
La ricerca ha trovato 37 risultati
- gio lug 24, 2025 11:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
- Risposte: 6
- Visite : 2427
Re: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
Sono giunto alla stessa conclusione! 

- gio lug 24, 2025 08:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 3523
Re: Parcheggi e distanza di separazione
Mi piace il tuo punto di vista ma di fatto se in caso d'incendio le auto sono parcheggiate diventano dei depositi di materiale combustibile al pari dei bancali...sarebbe interessante discuterne a questo punto con i vvf.
- mer lug 23, 2025 14:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
- Risposte: 6
- Visite : 2427
Re: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
No, niente di niente.
Credo di aver capito che alcune tipologie di flessibile in inox potrebbero andar bene ma comunque solo se previsto dal costruttore della macchina (ovviamente non trovano nessun manuale della stessa).
Credo di aver capito che alcune tipologie di flessibile in inox potrebbero andar bene ma comunque solo se previsto dal costruttore della macchina (ovviamente non trovano nessun manuale della stessa).
- mer lug 23, 2025 12:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
- Risposte: 6
- Visite : 2427
Re: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
Scusate, nessuno mi sa dare un contributo?
- mer lug 23, 2025 12:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canale fumo flessibile
- Risposte: 2
- Visite : 2113
Re: canale fumo flessibile
Scusate, nessuno mi sa dare un contributo?
- mer lug 23, 2025 08:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canale fumo flessibile
- Risposte: 2
- Visite : 2113
canale fumo flessibile
Buongiorno, ho inserito il medesimo messaggio nel forum antincendio ma probabilmente questa sezione è più consona.
Vorrei chiudere una SCIA antincendio ma ho un problema con un vecchio impianto termico a gas 90-160 Kw inserito in locale tecnico esterno al fabbircato (carrozzeria auto) utilizzato ...
Vorrei chiudere una SCIA antincendio ma ho un problema con un vecchio impianto termico a gas 90-160 Kw inserito in locale tecnico esterno al fabbircato (carrozzeria auto) utilizzato ...
- mar lug 22, 2025 17:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
- Risposte: 6
- Visite : 2427
Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
Buongiorno, queste ferie bisogna proprio sudarsele :D
Vorrei chiudere una SCIA antincendio ma ho un problema con un vecchio impianto termico a gas inserito in locale tecnico esterno al fabbircato (carrozzeria auto) utilizzato per la produzione di aria calda.
L'unico documento recuperato è una DiCo ...
Vorrei chiudere una SCIA antincendio ma ho un problema con un vecchio impianto termico a gas inserito in locale tecnico esterno al fabbircato (carrozzeria auto) utilizzato per la produzione di aria calda.
L'unico documento recuperato è una DiCo ...
- mar lug 22, 2025 09:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 3523
Re: Parcheggi e distanza di separazione
Certamente...almeno noi progettisti dobbiamo partire con il piede giusto, poi sappiamo tutti molto bene che la realtà è un'altra cosa.
- mar lug 22, 2025 09:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 3523
Re: Parcheggi e distanza di separazione
Penso proprio alla sorgentedanilo2 ha scritto: mar lug 22, 2025 09:01 ma il limite di 600 MJ/m² si riferisce alla sorgente non al bersaglio, o mi sbaglio?
- mar lug 22, 2025 09:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 3523
Re: Parcheggi e distanza di separazione
Grazie a tutti dei contributi, confermate quanto immaginavo.
Concordavo sul fatto di considerarle e appunto essendo all'interno della distanza di "sicurezza" quelle macchine non ci possono stare.
Speravo tuttavia che qualcuno mi smentisse per fa contento il committente che a questo punto si dovrà ...
Concordavo sul fatto di considerarle e appunto essendo all'interno della distanza di "sicurezza" quelle macchine non ci possono stare.
Speravo tuttavia che qualcuno mi smentisse per fa contento il committente che a questo punto si dovrà ...
- lun lug 21, 2025 14:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 3523
Parcheggi e distanza di separazione
Buongiorno
chiedo gentilmente un parere relativamente alla situazione che descrivo:
attività di logistica con progetto approvato+scia (non da parte mia) con piazzale all'interno del quale insistono il magazzino logistico vero e prorpio (REI 180) e la palazzina uffici; tra i due fabbricati è ...
chiedo gentilmente un parere relativamente alla situazione che descrivo:
attività di logistica con progetto approvato+scia (non da parte mia) con piazzale all'interno del quale insistono il magazzino logistico vero e prorpio (REI 180) e la palazzina uffici; tra i due fabbricati è ...
- lun mag 12, 2025 08:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 17 o 18
- Risposte: 2
- Visite : 3458
Re: Attività 17 o 18
Ciao, grazie del riscontro...
Buona settimana
Buona settimana

- ven mag 09, 2025 17:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 17 o 18
- Risposte: 2
- Visite : 3458
Attività 17 o 18
Buongiorno a tutti,
sto seguendo un deposito/magazzino di spedizione dove per 24h deterranno un piccolo quantitativo di cartucce con polvere da sparo.
E' un tema mai affrontato prima da parte mia...
Per come la vedo, tale attività rientra nella 17 non trattandosi di negozio di minuta vendita ...
sto seguendo un deposito/magazzino di spedizione dove per 24h deterranno un piccolo quantitativo di cartucce con polvere da sparo.
E' un tema mai affrontato prima da parte mia...
Per come la vedo, tale attività rientra nella 17 non trattandosi di negozio di minuta vendita ...
- lun mar 31, 2025 16:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2443
Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
Effettivamente il più delle volte non si sa cosa ci sia oltre il muro....cmorante ha scritto: lun mar 31, 2025 16:34 Sì, devi garantirlo comunque, e occhio perché c'è la fregatura: l'EI 60 devi garantirlo dall'altra attività verso la tua, e non dalla tua parte verso i vicini.
Il che è un bel casino.
- lun mar 31, 2025 16:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2443
Re: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
Grazie della risposta, mi sembrava fosse così ma speravo di no :D
...nel senso che spesso e volentieri tale circostanza non è verificata in special modo nelle attività "piccole e semplici".
Poichè il Codice di fatto serve anche per la valutazione del rischio in attività non soggette, non sempre è ...
...nel senso che spesso e volentieri tale circostanza non è verificata in special modo nelle attività "piccole e semplici".
Poichè il Codice di fatto serve anche per la valutazione del rischio in attività non soggette, non sempre è ...
- lun mar 31, 2025 15:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
- Risposte: 21
- Visite : 2443
Punto S.3.7.1 - compartimententazione rispetto ad attività adiacente
Buongiorno, vorrei il vostro parere relativamente ad un dubbio penso banale...
Il punto 2 seguente, ovvero la compartimentazione EI60 rispetto all'attività adiacente, è da applicarsi anche quando nella mia attività non è prevista una classe minima di resistenza al fuoco?
"S.3.7.1 Determinazione ...
Il punto 2 seguente, ovvero la compartimentazione EI60 rispetto all'attività adiacente, è da applicarsi anche quando nella mia attività non è prevista una classe minima di resistenza al fuoco?
"S.3.7.1 Determinazione ...
- mer feb 26, 2025 10:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
- Risposte: 4
- Visite : 566
Re: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Grazie del riscontro.
- lun feb 24, 2025 17:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
- Risposte: 4
- Visite : 566
Re: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Le mie valutazioni coincidono con le tue, hai compreso bene il mio schizzo :D
Potrei farlo rientrare anche nel p.to 7.2 del DM (apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito), ma i varchi tra le sale ristorante dovrei dotarle di porte EI 120, verificando anche la R delle pareti ...
Potrei farlo rientrare anche nel p.to 7.2 del DM (apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito), ma i varchi tra le sale ristorante dovrei dotarle di porte EI 120, verificando anche la R delle pareti ...
- lun feb 24, 2025 11:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
- Risposte: 4
- Visite : 566
Applicazione DM 8/11/2019 e att. 74
Buongiorno, sono ancora qui q chiedere gentilmente un vostro contributo
Mi trovo a dover valutare una trattoria che nel corso degli anni ha fatto varie modifiche/ampliamenti ed è abbastanza "labirintica".
E' presente una cucina (verde) che ha 110 KW di gas tra fuochi e forni ed un focolare a legna ...
Mi trovo a dover valutare una trattoria che nel corso degli anni ha fatto varie modifiche/ampliamenti ed è abbastanza "labirintica".
E' presente una cucina (verde) che ha 110 KW di gas tra fuochi e forni ed un focolare a legna ...
- mer feb 19, 2025 17:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
- Risposte: 7
- Visite : 837
Re: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
Grazie a tutti, mi avete chiarito le idee!
Il mio voler fare i conti considerando già un uscita indisponibile voleva essere cautelativo ma effettivamente ha poco senso.
Il mio voler fare i conti considerando già un uscita indisponibile voleva essere cautelativo ma effettivamente ha poco senso.
- mer feb 19, 2025 15:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
- Risposte: 7
- Visite : 837
Re: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
Grazie a tutti per la partecipazione...Confermo di essermi spiegato male, ci riprovo :)
Trattasi di un deposito secondario dell'azienda committente, tutta la zona uffici a sinistra compresa di locali accesori non viene utilizzata e questo è stato specificato nel progetto.
L'intero fabbricato ...
Trattasi di un deposito secondario dell'azienda committente, tutta la zona uffici a sinistra compresa di locali accesori non viene utilizzata e questo è stato specificato nel progetto.
L'intero fabbricato ...
- mer feb 19, 2025 10:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
- Risposte: 7
- Visite : 837
Corridoio cieco ed indipendenza uscite
Buongiorno a tutti, un funzionario VVF mi ha fatto perdere i numi della ragione e sono in confusione.
Trattaasi di deposito A2 con 5 lavoratori.
Secondo voi la tavola è corretta ai fini della verifica dei corridoi ciechi? (le linee trattegiate sarebbero il corridoio cieco)
Quali sono le coppie di ...
Trattaasi di deposito A2 con 5 lavoratori.
Secondo voi la tavola è corretta ai fini della verifica dei corridoi ciechi? (le linee trattegiate sarebbero il corridoio cieco)
Quali sono le coppie di ...
- mer feb 05, 2025 14:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cottura alla brace con carboni
- Risposte: 11
- Visite : 6356
Re: Cottura alla brace con carboni

Grazie comunque
- mar feb 04, 2025 12:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cottura alla brace con carboni
- Risposte: 11
- Visite : 6356
Re: Cottura alla brace con carboni
Buongiorno,
mi trovo in un'analoga situazione...come ne eri uscito?
Come stimare la potenza termica al focolare ?
mi trovo in un'analoga situazione...come ne eri uscito?
Come stimare la potenza termica al focolare ?
- mer ott 30, 2024 11:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Chiusura antincendio vano porta
- Risposte: 0
- Visite : 589
Chiusura antincendio vano porta
Buongiorno,
come da titolo, dovrei chiudere il vano porta esistente con un tamponamento EI 60 al fine di creare un compartimento anticendio tra due attività differenti.
Ovviamente si potrebbe chiudere con laterizio ma essendo una chiusura provvisoria (nel senso che fra qualche mese tornerà ad ...
come da titolo, dovrei chiudere il vano porta esistente con un tamponamento EI 60 al fine di creare un compartimento anticendio tra due attività differenti.
Ovviamente si potrebbe chiudere con laterizio ma essendo una chiusura provvisoria (nel senso che fra qualche mese tornerà ad ...
- mar ott 08, 2024 15:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NORMATIVA ANTINCENDIO ANNO 2002
- Risposte: 3
- Visite : 469
Re: NORMATIVA ANTINCENDIO ANNO 2002
Grazie RAGAZZI!
Ormai comunque sono negli anta anche io
Ormai comunque sono negli anta anche io

- mar ott 08, 2024 15:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NORMATIVA ANTINCENDIO ANNO 2002
- Risposte: 3
- Visite : 469
NORMATIVA ANTINCENDIO ANNO 2002
Buongiorno, sto gestendo una vecchia pratica anticendio del 2002, io all'epoca ero ancora studente e non lavoravo ancora :)...
Devo fare un accesso agli atti e vorrei capire cosa potrei aspettarmi di trovare.
Qualcuno mi sa dire se l'iter autorizzativo inerente alla prevenzione incendi già prevedeva ...
Devo fare un accesso agli atti e vorrei capire cosa potrei aspettarmi di trovare.
Qualcuno mi sa dire se l'iter autorizzativo inerente alla prevenzione incendi già prevedeva ...
- mar ott 01, 2024 16:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scia non aggravio a seguito di progetto approvato
- Risposte: 6
- Visite : 680
Re: Scia non aggravio a seguito di progetto approvato
Grazie a tutti per il confronto...
Effettivamente la cosa migliore sarebbe parlare con un funzionario
Effettivamente la cosa migliore sarebbe parlare con un funzionario
- mar ott 01, 2024 16:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scia non aggravio a seguito di progetto approvato
- Risposte: 6
- Visite : 680
Re: Scia non aggravio a seguito di progetto approvato
Grazie del parere
Il dubbio mi era ventuo in quanto nel modello di dich. non aggravio si fa riferimento ad una precedente SCIA già depositata....Nel mio caso ho solo il porgetto approvato.
Il dubbio mi era ventuo in quanto nel modello di dich. non aggravio si fa riferimento ad una precedente SCIA già depositata....Nel mio caso ho solo il porgetto approvato.
- mar ott 01, 2024 14:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scia non aggravio a seguito di progetto approvato
- Risposte: 6
- Visite : 680
Scia non aggravio a seguito di progetto approvato
Buongiorno a tutti, domanda più burocratica che altro...scusate la lunga premessa.
Sono in fase di scia per un'attività di verniciatura industriale,
Rispetto al progetto approvato, l'azienda non dispone più di un piazzale esterno indicato nel progetto come "stoccaggio manufatti verniciati" in ...
Sono in fase di scia per un'attività di verniciatura industriale,
Rispetto al progetto approvato, l'azienda non dispone più di un piazzale esterno indicato nel progetto come "stoccaggio manufatti verniciati" in ...
- ven lug 26, 2024 17:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Carico d'incendio apparecchiature elettriche
- Risposte: 5
- Visite : 2289
Re: Carico d'incendio apparecchiature elettriche
Mi pare ragionevole. Hai usato Claraf?
Si anche claraf, la fabbrica di riparazione è quella che più mi sembra azzeccata.
1000 MJ/mq mi sembra tanto, anche perchè, come potete immaginare, sulla resistenza al fuoco delle strutture l'impatto è rilevante.
E' un vecchio capannone e i tegoli di ...
- ven lug 26, 2024 11:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Carico d'incendio apparecchiature elettriche
- Risposte: 5
- Visite : 2289
Carico d'incendio apparecchiature elettriche
Buongiorno a tutti,
devo fare una VP per attività che stocca a terra in un capannone rifiuti elettrici elettronici quali pc, monitor, fotocopiatrici, stampanti ecc, sono assolutamente indeciso sul quale potere calorifico medio utilizzare. Nei vari dati di letteratura non ho trovato niente che fa al ...
devo fare una VP per attività che stocca a terra in un capannone rifiuti elettrici elettronici quali pc, monitor, fotocopiatrici, stampanti ecc, sono assolutamente indeciso sul quale potere calorifico medio utilizzare. Nei vari dati di letteratura non ho trovato niente che fa al ...
- lun apr 19, 2010 15:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti da rispettare
- Risposte: 0
- Visite : 490
Requisiti da rispettare
Ciao a tutti...vorrei chiedervi per la ristrutturazione un edificio in Emilia Romagna Su<1000 m2 che cambia di destinazione d'uso da agricolo a residenziale che requisiti occorre rispettare. Temo di aver fatto un po di confusione
Grazie
Grazie
- mer mar 24, 2010 10:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
- Risposte: 7
- Visite : 2333
Re: Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
Grazie Max della disponibilità...Ho provato a recuperare la mail dell'Arch. da te citato ma non la trovo. Per caso tu ce l'hai?
- mer mar 24, 2010 09:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
- Risposte: 7
- Visite : 2333
Re: Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
Beh ovviamente considerando uno 38 cm di mattoni pieni la trasmittanza non è verificata (Regione Emilia Romagna)...Come posso saltarci fuori?
- mar mar 23, 2010 16:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
- Risposte: 7
- Visite : 2333
Re: Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
Quindi lo strato di aria della zona di cottura non lo considero...Vero?
Alla fine quando il forno non funziona (90% di 365 giorni
) è come fosse un intercapedine ventilato poichè la bocca del forno viene chiusa con apposito sportello.
Ti rigrazio molto del parere!
Alla fine quando il forno non funziona (90% di 365 giorni

Ti rigrazio molto del parere!
- mar mar 23, 2010 14:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
- Risposte: 7
- Visite : 2333
Come valutare questa parete?Ma è una domanda così difficile?
Ciao a tutti vorrei un consiglio su come considerare la parete confinante con l'esterno in prossimità del forno a legna.
Valuto la parete come strato di mattoni esterno compreso il refrattario del forno, uno strato d'aria semifermo che è la zona di cottura del forno...considerando un unico pacchetto ...
Valuto la parete come strato di mattoni esterno compreso il refrattario del forno, uno strato d'aria semifermo che è la zona di cottura del forno...considerando un unico pacchetto ...