Ok, se i decreti saranno allineati meglio per tutti.
Quando ho scritto "non sarebbe strano" mi riferivo al consueto andazzo italiano, non che sia cosa giusta.
La ricerca ha trovato 3246 risultati
- gio nov 20, 2025 20:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: transizione conto termico
- Risposte: 17
- Visite : 1398
- gio nov 20, 2025 17:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: transizione conto termico
- Risposte: 17
- Visite : 1398
Re: transizione conto termico
D'altra parte, il CT entra in vigore entro Natale (nel frattempo magari presentano il DM minimi), e non vorremo avere un CT che dice una cosa e il DM minimi che ne dice un'altra?
Che i decreti possano dire cose diverse in termini di prestazioni non sarebbe strano, l'attuale DM Minimi e il DM ...
- gio nov 20, 2025 15:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: transizione conto termico
- Risposte: 17
- Visite : 1398
Re: transizione conto termico
ho capito che parla dei moduli del catalogo GSE, ma adduce la causa della modifica al nuovo DM Minimi. Per me il decreto minimi è quello del 26 giugno 2015, di cui la nuova versione ancora non c'è.Ronin ha scritto:parla del catalogo GSE, il nuovo DM è già vigente ed è organizzato con la stessa logica
- gio nov 20, 2025 11:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: transizione conto termico
- Risposte: 17
- Visite : 1398
Re: transizione conto termico
La corsa è per i costruttori. Hanno aperto la finestra di qualifica dei nuovi apparati lunedì 17, e si chiuderà il 3 Dicembre.
Sono cambiati tutti i moduli perchè è cambiato il decreto minimi. Tutti i preapprovati degli scorsi anni sono automaticamente azzerati.
Migliaia di macchine da ...
- mer nov 19, 2025 14:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canna fumaria centrale termica UNI 13384
- Risposte: 4
- Visite : 463
Re: canna fumaria centrale termica UNI 13384
Ok
hai letto cosa dice la UNI 11528?
hai letto cosa dice la UNI 11528?
- mer nov 19, 2025 09:36
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione
- Risposte: 7
- Visite : 5044
Re: Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione
Mi sono infatti confrontato con il termotecnico che mi ha fatto la legge 10, il quale mi riferisce che in Toscana è stata adottato un regolamento territoriale più stringente rispetto alle direttive UNI e che la Toscana Energia non consente l'allaccio del gas se non riscontro la condizione ...
- mar nov 18, 2025 11:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canna fumaria centrale termica UNI 13384
- Risposte: 4
- Visite : 463
Re: canna fumaria centrale termica UNI 13384
Volevi scrivere quanto o quando?
La vecchia canna che nel tuo caso assume la funzione di asola tecnica non deve essere a tenuta che io ricordi; controlla i requisiti specifici sulla 7129-3 / 11528
PS: questo thread sarebbe per la sezione impianti gas
La vecchia canna che nel tuo caso assume la funzione di asola tecnica non deve essere a tenuta che io ricordi; controlla i requisiti specifici sulla 7129-3 / 11528
PS: questo thread sarebbe per la sezione impianti gas
- mar nov 18, 2025 11:42
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione
- Risposte: 7
- Visite : 5044
Re: Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione
Se il "tuo" impiantista non vuole realizzare qualcosa che è perfettamente a norma, chiamane un altro.
Tu pensa che noi tecnici abilitati veniamo continuamente sostituiti o scavalcati da colleghi che firmano la qualunque, per il solo fatto che non vogliamo sottoscrivere cose fuori norma.
Tu pensa che noi tecnici abilitati veniamo continuamente sostituiti o scavalcati da colleghi che firmano la qualunque, per il solo fatto che non vogliamo sottoscrivere cose fuori norma.
- ven nov 14, 2025 23:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canna collettiva ramificata
- Risposte: 22
- Visite : 10513
Re: canna collettiva ramificata
Ingegnere termotecnico. In quale zona siete?attagianno ha scritto: ven nov 14, 2025 16:33 A questo punto, che qualifica dovrebbe avere il professionista a cui rivolgersi per risolvere correttamente la questione?
- ven nov 14, 2025 15:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canna collettiva ramificata
- Risposte: 22
- Visite : 10513
Re: canna collettiva ramificata
Senti ma io dico: siete in tre proprietari, vi costa tanto contattare un professionista indipendente invece di chiamare ditte che o non sanno, o non hanno interesse a consigliarvi la soluzione più idonea per tutti e soprattutto a norma??
Ma cos'ha sto Paese dove la gente non riesce ancora a capire ...
Ma cos'ha sto Paese dove la gente non riesce ancora a capire ...
- mar nov 11, 2025 12:14
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Ape Roma
- Risposte: 9
- Visite : 4604
Re: Ape Roma
boba, è una casa in classe B con una caldaia a condensazione, vuol dire che l'involucro è già bello coibentato (oppure ha pochissima superficie disperdente). Significa che non c'è nessun intervento "fattibile" (cioè senza interventi invasivi e vantaggioso in termini costi-benefici) che porti ad un ...
- mar nov 11, 2025 10:35
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Ape Roma
- Risposte: 9
- Visite : 4604
Re: Ape Roma
Ciao,
per salire di due classi energetiche anche nella migliore delle ipotesi ti occorrerebbero più di 3000 euro, quindi il gioco non vale la candela
per salire di due classi energetiche anche nella migliore delle ipotesi ti occorrerebbero più di 3000 euro, quindi il gioco non vale la candela
- ven nov 07, 2025 10:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: regolazione raffrescamento radiante
- Risposte: 17
- Visite : 4282
Re: regolazione raffrescamento radiante
soluzione 2 - termostato/umidostato in ciascun ambiente, collegamento classico on/off a testine e in parallelo a pdc e deumidificatore
Scusami, termostato e umidostato poi sono collegati a un plc per il calcolo del punto di rugiada? E da questo partono i comandi on/off a testine e pdc? O esiste ...
- mer nov 05, 2025 14:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canna collettiva ramificata
- Risposte: 22
- Visite : 10513
Re: canna collettiva ramificata
Ah ok, non sei stato propriamente esaustivo ma direi che è sufficiente per capire il tuo penultimo messaggio e risponderti :wink:
Quello che propone la ditta è un intubamento multiplo (3 scarichi per altrettante caldaie) all'interno della vecchia canna fumaria, che assumerebbe la funzione di asola ...
Quello che propone la ditta è un intubamento multiplo (3 scarichi per altrettante caldaie) all'interno della vecchia canna fumaria, che assumerebbe la funzione di asola ...
- mer nov 05, 2025 11:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canna collettiva ramificata
- Risposte: 22
- Visite : 10513
Re: canna collettiva ramificata
Innanzitutto state facendo confusione tra tipo B e funzionamento a tiraggio naturale o forzato, a condensazione o tradizionale. Se non usiamo i termini corretti non si capisce nulla.
@attaggianno: io non ho capito che tipo di intervento tu debba fare, nè quale sia la situazione di partenza. Puoi ...
@attaggianno: io non ho capito che tipo di intervento tu debba fare, nè quale sia la situazione di partenza. Puoi ...
- mer nov 05, 2025 08:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
- Risposte: 54
- Visite : 11775
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Nel mio caso l'ACS non è accumulata, ma prodotta da scambiatori rapidi a bordo di accumuli tecnici, quindi il problema legionella (almeno quello) non si pone....
Se è prodotta a temperatura maggiore di 60 °C e poi abbassata senza miscelarla con acqua fredda, allora è vero ciò che dici ...
- mar nov 04, 2025 16:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
- Risposte: 54
- Visite : 11775
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Quindi anche se la UNI non è del tutto rispettata può nascere il dilemma se costi di più buttare via 3 lt di acqua in più per un paio di volte al giorno o consumare più energia per mantenere caldi centinaia di metri di tubo di ricircolo e ACS in più.
Esatto. Considerando oltretutto che una ...
- mar nov 04, 2025 10:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
- Risposte: 54
- Visite : 11775
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Mi state facendo venire dei dubbi.
L'unico che può averti fatto venire dubbi qui è il solito, che oltre a parlare a sproposito su cose che non conosce ha anche grossi problemi di comprensione del testo. Cosa legge nei testi degli altri lo sa solo lui; a quanto pare scrivere "fredda" con ...
- sab nov 01, 2025 11:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
- Risposte: 54
- Visite : 11775
Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Cosa cambia se acceleri la pompa di ricircolo? I 30 s dipendono dalla portata e dalla lunghezza del tratto "freddo" da cui si sta chiamando acqua (che si muove per pressione naturale dell'acquedotto)
- gio ott 30, 2025 11:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: regione piemonte: demoricostruzione con impianti autonomi
- Risposte: 3
- Visite : 1556
Re: regione piemonte: demoricostruzione con impianti autonomi
Chissà se si può almeno fare l'ACS autonoma??? Non ho chiesto.... tu cosa ne pensi?
Bella domanda, le definizioni di impianto termico all'epoca di uscita della DGR non erano certamente quelle di oggi, quindi chissà. So che a livello di Regione lo scaldacqua singolo non mai stato considerato ...
- mer ott 29, 2025 15:17
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
- Risposte: 17
- Visite : 6675
Re: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
Hai difficoltà anche a comprendere il linguaggio adesso?
Non sarò un filologo, ma almeno riesco a ragionare senza distorsioni.
Tu affermi che per legge non possono esistere locali agibili non riscaldati. Poi però scrivi che “un’abitazione non rientra in questi casi; si tratta quindi di una ...
- mar ott 28, 2025 20:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
- Risposte: 17
- Visite : 6675
Re: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
E grazie al c...o, lo sanno tutti che il locale, se riscaldato, deve esserlo legittimamente
Hai difficoltà anche a comprendere il linguaggio adesso? Danilo ti ha detto il contrario: perchè un locale possa essere considerato abitabile deve essere riscaldato, che è un altro modo per dire quello che ...
- mar ott 28, 2025 17:11
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
- Risposte: 17
- Visite : 6675
Re: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
Non è la destinazione d’uso a definire il volume non riscaldato, ma la presenza o assenza effettiva di climatizzazione
E questo lo dici sulla scorta della tua attività di professionista esperto di legge 10? Ma perché devi sempre uscire dal seminato del tuo campo e fare il sapiente della qualunque ...
- mar ott 28, 2025 15:11
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
- Risposte: 17
- Visite : 6675
Re: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
l'Ape ANDREBBE aggiornato, in quanto la modifica influisce sulle prestazioni energetiche.
Ho usato il condizionale perchè l'intervento che fai di per sè non richiede la presentazione dell'APE, ma solo di L10 e poi AQE finale (riqualificazione energetica), per tanto se non lo aggiorni nessuno te lo ...
- lun ott 27, 2025 18:49
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Impianto a gas e riscaldamento fuori norma?
- Risposte: 4
- Visite : 3324
Re: Impianto a gas e riscaldamento fuori norma?
Non è che se esiste una DiCo allora l'impianto è automaticamente a norma... :roll:
"E' una questione puramente civilistica" un par de ba**e: la norma UNI 7129 non consente il passaggio di tubazioni del gas nelle proprietà altrui (c'è una discussione fresca sull'argomento, la trovi in elenco sotto ...
"E' una questione puramente civilistica" un par de ba**e: la norma UNI 7129 non consente il passaggio di tubazioni del gas nelle proprietà altrui (c'è una discussione fresca sull'argomento, la trovi in elenco sotto ...
- mer ott 15, 2025 16:18
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 53
- Visite : 62940
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Il punto è che, anche volendo prendersi questa responsabilità, l'installatore non potrebbe emettere una DICO sul tratto riparato se questo è ubicato nella porzione di solaio di competenza dell'unità soprastante.
Questo no, perché? La dico si emette, non ha intestatari dell'impianto, al limite ...
- mer ott 15, 2025 15:43
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 53
- Visite : 62940
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Direi che l'articolo pertinente è il 1125
Il 1125 tratta delle spese comuni e può essere appunto usato a riferimento giurisprudenziale per definire la proprietà, nel senso che sostengo io. Quando si parla di leggi e norme bisogna andare per gradi sennò si fa caos, attendiamo che lo step "NO art ...
- mer ott 15, 2025 13:35
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 53
- Visite : 62940
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Dispositivo dell'art. 880 Codice Civile
Il muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommità [...]
Quindi il muro è in comunione, non è divisibile.
Hai citato un articolo che non c'entra con la disciplina del condominio. E peraltro parla di muri mentre qui si parla ...
- mer ott 15, 2025 13:21
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 53
- Visite : 62940
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Il punto è che, anche volendo prendersi questa responsabilità, l'installatore non potrebbe emettere una DICO sul tratto riparato se questo è ubicato nella porzione di solaio di competenza dell'unità soprastante.
Questo no, perché? La dico si emette, non ha intestatari dell'impianto, al limite si ...
- mer ott 15, 2025 12:35
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 53
- Visite : 62940
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Estendendo il concetto al nostro solaio intermedio, io interpreto che il tubo del gas dell'appartamento sottostante, SE MODIFICATO OGGI, non può transitare nella metà solaio superiore.
E quante altre prove vi servono per essere certi della cosa? :lol: (mi era nota questa figura)
Deve limitarsi ...
- mer ott 15, 2025 11:49
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 53
- Visite : 62940
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
A parte che non si tratta di un muro, ma di un solaio. La questione è esattamente quella che ha prospettato marcello qui
sembra che in ambito civilistico le strutture di separazione fra unità immobiliari vengano suddivise per ambiti di competenza, con il criterio della linea mediana che idealmente ...
sembra che in ambito civilistico le strutture di separazione fra unità immobiliari vengano suddivise per ambiti di competenza, con il criterio della linea mediana che idealmente ...
- mar ott 14, 2025 23:48
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 53
- Visite : 62940
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Grazie NNN per il tuo parere.
Altre opinioni?
La mia resta la medesima di due anni esatti orsono :wink: :
La norma UNI7129 non ammette il passaggio di tubazioni gas in unità immobiliari diverse da quelle servite dall'impianto: i casi sono solo 1) all'interno dell'unità immobiliare 2) all ...
- mar ott 14, 2025 17:20
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Impianto gas per forni da pane - norma di riferimento
- Risposte: 4
- Visite : 4838
Re: Impianto gas per forni da pane - norma di riferimento
Per i forni di cottura dotati di bruciatore quindi pressurizzati, come si classificano (tipo C?) va fatto un progetto per i condotti di espulsione fumi?
B23 - progetto secondo UNI9615
Un momento, calma. Anzitutto "dotato di bruciatore" = "pressurizzato" non è un'equazione valida, tutti i ...
- lun ott 06, 2025 10:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema climatizzazione canalizzato idronico vs fancoil a incasso
- Risposte: 13
- Visite : 5991
Re: Sistema climatizzazione canalizzato idronico vs fancoil a incasso
Anche il tubo dei radiatori dovrà essere coibentato e, al giorno d'oggi, a quanto mi risulta almeno sul preisolato non c'è differenza fra "anticondensa" e no (esistente in commercio un preisolato non adatto all'acqua refrigerata?)
Ma soprattutto come escono 50 euro/m?
Kimo: il canalizzato ...
- ven ott 03, 2025 15:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Suggeimenti installazione pompa di calore
- Risposte: 3
- Visite : 3506
Re: Suggeimenti installazione pompa di calore
Condivido in toto il pensiero del mio collega, e aggiungo che incaricando un termotecnico super partes (cioè incaricato da te cliente direttamente, non portato dall'idraulico) il problema degli idraulici "competenti e onesti" si riduce molto (si azzera anche talvolta).
Io sono della zona, se vuoi ...
Io sono della zona, se vuoi ...
- lun giu 30, 2025 09:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
- Risposte: 6
- Visite : 1847
Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
Razionali ed efficienti i recuperatori a batterie? Direi proprio di no...
I motivi per cui si installano sono essenzialmente due:
1) assicurarsi la totale e certa separazione dei flussi d'aria
2) distanza fisica tra le canalizzazioni di mandata e ripresa
- gio giu 26, 2025 15:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamento VMC: metodo da ultilizzare?
- Risposte: 9
- Visite : 2074
Re: dimensionamento VMC: metodo da ultilizzare?
Articolo molto ben fatto, bravo
- gio set 26, 2024 10:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambi aria per RSA Lombardia
- Risposte: 2
- Visite : 1092
Re: Ricambi aria per RSA Lombardia
Con normativa mi riferivo a quelloarkanoid ha scritto: gio set 26, 2024 09:30 Hai controllato le norme di accreditamento delle strutture sanitarie?
- mer set 25, 2024 15:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambi aria per RSA Lombardia
- Risposte: 2
- Visite : 1092
Ricambi aria per RSA Lombardia
Nella normativa regionale specifica che ho rintracciato sui canali ufficiali non trovo nessuna indicazione circa le portate d'aria (ma nemmeno le condizioni microclimatiche, e ciò mi pare strano) da adottare nelle strutture in all'oggetto.
Qualcuno ha riferimenti in merito?
Qualcuno ha riferimenti in merito?
- mar lug 02, 2024 18:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info raffrescamento a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 4023
Re: Info raffrescamento a pavimento
e comunque l'impianto parte lo stesso, solo che la Tm viene fatta scorrere verso l'alto per tenerla lontana 2K da Tr.
Ma non hai detto che in questo caso il sistema non può controllare la T di mandata?
Nel caso dell'OP, non potendo controllare la temperatura di mandata il raffrescamento è ...
- mar lug 02, 2024 17:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info raffrescamento a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 4023
Re: Info raffrescamento a pavimento
Quindi mi state dicendo che la centralina misura T e UR e calcola la T di rugiada in base a queste condizioni ambiente. Se questa Tr è inferiore al setpoint allora fa partire l'impianto di raffrescamento, altrimenti no; per cui aumentando il setpoint l'impianto rischia di partire in condizioni ...
- gio giu 27, 2024 11:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Info raffrescamento a pavimento
- Risposte: 12
- Visite : 4023
Re: Info raffrescamento a pavimento
L'impostazione temperatura di rugiada a quale parametro fa riferimento? Non ho capito
- mar giu 11, 2024 18:01
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Isolamento termico copertura
- Risposte: 1
- Visite : 2817
Re: Isolamento termico copertura
Con regime legislativo nazionale, no.
ps: sei nella sezione sbagliata, quella giusta è la prima in elenco
ps: sei nella sezione sbagliata, quella giusta è la prima in elenco
- mar giu 11, 2024 17:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo impianto termico in edificio esistente, occorre isolare?
- Risposte: 43
- Visite : 13059
Re: Nuovo impianto termico in edificio esistente, occorre isolare?
Ragazzi quante parole!
Il DM ha quasi dieci anni, su questo punto io dissertazioni con i colleghi ne ho fatte tante, non so voi... La conclusione per me definitiva da molti anni è ormai questa
Quindi i locali sono tutti sotto destinazione d'uso che prevedono il riscaldamento. Per legge nazionale ...
Il DM ha quasi dieci anni, su questo punto io dissertazioni con i colleghi ne ho fatte tante, non so voi... La conclusione per me definitiva da molti anni è ormai questa
Quindi i locali sono tutti sotto destinazione d'uso che prevedono il riscaldamento. Per legge nazionale ...
- gio giu 06, 2024 15:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo impianto termico in edificio esistente, occorre isolare?
- Risposte: 43
- Visite : 13059
Re: Nuovo impianto termico in edificio esistente, occorre isolare?
Come scritto nel primo post: nessun cambio di destinazione d'uso.
Casa in campagna anni '50 praticamente mai abitata.
Destinazione d'uso tipiche di un'abitazione (soggiorno, cucina, letto, ecc...).
Probabilmente si riscaldavano con vecchie cucine a legna.
Quindi i locali sono tutti sotto ...
- gio giu 06, 2024 11:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo decreto requisiti minimi?
- Risposte: 50
- Visite : 29934
Re: Nuovo decreto requisiti minimi?
E a questo punto che differenza rimane tra II livello/ampliamento e riqualificazione energetica? bohmarcello60 ha scritto: mer giu 05, 2024 09:34 - H't ora è da verificare solo per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni di livello 1 (non più per il livello 2 nè per gli ampliamenti).
- gio giu 06, 2024 11:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo impianto termico in edificio esistente, occorre isolare?
- Risposte: 43
- Visite : 13059
Re: Nuovo impianto termico in edificio esistente, occorre isolare?
Ma qual è la destinazione d'uso? Perché quello discrimina assai.
EDIT: ponca in contemporanea ha espresso quello che intendevo io
- gio mag 23, 2024 09:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Estrazione bagni ciechi in edificio condominiale
- Risposte: 12
- Visite : 2921
Re: Estrazione bagni ciechi in edificio condominiale
Condivido le considerazioni di marcello. Qui in Piemonte vige un'indicazione generica che in caso di estrazione temporizzata, deve garantire 3 ricambi ad ogni utilizzo. Comunque anche in caso di estrazione centralizzata, essendo a portata costante andrei con serrande di regolazione manuale con ...
- mer mag 22, 2024 16:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto monotubo
- Risposte: 18
- Visite : 6142
Re: Impianto monotubo
Del generatore: marcatura CE, Direttiva Macchine, cose così. Il fatto che non ci sia più la garanzia non mi pare consenta di tunizzare le caldaie a piacimento
- mer mag 22, 2024 15:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto monotubo
- Risposte: 18
- Visite : 6142
Re: Impianto monotubo
Forse non vuole cambiare la pompa nella caldaia.
Comunque il separatore non serve a niente.
Se la pompa è integrata nella caldaia mica la puoi cambiare con una presa a muzzo, sennò l'apparecchio non è più certificato, immagino. Il separatore serve solo per aggiungere una pompa ausiliaria che non ...