La ricerca ha trovato 204 risultati

da Enrico
mer giu 17, 2009 15:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Facciate continue
Risposte: 2
Visite : 3333

Re: Facciate continue

Innanzi tutto, visto che sono nuovo del forum... un saluto a tutti :P e grazie per l'aiuto che mi darete. Per quel che posso, cercherò di dare il mio contributo. Non sò se l'argomento è già stato trattato nel forum, comunque avrei bisogno di indicazioni e chiarimenti in merito a come considerare, i...
da Enrico
ven giu 12, 2009 11:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regolazione modulante per ventil convettori
Risposte: 33
Visite : 10482

Re: Regolazione modulante per ventil convettori

Premesso che: -l'utilità degli interventi richiesti (valvole deviatrici o 2 vie) è nulla in un contesto che non è ottimizzato per quel tipo di funzionamento, e normalmente non lo è -Un ventilconvettore già di suo funziona in modo da interrompere l'apporto di calore all'ambiente a setpoint raggiunto ...
da Enrico
gio giu 11, 2009 10:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: [per EDILCLIMA] aggiornamenti
Risposte: 7
Visite : 1922

Re: [per EDILCLIMA] aggiornamenti

E' prevista la commercializzazione della versione 7 di EC601 - Edificio Invernale entro il mese di luglio 2009. L'aggiornamento comprenderà l'adeguamento alle norme UNI TS (Edilclima ha inoltrato la richiesta di validazione al CTI ed è in attesa di risposta). E' nostra intenzione comprendere anche ...
da Enrico
mer mag 20, 2009 10:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Manutenzione impianti di climatizzazione
Risposte: 2
Visite : 827

Re: Manutenzione impianti di climatizzazione

Buongiorno colleghi Che Voi sappiate, per la manutenzione degli impianti di climatizzazione di tutte le tipologie, esistono dei patentini ad hoc? Cioè la normativa da gli imput per come effettuare gli interventi e parla di prepazione degli addetti ma, questa preparazione deve essere attestata da qu...
da Enrico
mer mag 13, 2009 11:02
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: AQE Docet
Risposte: 3
Visite : 2698

Re: AQE Docet

SuperP ha scritto:
Enrico ha scritto:Mi sto sbagliando??????
Di brutto brutto brutto
Bene...meglio così
Ciao e grazie!!
da Enrico
mer mag 13, 2009 09:48
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: AQE Docet
Risposte: 3
Visite : 2698

AQE Docet

salve a tutti, a breve dovrò fare il prima AQE per una detrazione fiscale 200 e mi è già sorto il primo dubbio: mi sembra di aver letto mesi fa in qualche decreto/documento che per la redazione dell'AQE, ai fini della detrazione fiscale, bisogna utlizzare tassativamente il software Docet in quanto r...
da Enrico
mer mag 13, 2009 09:13
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Cosa ne pensate del nuovo sito della finanziaria 2009?
Risposte: 29
Visite : 33633

Re: Cosa ne pensate del nuovo sito della finanziaria 2009?

andrea.bernardi ha scritto:io lo trovo semplicemente indecente!

fatto male, poco usabile e veramente lentoooo :( :evil:

......"el fa SCHIFO"!!!!!!!!!!!...robe da Ufficio Complicazioni Cose Semplici (UCCS)!!!!!!
Complimenti ad Enea ed al Ministero....BRAVI!!!!!!!
da Enrico
lun mag 11, 2009 17:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Concetto
Risposte: 3
Visite : 976

Re: Concetto

Manofthemoon ha scritto:come lo scaldi ?
serve la potenza dello scambiatore/serpentino
E' un accumulo inerziale, non ha serpentino.....
Ciao
da Enrico
lun mag 11, 2009 15:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Concetto
Risposte: 3
Visite : 976

Concetto

Salve a tutti, vorrei sapere se esiste qualche formula od equivalenza che mi possa determinare la tempertaura di ritorno nel seguente circuito: Devo portare un accumulo inerziale di 10 mc la cui temperayura inerziale è di 15°C Il cicutio di riscaldamento che lo dovrà portare alla temperatura di 60°C...
da Enrico
gio mag 07, 2009 09:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Prestazione Energetica Pisicna
Risposte: 0
Visite : 394

Prestazione Energetica Pisicna

Salve a tutti, mi trovo a dover verificare, con EC601, l'indice di prestazione energetica di una piscina coperta di nuova realizzazione. Vista la temperatura interna (31°C) e visto che l'impianto di climatizzazione invernale è del tipo a tutt'aria esterna (con recuperatore di calore), noto che l'ene...
da Enrico
gio apr 23, 2009 08:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubo per impianto a pannelli radianti?
Risposte: 27
Visite : 18606

Re: tubo per impianto a pannelli radianti?

Quanto alla bontà del tubo, penso che la cosa migliore da fare sia guardare le curve di regressione con la temperatura, immaginando quali possano essere le condizioni di lavoro e verificare il comportamento negli anni. A proposito delle curve di regressione, sai indicarmi qualche documento o sito i...
da Enrico
mer apr 22, 2009 18:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubo per impianto a pannelli radianti?
Risposte: 27
Visite : 18606

Re: tubo per impianto a pannelli radianti?

come voi sapete esistono tre tipologie di tubo pex: A-B-C Mi sapete dire quale sia il migliore? Perchè io lavorando con varie marche mi trovo con diversi rappresentanti che mi dicono tutti cose diverse: Emmeti dice che il migliore sia il c e vende ad un prezzo minore a; Uponor ammette solo a e lo v...
da Enrico
mer apr 22, 2009 18:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia esterna tipo B
Risposte: 2
Visite : 860

Re: Caldaia esterna tipo B

Moreno13 ha scritto:Avrei bisogno di sapere se posso sostituire caldaia esistente di tipo B tiraggio naturale esterna con una medesima.
Se possibile, quindi "mera sostituzione", avrei necessità di conoscere la norma di riferimento
grazie
Altre alla 7129/08 occhio al D.Lgs n. 311 allegato I...
da Enrico
gio apr 02, 2009 19:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Camini
Risposte: 12
Visite : 2914

Re: Camini

girondone ha scritto:appunto se ho capito cosa intendi
se intubo posso andare in press positiva
dlgs 152 a parte per le >35 kw
se intubi puoi andare in pressione a condizione che....vedasi UNI 11071 e/o UNI 10845
Ciao
da Enrico
gio apr 02, 2009 18:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Camini
Risposte: 12
Visite : 2914

Re: Camini

ci riprovo definizioni o esempi di: - "addossato" - "che atraversa unità abitative " ???? :oops: :oops: Addossato: completamente aderente alla parete esterna...se per la posa installo delle staffe che mi distanziano il camino anche 1 o 2 cm dalla parete...il camino non è più add...
da Enrico
gio apr 02, 2009 17:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Camini
Risposte: 12
Visite : 2914

Re: Camini

Mancio ha scritto:Potreste darmi ragguagli?

Grazie
per il d.lgs. 152 camini addossato a parete perimetrale o che atraversa unità abitative per forza in depressione....
Ciao.
da Enrico
mer apr 01, 2009 18:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problemi ripartizione spese impianto con valvole term.
Risposte: 6
Visite : 1863

Re: Problemi ripartizione spese impianto con valvole term.

Buongiorno a tutti, proseguo un argomento che purtroppo crea ancora a noi condomini diversi problemi, e che qualcuno di questo forum gentilmente ha cercato di suggerirci delle soluzioni. Tre anni fa sul nostro tradizionale impianto di riscaldamento centralizzato siamo intervenuti montando sui calor...
da Enrico
lun mar 30, 2009 18:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Camini
Risposte: 12
Visite : 2914

Re: Camini

Grazie per la risposta; intendo quindi che sia l'unca norma da seguire in merito a camini; ma con quale criterio posso decidere se lo scarico avverrà a pressione positiva o negativa? C'entra il tipo di caldaia? Grazie C'entra soprattutto come intendi posare il camino....per < 35 kW a condensazione ...
da Enrico
lun mar 30, 2009 12:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua
Risposte: 12
Visite : 4875

Re: Tubazioni acqua: rintracciare perdita acqua

Non può essere l'impianto radiante che perde altrimenti avrei perdite di pressione nel circuito di riscaldamento e si bloccherebbe la caldaia..

Attenzione al caricamento automatico....
Prova con una termocamera.....
da Enrico
ven mar 27, 2009 12:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Mera sostituzione < 35 kW
Risposte: 4
Visite : 2592

Re: Mera sostituzione < 35 kW

Io rimango in disparte per vedere che salta fuori dalla discussione. A rigor di logica il cronotermostato serve solo a poter accendere o meno l'impianto(notte-giorno). poi la temeratura nei singoli ambienti la fanno le termostatiche e il cronotermostato non regola un tubo. Accende o spegne e basta....
da Enrico
gio mar 26, 2009 18:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Mera sostituzione < 35 kW
Risposte: 4
Visite : 2592

Re: Mera sostituzione < 35 kW

La centralina non deve comunicare con i dispositivi modulanti di regolazione della temperatura dei singoli ambienti. Riporto i punti: In ogni caso detta centralina deve: - essere pilotata da sonde di rilevamento della temperatura interna, supportate eventualmente da una analoga centralina per la te...
da Enrico
gio mar 26, 2009 17:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Mera sostituzione < 35 kW
Risposte: 4
Visite : 2592

Mera sostituzione < 35 kW

Caso: mera sostituzione di generatore di calore (<35 kW) in edificio riscaldato per mezzo di radiatori D.Lgs n. 311 [Allegato I, comma 4, lettera c] (riassunto) -Obbligo di presenza, salvo la non fattibilità tecnica, di una centralina di termoregolazione programmabile e dispositivi modulanti per la ...
da Enrico
mer mar 25, 2009 15:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Info EC611
Risposte: 10
Visite : 2677

Re: Info EC611

Ciao Enrico, mi reinserisco nel discorso…… Io non ho l’imput grafico di EC501, uso i dwg e inserisco tutto a mano, questo mi può precludere qualcosa nell’uso di EC611????????? Grazie 1000 per la disponibilità! Ciao No...solo che in EC 611 all'inizio devi riportarti tutti i locali e le rispettive po...
da Enrico
mer mar 25, 2009 11:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Info EC611
Risposte: 10
Visite : 2677

Re: Info EC611

Pensavo di fare la stessa cosa. Tu sei riuscito a capirlo subito il programma? Hai qualche consiglio? Grasssie :D In linea di massima è abbastanza intuitivo....tuttavia ho impiegato molto tempo per capire il bilanciamento, soprattutto per gli impianti a due tubi, e per verificare i risultati di cal...
da Enrico
mer mar 25, 2009 11:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Info EC611
Risposte: 10
Visite : 2677

Re: Info EC611

Gatsu ha scritto:L'ho appena preso ma devo cominciare a capirlo; più che altro ci vorrebbe tempo......per il computo c'è una funzione specifica?
No....quanto hai finito la progettazione...stampi...e nelle stampe compare pure il compito...
In linea generale potresti stampare il progetto "Esempio".
Ciao
da Enrico
lun mar 23, 2009 12:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricambi Orari?
Risposte: 6
Visite : 4759

Re: Ricambi Orari?

Dove trovo il minimo imposto dalla legge riguardo ai ricambi orari di ventilazione naturale in base alla classificazione dell'edificio? Per E.1 è 0,5 (con CTI passo a 0,3 vol/h), ma per le altre categorie? Scusate la banalità della domanda... per il ricambio di picco...e quindi per il calcolo della...
da Enrico
lun mar 23, 2009 08:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Info EC611
Risposte: 10
Visite : 2677

Re: Info EC611

Gatsu ha scritto:ti stampa anche computi metrici precisi?
Certo.....
da Enrico
ven mar 20, 2009 15:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: isolamento solaio/falda
Risposte: 26
Visite : 9259

Re: isolamento solaio/falda

Enrico ha scritto:
tecnopag75 ha scritto:Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.

anche a me!!! Per Favore!!!!!
Grazie......
pagioen@libero.it
Pag
Grazie Grazie!!!
da Enrico
ven mar 20, 2009 14:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: isolamento solaio/falda
Risposte: 26
Visite : 9259

Re: isolamento solaio/falda

tecnopag75 ha scritto:Leggiti la UNI EN ISO 13789, se vuoi ti mando un riassunto con un esempio, e capirai che isolare il tetto non serve praticamente a niente.
Saluti.

anche a me!!! Per Favore!!!!!
Grazie......
pagioen@libero.it
Pag
da Enrico
ven mar 20, 2009 12:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Info EC611
Risposte: 10
Visite : 2677

Re: Info EC611

Molto utile...sia per impianti a pavimento sia per impianti modul sia per impianti a due tubi che richiedono bilanciamenti. Un grosso aiuto anche sotto l'aspetto del computo metrico. Certo che al primo utilizzo non sembra di facile uso...ma una volta capito come "ragiona" il programma vedr...
da Enrico
lun mar 09, 2009 09:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: E8 con Spogliatoi
Risposte: 0
Visite : 468

E8 con Spogliatoi

Si ha un capannone industriale riscaldato per mezzo di nastri radianti, mentre gli spogliatoi annessi sono riscaldati mediante stufe elettriche la cui potenza complessiva delle stesse è inferiore a 15 kW. Chiedo conferma che l'Attestato di Qualificazione Energetica (AQE visto che si è in Veneto) sia...
da Enrico
gio feb 26, 2009 10:26
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: canna fumaria > 35 kw
Risposte: 57
Visite : 24361

Re: canna fumaria > 35 kw

buon giorno mi date una conferma? per caldaia 115 kw a condensazione per condominio, il progetto della canna fumaria deve seguire le norme UNI 10845 per l'intubamneto mentre per il dimensionamento la 13884-1 del 2006 giusto? anche altre? Ho una caso simile al tuo....nuova installazione di caldaia a...
da Enrico
ven feb 20, 2009 18:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore Fascio Tubiero
Risposte: 9
Visite : 2355

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

La piscina è da 52 mc. Il procedimento che ho attuato è il seguente: 1. fisso un dT sul primario..visto che ho una caldaia a condensazione l'ho scelto di 30°C 2. quindi primario P= 1350 l/h com Tm di 70°C e Tr di 40°C= caldaia da 40500 Kcal/h 3. portata secondario è di 18.000 litri....che corrispon...
da Enrico
ven feb 20, 2009 15:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore Fascio Tubiero
Risposte: 9
Visite : 2355

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

La piscina è da 52 mc. Il procedimento che ho attuato è il seguente: 1. fisso un dT sul primario..visto che ho una caldaia a condensazione l'ho scelto di 30°C 2. quindi primario P= 1350 l/h com Tm di 70°C e Tr di 40°C= caldaia da 40500 Kcal/h 3. portata secondario è di 18.000 litri....che corrispond...
da Enrico
ven feb 20, 2009 11:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impostazione temperatura
Risposte: 4
Visite : 1267

Re: Impostazione temperatura

Prova a "scaricarti" direttamente dal sito Caleffi la rivista Idraulica n. 18 del giugno 2000, trovarai la soluzione al tuo quesito.
Ciao
da Enrico
gio feb 19, 2009 19:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore Fascio Tubiero
Risposte: 9
Visite : 2355

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

Salve a tutti, sapendo: temperatura e portata del circuito primario in ingresso allo scambiatore e temperatura e portata del circuito secondario sia in ingresso sia in uscita dallo scambiatore che formula dovrei usare, o che letture teniche potreste consigliarmi, per poter determinare la temperatur...
da Enrico
gio feb 19, 2009 18:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore Fascio Tubiero
Risposte: 9
Visite : 2355

Re: Scambiatore Fascio Tubiero

E' solo un rapporto matematico, il calore che entra deve anche uscire quindi: Ga(primario)*dTprimario=Ga(secondario)*dTsecondario naturalmente ponendo calori specifici e densità dei due fluidi uguali. Comunque se ti puo' interessare ti allego un link dove c'è un programma per il dimensionamento deg...
da Enrico
gio feb 19, 2009 12:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore Fascio Tubiero
Risposte: 9
Visite : 2355

Scambiatore Fascio Tubiero

Salve a tutti, sapendo: temperatura e portata del circuito primario in ingresso allo scambiatore e temperatura e portata del circuito secondario sia in ingresso sia in uscita dallo scambiatore che formula dovrei usare, o che letture teniche potreste consigliarmi, per poter determinare la temperatura...
da Enrico
sab feb 14, 2009 14:40
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Piano Cottura in Isola
Risposte: 1
Visite : 942

Piano Cottura in Isola

Salve a tutti, ho un problema sullo scarico dei vapori prodotti da un piano cottura situato in "un'isola" al centro della cucina posta al piano terra. Trovo difficoltà nell'eseguire lo scarico sia a parete sia a tetto. Alla luce della UNI 7129/08, in particolar modo alla parte 2 dove vi so...
da Enrico
ven feb 13, 2009 12:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: impiani a pavimento
Risposte: 9
Visite : 2317

Re: impiani a pavimento

Salve, ho un problema con un impianto realizzato a pavimento con pannelli radianti, praticamente non riesco a riscaldare l'ambiente. ho fatto i calcoli delle dispersioni e ho inviato tutto alla ditta dei pannelli, la quale mi ha inviato il progetto con relativo schema per realizzare l'impianto (pas...
da Enrico
mer feb 04, 2009 10:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura di progetto locale piscina
Risposte: 2
Visite : 1169

Re: Temperatura di progetto locale piscina

Nessuno ha mai progettato piscine? Io sto progettando una piscina domestica coperta con Tamb: 35 °c Tacqua: 30°C Valori comunque imposti dal Commitente. In ogni caso sul sito Aermec, sezione Pubblicazioni (area per utenti registrati) scaricati "Progettazione di impianti di climatizzazione con ...
da Enrico
ven gen 30, 2009 16:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UTA Piscine
Risposte: 4
Visite : 1843

Re: UTA Piscine

io tratterei l'aria di rinnovo e riscalderei l'ambiente con un bell'impianto a pavimento chi ha una piscina in casa di solito un po di moneta ce l'ha :lol: Sarebbe la soluzione che avrei intenzione di adottare, tuttavia ho due incertezze: 1) fare un impianto a tutt'aria esterna o con ricircolo parz...
da Enrico
ven gen 30, 2009 15:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UTA Piscine
Risposte: 4
Visite : 1843

UTA Piscine

Devo riscaldare una piscina coperta posta all'interno di una civile abitazione, funzionante solo durante il periodo invernale. Ok le condizioni termoigrometriche sia dell'acqua sia dell'ambiente, tuttavia ho un dubbio sul trattamento dell'aria ambiente. Mi consigliate un impianto a tutt'aria esterna...
da Enrico
gio gen 29, 2009 18:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ESERCIZI RISOLTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
Risposte: 9
Visite : 3473

Re: ESERCIZI RISOLTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Bianca ha scritto:sto seguendo un po' di corsi all'AICARR tra cui anche quello di Vio sulle centrali frigorifere. Il libro lo sto leggendo e te lo consiglio proprio!
E' fatto molto bene e chiarisce un sacco di cose. :wink:
Ciao
Potresti scrivere per cortesia il nome del libro.....???
Grazie!!
da Enrico
mar gen 27, 2009 18:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pavimento in ipetra
Risposte: 1
Visite : 715

Pavimento in ipetra

Qualcuno per cortesia potrebbe indicarmi le caratteristiche termiche principali di un pavimento in pietra?
Non riesco a trovare nessun riferimento per la pietra.
Grazie a tutti!!!
da Enrico
mar gen 20, 2009 18:23
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Gas 6a o 7a specie?
Risposte: 3
Visite : 10327

Re: Gas 6a o 7a specie?

Vedere DECRETO MINISTERIALE 24 novembre 1984.
Ciao
da Enrico
lun dic 22, 2008 16:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: materiali isolanti innovativi
Risposte: 17
Visite : 11477

Re: materiali isolanti innovativi

devo fare una ristrutturazione di un edificio con isolamento a cappotto,purtroppo lo spessore che si puo' applicare,per la presenza di agetti storici sulla facciata e limitata: conoscete dei materiali isolanti migliori del polistirene con lambda =0.033 ? Vedi sito della Lape....Greypor GK 800. Ciao
da Enrico
gio dic 18, 2008 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: isolamento solaio/falda
Risposte: 26
Visite : 9259

Re: isolamento solaio/falda

Va bene, considera il tutto come una unica struttura. Ma a che ti serve questo calcolo dal momento che non mi pare intervieni su questa struttura? Cmq, anche se la legge non lo impone, avresti la possibilità di intervenire nell'intradosso del solaio sottotetto (h min. interne permettendo) o nell'es...
da Enrico
mer dic 17, 2008 16:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Bombola Domestica GPL
Risposte: 0
Visite : 614

Bombola Domestica GPL

Salve a tutti, ho una bombola di GPL, installazione esterna, a servizio di una cucina domestica. Volevo sapere la pressione in uscita dalla bombola stessa e la perdita di carico massima ammissibile, considerando che il tratto bombola/utenza è relativamente breve (<d i 10 m). Ciao e grazie a tutti!!!
da Enrico
mer dic 17, 2008 10:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: domanda su sw Edilclima
Risposte: 2
Visite : 878

Re: domanda su sw Edilclima

nella maschera stampa strutture opache seleziona anche il modulo 8 "dati strutture controterra".
ciao