La ricerca ha trovato 270 risultati

da nicopana
mer mag 14, 2014 17:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Ragionamento corretto. La potenza massima espressa alla temperatura di progetto. Il numero di ore di funzionamento non c'entra niente. Ok grazie. Complico un pò il ragionamento: se avessi un solare termico con serbatoio integrato nella PdC (sto considerando il sistema compatto Rotex), come dovrei r...
da nicopana
mer mag 14, 2014 16:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Aspetta un attimo...non ho nessuna indicazione sulle ore di funzionamento nella scheda tecnica. Che vuoi dire quando dici di dimensionarla su 2000 ore l'anno? che il comportamento in funzione della temperatura esterna non c'entra più?
da nicopana
mer mag 14, 2014 16:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale

Ma generalmente per valutare se la stratigrafia che ho composto per la stagione invernale mi va bene anche in regime estivo, quali parametri dovrei prendere in considerazione?
da nicopana
mer mag 14, 2014 15:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Scelta taglia pompa di calore

Mi trovo in una situazione in cui devo valutare, in zona D, la scelta della taglia di una pompa di calore aria acqua per una nuova abitazione, per riscaldamento e acs, con solare termico integrato. Ho una Te di progetto di -1.1 °C, un carico di progetto di 10 kW in termini di dispersioni per ventila...
da nicopana
ven mag 09, 2014 17:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifica ponte termico corretto
Risposte: 0
Visite : 652

Verifica ponte termico corretto

Chi ha già eseguito una verifica di ponte termico corretto con Therm?

Vorrei che mi fornisse un esempio pratico per capire come svilupparlo e adattarlo al mio caso.
da nicopana
gio mag 08, 2014 10:15
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Limiti trasmittanza
Risposte: 0
Visite : 798

Limiti trasmittanza

Se sto valutando la prestazione energetica di un edificio, relativamente ad un intervento migliorativo di coibentazione del solaio, devo far riferimento come limiti ai valori a partire dal 2010 riportati nell'allegato C del 192 giusto? Se poi volessi accedere alla detrazione del 65%, dovrei invece f...
da nicopana
mer mag 07, 2014 21:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Polistirolo per coibentazione solaio
Risposte: 4
Visite : 1262

Re: Polistirolo per coibentazione solaio

Poi ho trovato.

Il polistirolo ormai non ha più valenza tecnica, ed è più facilmente accomunabile al polistirene sinterizzato, che è a lastre con sferette.

L'estruso invece è a lastre di materiale omogeneo.

Il poliuretano è invece un'altra cosa.
da nicopana
mer mag 07, 2014 16:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Polistirolo per coibentazione solaio
Risposte: 4
Visite : 1262

Re: Polistirolo per coibentazione solaio

E quando si parla invece di polistirene espanso estruso o sinterizzato? E' sempre un polistirolo che ha subito ulteriori trattamenti di efficientamento?
da nicopana
mer mag 07, 2014 16:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Polistirolo per coibentazione solaio
Risposte: 4
Visite : 1262

Polistirolo per coibentazione solaio

Quando mi imbatto in una voce di elenco prezzi regionale che parla di polistirolo espanso per coibentazione termica, si intende il poliuretano? non penso il polistirene perchè è qualcosa di diverso.
da nicopana
ven mag 02, 2014 17:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale

Bè si in effetti questa mia richiesta era regolata più da una valutazione economica che tecnica, visto che dal punto di vista energetico cambiava poco la situazione, classe energetica ed EPi,invol subiscono variazioni quasi impercettibili.
da nicopana
ven mag 02, 2014 17:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura vespaio aerato
Risposte: 2
Visite : 1790

Re: Temperatura vespaio aerato

Però mettendo 0,8 il lo Psi interno, che è quello che io considero perchè uso termus, mi viene molto più basso, quindi come se il ponte incide poco sulle dispersioni complessive. Cioè con un b'=0,5 ho uno Psi di 0,77, con un b'=0,8 mi viene uno Psi di 0.08, possibile?
da nicopana
ven mag 02, 2014 17:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Temperatura vespaio aerato
Risposte: 2
Visite : 1790

Temperatura vespaio aerato

Sto valutando un ponte termico vs terreno, e la fondazione poggia su un vespaio aerato con cupolini. Attraverso il software Therm, mi calcola una temperatura sui 2 "side" (considerando il vespaio come una frame cavity) di circa 14°C. In effetti a me sembra un pò alta, ma poi posso consider...
da nicopana
ven mag 02, 2014 15:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale

Scusami, ho commesso un errore nella sequenza della stratigrafia: chiaramente la camera d'aria viene tra tufo e poroton, e il cappotto a contatto con il poroton
da nicopana
ven mag 02, 2014 14:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale

Io, si tratta di una nuova costruzione, è ho sempre valutato il cappotto come la più efficiente soluzione di isolamento termico.
da nicopana
ven mag 02, 2014 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esempio ponte termico vs intercapedine
Risposte: 1
Visite : 784

Re: Esempio ponte termico vs intercapedine

Nessuno mi da un consiglio?
da nicopana
ven mag 02, 2014 11:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

spessore camera d'aria in muratura perimetrale

Mi trovo dinanzi ad una progettazione di una muratura perimetrale. Per una villetta in zona D, stavo progettando una coibentazione a cappotto con il pannello ISOVER in lana di vetro minerale, e per adesso avevo creato la presente stratigrafia per uno spessore finale di 45cm: INTERNO intonaco tufella...
da nicopana
dom mar 02, 2014 12:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esempio ponte termico vs intercapedine
Risposte: 1
Visite : 784

Esempio ponte termico vs intercapedine

Volevo sottoporvi un esempio di calcolo di ponte termico verso un intercapedine. Ho modellato la situazione in pianta, però siccome credo che mi vengano dei valori molto strani non tanto per il calcolo dello psi interno, ma quanto di quello esterno, volevo avere un vostro parere su un mio possibile ...
da nicopana
dom mar 02, 2014 11:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponti termici corretti con Therm
Risposte: 0
Visite : 449

Ponti termici corretti con Therm

E' possibile attraverso l'analisi numerica di Therm dei ponti termici, verificare se il ponte termico è corretto o meno secondo la normativa nazionale italiana? Mi aiutate a capire questo concetto che probabilmente mi è poco chiaro.
da nicopana
ven feb 28, 2014 17:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto e questione estiva
Risposte: 4
Visite : 1293

Re: Cappotto e questione estiva

Il problema è che nn posso mettere la vmc per questioni di tipo economico. Il problema principale quindi sarebbe un incremento nella produzione di umidità interna difficile da smaltire nelle stagioni più calde? Però poi di contro, riducendo lo spessore del cappotto, si dovrebbe teoricamente aumentar...
da nicopana
ven feb 28, 2014 15:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto e questione estiva
Risposte: 4
Visite : 1293

Re: Cappotto e questione estiva

nessuno, a parte quello ovvio di aver speso troppo per aver risparmiato troppo poco, visto che sei in zona D. (il "contro" del cappotto si verifica nelle stagioni intermedie, quando hai elevati carichi interni che il cappotto non permette di smaltire, e obbliga quindi ad un'accensione ant...
da nicopana
ven feb 28, 2014 11:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cappotto e questione estiva
Risposte: 4
Visite : 1293

Cappotto e questione estiva

Sono in fase di progettazione energetica di una nuova abitazione, che si trova in zona climatica D. Ho anche progettato un cappotto come coibentazione esterna, che ritengo essere sempre la migliore soluzione per il contenimento delle dispersioni energetiche. Però volevo un pò capire, tramite anche i...
da nicopana
lun feb 17, 2014 15:05
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Ok, se il certificatore ha emesso un documento alterato e quindi falso è giusto che paghi. Certo però che il problema sta a monte. Qui deve pagare per primo il costruttore. Inoltre se il certificatore ha preso come dati d'ingresso i dati che ha trovato sulla legge 10, sul capitolato o su altri docu...
da nicopana
lun feb 17, 2014 15:03
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Ok, se il certificatore ha emesso un documento alterato e quindi falso è giusto che paghi. Certo però che il problema sta a monte. Qui deve pagare per primo il costruttore. Inoltre se il certificatore ha preso come dati d'ingresso i dati che ha trovato sulla legge 10, sul capitolato o su altri docu...
da nicopana
lun feb 17, 2014 09:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico copertura con Therm
Risposte: 39
Visite : 16102

Re: Ponte termico copertura con Therm

Puoi riportare, gentilmente, le ragioni del delta T = 20°C addotte dal tipo della LBNL? Grazie. Ecco: Nicola, The issue is that you have three different temperatures in your boundary conditions (0,9 and 20). THERM does not know what temperature difference to use for each u-factor segment, so it use...
da nicopana
lun feb 17, 2014 00:23
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Non mi sembra di aver mai parlato di infiltrazioni
da nicopana
dom feb 16, 2014 20:26
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

nico, ma scusa, secondo te, se l'inquilino ci fa la fungaia in casa perchè gli piacciono i porcini nel risotto, è colpa del costruttore? la prima cosa da verificare è quella; "se tu stai sotto il 65% io ti devo garantire che non devi avere muffa". come pensavi di impostarla la perizia, se...
da nicopana
dom feb 16, 2014 19:18
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Non ho fatto indagini di alcun tipo ancora, mi sto basando solo su quanto inizialmente mi ha detto l'inquilino.

A parte che poi ci sono diversi vizi di costruzione verificabili. Perchè mi hai fatto questa domanda?
da nicopana
dom feb 16, 2014 15:51
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Nulla, però siccome dall'ape risulta una classe B per una costruzione, e dovrebbe essere anche stata depositata in comune la relazione tecnica con la verifica sulla condensa effettuata, mi chiedo come sia possibile se i paramenti sono pieni di condensa
da nicopana
dom feb 16, 2014 12:23
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Questo lo hai estratto già dal 311?
da nicopana
dom feb 16, 2014 11:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico copertura con Therm
Risposte: 39
Visite : 16102

Re: Ponte termico copertura con Therm

Non preoccuparti più del perché vedi sempre il delta T a 20°, anche verso il sottotetto, te lo ha spiegato perfettamente il tipo della LBNL. Puoi riportare, gentilmente, le ragioni del delta T = 20°C addotte dal tipo della LBNL? Grazie. In parole povere lui diceva che il programma non visualizzava ...
da nicopana
sab feb 15, 2014 20:08
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Bé io ne ho fatta una con termus della acca proprio qualche giorno fa e nn mi pare che sia stata fatta al 65%, ok x i 20°, ma la % è al 50
da nicopana
sab feb 15, 2014 14:33
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Re: Verifica condensa in APE

Però adesso anche se usi i software te la fanno fare a 20 e 50%
da nicopana
sab feb 15, 2014 12:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Verifica condensa in APE
Risposte: 29
Visite : 20781

Verifica condensa in APE

Mi trovo in una situazione di dover analizzare un APE contestato da parte degli inquilini di un appartamento perchè gliel'hanno venduto in classe B e c'è condensa superficiale nonchè cola acqua dalle pareti in prossimità dell'innesto tra parete e infisso. Quindi a parte vizi oggettivi di costruzione...
da nicopana
ven feb 14, 2014 15:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico copertura con Therm
Risposte: 39
Visite : 16102

Re: Ponte termico copertura con Therm

... prova a inviare il file ... A chi? a te via mail? se vuoi passami in MP il tuo indirizzo e te lo invio Oppure lo puoi scaricare da qui: http://www.4shared.com/file/aFDIO4Oiba/copertura.html Non riesco a caricare su Therm il file scaricato da 4shared. Quale versione di Them utilizzi? Io uso la 7
da nicopana
mar feb 11, 2014 18:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico copertura con Therm
Risposte: 39
Visite : 16102

Re: Ponte termico copertura con Therm

SuperP ha scritto:
fp67 ha scritto:per intenderci che hai postato ieri sera sul forum Therm.
quale?
questo
http://www.4shared.com/file/V1DhK9cxce/ ... CLIMA.html
da nicopana
mar feb 11, 2014 15:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico copertura con Therm
Risposte: 39
Visite : 16102

Re: Ponte termico copertura con Therm

Ti ringrazio innanzitutto per la risposta davvero esauriente, credo che questo esempio potrà chiarire molti dubbi agli utenti di questo forum. Innanzitutto vorrei chiederti: - per fare la verifica della condensa superficiale bisogna mettere un Rsi=0.25 su tutte le superfici interne? - mi è stato anc...
da nicopana
sab feb 08, 2014 13:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico copertura con Therm
Risposte: 39
Visite : 16102

Re: Ponte termico copertura con Therm

Cioè dovrei forse considerare i due scambi termici verso esterno e sottotetto in maniera separata? e quindi rispettivamente considerare prima il sottotetto adiabatico e poi l'esterno adiabatico? E quindi avere due ponti termici distinti? Perchè io devo valutare il ponte termico verso la copertura, p...
da nicopana
ven feb 07, 2014 17:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico copertura con Therm
Risposte: 39
Visite : 16102

Re: Ponte termico copertura con Therm

Ho cercato di sistemare la situazione, e adesso mi trovo così: http://www.4shared.com/download/7Wh0qivcba/esempio_copertura.bmp E questi sono i calcoli: http://www.4shared.com/download/uHS1DHLvce/calcolo_parete_soffitto.bmp Anche perchè adesso devo usare le dimensioni interne, visto che il calcolo d...
da nicopana
ven feb 07, 2014 10:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifica condensa Therm
Risposte: 0
Visite : 616

Verifica condensa Therm

Come si può verificare il rischio di condensa superficiale e interstiziale con Therm?
da nicopana
gio feb 06, 2014 17:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

secondo me è meglio che ti leggi prima la UNI e poi ne parliamo... Ma io la UNI l'ho letta, però è un mio dubbio in Therm, dove la total lenght è quella calcolata sul profilo esterno del modello. che poi invece dovrebbe essere decurtata della trasmittanza teorica calcolata sulle dimensioni interne?...
da nicopana
gio feb 06, 2014 16:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

moebius ha scritto:se ti leggi la guida termus e la UNI 10211 2008 lo capisci. cmq interne va...
Considerando però le dimensioni interne, in Therm, nel calcolo delle u-factor, non devo più considerare la total lenght da moltiplicare per le u-factor?
da nicopana
gio feb 06, 2014 15:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

se ti leggi la guida termus e la UNI 10211 2008 lo capisci. cmq interne va... Ok grazie...per quanto invece mi hai scritto del rischio condensa, io quello lo valuto con Termus. Qui in Therm come fai a verificare il rischio condensa? Se non ricordo male lessi da qualche parte che questo software non...
da nicopana
gio feb 06, 2014 15:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

cioè come valuti se usare dim ext o int? dipende dal software che utilizzi o da quali dimensioni imposti per il calcolo delle dispersioni se invece dici come valuti le dim da prendere, questo dipende essenzialmente dalle condizioni al contorno ma la UNI di rif lo spiega bene se invece intendi come ...
da nicopana
gio feb 06, 2014 15:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

direi nulla, a parte che è un PT devastante con sicuro rischio condensa, tant'è che viene positivo pure con le dimensioni esterne... detto questo dovresti valutare la T esterna perchè per la valutazione del PT devi utilizzare quella di progetto, mentre per il rischio condensa quella media del mese ...
da nicopana
gio feb 06, 2014 14:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

La situazione penso sia abbastanza semplice...Non riesco a capire dove andare a modificare i valori rispetto a quello che mi dite: lunghezza pareti 1000mm pilastro 300x300 Lext 2.6m Lint 2m lambda pilastro 2 W/mK lamba pareti 0.189 W/mK http://www.4shared.com/download/5mEJiAvGba/esempio_angolo.bmp E...
da nicopana
gio feb 06, 2014 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

solo nel caso in cui le pareti a destra e sinistra (compresa l'eventuale correzione del pilastro) siano le medesime. guarda, il file non lo vedo, l'idea di spezzare il ponte termico è la base per valutare ponti termici complessi tipo soletta sopra-sotto o balcone sopra-sotto o pilastro destra-sinis...
da nicopana
gio feb 06, 2014 12:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

Nel 99% dei casi il ponte termico d'angolo viene positivo con misure interne (cioè disperde di più) e negativo con misure esterne (cioè disperde di meno). con il valore che hai postato mi aspetterei di avere una correzione media del ponte termico d'angolo. In ogni caso il procedimento è semplice, c...
da nicopana
gio feb 06, 2014 12:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Re: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

1) molto molto dubbio il fatto che lo psi interno sia negativo, sicuro di non avere usato le misure esterne? 2) assegni un valore di ponte termico per entrambi i lati calcolandolo differentemente per ciascuno dei due lati. 1) Ho corretto il calcolo, avevo commesso una piccola imprecisione, adesso, ...
da nicopana
gio feb 06, 2014 11:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS
Risposte: 17
Visite : 8029

Ponte termico pilastro ad angolo con TERMUS

Non so se qualcuno di questo forum ha mai utilizzato Termus, il software della ACCA. Ho un dubbio sull'imputazione del ponte termico in pianta dove è indicato un pilastro sporgente ad angolo. Premesso che me lo sono calcolato numericamente in base alla mia situazione con il software Therm, mi viene ...
da nicopana
gio feb 06, 2014 11:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambio terreno pavimento
Risposte: 13
Visite : 3711

Re: Scambio terreno pavimento

Qualcosa di sicuro non va, perchè come tu hai detto, essendo la soletta non isolata, mi sembra davvero strano che il ponte termico non ci sia. Il PT c'è ed nel tuo caso psi_esterno è engativo. Prova a modificare i piani di taglio ai massimi previsti Non posso disegnare il modello ai massimi previst...