La ricerca ha trovato 270 risultati

da nicopana
ven lug 11, 2014 19:41
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE magazzino
Risposte: 1
Visite : 1077

APE magazzino

Ai sensi delle linee guida della certificazione energetica, per un locale ad uso magazzino industriale accatastato come opificio D1 (e quindi secondo me da categorizzare come E8 ai sensi del DPR 412), in caso di locazione, è necessario fare l'APE? Io direi di no perchè può essere considerato come un...
da nicopana
sab giu 21, 2014 12:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Modello pilastro vs intercapedine
Risposte: 0
Visite : 495

Modello pilastro vs intercapedine

Vi posto qui di seguito un mio modello in pianta di una muratura perimetrale per un vano riscaldato, con ad angolo un pilastro, muratura che confina superiormente con un'intercapedine. A sinistra c'è l'esterno. Ho ipotizzato l'intercapedine a 13°C, con Rsi a 0.1 su entrambe le pareti, l'interno a 20...
da nicopana
sab giu 21, 2014 12:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

ci siamo? a logica, intendo... poi i numeri si calcolano :) Ma in generale, come in questo caso, tu consideri sempre tutto il flusso esterno e/o interno (a cui andare a togliere i calcoli teorici di U)? Cioè io per esempio l'altro vano riscaldato prima non l'avevo considerato come contributo al flu...
da nicopana
sab giu 21, 2014 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

giotisi ha scritto:ci siamo? a logica, intendo... poi i numeri si calcolano :)
Bè chiaro che i calcoli parlano...però almeno per me la modellazione di questi casi particolari di ponti termici è sempre stato un problema non indifferente.
da nicopana
sab giu 21, 2014 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

Se usi le viste interne, non ti puoi dimenticare la terza riga di therm, senno' non ti quadra. Non è che cambiando le viste diminuisca il flusso di calore calcolato: 1,028 è e deve rimanere. Se usi vista esterna, questo è Ufact * Le; se usi vista interna devi sommare il primo e il terzo, e il ponte...
da nicopana
ven giu 20, 2014 17:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

Allora se ti basta lo psi totale, prendi i tuoi 3,53 metri x 0.2914 = 1,028 W totali Togli 1.625 * 0.2671 che sai uscire dalla parete bassa; togli lo stesso dalla parete AVS (non ho le misure ma penso siano simili) .... e ti resta uno psi complessivo che sarà intorno a 0,2 Come sempre ti ringrazio ...
da nicopana
ven giu 20, 2014 11:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

allora: tu vai certificando l'ambiente I (poi farai AVS, con lo stesso ragionamento) sai che la dispersione verso I la puoi stimare come somma di un termine di superficie U*S e un termine lineare PSI * L Therm ti calcola il totale dei due contributi; detraendo quello di superficie arrivi allo psi c...
da nicopana
gio giu 19, 2014 16:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

C'è qualcosa che non mi quadra nella consistenza del modello. Tra I e AVR non c'è praticamente scambio termico; nella tua formula per ricavare il PT, assumi invece che ci sia una uscita netta da I a AVR pari alla lunghezza del solaio per la trasmittanza: ho capito bene? Se è cosi, è chiaro che non ...
da nicopana
mer giu 18, 2014 23:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

come puo' essere 3mt in vista esterna e 1.35 in vista interna? puoi mettere qualche misura? Ho provato ad utilizzare dei colori: linea rossa E (ESTERNO) L=3.53 linea azzurra AVR (ALTRO VANO RISCALDATO) L=2.89 linea verde I (INTERNO) L=2.55 Quindi con queste linee misuro la lunghezza delle boundary ...
da nicopana
mer giu 18, 2014 22:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Re: Ponte termico aggetto

La quota esterna misura tutto il filo esterno del muro perimetrale, mentre l'interno è solo la parete inferiore misurata all'interno
da nicopana
mer giu 18, 2014 19:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponte termico aggetto
Risposte: 14
Visite : 3815

Ponte termico aggetto

Chiedo aiuto al forum relativamente al calcolo di un ponte termico lungo un aggetto orizzontale: praticamente il piano primo è a sbalzo rispetto al piano terra. Come coibentazione ho considerato un cappotto da 8 cm, che ho risvoltato anche sotto l'aggetto. In accordo ai miei calcoli, mi piene però u...
da nicopana
gio giu 12, 2014 14:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Perché non vuoi iscriverti? È gratis farlo come progettista e hai accesso a tutte le info tecniche in dettaglio
da nicopana
lun giu 09, 2014 17:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Recupero di calore e raffrescamento
Risposte: 15
Visite : 3763

Re: Recupero di calore e raffrescamento

perchè questo pudore nel far nomi? clivet gaia a parte l'acqua calda sanitaria fa il suo dovere per il ricambio aria, ma difficilmente riesce a raffrescare abbastanza il rekupera della fcc anche questa ghe della hidros è molto interessante, mi piacerebbe sentire se qualcuno ha esperienza diretta (q...
da nicopana
dom giu 08, 2014 20:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Recupero di calore e raffrescamento
Risposte: 15
Visite : 3763

Re: Recupero di calore e raffrescamento

Esistono macchine che utilizzano l'aria estratta per raffreddare il condensatore. L'evaporatore è installato sull'aria esterna, quindi ottieni ricambio, raffrescamento con deuminidificazione e riscaldamento (in inverno, essendo il circuito frigorifero reversibile. La macchina è da 300, 400 o 600 mc...
da nicopana
dom giu 08, 2014 20:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Recupero di calore e raffrescamento
Risposte: 15
Visite : 3763

Recupero di calore e raffrescamento

Sono alle prese con una progettazione di un villino. Nella zona notte al piano superiore, per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento ho deciso per un pannello radiante a pavimento. Per il raffrescamento, non volevo abbinare la stessa funzione al pavimento radiante, quindi fare il raffrescamento...
da nicopana
mar mag 27, 2014 12:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Relazione l10/91 con impianto a split
Risposte: 0
Visite : 614

Relazione l10/91 con impianto a split

Vorrei un suggerimento: sto compilando una relazione ai sensi della legge 10/91, e nella sezione dell'impianto dovrei indicare qualcosa relativamente ai regolatori climatici/dispositivi di regolazione automatica della temperatura. Il mio impianto di riscaldamento è costituito da split/dual split a p...
da nicopana
gio mag 22, 2014 14:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Come dicevo mi ha inoltrato la risposta tecnica da Daikin il commerciale a cui avevo fatto la richiesta, che è questa qui: Io non ho capito se ti ha risposo qualcuno di Daikin (fuori nome e cognome) o il commerciale di una agenzia. Prima parli di "resa" e poi di potenza. Sai a cosa si rif...
da nicopana
gio mag 22, 2014 13:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

ma non è proprio possibile che ci dici il modello della macchina, così scarichiamo dal sito la scheda tecnica completa con tutte le tabelle di resa? Certo che ve lo dico. il modello è un URURU SARARA e ci sono 3 taglie commerciali FTXZ25N / RXZ25N FTXZ35N / RXZ35N FTXZ50N / RXZ50N mandami in privat...
da nicopana
gio mag 22, 2014 12:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

gararic ha scritto:ma non è proprio possibile che ci dici il modello della macchina, così scarichiamo dal sito la scheda tecnica completa con tutte le tabelle di resa?
Certo che ve lo dico.

il modello è un URURU SARARA e ci sono 3 taglie commerciali

FTXZ25N / RXZ25N
FTXZ35N / RXZ35N
FTXZ50N / RXZ50N
da nicopana
gio mag 22, 2014 12:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

NoNickName ha scritto:Chiedigli gli stessi dati, ma al lordo del contributo della EN11300, cioè della pura macchina.
Non sarebbe forse meglio essere più precisi? cioè gli dovrei chiedere quale sia la resa della macchina senza considerare che il fabbisogno cala?
da nicopana
gio mag 22, 2014 12:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Purtroppo la risposta mi è stata inoltrata dall'agente di zona di mia conoscenza, che chairamente è un semplice commerciale. Aveva inoltrato lui la mia richiesta. Chi ti ha risposto da Daikin? O ti ha risposto un commerciale di una agenzia che rappresenta vari marchi tra cui Daikin? E ripeto, copia...
da nicopana
gio mag 22, 2014 11:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Questa è stata la risposta ricevuta dalla Daikin Copia incolla la tua domanda e l'indirizzo da cui ti hanno risposto. Purtroppo la risposta mi è stata inoltrata dall'agente di zona di mia conoscenza, che chairamente è un semplice commerciale. Aveva inoltrato lui la mia richiesta. Ecco perchè se mag...
da nicopana
gio mag 22, 2014 11:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

che cafoni! e che casini però che crea sta 11300 , sempre di più! dovresti cortesemente chiedere a daikin a questo punto le tabelle di resa effettiva della macchina oppure ci dici il modello preciso che sarichiamo dal sito il catalogo tecnico Purtroppo l'immagine che ho pubblicato è scaricata diret...
da nicopana
gio mag 22, 2014 11:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

NoNickName ha scritto:Fantastico, è come dicevo. La Daikin confonde la potenza resa con il fabbisogno.
Appunto. Secondo me a questo punto hanno indicato in scheda tecnica il fabbisogno decrescente all'aumentare della Te? Perchè solo il fabbisogno ha senso che descresca con la Te, non la potenzialità resa
da nicopana
gio mag 22, 2014 11:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Questa è stata la risposta ricevuta dalla Daikin alla mia richiesta di chiarimenti del perchè la resa diminuiva all'aumentare della Te: "I valori di potenza erogata dalla macchina dipendono da quanto è riportato nella nora a cui fanno riferimento i calcoli (UNITS-11300). I dati di potenza eroga...
da nicopana
mar mag 20, 2014 16:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Scusa.... ma mi dai l'impressione come di aspettare qualcuno che ti faccia il calcolo per l'ACS. Ma infatti sull'acs ho grosse difficoltà a muovermi, perchè sapevo fare il calcolo per la caldaia a produzione istantanea. Qui non saprei valutare l'integrazione con solare termico e accumulo, perchè pu...
da nicopana
mar mag 20, 2014 16:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

gararic ha scritto:in generale, no!
i due carichi possono, evidentemente, essere contemporanei, anche se dal lato ACS sei fortemente influenzato dalle dimensioni dell'acumulo
Io avrei quindi una pompa da 8kW verificata sul lato riscaldamento con un serbatoio integrato da 500l e solare termico.
da nicopana
lun mag 19, 2014 18:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

hai ragione, ma non è che ti ci vuole poi tanto a vedere quanta potenza termica ti serve a 12 °C esterni, vogliamo accettare che la relazione tra potenza e deltati sia lineare? a me pare una approssimazione accettabile . . . :) p.s.: effettivamente questa macchina è interessantissima per la resa so...
da nicopana
lun mag 19, 2014 18:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

1) nico la macchina deve riuscire a riscaldare il tuo locale con temperatura esterna compresa tra la t di progetto e la t di quando non serve più riscaldare (15-16°C?) 2) tornando al principio: un COP di 3,82 a -7°C è un dato veramente buono! 3) se questo è il nuovo split daikin, dovrebbe essere st...
da nicopana
lun mag 19, 2014 17:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Ma infatti il mio problema è che mi devo mettere a ragionare con una proporzione inversa guardando questa scheda tecnica. A -1.1°C (Te di progetto della mia località in zona D) ho bisogno di 2 kW, e so che per esempio a 2°C il fabbisogno di calore dovrà essere inferiore; però è anche vero che all'au...
da nicopana
lun mag 19, 2014 15:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

In base al tuo discorso quindi, gli split che funzionano anche in riscaldamento, funzionano meglio quando è maggiore la differenza di T? cioè più fa freddo fuori e più lavorano meglio? No, momento, io non volevo dire questo. Le curve di funzionamento non sono monotòne crescenti o decrescenti. Sono ...
da nicopana
lun mag 19, 2014 12:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

temperatura esterna, perché lo split non ce la fa a riscaldare oltre. Il pozzo caldo e la sorgente fredda devono avere una differenza di temperatura, altrimenti crolla il ciclo frigorifero. Cioè l'isobara superiore e inferiore non possono essere troppo vicine, altrimenti la portata di massa del com...
da nicopana
lun mag 19, 2014 12:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Ronin ha scritto:yes
Ok, ma quando dici che uno split con PdC non è una PdC a cosa ti riferisci?
da nicopana
lun mag 19, 2014 12:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

adesso è più chiaro. quello è uno split tipo ururu sarara: come tale è ottimizzato in raffrescamento; in riscaldamento non può funzionare oltre certi limiti, per cui la resa crolla rapidamente con l'aumentare della temperatura esterna, perché lo split non ce la fa a riscaldare oltre. Fin qui mi è c...
da nicopana
lun mag 19, 2014 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Potrebbe essere che il fabbisogno cali, non certo la resa della pdc. Potrebbe anche essere, anzi direi che così pare, però se io leggo l'immagine, sto leggendo che se da -7°C a 7°C la pompa lavora peggio, nel senso che mi rende di meno in riscaldamento, secondo me c'è qualcosa che non va, è spiegat...
da nicopana
lun mag 19, 2014 11:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Re: Forse strano per una PdC?

Infatti sembrano strampalati anche a me. Premesso che si tratta di una nuova macchina della DAIKIN, la prima ad usare come gas un R32 che gli garantisce una grande efficienza, infatti è in classe A+++, e mi sa che non ce ne sono in giro, quindi i valori elevati del COP ci stanno. Il mio problema era...
da nicopana
dom mag 18, 2014 18:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Forse strano per una PdC?
Risposte: 52
Visite : 10923

Forse strano per una PdC?

Scusatemi ma mi sono imbattuto in questa scheda tecnica di uno split, quindi una PdC aria-aria, dove però mi sembra di vedere qualcosa che non va: http://www.4shared.com/download/95kDvHrnce/st_ururu.jpg?lgfp=3000 Giudicate voi, all'aumentare della temperatura esterna, la capacità di riscaldamento de...
da nicopana
dom mag 18, 2014 12:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Una volta verificata x il lato riscaldamento, secondo il discorso fatto finora, è automaticamente verificata anche x l'acs?
da nicopana
gio mag 15, 2014 13:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

E per l'acs? come faccio a verificare la copertura da parte della pompa di calore?
da nicopana
gio mag 15, 2014 11:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Premesso quindi di aver verificato cautelativamente la pompa di calore sul lato riscaldamento, voi cosa mi consigliate per fare questa verifica sul lato acs?
da nicopana
gio mag 15, 2014 11:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

poerchè se no prendi pdc troppo grande. i calcoli dispersioni da 12831 sono ultra cautelativi ma se il cliente ti porta in causa tu hai modo di difenderti! il fattore di ripresa non lo uso nel dimensionamento del generatore, ma solo per i corpi scaldanti poi però aggiungo qualcosa per i disperdimen...
da nicopana
gio mag 15, 2014 09:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Perchè non consideri come condizione più sfavorevole trasmissione+ventilazione+ripresa? e consideri solo trasmissione o ventilazione più ripresa?
da nicopana
gio mag 15, 2014 09:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Non so se hai letto bene la mia risposta. Io sì, e tu hai letto la risposta di Gararic? Si, però volevo dire che stavo seguendo un mix delle 2 soluzioni per mettermi in una situazione cautelativa. Se invece anzichè progettare a -1.1, valuto la pompa a 0, nei giorni in cui la Te potrebbe essere infe...
da nicopana
gio mag 15, 2014 01:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Se dimensioni a temperature superiori a quella di progetto, voglio vedere come tieni conto di quando la temperatura è al di sotto di quella di progetto. Allora invece progettiamo giusti alle temperature giuste, e la resistenza integrativa interverrà a temperature più basse di quelle di progetto, co...
da nicopana
mer mag 14, 2014 20:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

ci sono due filosofie: 1) dimensiono la pompa di calore alle condizioni di progetto 2) dimensiono la pompa di calore per il carico dell'edificio ad una temperatura più alta, quando per poche ora all'anno la t esterna è inferiore, allora lavora la resistenza elettrica integrativa Bè però se consider...
da nicopana
mer mag 14, 2014 20:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale

Ma almeno sei d'accordo che con quei valori che ho inserito, la riduzione del cappotto è quasi trascurabile tecnicamente, ma non lo è per le mie tasche?
da nicopana
mer mag 14, 2014 18:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

girondone ha scritto:direi su sito edilclima
Sembra non esserci più nulla li sulla progettazione termotecnica, solo corsi per l'uso dei software
da nicopana
mer mag 14, 2014 18:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

girondone ha scritto:ti consoglio il corso socal acquistabile on line
Non riesco a trovare questo corso.

Avresti dei riferimenti su internet?
da nicopana
mer mag 14, 2014 17:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scelta taglia pompa di calore
Risposte: 29
Visite : 5924

Re: Scelta taglia pompa di calore

Mi fornisci un link cortesemente? perchè proprio la parte di progettazione impiantistica è un settore che vorrei approfondire
da nicopana
mer mag 14, 2014 17:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale

In effetti l'aria dovrebbe essere considerata in quiete, perchè comunque si tratta di un intercapedine all'interno di un tamponamento perimetrale, sopra e sotto ci sono i solai, e non ci sono aperture per ventilazione. Nella situazione con il cappotto ridotto ho: sfasamento 18.21 h (-5.79 anticipo) ...