La ricerca ha trovato 270 risultati

da nicopana
ven gen 16, 2015 10:53
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Calcolo apporti solari
Risposte: 2
Visite : 1153

Re: Calcolo apporti solari

Giusto per fare un esempio: Io sono in zona D, e per la mia località la tabella dell'irradianza a SUD che il software usa la riporto qui di seguito, con periodo di riscaldamento che va dal 1/11 al 15/4 e quindi Gennaio 11,2 31gg Febbraio 12,9 28gg Marzo 13 31gg Aprile 12 15gg Maggio 10,5 Giugno 9,8 ...
da nicopana
ven gen 16, 2015 09:36
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Calcolo apporti solari
Risposte: 2
Visite : 1153

Re: Calcolo apporti solari

Perchè in base alle tabelle dell'irradianza della norma UNI 10349, quelle tabelle sono espresse in MJ/m2, però il dato mensile andrebbe non solo moltiplicato per la superficie del singolo serramento posizionato rispetto a quella esposizione, ma anche per il numero di giorni mensili e per il numero d...
da nicopana
ven gen 16, 2015 09:34
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Apporti interni con procedura semplificata
Risposte: 2
Visite : 1373

Re: Apporti interni con procedura semplificata

Ok quindi su 24h, ecco perchè mi usciva circa la metà il calcolo
da nicopana
ven gen 16, 2015 01:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Calcolo apporti solari
Risposte: 2
Visite : 1153

Calcolo apporti solari

Esiste un sito internet dove calcolare facilmente gli apporti solari per un ape con la procedura semplificata?

Vorrei verificare i calcoli che un software mi tira fuori
da nicopana
gio gen 15, 2015 20:11
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Apporti interni con procedura semplificata
Risposte: 2
Visite : 1373

Apporti interni con procedura semplificata

Con la procedura semplificata il calcolo degli apporti interni dovrebbe essere dato da questa formula: Qi=(fi x A x h)/1000 con fi=4 W/m2, A l'area netta calpestabile e h il numero di ore di funzionamento dell'impianto di riscaldamento Io sono in zona D, quindi con un periodo di risc dal 1/11 al 15/...
da nicopana
mer ott 15, 2014 14:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

No no, la coibentazione in lana di vetro minerale era riferita al cappotto esterno per l'intero edificio.
da nicopana
mar ott 14, 2014 10:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

"il criterio di seguire il carico termico invernale per la verifica della resa della macchina in estate è un criterio che va a sovrastimare la macchina da scegliere secondo te? secondo me un pò si" No. Dipende dagli obiettivi, cioè dalle condizioni operative e dai risultati che vuoi otten...
da nicopana
mar ott 14, 2014 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Bè converrebbe comunque che l'isolamento sia esterno al plenum, cioè al materiale metallico o qualunque sia, per evitare il contatto con l'acqua. E' questo che vuoi dire no?

Perchè in commercio esistono plenum isolati internamente?
da nicopana
mar ott 14, 2014 09:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Ma commercialmente si trovano già isolati o bisognerebbe isolarli a parte?

Perchè hai dubbi sull'isolamento?
da nicopana
mar ott 14, 2014 09:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Installa tranquillamente il fan coil allacciato all'acqua refrigerata: otterrai raffrescamento e deumidificazione senza problemi. Attenzione alla condensa (che va scaricata) e all'isolamento delle canalizzazioni (che vanno isolate). Se hai un plenum, posa un isolamento all'interno, rivestito (ce ne...
da nicopana
mar ott 14, 2014 09:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Chiedo comunque scusa se ho fatto richieste stupide a questo punto, vedo che ho suscitato irritazione in qualcuno che legge e risponde, però se faccio queste domande è perchè penso che nel forum un minimo di aiuto si possa trovare, oggi faccio una richiesta io, magari domani potrei essere io a dare...
da nicopana
lun ott 13, 2014 22:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

google metodo aermec carichi estivi primo risultato http://www.edilportal.com/climatizzazione/pdf/Calcolo_carichi_termici.pdf Garac amico mio.. se dobbiamo cercare queste cose per i colleghi... posso dire, sperando di non essere offensivo, che mia fa tristezza e tenerezza al tempo stesso? Questa l'...
da nicopana
lun ott 13, 2014 22:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Termus se hai il modulo estivo puoi calcolare anche l'impianto di condizionamento se non lo hai non lo puoi fare con Termus. Lasciamo stare poi se sono dati affidabili o meno, io preferisco usare ancora i miei file xls. Ma ecco perchè, dato che Termus tira fuori il calcolo di potenza per il solo la...
da nicopana
lun ott 13, 2014 18:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Ma infatti io non ho esperienza sul lato raffrescamento. Ho tirato fuori i dati energetici tramite le 11300 per riscaldamento e raffrescamento, però il dimensionamento della struttura con Termus mi permette anche di ottenere il valore del carico termico di progetto in kW, però invernale, che uso per...
da nicopana
lun ott 13, 2014 17:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

D'inverno la temperatura me la da il software in base alla località e zona climatica, e per quanto mi attiene è di -1.1 °C in zona D, e interna 20 °C Siccome uso il software Termus, non so in regime estivo quale temperatura esterna considera, a parte i 26°C di set-point interni, e quindi volevo val...
da nicopana
lun ott 13, 2014 16:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

D'inverno la temperatura me la da il software in base alla località e zona climatica, e per quanto mi attiene è di -1.1 °C in zona D, e interna 20 °C Siccome uso il software Termus, non so in regime estivo quale temperatura esterna considera, a parte i 26°C di set-point interni, e quindi volevo valu...
da nicopana
dom ott 12, 2014 19:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Io comunque aevo messo in premessa che non volevo affatto prendere in considerazione il pavimento radiante in estate :) :)
da nicopana
dom ott 12, 2014 16:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Di certo la soluzione più pulita e anche economica secondo me sarebbe quella di avereum se,plice fancoil per il raffrescamento collegato alla pdc, e una uta che faccia vmc con recupero a parte, premesso che sia fattibile la realizzazione di una doppia rete di canali. Anche a livello di consumi, le m...
da nicopana
sab ott 11, 2014 12:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Io stò eseguendo parecchi impianti compositi solo dal recuperatore di calore (90%) e deumidificatore con regolazione in free cooling canalizzati. Sostanzialmente una VMC con deumidificazione, ormai la prima risale a 3 anni fa' e posso confermare che in determinate condizioni è sufficiente a dare un...
da nicopana
sab ott 11, 2014 12:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Esprimo mie opinioni in merito. se la resa è del deumificatore è tale da coprire il fabbisogno in raffrescamento del mio appartamento, non potrebbe essere sufficiente come macchina a fare anche il freddo? Direi di si, ma solo se la casa ha un elevato isolamente ed è di "alta" classe (mini...
da nicopana
sab ott 11, 2014 12:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Esprimo mie opinioni in merito. se la resa è del deumificatore è tale da coprire il fabbisogno in raffrescamento del mio appartamento, non potrebbe essere sufficiente come macchina a fare anche il freddo? Direi di si, ma solo se la casa ha un elevato isolamente ed è di "alta" classe (mini...
da nicopana
sab ott 11, 2014 10:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Opinione su capacità deumidificatore
Risposte: 52
Visite : 11902

Opinione su capacità deumidificatore

Vorrei avere l'opinione del forum su questa configurazione impiantistica per una nuova costruzione che sto progettando: - per un livello di un abitazione, ho sul lato riscaldamento un impianto radiante a pavimento; - ho un pò di dubbi sul lato raffrescamento, perchè dovrei per forza realizzarlo in m...
da nicopana
mer ott 01, 2014 09:58
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Composizione di più interventi energetici
Risposte: 2
Visite : 1627

Composizione di più interventi energetici

Mi trovo davanti ad una situazione in cui per una ristrutturazione sono stati realizzati i seguiti interventi: - installazione di una caldaia a condensazione a gpl - installazione di un termocamino (assimilabile ad una caldaia a biomassa) - realizzazione di un cappotto esterno - installazione di pan...
da nicopana
lun set 29, 2014 10:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: info dati impianto idronico
Risposte: 0
Visite : 558

info dati impianto idronico

Sto dando una mano ad un mio collega a preparare una relazioncina su di una proposta migliorativa di sostituzione di un impianto esistente con uno a maggiore efficienza. L'esistente è una soluzione idronica costituita da una caldaia a metano che alimenta vecchi fan-coil sia a parete che a soffitto. ...
da nicopana
mar set 02, 2014 16:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

Dovrebbe quindi essere un bruciatore atmosferico a tiraggio naturale, con aria aspirata
da nicopana
mar set 02, 2014 14:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

girondone ha scritto:ditemi
nel progarmma aster per camini

questa come la inserireste?

http://www.eta-italia.it/caldaia-legna.html
dato che non riesco a reperire uno spaccato dell'interno, dove è posizionato il ventilatore?
da nicopana
mar set 02, 2014 11:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

Ed aggiungerei solo una piccola specifica anche se in parte già indicata nelle vostre note:
ad aria aspirata=con ventilatore a valle della camera di combustione.
ad aria soffiata=con ventilatore a monte della camera di combustione
da nicopana
lun set 01, 2014 15:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

no, non possiamo farlo. E' una cosa da scuola media. Se il concetto di ventilatore presente o assente è così difficile c'è da chiedersi come si possa lavorare. Un attimo...non intendevo quello...siccome ho notato che si sta facendo confusione, ed io avevo riportato un estratto di una scheda tecnica...
da nicopana
lun set 01, 2014 14:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

arkanoid ha scritto:tiraggio naturale ad aria soffiata???
Come è possibile?

Ho capito anch'io che forse si sta confondendo il sistema di scarico dei fumi, e quindi il tiraggio, con il tipo di bruciatore.

Possiamo fare uno schema delle possibile combinazioni?
da nicopana
lun set 01, 2014 11:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia e termocamino in parallelo
Risposte: 5
Visite : 4207

Re: Caldaia e termocamino in parallelo

Ciao, se vuoi abbinare una caldaia a vaso chiuso con un generatore a combustibile solido a vaso aperto esistono appositi kit con scambiatore a piastre e centralina. Solitamente però la logica è quella di far funzionare o uno o l’altro generatore: questa logica, abbinata alla presenza di scambiatore...
da nicopana
lun set 01, 2014 10:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

Mimmo_510859D ha scritto:Se il ventilatore è posto a monte della camera di combustione questa non può che funzionare in sovrappressione rispetto all'ambiente.
Quindi sarebbe ad aria soffiata?
da nicopana
dom ago 31, 2014 10:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

Ma come può essere un bruciatore atmosferico con tiraggio forzato?
da nicopana
dom ago 31, 2014 10:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia e termocamino in parallelo
Risposte: 5
Visite : 4207

Re: Caldaia e termocamino in parallelo

Chiamavo l'assistenza del software per chiedere come formalmente fosse possibile inserire i 2 generatori in parallelo, e li mi hanno detto che nn è possibile, perché nn sarebbero ne in serie ne in parallelo (perché uno lavora su una rete con vaso aperto...l'altro a circuito chiuso...se nn ricordo ma...
da nicopana
sab ago 30, 2014 14:11
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: campo proprietà nell'APE
Risposte: 0
Visite : 941

campo proprietà nell'APE

Nel campo "proprietà" nell'APE si devono inserire i dati anagrafici del proprietario, quindi con la sua residenza, che potrebbe ess diversa dall'indirizzo dell'abitazione oggetto dell'APE? Oppure l'indirizzo deve ess quello dell'appartamento oggetto dell'APE?
da nicopana
sab ago 30, 2014 11:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

Ok, però è anche vero che poi vai a ved la scheda tecnica della caldaia e trovi il ventilatore in fase di aspirazione fumi sul condotto di espulsione, quindi sarebbe ad aria aspirata più che soffiata in base a quello che mi hai detto tu prima. tra l'altro il mio provlema che spesso redigo APE, è che...
da nicopana
ven ago 29, 2014 17:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

Ti ringrazio...ma sapere se è ad aria soffiata o aspirata lo trovo indicato nel libretto d'impianto?
da nicopana
ven ago 29, 2014 17:18
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Libretto d'impianto per APE
Risposte: 0
Visite : 971

Libretto d'impianto per APE

Sussiste ancora l'obbligo di allegare il libretto di impianto ad un APE?
da nicopana
ven ago 29, 2014 17:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Re: Tiraggio e bruciatore

tiraggio naturale = l'aria viene aspirata per effetto camino. Bruciatore atmosferico tiraggio forzato = e' presente un ventilatore. Aria soffiata il ventilatore spinge l'aria nel bruciatore; aria aspirata il ventilatore aspira i fumi e li spara nel camino e l'aria viene richiamata nel bruciatore pe...
da nicopana
ven ago 29, 2014 16:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia e termocamino in parallelo
Risposte: 5
Visite : 4207

Caldaia e termocamino in parallelo

Perchè dal punto di vista proprio tecnico impiantistico l'integrazione di una caldaia per riscaldamento e acs con un termocamino non genera un sistema con due generatori in parallelo? Ma abbiamo solo due generatori che possono funzionare o l'uno o l'altro?
da nicopana
ven ago 29, 2014 16:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tiraggio e bruciatore
Risposte: 32
Visite : 21756

Tiraggio e bruciatore

Mi spiegate nell'ambito della definizione delle caratteristiche di una caldaia le differenze tra bruciatore atmosferico / ad aria soffiata e tiraggio naturale/forzato? non riesco precisamente a capire come si "intersecano" i due concetti considerando di poter avere a disposizione una calda...
da nicopana
ven ago 29, 2014 10:16
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Massa superficiale pareti
Risposte: 0
Visite : 1066

Massa superficiale pareti

Quando andate ad imputare per un edificio esistente il tipo di muratura, utilizzando magari gli abachi delle 11300 in particolare quelli relativi a Chiusure verticali opache. Zona climatica C o D. Anno di costruzione: 1986 - 1991, che dato di massa superficiale poi inserite in Kg/m2?
da nicopana
gio ago 07, 2014 11:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conformità edilizia per impianto multi-split
Risposte: 5
Visite : 1395

Re: Conformità edilizia per impianto multi-split

Ronin ha scritto:ossignur, fai domanda per assunzione all'UCAS :wink:
Bè è solo perchè la CIL per lavori di manutenzione straordinaria ai sensi dell’art. 6,comma 2, lettere a) D.P.R. 380/2001 e s.m.i. richiedevano tutte quelle documentazioni aggiuntive.
da nicopana
gio ago 07, 2014 11:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conformità edilizia per impianto multi-split
Risposte: 5
Visite : 1395

Re: Conformità edilizia per impianto multi-split

Ma tu intendi una semplice CIL, oppure quella corredata con relazione tecnica, dati identificativi dell'impresa, verifica di assenza di incolumità ai fini sismici, asseverazione..?
da nicopana
gio ago 07, 2014 10:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conformità edilizia per impianto multi-split
Risposte: 5
Visite : 1395

Re: Conformità edilizia per impianto multi-split

Nessuno che abbia mai avuto a che fare con comunicazioni di questo tipo?
da nicopana
mer ago 06, 2014 17:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conformità edilizia per impianto multi-split
Risposte: 5
Visite : 1395

Conformità edilizia per impianto multi-split

Ai fini della conformità edilizia, come si configura l'installazione all'interno di un'abitazione di un impianto multi-split che è si a PdC inverter, però comunque viene installato principalmente per il raffrescamento. Prima dell'avvio dei lavori, vorrei capire se può essere configurato come un inte...
da nicopana
mer ago 06, 2014 16:56
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: 65% per impianto multisplit
Risposte: 3
Visite : 1907

Re: 65% per impianto multisplit

Tu fai riferimento alla faq 35 giusto? " 35. D - Voglio installare in casa mia, già dotata di impianto di riscaldamento con caldaia a gas, un condizionatore con funzione anche di pompa di calore. Posso accedere alle detrazioni fiscali di cui al decreto del 19 febbraio 2007? R - L'intervento dal...
da nicopana
mer ago 06, 2014 13:32
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: 65% per impianto multisplit
Risposte: 3
Visite : 1907

65% per impianto multisplit

Mi trovo davanti ad una richiesta di un privato di poter accedere alla detrazione del 65% per un impianto multisplit che ha installato ad integrazione dell'impianto di riscaldamento esistente. Secondo voi riuscirei ad accedere alla detrazione premesso che i valori di COP/EER rientrino nei limiti di ...
da nicopana
mer lug 16, 2014 15:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambio terreno pavimento
Risposte: 13
Visite : 3711

Re: Scambio terreno pavimento

Buongiorno, sono nuovo nel forum! mi trovo a dover modellare un nodo simile in therm, ma nel caso della presenza di terreno non mi è chiaro come applicare gli Ufactor: di solito in un nodo qualunque vengono applicati gli Ufactor per distinguere tra le superfici interne ed esterne o comunque quelle ...
da nicopana
mar lug 15, 2014 11:17
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE regione basilicata per ufficio pubblico?
Risposte: 0
Visite : 819

APE regione basilicata per ufficio pubblico?

Sono alle prese con la redazione di un APE per una locazione di un locale, parecchio esteso circa 500 m2, che è di proprietà privata ma ad uso pubblico, infatti è stato accatastato come B4. L'APE sarebbe necessario perchè il proprietario lo deve cedere in locazione, però proprio in termini di redazi...
da nicopana
mar lug 15, 2014 11:02
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE magazzino
Risposte: 1
Visite : 1077

Re: APE magazzino

Nessuno mi da un suo parere?

Il mio era comunque un invito ad avviare una discussione. :) :)