La ricerca ha trovato 902 risultati

da iltubo
mar ott 08, 2013 20:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Modulazione caldaia a condensazione
Risposte: 19
Visite : 15378

Re: Modulazione caldaia a condensazione

modula modula, a Tcostante ma modula, cercando di tenere un certo dT tra andata e ritorno.
da iltubo
mar ott 08, 2013 13:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Video.. energia, edifici attivi, tutto gratis
Risposte: 22
Visite : 4489

Re: Video.. energia, edifici attivi, tutto gratis

Mi hai preceduto :mrgreen: Mettono un evaporatore della pompa calore incollato sotto al pannello FV, un po come quelli ibridi ma invece che ad acqua, direttamente con il gas della PDC. Io aspetto di vedere dei dati reali per valutare l'effettiva convenienza in base all'investimento dal punto di vist...
da iltubo
ven ott 04, 2013 15:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: APE agenzie immobiliari e prezzi da pazzi?
Risposte: 22
Visite : 5850

Re: APE agenzie immobiliari e prezzi da pazzi?

come si riesce a fare un certificato a 37 euro? quando le sanzioni che ovviamente non applicheranno mai partono da 700 a 4000 euro? Lasci un praticante tutto l'anno a fare quello, gli dai 4/5.000 euro e ne porti a casa 25.000 (lordi ok) perdendo relativamente poco tempo, ............... e il pratic...
da iltubo
ven ott 04, 2013 15:32
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: PROGETTO CALDAIETTA DA 3O KW SU IMPIANTO ESISTENTE INDUSTRIA
Risposte: 6
Visite : 2330

Re: PROGETTO CALDAIETTA DA 3O KW SU IMPIANTO ESISTENTE INDUS

Parli di "mpianto gas con portata(potenza) superiore a 50 kw" = obbligo progetto del tecnico, sia in un caso che nell'altro.
da iltubo
gio ott 03, 2013 21:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: stufa a biomassa in presenza di caldaia gas tipo B
Risposte: 8
Visite : 3342

Re: stufa a biomassa in presenza di caldaia gas tipo B

esatto ma per stagna.. basta sia installata diciamo tipo C non so se sono definite come le caldaie a gas Non ho mai visto norme di definizione, penso ci si debba riferire a quanto dichiara il costruttore a legna dovendo aprire e chiudere immagino non siano cmq stagne o dico una castroneria? Mah, an...
da iltubo
gio ott 03, 2013 17:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: stufa a biomassa in presenza di caldaia gas tipo B
Risposte: 8
Visite : 3342

Re: stufa a biomassa in presenza di caldaia gas tipo B

Ci sono delle stufe a pellet stagne (con tubo prelievo aria comburente dall'esterno), a legna non le ho mai viste e non credo ci siano.

La 10683 al punto 6.3.1 dice la stessa cosa della 7129 4.2.5
da iltubo
gio ott 03, 2013 17:12
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: PROGETTO CALDAIETTA DA 3O KW SU IMPIANTO ESISTENTE INDUSTRIA
Risposte: 6
Visite : 2330

Re: PROGETTO CALDAIETTA DA 3O KW SU IMPIANTO ESISTENTE INDUS

Se l'impianto gas è unico mi pare superi i 50 Kw necessari per l'obbligo di progetto del tecnico.
da iltubo
mer ott 02, 2013 00:34
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: chiarimento su Tipo generatore Allegato F
Risposte: 10
Visite : 15048

Re: chiarimento su Tipo generatore Allegato F

Scusa la domanda indiscreta, ma da privato per cosa ti serve sapere le differenze?
da iltubo
mer ott 02, 2013 00:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: AERAZIONE CENTRALE TERMICA?\
Risposte: 3
Visite : 1235

Re: AERAZIONE CENTRALE TERMICA?\

Ok la formula ma comunque Il minimo è 3000.
da iltubo
lun set 30, 2013 21:52
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: condominio - cappotto su 2 lati - 65%
Risposte: 4
Visite : 2327

Re: condominio - cappotto su 2 lati - 65%

Vista questa parte di risposta La richiesta di detrazione può essere inoltrata dall’amministratore o da un tecnico abilitato indicando il numero di unità abitative oggetto dell’intervento ed il costo complessivamente sostenuto La detrazione spetta solo a chi beneficia dell'intervento, non vedo perch...
da iltubo
ven set 27, 2013 21:55
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Mini Palazzina di 4 appart. paga i lavor. uno solo....
Risposte: 4
Visite : 1554

Re: Mini Palazzina di 4 appart. paga i lavor. uno solo....

Bella domanda, ma perchè gli altri non pagano? Secondo me se è proprietario di un solo appartamento puo scalare solo la quota relativa a quello.
da iltubo
ven set 27, 2013 21:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna fumaria montaggio a fumo
Risposte: 5
Visite : 1377

Re: Canna fumaria montaggio a fumo

Pensavo ci fosse un caso pratico :mrgreen:
da iltubo
ven set 27, 2013 10:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna fumaria montaggio a fumo
Risposte: 5
Visite : 1377

Re: Canna fumaria montaggio a fumo

Io personalmente eviterei perchè ormai quasi qualsiasi focolare produce della condensa con relativi problemi, inoltre ormai sui materiali c'è anche il verso di montaggio e quindi non puoi scappare.
Ma cosa cambia per te al lato pratico montarla in un verso piuttosto che nell'altro?
da iltubo
ven set 27, 2013 10:11
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Mini Palazzina di 4 appart. paga i lavor. uno solo....
Risposte: 4
Visite : 1554

Re: Mini Palazzina di 4 appart. paga i lavor. uno solo....

secondo me no, è una bella forzatura, poi siccome siamo in italia ....... tutto si puo fare ..... finchè nessuno controlla...... all'ade sicuramente non hanno competenza per capire che una caldaia di tot. potenza non è li per servire un solo appartamento, e se anche all'enea non salta all'occhio. Il...
da iltubo
ven set 13, 2013 18:42
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: solare termico e glicole
Risposte: 2
Visite : 3174

Re: solare termico e glicole

Vedo solo ora, immagino abbia già risolto il problema. Glicole polipropilenico, sotto la valvola di sicurezza del circuito è bene mettere un recipiente in grado di contenere la eventuele fuoriuscita. Se non degradato si puo riutilizzare. Per lo smaltimento come rifiuto non pericoloso, non va scarica...
da iltubo
gio ago 29, 2013 18:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto fancoil: regolazione temperatura
Risposte: 20
Visite : 7410

Re: Impianto fancoil: regolazione temperatura

tutti d'accordo quindi che i fan coil non possono lavorare con circuiti a portata variabile ? mah ! No io sono fvorevole. Valvola on/off sul fancoil, quando chiude una, due, tre ecc.... la pompa riduce la portata mantenendo comunque quella corretta per i fancoil aperti e quindi anche il dT. Io ho f...
da iltubo
gio ago 29, 2013 11:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE
Risposte: 4
Visite : 4775

Re: VALVOLE DI ZONA CALEFFI RUMOROSE

Io cambierei idraulico :mrgreen:
da iltubo
gio ago 29, 2013 11:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto fancoil: regolazione temperatura
Risposte: 20
Visite : 7410

Re: Impianto fancoil: regolazione temperatura

Esatto.

Ma perchè non mettere solo 2vie e pompa a portata variabile? (IMHO)
da iltubo
mar lug 30, 2013 20:09
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Se non convertono in legge il DL?
Risposte: 8
Visite : 2989

Re: Se non convertono in legge il DL?

Si è alla Camera.
da iltubo
lun lug 29, 2013 18:10
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Se non convertono in legge il DL?
Risposte: 8
Visite : 2989

Re: Se non convertono in legge il DL?

Se un DL non è convertito è come se non fosse mai esistito. se ne era discusso... no me ne intendo... ma a me pare una cosa un pochetto anticostituzionale...... a logica a me verrebbe da pensare che nei gironi in cui è esistito qeullo vale e resta ma me ne sto.. anche io penserei questo ma nel bana...
da iltubo
lun lug 29, 2013 16:56
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Se non convertono in legge il DL?
Risposte: 8
Visite : 2989

Se non convertono in legge il DL?

Ma se non convertono in legge il D.L., (dopodomani mi pare?) chi ha fatto lavori per detrazione 65% a Luglio come si deve comportare? deve farsi fatturare e pagare entro domani altrimenti rischia di non poter detrarre? Possibile che oltre che i tecnici, i ragionieri, i burocrati, ora bisogna fare an...
da iltubo
sab lug 27, 2013 22:20
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggio condotto gas in locale adiacente
Risposte: 1
Visite : 978

Re: Passaggio condotto gas in locale adiacente

7129/08 4.51 e 4.52 i condotti devono essere ispezionabili e smontabili, per il passaggio in camera da letto, se ci puoi mettere la caldaia tipo C, penso che puoi passare anche con un bel coassiale ben fissato.
da iltubo
gio lug 18, 2013 10:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Delucidazioni sui coefficienti di esposizione "solare"
Risposte: 21
Visite : 6740

Re: Delucidazioni sui coefficienti di esposizione "solare"

I coefficienti di cui parli, se non ho capito male, dovrebbero essere quelli per la correzione in fase di calcolo "riscaldamento", 1 a sud perchè bene o male esposto all'azione del sole, 1.2 a nord perchè sempre in ombra, gli altri intermedi, quindi sono una maggiorazione in funzione dell'...
da iltubo
gio lug 11, 2013 19:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canino per generatori biomassa minori di 35 kw - 13384-1
Risposte: 11
Visite : 1811

Re: canino per generatori biomassa minori di 35 kw - 13384-1

Io non ho nessun riferimento, ma perchè no, se idonei alla positiva, in negativa a maggior ragione, è come per la T, ti indica il valore massimo ma non il minimo.
da iltubo
gio lug 11, 2013 19:31
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: scarico condensa caldaia minore 35 kw
Risposte: 2
Visite : 1225

Re: scarico condensa caldaia minore 35 kw

per una volta faccio un post dopione anche io... :-) buon giorno come da oggetto tutto ok tranne il fatto che il bagno e la cucina sonoo dall altra parte della casa rispetto alla caldaia... riferimento uni 11071 c'è una quelche soluzione alternativa? no mettere una condensazione è un peccato ha anc...
da iltubo
gio lug 11, 2013 00:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canino per generatori biomassa minori di 35 kw - 13384-1
Risposte: 11
Visite : 1811

Re: canino per generatori biomassa minori di 35 kw - 13384-1

Se puo essere di aiuto, cito dalla UNI 10683 2012 appendice B.2: La classe di temperatura non deve essere inferiore a quella massima di uscita fumi dal generatore dichiarata dal costruttore del generatore. nel caso di apparecchio conforme a UNI EN 14785 non minore di T200, in tutti gli altri casi no...
da iltubo
gio lug 11, 2013 00:01
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: intubamento condotto di evacuazione fumi
Risposte: 13
Visite : 3997

Re: intubamento condotto di evacuazione fumi

Secondo me si, perchè no? basta rispettare gli spazi e la ventilazione della UNI 10845.
da iltubo
mer lug 03, 2013 18:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Conformità 3 impianti 34 kw in unica CT
Risposte: 5
Visite : 1973

Re: Conformità 3 impianti 34 kw in unica CT

Grazie del conforto :mrgreen: .
E' proprio il tipo di installazione fatta, inoltre la CT intesa come locale, ventilazioni ecc è a posto, le non conformità sono proprio sui singoli impianti.
Però che p.....lle lavorare sempre in questo modo :twisted:
da iltubo
mer lug 03, 2013 12:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Conformità 3 impianti 34 kw in unica CT
Risposte: 5
Visite : 1973

Re: Conformità 3 impianti 34 kw in unica CT

Lo so che è la solita cosa all'italiana ma .. nessuna vostra esperienza?
da iltubo
lun lug 01, 2013 12:50
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Perdita di carico massima condotta di 7ima specie Qn>50 kW
Risposte: 5
Visite : 2070

Re: Perdita di carico massima condotta di 7ima specie Qn>50

azienda gas ... deve garantire una pressione minima o manometro. Normalmente dovrebbero esserci 180/200 mmH2o.
Almeno nella mia zona i valori sono questi.
da iltubo
mar giu 25, 2013 21:47
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Conformità 3 impianti 34 kw in unica CT
Risposte: 5
Visite : 1973

Conformità 3 impianti 34 kw in unica CT

In una centrale termica comune (il locale risponde ai requisiti del DM 19/04/96) sono installate 3 caldaie da 34kW di tre utenti differenti che, essendo installate prima del '90 sono prive di DI.CO. Hanno inoltre difetti sul sistema fumario che non consentono la stesura di una DiRi. secondo voi è co...
da iltubo
lun giu 24, 2013 22:10
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Perdita di carico massima condotta di 7ima specie Qn>50 kW
Risposte: 5
Visite : 2070

Re: Perdita di carico massima condotta di 7ima specie Qn>50

Informati sulla pressione minima di funzionamento della caldaia, ma se al contatore hai una pressione decente con i 150 Pa di perdita vai tranquillo.
da iltubo
lun giu 24, 2013 22:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Intubamento in cavedio condotto coassiale scaldacqua stagno
Risposte: 1
Visite : 983

Re: Intubamento in cavedio condotto coassiale scaldacqua sta

Se il tubo coassiale è quello fornito dalla ditta della caldaia non penso sia idoneo (omologato) per intubamento, io in situazioni del genere faccio una canna in acciaio parete semplice almeno d. 130 da intubare con un 80 omologato per intubamento, l'intercapedine poi la uso per presa aria o la vent...
da iltubo
mer giu 12, 2013 17:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rimettere a pressione un impianto solare?
Risposte: 1
Visite : 588

Re: Rimettere a pressione un impianto solare?

Chiamando un tecnico che con pompa e acuqa glicolata nella giusta percentuale fa il lavoro,
poi magari gia che c'è, controlla nache PH, vaso espansione ecc....
da iltubo
lun mag 27, 2013 16:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia sovradimensionata?
Risposte: 15
Visite : 6802

Re: Caldaia sovradimensionata?

Buon giorno a tutti, scrivo per un dubbio sulla mia caldaia: Ho un impianto a radiatori con potenza globale di circa 26KWh fatto dal costruttore della mia casa. (somma degli elementi in tutta la casa con delta T 50. Il dimensionamento è corretto. Ho provato a ricalcolarlo con apposito software e ri...
da iltubo
gio mag 23, 2013 19:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CAPPA CUCINA INDUZIONE o ELETTRICA
Risposte: 14
Visite : 12596

Re: CAPPA CUCINA INDUZIONE o ELETTRICA

Vedi regolamenti di igiene della tua zona.
Se in parete e danno fastidio gli odori ai vicini devi andare a tetto
Per la presa aria non penso ci sia obbligo, però se vuoi estrarre in modo efficiente
secondo me è meglio che ci sia.
da iltubo
mar mag 21, 2013 13:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scaldaacqua tubo B
Risposte: 2
Visite : 1095

Re: scaldaacqua tubo B

Scaldaacqua esistente tipo B (il classico vaillant con termocoppia) che va in canna collettiva. posso installare un nuovo bollitore tipo B e mandarlo nella stessa canna (sono all'ultimo piano quindi abbastanza tranquillo...) nella cucina ci sono anche i fuochi con termocoppia, che tipo di fori/aper...
da iltubo
lun mag 20, 2013 21:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pannello solar...
Risposte: 2
Visite : 1237

Re: pannello solar...

Il vaso direi che piu che obbligatorio è fondamentale. 8 litri per 2 pannelli e boiler mi sembra un po piccolo, anche i kit già predisposti su queste dimensioni hanno almeno un 24 litri (deve "ammortizzare" anche l'evaporazione dovuta ad eventuale stagnazione). La differenza tra 2x300 e 1x...
da iltubo
ven apr 26, 2013 17:12
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: caldaia di tipo B in cucina
Risposte: 2
Visite : 1263

Re: caldaia di tipo B in cucina

Piu che del piano di cottura della cappa o elettroventilatore.
Vedi UNI 7129-2 08 - Appendice A



P.S. anche se personalmente io eviterei.
da iltubo
dom apr 07, 2013 13:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Denunciare un altro professionista?
Risposte: 39
Visite : 7401

Re: Denunciare un altro professionista?

L'idraulico installa un rubinetto su un'impianto gas privo di DI.CO, No . L'idraulico che cambia il rubinetto, deve per legge, verificare l'impianto. Alla fine della verifica deve fare la DI.CO. O meglio, la DiCo la fa non perchè lo richiede la UNI, ma la UNI richiede le prove. Quindi un idraulico ...
da iltubo
ven apr 05, 2013 21:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Denunciare un altro professionista?
Risposte: 39
Visite : 7401

Re: Denunciare un altro professionista?

Io quoto SimoneBaldini, citando un solo semplice esempio: L'idraulico installa un rubinetto su un'impianto gas privo di DI.CO, lavoro da 50 euro, ora deve rilasciare gratutiamente la suddetta ..... fa la verifica UNI 10738, prova di tenuta, verifica lo scarico fumi, fa lo schema dell'impianto, compi...
da iltubo
mar apr 02, 2013 23:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALCOLO POTENZA TERMICA TERMOCAMINO
Risposte: 8
Visite : 3459

Re: CALCOLO POTENZA TERMICA TERMOCAMINO

Mi sa che è un po impossibile, empirico per empirico trova il depliant di un modello simile e copia.
Si potrebbe fare anche una prova fumi per determinarne il rendimento di combustione (se c'e' la presa fumi)
da iltubo
mar apr 02, 2013 23:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a radiatori "strano"
Risposte: 4
Visite : 1513

Re: Impianto a radiatori "strano"

Da quello che so il funzionamento Paradigma è come l'ho descritto io, prova a impostare la velocità minima della pompa al 100% (parametro 28 a 10 mi pare), se la situazione migliora è proprio quello che ti ho detto, e allora vai di compensatore e altra pompa.
Fammi sapere.
da iltubo
lun apr 01, 2013 20:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALCOLO POTENZA TERMICA TERMOCAMINO
Risposte: 8
Visite : 3459

Re: CALCOLO POTENZA TERMICA TERMOCAMINO

Dalla targhetta e/o manuali.
da iltubo
sab mar 30, 2013 13:58
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Gas sottotraccia per cucina - 7129
Risposte: 4
Visite : 2575

Re: Gas sottotraccia per cucina - 7129

Buongiorno colleghi. Devo completare gli impianti interni di un appartamento che ha già la colonna gas predisposta; la colonna è del Ø3/4" in zincato intubata in altro tubo zincato e posta nella parete perimetrale. La colonna esistente è dalla parte opposta della cucina per cui dovrei attraver...
da iltubo
sab mar 30, 2013 13:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a radiatori "strano"
Risposte: 4
Visite : 1513

Re: Impianto a radiatori "strano"

Che caldaia hai? Se hai una caldaia che modula la portata in funzione del dT tenendolo magari 18/20°C, è possibile che quando hai aperta una sola zona, magari con impianto non bilanciato, torni acqua calda in caldaia che modula sia bruciatore che pompa, la quale non avrà prevalenza sufficiente per f...
da iltubo
mer mar 20, 2013 20:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termosifoni orizzontali o verticali?
Risposte: 17
Visite : 9666

Re: Termosifoni orizzontali o verticali?

Parere personale: Troppe pippe :mrgreen: ..... se il dimensionamento è giusto mettili come ti piacciono
da iltubo
dom mar 03, 2013 22:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pressione impianto - problema
Risposte: 12
Visite : 3779

Re: pressione impianto - problema

Io invece non ho capito quale sia il problema
da iltubo
sab feb 23, 2013 13:36
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Condensa nel condotto della vecchia canna fumaria
Risposte: 2
Visite : 2892

Re: Condensa nel condotto della vecchia canna fumaria

Il problema puo' essere che se il condotto e' in pressione, l'intercapedine e' ventilata direttamente dall'esterno con presa aria alla base ed alla sommita' , in questo caso l'aria che si scalda sale tirando dalla base del camino aria esterna fredda, la zona di muratura si raffredda al punto di far ...