La ricerca ha trovato 297 risultati

da roberto.p
ven ago 05, 2011 14:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: risanamento canna fumaria
Risposte: 2
Visite : 740

Re: risanamento canna fumaria

nessuno?!:(
da roberto.p
mer lug 27, 2011 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: risanamento canna fumaria
Risposte: 2
Visite : 740

risanamento canna fumaria

Salve a tutti, voelvo capire se è possibile realizzare un intubamento di una canna fumaria di una caldaia (200 kW) in seguito alla sotituzione del generatore con un condotto in acciaio flessibile AISI 316 con interno liscio a norma UNI 1856-2. Il generatore ha una potenza di 200 kW ed è la classica ...
da roberto.p
lun lug 11, 2011 14:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: parcelle per antincendio
Risposte: 4
Visite : 1248

parcelle per antincendio

In linea generale,giusto per un raffronto,per una attività 91 in possesso di nop,e quindi per fare il progetto preliminare,richiesta di cpi e rinnovo,cosa chiedete?
ovviamente esclusi bolli e versamenti
da roberto.p
gio lug 07, 2011 11:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: centrale vapore
Risposte: 1
Visite : 793

centrale vapore

Devo calcolare mooolto indicativemente un costo per una centrale termica con 2 caldaie a vapore da 3000 kW cad. Vorrei consigli su come quantificare valvole tubi e accessori e manodopera per il collegamento delle caldaie all'impianto esistente (in centrale).Magari qualcuno conosce qualche numeretto ...
da roberto.p
mer giu 29, 2011 16:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO
Risposte: 13
Visite : 4659

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Grazie del consiglio,effettivamente la UNI dice una cosa e il DM un altra, di solito non fa fede il testo più recente? No, come dicevo prima è una questione di competenza: il DM discende da una legge dello stato e non rispettandolo violi la legge con tutto quel che ne può conseguire (sgràt!); invec...
da roberto.p
mer giu 29, 2011 14:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quesito per progettista termotecnico...
Risposte: 11
Visite : 3336

Re: Quesito per progettista termotecnico...

concordo.
Se è un circuito unico non serve a niente.
E sul fatto di metterla in mandata dopo la pompa non ho mai capito la sua funzione pur avendo visto diversi casi,anche su progetti/guide ecc.
da roberto.p
mer giu 29, 2011 11:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza fuoco del CARTONGESSO
Risposte: 22
Visite : 8325

Re: Resistenza fuoco del CARTONGESSO

il cartongesso non può essere certificato da solo deve essere eseguito il calcolo tenendo conto della struttura che dovrà proteggere. L'unico metodo è l'analitico a meno che la prova di resistenza al fuoco sia stata fatta sullo stesso tipo di struttura che hai bisogno e nelle stesse condizioni di ut...
da roberto.p
mer giu 29, 2011 10:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO
Risposte: 13
Visite : 4659

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Come dice il saggio Terminus, il minimo di riserva che devi avere a serbatoio è il 50% e di li non scappi. Puoi trovare serbatoio e gruppo pompaggio già assemblati in corpo unico oppure in modulo prefabbricato(ha al'interno hai quadri elettrici, pompe e accumulo). 11 bar mi sembrano tantini per le ...
da roberto.p
mar giu 28, 2011 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ISPESL - scadenza dispositivi di sicurezza centrali termiche
Risposte: 47
Visite : 58759

Re: ISPESL - scadenza dispositivi di sicurezza centrali term

Ovviamente dove è possibile la sostituzione senza grossi oneri, conviene farla. Però se ci riferiamo (come nel mio caso) a 3 VIC DN 65 (listino Caleffi circa 1500 euro/cad.), la cosa è mio interesse e soprattutto del cliente evitarla. Soprattutto considerando che l'ISPESL viene in media dopo 2-3 an...
da roberto.p
mar giu 28, 2011 09:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scadenza componenti ISPESL
Risposte: 2
Visite : 917

Re: scadenza componenti ISPESL

grazie
da roberto.p
mar giu 28, 2011 09:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canna fumaria acciaio - caldaie cond in cascata.
Risposte: 4
Visite : 1690

Re: canna fumaria acciaio - caldaie cond in cascata.

deve resistere alle temperature,alla pressione ed alla condensa.
Come qualità sicuramente è meglio del PPs.
da roberto.p
mar giu 28, 2011 08:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scadenza componenti ISPESL
Risposte: 2
Visite : 917

scadenza componenti ISPESL

I componenti ISPESL hanno una scadenza relativa alla data della loro prova al banco?Ho sentito dire che dopo 5 anni non possono essere installati.
Nel caso in cui si farà la pratica per un impianto esistente e dove i dispositivi sono installati magari anche da 10 anni,occorre farli sostituire?
da roberto.p
mar giu 28, 2011 08:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO
Risposte: 13
Visite : 4659

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

emh forse mi sono espresso male...non è garantita la pressione,la portata cè. Per la pompa il DM 19/08/2006 sui locali di pubblico spettacolo cita: 15.3.5 ALIMENTAZIONE NORMALE. Qualora l'acquedotto pubblico non garantisca con continuità, nelle 24 ore, le prestazioni richieste, deve essere realizzat...
da roberto.p
lun giu 27, 2011 15:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO
Risposte: 13
Visite : 4659

GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Ciao,avrei bisogno di un consiglio.Devo sistemare una rete idranti non a norma a servizio di un locale (discoteca) e di un magazzino. Le pratiche le ha viste un altro professionista, il quale mi ha detto che la rete alimenta due idranti UNI 45 e andrebbe montato l'attacco motopompa (attacco doppio o...
da roberto.p
mar nov 16, 2010 22:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CORSI 818
Risposte: 3
Visite : 1250

Re: CORSI 818

:lol:

qua è il problema...il mio non lo fa...e non hanno intenzione di farlo..praticamente la segretaria mi ha fatto capire:"arrangiati" :mrgreen:

chiedevo infatti se qualcuno di qualche altro ordine o collegio ha ricevuto inviti a corsi!
da roberto.p
sab nov 13, 2010 18:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CORSI 818
Risposte: 3
Visite : 1250

CORSI 818

Qualcuno sa se qualcuno organizza dei corsi per prevenzione incendi???vorrei partecipare ma non ho trovato niente da nessuna parte.

p.s. Zona varese como milano...

se conoscete qualcuno fatemi sapere per favore :D
da roberto.p
ven ott 29, 2010 21:31
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due beneficiari
Risposte: 6
Visite : 1567

Re: due beneficiari

Grazie dell aiuto!
da roberto.p
gio ott 28, 2010 21:15
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due beneficiari
Risposte: 6
Visite : 1567

Re: due beneficiari

ok grazie,in caso contrario?faccio fare due bonifici diversi?o faccio pagare tutto uno col presupposto che si mettono a posto loro dopo?
non vorrei fare cavolate...
da roberto.p
mer ott 27, 2010 21:15
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due beneficiari
Risposte: 6
Visite : 1567

Re: due beneficiari

ma le ricevute e i pagamenti devono essere fatte con due intestazioni?la fattura ok,ma i pagamento devono fare 50 e 50 o puo pagare tutto uno?
da roberto.p
mar ott 26, 2010 21:55
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due beneficiari
Risposte: 6
Visite : 1567

due beneficiari

NOn mi è mai capitato di dover fare la pratca per due beneficiari.Occore mettere tutti e due i codici fiscali sulle fatture?i bonfici devono essere fatt al 50%?sono i due proprietari dell immobile misto residenziale-artigianale,ed hanno sostituito la caldaia. Sul sito dell enea ho notato che cè una ...
da roberto.p
ven ott 15, 2010 21:07
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: ampliamento sup. 20% OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI?
Risposte: 5
Visite : 2548

Re: ampliamento sup. 20% OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI?

concordo...se ristrutturi un impianto in lombardia sei dentro,al di la di DIA o concessioni.
Dipende poi come si vuole intendere la parola "ristrutturazione".
Nel tuo caso direi che lo è,dato che ampli e modifichi un impianto esistente
da roberto.p
ven ott 15, 2010 21:04
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: OBBLIGO PANNELLI SOLARI
Risposte: 5
Visite : 3243

Re: OBBLIGO PANNELLI SOLARI

Tra il marasma dei decreti e leggi ho perso completamente la testa. C'è qualcuno che ha voglia di dirmi la data precisa (con riferimento alla disposizione di legge) dell'obbligo della predisposizione dei pannelli solari e per l'obbligo della loro installazione (se effettivamente esiste l'obbligo). ...
da roberto.p
mer giu 16, 2010 09:47
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: bi familiare - unico proprietario
Risposte: 4
Visite : 1734

Re: bi familiare - unico proprietario

considerarlo come "condominio"?
è manutenzione all involucro di tutte e due le abitazioni,quindi all edificio.unico intestatario,due subalterni.
da roberto.p
mar mag 25, 2010 10:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Passaggio Canale da Fumo-Canna Fumaria
Risposte: 3
Visite : 1893

Re: Passaggio Canale da Fumo-Canna Fumaria

29COP ha scritto:Che simpatico l'idraulico...se ne e' saltato fuori che il locale è un garage adibito ad autorimessa...
Potro' fargli un cavedio intorno alla canna fumaria che sia REI 120'?


:mrgreen: peggio di cosi non poteva fare...

...direi che è l unica..
da roberto.p
mar mag 25, 2010 10:44
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due interventi ed una fattura
Risposte: 7
Visite : 1662

Re: due interventi ed una fattura

Intendi dire che faresti rientrare i pannelli o parte di essi, nel comma 347? Non è proprio possibile. La strada più semplice è far annotare sulla fattura (senza rifarla), gli importi suddivisi per intervento. Un po' di complicazione può essere data dall'IVA. Per l'intervento dei pannelli, l'IVA de...
da roberto.p
ven mag 21, 2010 14:09
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due interventi ed una fattura
Risposte: 7
Visite : 1662

Re: due interventi ed una fattura

ok grazie...credo di aver capito...penso che l importante sia che i totali corrispondano poi..e dividere i due interventi
da roberto.p
ven mag 21, 2010 11:28
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due interventi ed una fattura
Risposte: 7
Visite : 1662

Re: due interventi ed una fattura

gi nel 2009 era cos... Arrivano dopo 3d tutto da sistemare..... O peggio penso che si siano moltiplicati i casi in cui si detrae senza averne diritto.... eh?! :shock: se al limite faccio una percentuale?tipo il 30 % per il solare e il 70% per la caldaia? che discorso...alla fine il benficiario è un...
da roberto.p
ven mag 21, 2010 11:14
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due interventi ed una fattura
Risposte: 7
Visite : 1662

due interventi ed una fattura

Dubbio atroce...anzi...problemone... Intervento di sostituzione caldaia e installazione pannelli per ACS, da come ho capito va fatto un allegato E per la caldaia e un F per i pannelli. Ma i costi come li divido se ho una fattura unica per tutto??? In tutti i due i moduli chiede il costo dell interve...
da roberto.p
lun mag 17, 2010 09:34
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: calcolo energia risparmiata
Risposte: 1
Visite : 1123

calcolo energia risparmiata

Ma il calcolo "semplificato" dell appartamento di 82 mq fino a quando è valida?ci sono limiti di superficie?Basta cercare il valore di tabella dividere per 82 e moltiplicare per la superficie utile del caso??molto preciso direi..
da roberto.p
ven mag 14, 2010 10:34
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Fattura spese professionali.
Risposte: 3
Visite : 1502

Re: Fattura spese professionali.

ho visto quindi mi pare di capire che si possa. ovvimente mettendo la voce "spese professionali",con iva al 20,il cliente paga una sola fattura e l installatore paga noi. Altro dubbio sull iva.é giusto che la fattura dell elettricista per collegamenti elettrici della caldaia sia tutta al 2...
da roberto.p
mer mag 12, 2010 15:30
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Fattura spese professionali.
Risposte: 3
Visite : 1502

Fattura spese professionali.

Mi hanno fatto,o meglio "Imposto"una cosa alla quale non ho saputo rispondere...

le spese professionali possono essere pagate dall installatore ed inserite nella sua fattura al cliente finale?o deve essere direttamente pagata dal beneficiario?
da roberto.p
lun mag 10, 2010 16:48
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: che parcella?
Risposte: 21
Visite : 5254

Re: che parcella?

dell allegato E
da roberto.p
gio mag 06, 2010 18:18
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: che parcella?
Risposte: 21
Visite : 5254

Re: che parcella?

chiedevo semplicemente un parere..per capire quale era la "normalità"....ma mi viene spontanea una domanda... se tanto la cosa va fatta "approssimativamente",perchè dovrebbe firmarla un tecnico?? Infatti non ci vuole il tecnico, mi sembra che serva solo per l'asseverazione per p...
da roberto.p
mer mag 05, 2010 16:42
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: che parcella?
Risposte: 21
Visite : 5254

Re: che parcella?

chiedevo semplicemente un parere..per capire quale era la "normalità"....ma mi viene spontanea una domanda... se tanto la cosa va fatta "approssimativamente",perchè dovrebbe firmarla un tecnico?? Se la fa il cliente,si prende lui la responsabilità di quello che fa,risparmia sul t...
da roberto.p
mar mag 04, 2010 15:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti idrogetto e acciaio inox
Risposte: 3
Visite : 970

Re: Impianti idrogetto e acciaio inox

110 bar :oops: :oops: :oops:

devi autocostruire un idropulitrice?!
da roberto.p
mar mag 04, 2010 15:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PASSAGGI IMPIANTI TECNOLOGICI
Risposte: 4
Visite : 1203

Re: PASSAGGI IMPIANTI TECNOLOGICI

7129-uni 10845.I cavedi degli intubamenti devono essere ad uso esclusivo per i condotti fumo
da roberto.p
mar mag 04, 2010 11:12
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: che parcella?
Risposte: 21
Visite : 5254

Re: che parcella?

bè,si puo fare anche il calcolo non semplificato e fare una cosa piu precisa.poi 3 ore di tempo...magari sei hai tutto sul tavolo,ma se devi fare 2/3 viaggi e perdere mezze giornate...non so se ne vale la pena farla a 300 €!Pagaci,le tasse e la cassa...la benzina ecc..cosa ti rimane?! Credo che dipe...
da roberto.p
mar mag 04, 2010 11:05
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: sostituzione caldaia
Risposte: 1
Visite : 721

Re: sostituzione caldaia

basta quella del produttore
da roberto.p
lun mag 03, 2010 18:23
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: che parcella?
Risposte: 21
Visite : 5254

Re: che parcella?

classica sostiutizione di una caldaia <35 kW su abitazione anni 70/80 di circa 100 m².
Come pensavo allora all'incirca
da roberto.p
lun mag 03, 2010 11:51
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: che parcella?
Risposte: 21
Visite : 5254

che parcella?

dovrei fare alcune pratiche per sostituzione caldaia e una per installazione pannelli.

per avere un raffronto,voi cosa fate pagare al cliente?
ovviamente comprensivo di invio e asseverazione.
da roberto.p
ven apr 30, 2010 11:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dichiarazione di "rustico"
Risposte: 5
Visite : 1780

Re: dichiarazione di "rustico"

MA l'impianto attualmente c'è? Allora dichiareresti un falso in atto pubblico: considera che sull'ACE la tua firma equivale a quella di un pubblico ufficiale, per cui lo stesso dicasi per questa dichiarazione. Il problema sorgerebbe, ovviamente, solo in caso di controllo... poi alla tua coscienza c...
da roberto.p
mar apr 27, 2010 14:09
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: e le valvole termostatiche?
Risposte: 1
Visite : 645

e le valvole termostatiche?

Vi è mai capitato di non poter mettere le termostatiche per problemi tecnici?si puo derogare a questo punto essenziale?
La norma dice che in alternatvia bisogna mettere dei dispositvi modulari di regolazione su ogni corpo scaldante.....alias?
da roberto.p
mar apr 27, 2010 09:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dichiarazione di "rustico"
Risposte: 5
Visite : 1780

dichiarazione di "rustico"

Ho un problemone! :shock: un amico di famiglia mi ha chiesto se gli faccio una dichiarazione di un appartamento di corte ristrutturato (abusivamente credo),nella quale indico che non è presente l'impianto termico. Lo stesso attualmente è intestato alla madre e accatastato come rustico. L atto di ven...
da roberto.p
gio apr 22, 2010 08:38
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due caldaie in un unico edificio
Risposte: 2
Visite : 841

Re: due caldaie in un unico edificio

si..dovrebbero essere 2 appartamenti con due caldaie ma con proprietari martio e moglie e nelle stesso edificio.io direi di fare per non sbagliare,2 fatture,2 bonfici,2 allegati,2 invii.Ogni impianto il suo lavoro cosi non si sbaglia,nO?
da roberto.p
mer apr 21, 2010 15:26
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: due caldaie in un unico edificio
Risposte: 2
Visite : 841

due caldaie in un unico edificio

Due proprietari unico edificio composto da 3 abitazioni,vengono sosttuite due caldaie.Posso fare la detrazione intestata a solo uno dei due proprietari con un un'unica dichiarazione o devo fare due dichiarazioni,con due fatture?
sono un po confuso... :cry:
da roberto.p
mer apr 21, 2010 08:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Spazio scoperto per CT < 116 kW
Risposte: 5
Visite : 1353

Re: Spazio scoperto per CT < 116 kW

Terminus ha scritto:Se non avevi quella porzione di sottotetto posta sul lato lungo della centrale sotto le aperture di ventilazione, il 15% era garantito a rigor di legge.

eh si quello che ho pensato io....ma questi hanno gia fatto tutto!che sfiga :(
da roberto.p
mar apr 20, 2010 14:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Spazio scoperto per CT < 116 kW
Risposte: 5
Visite : 1353

Re: Spazio scoperto per CT < 116 kW

nessuno mi puo aiutare? :oops:
da roberto.p
lun apr 12, 2010 17:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Spazio scoperto per CT < 116 kW
Risposte: 5
Visite : 1353

Re: Spazio scoperto per CT < 116 kW

eh no...sono al 4 piano nel sottotetto. :?
da roberto.p
lun apr 12, 2010 15:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Spazio scoperto per CT < 116 kW
Risposte: 5
Visite : 1353

Spazio scoperto per CT < 116 kW

Ciao,ho bisogno di un grosso aiuto!! Ho una c.t. da 80 kW posta nel sottotetto di un edificio con accesso da disimpegno e confinante su 3 lati su sottotetto. Il punto 4 del d.m. 12/04/96 afferma che il 15% deve darmi su spazio scoperto. La parete dove sono le aperture di aerazione ha solo 30 cm che ...
da roberto.p
dom set 27, 2009 13:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
Risposte: 8
Visite : 2136

Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?

scusatemi ma ho un paio di dubbi....: per le pareti nuove dell'ampliamento è come se fosse una nuova struttura e quindi i limiti di trasmittanz a sono quelli del nuovo...per eventuali modifiche sulle pareti del vecchio si maggiorano i valori del 30% ha me sembra di averla capita così ..... dipende ...