Beh poi nella finanziaria si parla chiaramente di "sostituzione".
Cmq per il metodo di calcolo nessuno sa indicarmi di preciso quale utilizzare? un riferimento normativo?
La ricerca ha trovato 3 risultati
- lun giu 30, 2008 15:14
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: stufe e caminetti
- Risposte: 6
- Visite : 3077
- lun giu 30, 2008 10:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: stufe e caminetti
- Risposte: 6
- Visite : 3077
Re: stufe e caminetti
non sono pienamente d'accordo...
è vero come dici tu che nel decreto sono scritte queste parole, però le FAQ sono molto chiare...
una stufa o caminetto può essere considerato impianto termico se supera la potenza di 15 kw e se è fisso....
mi sembra che non lasci spazio a molte interpretazioni, ma ...
è vero come dici tu che nel decreto sono scritte queste parole, però le FAQ sono molto chiare...
una stufa o caminetto può essere considerato impianto termico se supera la potenza di 15 kw e se è fisso....
mi sembra che non lasci spazio a molte interpretazioni, ma ...
- ven giu 27, 2008 15:50
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: stufe e caminetti
- Risposte: 6
- Visite : 3077
stufe e caminetti
salve a tutti... ho un problema..
un cliente ha acquistato un fabbricato che non è dotato di impianto di riscaldamento ma solamente di una stufa a legna..
Nelle FAQ dell'enea c'è scritto che le stufe o caminetti non possono essere considerati impianti termici a meno che non siano fissi e con potenza ...
un cliente ha acquistato un fabbricato che non è dotato di impianto di riscaldamento ma solamente di una stufa a legna..
Nelle FAQ dell'enea c'è scritto che le stufe o caminetti non possono essere considerati impianti termici a meno che non siano fissi e con potenza ...