La ricerca ha trovato 27 risultati

da ingenrico
lun lug 13, 2015 15:19
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto a gas a vista
Risposte: 0
Visite : 1538

Impianto a gas a vista

Una struttura balneare fissa posta su lungomare ha una cucina ed una sala ristorante. La struttura è realizzata tipo “palafitta” (1 metro di altezza) con gli impianti posti nel vespaio a vista (protetto a rete).
Anche l’impianto a gas (GPL) è installato a vista nel sotto locale. Gli allacci ...
da ingenrico
mer mag 06, 2015 19:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pavimento REI 120
Risposte: 4
Visite : 2943

Re: Pavimento REI 120

Ero convinto che le tabelle D.5 sui solai avessero validità solo per la protezione dal basso.
Devo dire che anche altri tecnici interpellati la interpretano in questo senso.
Invece da quanto mi dici valgono anche per la protezione dall'alto e questo mi risolve il problema.
Grazie.
da ingenrico
mer mag 06, 2015 16:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pavimento REI 120
Risposte: 4
Visite : 2943

Re: Pavimento REI 120

Pareti e solaio saranno protetti tramite lastre in silicato di calcio certificati REI 120.
Per il pavimento, fino a qualche tempo fa era sufficiente stendere tout court un massetto certificabile REI 120.
Purtroppo quella certificazione non è più valida alla luce delle nuove norme.
Rimane la strada ...
da ingenrico
mar mag 05, 2015 10:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Pavimento REI 120
Risposte: 4
Visite : 2943

Pavimento REI 120

Buongiorno,
dovrei compartimentare un locale per centrale termica al piano seminterrato -1.
Nessuno degli elementi strutturali soddisfa la classe REI120, per cui ho pensato ad opportune protezioni per pareti, travi, pilastri e solaio.
Tuttavia, essendo presente un piano -2, dovrei trovare una ...
da ingenrico
gio ott 16, 2014 08:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Grigli di estrazione aria uffici
Risposte: 1
Visite : 830

Grigli di estrazione aria uffici

Buongiorno, non riesco ad individuare la normativa sull'installazione di griglie esterne per l'espulsione aria da uffici:
1) quale deve essere l'altezza dal suolo su una strada pubblica?
2) da che punto della griglia deve essere misurata?
Grazie.
da ingenrico
lun ott 21, 2013 12:29
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Aerazione su centrale termica scolastica
Risposte: 0
Visite : 794

Aerazione su centrale termica scolastica

Una centrale termica rettangolare ha due pareti su spazio scoperto. E’ a servizio di una scuola per cui la superficie di aerazione deve attestarsi sul 70% della parete attestata sull’esterno (dal DM 12/04/1996).
Se le aperture vengono realizzate su entrambe le pareti, il 70% deve calcolarsi sulla ...
da ingenrico
mer gen 16, 2013 12:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ampliamento centro commerciale
Risposte: 4
Visite : 1256

Re: Ampliamento centro commerciale

Quindi, se ho capito bene, sarà sufficiente aggiungere 2/3 idranti nel nuovo negozio dall'anello preesistente (adeguando eventualmente il solo gruppo pompe)?
da ingenrico
mer gen 16, 2013 11:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ampliamento centro commerciale
Risposte: 4
Visite : 1256

Re: Ampliamento centro commerciale

Giustissimo, però ho il dubbio che il nuovo negozio (l'aumento di volume) richieda comunque gli interventi richiesti (sprinkler interni al locale + protezione esterna). Se così non è, il problema è risolto.
da ingenrico
mer gen 16, 2013 11:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Ampliamento centro commerciale
Risposte: 4
Visite : 1256

Ampliamento centro commerciale

Sopra un esistente centro commerciale (4900mq) si vuole aprire un nuovo negozio (900mq, in locali già esistenti, ma mai attivati). Il centro ed il nuovo negozio hanno ingressi separati (esterni, su due livelli diversi).
In base al nuovo DM 27/7/2010, se la superficie di vendita supera i 5000mq ...
da ingenrico
lun dic 31, 2012 18:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 9795 e condotte aerauliche
Risposte: 0
Visite : 831

UNI 9795 e condotte aerauliche

La nuova UNI 9795-2010 all’art. 5.1.2 chiede rilevatori di fumo nei condotti di aria che interessano un’AREA SORVEGLIATA. All’art. 5.4.4.5 ribadisce che rilevatori di fumo vanno installati nei condotti di immissione e ripresa d’aria da ogni macchina.

La stessa norma (con appendice B) indica il ...
da ingenrico
mar set 11, 2012 16:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Zone impianto rivelatori incendio
Risposte: 1
Visite : 715

Zone impianto rivelatori incendio

La UNI 9795 richiede che l'area sorvegliata, INDIPENDENTEMENTE DAL TIPO DI IMPIANTO, sia suddivisa in zone per localizzare rapidamente il focolaio. Realizzando impianti con microprocessore ad indirizzamento singolo, ogni rilevatore attivato è immediatamente localizzato. Allora in quest'ultimo caso è ...
da ingenrico
ven mar 06, 2009 00:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività di vendita, deposito o magazzino di cavi elettrici?
Risposte: 5
Visite : 1773

Re: Attività di vendita, deposito o magazzino di cavi elettrici?

Mi correggo, ho trovato il limite dei 50 q.li per la 47 (c'è un errore di stampa sul mio elenco).
Per l'altro quesito, mi rimane il dubbio se considerare l'attività 87 come principale e la 62 come secondaria.
da ingenrico
gio mar 05, 2009 23:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività di vendita, deposito o magazzino di cavi elettrici?
Risposte: 5
Visite : 1773

Re: Attività di vendita, deposito o magazzino di cavi elettrici?

La vendita di altro materiale, anche se elettrico, non configura l'attività 87 o in questo caso è predominante la 62?
Inoltre, dove viene specificato il limite inferiore dei 50 q.li nell'attività 47?
da ingenrico
gio mar 05, 2009 19:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività di vendita, deposito o magazzino di cavi elettrici?
Risposte: 5
Visite : 1773

Attività di vendita, deposito o magazzino di cavi elettrici?

Un capannone di oltre 1000 mq contenente materiale elettrico, tra cui oltre 500 q.li di cavi, che effettua vendita all'ingrosso sotto quale attività ricade?
Inoltre un piccolo stabilimento di preparazione di pellet (300 mq) si può configurare nell'attività di lavorazione del legno e quindi soggetta ...
da ingenrico
mer feb 25, 2009 22:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Diametro minimo antincendio
Risposte: 1
Visite : 969

Diametro minimo antincendio

A conti fatti una tubazione in acciaio fuori terra DN 40 sarebbe sufficiente per alimentare una rete a naspi. A parte i vincoli sulle diramazioni, esiste un valore minimo da rispettare?
Dovendo collegare sulla stessa tubazione un attacco VVFF da 70 per autopompa, occorre prevedere comunque un DN 65 ...
da ingenrico
lun feb 23, 2009 10:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rilevatori in vano corsa ascensore
Risposte: 2
Visite : 2527

Re: Rilevatori in vano corsa ascensore

Grazie per la tua interpretazione, totalmente condivisibile.
da ingenrico
dom feb 22, 2009 18:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rilevatori in vano corsa ascensore
Risposte: 2
Visite : 2527

Rilevatori in vano corsa ascensore

Se un vano corsa ascensore non fa parte di un compartimento sorvegliato va protetto con rivelatori di fumo. Tuttavia questi possono essere installati fino a 12 m. Se si usano quelli lineari occorre comunque il posizionamento anche ad altezze intermedie, che è impensabile. Né è possibile prevedere l ...
da ingenrico
ven gen 23, 2009 23:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Locale pompe con protezione sprinkler.
Risposte: 1
Visite : 1423

Locale pompe con protezione sprinkler.

L'app. A UNI 10779 ammette, ad esempio, che l'alimentazione delle pompe per naspi sia ubicata nello stesso ambiente dell'autoclave.
La stessa appendice ammette l'omissione degli sprinkler nel locale se 'adibito esclusivamente all'alimentazione di idranti per aree di livello 1 e 2'. La parola ...
da ingenrico
ven ott 31, 2008 08:38
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Perdita di pressione ammissibile
Risposte: 2
Visite : 2555

Perdita di pressione ammissibile

Un impianto a GPL con serbatoio, che deve alimentare una caldaia (80kW) ed una cucina per comunità (110kW), è alimentato in media pressione (0.5bar) fino ai riduttori di II livello a ridosso della centrale termica e della cucina (distanti ed alimentati a 30mbar).
Le norme applicate sono: DM 12/4/96 ...
da ingenrico
dom ott 26, 2008 19:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Disimpegno cucina in albergo
Risposte: 4
Visite : 1956

Re: Disimpegno cucina in albergo

Grazie per la tua opinione.
Tuttavia mi restano i dubbi:
1) sono d'accordo che non debba esserci depositato nulla, ma una lavastoviglie non dovrebbe rappresentare un rischio d'incendio;
2) sono d'accordo;
3) se il DM 12/4/96 parla di porte REI del tipo sempre aperto asservite al sistema di ...
da ingenrico
sab ott 25, 2008 08:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Disimpegno cucina in albergo
Risposte: 4
Visite : 1956

Disimpegno cucina in albergo

Ringrazio tutti quelli che riusciranno ad aiutarmi per risolvere i seguenti dubbi.
La cucina di un albergo a GPL di Pt 130kW verrà separata dalla sala ristorante con un locale che dovrà rispettare le specifiche del punto 4.2.5 b) del DM 12/04/96 (norme su impianti a gas).
I dubbi sono i seguenti:
1 ...
da ingenrico
mer lug 09, 2008 12:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Anello interrato
Risposte: 4
Visite : 1888

Re: Anello interrato

Non vi sono tratti di PE a vista e le tubazioni interne a vista sono in acciaio.
I tratti ad incasso sono per le diramazioni sul singolo idrante.
Grazie ancora per la Vostra attenzione.
da ingenrico
mar lug 08, 2008 17:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Anello interrato
Risposte: 4
Visite : 1888

Anello interrato

Un impianto ad idranti protegge un'attività a piano terra. Tale impianto è alimentato dall'esterno tramite un anello interrato che in parte entra anche all'interno.
L'anello, in politilene, è ovunque protetto, rintracciabile e raggiungibile in caso di guasto.
Va bene così oppure occorre cambiare ...
da ingenrico
gio giu 19, 2008 13:00
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Cucina (uso non domestico)
Risposte: 23
Visite : 5983

Re: Cucina (uso non domestico)

Ho già avuto modo di discutere sul fatto con il Comando VVFF. Ho partecipato a convegni e ho letto vari pareri (ad esempio Tuttonormel, vd. tra Tecnica e Diritto, n. 10 del 2007). Tutti concordano che la Legge va rispettata, mentre la Norma è una presunzione di regola d'arte. Addirittura il DM 12/4 ...
da ingenrico
mer giu 18, 2008 18:21
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Cucina (uso non domestico)
Risposte: 23
Visite : 5983

Re: Cucina (uso non domestico)

La presenza della cappa non ti ha creato problemi?
Ma soprattutto, la discesa di gas non ha creato impedimento a chi lavora attorno la cucina?
da ingenrico
mer giu 18, 2008 15:38
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Cucina (uso non domestico)
Risposte: 23
Visite : 5983

Cucina (uso non domestico)

Buongiorno, spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il dubbio seguente.
In una cucina (uso non domestico) alimentata a GPL con Pot.>50kW, in base al DM 12/04/96 (prevalente sulla norma UNI 8723), l’impianto interno deve essere a vista o in alloggiamenti aerati dall’esterno. Se gli apparecchi a gas ...