La ricerca ha trovato 481 risultati

da Abser
mar apr 15, 2014 16:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PAVIMENTO RADIANTE CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Risposte: 16
Visite : 5522

Re: PAVIMENTO RADIANTE CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

si vede che i miei clienti sono di un altro pianeta, tutti vogliono gli split che possono comandare in tutti i modi (velocità variabili, funzione solo deumidificazione, ecc.) con la massima autonomia tra un locale e l'altro. I deumidificatori non mi danno affidamento e pois si tratta di avere più co...
da Abser
mar apr 15, 2014 16:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza termica intercapedini
Risposte: 9
Visite : 20779

Re: Trasmittanza termica intercapedini

escludendo i vetri (e li ci pensa il costruttore) vai sul sicuro e considera la resistenza dell'intercapedine come somma delle resistenze (adduttanze) liminari.
da Abser
ven apr 11, 2014 09:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: IMPIANTO GAS MISTO RAME-ACCIAIO 150 KW
Risposte: 0
Visite : 795

IMPIANTO GAS MISTO RAME-ACCIAIO 150 KW

Buon giorno leggendo il DM 12 aprile 1996 punti 5.3.1.b, c risulta che i giunti misti rame-acciaio sono ammessi solo fuori degli edifici e per il collegamento terminale al generatore termico per cui in centrale termica se voglio usare rame devo usarlo per tutto l'impianto in modo che la giunzione mi...
da Abser
ven apr 11, 2014 08:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PAVIMENTO RADIANTE CLIMATIZZAZIONE ESTIVA
Risposte: 16
Visite : 5522

Re: PAVIMENTO RADIANTE CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

mai da solo i deumidificatori sono rumorosi e poco efficienti. per dormire sonni tranquilli abbinalo ad un impianto split canalizzato (se puoi) o multisplit a pompa di calore inverter e fai lavorare il pavimento al minimo per dare comunque un positivo effetto radiante. Tra l'altro così puoi evitare ...
da Abser
ven apr 04, 2014 08:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore modulante
Risposte: 6
Visite : 2596

Re: Pompa di calore modulante

Forse mi sono spiegato male, pompe di calore modulanti le conosco ma il problema è che con temperatura esterna di 15°c e con acqua a 30°C assorbono molta più potenza di quella nelle condizioni nominali e questo costringe l'utente a stipulare contratti elettrici con elevata potenza impegnata. Lavoran...
da Abser
mar apr 01, 2014 17:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore modulante
Risposte: 6
Visite : 2596

Pompa di calore modulante

Ciao a tutti sto cercando una pompa di calore aria-acqua modulante per riscaldamento domestico e produzione acs che aumenti la frequenza dell'inverter a basse temperature esterne (poche decine di ore annue) in modo da produrre maggiore potenza termica e che invece la riduca a alte temperature estern...
da Abser
mar apr 01, 2014 16:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento PdC
Risposte: 38
Visite : 9098

Re: Dimensionamento PdC

Scusatemi, l'accumulo serve se la PDC è fissa ma se è modulante con inverter e adegua la potenza alla richiesta dell'impianto (fino al 20-25% del carico) a cosa serve l'accumulo o volano termico? solo a disperdere inutilmente calore.
da Abser
mer mar 26, 2014 13:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Acs produz istantanea ... scambiatore esterno versus interno
Risposte: 19
Visite : 4644

Re: Acs produz istantanea ... scambiatore esterno versus int

per abitazione singola non ci sono a mio avviso sistemi migliori dell'accumulo di acs: semplicità di impianto (quello che non c'è non si può rompere). Lo stesso vale per sistemi residenziali centralizzati. Io considero il sistema con scambiatore esterno utilizzabile solo per utenze centralizzate con...
da Abser
mer mar 26, 2014 13:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento PdC
Risposte: 38
Visite : 9098

Re: Dimensionamento PdC

Per quanto ho letto la D1 si applica al solo contatore (diverso da quello di casa) dedicato alla pompa di calore.
da Abser
mer mar 26, 2014 13:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Aggiornamento professionale
Risposte: 5
Visite : 1799

Re: Aggiornamento professionale

La cosa è appena partita. C'è sicuramente un interesse del CNI a favorire i corsi degli ordini provinciali ma a breve anche le associazioni tecniche (tipo AICARR) saranno abilitate, questo mi è stato riferito proprio ieri ad una riunione del mio ordine provinciale
da Abser
mar mar 18, 2014 17:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento PdC
Risposte: 38
Visite : 9098

Re: Dimensionamento PdC

La pompa di calore ad aria da sola per una utenza che ha un fabbisogno di progetto superiore a 5 kW a mio avviso non ha senso: aumento potenza elettrica impegnata, ecc. Un altro importante elemento è l'incertezza nel calcolo delle dispersioni (o meglio l'incertezza che i coibenti di progetto siamo p...
da Abser
gio feb 20, 2014 16:10
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Calcolo rete gas
Risposte: 8
Visite : 3504

Re: Calcolo rete gas

siamo alle solite: da una parte ci sono gli enti erogatori che non si assumono nessun impegno sulle pressioni minime erogate e dall'altra i costruttori dei generatori termici che non si assumono impegni a dichiarare quale è la pressione minima di corretto funzionamento dei generatori. Nel mezzo una ...
da Abser
gio feb 20, 2014 16:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Compartimenti in presenza di camini
Risposte: 26
Visite : 5809

Re: Compartimenti in presenza di camini

Dibattito interessante. Però sulla norma VVF delle centrali termiche a gas non si dice nulla al riguardo. Sarebbe interessante sentire come la pensano i VVF. E poi non credo che i costruttori di canne fumarie siano attrezzati per certificare la loro resistenza al fuoco.
da Abser
gio gen 30, 2014 14:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza elettrica assorbita max pompa di calore
Risposte: 17
Visite : 17709

Re: potenza elettrica assorbita max pompa di calore

La potenza massima dipende dalle più gravose condizioni di lavoro della macchina estiva e invernale. ad esempio all'avviamento estivo con la massima temperatura esterna e la massima temperatura dell'acqua dell'impianto la macchina assorbe decisamente di più che a regime con acqua refrigerata a 7°C (...
da Abser
mer gen 08, 2014 16:24
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Verifica DL 28/2011 senza pompa di calore
Risposte: 22
Visite : 8451

Re: Verifica DL 28/2011 senza pompa di calore

mi è capitato frequentemente di poter coprire la quota di rinnovabile del 20% riferita al fabbisogno di riscaldamento e acs con solo solare termico e senza barare, cioè considerando solo la quota di energia solare effettivamente utilizzabile mese per mese dai due impianti e non quella totale produci...
da Abser
mer gen 08, 2014 16:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Isolamento termico tubazioni e canali
Risposte: 7
Visite : 4305

Re: Isolamento termico tubazioni e canali

Sarebbe interessante approfondire "la buona tecnica" e ragionare su spessori e dispersioni termiche. Per le categorie di tubi indicate i tempi di utilizzo e i DT sono notevolmente differenti così come il costo di produzione (tra riscaldamento e raffreddamento). Chissà se qualche produttore...
da Abser
mer gen 08, 2014 15:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema con scambiatore tra primario e secondario
Risposte: 13
Visite : 6437

Re: Problema con scambiatore tra primario e secondario

l'ultima proposta mi sembra quella più adatta ma se devi aumentare la portata su tutto l'impianto per salvaguardare il buon funzionamento dei ventilconvettori allora esiste un'altra soluzione: realizza un by-pass sullo scambiatore con valvola di taratura e fai in modo che la portata che ti serve in ...
da Abser
mer nov 06, 2013 14:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Camino per caldaie tradizionali/condensazione
Risposte: 2
Visite : 931

Re: Camino per caldaie tradizionali/condensazione

può installare un generatore modulare a consensazione con 4 moduli di cui uno bivalente per riscaldamento e sanitario e voilà
da Abser
mar lug 23, 2013 14:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggio condotto gas in locale adiacente
Risposte: 1
Visite : 978

Passaggio condotto gas in locale adiacente

Generatore termico a condensazione in cucina. Devo passare necessariamente nell'adiacente camera da letto con il condotto di scarico per uscire in bacone e salire esternamente sul tetto. Non ho trovato riferimenti sulla possibilità di tale soluzione e su come proteggere il tubo di scarico. La mia id...
da Abser
ven giu 21, 2013 11:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti
Risposte: 7
Visite : 1762

Re: Libretto d'uso del fabbricato e degli impianti

E' una questione importante sempre accantonata in passato e mai analizzata a fondo. Dopo tutto un impianto è certamente più impegnativo di un elettrodomestico ma per esso ci vengono forniti fior di manuali. Ma non possiamo sempre aspettarci di trovare la pappa pronta, si tratta con pazienza di costr...
da Abser
mar feb 19, 2013 13:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Curiosità dislivello Vaso/Valvola
Risposte: 2
Visite : 863

Re: Curiosità dislivello Vaso/Valvola

Sicuramente una risposta vale l'altra; io adotto centro vaso e asse del raccordo di uscita valvola (che dovrebbere coincidere con l'otturatore)
da Abser
gio set 13, 2012 15:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DENUNCIA INAIL IMPIANTI SOLARI
Risposte: 15
Visite : 5332

Re: DENUNCIA INAIL IMPIANTI SOLARI

Quoto l'ultima risposta e a maggiore supporto cito il fatto che in condizioni normali con caldaia di qualsiasi potenza e con boiler a serpentino non è richiesta nessuna protezione sul boiler (salvo la valvola di sicurezza dimensionata in base al volume) e quindi nel caso di sistema misto con caldaia...
da Abser
gio ago 23, 2012 10:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Implosione Tank-in-Tank
Risposte: 7
Visite : 2113

Re: Implosione Tank-in-Tank

Quoto l'ultima risposta. E' necessario verificare se il manuale dell'apparecchio prevede qualche misura cautelativa nel caso di pressione del serbatoio interno inferiore a quella del serbatoio esterno. Se così fosse sarebbe necessario inserire un pressostato di minima sul sanitario che in caso di ba...
da Abser
mar lug 31, 2012 11:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VASO ESPANSIONE SOLARE
Risposte: 4
Visite : 1479

Re: VASO ESPANSIONE SOLARE

Vedo che ponzio pilato è ancora vivo e vegeto. Difficilmente si acquista un impianto solare package e quindi il tecnico, come si fa per i sistemi ad acqua calda, progetta il vaso d'espansione in base alle caratteristiche del circuito. Bisogna solo tenere conto di un aspetto nuovo: la vaporizzazione ...
da Abser
gio giu 28, 2012 14:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: FOLLIA!!! FOLLIA!!
Risposte: 53
Visite : 9091

Re: FOLLIA!!! FOLLIA!!

MA PERCHè NON INSTALLI UN SISTEMA CON INTEGRAZIONE SOLARE ANCHE SUL RISCALDAMENTO IN MODO DA RIDURRE IL FABBISOGNO DI ENERGIA PER RISCALDAMENTO E RIENTRARE IN CALSSE B?
da Abser
gio mar 22, 2012 15:56
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Decreto rinnovabili: siamo pronti?
Risposte: 47
Visite : 9436

Re: Decreto rinnovabili: siamo pronti?

Ritengo che l'attuale quota del 20% del fabbisogno complessivo riscaldamento+sanitario+rafferscamentonel caso di impianto radiante a pavimento possa tranquillamente essere coperta con una caldaia a condensazione abbinata ad una superrficie di collettori solari non molto più alta di quella già oggi n...
da Abser
gio feb 16, 2012 14:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura interna alloggi residenziali
Risposte: 21
Visite : 3618

Re: temperatura interna alloggi residenziali

E' un problema reale; in futuro la situazione di edifici nuovi parzialmente occupati sarà sempre più probabile. I ridotti fabbisogni consentono però di installare potenze radianti adeguatamente sovradimensionate. Se l'impianto è centralizzato si può imporre una temperatura minima degli alloggi anche...
da Abser
mer set 22, 2010 16:46
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: help copertura 50% fabbisogno ACS con solare termico
Risposte: 3
Visite : 4717

Re: help copertura 50% fabbisogno ACS con solare termico

ma perchè ci sono "tecnici" che ancora sperano di by-passare la necessaria progettazione e raccattare informazioni su questo sito? per un impianto di questo tipo bisogna contattare un progettista termotecnico e PAGARLO!!!
da Abser
gio ago 05, 2010 08:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ricircolo: tempi di attesa ACS all'utenza
Risposte: 35
Visite : 17516

Re: Ricircolo: tempi di attesa ACS all'utenza

E' una prescrizione inattuabile in ogni caso a meno di mettere in atto sistemi di ricircolo fantascientifici o riscaldare i tubi!!! Prendo spunto per una annotazione: arebbe utile anche che le tanto decantate associazioni (AICARR, ANTA, ECC.) invece che parlare dei massimi sistemi si facessero caric...
da Abser
gio lug 01, 2010 08:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Prevalenza ventilatore
Risposte: 7
Visite : 4642

Re: Prevalenza ventilatore

Hai condiserato le perdite di carico all'imbocco e allo sbocco? se proprio vuoi usare questo ventilatore (condivido le osservazioni precedenti) inserisci una serranda di regolazione e crei una perdita di carico pari a quella minima della curva e così sei a posto. Ovviamente crei una dissipazione di ...
da Abser
lun mag 17, 2010 12:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DIMENSIONAMENTO POMPA ANTICONDENSA
Risposte: 5
Visite : 8397

Re: DIMENSIONAMENTO POMPA ANTICONDENSA

Quoto zannabianca; il sistema è più efficiente perchè riduce al minimo i transitori di funzionamento del generatore in condensazione; è come installare una pompa di ricircolo con portata pari a quella del primario. Il criterio di 1/6 mi sembra francamente scarso, specie se l'impianto secondario ha u...
da Abser
lun mag 10, 2010 14:26
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Help impianto a GPL
Risposte: 0
Visite : 427

Help impianto a GPL

Non trovo nelle UNI 7129 una definizione precisa di piano di campagna. Nel mio caso il locale di installazione di una caldaietta a GPL si affaccia con una porta su un cortile con superficie di 250 mq. Il locale e il cortile sono posti a circa 1,5 m sotto il terreno dei lotti vicini. Dato che si trat...
da Abser
ven mag 07, 2010 17:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PASSAGGI IMPIANTI TECNOLOGICI
Risposte: 4
Visite : 1210

Re: PASSAGGI IMPIANTI TECNOLOGICI

Se aspurazione aria comburente e espulsione fumi hanno condotti a se stanti e se il cavedio è idoneo per fumi in pressione (aerato alla base e in sommità) non vedo tecnicamente incompatibilità; che male possono fare un tubo di acqua calda o fredda o il cavo elettrico della sonda? Ormai è ora che i n...
da Abser
ven mag 07, 2010 12:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rete esterna acque nere
Risposte: 3
Visite : 1428

Re: Rete esterna acque nere

Che siano 200 villette a schiera o un condominio di 200 alloggi le acque di scarico sono le medesime: portate contemporanee, pendenze e diametri saranno legati dalle medesime relazioni. Forse all'esterno, se l'orografia ti aiuta, potrai adottare pendenze maggiori e contenere i diametri. Molto import...
da Abser
gio apr 29, 2010 17:22
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Tipologie impianti solari termici
Risposte: 15
Visite : 4155

Re: Tipologie impianti solari termici

Scusa D4mO ma se il collettore solare caldo sta in alto e il serbatoio freddo sta in basso come cavolo può funzionare a circolazione naturale?
Se vuoi questa modalità devi sicuramente mettre il serbatoio in alto e il collettore solare in basso!
da Abser
ven apr 16, 2010 09:42
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Calcolo fabbisogno ACS per certificazione energetica
Risposte: 0
Visite : 1294

Calcolo fabbisogno ACS per certificazione energetica

Buon giorno a tutti devo calcolare un impianto solare per integrare il fabbisogno acs di un'attività produttiva come richiesto dalle norme regionali. Tramite la DGR 15833 risulta un fabbisogno unitario di 580 W/persona giorno (corrispondenti a 20 litri/giorno da 15 a 40°C) e questo dato, anche se un...
da Abser
ven apr 09, 2010 11:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: problema con valvole termostatiche
Risposte: 4
Visite : 5347

Re: problema con valvole termostatiche

La pompa deve essere regolata a pressione variabile e non a pressione costante perchè nel secondo caso, al ridursi dei circuiti aperti, si riduce (con legge quadratica) la perdita di carico sulla rete e la prevalenza della pompa va a scaricarsi tutta sulla valvola termostatica che fischia. Anche la ...
da Abser
mer apr 07, 2010 17:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dispersione termica UPS
Risposte: 2
Visite : 1502

Re: Dispersione termica UPS

Chiedi il rendimento della macchina, il complemento a 100 corrisponde sostanzialmente all'energia dissipata in ambiente
da Abser
mer mar 31, 2010 15:36
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: pompa di calore - etag 170%
Risposte: 3
Visite : 2826

Re: pompa di calore - etag 170%

Certo che è possibile. Se COP = 4,6 significa che immettendo un kWh di energia elettrica ne ottieni 4,6 termici. Se ora riqualifichi il kWh elettrico moltiplicandolo per il coefficiente di trasformazione elettrico-termico (una volta era 2,7) significa che immetti 2,7 unità di energia primaria e ne u...
da Abser
mer mar 31, 2010 15:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Programmi per ripartizione spese
Risposte: 2
Visite : 996

Programmi per ripartizione spese

Gli installatori o i manutentori degli impianti centralizzati con contabilizzazione diretta calore acqua sanitaria calda e fredda ricevono dagli amministratori condominiali richieste di fornire non le letture delle varie grandezze (energia termica, consumi volumetrici acqua calda e fredda) ma dirett...
da Abser
mer mar 31, 2010 15:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pannelli radianti e condizionatori al posto di deumidificato
Risposte: 9
Visite : 2967

Re: Pannelli radianti e condizionatori al posto di deumidificato

La soluzione di sfruttare l'impianto radiante a pavimento per integrare un deficit di potenza dell'impianto a espansione diretta mi sembra decisamente interessante. Quoto tutte le considerazioni fatte su passi/potenza, inoltre bisogna verificare una cosa importante: che le tubazioni del circuito sia...
da Abser
ven feb 12, 2010 14:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: sottofondo in cemento cellulare o additiv. con vermiculite?
Risposte: 5
Visite : 2249

Re: sottofondo in cemento cellulare o additiv. con vermiculite?

Si tratta degli additivi che si utilizzano (o almeno si utilizzavano quando mi occupavo anche di isolamento termico) per far "gonfiare" il cemento
da Abser
ven feb 12, 2010 14:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione: Pareti migliorate ma non entro i limiti
Risposte: 6
Visite : 1503

Re: Ristrutturazione: Pareti migliorate ma non entro i limiti

Mi sembra che lo spirito delle norme sia chiaro (almeno quelle europee senza considerare le acrobazie dei recepimenti italici): il miglioramente delle prestazioni energetiche è un obiettivo primario da perseguire. Gli edifici esistenti non isolati inquinano allo stesso modo della auto vecchie. Le no...
da Abser
ven feb 12, 2010 12:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: sottofondo in cemento cellulare o additiv. con vermiculite?
Risposte: 5
Visite : 2249

Re: sottofondo in cemento cellulare o additiv. con vermiculite?

Diffida dal cemento cellulare (tradotto: soffiato) perchè la corrispondenza in opera del prodotto a quanto dichiarato è condizionato da una corretta posa (e chi la garantische ai nostri giorni in cui in cantiere non si parla più nemmeno l'italiano?). Inoltre tempo addietro erano emersi problemi di c...
da Abser
ven gen 29, 2010 14:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: velocità fluido
Risposte: 11
Visite : 2348

Re: velocità fluido

Non è opportuno scendere con i diametri dei tubi perchè i depositi possono ostruirli molto prima. Inoltre è opportuno non avere differenziali di tempertaura tra mandata e ritorno radiatori, perchè mandare a 70°C (con il rischio che la zona di ingresso acqua scotti l'utente) quando basta una mandata ...
da Abser
gio gen 21, 2010 15:24
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: normativa tubazione gas metano superiore a 35kW
Risposte: 8
Visite : 6958

Re: normativa tubazione gas metano superiore a 35kW

Sarebbe interessante girare queste richieste anche al nostro beneamato UNI. Da un lato ci inonda con norme che da una diventano 4 (UNI7129) con cadenze spesso ravvicinate per poi accorgersi che per noi non è cambiato molto, se non il salasso economico a favore dell'UNI. Per certi argomenti invece le...
da Abser
lun gen 18, 2010 13:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: numero elementi radiatori in edifici nuovi ben isolati
Risposte: 16
Visite : 5246

Re: numero elementi radiatori in edifici nuovi ben isolati

Forse è opportuno rivedere i sovradimensionamenti per messa a regime per funzionamento intermittente valutando la massa e il calore specifico dei materiali da mettere in temperatura, ecc. ecc. ecc. Si tratta di situazioni nuove che richiedono (queste si) un approfondimento da parte di chi deve anali...
da Abser
mar gen 12, 2010 08:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dubbio perdite di carico.
Risposte: 2
Visite : 1208

Re: Dubbio perdite di carico.

Dovresti essere più preciso in merito ai costi che vuoi tralasciare. Se sono quelli di installazione allora utilizza diametri piccoli e pompa grande; in questo caso l'unico limite è la velocità nei tubi di acciaio (non bisogna superare 2-2,5 m/s per evitare usure eccessive ai tubi). Se sono quelli d...
da Abser
mar gen 12, 2010 08:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Compensatore idraulico
Risposte: 17
Visite : 11274

Re: Compensatore idraulico

Diffida dal costruttore di caldaia a condensazione che non ti fornisca la pompa primaria oppure che non ti fornisca le indicazioni per calcolarla. Un generatore a condensazione (e comunque "moderno") deve avere una pompa primaria interna preferibilmente a portata variabile e regolata diret...
da Abser
lun gen 11, 2010 14:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di alimentazione batterie UTA
Risposte: 55
Visite : 16142

Re: Pompe di alimentazione batterie UTA

secondo me fai un pò di casino. Normalmente se la valvola è a tre vie e la pompa è prima della valvola, il circuito della pompa è a portata costante e il circuito della batteria è a temperatura fissa e a portata variabile. in questo caso non devi mettere pompa a portata variabile perchè il ramo di b...