La ricerca ha trovato 481 risultati

da Abser
mer feb 25, 2015 08:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCELTA PRESSIONE DI TARATURA VALVOLA DI SICUREZZA CALDAIA
Risposte: 21
Visite : 14227

Re: SCELTA PRESSIONE DI TARATURA VALVOLA DI SICUREZZA CALDAIA

non esiste motivo logico, la normativa europea di prodotto che sovrintende la costruzione delle caldaie al di sotto dei 35 kW ragiona in un modo, la norma ISPESL-INAIL italiana che interviene per potenze superiori ragiona in un altro, tra i due la differenza è lo scarto di apertura (10% per valvola ...
da Abser
lun feb 16, 2015 16:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COLLETTORE PORTASTRUMENTI: MANCA IL TERMOSTATO DI REGOLAZIONE?
Risposte: 6
Visite : 3332

Re: COLLETTORE PORTASTRUMENTI: MANCA IL TERMOSTATO DI REGOLAZIONE?

forse perché esiste anche il bitermostato che con due bulbi sensibili in un solo pozzetto raggruppa in un unico strumento le due funzioni. E' poi anche vero che spesso alcuni strumenti sono installati a bordo caldaia.
da Abser
lun feb 16, 2015 16:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALDAIA CON REGOLAZIONE CLIMATICA E VALVOLA MISCELATRICE: CONFLITTO NEL FUNZIONAMENTO?
Risposte: 9
Visite : 2969

Re: CALDAIA CON REGOLAZIONE CLIMATICA E VALVOLA MISCELATRICE: CONFLITTO NEL FUNZIONAMENTO?

insisti per l'installazione di una caldaia a condensazione e potrai regolare la temperatura di mandata come vuoi direttamente dalla caldaia, senza inserire la regolazione secondaria e senza installare la pompa anticondensa. Con i risparmi di idraulica, di elettronica e di impianto elettrico (e magar...
da Abser
lun feb 16, 2015 16:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALDAIA E PRODUZIONE ACS AD ACCUMULO
Risposte: 20
Visite : 4325

Re: CALDAIA E PRODUZIONE ACS AD ACCUMULO

Fai in modo che il serpentino del boiler riesca ad assorbile una potenza non inferiore al minimo di modulazione della caldaia (puoi utilizzare un boiler solare che ha serpentini maggiorati) meglio se con un margine adeguato; in questo modo si riducono i cicli attacca-stacca della caldaia. Altro cons...
da Abser
lun feb 16, 2015 09:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALDAIA CON REGOLAZIONE CLIMATICA E VALVOLA MISCELATRICE: CONFLITTO NEL FUNZIONAMENTO?
Risposte: 9
Visite : 2969

Re: CALDAIA CON REGOLAZIONE CLIMATICA E VALVOLA MISCELATRICE: CONFLITTO NEL FUNZIONAMENTO?

se è prevista la pompa anticondensa significa che il generatore non può lavorare completamente in regolazione climatica (non è a condensazione) e quindi è più che giustificato l'inserimento della termoregolazione climatica sul circuito di distribuzione. Ma si installano ancora caldaie non a condensa...
da Abser
gio feb 05, 2015 18:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 24220

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

quindi regoli con il PID a punto fisso solo sulla temperatura interna locale per locale?
da Abser
gio feb 05, 2015 14:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 24220

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

concordo solo in parte con le considerazioni fatte legate alla bassa inerzia. Sono convinto che alcuni malfunzionamenti degli impianti radianti a pavimento tradizionali in abitazioni a bassissime dispersioni sia da addebitare ad alcune semplificazioni in fase progettuale: dimensionamento a passi cos...
da Abser
mer gen 28, 2015 13:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: solare termico hotel - 1000 l versus 500 + 500
Risposte: 16
Visite : 5633

Re: solare termico hotel - 1000 l versus 500 + 500

per un impianto di queste dimensioni vantaggi e svantaggi si compensano e forse tutto sommato fanno propendere per un accumulo unico. Io generalmente passo al doppio accumulo solo per volumi totali superiori a 1.500 litri.
da Abser
ven gen 23, 2015 11:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti elettrici box interrati condominiali
Risposte: 11
Visite : 7455

Re: Impianti elettrici box interrati condominiali

ritorno sulla presa nel garage. intanto se è un condominio si tratta quasi sicuramente di box con spazi disponibili ridotti. Poi un'autorimessa è un luogo a maggior rischio in caso di incendio e quindi le apparecchiature elettriche devono essere adeguate e chi garantisce che il freezer o il caricaba...
da Abser
gio gen 22, 2015 11:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianti elettrici box interrati condominiali
Risposte: 11
Visite : 7455

Re: Impianti elettrici box interrati condominiali

Concordo con Sandeman. Evita di installare prese nei singoli box e installane alcune di servizio nel corsello. A questo punto nei box hai solo la luce e non vale la pena appesantire l'impianto elettrico per conteggiare a ciascuno questo utilizzo. Fai presente al committente che oltre a una maggiore ...
da Abser
mar gen 13, 2015 12:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Progettazione estera
Risposte: 7
Visite : 2084

Re: Progettazione estera

prova con wheatherbase fornisce dati climatici di molte località del mondo, non sono proprio quelli di progetto ma ti puoi fare un'idea delle condizioni climatiche medie e massime. Buona cosa sarebbe avere i dati di progetto da parte del committente locale così eviti di sovradimensionare le potenze ...
da Abser
ven gen 09, 2015 11:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura di ritorno radiatori
Risposte: 21
Visite : 7664

Re: temperatura di ritorno radiatori

se temi di non riuscire a far circolare sull'impianto a radiatori tutta la portata d'acqua necessaria alla pompa di calore devi fare un primario-secondario con equilibratore e installare a valle una pompa dedicata al circuito. Se l'impianto è piccolo puoi arrischiarti a installare semplicemente una ...
da Abser
ven nov 14, 2014 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quandta acs mi produce l'accumulo?
Risposte: 47
Visite : 11981

Re: Quandta acs mi produce l'accumulo?

la disposizione non uniforme dello scambiatore nell'accumulo non credo influisca in modo pesante sul mio ragionamento si parla di accumulo senza reintegro durant l'erogazione, inoltre l'acqua calda sanitaria sta nel serpentino interno e quindi non capisco cosa c'entra il ricircolo Non mi sono letto ...
da Abser
ven nov 14, 2014 08:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quandta acs mi produce l'accumulo?
Risposte: 47
Visite : 11981

Re: Quandta acs mi produce l'accumulo?

Vi illustro il mio punto di vista: il serbatoio ideale senza rimescolamenti e con scambiatore sanitario immerso sviluppato su tutta l'altezza e con superficie elevata eroga calore fino a quando la temperatura nella parte bassa è pari a quella di ingresso e nella parte alta pari a quella di erogazion...
da Abser
mer ott 15, 2014 14:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: perdite di carico concentrate canali aria
Risposte: 1
Visite : 749

perdite di carico concentrate canali aria

piccolo dubbio amletico circa le perdite di carico nei canali rettangolari di trasporto aria: sulla base delle dimensioni ricavo il diametro equivalente e la velocità corrispondente che è superiore a quella effettiva calcolata con la sezione del canale (per sezioni lontane da quella quadrata la diff...
da Abser
mer ott 08, 2014 10:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: recupero condense
Risposte: 1
Visite : 924

recupero condense

Buon giorno Premetto che non conosco a fondo i sistemi a vapore e chiedo conferma del mio ragionamento. Vorrei ottimizzare un impianto a vapore con rete a 10 bar e raccolta condense. Una parte del vapore serve a riscaldare acqua per lavaggi vari ed ho quindi la possibilità di utilizzare calore di re...
da Abser
ven set 26, 2014 08:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sistemi radianti a parete
Risposte: 26
Visite : 7052

Re: Sistemi radianti a parete

Le leggi fisiche non può modificarle nessuno, sicuramente la conformazione consente temperature superficiali elevate (e il comfort?) e poi anche il coefficiente di scambio termico aumenta. Non ho avuto esperienze dirette ma direi di essere molto cauto nel considerare valori così alti della resa. Ma ...
da Abser
lun set 22, 2014 16:52
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08
Risposte: 10
Visite : 8392

Re: dimensionamento tubazioni 7129/01 e 7129/08

in effetti aziende distributrici e costruttori di caldaie si parano il fondo schiena e il progettista o installatore se lo può parare solo rispettando le prescrizioni della UNI. Sono d'accordo che la perdita di carico di 1 mbar è eccessivamente ridotta, conosco caldaie che lavorano perfettamente fin...
da Abser
ven set 19, 2014 10:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SISTEMA IBRIDO E TARIFFA ELETTRICA
Risposte: 8
Visite : 2251

Re: SISTEMA IBRIDO E TARIFFA ELETTRICA

Mi sono letto le documentazioni dell'autorità e rilevo che comunque la pompa di calore deve coprire integralmente il fabbisogno dell'edificio. Con questo cade a mio avviso un modo intelligente di utilizzare un sistema ibrido con pompa di calore aria-acqua, specialmente come retrofit su abitazioni es...
da Abser
lun set 15, 2014 16:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lavorare con i piedi
Risposte: 1
Visite : 739

Re: Lavorare con i piedi

prendi un mitra e spara nel mucchio! Scherzi a parte, convinci l'amministratore (immagino che si tratti di un condominio) a far eseguire gli isolamenti per non buttare i soldi in combustibile. Meglio ancora se presenti un calcolo di quanto costa la mancanza di coibentazione ed ecco che tutti rizzera...
da Abser
ven set 12, 2014 11:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SISTEMA IBRIDO E TARIFFA ELETTRICA
Risposte: 8
Visite : 2251

SISTEMA IBRIDO E TARIFFA ELETTRICA

Chiedo conferma se è rimasta come tassativa la condizione che per accedere alla tariffa elettrica agevolata, la pompa di calore debba essere l'unica fonte di produzione presente, scartando quindi i sistemi ibridi caldaia + pompa di calore e magari, per qualche solerte funzionario o controllore, anch...
da Abser
mar set 09, 2014 11:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raccolra R - organi di sicurezza
Risposte: 12
Visite : 6456

Re: Raccolra R - organi di sicurezza

non mi sembra esistano vincoli o obblighi di durata ma trattandosi di organi di sicurezza è opportuno controllare il funzionamento almeno ogni 4-5 anni e se non funzionano correttamente si cambiano. I manuali dei costruttori dovrebbero fornire indicazioni al riguardo ma non credo che lo facciano ess...
da Abser
gio set 04, 2014 10:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Potenza dispersione tubo in PE
Risposte: 23
Visite : 6825

Re: Potenza dispersione tubo in PE

in rete se digiti "calcolo dispersioni tubi coibentati" trovi una tabellina che ti consente di calcolare la dispersione lineare, basta porre spessore coibentazione zero e immettere la conducibilità del tubo in polietilene e il gioco è fatto.
da Abser
gio set 04, 2014 09:10
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DICO o I/40 o entrambi
Risposte: 3
Visite : 1783

Re: DICO o I/40 o entrambi

Grazie Nel modello H40 l'utente si impegna a non utilizzare l'impianto fino al ricevimento della DICO e allora a cosa serve il modello I/40? A parte l'inutile sovrapposizione il tutto funziona se si realizza un impianto completamente nuovo. Si si deve sostituire una caldaia esistente alimentata a ga...
da Abser
mer set 03, 2014 15:57
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DICO o I/40 o entrambi
Risposte: 3
Visite : 1783

DICO o I/40 o entrambi

Nella nuova delibera 40 sul gas esiste l'allegato I/40 che è sostanzialmente un doppione della DICO del DM37. Non mi è chiaro se nel caso di un impianto nuovo l'installatore è obbligato a rilasciare entrambi o se il modulo I/40, comunque necessario per la fornitura del gas può sostituire in toto la ...
da Abser
lun set 01, 2014 11:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI
Risposte: 9
Visite : 2944

Re: PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI

Mi piacerebbe sapere perché il SEPCOLL o comunque un sistema di separazione primario-secondario è dannoso con le pompe di calore; se dimensiono correttamente le portate di primario e secondario e di conseguenza le pompe quale svantaggio posso avere?
da Abser
mer ago 27, 2014 10:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcoli psicrometrici batterie ad acqua refrigerata
Risposte: 28
Visite : 6776

Re: Calcoli psicrometrici batterie ad acqua refrigerata

certo che abbiamo dimenticato il sano dimensionamento dei componenti anche perché i programmi di calcolo sono di proprietà dei costruttori. Il vero problema per le batterie (ma anche per gli scambiatori) è che ci sono in giro tanti venditori fraudolenti che spacciano prestazioni superiori alla realt...
da Abser
lun ago 25, 2014 09:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Foglio excel per calcoli psicrometrici proprietà dell'aria.
Risposte: 33
Visite : 25331

Re: Foglio excel per calcoli psicrometrici proprietà dell'ar

Ho fatto qualche rapido confronto con i diagrammi su carta (Aermec) e trovo una corrispondenza assoluta per le condizioni interne (temperatura fino a 25°C) mentre per le condizioni esterne con alte temperature (>35°C) riscontro un piccolissimo scostamento (dell'ordine di 0,1-0,2 kcal/kg). Comunque o...
da Abser
gio ago 21, 2014 10:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento cantinetta
Risposte: 7
Visite : 1762

Re: condizionamento cantinetta

grazie ESA in effetti mi ero orientato sulla combinazione ventilazione con inverter, deumidificatore e riscaldamento. quello che cerco è un deumidificatore con doppio condensatore (condensazione con la stessa aria ambiente se devo riscaldare, condensazione ad acqua se devo raffreddare) e batteria el...
da Abser
gio ago 21, 2014 08:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: condizionamento cantinetta
Risposte: 7
Visite : 1762

condizionamento cantinetta

Cerco un apparecchio compatto per il condizionamento di una cantinetta ma non un semplice deumidificatore. Essendo in presenza di salumi e di vini devo controllare sia l'umidità che la temperatura. In inverno, dispongo di aria esterna e posso controllare con quella l'umidità e se del caso riscaldare...
da Abser
ven ago 08, 2014 09:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: acqua calda e acciaio zincato
Risposte: 103
Visite : 46293

Re: acqua calda e acciaio zincato

molto interessante l'articolo sulla compatibilità dei materiali con i trattamento anti-legionella. In qualche modo solleva il progettista da responsabilità dirette circa i materiali impiegati: qualsiasi materiali si utilizzi esiste un trattamento idoneo e compatibile con il materiale. Passando al pr...
da Abser
gio ago 07, 2014 11:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: acqua calda e acciaio zincato
Risposte: 103
Visite : 46293

Re: acqua calda e acciaio zincato

Interessante l'articolo che individua la compatibilità tra materiali e trattamenti per la legionella. Come progettista lo leggo in questo modo: se non ho nessuna richiesta specifica, dato che ogni materiale indicato ha almeno una pallina verde, sono formalmente a posto quale che sia il materiale che...
da Abser
mer lug 30, 2014 14:22
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: impianti gas con raccordi a pressare
Risposte: 39
Visite : 23756

Re: impianti gas con raccordi a pressare

Per il gas bisogna avere massima cautela. Un conto è una perdita in un tubo d'acqua e un contro in un tubo gas. Sicuramente la graduatoria di sicurezza dei giunti parte dalla saldatura, seguono a pari merito filettatura e flangiatura e per ultimo metterei i giunti meccanici. Sempre a mio avviso I gi...
da Abser
lun lug 28, 2014 16:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Barriere a lama d'aria
Risposte: 0
Visite : 622

Barriere a lama d'aria

dovendo progettarne alcune e trovando tra i vari costruttori dati di targa molto differenti chiedo se qualcuno mi può segnalare una pubblicazione tecnica che consenta di dimensionare i parametri principali: portata aria, potenza termica o elettrica (per barriere con riscaldamento) in base alle condi...
da Abser
mer lug 16, 2014 17:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DPR 412 art.5 commi 6 e 7
Risposte: 20
Visite : 4953

Re: DPR 412 art.5 commi 6 e 7

straquoto superp per un ospedale, a parte la stima più o meno corretta dei fabbisogni, io installerei un sistema con scambiatore a piastre di alta potenza abbinato ad accumuli a strati, in questo modo si sfrutta la potenza del generatore (che sarà comunque modulante e a bassissimo contenuto d'acqua)...
da Abser
mar lug 08, 2014 14:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Parzializzazione canali aeraulici Uta a portata variabile
Risposte: 46
Visite : 10303

Re: Parzializzazione canali aeraulici Uta a portata variabil

se il montante ha estensione ridotta rispetto alle reti di piano non mi preoccuperei del limitato aumento della portata. In caso contrario puoi lavorare non a pressione costante ma, tramite un regolatore programmabile, stabilire una pressione di regolazione diversa in base al numero di piani attivi.
da Abser
gio lug 03, 2014 17:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: banchi frigo supermercati
Risposte: 38
Visite : 10451

Re: banchi frigo supermercati

Per me se i banchi frigoriferi hanno il compressore incorporato raffreddato ad aria, la potenza termica da considerare nel carico ambiente è sempre e solo quella elettrica del compressore. La eventuale chiusura o meno del banco con portello a vetri inciderà solo sull'indice di utilizzazione dei comp...
da Abser
mar lug 01, 2014 09:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pompa di calore per acs
Risposte: 0
Visite : 537

pompa di calore per acs

Buon giorno a tutti domanda banale ma che mi potrebbe evitare ricerche e confronti: mi capita di dover proporre la classica pompa di calore con accumulo per ACS per abitazione singola a clienti che non vogliono più vendere a basso prezzo il surplus di produzione fotovoltaica. Cerco una macchina con ...
da Abser
mar lug 01, 2014 09:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto in serie solare + caldaia ; antilegionella?
Risposte: 7
Visite : 2823

Re: Impianto in serie solare + caldaia ; antilegionella?

l'impianto va bene, per la legionella devi fare un trattamento chimico o inserire una resistenza elettrica termostatata e temporizzata. Ne approfitto per dire che la protezione termica per la legionella è una vera fesseria in quanto non si ha mai la garanzia di proteggere ad alta temperatura e per u...
da Abser
ven giu 20, 2014 14:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE TUBI
Risposte: 6
Visite : 11930

Re: CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE TUBI

certo che si ma tra tutte le resistenze termiche: scambio tra fluido e parete, conduzione attraverso la parete del tubo, conduzione attraverso il materiale isolante, scambio tra superficie isolante e aria esterna, le prime due sono largamente trascurabili e nei calcoli tecnici non si considerano.
da Abser
gio giu 19, 2014 11:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE TUBI
Risposte: 6
Visite : 11930

CALCOLO DISPERSIONI TERMICHE TUBI

Buon giorno sto cercando velocemente la formula per calcolare le dispersioni termiche di tubi convoglianti acqua calda in base allo spessore e alla conducibilità del materiale isolante applicato. I libri di trasmissione del calore sono in soffitta e forse qualcuno del forum ha dovuto utilizzarla rec...
da Abser
mer mag 28, 2014 11:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: elettropompa sommersa di emungimento
Risposte: 23
Visite : 4817

Re: elettropompa sommersa di emungimento

fatti dire da chi ha fatto il pozzo quale è il livello dinamico (cioè quando la pompa pesca la portata di progetto) aggiungi a questa prevalenza (dislivello fino allo scambiatore) quello dei tubi e dello scambiatore ed ecco fatto. La immissione deve essere non in pressione perciò non puoi portare in...
da Abser
mer mag 14, 2014 09:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI-CIG 11528: impianti gas > 35kW
Risposte: 37
Visite : 14254

Re: UNI-CIG 11528: impianti gas > 35kW

La circolare è S0103.09.09
purtroppo la circolare si riferisce solo all'impianto interno di adduzione gas ma almeno per quello è possibile "cancellare" il decreto del 96 e applicare le UNI. Nulla si dice dei camini anche perché il decreto del 96 non ne parla.
da Abser
mer mag 07, 2014 17:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo canali aria
Risposte: 10
Visite : 6806

Re: Calcolo canali aria

per semplice intendevo monomia
ho provato con il quaderno caleffi ma mi risultano perdite di carico decisamente superiori a quelle degli abachi;
da Abser
mer mag 07, 2014 10:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Piano di Semplificazione delle norme di prevenzione
Risposte: 61
Visite : 12356

Re: Piano di Semplificazione delle norme di prevenzione

non lo ritengo affatto un passo avanti. Chi può avere le conoscenze per entrare a pieno titolo nell'era prestazionale? A mio avviso vale questa equazione: prescrittivo = accessibile a tutti i professionisti; prestazionale = accessibile ai soliti studi superspecializzati. A mio avviso in questa mater...
da Abser
mer mag 07, 2014 10:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo canali aria
Risposte: 10
Visite : 6806

Calcolo canali aria

Buon giorno sto cercando una formula che mi consenta di calcolare i canali aria circolari in lamiera per condizionamento senza dover ogni volta utilizzare l'abaco (l'età avanza e la vista si indebolisce). Ho trovato le solite formule basate sul numero di reinolds ma, come si fa normalmente per i tub...
da Abser
ven mag 02, 2014 15:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: spessore camera d'aria in muratura perimetrale
Risposte: 12
Visite : 6004

Re: spessore camera d'aria in muratura perimetrale

non capisco la necessità della camera d'aria esterna a meno che tu non voglia fare una parete ventilata. Solitamente il cappotto si fissa alla parete esterna così si evita di fare una struttura di sostegno del cappotto.
da Abser
lun apr 28, 2014 14:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento accumulo ACS
Risposte: 17
Visite : 14869

Re: Dimensionamento accumulo ACS

Io ho sempre considerato la norma UNI (che è l'unica che puoi utilizzare in caso di collaudo e/o contestazione). La Uni fornisce coppie accettabili volume-potenza in base al tempo di preriscaldo quindi quando ho una elevata potenza termica a disposizione considero un tempo di preriscaldo breve che m...
da Abser
lun apr 28, 2014 14:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme sul divieto di riscaldare locali
Risposte: 54
Visite : 49772

Re: Norme sul divieto di riscaldare locali

I locali riscaldati sono compiutamente definiti senza ombra di dubbio dalla legge 10. Personalmente ritengo che si possa predisporre un impianto di riscaldamento per qualsiasi locale, a richiesta del proprietario o del costruttore. Ritengo che questo debba essere fatto alla luce del sole realizzando...
da Abser
gio apr 24, 2014 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dubbi Raccolta R 2009 - scambiatori,acs,vasrie
Risposte: 1
Visite : 1017

Re: dubbi Raccolta R 2009 - scambiatori,acs,vasrie

Il secondario dello scambiatore non è soggetto all'ISPESL-INAIL e quindi l'impianto da denunciare si ferma allo scambiatore. Ovviamente sul secondario non bisogna dimenticare la buona tecnica; io solitamente metto una valvola di sicurezza (generalmente prima delle valvole d'intercettazione dello sca...