La ricerca ha trovato 481 risultati

da Abser
lun ott 05, 2015 11:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RICIRCOLO SANITARIO SI/NO
Risposte: 18
Visite : 6926

RICIRCOLO SANITARIO SI/NO

Sono alle prese con l'ennesima decisione se realizzare o meno il ricircolo. E' un alloggio di medie dimensioni su 2 piani con 3 bagni e con il boiler un po' distante. La norma sicuramente mi impone di realizzare il ricircolo mentre la mia esperienza mi dice che è una spesa inutile. Chiedo se una vol...
da Abser
sab ott 03, 2015 09:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rifacimento centrale termica industriale
Risposte: 19
Visite : 4140

Re: rifacimento centrale termica industriale

per le schifezze della rete non farti fregare, basta un separatore sul secondario e uno scambiatore a piastre ispezionabili. Quello dell'alto contenuto d'acqua è una fissa solo dei calderai italiani, hai mai visto un large chiller industriale con evaporatore o condensatore ad alto contenuto d'acqua ...
da Abser
gio ott 01, 2015 17:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: rifacimento centrale termica industriale
Risposte: 19
Visite : 4140

Re: rifacimento centrale termica industriale

per gli usi stagionali quoto Ronin, le attuali tariffe gas e elettriche non consentono l'uso di pompe di calore elettriche mentre quelle ad assorbimento sono parecchio costose, di fatto non ci sono reali alternative a caldaie modulanti a condensazione a gas. Diverso è l'uso tecnologico, se è present...
da Abser
mer set 23, 2015 09:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Perossido di idrogeno e argento, corrosivo?
Risposte: 34
Visite : 13524

Re: Perossido di idrogeno e argento, corrosivo?

Se scartabelli pei post precedenti sulla legionella trovi dei riferimenti ed uno interessante incrociava proprio tra loro prodotti antilegionella e materiali dei tubi dai quali risulta, se non ricordo male, che nessun prodotto è adatto per tutti i tubi per cui puoi verificare se la combinazione tra ...
da Abser
ven set 11, 2015 15:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: solare termico dimensionamento tubazioni
Risposte: 5
Visite : 1626

Re: solare termico dimensionamento tubazioni

Se sai già calcolare le tubazioni dei circuiti idraulici non c'è nulla di nuovo: le portate nominali dei collettori solari sono indicate nelle rispettive schede tecniche; generalmente i circuiti sono caricati con glicole e bisogna considerare la diversa densità e quindi le diverse perdite di carico ...
da Abser
ven set 11, 2015 15:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DEUMIDIFICAZIONE SPINTA
Risposte: 8
Visite : 1741

Re: DEUMIDIFICAZIONE SPINTA

trattasi di una camera di prova: -20°C; 20% UR
da Abser
ven set 11, 2015 15:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dichiarazione INAIL dubbio
Risposte: 16
Visite : 6310

Re: Dichiarazione INAIL dubbio

Ai fini dei calcoli INAIL mi sta bene perché così facendo tutto il volume utile del vaso è disponibile per l'espansione da freddo a caldo. In pratica così facendo basta una piccolissima perdita d'acqua e l'impianto non garantisce più il mantenimento di una pressione positiva nel punto più alto a fre...
da Abser
ven set 11, 2015 15:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DEUMIDIFICAZIONE SPINTA
Risposte: 8
Visite : 1741

Re: DEUMIDIFICAZIONE SPINTA

20%
da Abser
ven set 11, 2015 08:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DEUMIDIFICAZIONE SPINTA
Risposte: 8
Visite : 1741

DEUMIDIFICAZIONE SPINTA

Buon giorno devo individuare un fornitore per un deumidificatore ad adsorbimento (credo con gel di silice) per deumidificare in modo spinto una camera di prova. Qualcuno del forum è in grado di indicarmi qualche riferimento? Grazie
da Abser
gio set 03, 2015 13:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate
Risposte: 27
Visite : 12660

Re: canalizzabile, espansione diretta, bocchette bagnate

generalmente queste macchine non hanno elevata prevalenza per il circuito aria per cui a mio avviso devi verificare se la portata d'aria dell'unità interna è quella di progetto; se così non è devi intervenire sulle eventuali cause (canali piccoli, filtri intasati, ecc.)
da Abser
mar set 01, 2015 17:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trattamento acqua impianto - PdC e Refrigeratori
Risposte: 26
Visite : 6641

Re: Trattamento acqua impianto - PdC e Refrigeratori

A mio avviso per valutare la necessità tecnica dell'addolcimento (tralasciando eventuali obblighi di legge) è necessario non solo conoscere la durezza dell'acqua caricata ma anche il volume dell'impianto. Considerando il ridottissimo contenuto d'acqua di un evaporatore a piastre di una pompa di calo...
da Abser
gio ago 27, 2015 12:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCAMBIO TERMICO PISCINA
Risposte: 3
Visite : 1671

Re: SCAMBIO TERMICO PISCINA

quasi tutti esaminano il riscaldamento una piscina ma io la devo raffreddare in un paese caldissimo. Per quanto riguarda la convezione e l'eventuale evaporazione i calcoli sono noti. La difficoltà nasce dal fatto che nessuno considera il calore scambiato per irraggiamento solare diretto dello specch...
da Abser
gio ago 27, 2015 08:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCAMBIO TERMICO PISCINA
Risposte: 3
Visite : 1671

SCAMBIO TERMICO PISCINA

buon giorno vorrei sapere se qualcuno è in grado di darmi la formula per calcolare il calore scambiato per evaporazione del pelo libero di una piscina (o la quantità di acqua evaporata). Io ho una formula vecchia che considera il contenuto d'acqua (x) del pelo libero cioè il contenuto d'acqua dell'a...
da Abser
mer ago 26, 2015 08:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Libro Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative
Risposte: 3
Visite : 6253

Re: Libro Impianti di climatizzazione. Tipologie applicative

prova a sentire l'AICARR che ha una biblioteca tecnica ricca. Potrai consultarlo e forse fartelo fotocopiare.
da Abser
ven lug 24, 2015 11:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: PRESSIONE INSUFFICIENTE
Risposte: 5
Visite : 2860

Re: PRESSIONE INSUFFICIENTE

mi sembra che peritopistoia abbia un po di confusione in testa, fossi in lui prima di usare disinvoltamente un programma di calcolo mi farei qualche sano calcolo a mano per verificare l'incidenza dei vari componenti in base ai diametri e alle portate. La rete gas va riprogettata completamente con i ...
da Abser
gio lug 16, 2015 16:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contabilizzatori DLgs 102-2014
Risposte: 96
Visite : 23071

Re: Contabilizzatori DLgs 102-2014

caro Maurizio1 le tue osservazioni mi sembrano un poco deliranti e quasi completamente fuori luogo. I sistemi di ripartizione, combinati con le valvole termostatiche, garantiscono notevoli riduzioni di consumi e sono tanto più necessari quanto più vecchi sono gli edifici essendo questi stessi edific...
da Abser
mar lug 07, 2015 14:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Accumuli termici e legionella
Risposte: 28
Visite : 7269

Re: Accumuli termici e legionella

Mi sono letto le ultime linee guida che richiedono il mantenimento dell'acqua nei serbatoi stabilmente sopra i 60°C e nelle rete di distribuzione e ricircolo sopra i 50°C (pera avere 50°C sul ritorno ovviamente la mandata deve essre molto vicina ai 60°C). A vostro avviso questa indicazione seppur no...
da Abser
ven giu 26, 2015 17:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore di calore si o no
Risposte: 41
Visite : 20471

Re: Scambiatore di calore si o no

non si tratta di andare o meno dietro alla massa ma di prendere atto realisticamente dello stato di fatto. Le realtà strutturate, con capacità tecniche e organizzative sono una specie in via di estinzione, particolarmente nel settore manutenzione caldaie. Se poi l'azienda è strutturata magari capita...
da Abser
ven giu 26, 2015 14:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Accumuli termici e legionella
Risposte: 28
Visite : 7269

Re: Accumuli termici e legionella

per un cliente immunodepresso opterei per il trattamento chimico, l'unico che dia garanzia di azione. Si rilascia al cliente un manualetto di istruzioni che richiama la necessità del flussaggio periodico di tutti i terminali. Si potrebbe integrare il tutto (se la rete non è troppo estesa) con una tr...
da Abser
ven giu 26, 2015 14:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DENUNCIA INAIL SCAMBIATORE INTERMEDIO
Risposte: 2
Visite : 1373

Re: DENUNCIA INAIL SCAMBIATORE INTERMEDIO

si contatta però anche l'INAIL di zona perché alcuni enti territoriali "sconfinano" e ti chiedono di relazionare alche in merito al circuito secondario (contenuto d'acqua, pressioni minima e massima, valvola di sicurezza, vaso d'espansione, ecc.) Stessa cosa fanno per i boiler sanitari ali...
da Abser
ven giu 26, 2015 14:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore di calore si o no
Risposte: 41
Visite : 20471

Re: Scambiatore di calore si o no

mi piacerebbe che qualcuno spiegasse a cosa serve una caldaia a alto contenuto d'acqua se è modulante e quindi segue il carico termico senza accumulare inutilmente energia sotto forma di acqua calda che poi poco o tanto disperde calore e occupa spazio. E' stato poi messo in secondo piano il fatto ch...
da Abser
mar giu 23, 2015 18:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore di calore si o no
Risposte: 41
Visite : 20471

Re: Scambiatore di calore si o no

Circa le temperature del secondario con un corretto dimensionamento dello scambiatore si può ottenere, partendo da un primario ingresso 85 e uscita 65°C (dati abbastanza standard per caldaie modulari a condensazione a basso contenuto d'acqua) un secondario con ingresso 60 e uscita 70°C (se con DT10)...
da Abser
sab giu 20, 2015 08:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TEMPERATURA DI PROGETTO SOTTOFONDO AERATO
Risposte: 1
Visite : 751

TEMPERATURA DI PROGETTO SOTTOFONDO AERATO

Buon giorno, mi capita di progettare l'impianto termico per una casa in legno a bassissimo consumo e per affinare i calcoli chiedo se con temperatura esterna di progetto di -5°C sia corretto considerare una temperatura di progetto del sottofondo aerato (debolmente aerato) di 0°C
da Abser
sab giu 20, 2015 08:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fabbisogni ACS UNI 9182: 2014
Risposte: 28
Visite : 9948

Re: Fabbisogni ACS UNI 9182: 2014

Personalmente ho maturato questa convinzione: 1) ultimamente le norme si fanno con lo scopo non tanto secondario di venderle 2) se nel gruppo che le elabora ci sono portatori di interessi favorire questi interessi Mi piacerebbe che quando viene pubblicata una norma impiantistica la UNI si facesse ca...
da Abser
ven giu 12, 2015 10:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DISTANZA TUBI INTERRATI ANTINCENDIO
Risposte: 1
Visite : 529

DISTANZA TUBI INTERRATI ANTINCENDIO

Mi occupo raramente di questi impianti perciò chiedo aiuto: esiste qualche prescrizione circa la distanza minima della rete antincendio interrata esterna dal fabbricato servito? leggendo la UNI10779 (edizione vecchia!) non ho trovato nessun riferimento. Grazie per chi vorrà rispondere
da Abser
lun mag 25, 2015 12:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas... è al norma?
Risposte: 22
Visite : 6313

Re: Impianto gas... è al norma?

per me se il lavoro è già stato fatto basta scavare intorno al tubo che entra e fare un pozzetto aperto aerato quindi attraversamento con entrata in vista.
da Abser
lun mag 11, 2015 14:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vibrazioni impianto acqua sanitaria
Risposte: 8
Visite : 5519

Re: Vibrazioni impianto acqua sanitaria

consiglio di inserire un piccolo vaso d'espansione a valle del riduttore per rendere meno busche le variazioni di pressione
da Abser
gio mag 07, 2015 10:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento apparecchi cottura cucina professionale
Risposte: 3
Visite : 1190

Re: Dimensionamento apparecchi cottura cucina professionale

se sei del giro chiedi un favore a un fornitore di cucine professionali per avere i dati indicativi di potenza termica installata
da Abser
gio apr 30, 2015 10:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dispersioni termiche verso il basso pavimento radiante
Risposte: 0
Visite : 675

Dispersioni termiche verso il basso pavimento radiante

Buon giorno calcolo gli impianti radianti a pavimento con tabelle da me realizzate nel tempo, vorrei confrontarmi per la temperatura da assumere per calcolare le dispersioni termiche verso il basso di impianti radianti standard con massetto: quella media dell'acqua, quella media del pavimento o una ...
da Abser
mer apr 29, 2015 11:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: INAIL IMPIANTO ESISTENTE
Risposte: 2
Visite : 1464

Re: INAIL IMPIANTO ESISTENTE

se il generatore è provvisto di targhetta con i dati di potenza e di pressione massima di esercizio è generalmente accettata da INAIL una prova idraulica a 1,5 volte la pressione massima di esercizio; meglio comunque interpellare preventivamente l'INAIL.
da Abser
gio apr 23, 2015 11:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Help Cantina vini
Risposte: 1
Visite : 671

Help Cantina vini

Cerco un produttore di sistemi split canalizzabili a bassa temperatura per climatizzare una cantina di conservazione vini da 100 mc. i normali sistemi split a espansione diretta non riescono a lavorare con temperature interne estive di 10-12°C. Ringrazio anticipatamente
da Abser
gio apr 16, 2015 12:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Veneto norma per divieto riscaldamento cantine e garage
Risposte: 20
Visite : 7841

Re: Veneto norma per divieto riscaldamento cantine e garage

ricapitolando: in fase di progetto e di costruzione si può fare praticamente tutto e ci si salva indicando esplicitamente in progetto che l'impianto nei locali non abitabili (elenco...) è realizzato esclusivamente per una eventuale riconversione futura degli stessi locali per renderli abitabili e pr...
da Abser
gio apr 16, 2015 12:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termoregolazione impianto centralizzato: temperatura minima?
Risposte: 2
Visite : 1187

Re: Termoregolazione impianto centralizzato: temperatura minima?

se si tratta di abitazioni permanenti è ragionevole indicare una temperatura minima (salvo la pratica impossibilità a farla rispettare) perché si può parlare a ragione di furti di calore, ma se si tratta di residenze di vacanza ti chiedo che senso ha far tenere calde un numero elevato di abitazioni ...
da Abser
mar apr 14, 2015 17:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CFP corsi organizzati in giro
Risposte: 9
Visite : 2323

Re: CFP corsi organizzati in giro

certo superP, anche questo è un business e molte società private ci stanno marciando. Sicuramente validi sono gli incontri e i corsi dell'AICARR ma quelli non sponsorizzati dai costruttori sono decisamente costosi. Ripeto, diamoci una mano e segnaliamo su questo forum i corsi interessanti.
da Abser
mar apr 14, 2015 17:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo VE per pannelli solari
Risposte: 21
Visite : 5732

Re: Calcolo VE per pannelli solari

non si può a priori non considerare la vaporizzazione del fluido nel collettore solare e quindi la formula completa che sostanzialmente coincide con quella riportata da Caleffi è quella da applicare. Solo per collettori solari tipo Heat pipe con autolimitazione della temperatura a 120 °C in ogni con...
da Abser
mar apr 14, 2015 14:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CFP corsi organizzati in giro
Risposte: 9
Visite : 2323

Re: CFP corsi organizzati in giro

sul portare del CNI trovi i corsi che erogano CFP in tutta Italia, molti dei quali sono gratuiti essendo sponsorizzati da costruttori. Pure io mi devo spostare nelle province limitrofe. Se il corso è organizzato in collaborazione con un ordine provinciale ci pensa questo ordine a inviare l'elenco de...
da Abser
mar apr 14, 2015 14:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo VE per pannelli solari
Risposte: 21
Visite : 5732

Re: Calcolo VE per pannelli solari

se ti riferisci al sanitario considera la temperatura massima del regolatore solare se ti riferisci al cicruito del collettore solare la questione è molto più complessa ed oltre all'espansione del fluido vettore devi considerare la vaporizzazione nei collettori solari. I principali fornitori si sist...
da Abser
ven apr 10, 2015 12:12
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: collegamento caldaia 200 kw a condensaz e uni 11528
Risposte: 3
Visite : 1706

Re: collegamento caldaia 200 kw a condensaz e uni 11528

l'uso del flessibile non è obbligatorio. Bisogna vedere se il costruttore della caldaia richiede il flessibile.
da Abser
ven apr 10, 2015 12:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Veneto norma per divieto riscaldamento cantine e garage
Risposte: 20
Visite : 7841

Re: Veneto norma per divieto riscaldamento cantine e garage

questo è un punto in cui il legislatore dovrebbe inserire indicazioni chiare e meditate. Purtroppo il tutto ha un vizio in partenza perché dalla definizione di un locale abitabile o meno conseguono calcoli di volumi edificabili, di oneri di urbanizzazione e di tasse e quindi questo spinge i progetti...
da Abser
gio apr 09, 2015 15:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Veneto norma per divieto riscaldamento cantine e garage
Risposte: 20
Visite : 7841

Re: Veneto norma per divieto riscaldamento cantine e garage

forse il caro HUGO ha preso questo forum per un bar. L'Italia è piena di chi è capace solo di esprimersi con improperi e non serve che anche questo forume ne venga invaso! tornando al quesito di superP se l'impianto è solo predisposto non credo ci siano problemi, se l'impianto è in grado di riscalda...
da Abser
lun mar 30, 2015 08:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VALVOLA DI SCARICO TERMICO
Risposte: 1
Visite : 728

VALVOLA DI SCARICO TERMICO

Buon giorno vorrei sapere dai colleghi se nella pratica comune per piccoli impianti solari, non soggetti a denuncia INAIL, installate la valvola di scarico termico a protezione del boiler sanitario.
da Abser
lun mar 30, 2015 08:32
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: VELOCITA' MASSIMA TUBI GAS
Risposte: 4
Visite : 8512

Re: VELOCITA' MASSIMA TUBI GAS

non capisco quale legame ci sia tra velocità e intervento dell'elettrovalvola che agisce su imput elettrico (fermata bruciatore). Di colpo d'ariete per i gas non credo che si possa parlare e quini resto dell'idea che il limite di velocità dei 5 m/s ripreso dalla uni 7129 abbia poco senso per impiant...
da Abser
lun mar 30, 2015 08:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore o ibrido
Risposte: 24
Visite : 6007

Re: Pompa di calore o ibrido

Se la pompa di calore è alimentata da un impianto fotovoltaico di elevata produzione, tale da coprire una quota rilevante del suo consumo, è ancora utile la tariffa D1 o conviene utilizzare la tariffa normale?
da Abser
gio mar 26, 2015 17:22
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: VELOCITA' MASSIMA TUBI GAS
Risposte: 4
Visite : 8512

VELOCITA' MASSIMA TUBI GAS

Anche la nuova norma UNI 11528 impone una velocità massima per le condotte di 7° specie (5 m/s); tale valore, per impianti di potenza elevata, comporta di adottare tubi di diametro elevato pur in presenza di predite di carico molto ridotte. Vorrei sapere se qualcuno ha una spiegazione sulla necessit...
da Abser
gio mar 26, 2015 17:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dimensionamento condotte ventilconvettori
Risposte: 11
Visite : 15700

Re: Dimensionamento condotte ventilconvettori

hai solo sfiorato il problema. Prova a risalire fino al collettore di distribuzione di un gruppo di ventilconvettori e ti trovi rami diversi con portate diverse, perdite di carico diverse sui ventilconvettori e sui tubi, come bilanci il tutto? Vedi che il problema di individuare la corretta portata ...
da Abser
gio mar 19, 2015 12:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quandta acs mi produce l'accumulo?
Risposte: 47
Visite : 11981

Re: Quandta acs mi produce l'accumulo?

non sono d'accordo superp, se con il serpentino della caldaia copri tutto il boiler succede che il boiler sarà sempre caldo e il solare potrà iniziare a erogare energia solo quando il collettore sarà a temperatura superiore a quella dell'accumulo, perdendo quindi una quota di calore importante speci...
da Abser
gio mar 19, 2015 09:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quandta acs mi produce l'accumulo?
Risposte: 47
Visite : 11981

Re: Quandta acs mi produce l'accumulo?

in un boiler a doppio serpentino con solare sotto e caldaia sopra per i calcoli sanitari devi a mio avviso considerare solo il volume al di sopra del serpentino superiore (solitamente 40% del totale) e non considerare il contributo del solare.
da Abser
lun mar 09, 2015 16:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO
Risposte: 65
Visite : 24220

Re: MASSETTO RIBASSATO IMPIANTO A PAVIMENTO

scusa SUPERP ma per me PID dice solo come il regolatore agisce sulla grandezza regolante in base allo scostamento della grandezza regolata dal valore impostato (proporizionale+integrale+derivato). Nelle tue regolazioni quindi non usi la temperatura esterna (cioè regolazione climatica) come grandezza...
da Abser
mer mar 04, 2015 11:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Perdita di carico rete gas 1 mbar?
Risposte: 7
Visite : 3447

Re: Perdita di carico rete gas 1 mbar?

domanda per Girondone: 5.2.2.a: pressione di erogazione a valle del contatore 5.2.2.b: pressione di funzionamento in regime dinamico del generatore quando mai riesci a farti dare questi 2 dati? Per mia esperienza l'azienda del gas si limita a dare i soliti 20 mbar nominali senza garantire il valore ...
da Abser
mer mar 04, 2015 11:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scarico fumi
Risposte: 2
Visite : 1005

Re: scarico fumi

quindi non basta più nemmeno seguire la regola tecnica o la legge. Si salvi chi può!! A me sembra tanto una interpretazione che fa sorridere di gioia gli avvocati con corsi e ricorsi! Penso a certe situazione visibili talvolta in vallate di montagna dove i fumi emessi da camini correttamente scarica...