Tutto è possibile, sicuramente sarà complesso e dispendioso...
se il problema è solo l'ubicazione della Centrale Termica, forse vale la pena di discutere con il Comando VVF per valutare le possibilità di una eventuale deroga al 12/04 con proposte di sicurezza compensative.... certo sarebbe utile ...
La ricerca ha trovato 30 risultati
- gio ago 27, 2009 09:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: 3 caldaie in cascata <35 kW - 3 locali - No centrale termica
- Risposte: 7
- Visite : 3615
- gio ago 27, 2009 09:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: Altra regolazione modulante 55%
- Risposte: 8
- Visite : 2494
Re: Altra regolazione modulante 55%
Ciao
Ma scusate: dove è scritto che le valvole termostatiche devono essere modulanti?
Le VT devono solo avere il requisito di "bassa inerzia termica".
Solo un sistema di regolazione alternativo deve essere di tipo modulante.
Forse mi sono perso qualche passaggio in questa giungla di norme?
Grazie
Ma scusate: dove è scritto che le valvole termostatiche devono essere modulanti?
Le VT devono solo avere il requisito di "bassa inerzia termica".
Solo un sistema di regolazione alternativo deve essere di tipo modulante.
Forse mi sono perso qualche passaggio in questa giungla di norme?
Grazie
- mer lug 29, 2009 17:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE
- Risposte: 26
- Visite : 8304
Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE
L'obiezione riguarda il fatto che col separatore si hanno temperature di mandata nel primario più elevate che agli utilizzi, e questo causa comunque un'aumento di temperatura nei fumi che di certo non favorisce la condensazione. Secondo, la temperatura di ritorno dal separatore è sempre maggiore ...
- lun lug 27, 2009 18:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Progetto canna fumaria
- Risposte: 3
- Visite : 1333
Re: Progetto canna fumaria
Ho un impianto termico servito da caldaie modulari divise in due gruppi:
- un gruppo con n°3 caldaie da 180 kW/cad per un tot di 540 kW
- un gruppo con n°2 caldaie da 180 kW/cad per un tot di 360 kW
Tali caldaie sono a camera stagna ed a tiraggio forzato e scaricano con due canne fumarie separate ...
- un gruppo con n°3 caldaie da 180 kW/cad per un tot di 540 kW
- un gruppo con n°2 caldaie da 180 kW/cad per un tot di 360 kW
Tali caldaie sono a camera stagna ed a tiraggio forzato e scaricano con due canne fumarie separate ...
- ven lug 24, 2009 18:10
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: sostituzione di caldaia a condensazione esistente
- Risposte: 11
- Visite : 3576
Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente
Dubbio: se già ho una caldaia a condensazione che mi si rompe e la sostituisco con un'altra a condensazione ho diritto agli incentivi? (magari diminuendo un po' la taglia)
Io non sarei così sicuro.
Solo se si dimostra di avere un effettivo risparmio si potrà usufruire dell'incentivo.
se cambi ...
Io non sarei così sicuro.
Solo se si dimostra di avere un effettivo risparmio si potrà usufruire dell'incentivo.
se cambi ...
- ven lug 24, 2009 17:38
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: sostituzione di caldaia a condensazione esistente
- Risposte: 11
- Visite : 3576
Re: sostituzione di caldaia a condensazione esistente
Io non sarei così sicuro.patri ha scritto:Dubbio: se già ho una caldaia a condensazione che mi si rompe e la sostituisco con un'altra a condensazione ho diritto agli incentivi? (magari diminuendo un po' la taglia)
Solo se si dimostra di avere un effettivo risparmio si potrà usufruire dell'incentivo.
- ven lug 24, 2009 16:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE
- Risposte: 26
- Visite : 8304
Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE
E' la prima volta che sento questo termine: bottiglia di equilibramento !!!
prima spiega cos'è poi ne parliamo - anche se probabilmente ho capito cosa vuoi dire -
prima spiega cos'è poi ne parliamo - anche se probabilmente ho capito cosa vuoi dire -

- ven mar 06, 2009 16:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasmittanza termolaterizi
- Risposte: 20
- Visite : 7946
Re: Trasmittanza termolaterizi
Esatto! E' l'ennesima risposta uguale che danno...
Ma la domanda è: siccome la DGR e il 311 chiedono che i valori di riferimento delle murature siano ricavati dalla UNI 10355, come possiamo usare una normativa UNI differente non citata (che tra l'altro migliora miracolosamente rispetto al passato ...
Ma la domanda è: siccome la DGR e il 311 chiedono che i valori di riferimento delle murature siano ricavati dalla UNI 10355, come possiamo usare una normativa UNI differente non citata (che tra l'altro migliora miracolosamente rispetto al passato ...
- ven mar 06, 2009 15:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasmittanza termolaterizi
- Risposte: 20
- Visite : 7946
Re: Trasmittanza termolaterizi
...ma i valori da adottare PER LEGGE (vedi D.G.R. Lombardia e DLgs 311) sono quelli della norma UNI 10355.
Allego la risposta di un costruttore importante alla mia richiesta di certificato secondo UNI 10355:
I certificati allegati sono redatti secondo la UNI 1745, norma attualmente di ...
Allego la risposta di un costruttore importante alla mia richiesta di certificato secondo UNI 10355:
I certificati allegati sono redatti secondo la UNI 1745, norma attualmente di ...
- mar mar 03, 2009 11:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasmittanza termolaterizi
- Risposte: 20
- Visite : 7946
Re: Trasmittanza termolaterizi
Ho capito
Nessuno vuole esporsi con dichiarazioni sulla conduttività termica
Grazie comunque
Nessuno vuole esporsi con dichiarazioni sulla conduttività termica
Grazie comunque
- mar mar 03, 2009 10:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasmittanza termolaterizi
- Risposte: 20
- Visite : 7946
Re: Trasmittanza termolaterizi
Ti ringrazio SuperP
Ho cercato nel forum ma nessuno si è mai espresso con chiarezza quale Conducibilità viene ragionevolmente adottata per il detto termolaterizio.
Ho fatto la richiesta del certificato secondo la UNI 10355 vedrò cosa mi rispondono.
Secondo te una conducibilità equivalente di 0.30 ...
Ho cercato nel forum ma nessuno si è mai espresso con chiarezza quale Conducibilità viene ragionevolmente adottata per il detto termolaterizio.
Ho fatto la richiesta del certificato secondo la UNI 10355 vedrò cosa mi rispondono.
Secondo te una conducibilità equivalente di 0.30 ...
- mar mar 03, 2009 09:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasmittanza termolaterizi
- Risposte: 20
- Visite : 7946
Trasmittanza termolaterizi
Buongiorno a tutti
Vorrei sentire la Vostra opinione sulle prestazioni termiche dei blocchi Porotherm Bio-Plan della Wienerberger.
Sono molto perplesso sui coefficienti di conduttività equivalente di questi prodotti dichiarati in 0.14 W/m°K.
E' possibile, secondo voi, che un laterizio dello spessore ...
Vorrei sentire la Vostra opinione sulle prestazioni termiche dei blocchi Porotherm Bio-Plan della Wienerberger.
Sono molto perplesso sui coefficienti di conduttività equivalente di questi prodotti dichiarati in 0.14 W/m°K.
E' possibile, secondo voi, che un laterizio dello spessore ...
- lun feb 16, 2009 19:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti ad iniezione tee venturi ed altro.
- Risposte: 1
- Visite : 2563
Re: impianti ad iniezione tee venturi ed altro.
L'ultimo impianto che ho progettato con sistema a Te Venturi sarà oltre 25 anni fa.
Allora lo si dimensionava a mano, poichè non esisteva un software specifico.
Se ti interessa il sistema di calcolo posso mandarti delle vecchie fotocopie della procedura che io adottavo.
Per il resto non credo ci sia ...
Allora lo si dimensionava a mano, poichè non esisteva un software specifico.
Se ti interessa il sistema di calcolo posso mandarti delle vecchie fotocopie della procedura che io adottavo.
Per il resto non credo ci sia ...
- lun feb 16, 2009 19:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impiani a pavimento
- Risposte: 9
- Visite : 2602
Re: impiani a pavimento
Un impianto a pavimento dovrebbe essere dimensionato per lavorare ad un DT di 3-4°C non 10°C... Controlla il punto di lavoro della pompa.
Certo che se non riesci a riscaldare con DT 10, figurarsi a DT 4°C[/quote]
Con un Dt di 4°C, a parità di temperatura di mandata, l'impianto rende di più in ...
Certo che se non riesci a riscaldare con DT 10, figurarsi a DT 4°C[/quote]
Con un Dt di 4°C, a parità di temperatura di mandata, l'impianto rende di più in ...
- gio feb 12, 2009 11:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbio su centrale termica
- Risposte: 4
- Visite : 1722
Re: Dubbio su centrale termica
E se nella centrale termica ho una caldaia e una pompa di calore con acqua di pozzo?
Non possono stare insieme? necessita un locale separato per la PdC? mi sembra poco pratico.
La PdC è assimilabile al refrigeratore d'acqua.
Non possono stare insieme? necessita un locale separato per la PdC? mi sembra poco pratico.
La PdC è assimilabile al refrigeratore d'acqua.
- gio feb 12, 2009 11:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: OBBLIGO DI PROGETTO PER CAMINI
- Risposte: 11
- Visite : 5174
Re: OBBLIGO DI PROGETTO PER CAMINI
E' ovvio che ogni camino va dimensionato, io però parlavo di OBBLIGO DI PROGETTO cioè di progetto ufficializzato e firmato da professionista.
I miei dubbi riguardavano proprio questo aspetto; tanto per chiarire l'azienda gas dove opero richiede, tra la documentazione obbligatoria, il progetto ...
I miei dubbi riguardavano proprio questo aspetto; tanto per chiarire l'azienda gas dove opero richiede, tra la documentazione obbligatoria, il progetto ...
- mar feb 10, 2009 19:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: OBBLIGO DI PROGETTO PER CAMINI
- Risposte: 11
- Visite : 5174
OBBLIGO DI PROGETTO PER CAMINI
Buongiorno a tutti
C'è qualcuno che vuole perdere un po di tempo e chiarirmi gentilmente quali sono le condizioni per l'obbligo di progetto di camini (di qualsiasi tipo) a servizio di caldaie a gasolio o metano?
Io non riesco più a capacitarmi:
Il DM 37 dice una cosa, l'azienda del gas della zona in ...
C'è qualcuno che vuole perdere un po di tempo e chiarirmi gentilmente quali sono le condizioni per l'obbligo di progetto di camini (di qualsiasi tipo) a servizio di caldaie a gasolio o metano?
Io non riesco più a capacitarmi:
Il DM 37 dice una cosa, l'azienda del gas della zona in ...
- gio gen 22, 2009 10:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cobduttività termica Id materiali isolanti
- Risposte: 2
- Visite : 1293
Re: Cobduttività termica Id materiali isolanti
Grazie OSPSAR della gentilezza e rapidità.
La norma citata l'avevo messa in un angolo oscuro della mia memoria.
La norma citata l'avevo messa in un angolo oscuro della mia memoria.
- gio gen 22, 2009 10:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cobduttività termica Id materiali isolanti
- Risposte: 2
- Visite : 1293
Cobduttività termica Id materiali isolanti
Buongiorno
Vorrei chiarirmi quanto segue:
Per i prodotti isolanti, tipo polistireni, poliuretani, lane di vetro ecc., il costruttore deve dichiarare la conformità alla norma EN 13162 e seguenti.
Il parametro conduttività termica Id che deve essere indicato nei certificati è determinato in ...
Vorrei chiarirmi quanto segue:
Per i prodotti isolanti, tipo polistireni, poliuretani, lane di vetro ecc., il costruttore deve dichiarare la conformità alla norma EN 13162 e seguenti.
Il parametro conduttività termica Id che deve essere indicato nei certificati è determinato in ...
- gio gen 15, 2009 09:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: SOSTITUZIONE TUBAZIONI DEL GAS IN CONDOMINIO
- Risposte: 3
- Visite : 1989
Re: SOSTITUZIONE TUBAZIONI DEL GAS IN CONDOMINIO
Non è sufficiente verificare solo la caldaia ma occorre eseguire una prova di tenuta delle tubazioni dal contatore fino alle utenze, secondo le modalità della norma UNI 7129, e farsi rilasciare un verbale di esecuzione.
Per quanto concerne le tubazioni incassate, è molto probabile che le stesse ...
Per quanto concerne le tubazioni incassate, è molto probabile che le stesse ...
- mer gen 14, 2009 19:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: APERTURA DI AERAZIONE PER GENERATORI D'ARIA CALDA
- Risposte: 0
- Visite : 648
APERTURA DI AERAZIONE PER GENERATORI D'ARIA CALDA
Ritorno nuovamente sulla questione posta alcuni mesi orsono.
Sembra che questo argomento non interessi molti colleghi ma a me sembra invece una applicazione molto frequente.
DM 28 Aprile 2005 - Regola tecnica di prevenzione incendi per impianti termici a gasolio.
Con riferimento al Titolo IV ...
Sembra che questo argomento non interessi molti colleghi ma a me sembra invece una applicazione molto frequente.
DM 28 Aprile 2005 - Regola tecnica di prevenzione incendi per impianti termici a gasolio.
Con riferimento al Titolo IV ...
- ven dic 19, 2008 18:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CALDAIA NECA..."CHI L'HA VISTA?"
- Risposte: 8
- Visite : 15302
Re: CALDAIA NECA..."CHI L'HA VISTA?"
Scusa se ti rispondo con ritardo.
Ho trovato un vecchio catalogo della Neca che riporta i seguenti dati:
Modello Midy 42
n° 7 elementi di ghisa
Potenza termica focolare 56.7 Kw
Potenza termica utile 48.8 Kw
Lunghezza 695 cm. larghezza 400 cm. altezza 770 cm.
Contenuto acqua 28.3 litri
Resistenza ...
Ho trovato un vecchio catalogo della Neca che riporta i seguenti dati:
Modello Midy 42
n° 7 elementi di ghisa
Potenza termica focolare 56.7 Kw
Potenza termica utile 48.8 Kw
Lunghezza 695 cm. larghezza 400 cm. altezza 770 cm.
Contenuto acqua 28.3 litri
Resistenza ...
- ven dic 19, 2008 18:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: isolamento solaio/falda
- Risposte: 26
- Visite : 10612
Re: isolamento solaio/falda
A mio avviso isolare il tetto anzichè il solaio piano non è una scelta felice, soprattutto nel tuo caso che sembra presentare un sottotetto abbastanza alto e forse anche delle pareti esterne delimitanti.
L'isolamento del tetto aumenta comunque la temperatura invernale del sottotetto facendo ...
L'isolamento del tetto aumenta comunque la temperatura invernale del sottotetto facendo ...
- ven dic 19, 2008 18:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: UNI 15316
- Risposte: 2
- Visite : 1438
Re: UNI 15316
Non si possono scaricare le norme UNI, nessuna azienda o ente rispettosi delle leggi mette in rete le norme UNI, puoi trovare al massimo dei sunti e interpretazioni.
- ven dic 19, 2008 18:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PRATICA ISPESL
- Risposte: 9
- Visite : 6789
Re: PRATICA ISPESL
Io mi comporto così da anni senza problemi.
Devi inviare in duplice copia:
1) i modelli predisposti: RD RR RR1 ecc.
2) il calcolo della valvola di sicurezza della caldaia e dell'eventuale bollitore
3) il calcolo del vaso di espansione
4) le dichiarazioni complementari come da appendice VI della ...
Devi inviare in duplice copia:
1) i modelli predisposti: RD RR RR1 ecc.
2) il calcolo della valvola di sicurezza della caldaia e dell'eventuale bollitore
3) il calcolo del vaso di espansione
4) le dichiarazioni complementari come da appendice VI della ...
- mar dic 02, 2008 09:22
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: No alle detrazioni fiscali del 55%.....venerdì28-11-2008?
- Risposte: 353
- Visite : 112787
Re: No alle detrazioni fiscali del 55%.....venerdì28-11-2008?
Ieri sulle reti televisive si è parlato quasi esclusivamente, e a lungo, dell'aumento dell'Iva per sky, come se fosse la cosa più importante riguardante i provvedimenti sulle misure urgenti del governo; a me di sky non importa niente, per non dire un ca.....
Ancora una volta i media hanno dimostrato ...
Ancora una volta i media hanno dimostrato ...
- ven nov 14, 2008 18:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DM 28 aprile 2005 impianti termici a gasolio
- Risposte: 5
- Visite : 2376
Re: DM 28 aprile 2005 impianti termici a gasolio
Ti ringrazio comunque per la risposta.
Lo so che l'interprtetazione più restrittiva è sempre consigliata.
Purtroppo continuaiamo a lavorare con norme sempre lacunose e incomplete che lasciano a libere interpretazioni.
Forse è quello che vogliono coloro che deliberano, pseudotecnici e pseudopolitici ...
Lo so che l'interprtetazione più restrittiva è sempre consigliata.
Purtroppo continuaiamo a lavorare con norme sempre lacunose e incomplete che lasciano a libere interpretazioni.
Forse è quello che vogliono coloro che deliberano, pseudotecnici e pseudopolitici ...
- ven nov 14, 2008 10:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DM 28 aprile 2005 impianti termici a gasolio
- Risposte: 5
- Visite : 2376
Re: DM 28 aprile 2005 impianti termici a gasolio
Rispondo a ilverga
Certamente è 3000 cmq l'aerazione per il gas.
Non ho capito la tua risposta: ci vuole o no l'aerazione minima?
Ripeto secondo la mia interpretazione la superficie minima occorre rispettarla per i locali destinati a CT.
Ciao grazie
Certamente è 3000 cmq l'aerazione per il gas.
Non ho capito la tua risposta: ci vuole o no l'aerazione minima?
Ripeto secondo la mia interpretazione la superficie minima occorre rispettarla per i locali destinati a CT.
Ciao grazie
- gio nov 13, 2008 10:30
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: Questo è veramente vergognoso!
- Risposte: 30
- Visite : 7114
Re: Questo è veramente vergognoso!
Anch'io lo sto bersagliando di mail sia pure educatamente in quanto sono positivo e cerco di convincerlo che stà sbagliando. Certo sarà duro: mi ha pure risposto.
E' veramente vergognoso
E' veramente vergognoso
- mer nov 12, 2008 19:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DM 28 aprile 2005 impianti termici a gasolio
- Risposte: 5
- Visite : 2376
DM 28 aprile 2005 impianti termici a gasolio
Regola tecnica di prevenzione incendi per impianti termici a gasolio.
Con riferimento al Titolo IV, punto 4.1.2, l’apertura di aerazione per la installazione di un generatore di aria calda a scambio diretto nello stesso ambiente destinato anche ad altri usi deve essere calcolata secondo S>=Qx6 (cmq ...
Con riferimento al Titolo IV, punto 4.1.2, l’apertura di aerazione per la installazione di un generatore di aria calda a scambio diretto nello stesso ambiente destinato anche ad altri usi deve essere calcolata secondo S>=Qx6 (cmq ...