La ricerca ha trovato 969 risultati

da aupaz
mar lug 23, 2013 15:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione gruppo pompe antincendio
Risposte: 6
Visite : 2410

Re: Certificazione gruppo pompe antincendio

Alessandro dg ha scritto:Ho parlato anche con un funzionario dei VVF il quale mi ha detto che l'importante è che la certificazione a marchio CE riguardi l'intero sistema e quindi tutto deve essere identificato con un unico numero di serie...per il resto non ci sono particolari problemi.
Buon per te! :wink:
da aupaz
lun lug 22, 2013 17:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione gruppo pompe antincendio
Risposte: 6
Visite : 2410

Re: Certificazione gruppo pompe antincendio

Se non hai alternative certamente SI, altrimenti i comandi fanno storie(qui ce l'hanno espressamente detto di persona di evitare...), ma se hai già il CPI il problema non c'è... Devi installare quanto previsto a progetto. Se il costruttore dichiara che è conforme a quelle norme, son cavoli suoi di c...
da aupaz
lun lug 22, 2013 16:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: collaudo idranti. Quale normativa?
Risposte: 13
Visite : 2694

Re: collaudo idranti. Quale normativa?

Mi permetto di aggiungere che sarebbe buona norma che già in progetto il progettista dovrebbe indicare le modalità di esecuzione del collaudo. Non succede mai lo so, tutti dicono che van fatti secondo la norma, ma di fatto la norma indicazioni non le può dare perchè dipende dalle scelte progettuali,...
da aupaz
lun lug 22, 2013 16:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazione gruppo pompe antincendio
Risposte: 6
Visite : 2410

Re: Certificazione gruppo pompe antincendio

Occhio alle pompe sommerse... NElla 10779 è espressamente scritto (in un maledett.. nota) che è l'uso è "sconsigliato", quindi solo dove veramente non hai alternative può andare, altrimenti son sudate... Per la 12845, prima volta che sento un caso così e per ora non mi esprimo...
da aupaz
lun lug 22, 2013 16:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti UNI 70 - distanza dal fabbricato
Risposte: 2
Visite : 3312

Re: Idranti UNI 70 - distanza dal fabbricato

La distanza di 5-10 solitamente è una regola che personalmente a me non è mai capitato di derogare... La quota di 5-10 mt è dovuta alle altezze medie dei capannoni, perchè con gli idranti esterni cerchi di evitare che le pareti esterne crollino bagnandole e raffreddandole, e solitamente non hai pare...
da aupaz
gio mag 16, 2013 17:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cabina gas
Risposte: 19
Visite : 4457

Re: cabina gas

Casca a fagiolo questa a discussione... ne ho anche io una per le mani !
da aupaz
gio mag 16, 2013 16:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI
Risposte: 11
Visite : 7173

Re: centrali termiche: DM 12 4 96 e pareti R/REI

Ciao Terminus, sono stato un po' assente... Il fatto delle coperture rimane anche un mio dubbio... Ove ci siano prescrizioni come le CT su carichi 120 ecc, come visto a suo tempo in qualche discussione e come riporti giustamente tu, le parti portanti principali e secondarie devono essere R120 e ok p...
da aupaz
gio mar 21, 2013 18:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Camere bianche e sistemi antincendio
Risposte: 7
Visite : 1876

Re: Camere bianche e sistemi antincendio

credo sia difficile trovare prescrizioni normative così specifiche per le camere bianche . . . p.s.: che tipo di impianto di spegnimento stai proponendo? sei riuscito a combinare le esigenze di tenuta all'aria della camera bianca con quelle dell'evacuazione fumi e/o dell'impianto di spegnimento? (p...
da aupaz
mar mar 19, 2013 16:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Cirolatori inverter vs tradizionali
Risposte: 33
Visite : 6211

Re: Cirolatori inverter vs tradizionali

Qualcuno ha in giro un'analisi fatta bene sul confronto dei consumi tra una pompa nuova inverter e una tradizionale. Mi piacerebbe capire il risparmio effettivo energetico (corrente elettrica) su un impianto a termosifoni tradizionale dove siano state montate termostatiche e montata pompa inverter....
da aupaz
mar mar 19, 2013 16:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Camere bianche e sistemi antincendio
Risposte: 7
Visite : 1876

Re: Camere bianche e sistemi antincendio

Torno sul luogo del delitto.... Da colloquio orale, al comando mi hanno prescritto materiali delle pareti e copertura camera bianca in classe 0, quindi secondo la conversione del DM2005, classe A1. Chi di voi sà se c'è qualche vincolo normativo sull'incombustibilità delle pareti delle camere bianche...
da aupaz
lun mar 18, 2013 13:52
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE: ricambi aria E.8
Risposte: 16
Visite : 4502

Re: ACE: ricambi aria E.8

Scusate, ora dico la cazzata... Ma il processo che c'è dentro nel locale occupato perchè deve influenzare la certificazione ? Se l'occupante attuale ha un processo di verniciatura e prossimamente mi usano il vano come magazzino o senza aspirazioni, mica posso fare un ACE per ogni evenienza.... Mi do...
da aupaz
lun mar 18, 2013 13:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo rimozione smaltimento cisterne gasolio
Risposte: 5
Visite : 6256

Re: Obbligo rimozione smaltimento cisterne gasolio

Ti mando un documento fatto da ARPA FVG abbastanza chiaro che a sito non compare.... Caccia la mail!
da aupaz
ven mar 15, 2013 11:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INTERRUTTORE MAGNATOTERMICO IN CENTRALE TERMICA
Risposte: 12
Visite : 5271

Re: INTERRUTTORE MAGNATOTERMICO IN CENTRALE TERMICA

Come dice NNN una cosa sono i dispositivi di protezione, altra il sezionamento di emergenza. I primi (per contatti diretti, indiretti, sovraccarichi, cortocircuiti) sono ovviamente sempre obbligatori, con le modalità stabilite dalla CEI 64-8, in funzione del tipo di distribuzione e degli ambienti (...
da aupaz
ven mar 15, 2013 10:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INTERRUTTORE MAGNATOTERMICO IN CENTRALE TERMICA
Risposte: 12
Visite : 5271

Re: INTERRUTTORE MAGNATOTERMICO IN CENTRALE TERMICA

Gandalf parla però di magnetotermico, Terminus parla correttamente di sezionamento. I due termini non sono sinonimi. Il sezionamento non sgancia in presenza di guasti verso terra o sovraccarichi, mentre il magnetotermico sì. Grazie! Io intendevo proprio il magnetotermico. Ma presumo che lo stesso d...
da aupaz
ven mar 15, 2013 10:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Porte Centrale Termica
Risposte: 2
Visite : 732

Re: Porte Centrale Termica

Grazie !!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
da aupaz
gio mar 14, 2013 17:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Porte Centrale Termica
Risposte: 2
Visite : 732

Porte Centrale Termica

Ciao tutti, vi risulta che le porte di uscita verso spazio scoperto debbano essere dotate di dispositivo di autochiusra ????????? Il DM2005 al p.to 6.6 parla di porte del locale deposito... Nel DM 1996 al 4.2.5.1 parla di porte dei locali e disimpegni che devono essere apribili verso l'esterno e mun...
da aupaz
gio mar 14, 2013 17:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INTERRUTTORE MAGNATOTERMICO IN CENTRALE TERMICA
Risposte: 12
Visite : 5271

Re: INTERRUTTORE MAGNATOTERMICO IN CENTRALE TERMICA

Buono a sapersi... I riferimenti normativi vigenti quali sono ????
da aupaz
gio mar 14, 2013 14:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Patentino caldaie
Risposte: 4
Visite : 4728

Re: Patentino caldaie

Ritorno sull'argomento.... Il dubbio su chi sia il responsabile della conduzione dell'impianto mi rimane... In pratica o è il proprietario/occupante/amministratore e quindi ha il patentino, oppure è il terzo responsabile (che deve avere tra i requisiti, il patentino a sua volta ovviamente). Quindi i...
da aupaz
lun feb 25, 2013 12:49
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE: ricambi aria E.8
Risposte: 16
Visite : 4502

Re: ACE: ricambi aria E.8

Grazie Arkanoid!
Progetti non ce n'è... c'è una linea produttiva con aspirazione che cambia di continuo così come i suoi ricambi orari... Ma per la sola climatizzazione non c'è ventilazione meccanica...
da aupaz
lun feb 25, 2013 10:35
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE: ricambi aria E.8
Risposte: 16
Visite : 4502

ACE: ricambi aria E.8

Ciao a tutti, devo redigere un ACE per industria, e siccome ne ho fatti tempo fà un po' e rientravano sempre tra classe D e C come anche molte volte si è scritto sul forum, vorrei cheider conferma a qualcuno più aggiornato di me se le regole attuali portano comunque e ancora i capannoni industriali ...
da aupaz
ven feb 15, 2013 14:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza "Reciproca idranti esterni"
Risposte: 4
Visite : 1140

Re: Distanza "Reciproca idranti esterni"

Sto Terminus mi sorprende sempre!!! :wink: :wink: :wink:
da aupaz
ven feb 15, 2013 08:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Distanza "Reciproca idranti esterni"
Risposte: 4
Visite : 1140

Re: Distanza "Reciproca idranti esterni"

Domanda: ma la copertura esterna come la garantisco con idranti a 60 mt l'uno dall'altro se le manichette possono essere di 20 mt???? Se devo irrorare una parete di 10 mt il raggio 20 metri di ogni idrante come mi copre tutta la superficie esterna????????????????
da aupaz
mer feb 13, 2013 14:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: scarico a parete solo per caldaie a condensazione
Risposte: 77
Visite : 32047

Re: scarico a parete solo per caldaie a condensazione

Sul fatto che dallo scarico a parete non escano violette sono daccordissimo al 1000% e ci mancherebbe... Ove possibile spero che ogni installatore e tecnico prevedano scarichi oltre la copertura. Molti di voi conoscono meglio di me la realtà delle città e di stabili esistenti, storici ecc quindi spe...
da aupaz
lun feb 04, 2013 17:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Validità progetto approvato
Risposte: 2
Visite : 817

Re: Validità progetto approvato

Ok, grazzzzzie Term!
da aupaz
lun feb 04, 2013 13:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: crepe intonaco ignifugo
Risposte: 2
Visite : 942

Re: crepe intonaco ignifugo

La tua domanda mi lascia perplesso più per le premesse che per il contenuto. Anzitutto mi fa pensare il fatto che non sia indicato lo spessore di intonaco antincendio; poi non mi risulta proprio che la UNI 9502 prevedesse tabelle per muri in blocchi, al più le aveva per muri in calcestruzzo armato....
da aupaz
lun feb 04, 2013 13:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Validità progetto approvato
Risposte: 2
Visite : 817

Validità progetto approvato

Ciao a tutti, ho un'amnesia... Che validità ha un Progetto approvato dal comando dei Vigili del fuoco??? Mi ricordavo che c'erano 3 anni per fare i lavori, ma non ricordo e trovo più i riferimenti a sta cosa.... Aiuto ! PS: un cliente ha in mano un progetto approvato 5 anni fà, presumo sia praticame...
da aupaz
ven gen 18, 2013 17:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Camere bianche e sistemi antincendio
Risposte: 7
Visite : 1876

Re: Camere bianche e sistemi antincendio

Terminus ha scritto:Impianto a saturazione a gas con rilevazione incendio e con adeguato tempo di preallarme per l'esodo sicuro.
Per quello che avevo visto è la soluzione più sicura per l'esodo e le macchine... ma i volumi sono grandi in alcuni casi... 2000m² e altezze di 5-6 mt
da aupaz
ven gen 18, 2013 16:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Camere bianche e sistemi antincendio
Risposte: 7
Visite : 1876

Re: Camere bianche e sistemi antincendio

Hai ragionissimo Terminus! Grazie ! Il fatto è che ovviamente il cliente vuole la cosa che costa meno e protegge i macchinari, i VVFF vogliono la cosa che garantisce di più... E io sono nel mezzo! Ora mi studio il tutto un po' meglio... Intervenire con idranti in una camera bianca a fuoco non penso ...
da aupaz
ven gen 18, 2013 10:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Camere bianche e sistemi antincendio
Risposte: 7
Visite : 1876

Camere bianche e sistemi antincendio

Ciao a tutti, dovrei dare delle indicazioni su sistemi di spegnimento incendio in camere bianche industriali con all'interno una parte di linea di produzione. la questione è che presumo non basti la sola presenza di rilevatori fumo-calore per poi intervenire con idranti ecc. A logica presumo ci vogl...
da aupaz
ven gen 04, 2013 09:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prova funzionalità idranti
Risposte: 50
Visite : 25313

Re: Prova funzionalità idranti

Quasi tutte le valigette che ho visto non contengono il secondo manometro. Richiedilo pure a parte.... Ciao aupaz posso chiederti una cosa ? visto che ne sai molto di piu che di me.. devo fare una prova della pressione dinamica e statica degli idranti, per un edificio adibito a casa di riposo. Non ...
da aupaz
ven gen 04, 2013 09:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vasca Antincendio aperta
Risposte: 5
Visite : 1776

Re: Vasca Antincendio aperta

Di fatto tutte le vasche sono aperte, ossia a pressione ambiente, altrimenti il gruppo di pressurizzazione manda in depressione o cavita. Il tuo non è un problema, nessuno ti romperà le scatole, basta che hai il volume. Ovvio che la manutenzione la devi fare, la vasca deve essere efficiente e quind ...
da aupaz
gio nov 15, 2012 09:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova modulistica VVFF istanze, segnalazioni e dichiarazioni
Risposte: 34
Visite : 47107

Nuova modulistica VVFF istanze, segnalazioni e dichiarazioni

Ciao a tutti, volevo segnalare che ci sono nuovi documenti per quanto riguarda le comunicazioni con i Comandi vigili fuoco dettate dal Decreto Dirigenziale 0011713 del 5-11-2012 Prot.P515/4101 (da Ministero dell'Interno, dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile)...
da aupaz
lun nov 12, 2012 15:24
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Valvole intercettazione GAS
Risposte: 4
Visite : 2292

Re: Valvole intercettazione GAS

Grassie!
da aupaz
ven ott 19, 2012 16:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centrali compressione aria
Risposte: 0
Visite : 477

Centrali compressione aria

Amnesia... Qualcuno mi ricorda se ci sono vincoli di posizionamento di una centrale compressione aria all'esterno analoghi a quelli di una centrale termica ??? Non ho documenti sottomano e sono fuori sede, e dovendo dare una risposta.... Solo buonsenso o norma mettere REI 120 e accesso verso l'ester...
da aupaz
dom ott 07, 2012 07:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valvola automatica chiusura GAS
Risposte: 19
Visite : 8988

Re: Valvola automatica chiusura GAS

Solo una osservazione: visto che hai installato estintori automatici a soffitto, non mi risulta siano omologati, quindi spero tu li usi come misura supplettiva alla predisposizione di estintori del DM... Ps: il sensore ottico funziona quando è tardi e il danno è giá fatto... era meglio il sensore ga...
da aupaz
mer ott 03, 2012 10:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valvola automatica chiusura GAS
Risposte: 19
Visite : 8988

Re: Valvola automatica chiusura GAS

Non mi risulta che in centrali termiche sia prassi installare sensoristica antincendio collegata a intercettazione combustibile in quanto non ci sono, a mio avviso, disposizioni in materia, tranne che per pressioni del gas maggiori di 0.04 bar nelle quali intervengono valutazioni ATEX ecc. Quindi , ...
da aupaz
ven set 28, 2012 10:51
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Valvole intercettazione GAS
Risposte: 4
Visite : 2292

Re: Valvole intercettazione GAS

Facciamo almeno per 7a e 6a famiglia di pressione, sia per industriale che civile...
da aupaz
gio set 27, 2012 10:23
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Valvole intercettazione GAS
Risposte: 4
Visite : 2292

Valvole intercettazione GAS

Ciao a tutti, visto che mi stò facendo lo scrupolo sulla corretta scelta di una valvola intercettazione gas, qualcuno mi conferma le seguenti : -filettature da usare fino DN50-2" -rubinetti per edifici o simili conformi UNI 331. Il limite è DN50-2" -intercettazione sfera secondo UNI 9734 (...
da aupaz
mer set 26, 2012 16:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cabine trasformazione elettrica
Risposte: 14
Visite : 4598

Re: cabine trasformazione elettrica

Allineati in pieno! A rigor di logica però in insediamento nuovo io la cabina ho intenzione di tenerla FUORI !!! Lo spazio non manca ma il cliente "l'ha sempre messa dentro".... Inizia la battaglia contro il mulino a vento....
da aupaz
mer set 26, 2012 12:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cabine trasformazione elettrica
Risposte: 14
Visite : 4598

Re: cabine trasformazione elettrica

Mi è già capitato che in cabine in adiacenza al capannone industriale i VVFF richiedessero doppio pulsante di sgancio, uno ad uso esclusivo dei VVFF ampiamente segnalata da cartellonistica apposita( per sezionare la linea ENEL in MT), uno al servizio di emergenza per sezionare la linea dell'utente ...
da aupaz
mer set 26, 2012 11:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IMPIANTI SILOS
Risposte: 36
Visite : 14694

Re: IMPIANTI SILOS

Riguardo il sistema di spegnimento, c'è un impianto a idranti uni 70 già esistente, di cui uno è riservato alla zona dei silos, riguardo l'esatto funzionamento del sistema di raffreddamento che dovrò integrare ancora non sono stati stabiliti tutti i dettagli, a breve avrò un colloquio coi VV.F. poi...
da aupaz
mer set 26, 2012 10:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cabine trasformazione elettrica
Risposte: 14
Visite : 4598

Re: cabine trasformazione elettrica

Mi è già capitato che in cabine in adiacenza al capannone industriale i VVFF richiedessero doppio pulsante di sgancio, uno ad uso esclusivo dei VVFF ampiamente segnalata da cartellonistica apposita( per sezionare la linea ENEL in MT), uno al servizio di emergenza per sezionare la linea dell'utente e...
da aupaz
mar set 25, 2012 08:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cabine trasformazione elettrica
Risposte: 14
Visite : 4598

Re: cabine trasformazione elettrica

Bene, buono a sapersi... Dovrò attuare però una strategia per prevenire elettrocuzioni nel caso di intervento dei VVFF, quindi presumo sgangio della linea posto esternamente ai vani, oltre il REI 120 e il tipo di trasformatore con il relativo contenuto di olio... Thanks!
da aupaz
sab set 22, 2012 06:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cabine trasformazione elettrica
Risposte: 1
Visite : 566

cabine trasformazione elettrica

Non mi è mai capitato il caso finora, quindi chiedo lumi: è possibile posizionare una cabina di trasformazione mt/bt o ancor peggio at/mt all'intetno di attività soggette al controllo vvff??? Mi par na fiaba... difficile da metter in pratica... inorridisco ma magari è consentito e mi sfugge...
da aupaz
sab set 22, 2012 06:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: cabine trasformazione elettrica
Risposte: 14
Visite : 4598

cabine trasformazione elettrica

Non mi è mai capitato il caso finora, quindi chiedo lumi: è possibile posizionare una cabina di trasformazione mt/bt o ancor peggio at/mt all'interno di attività soggette al controllo vvff??? Mi par na fiaba... difficile da metter in pratica... inorridisco ma magari è consentito e mi sfugge il come...
da aupaz
ven set 21, 2012 10:00
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IMPIANTO A GAS DI GRANDE POTENZA : IMPOSTAZIONE PROGETTO
Risposte: 3
Visite : 1105

Re: IMPIANTO A GAS DI GRANDE POTENZA : IMPOSTAZIONE PROGETTO

I due colleghi precedenti ti hanno dato due ottime indicazioni, sulle quali abbiamo discusso peraltro in precedenti posts. Per la mia esperienza, i VVFF ti faranno mettere dei rilevatori di fughe gas in vicinanza di ogni bruciatore... io ne avevo però 22 a GPL, non so se per il metano considerino di...
da aupaz
mer set 05, 2012 12:22
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Allora mi vien da pensare che ti devi affidare a uno strutturista.... Non è possibile posare qualcosa a livello di tetto senza verificare se questo regge o meno alla stessa maniera di quando mettono le passerelle o linee vita per fare le ispezioni ai camini in copertura ecc... Qualsiasi cosa succede...
da aupaz
mer set 05, 2012 10:47
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Mi son spiegato male, anzi malissimo... Le strutture a d H non sono fissate sull'onduline, ci mancherebbe !!! Abbiamo verificato che i travi potessero sostenere il peso e gli sforzi causati dalla presenza del tubo e dei supporti. Inoltre, i supporti, essendo fissati sui travi a Y con viti nel CLS e ...
da aupaz
mer set 05, 2012 09:57
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Valvola sismica impianti gas (NTC)
Risposte: 6
Visite : 3059

Re: Valvola sismica impianti gas (NTC)

Ovvero, è sempre obbligatoria la valvola sismica? Premetto che anch'io non ho le idee chiare in proposito, anche perché la normativa non lo è. Voglio solo dare un contributo alla discussione. Le NTC 2008 al punto 7.2.4 danno solo indicazioni di carattere generale, cito : "deve essere limitato ...
da aupaz
mer set 05, 2012 09:14
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Per il sostegno di tubazioni di un certo "peso" , ossia dei diametri che dici tu, ho posato tubazioni in copertura (copponi in laterocemento poggiati su travi a Y in cls) su staffe tipo OTER, con dimensionamenti secondo tabelle per la verifica delle portanze sia sui profili che sui rulli d...