La ricerca ha trovato 969 risultati

da aupaz
lun set 03, 2012 17:00
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Valvola sismica impianti gas (NTC)
Risposte: 6
Visite : 3059

Re: Valvola sismica impianti gas (NTC)

Ne stiamo parlando qui da giorni..... :(
da aupaz
lun set 03, 2012 12:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a pavimento radiante industriale
Risposte: 12
Visite : 2462

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Sarò bastian contrario ma condivido solo in parte... Concordo con il fatto di isolare sicuramente vicino al perimetro, questo certamente si. Che ci sia la prassi del 90% vuol dire poco, tutti sappiamo quante cattive prassi e abitudini c'erano in giro tra idraulici e quell iche dicevano "ho fatt...
da aupaz
ven ago 31, 2012 16:25
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Ammazza che razza di seguigio che sei SERGIARA !!! Very very compliments!!!
C'è anche la Guida VVFF sulla "vulnerabilità sismica impianti".

PS: non l'ho purtroppo ancora letta tutta...
da aupaz
ven ago 31, 2012 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto a pavimento radiante industriale
Risposte: 12
Visite : 2462

Re: Impianto a pavimento radiante industriale

Ho eseguito la progettazione per un'industria da 10000 m² posizionando l'isolante come da logica e poi prevedendo almeno 10 cm di cemento sopra le serpentine per questioni di portata superiore e di fissaggi possibili al pavimento. Sinceramente fatico a comprendere il perchè di non posizionare l'isol...
da aupaz
ven ago 31, 2012 11:58
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

E' la zona 4 di competenza e a discrezione delle Regioni se farle rientrare o meno in quelle a rischio... Dalla 3 alla 1 si è sempre dentro.... A proposito di regioni e norme antisismiche, ti segnalo la sentenza della Consulta n. 201/2012, depositata il 20/7/2012. In pratica dice che le Regioni non...
da aupaz
gio ago 30, 2012 17:22
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Ricordo che per le zone antisismiche a basso e medio rischio (zona 2-3) stabilite dai DM ecc (sono diverse da come li classifica la Direttiva Europe a) bastano valvole elettrovalvole con sensore antisismico separato (costano qualche centinaio di euro e ho già postato a riguardo), mentre per quelle ...
da aupaz
mer ago 29, 2012 15:17
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

La lettera-circolare riguarda il DM 12/4/1996, più precisamente i punti: 4.5.2 " Locali di installazione di generatori di aria calda a scambi diretto, destinati ad altre attività. 4.6 " Locali di installazione di moduli a tubi radianti" 4.8 " Locali di installazione di nastri ra...
da aupaz
mar ago 28, 2012 15:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Rinnovo periodico....quale tariffa VVF?
Risposte: 2
Visite : 755

Re: Rinnovo periodico....quale tariffa VVF?

Seamew ha scritto:Sul sito vigilfuoco.it hop trovato la risposta....50 €
Fai sempre riferimento a quello che trovi nel sito ufficiale vigilfuoco.it così non sbagli! ;-)
da aupaz
mar ago 28, 2012 14:33
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

P.S. effettivamente l'ATEX non centrava proprio nulla... Solitamente gli armadi contenenti i riduttori di pressione (dell'utente) sono oggetto della valutazione ATEX in quanto al loro interno possono formarsi atmosfere pericolose. Idem l'impianto di adduzione gas fino alla rampa gas. Hai ragione! O...
da aupaz
mar ago 28, 2012 10:02
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Sorry, avevo postato le stesse cose due volte e ho cancellato qui per togliere ridondanza inutile...
da aupaz
mar ago 28, 2012 09:57
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normativa?
Risposte: 28
Visite : 12956

Re: Impianti di utilizzo in media pressione... quale normati

Provo a risponderti avendo progettato ed installato impianti a gas metano in ambiente industriale. Quanto ti riporto è valido per le tubazioni gas metano indipendentemente dal suo utilizzo finale (ciclo industriale o riscaldamento ambienti). Il primo dato importante e discriminante è la massima pre...
da aupaz
lun ago 27, 2012 15:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM12/04/1996: accesso da porticato
Risposte: 14
Visite : 5451

Re: DM12/04/1996: accesso da porticato

Terminus ha scritto:Io lo intendo come spazio coperto (o comunque non "scoperto") ma aperto sul perimetro per almeno 3 lati.
Quoto!
da aupaz
lun ago 27, 2012 15:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!
Risposte: 3
Visite : 1910

Re: Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!

Le tabelle del DM ti dicono che per altezze complessive superiori a 4m devi avere elementi di irrigidimento orizzontali con equivalente funzione di vincolo di un solaio. Questo è quello che serve per certificare la EI secondo le stesse tabelle ed a ben vedere anche secondo la valutazione sperimenta...
da aupaz
lun ago 27, 2012 14:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?
Risposte: 78
Visite : 23895

Re: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?

fare una relazione sul controllo dell'impianto e dire che ci sono delle perdite e che vanno riparate ecquivale ad autodenuncirsi? è meglio se la do solo al cliente quella parte? grazie Se ci sono delle perdite l'impianto non è a norma, non è correttamente funzionante... Oggi perde tot, nel caso di ...
da aupaz
lun ago 27, 2012 14:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM12/04/1996: altezza valvola di intercettazione gas
Risposte: 2
Visite : 2001

Re: DM12/04/1996: altezza valvola di intercettazione gas

Suggerisco per esperienza di non metterla a meno di 1 metro da terra in ogni caso perchè, oltre che per l'accesso e la protezione da danneggiamenti in manovra, anche se protetta da pioggia infatti, ad altezze inferiori la pioggio cadendo bagna fino a quell'altezza. Può essere utile..
da aupaz
gio ago 02, 2012 13:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?
Risposte: 78
Visite : 23895

Re: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?

E' conforme a UNI 12845 o no? Nel primo caso c'è la dichiarazione di conformità del costruttore e di chi ha installato. Poi servono le manutenzioni periodiche. Dovresti controllare, ripeto, se è un gruppo UNI 12845, il funzionamento dei due pressostati che fanno partire prima la pompa pilota e poi l...
da aupaz
gio ago 02, 2012 09:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?
Risposte: 78
Visite : 23895

Re: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?

Collauda l'impianto in condizioni di progetto (verifica che l'impianto eroghi portate e pressioni minime (all'idrante più sfavorito contemporaneamente con gli altri idranti minimi aperti a progetto) per il tempo previsto a progetto) e poi assevera... Di certo non puoi asseverare che un gruppo di pre...
da aupaz
gio ago 02, 2012 08:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!
Risposte: 3
Visite : 1910

Parete mattoni esistente: resistenza al fuoco!

Visto quanto discusso in altri post a riguardo, apro un thread apposito sulla questione: le pareti esistenti come le classifico per la resistenza al fuoco? -Fino alla data del 25 settembre 2007 venivano eseguiti test secondo la circolare 91 del 14/08/1961 che però certificava con certezza solo l'ele...
da aupaz
lun lug 30, 2012 08:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: VALVOLE TERMOSTATICHE
Risposte: 14
Visite : 4305

Re: VALVOLE TERMOSTATICHE

I controlli previsti dalla legge sono effettuati, per i comuni superiori ai 40.000 abitanti direttamente dal loro ufficio tecnico (per quelli inferiori a 40.000 dalla provincia). Dico di routine perchè è qualche anno che ci sono i controlli sia in quel comune che in altri. I controllori, non hanno ...
da aupaz
lun lug 30, 2012 08:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?
Risposte: 78
Visite : 23895

Re: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?

Sarà dura raggiungere il MAESTRO!!! Ops, la bibbia! ;-)
da aupaz
ven lug 27, 2012 12:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONFERIMENTO REI 120 IMPOSSIBILE......
Risposte: 12
Visite : 7780

Re: CONFERIMENTO REI 120 IMPOSSIBILE......

Travi e pilastri non riesci a certificarli in modo tabellare? Hai provato con un intonaco protettivo, sempre con il metodo tabellare ? Il sottotegolo come è fatto? Non avendo seguito nulla del progetto posso immaginare che sia in CAP con 2 cm di copriferro, il fornitore del prefabbricato è fallito ...
da aupaz
gio lug 26, 2012 12:21
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: verifica risparmio conseguito
Risposte: 2
Visite : 1436

Re: verifica risparmio conseguito

Devo verificare se il "risparmio energetico stimato in fonti primarie" riportato sull'allegato E dell'ENEA è congruo con i consumi in bolletta. Nel c.nio è stata sostituita una vecchia pdc con un'altra nuova e, dopo il primo anno di funzionamento, dalle bollette Enel risulta un risparmio ...
da aupaz
gio lug 26, 2012 12:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONFERIMENTO REI 120 IMPOSSIBILE......
Risposte: 12
Visite : 7780

Re: CONFERIMENTO REI 120 IMPOSSIBILE......

Concordo! I VVFF hanno fatto bene ad essere rigidi... Se uno scrive REI 120 e poi un pezzo solo è REI 120 mentre gli altri REI 60 hanno ragionissimo! Certo, come ti ha detto Terminus, se con le verifiche salta fuori che sono più che REI 60 (intraferro ecc) male non fà. Prova a verificare, almeno per...
da aupaz
gio lug 26, 2012 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

AAAAAAAAHHHHHHHH ECCCCCOOOOOOOO!!! Se operi nel pubblico, capisco il taglio! Però non ti invidio! La politica e i politici , sai com'è... :wink: :wink: :wink: ! Il tuo taglio un po' dirigista, con tutti i muri di gomma che troverai ti serve per forza presumo! Di collaboratori che partecipano, si ent...
da aupaz
mer lug 25, 2012 16:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

Considero degni del massimo rispetto argomenti come l'EM, gli EGE, l'ISO 50001, i SGE e se nel ribadire la loro serietà sono stato frainteso mi dispiace. Scrivendo qui abbiamo anche la responsabilità di passare messaggi corretti a chi legge per informarsi, e per questo bisogna star attenti a far pas...
da aupaz
mer lug 25, 2012 11:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

Ci sono i profili di carico dei cicli di lavoro e la rimoludazione dei contratti energetici in base a questi, la manutenzione più efficiente... la consapevolezza degli operatori queste cose non comportano investimenti? scusa, ma non sono d'accordo. la manutenzione costa. i profili orari dei cicli d...
da aupaz
mer lug 25, 2012 09:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

Le inefficienze mica son dovute esclusivamente alla tecnologia perchè altrimenti un impianto nuovo manco lo vai ad analizzare dando per scontato che funziona. Ma non è così... Il cattivo utilizzo di buone tecnologie và rilevato e pesato in termini di costi/benefici/tempo intervento. Ci sono i profil...
da aupaz
mer lug 25, 2012 08:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

un sistema che funziona , registra e si corregge in base agli scopi, ai target ecc... questo è quello che io chiamo "chiacchiere" (approccio ragionieristico alla gestione energetica). quello che non rientra nelle chiacchiere, per quanto mi riguarda sono solo gli investimenti hardware &...
da aupaz
mar lug 24, 2012 12:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

no, ho studiato la norma per valutare un'eventuale implementazione nell'ente per cui opero. sicuramente vedi più mercato di quanto non ne veda io, quindi speriamo che tu abbia ragione. Ho la fortuna di aver già portato a casa una 50001 e ti garantisco che non te la danno sulle chiacchere, ma su un ...
da aupaz
mar lug 24, 2012 10:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

"provato" in che senso? Il processo di valutazione di un EGE, secondo la norma UNI CEI 11339, può avvenire su tre livelli: * 01 Autovalutazione (valutazione di prima parte), * 02 Valutazione da parte dell'organizzazione entro cui l'EGE opera (valutazione di seconda parte), * 03 Valutazion...
da aupaz
mar lug 24, 2012 10:42
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubazioni gas 4 bar per alimentazioni forni di TT
Risposte: 4
Visite : 1596

Re: Tubazioni gas 4 bar per alimentazioni forni di TT

Esistono bruciatori che funzionano a media pressione, e quindi, in qualche modo il gas glielo dovrò pur portare, perchè mica sono esclusivamente da esterno! Secondo me la norma dice di non attraversare uno stabilimento con una linea che alimenta lo stabilimento vicino, ma alimentare una utenza inter...
da aupaz
mar lug 24, 2012 09:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

Visot che sugli EM ne so qualcosa, hem hem, confermo che esser EM vuol dire tutto e nulla, perchè purtroppo è possibile essere EM essendo nominati da un ente o una ditta, senza avere alcuna competenza. Che poi in giro ci siano tanti buoni EM è un'altra cosa... Queste sono le solite porcherie all'it...
da aupaz
mar lug 24, 2012 09:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trattamento acqua potabile: obbligo del disconnettore o no?
Risposte: 28
Visite : 16592

Re: Trattamento acqua potabile: obbligo del disconnettore o

Non conosco nello specifico i contenuti di cui sopra, ma per la mia esperienza, soprattutto ove ci sia un gruppo di pressurizzazione o simili che possa alterare in qualche modo significativo la pressione in rete (es:se aspira causa depressioni che possono causare infiltrazioni) allora il serbatoio d...
da aupaz
mar lug 17, 2012 08:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?
Risposte: 78
Visite : 23895

Re: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?

Io ancora perizie asseverate non ne ho fatte, e manco voglio farne... cammino dove so su cosa poggio i piedi... o faccio un passo al massimo oltre... Fortuna che c'è il forum che fà da rete per quello che può... Bella rogna ti sei preso bomber...
da aupaz
mar lug 17, 2012 08:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COMPETENZE ENERGY MANAGER
Risposte: 24
Visite : 4342

Re: COMPETENZE ENERGY MANAGER

Visto che sugli EM ne so qualcosa, hem hem, confermo che esser EM vuol dire tutto e nulla, perchè purtroppo è possibile essere EM essendo nominati da un ente o una ditta, senza avere alcuna competenza. Che poi in giro ci siano tanti buoni EM è un'altra cosa... Queste sono le solite porcherie all'ita...
da aupaz
mar lug 10, 2012 14:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domanda: apporti solari stagionali finestre
Risposte: 5
Visite : 1963

Re: Domanda: apporti solari stagionali finestre

Benissimo sim.fab ! Grazie per le tue indicazioni, ora vedo di fare due conti e vedo che salta fuori... Alla fine mi interessa sapere quanto apporto passa attraverso una superficie vetrata senza altre considerazioni come hai per altro capito benissimo tu ;-) I conti della serva mi possono servire in...
da aupaz
lun lug 09, 2012 14:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo antincendio con safety relief valve
Risposte: 3
Visite : 1092

Re: Gruppo antincendio con safety relief valve

Confermo quanto dice Terminus. Se il gruppo è a norma UNI 12845, il ricircolo serve unicamente per non fulminare la firante e tenute della pompa. Infatti, i gruppi conformi a tale norma, quando si avviano, non si fermano prima di un ciclo da 20 minuti, dopodichè se non c'è richiesta, si fermano. Qui...
da aupaz
lun lug 09, 2012 14:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?
Risposte: 78
Visite : 23895

Re: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?

risolto il problema acquedotto tutto sta nel contatore!! hanno paura (moltoooo fondata) che qualcuno rubi l'acqua da quella presa. una volta messo il contatore a loro non frega più nulla Come volevasi dimostrare.... La linea un po' di tutti pare essere quella.... Fai quello che vuoi, ma se sprechi,...
da aupaz
lun lug 09, 2012 13:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domanda: apporti solari stagionali finestre
Risposte: 5
Visite : 1963

Re: Domanda: apporti solari stagionali finestre

Vacca boia.... me vien el mal de panza... Grazie per le osservazioni... Ora leggo! Nel frattempo ho provato con EC700 a fare un cubo con 5 finestre 1mtX1mt in ogni direzione (N - S - O - E- ORIZZ)... Ma ci sono un po' di voci da cambiare di volta in volta e non son sicuro di aver cambiato correttame...
da aupaz
ven lug 06, 2012 11:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?
Risposte: 78
Visite : 23895

Re: RINNOVO C.P.I Asseverazione con prova degli idranti?

dalle mie parti l'acquedotto ha inviato ai propri clienti che hanno un'allaccio diretto per usi antincendio una raccomandata in cui impone di adeguare gli impianti perchè non garantisce l'erogazione di alcunché e nessuna costanza nel tempo... una bella seccatura. Eh, bravi a mandarla la comunicazio...
da aupaz
ven lug 06, 2012 10:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Programma dimensionamento UTA
Risposte: 10
Visite : 8921

Re: Programma dimensionamento UTA

marcello60 ha scritto:Il post di tecnopag75 è del 2008! :mrgreen:
Ormai il foglio xls l'avrà completato da un pezzo non credete? ... :D
Però se volete riallacciarvi allo stesso argomento no problem ...
Ops... son andato dietro nonickname e non ho guardato la data del primo post.....
da aupaz
ven lug 06, 2012 10:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Domanda: apporti solari stagionali finestre
Risposte: 5
Visite : 1963

Domanda: apporti solari stagionali finestre

Ciao a tutti, mi direte anche che la domanda è isiota, ma per i calcoli della serva non ho riferimenti di quale sia l'apporto energetico della stagione invernale o estiva media di una finestra al m². Parlo di finestre senza aggetti/ombreggiamenti ecc, mi serve solo sapere quanta energia passa attrav...
da aupaz
mer lug 04, 2012 10:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Programma dimensionamento UTA
Risposte: 10
Visite : 8921

Re: Programma dimensionamento UTA

A me è capitato per le mani un bel foglio excel che fà tutto quello che dici, dimensionamenti, fabbisogni, grafici psicrometrici... Era dell'università La Sapienza e il docente era l'ing. Francesco Mancini. Prova a vedere se è ancora on-line il file excel... Era fatto proprio bene... PS: mandami in ...
da aupaz
mar lug 03, 2012 13:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo pressurizzazione antincendio
Risposte: 6
Visite : 1702

Re: Gruppo pressurizzazione antincendio

Ok, ho letto male.... ;-)

Comunque l'indicazione che gli dò è che se c'è la pompa di surpressione, nella pratica la riserva ci vuole comunque e quindi minima 50% del fabbisogno. Ma ne abbiamo già parlato in lungo e in largo di questo argomento, basta cercare nel forum... Ciusto Term?!
da aupaz
lun lug 02, 2012 13:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo pressurizzazione antincendio
Risposte: 6
Visite : 1702

Re: Gruppo pressurizzazione antincendio

Aupaz E' sicurmente importante il dimensionamento del serbatoio, ma in questo momento era basiliare la sua posizione. Grazie comunque per la nota. Ferma ferma... Ti ho fatto l'appunto perchè il volume minimo dei serbatoi dev'essere almeno il 50% del fabbisogno orario previsto a progetto... E la por...
da aupaz
lun lug 02, 2012 13:32
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: DETRAZIONI FISCALI DAL 55% AL 50% E DAL 36% AL 50% - ???
Risposte: 39
Visite : 10571

Re: DETRAZIONI FISCALI DAL 55% AL 50% E DAL 36% AL 50% - ???

Sinceramente leggendo le guide AdE direi di no visto che dice Caloriferi e condizionatori Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi (Detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico) Installazio...
da aupaz
dom lug 01, 2012 17:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Idranti presenti, non a norma (e oltretutto non necessari)
Risposte: 3
Visite : 948

Re: Idranti presenti, non a norma (e oltretutto non necessar

Se nel CPI sono presenti 2 idranti (come anche nella relazione tecnica) quelli dovrai verificare. Essendone presenti 3, a rigore di norma dovresti aprirne almeno 2, mentre per il CPI ne basterebbe uno solo aperto (primo problema......personalmente farei riferimento al CPI). Se non c'è pressione ciò...
da aupaz
dom lug 01, 2012 17:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo pressurizzazione antincendio
Risposte: 6
Visite : 1702

Re: Gruppo pressurizzazione antincendio

Sicuro che con il volume minimo de lserbatoio e le portate minime di reintegro ci sei?!?!
da aupaz
mer giu 27, 2012 14:37
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: DETRAZIONI FISCALI DAL 55% AL 50% E DAL 36% AL 50% - ???
Risposte: 39
Visite : 10571

Re: DETRAZIONI FISCALI DAL 55% AL 50% E DAL 36% AL 50% - ???

Allo stato attuale, quindi, per incentivare l'installazione di climatizzatori estivi(solo freddo) e pompe calore(caldo e freddo), ha dei limiti prestazionali da rispettare EER o COP per detrarre il 50% ?!?!?!?
da aupaz
mar giu 26, 2012 08:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventil per bassa temperatura
Risposte: 12
Visite : 11567

Re: Ventil per bassa temperatura

Io ne ho installati nei nostri uffici sia in caldo che in freddo, con mandata in inverno a 45°C della marca che hai citato. Nessun problema di aria fredda ecc. Se poi, con mandata a 40 cambia di molto non te lo so dire...