La ricerca ha trovato 2406 risultati

da Kalz
mer feb 24, 2016 09:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaie a condensazione
Risposte: 5
Visite : 1694

Re: Caldaie a condensazione

il consiglio di Girondone oltretutto è rimarcato anche dalla recente UNI CIG 7129/15 -3 p.to 5.2.3.1 infatti per eseguire l'eventuale sostituzione devono essere effettuate verifiche dimensionali UNI EN 13384-2 e UNI 10641, nonchè la verifiche di idoneità di funzionamento a umido.....quindi le discus...
da Kalz
mar feb 23, 2016 15:56
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: UNI 10738 - Terminali di tiraggio
Risposte: 17
Visite : 4792

Re: UNI 10738 - Terminali di tiraggio

la caduta di pressione ammissibile nella nuova versione è contemplata, ed è in funzione del volume dell' impianto va da 0,5 mbar per volumi inferiori o ugauli 100 litri e 0,2 mbar tra 100 e 250 litri e 0,1 mbar per volumi tra 250 e 500 litri, modalità che si applica per le nuove installazioni ( pros...
da Kalz
mar feb 23, 2016 15:35
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: UNI 10738 - Terminali di tiraggio
Risposte: 17
Visite : 4792

Re: UNI 10738 - Terminali di tiraggio

infatti è stato sempre un problema fare la prova di tenuta ( a maggior modo con strumenti digitali ) in quanto dei limiti " accettabili di perdita " non erano mai stati contemplati...infatti è staot sempre un problema condivido pienamente il tuo ragionamento...
da Kalz
mar feb 23, 2016 15:24
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa
Risposte: 7
Visite : 2701

Re: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa

intanto grazie della risposta... praticamente nel cortile condominiale ( praticamente è il solaio dell'autorimessa ), dai contatori sono state posate le tubazioni direttamente su questo solaio, tali tubazioni sono state ricoperte con una canaletta metallica dal vano contatori, fino all'ingresso di o...
da Kalz
mar feb 23, 2016 14:42
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa
Risposte: 7
Visite : 2701

Re: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa

non sono sicuro se tale posa rientra nel punto 4.5.4 della 7129 2015... avete mai affrontato questo problema?
da Kalz
mar feb 23, 2016 10:22
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: UNI 10738 - Terminali di tiraggio
Risposte: 17
Visite : 4792

Re: UNI 10738 - Terminali di tiraggio

a mio avviso la situazione di Terminus è questa: Il tipo di terminale sicuramente era al servizio di un altra caldaia magari fine anni ottanta o metà anni ottanta, probabilmente hanno sostituito la caldaia originaria e ne hanno messa una nuova utilizzando il medesimo terminale di scarico, a questo p...
da Kalz
lun feb 22, 2016 15:03
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: UNI 10738 - Terminali di tiraggio
Risposte: 17
Visite : 4792

Re: UNI 10738 - Terminali di tiraggio

infatti
da Kalz
lun feb 22, 2016 12:28
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: UNI 10738 - Terminali di tiraggio
Risposte: 17
Visite : 4792

Re: UNI 10738 - Terminali di tiraggio

ne ho visto diversi in giro di quei quadrati ( qualcuno aveva anche una marca che non ricordo più .... mi sembra ARIA, non sono sicuro) lo scarico sottobalcone già era contemplato nella versione del 1992 anche se quel terminale di scarico è precedente al 92, sicuramente sarà 1988. La 10738 effettiva...
da Kalz
mer feb 17, 2016 13:51
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa
Risposte: 7
Visite : 2701

Re: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa

Considerando poi che tale canaletta orizzontale è coperta superiormente da pavimentazione.
Grazie
da Kalz
mer feb 17, 2016 13:46
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa
Risposte: 7
Visite : 2701

Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa

Buongiorno come da titolo un installazione effettuata con canaletta metallica orizzontale ispezionabile e arerata all' estremità dove sono poste le tubazioni inguainate per utenze condominiali posata su cortile condominiale ( praticamente è il solaio Dell autorimessa sottostante ) tale posa è identi...
da Kalz
mar feb 16, 2016 11:31
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129 2015 prima occhiata gpl piano di campagna
Risposte: 4
Visite : 2139

Re: 7129 2015 prima occhiata gpl piano di campagna

qualche anno fà mi presi la briga di applicare una prescrizione simile per una caldaia ( tipo C ) posta in una soffitta comunicante con i locali sottostanti.... aerazione a filo pavimento, scalino di venti centimetri sulla porta ( giusto i puffi potevano entrarci )....mi volevano mandare a quel paes...
da Kalz
lun feb 15, 2016 11:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA
Risposte: 16
Visite : 5385

Re: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA

scommetto una cena che mi troverò anch'io la canna incassata dal muratore :evil:
già l'hai vinta!!!
da Kalz
ven feb 12, 2016 23:52
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA
Risposte: 16
Visite : 5385

Re: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA

Al punto 52321 della nuova 7129 2015 è indicato che per installazione interne l edificio il condotto x in turbamento condotto collettivo e camino devono essere installati in asola tecnica.
da Kalz
ven feb 12, 2016 23:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: tempo d'attesa collaudo multistrato
Risposte: 7
Visite : 3388

Re: tempo d'attesa collaudo multistrato

Per analogia ho fatto attendere 15 + 15 minuti
da Kalz
ven feb 12, 2016 11:07
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: collegamento apparecchio a gas
Risposte: 13
Visite : 5351

Re: collegamento apparecchio a gas

sinceramente non sono ancora arrivato a finire la parte 2 della norma, posso capire in parte di utilizzare tale metodologia per impianti esistenti come ulteriore sicurezza, premesso che ci sia la presenza delle dovute aperture di aerazione e ventilazione, però applicarlo su una norma di installazion...
da Kalz
gio feb 11, 2016 16:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: collegamento apparecchio a gas
Risposte: 13
Visite : 5351

Re: collegamento apparecchio a gas

sinceramente quello che scandalizza ed è maggiormente problematico è la possibilità della posa sottraccia di giunzioni meccaniche.
da Kalz
mer feb 10, 2016 14:41
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: collegamento apparecchio a gas
Risposte: 13
Visite : 5351

Re: collegamento apparecchio a gas

un tubo di rame lungo 10 metri se considerato "collegamento" non è collaudato!!

:?:
da Kalz
mer feb 03, 2016 10:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: centrale termica condominio denuncia ex ispesl
Risposte: 6
Visite : 1939

Re: centrale termica condominio denuncia ex ispesl

senti il tuo dipartimento inail...a primo acchitto secondo potrebbe essere richiesta la prova idraulica....è una mia considerazione!
da Kalz
lun feb 01, 2016 18:08
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA
Risposte: 16
Visite : 5385

Re: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA

fino a che l'utente si informa e si incavola...giustamente.
da Kalz
lun feb 01, 2016 14:51
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA
Risposte: 16
Visite : 5385

Re: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA

pensavo che era un argomento mai toccato a non ho fatto la funzione cerca :D , comunque nel caso specifico è un classico esempio di situazione dove si lavora a sentimento dei dipendenti delle imprese ( mica i titolari ci vanno in cantiere ), e chi è incaricato della progettazione forse farà a malape...
da Kalz
lun feb 01, 2016 10:14
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA
Risposte: 16
Visite : 5385

CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA

Buongiorno a tutti vi è capitato di trovare in cantiere installazioni di camini singoli in PPS , al servizio di caldaie a condensazione, posate sottoraccia in muratura, e successivimante coperte direttamente con la malta? In un cantiere ho sollevato quyesto problema n quanto: 1) L'installazione non ...
da Kalz
ven gen 29, 2016 12:24
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tratti da 100 metri
Risposte: 19
Visite : 5474

Re: Tratti da 100 metri

comunque con il GNL è un impianto molto costoso io sapevo che veniva trasportato anche da Marsiglia .....
da Kalz
ven gen 29, 2016 08:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione gas metano interrata da 100mbar
Risposte: 9
Visite : 2682

Re: tubazione gas metano interrata da 100mbar

Il fatto che ci sia un CPI non è prova che tutto sia a regola d'arte...... :?

Infatti è quello che volevo far intendere anche io, spesso e volentieri non approfondiscono molto l'idoneità della parte impiantistica...
da Kalz
ven gen 29, 2016 08:31
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Giunto dielettrico e multistrato
Risposte: 2
Visite : 1802

Re: Giunto dielettrico e multistrato

intanto grazie per la risposta
da Kalz
gio gen 28, 2016 20:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: tubazione gas metano interrata da 100mbar
Risposte: 9
Visite : 2682

Re: tubazione gas metano interrata da 100mbar

Nel vecchio Dm del novembre 1984 era indicato il divieto Dell attraversamento di edifici industriali anche le vigenti norme tipo 7129 anche se applicabile soli agli impianti domestici vietano il passaggio con tubazione interrata degli edifici quindi quel tratto è da rifare
da Kalz
mer gen 27, 2016 17:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO VASO APERTO VS VASO CHIUSO
Risposte: 57
Visite : 25207

Re: IMPIANTO VASO APERTO VS VASO CHIUSO

un contro lo hai già detto intanto....accessibilità...cmq basta sapere come funzionano come è l'impianto ecc. puoi farti la tua relazioncina
da Kalz
mer gen 27, 2016 16:36
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Giunto dielettrico e multistrato
Risposte: 2
Visite : 1802

Giunto dielettrico e multistrato

Buonasera a tutti ragazzi, già era stata fatta una discussione riguardo l'installazione o no del giunto dielettrico nei sistemi multistrato. Sinceramente ancora oggi non ho capito se questo giunto è necesario o no sopratutto alla luce della 7129/2015, mi sembra che non sia cambiato niente sopratutto...
da Kalz
mer gen 20, 2016 10:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Manutenzione impianti termici - firma termotecnico
Risposte: 3
Visite : 1448

Re: Manutenzione impianti termici - firma termotecnico

meglio farsi dare i riferimenti precisi per poter verificare, fatto salvo che sia una regolamentazione regionale specifica ( vedi bolli= bollini? ).
da Kalz
lun gen 18, 2016 11:51
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: UNI 10845 vs UNI 11528
Risposte: 8
Visite : 2671

Re: UNI 10845 vs UNI 11528

al punto 7.4.3 della uni 10845/00 b) e c) e al punto 7.4.3 della UNi 11528/14 a) b) richiedono per condotti > 100 richiedono le distanze di 2 cm in asole tecniche quadrate e 3 cm per asole tecniche circolari, tale intubamento a mio avviso è conforme in quanto dovresti averer 2,5 cm di spazio per par...
da Kalz
lun gen 18, 2016 11:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Software pratiche studio ingegneria
Risposte: 11
Visite : 3344

Re: Software pratiche studio ingegneria

non vorrei sbagliarmi ma anni fà la Edilclima aveva un software del genere Scadenziario e Archiviazione.
da Kalz
gio gen 14, 2016 17:13
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5643

Re: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

per chi l'ha letta avete notato la cosa oppure è una mia interpretazione sbagliata?
da Kalz
mer gen 13, 2016 11:06
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5643

Re: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

infatti concordo, neanche la prendo in considerazione tale possibilità di posa in opera, spero che sia stato un errore comunque attendo pareri anche da altri. Ciao.
da Kalz
mer gen 13, 2016 09:34
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5643

Re: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

rileggendo velocemente il punto incriminato a me sembra che sia al punto 4.5.5.9 e 4.4.2.7 sembra di capire effettivamente di poter posare sotto traccia giunzioni filettate o meccaniche...spero sia un errore o non siano una super forzatura di qualche produttore di raccordi....magari a pressare.
da Kalz
mer gen 13, 2016 09:20
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5643

Re: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

ho fatto gli appunti sulla prima parte qualche settimana fà e ricordo di aver avuto questo dubbio anche per quanto riguarda le giunzioni filettate in locali non aerabili non ho con me tutti gli appunti ma oggi verifico.
da Kalz
mer gen 13, 2016 09:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termosifoni in alluminio o acciao
Risposte: 45
Visite : 23455

Re: Termosifoni in alluminio o acciao

cosa ne pensate delle considerazioni di Vio su quella pubblicazione indicata?
da Kalz
mar gen 12, 2016 12:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termosifoni in alluminio o acciao
Risposte: 45
Visite : 23455

Re: Termosifoni in alluminio o acciao

A casa ho montato dei F@ral e ne sono contento
Quindi alluminio a piastra?
da Kalz
gio gen 07, 2016 15:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia
Risposte: 10
Visite : 4988

Re: Scarico fumi a parete scaldacqua lavanderia

a mio avviso, per quanto indicato dalla Dlgs 192 e successive modifiche deve andare a tetto in quanto non è domestico e neanche similare.
da Kalz
mar gen 05, 2016 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termosifoni in alluminio o acciao
Risposte: 45
Visite : 23455

Re: Termosifoni in alluminio o acciao

c'è un interessante pubblicazione di Vio sul confronto tra sistemi radainti e impianti a radaitori dove si parla anche della differenza tra alluminio e tubolari di acciaio.....
da Kalz
mer dic 30, 2015 15:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Veranda solare e serramenti
Risposte: 0
Visite : 2985

Veranda solare e serramenti

Buonasera e buone feste, per una veranda solare costituita da telaio metallico, verranno installati dei serramenti in alluminio, per la posa in opera quali correzioni sono necessarie o dovranno essere installate per garantire una tenuta tra il telaio metallico e il serramento stesso?

Grazie
da Kalz
mar dic 29, 2015 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: progetto e relazione impianto termico pallone pressostatico
Risposte: 6
Visite : 2830

Re: progetto e relazione impianto termico pallone pressostatico

non sono sicuro ma nelle linee guida della certificazione enrgetica 26 06 2015 è scluso l'applicazione dell'APE per tale tipologia di struttura di strutture pertanto ritengo che non è applicabile neanche la verifica ex Legge 10 ecc...
da Kalz
lun dic 28, 2015 09:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna fumaria collettiva mista
Risposte: 10
Visite : 4563

Re: Canna fumaria collettiva mista

intendo per verifiche progettuali, passaggio dimensioni ecc... e della qualiutà del materiale utilizzato, da qualche tempo è in voga la targhetta del camino ma quelle che hanno 10 12 anni è difficile trovare specifiche del costruttore della canna fumaria riguardanti idoneità funzionamento a umido, r...
da Kalz
mer dic 23, 2015 10:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Elettrovalvola gas e DICO
Risposte: 1
Visite : 693

Re: Elettrovalvola gas e DICO

a mio avviso rientra in manutenzione straordinaria dell'impianto gas p.to 3.29 ex 7129/08-1, pertanto per l'intervento deve essere rilasciata la DICO, con allegate le verifiche richieste per tale tipologia di intervento prescritte nella parte 4 della 7129/08 esempio prova tenuta UNI 11137 prima e do...
da Kalz
mer dic 23, 2015 09:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna fumaria collettiva mista
Risposte: 10
Visite : 4563

Re: Canna fumaria collettiva mista

ancora non sono arrivato a studiare la parte 3 della norma comunque a mio avviso su una canna collettiva esistente è un bell'azzardo fare tutte le verifiche del caso....
da Kalz
mar dic 22, 2015 16:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: INSTALLAZIONE CALDAIE "NON ERP"
Risposte: 16
Visite : 4064

Re: INSTALLAZIONE CALDAIE "NON ERP"

per generatori superiori a 15 ann idi età si lo dice il dpr 74, tali relazioni devono essere effettuate e fornite alla regione da parte dell'ente prepospto o comune o provincia o ditta delgata da queste per i controlli e verifiche.
da Kalz
gio dic 17, 2015 12:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DM 30 settembre 2015
Risposte: 6
Visite : 2932

Re: DM 30 settembre 2015

quindi a conferma che una volta pubblicato in G.U. il D.M. relativo alle norme " riconosciute ", rispetto al passato queste norme non sono fornite gratuitamente come un tempo.....tanto ci sono le convenzioni con gli Ordini/Collegi...........sto paese è sempre più ingolfato.
da Kalz
mer dic 16, 2015 15:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DM 30 settembre 2015
Risposte: 6
Visite : 2932

Re: DM 30 settembre 2015

una curiosità, sicuramente abaglio, ma un tempo le norme pubblicate in G.U. sono gratuite e presenti nella G.U. allegata?
da Kalz
mer dic 16, 2015 15:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: caldaia riello 30 kis informazioni sul depotenziamento
Risposte: 53
Visite : 13180

Re: caldaia riello 30 kis informazioni sul depotenziamento

alcuni centri assistenza per alcuni marchi hanno un bel manuale ad anelli con tutti i codici errore e programmazione di diversi omodelli di caldaia..comunque davo per scontato la presenza del libretto uso e manutenzione e oppure che sia nella disponibilità del CAT.
da Kalz
mer dic 16, 2015 11:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: caldaia riello 30 kis informazioni sul depotenziamento
Risposte: 53
Visite : 13180

Re: caldaia riello 30 kis informazioni sul depotenziamento

comunque ritengo che sia informazioni e operazioni basilari per qualsiasi centro assistenza autorizzato pertanto basta comunque chiedere al CAT autorizzato.
da Kalz
ven dic 11, 2015 11:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Decreto centrali termiche portata termica o potenzialità
Risposte: 12
Visite : 7289

Re: Decreto centrali termiche portata termica o potenzialità

Sui vecchi generatori in alcune targhette c'erano tre tipi di potenza:
Potenza al Focolare
Potenza Convenzionale
Potenza utile ( o scambiata all'acqua )

Se capitava una cosa del genere la individuavano con i dadi la potenza da scegliere?