La ricerca ha trovato 2406 risultati

da Kalz
mer ago 03, 2016 14:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: standard collettori industriali
Risposte: 8
Visite : 3064

Re: standard collettori industriali

per dimensionamento collettori bocchelli ecc... puoi vedere nelle pubblicazioni dell'Aermec nell'area riservata, infatti cìè un documento specifico proprio sul dimensionamento.
da Kalz
ven lug 29, 2016 16:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Stufe pellets ermetiche e aerazione
Risposte: 4
Visite : 2109

Re: Stufe pellets ermetiche e aerazione

Costruttore + UNI 10683/2012
da Kalz
lun lug 18, 2016 12:16
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Dichiarazione di rispondenza e progetto
Risposte: 10
Visite : 5396

Re: Dichiarazione di rispondenza e progetto

non ho capito.....allora per la Delibera c'è il Rapporto tencioc di Compatibilità per impianti esistente eseguiti da altre ditte dove non è presente la DICO per le parti esistenti, inoltre cè il Rapporto Tecnico di Verifica della uni 10738/2012...non conosco questo semplificato.
da Kalz
mar lug 12, 2016 16:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scambiatore vapore-acqua INAIL?
Risposte: 2
Visite : 968

Re: Scambiatore vapore-acqua INAIL?

vedi raccolta R vedi schemi Juncker ecc.. più valvola pneulatica intercettazione vapore, inoltre ti chiederanno se rientra nella PED.
da Kalz
lun lug 11, 2016 10:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA
Risposte: 16
Visite : 5385

Re: CAMINO IN PPS DENTRO MURATURA

ciao Girondone alla fine è andata di scarico a tetto con canna esterna affiancata al discendente delle acque meteoriche per camuffare il tutto...comunque esteticamente è una schifezza e l'impresa si incavolata con me e io gli ho risposto di informarsi meglio la prossima volta.
da Kalz
mar giu 14, 2016 10:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Obbligo manometro su linea gas caldaia
Risposte: 4
Visite : 3176

Re: Obbligo manometro su linea gas caldaia

confermo quanto detto da Cova infatti era contemplato nella UNI 8042 relativo alle rampe e linee gas per alimentazione dei bruciatori, dovrebbe essere contemplato anche nella uni sostituiva della 8042 cioè la UNI EN 676 se non ricordo male il numero....
da Kalz
mer giu 08, 2016 18:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali
Risposte: 16
Visite : 6788

Re: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali

dalle faq del ministero: Domanda: 3. In occasione degli interventi di controllo e manutenzione di cui all’art. 7 del DPR n.74/2013, quale documentazione deve essere rilasciata dal manutentore al responsabile dell’impianto? Risposta : L’art. 7 del D.lgs 192/2005 e s.m.i. impone all’operatore, dopo av...
da Kalz
lun giu 06, 2016 11:40
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto
Risposte: 6
Visite : 3504

Re: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto

dato che è un carrello mobile diciamo che il tutto dura un giorno....ho consigliato di allegare alla conformità una manuale di manutenzione/precauzioni per l'utente sopratutto indicante le distanze da rispettare per il bidone del GPL da caditoie ecc.....
da Kalz
lun giu 06, 2016 10:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali
Risposte: 16
Visite : 6788

Re: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali

si ho letto effettivamente hai ragione pienamente ora voglio controllare dalle faq del ministero se si può " estrapolare " qualche cosa quanto prima voglio studiarle e ti faccio sapere
da Kalz
mar mag 31, 2016 15:44
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto
Risposte: 6
Visite : 3504

Re: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto

diciamo che la mia sistuazione è questa, in un carrello mobile è presente una piastra a GPL per la cottura delle torte al testo ( tipo piadina per intenderci ) ed esternamente è presente un bidone del GPL. Viene utilizzato per fiere e mercati oppure per situazioni che adesso come adesso vanno tanto ...
da Kalz
mar mag 31, 2016 12:38
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto
Risposte: 6
Visite : 3504

Re: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto

effettivamente concordo anche io, non ho trovato un riferimento normativo relativo all'obbligo di rilasciare la dichiarazione di conformità... non saprei proprio cosa consigliare.....
da Kalz
lun mag 30, 2016 14:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto
Risposte: 6
Visite : 3504

utilizzo GPL per manifestazioni temporanee all'aperto

Buongirono come da titolo, dovrei far alimetare tramite bidone GPL, penso n.2 ma non saprei di quale capacità comunque inferiore totale a 70 kg, un apparecchio costituito da una piastra per la cottura cibi. Tale apparecchio è dotato di targhezza e marcatura CE ed ha una Portata Termica di 3,5 kW. Ta...
da Kalz
mar mag 24, 2016 16:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distacchiamoci... semplice con il DM2015
Risposte: 9
Visite : 2848

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

scusate la valutazione dell'efficacia dei costi complessivi per la diagnosi energetica richiesta dal DM. per i distacchi come la valutate? utilizzate una norma?
da Kalz
mar mag 24, 2016 16:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distacchiamoci... semplice con il DM2015
Risposte: 9
Visite : 2848

Re: Distacchiamoci... semplice con il DM2015

infatti solo per le valutazioni da eseguire ( per distacco ) come dice il nuovo D.M. le spese professionali a mio avviso sono importanti, anche se finora non mi è capitato una richiesta del genere.
da Kalz
lun mag 23, 2016 11:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali
Risposte: 16
Visite : 6788

Re: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali

Quindi se abbiamo: caldaia 20 kW, stufa a pellet 8 kW, pompa di calore 5 kW, si ha un impianto di 33 kW Ok e viene identificato il tutto nel libretto di climatizzazione, ma a mio avviso secondo il DPR 74, il bollino deve esssere effettutato con cadienza quadriennale per la caldaia solamente ( per ad...
da Kalz
ven mag 20, 2016 23:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali
Risposte: 16
Visite : 6788

Re: Controllo e manutenzione vs efficienza 74/2013 e norme regionali

Al punto 5.7 della dir umbria indica che il controllo di efficienza energetica è complementare e nn sostitutiva della manutenzione di cui al punto 5. Pertanto ritengo che l efficienza energetica deve essere eseguita con la cadenza dell allegato a invece la manutenzione periodica di cui al punto 5 de...
da Kalz
mar mag 17, 2016 16:44
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE laboratorio riscaldato per processo e uffici
Risposte: 3
Visite : 2618

Re: APE laboratorio riscaldato per processo e uffici

a mio avviso tale casistica rientrata nell'esclusione.
da Kalz
mar mag 17, 2016 12:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACCUMULO ACQUA TECNICA
Risposte: 10
Visite : 4225

Re: ACCUMULO ACQUA TECNICA

anche io ho quella versione non ricordo più cosa dice devo guardare .
da Kalz
mar mag 17, 2016 10:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACCUMULO ACQUA TECNICA
Risposte: 10
Visite : 4225

Re: ACCUMULO ACQUA TECNICA

non voglio dire una stupidaggine anche se è un altro esempio ma verifica nel manuale del termotecnico di nicola rossi pagina 1309 no nso se è attinente.....
da Kalz
mer mag 11, 2016 14:58
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: certificazione piu' caldaie stessa abitazione
Risposte: 4
Visite : 1701

Re: certificazione piu' caldaie stessa abitazione

se la tubazione è unica, dal punto inizio praticamente dove inizia l'impianto interno dopo la seconda riduzione di stadio, ha ragione l'installatore ad effettuare il progetto a firma di tecnico abilitato da allegare alla dichiarazione di conformità
da Kalz
gio mag 05, 2016 10:41
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DICO incompleta
Risposte: 24
Visite : 7447

Re: DICO incompleta

ho solo indicato la probabile risposta dell'installatore, infatti quando chiedo tutta la documentazione e le procedure preventive da effettuare prima degli interventi , mi guardano come un ro.....ioni. :D
da Kalz
gio mag 05, 2016 10:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Estrattori in sommità ai camini
Risposte: 11
Visite : 3592

Re: Estrattori in sommità ai camini

si anche il 118 volendo
da Kalz
mer mag 04, 2016 15:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Estrattori in sommità ai camini
Risposte: 11
Visite : 3592

Re: Estrattori in sommità ai camini

infatti nel caso di non funzionamento dell'estrattore in un caminetto come si fà ad impedirne il funzionamento?
da Kalz
mer mag 04, 2016 12:22
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DICO incompleta
Risposte: 24
Visite : 7447

Re: DICO incompleta

... quello che ancora oggi l'installatore medio non capisce è che gli allegati obbligatori sarebbero in primis una tutela delle loro responsabilità, e che non vale la teoria dell' "occhio non vede cuore non duole".. Il 98% di installatori dice " allora dovrei far pagare una cifra alta...
da Kalz
mer mag 04, 2016 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Estrattori in sommità ai camini
Risposte: 11
Visite : 3592

Re: Estrattori in sommità ai camini

nella parte indicante i camini punto 6.5.6 è indicato " privo di mezzi meccanici di aspirazione " nella 7129 invece mi sembra che erano contemplati ma con le dovute limitazioni
da Kalz
ven apr 29, 2016 16:03
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tubazione Gas Sottotraccia.
Risposte: 9
Visite : 17778

Re: Tubazione Gas Sottotraccia.

in aggiunta a quanto ben specificato da Grifo68 ciò deve essere indicato nello schema da allegare alla DICO...anche con foto in aggiunta volendo.
da Kalz
mar apr 19, 2016 17:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Serbatoio acqua refrigerata | Messa in servizio INAIL?
Risposte: 7
Visite : 2359

Re: Serbatoio acqua refrigerata | Messa in servizio INAIL?

qualche anno indietro qua nel forum mi sembra che era uscito questo problema....con un nulla di fatto.
da Kalz
mar apr 19, 2016 11:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Serbatoio acqua refrigerata | Messa in servizio INAIL?
Risposte: 7
Visite : 2359

Re: Serbatoio acqua refrigerata | Messa in servizio INAIL?

applicabile perchè recipente con pressione > a 0,5 bar?
da Kalz
mer apr 06, 2016 14:33
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Tostatrice di caffè a gas, quale classificazione?
Risposte: 4
Visite : 2222

Re: Tostatrice di caffè a gas, quale classificazione?

sono reperibili eventuali dati del costruttore dell'apparecchio? non ho capito il punto relativo all'aerazione.
da Kalz
gio mar 31, 2016 09:53
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?
Risposte: 13
Visite : 5643

Re: 7129/1-2015: giunti filettati annegati nella malta?

evviva!!!! a pensar male......
da Kalz
gio mar 31, 2016 09:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Canna collettiva caldaia a condensazione
Risposte: 2
Visite : 1497

Re: Canna collettiva caldaia a condensazione

nella nuova versione della 7129 è ammesso e deve essere calcolato secondo la uni 13384-2, importante che ogni singolo generatore abbia valvola antiruflusso dei fumi...come nei collettori fumari dei moduli. Dovrebbe essere sufficiente anche un 100 però è meglio calcolarla in quanto potrebbe venir fuo...
da Kalz
ven mar 25, 2016 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Normativa Regionale in contrasto con quella Nazionale
Risposte: 10
Visite : 3342

Re: Normativa Regionale in contrasto con quella Nazionale

la regione in questione è L'Umbria?
da Kalz
gio mar 24, 2016 15:25
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: isole e penisole
Risposte: 1
Visite : 1156

Re: isole e penisole

vedi uni 7129/08 -1 o UNI 7129/15 -1.
da Kalz
mar mar 15, 2016 17:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: legislazione cogente - stato appartenenza
Risposte: 10
Visite : 2700

Re: legislazione cogente - stato appartenenza

non siamo riusciti nemmeno a processare i soldati rei confessi di strage, figuriamoci se qualcuno va a controllare se le UTA rispettano la direttiva ERP. la NATO serve sostanzialmente a permettere agli USA di fare come vogliono

90 minuti di applausi :D
da Kalz
mar mar 15, 2016 10:40
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: RTV su impianto con modifiche
Risposte: 7
Visite : 2846

Re: RTV su impianto con modifiche

l'ultimo installatore che ha eseguito l'intervento effettuerà le verifiche, ( in particolar modo è la situazione dove è già presente una Dico precedente ) elencate nel prospetto 2 punto 5 della UNI CIG 7129/2015 parte 4. Quindi l'installatore ultimo rilascerà la dico degli interventi da lui eseguiti...
da Kalz
lun mar 14, 2016 14:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento di combustione
Risposte: 7
Visite : 3064

Re: Rendimento di combustione

a mio avviso un aspetto fondamentale per tale tipo di apparecchi è verificare la corretta installazione dello stesso, sopratutto della canna fumaria influisce nella corretta combustionee....ma quanto misura sotto 86%?
da Kalz
lun mar 14, 2016 14:30
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggi canale da fumo
Risposte: 4
Visite : 2137

Re: Passaggi canale da fumo

chiaramente era mie considerazioni...da prendere con le dovute cuatele :oops:
da Kalz
lun mar 14, 2016 12:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento di combustione
Risposte: 7
Visite : 3064

Re: Rendimento di combustione

bisogna vedere le formule della misura del rendimento di combustione presenti nella 10389-1, inoltre nella misura sempre secondo la norma e per i verificatori le linee guida ENEA cìè la tolleranza del +-2% del valore misurato....prendi la sonda dell'aria comburente e tienila stretta tra le dita migl...
da Kalz
lun mar 14, 2016 12:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Passaggi canale da fumo
Risposte: 4
Visite : 2137

Re: Passaggi canale da fumo

Prima osservazione: posto di chiudere il tubo in un canale tecnico, certificato EI120, quindi sigillato nei confronti dei fumi, tra la CT ed il camino esterno, a cosa servirebbe garantire l'aerazione o l'aerabilità del locale ? al punto 7.2.5 d)... il compartimento tramite vano tecnico deve essere i...
da Kalz
lun mar 14, 2016 11:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI 8723
Risposte: 15
Visite : 5814

Re: UNI 8723

tempo fà avevo scritto un post relativamente agli apparecchi di tipo A e le indicazioni della volumetria minima ....
da Kalz
ven mar 11, 2016 14:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti a Massetto Ribassato
Risposte: 25
Visite : 6199

Re: Impianti a Massetto Ribassato

ora ricordo la risposta di Tom : si astrae dalla norma dimostrando che la resistenza sopra è minore di quella sotto.
da Kalz
mer mar 09, 2016 17:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCARICO CONDENSA CALDAIA A CONDENSAZIONE
Risposte: 3
Visite : 1359

Re: SCARICO CONDENSA CALDAIA A CONDENSAZIONE

se ammesso dal costruttore dell'apparecchio si può, anche se personalmente nel 99% dei casi faccio scaricare tutto separatamente.
da Kalz
mer mar 09, 2016 11:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti a Massetto Ribassato
Risposte: 25
Visite : 6199

Re: Impianti a Massetto Ribassato

seguo dato che a breve dovrei fare un impianto radiante per un nuovo edificio.
da Kalz
ven mar 04, 2016 09:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Acqua con odore di uova marce
Risposte: 27
Visite : 37763

Re: Acqua con odore di uova marce

qualche pubblicazione o link riguardo le caratteristiche del multistrato ne avete?
da Kalz
mer mar 02, 2016 16:33
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa
Risposte: 7
Visite : 2701

Re: Posa in opera su cortile condominiale esterno con sottostante autorimessa

come sempre grazie mille della risposta, le tubazioni sono in rame con giunzioni a saldare...posso considerare anche che l'alloggiamento ha le aperutre alle estremità sia ingresso che in arrivo in prossimità dei fabbricati, magari nella relazione specifico per benino la situazione prendendo un po di...
da Kalz
lun feb 29, 2016 21:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termosifoni in alluminio o acciao
Risposte: 45
Visite : 23455

Re: Termosifoni in alluminio o acciao

Allora mi spieghi quali altri metodi possono essere utilizzati.
da Kalz
mer feb 24, 2016 11:54
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Bustarelle in cambio dei certificati antincendio
Risposte: 3
Visite : 1090

Re: Bustarelle in cambio dei certificati antincendio

Talvolta visitando alcune attività ti poni tante domande.......conoscendo le risposte.