La ricerca ha trovato 2406 risultati

da Kalz
mer mar 07, 2007 10:59
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Raccordi a pressare in rame
Risposte: 5
Visite : 2121

scusate è possibile reperirla in rete? Grazie
da Kalz
mar mar 06, 2007 14:41
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: DM 12 aprile 1996 in merito a cucina e lavaggio stoviglie
Risposte: 4
Visite : 1823

secondo me solo porta REI in funzione della potenzialità installata
da Kalz
mar mar 06, 2007 14:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sblocco compravendita
Risposte: 8
Visite : 2175

E' esatto come dice Ilverga infatti un caso del genere mi è capitato da poco ed ho applicato quanto richiesto nel REgolamento Edilizio del comune che richiede la compilazione del certificato energetico allegato nel medesimo regolamento con le proprie modalità di calcolo.
da Kalz
mar mar 06, 2007 11:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Distanza sbocco comignolo?
Risposte: 1
Visite : 774

prova a vedere 7129/72 e Legge 615/66 DPR 1391/71 ( anche se la legge e il suo dpr attuativo fanno riferimento ad apparecchi alimentati a combustibile liquido/solido ) comunque per quelle potenzialità sono i riferimenti da prendere in considerazione per le quote di sbocco, verifica comunque prima di...
da Kalz
lun mar 05, 2007 18:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Filtri fumo
Risposte: 2
Visite : 2799

anche se non capisco molto di prevenzione incendi comunque ogni filtro di ogni piano non costituisce un compartimento, quindi con una shunt ciò non avverrebbe. allora se c'è lo spazio per una shunt perchè non praticare condotti singoli'
da Kalz
lun mar 05, 2007 16:18
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas condominio
Risposte: 14
Visite : 4685

comunque a mio avviso la tubazione in acciaio comunque posta sottotraccia a contanto con cemento deve essere protetta.. vedi le vecchie tubazioni degli impianti poste sottotraccia avvolte tra le buste del cemento :D :D :D :D :D
da Kalz
lun mar 05, 2007 16:10
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas condominio
Risposte: 14
Visite : 4685

forse il divieto della posa delle tubazioni sottotraccia sulle parete esterne perimetrali è dato dal fatto che comunque l'eventuale rintracciabilità della tubazione installata non sarebbe identificabile, rispetto all'installazione sottotraccia dell'impianto interno che la norma esplicitamente descri...
da Kalz
lun mar 05, 2007 14:31
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas condominio
Risposte: 14
Visite : 4685

se sottotraccia a mio avviso è rispettata la normativa purchè sia posto in 20 cm di malta cementizia e ovviamente la tubazione non deve essere posta in guaina in quanto comunque hai delle giunzioni ( saldate ) e la norma parla che comunque le tubazioni dentro guaine devono essere esclusivamente priv...
da Kalz
lun mar 05, 2007 09:39
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Impianto gas condominio
Risposte: 14
Visite : 4685

innanzitutto secondo me bisogna vedere la lunghezza del tratto di collegamento esterno in funzione della lunghezza delle barre per porre attenzione alle giunzioni filettate...
da Kalz
sab mar 03, 2007 18:44
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: tubi gas UNI 8863
Risposte: 6
Visite : 4129

infatti non ci si stà più dietro neanche con le spese per comperare le normative e il tempo perso.
da Kalz
sab mar 03, 2007 15:06
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: tubi gas UNI 8863
Risposte: 6
Visite : 4129

in ultimo ti dico che la 8863 è stata sostituita dalla UNI EN 10240 o 12041 ( scusa se do i numeri :D )
da Kalz
sab mar 03, 2007 14:24
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: tubi gas UNI 8863
Risposte: 6
Visite : 4129

se non sbaglio ulteriore specifiche riguardo le caratteristiche delle tubazioni convoglianti combustibile gassoso le trovi nel vecchio D.M. del novembre 1984 ( preso in considerazione per alimentazioni in edifici industriali ) non ricordo di preciso giorno e mese... fammi sapere se è giusto grazie :D
da Kalz
sab mar 03, 2007 14:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: presa aria cucina e 192/311
Risposte: 26
Visite : 8932

secondo me ( non vorrei dire una cavolata ) prendi in considerazione che per 1 mc di metano ne occorron per la corretta combustione 9 mc di aria esterna, in condizioni stechiometriche, considerando un surpluss di 1,5 dipeso dall'eccesso d'aria per la corretta combustione degli apparecchi. Secondo me...
da Kalz
gio mar 01, 2007 15:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI INDUSTRIALI
Risposte: 4
Visite : 1649

ho preso dati proprio ora da parte del produttore riguardo temperature ecc.. dovrò andare a vedere il silos che stanno costruendo con gli scambiatori. per adesso ti ringrazio e prossimamente ti farò sapere gli sviluppi se vuoi ciao e grazie ancora
da Kalz
gio mar 01, 2007 15:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTI INDUSTRIALI
Risposte: 4
Visite : 1649

IMPIANTI INDUSTRIALI

dovrei progettare un impianto di refrigerazione per un processo produttivo ( produzione vino ), sapete darmi notizie dove trovare fonti bibliografiche in merito? grazie
da Kalz
gio mar 01, 2007 11:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: regolazione temperatura ambiente
Risposte: 28
Visite : 6453

che bello a metà maggio vado per un gemellaggio in germania ( da 8 ANNI ) e sentirò la canzoncina per sette giorni su sette... non vedo l'ora :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
da Kalz
gio mar 01, 2007 11:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: detrazione IRPEF 55% interventi riqualificazione energetica
Risposte: 4
Visite : 1863

per il costo del tecnico abilitato prende la cornetta e telefona ad un tecnico abilitato capace del settore :wink:
da Kalz
mar feb 27, 2007 18:51
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: canna fumaria asciugatrici
Risposte: 3
Visite : 1703

a mio avviso il costruttore degli apparecchi che ne deve indicare le modalità nel libretto uso e manutenzione e la uni 7129
da Kalz
mar feb 27, 2007 18:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: attestato di certificazione energetica
Risposte: 4
Visite : 1788

infatti mik 76 me lo chiedo anche io :?
da Kalz
mar feb 27, 2007 12:43
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: contatore dentro locale abitato
Risposte: 4
Visite : 1890

contatore dentro locale abitato

Un manutentore si è trovato davanti a questa situazione, all'interno della cucina è installato un contatore metano per il collegamento all'interno del medesimo locale di una caldaia combinata e un piano cottura. Io gli ho consigliato di scrivere all'amministratore una lettera con ricevuta di ritorno...
da Kalz
mar feb 27, 2007 12:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Programma di calcolo
Risposte: 2
Visite : 1208

si Qs rappresenta il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale ( MJ/anno ) ciao
da Kalz
mar feb 27, 2007 09:52
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: GIUNTO DIELETTRICO IN CASSETTA
Risposte: 3
Visite : 1702

sono lusingato, spero di averci preso
da Kalz
mar feb 27, 2007 09:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: attestato di certificazione energetica
Risposte: 4
Visite : 1788

secondo la metodologia dell'allegato A o dell'allegato B?
da Kalz
lun feb 26, 2007 16:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: attestato di certificazione energetica
Risposte: 4
Visite : 1788

attestato di certificazione energetica

In una compra vendita di due immobili esistenti, il notaio richiede l'attestato di certificazione energetica, cosà dovrò fare? secondo quali parametri verifico Ep limite e Rendimento globale medio stagionale?
da Kalz
lun feb 26, 2007 12:19
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: GIUNTO DIELETTRICO IN CASSETTA
Risposte: 3
Visite : 1702

A mio parere si purchè abbia eventualmente le pareti stagne contro eventuali fughe gas e possa essere facilmente installabile/sostituibile, tenendo presente che ovviamente dal tratto interrato non vada sottotraccia la tubazione se presente in polietilene.
da Kalz
ven feb 23, 2007 10:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Per i piemontesi.. Piano regionale..
Risposte: 8
Visite : 2781

scusate l'ignoranza ma 4 stelle solo per gli NOX, quindi non riferite al rendimento del generatore...giusto?
da Kalz
ven feb 23, 2007 10:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: capannoni e dlgs 192
Risposte: 3
Visite : 1589

E' chiamato Gradiente termico ed è contemplata se non ricordo male nella vecchia UNI 7357/74 ciao
da Kalz
mar feb 20, 2007 10:58
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: dimensione minma rete gas interna ad uso domestico
Risposte: 11
Visite : 4470

per Scox : sante parole
da Kalz
mar feb 20, 2007 10:57
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Ascigatrici a gas
Risposte: 4
Visite : 2136

se assimilato ad un fornello si sommerà la potenzialità termica degli apparecchi per le aperture di ventilazione in conformità alla uni 7129 se presenti altri apparecchi però a camera aperta ( Tipo B )
da Kalz
mar feb 20, 2007 10:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Energia: novità importanti dal governo
Risposte: 1
Visite : 973

grazie grazie e ancora grazie Super P per le preziose e tempestive informazioni
da Kalz
mar feb 20, 2007 10:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Schemi idraulici
Risposte: 8
Visite : 4089

scusate l'intromissione però non ho capito cosa si intende per precedenza al sanitario sullo schema numero 3
da Kalz
gio feb 15, 2007 15:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canne fumarie
Risposte: 1
Visite : 852

L'installatore dovrà utilizzare canne fumarie singole o ramificate conformi alla uni en 1443/01 e norma di prodotto uni 1856 dove verrà indicato il funzionamento previsto per quel tipo di prodotto e il tipo di funzionamento, a mio avviso bisognerà avere la certificazione di prodotto del costruttore ...
da Kalz
gio feb 15, 2007 15:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: radiatori individuali a gas
Risposte: 1
Visite : 909

anche se non sono considerati impianti termici, comunque prevale anche l'assenzo da parte del regolamento locale riguardo allo scarico dei p.d.c. di qualsiasi apparecchio
da Kalz
gio feb 15, 2007 12:36
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Ascigatrici a gas
Risposte: 4
Visite : 2136

A mio modesto parere, in conformità alle direttive europee vigenti applicabili riguardo agli apparecchi a gas, il costruttore degli stessi apparecchi fornisce indicazioni sui propri libretti di uso e manutenzione riguardo le norme di riferimento da rispettare per l'utilizzo di tale apparecchiature.
da Kalz
mer feb 14, 2007 18:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo FEP impianti a split
Risposte: 8
Visite : 2335

A mio modesto parere bisogna tenere in considerazione come potenza assorbita dagli ausiliari quella relativa al ventilatore dell'unità interna, dal ventilatore dell'evaporatore.... Spero di non aver detto fesserie :oops:
da Kalz
mer feb 14, 2007 18:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi non a norma.
Risposte: 7
Visite : 2182

La 7129 contempla che possono essere allacciati due generatori similari nello stesso condotto fumario. Vedi le modalità al punto 5.3.1.12 della stessa norma. Ovviamente devono essere garantite le condizioni idonee ( che sicuramente non sono ) del camino in eternit per Resistenza Termica, idoneità St...
da Kalz
mer feb 14, 2007 15:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolo FEP impianti a split
Risposte: 8
Visite : 2335

E' considerato come una pompa di calore
da Kalz
mer feb 14, 2007 14:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: controllo temperature in ambiente
Risposte: 2
Visite : 1237

Le sanzioni e obblighi dell'eventuale Terzo Responsabile sono contemplate nella Legge 10/91 - DPR 412/93 e succ. 551/99 dove vengono elencate le responsabilità riguardo alla periodicità delle operazioni di controllo ed eventuale manutenzione dell'impianto - rispetto dei limiti di esercizio degli imp...
da Kalz
mer feb 14, 2007 10:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi a parete
Risposte: 4
Visite : 1868

comunque le distanze dei terminali di scarico delle caldaie indifferentemente se standard o condensazione sono contemplate nella 7129/01 :D
da Kalz
mer feb 14, 2007 10:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: caldaia a condensazione e caldaie tradizionali in canna coll
Risposte: 21
Visite : 7212

La caldaia a condensazione non è considerata dello stesso tipo rispetto ad una caldaia standard proprio per per gli elementi indicati nelle risposte precedenti quindi a mio avviso non si può collegare la caldaia a condensazione in canna collettiva dove sono allacciate caldaie di tipo standard anche ...
da Kalz
mar feb 13, 2007 16:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: caldaia a condensazione e caldaie tradizionali in canna coll
Risposte: 21
Visite : 7212

la norma mi sembra che fà riferimento solo a generatori di tipo standard, infatti ai fini del calcolo bisogna controllare la quantità di co2 e la portata dei fumi dato che hanno un'elevata densità.
da Kalz
mar feb 13, 2007 10:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Scarico fumi a parete
Risposte: 4
Visite : 1868

Nel caso di mera sostituzione comunque l'installatore deve rispettare, nel caso specifico le distanze dei terminali secondo quanto previsto da norme vigenti ( 7129/01)
da Kalz
lun feb 12, 2007 11:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: caldaia a condensazione e caldaie tradizionali in canna coll
Risposte: 21
Visite : 7212

A moi avviso il problema sussiste se il diametro del condotto collettivo non sia stato dimensionato in considerazione dell'eccessiva densità dei prodotti della combustione in quanto sono a temperatura nettamente bassa in funzionamento a condensazione rispetto ad una caldaia standard, secondo me ci p...
da Kalz
ven feb 09, 2007 15:07
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: dopo le caldaiette... tubazioni nel vano scala
Risposte: 12
Visite : 6595

ottima idea Scox :D :D :D :D
da Kalz
gio feb 08, 2007 18:19
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: dopo le caldaiette... tubazioni nel vano scala
Risposte: 12
Visite : 6595

Se sei consensiente va bene, però il codice civile ne parla, non ricordo l'articolo, specifica che servizi di qualsiasi natura devono essere distanti almeno un metro da confini di proprietà
da Kalz
gio feb 08, 2007 18:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: STUFE A GAS
Risposte: 6
Visite : 1980

Scusa ma non sarebbe un radiatore a gas che sia a flusso bilanciato sempre di tipo C, o con ventilatore a monte/valee della camera di combustione?
da Kalz
gio feb 08, 2007 16:49
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: dopo le caldaiette... tubazioni nel vano scala
Risposte: 12
Visite : 6595

anche se l'installazione sottotraccia possa essere conforme alla UNI/CIG 7129 comunque non sarebbe ammissible passare in un appartamento di altra proprietà, poi a pensarci bene comunque l'intercettazione del combustibile non avverrebbe completamente all'esterno dell'edificio
da Kalz
gio feb 08, 2007 15:49
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: attraversamenti
Risposte: 6
Visite : 2344

Ma negli edifici plurifamiliare le pareti perimetrale esterne comunque non sono di proprietà del singolo appartamento ma di tutto l'edificio....
da Kalz
gio feb 08, 2007 15:33
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: attraversamenti
Risposte: 6
Visite : 2344

dai confini di proprietà devi essere distamti almeno un metro con tubazioni di qualsiasi tipo di servizio, non ricordo più l'articolo del codice civile...
da Kalz
mar feb 06, 2007 15:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Edifici industriali
Risposte: 2
Visite : 1386

ti ringrazio per la risposta e buon lavoro