La ricerca ha trovato 56 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da rudic
- sab giu 19, 2010 13:53
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Rendimenti Foghet
- Risposte: 3
- Visite : 1996
secondo me non si può determinare il rendimento di un termocamino al 30% della potenza
nelle caldaie (sia modulanti sia non modulanti) è possibile con opportune regolazioni farle funzionare a carico parziale e quindi determinare il rendimento
se non sai cosa scrivere nell'allegato A basta mettere ...
- da rudic
- ven gen 08, 2010 09:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Compensatore idraulico
- Risposte: 17
- Visite : 11897
per SuperP
ho visto che hai un articolo sul compensatore idraulico della Atag
me lo potresti inviare o indicare il link?
ho grande urgenza (una mega rogna da risolvere.....=
dovresti avere la mia mail (ti ho inviato per il passato un progetto gas di una stalla)
grazie in anticipo
- da rudic
- dom dic 06, 2009 11:51
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Definizione legale di fonte rinnovablie
- Risposte: 3
- Visite : 1690
Qualche tempo fa girando sul forum avevo trovato un riferimento per la definizione "legale" di fonte rinnovabile (non mi ricordo se decreto ministeriale o cosa) e di biomasse "legali".
Ho trovato questi riferimenti :
Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n.387
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n ...
- da rudic
- ven ott 02, 2009 15:49
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
- Argomento: DIA cambio infissi (per i colleghi di PD)
- Risposte: 2
- Visite : 1607
Salve a tutti
dovrei seguire dei lavori x cambio infissi e relativa pratica 55% a Padova (zona Arcella)
chiedo ai colleghi di Padova se il comune richiede DIA per queste opere (ho visto che ha diversi moduli relativi agli interventi previsti dal Dlgs 311 che saranno sicuramente da compilare)
Grazie
- da rudic
- mar set 15, 2009 16:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Provincia di Trento: redazione L10
- Risposte: 0
- Visite : 636
Devo fare una legge 10 e progetto impianti in provincia di Trento, che mi sembra abbia una già una sua legislazione in materia energetica
basta fare una relazione art.20 Dlgs 311/06 come nel resto d'Italia (Lombardia, Emilia Romagna, ecc. escluse) o è richiesto qualcosa altro?
NB:l'impianto in ...
- da rudic
- mar set 15, 2009 15:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Didattica: coefficienti liminari
- Risposte: 1
- Visite : 1214
salve a tutto il ng
per il passato avevo trovato una slide (molto chiara) che indicava un edificio e i coefficienti liminari da utilizzare per il calcolo della tramittanza
qualcuno di voi ha qualcosa del genere ? (è per studenti delle superiori)
Grazie
- da rudic
- mer ago 26, 2009 15:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostityuzione o ristrutturazione?
- Risposte: 3
- Visite : 1313
io di solito mi comporto così:
1)R
2)S
3)S se il solare fa solo sanitario, R se il solare fa integrazione riscaldamento
4)S
Se fai ristrutturazione dell'impianto termico la DIA è richiesta (si tratta di manutenzione straordinaria)
- da rudic
- ven ago 21, 2009 13:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ISPESL per impianto con PUFFER ?
- Risposte: 3
- Visite : 2124
Secondo me il progetto serve (ai sensi dell'art.28 legge 10/91) poichè fai una ristrutturazione dell'impianto termico (cambi il sistema di generazione del calore)
in questo caso il progetto riporterà unicamente lo schema di centrale termica visto che il resto non varia
e dovresti fare la verifica ...
- da rudic
- mer lug 15, 2009 17:44
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE(ACE) e notai in Lombardia
- Risposte: 5
- Visite : 2118
Vi racconto un epsidodio che mi sta capiatndo in questi giorni, chiedo ai colleghi lombardi di illuminarmi (io opero in Veneto)
redigo l'AQE per un fabbricato da vendere ubicato in VENETO, il notaio che si occupa del rogito sta a MONZA
mi chiama il cliente e dice che il mio AQE non va bene, deve ...
- da rudic
- lun giu 29, 2009 14:12
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Impianto a legna a vaso chiuso???
- Risposte: 8
- Visite : 10238
puoi andare tranquillo, se il termocamino rispetta quanto richiesto dalla UNI10412-2
qualche costruttore infatti ha modelli che possono funzionare a vaso chiuso e modelli che devono funzionare a vaso aperto
- da rudic
- lun giu 29, 2009 14:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: LEGNA + GAS mai contemporanee: chiarimenti
- Risposte: 13
- Visite : 4656
Ecco un link alla lettera ISPESL, che tra l'altro riporta anche la possibilità del vaso aperto per potenza>35kW (nel caso di pellet e cippato però) ed un link alla 10412-2 per <35kW:
http://194.20.142.244/windhager/ita/normative.asp?yer=2006
per quanto riguarda le prescrizioni della centrale termica ...
- da rudic
- sab giu 27, 2009 14:58
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: AQE senza impianto e UNI TS11300
- Risposte: 2
- Visite : 1181
mi trovo nella classica situazione di dover fare un AQE per edificio (regione Veneto) senza impianto
prima delle TS 11300 compilavo con diversi na(non si applica), diversi 0 (zeri) e specificavo che l'edificio secondo definizione di legge era privo di impianto termico.
Poichè non ho le 11300 chiedo ...
- da rudic
- sab giu 27, 2009 08:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: LEGNA + GAS mai contemporanee: chiarimenti
- Risposte: 13
- Visite : 4656
Per l'ISPESL c'è una circolare che dice che se le "acque" dei 2 generatori si mescolano (anche se in presenza di valvole deviatrici), le potenze si sommano, quindi scambiatore oppure puffer con serpentino per il collegamento di un generatore
Per i VVFF le potenze di generatori nello stesso locale si ...
- da rudic
- ven mar 20, 2009 13:04
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Impianto a legna a vaso chiuso???
- Risposte: 8
- Visite : 10238
Buongiorno,
avrei bisogno di alcune informazioni:
1.è possibile installare in Italia attualmente un camino a legna come generatore di calore di un impianto a vaso chiuso usando come organo di sicurezza aggiuntivo la valvola di scarico termico?
2.se l'impianto a vaso chiuso è già riscaldato da una ...
- da rudic
- lun feb 02, 2009 20:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaie gasolio + legna
- Risposte: 11
- Visite : 5560
scusate,mi ricordavo che le 2 caldaie avevano qualcosa di diviso e mi sembrava di ricordare che fossero separate, in effetti la mandata è unica i ritorni sono diversi .Comunque per fortuna le combinate installate erano il mod.52....quindi ISPESL in ogni caso
- da rudic
- lun feb 02, 2009 14:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaie gasolio + legna
- Risposte: 11
- Visite : 5560
Allora,l'esperienza sulle combinate la ho solo con Arca, per le altre ho fatto impianti solo legna o con caldaia separata di altro produttore ma so che in catalogo hanno le combinate (Froling non le ha, sebbene la centralina permetta il controllo di una caldaia esterna).
Per le Arca (almeno le ...
- da rudic
- lun feb 02, 2009 13:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaie gasolio + legna
- Risposte: 11
- Visite : 5560
Le Arca sono molto buone, così come le "sorelle" della UNICAL
oppure le Aspirotronic della Thermorossi e le "sorelle" della Unirossi (molto ma molto economiche)
Arca e Unical sono dei veri muli, non hanno grossi problemi
Per la Thermorossi è indispensabile un caricamento corretto del vano legna ...
- da rudic
- gio dic 25, 2008 09:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: HO UN PROBLEMA SU UN IMPIANTO A PAVIMENTO
- Risposte: 12
- Visite : 9514
E' successa anche a me una cosa simile, con pavimento a listoni (tipo legno) ed interposizione di materassino fonoisolante (ma anche termoisolante!!)
Prova a calcolare quanto è la trasmittanza dei 18-20 mm di legno e trasformala in cm di piastrella equivalente e vedrai che sorpresa (brutta)........
- da rudic
- ven ott 31, 2008 18:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CUCINA A GAS > 35KW IN RISTORANTINO
- Risposte: 6
- Visite : 6563
il DM 12-4-96 mi sembra abbastanza chiaro in tutto, altra norma a cui fare riferimento è la UNI 8723 (che trovi anche in internet):
-strutture REI 30 se per la sola cucina (al massimo fai spostare la caldaia)
-l'apertura di aerazione minima è 3000cmq (anche se la potenza è di 50 kW) ed inoltre deve ...
- da rudic
- mer ott 29, 2008 20:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pavimento in laminato su impianto radiante
- Risposte: 10
- Visite : 42353
non ci credevo nemmeno io!
ho fatto i calcoli a mano diverse volte e ho avuto circa gli stessi risultati (cambiando un pò i dati di partenza)
il produttore dichiara per il materassino di spessore 2,2 mm una resistenza termica pari a 0,063 m2K/W,
se trascuri i coefficienti di adduzione R=s/lambda > s ...
- da rudic
- mer ott 29, 2008 19:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pavimento in laminato su impianto radiante
- Risposte: 10
- Visite : 42353
Io ho avuto qualche (brutta) esperienza con i materassini in spugnetta....
Dati di progetto
Zona climatica F, temperatura di progetto=-10°C, impianto a pavimento con passo costante 15 cm a piano terra e piano primo (camere)
Al piano terra pavimento con piastroni di pietra di spessore >5 cm, d ...
- da rudic
- ven ago 29, 2008 20:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termocamini a legna e vasi aperti/chiuso
- Risposte: 34
- Visite : 16682
Purtroppo le norme UNI distribuite in formato elettronico sono file pdf con stampigliato il nome e cognome dell'aquirente e forse anche marcate in maniera elettronica, non sono come la 7129 che si trova in rete
si farebbe prestissimo a capire da dove sono partite.....
per la raccolta R 2005 basta ...
- da rudic
- gio ago 28, 2008 19:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termocamini a legna e vasi aperti/chiuso
- Risposte: 34
- Visite : 16682
Diffidare dei venditori ... all'estero (quindi ti puio trovare degli schemi non adatti in italia) si puo fare il vaso chiuso in italia NO.
io non sono un venditore e costruttore di stufe ma in Italia è applicabile la norma UNI 10412-2 pubblicata a novembre
"Impianti di riscaldamento ad acqua ...
- da rudic
- gio ago 07, 2008 11:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termocamini a legna e vasi aperti/chiuso
- Risposte: 34
- Visite : 16682
a novembre 2006 è uscita la UNI 10412-2 che si occupa degli impianti a combustibili solidi di potenza inferiore ai 35 kW
il vaso chiuso è utilizzabile , a patto di utilizzare i dispositivi di sicurezza indicati nella norma
appena ho un attimo di tempo te li elenco
- da rudic
- mer ago 06, 2008 13:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a biomassa + caldaia a gas : no somma di potenze se?
- Risposte: 54
- Visite : 16236
Concordo con quanti propongono l'accumulo termico
In numerosi impianti e diversificati (caldaia a legna, termocucina) ho sempre fatto usare l'accumulo, anche di bassa capacità.
Guardando i prezzi dei moduli con gli scambiatori, non mi sembrano molto diversi da piccoli accumuli, anche di tipo tank in ...
- da rudic
- mar ago 05, 2008 10:09
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Dimensionamento rete gas 1500 kW (perdite di carico)
- Risposte: 4
- Visite : 2557
Devo progettare una rete gas con 2 forni per verniciatura da 750 kW (due linee separate).
Parlando con un operaio della ditta fornitrice di gas (i tecnici sono in ferie....) mi dice che per questo tipo di installazioni possono portare il gas a pressione dai 200 ai 500 mbar.
I bruciatori dei forni ...
- da rudic
- lun giu 09, 2008 12:26
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Impianto GPL x stalla
- Risposte: 8
- Visite : 3720
Il progetto, anche se semplice, è obbligatorio
per i collegamenti basta copiare quelli della uni 7131 per i collegamenti alle bombole
Io lo ho fatto per una cucina mobile per sagre (115kW! richiesto dalla autorità) , consultazione con i VVFF che mi hanno indicato proprio la UNI 7131
se vuoi ti posso ...
- da rudic
- mar mag 20, 2008 17:59
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
- Argomento: 55% TRA 2007 E 2008
- Risposte: 13
- Visite : 4269
Non nè che se rimandi una nuova richiesta si posssano "sospettare" due fine lavori ?
...l'ho scritto che i lavori erano autoconsistenti, a meno di piccoli lavori accessori, e che l'invio è stato obbligato dal ritardo del decreto. L'ENEA mi ha risposto di non considerare la vecchia (quindi non ...
- da rudic
- mer mag 07, 2008 20:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pannelli solari in lombardia
- Risposte: 9
- Visite : 2564
Basta mettere una idrostufa a pellet, collegarla al boiler termoelettrico (con una serpentina) e hai soddisfatto la prescrizione(per il periodo invernale) delle fonti rinnovabili.
Eventualmente puoi utilizzare un boiler a pompa di calore al posto di quello con resistenza.
- da rudic
- ven apr 11, 2008 10:26
- Forum: FORUM FINANZIARIA 2007
- Argomento: Acquisto Termostufa dal committente e detrazioni 55%
- Risposte: 3
- Visite : 6309
Buongiorno a tutti, stamattina ho fatto una telefonata all'Agenzia delle Entrate per sottoporgli un caso che mi stà capitando:
Il committente vuole acquistare una termostufa a biomassa direttamente da un magazzino, e farla installare da una ditta idraulico,che eseguirà la modifica impianto e le ...