La ricerca ha trovato 51 risultati

da gmc01
ven set 05, 2025 12:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
Risposte: 6
Visite : 305

Re: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III

Non rientri nel campo di applicazione della RTV4, quindi dovresti applicare soltanto la RTO. Concordo comunque sul fatto di considerare l’archivio come area a rischio specifico. Inoltre, in assenza della rete idranti, a mio parere non è possibile utilizzare il coefficiente riduttivo per il calcolo ...
da gmc01
mar set 02, 2025 16:41
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: APERTURE DI SMALTIMENTO
Risposte: 10
Visite : 422

Re: APERTURE DI SMALTIMENTO

Io gli infissi apribili manualmente (anche dall'esterno) li considero sempre SEd.
da gmc01
mar lug 22, 2025 17:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo per fasi
Risposte: 10
Visite : 3489

Re: Esodo per fasi

No, può trattarsi benissimo di un esodo simultaneo, in cui, per raggiungere un luogo sicuro, si passa attraverso un compartimento adiacente (luogo sicuro temporaneo). L’esodo per fasi, invece, si adotta in attività particolarmente complesse e richiede maggiori requisiti antincendio (vedi S.4.7.1).
da gmc01
mer lug 02, 2025 10:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Piano di emergenza B&B
Risposte: 2
Visite : 1669

Re: Piano di emergenza B&B

Se non hai attività soggetta, <10 lavoratori e <50 occupanti non hai l'obbligo di presisporre piano emergenza (art.2 dm 2-9-2021)
da gmc01
ven giu 27, 2025 11:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Luogo sicuro DM 10-03-1998
Risposte: 7
Visite : 806

Re: Luogo sicuro DM 10-03-1998

Più che altro vi è un progetto approvato da dove si evince l'assenza del collegamento.
Anche se il funzionario ha prescritto che "il cortile deve essere dotato di un percorso autonomo di allontanamento verso la zona posteriore del complesso industriale".
Non mi è del tutto chiaro cosa si intenda con ...
da gmc01
gio giu 26, 2025 23:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Luogo sicuro DM 10-03-1998
Risposte: 7
Visite : 806

Luogo sicuro DM 10-03-1998

Una domanda in merito al DM 10/03/1998, che non utilizzo abitualmente.
È possibile considerare come “luogo sicuro” un cortile "cieco" non collegato alla pubblica via, purché abbia le caratteristiche di spazio scoperto?
Nel DM 10/03/1998 non trovo alcuna prescrizione esplicita che imponga il ...
da gmc01
gio giu 05, 2025 11:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: pannello sandwich tetto Broof
Risposte: 3
Visite : 396

Re: pannello sandwich tetto Broof

Secondo me no, devi avere rapporto di prova/DoP che indichi esplicitamente classe Broof, con riferimento alla uni en 13501-5.
da gmc01
ven mag 23, 2025 13:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Valutazione progetto... facciate?
Risposte: 9
Visite : 1834

Re: Valutazione progetto... facciate?

Secondo me, considerando che le modifiche previste dal progetto comporterebbero interventi significativi anche in ambiti non direttamente oggetto dei lavori — seppur non di tipo strutturale o impiantistico — è consentito fare riferimento alle "normative di tipo tradizionale", come indicato dal DM 12 ...
da gmc01
mer mag 21, 2025 18:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE
Risposte: 9
Visite : 1991

Re: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE



Per il livello I di prestazione della S.8, non rispetto il requisito "per compartimenti con qf > 200 MJ/m2: superficie lorda ≤ 25 mq".


la norma ti consente di scendere di livello di prestazione, infatti al paragrafo S.8.3 comma 1 trovi scritto "[...] criteri generalmente accettati [...]"

In ...
da gmc01
sab mag 17, 2025 20:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa
Risposte: 5
Visite : 2355

Re: Dubbio su RTV chiusure ambito autorimessa

Io non entro in merito alla v13 se l’edificio sovrastante non è soggetto, però cerco di mantenere le aperture di smaltimento distanti almeno 1 metro rispetto alla facciata e se ho intercapedini realizzo fascia di separazione di 1m.
da gmc01
ven mag 16, 2025 16:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ATTIVITA' COMMERCIALE < 400 mq
Risposte: 2
Visite : 2361

Re: ATTIVITA' COMMERCIALE < 400 mq

Non hai regola tecnica in quanto il DM 2010 si applica solo ad attività commerciali con superficie > 400mq (quindi se ricadi in att.69).
Puoi applicare minicodice se sono verificate tutte le altre condizioni del dm 3/9/2021 (affollamento<100pp ecc..), altrimenti rto del codice.
da gmc01
mar mag 13, 2025 11:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3826

Re: UNI 10779 UNI70

Grazie
da gmc01
mar mag 13, 2025 10:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3826

Re: UNI 10779 UNI70

Collegandomi a questo argomento, qualcuno sa se è possibile realizzare rete esclusivamente esterna secondo la UNI 10779? qualora la uni lo consenta può essere considerata soluzione conforme per LP III? alla fine al cap. S.6.8.2 punto 2 viene riportato "I livelli di pericolosità, le tipologie di ...
da gmc01
sab apr 19, 2025 13:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 12 o 45?
Risposte: 4
Visite : 1712

Re: Attività 12 o 45?

Si anch’io ho fatto una pratica simile. Presentato progetto solo per attività 12 con dm 34.
da gmc01
mar apr 15, 2025 22:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: attività interrata, separata da spazio scoperto
Risposte: 2
Visite : 732

Re: attività interrata, separata da spazio scoperto

Valuta procedura di emergenza condivisa tra le varie attività, visto che hanno percorso d’esodo in comune.
Vedi S.4.5.13.
Poi devi verificare le distanze di separazione rispetto alle altre attività se hai qf>600Mj, altrimenti, a patto che lo sia, ti basta lo spazio scoperto di cui parli.
da gmc01
mar apr 15, 2025 21:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Campo applicazione RTV8
Risposte: 4
Visite : 1334

Re: Campo applicazione RTV8

Secondo me si, puoi progettare con Rto
da gmc01
mar apr 15, 2025 12:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Per proteggere struttura acciaio, controsoffitto RE o EI?
Risposte: 1
Visite : 572

Per proteggere struttura acciaio, controsoffitto RE o EI?

Buongiorno,
ho fatto una valutazione progetto (con Copi) in un edificio dove ci sono degli elementi strutturali in acciaio e ho necessità di proteggerli con un controsoffitto, al fine di garantire la R.
Il produttore mi dice che relativamente al controsoffitto non riesce a garantire la EI ma ...
da gmc01
mer apr 09, 2025 15:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI
Risposte: 6
Visite : 1030

Re: SERRANDE TAGLIAFUOCO ESISTENTI

secondo me devi fare entrambi, aggiorni il dich. imp. e redigi dich. prod. verificando dop e dich. posa dell'installatore.
da gmc01
mar apr 08, 2025 12:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 41
Risposte: 4
Visite : 730

Re: Attività 41



- se non hai pubblico e non rientri in attività 65 applichi solo RTO del Codice.


Da Campo di applicazione del Codice, l'attività 41 non rientra; sbaglio?

"Art. 2
Campo di applicazione e modalità applicative
1. Le norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, si applicano alla progettazione ...
da gmc01
lun apr 07, 2025 19:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 41
Risposte: 4
Visite : 730

Re: Attività 41

Io la vedo cosi:
- se hai pubblico e si configura anche att. 65 (quindi superficie >200mq o presenza >100pp) applichi DM 19 agosto 1996 o in alternativa Codice RTO+RTV15;
- se non hai pubblico e non rientri in attività 65 applichi solo RTO del Codice.
da gmc01
ven mar 28, 2025 10:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SERRANDA TAGLIAFUOCO: SOLO DOP?
Risposte: 9
Visite : 3342

Re: SERRANDA TAGLIAFUOCO: SOLO DOP?

mmaarrccoo ha scritto: ven mar 28, 2025 09:28 Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
Recentemente ho fatto un dich prod di una serranda ed ho acquisito solamente la DoP dove era riportata la prestazione di resistenza al fuoco in relazione al tipo di supporto su cui veniva installata la serranda. Naturalmente insieme al dich posa dell'installatore.
da gmc01
ven mar 28, 2025 09:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Verso di apertura porta su scala condominio
Risposte: 2
Visite : 511

Re: Verso di apertura porta su scala condominio

Vedi cosa dice il DM 03 novembre2004
da gmc01
ven mar 28, 2025 08:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti
Risposte: 4
Visite : 695

Re: Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti


Per il rispetto di S8 puoi adottare aperture SEc apribili da zona protetta manualmente.
Gli idranti li puoi evitare solo nei locali dove non è presente personale addetto vedi S.6.8 punto 6.


Bhe no andavo in soluzione alternativa per la mancanza di rete idranti.
Se c’è un sistema automatico in ...
da gmc01
ven mar 28, 2025 08:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti
Risposte: 4
Visite : 695

Re: Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti


Ciao, hai verificato se ricadi nel caso del DM 22/02/2006 o del DPR 418 del 30/06/1995? Se non ricordo male, infatti, potresti non essere soggetto al COPI


Ciao, no l’archivio è a servizio di un comune con < 25 persone ed esistente all’entrata in vigore del DM uffici, quindi non applicabile ...
da gmc01
gio mar 27, 2025 16:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti
Risposte: 4
Visite : 695

Coefficienti qf,d lp IV capitolo S6 senza rete idranti

Buongiorno,
Stavo pensando di attribuire lp IV - capitolo S6 ad un archivio cartaceo, andando quindi ad installare un sistema automatico ad aerosol (con la possibilità di spegnimento manuale).
Mi son venuti due dubbi, il primo è che volevo evitare rete idranti, quindi soluzione alternativa andando a ...
da gmc01
mer mar 26, 2025 17:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tabella S.9.1 per il livello IV “Possibilità di comunicazione affidabile per soccorritori”
Risposte: 5
Visite : 953

Re: Tabella S.9.1 per il livello IV “Possibilità di comunicazione affidabile per soccorritori”

Penso che sia esclusivamente riferito alle prescrizioni dettate dalla tabella S.9-3; qualora ho quote di piani >54m oppure <-15, devo installare infrastruttura per le comunicazioni in emergenza dei soccorritori.
Se non rientro in queste casistiche non faccio nulla in merito.
da gmc01
gio mar 20, 2025 10:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Autorimessa e rampa per fuga
Risposte: 35
Visite : 6824

Re: Autorimessa e rampa per fuga

Basta che sia luogo sicuro temporaneo, quindi un'altro compartimento.
Non per forza deve essere un filtro.
da gmc01
mer mar 12, 2025 13:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Malta per blocchi EI in cls
Risposte: 2
Visite : 564

Re: Malta per blocchi EI in cls

Tom Bishop ha scritto: mer mar 12, 2025 06:09 Malta senza alcuna particolare caratteristica con metodo tabellare.
Se usi il metodo sperimentale controlla il rapporto di prova specifico per i blocchi che vuoi usare.
Grazie !
da gmc01
mar mar 11, 2025 15:16
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Risposte: 15
Visite : 5035

Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi


credo che sarebbe opportuno valutare il tempo di evaporazione del contenuto acquoso e quanto questo riesce a raffreddare l'ambiente.
Ma ci vuole FSE mi sa.
Se è un edificio che rispetta tutte le condizioni, potresti comunque assegnare un livello prestazione II (R30)


non è di tipo isolato e ...
da gmc01
mar mar 11, 2025 15:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Malta per blocchi EI in cls
Risposte: 2
Visite : 564

Malta per blocchi EI in cls

Buongiorno,
per posare una parete in blocchi che dovrà avere funzione tagliafuoco che malta devo utilizzare?
Basta che guardo la DoP e verifico che sia conforme al campione testato e basta, giusto?
Non devo necessariamente utilizzare prodotti EI?
grazie!
da gmc01
gio mar 06, 2025 15:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Trattamento ignifugo
Risposte: 6
Visite : 1342

Re: Trattamento ignifugo

Ho recuperato questa circolare, non so se sia superata, ma nel DM del 2005 non ho trovato nulla.

Prot. n° 7949/4122
Roma, 09 maggio 1989
OGGETTO: Pilastri e travi in legno. Reazione al fuoco.
Pervengono a questo Ministero quesiti in merito alle caratteristiche di “reazione al fuoco” che devono ...
da gmc01
mer mar 05, 2025 16:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Risposte: 15
Visite : 5035

Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi


scusa, il dato del 60% di acqua è reale o è una tua supposizione?
Nel caso sia corretta, allora va bene il ragionamento che hai fatto, ossia di partire dai 18-20 MJ del pesce essiccato e ridurlo sulla base della proporzione in peso rispetto al pesce non essiccato (cioè a parità di peso totale il ...
da gmc01
mer mar 05, 2025 11:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Risposte: 15
Visite : 5035

Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi

Buongiorno,
devo progettare uno stabilimento in cui è presente una cella frigorifera a bassa temperatura (-50°C) per lo stoccaggio di pesce surgelato, la cui superficie è di circa 600 mq.
Ho computato nel calcolo del carico d'incendio il materiale isolante delle pareti delle celle frigorifere.
Il ...
da gmc01
gio feb 27, 2025 16:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Centrale termica esterna; distanze da vie di fuga
Risposte: 2
Visite : 468

Re: Centrale termica esterna; distanze da vie di fuga

Il DM 2019 non mi sembra che parli di distanze minime rispetto a US.
Quindi secondo me è sufficiente dare i 0,6 m se non puoi rendere la parete adiacente al capannone EI 30.
L'unica cosa che mi viene in mente è il rispetto delle distanze a cielo libero dal capannone se è attività progettata con COPI.
da gmc01
gio feb 27, 2025 16:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 74 - 75 - 77
Risposte: 5
Visite : 763

Re: Attività 74 - 75 - 77

In alcuni casi, per autorimesse esistenti, si può ancora usare DM 86 anche se abrogato.
da gmc01
mer feb 19, 2025 18:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Vie di fuga senza maniglione in autorimessa
Risposte: 3
Visite : 667

Re: Vie di fuga senza maniglione in autorimessa

Se pratica fatta con DM 86 penso tu debba fare riferimento al DM 3/11/2004. L'obbligo del maniglione UNI EN 1125 (se attività non aperta al pubblico) scatta quando la porta è utilizzabile da più di 25 persone. Altrimenti maniglia UNI EN 179.
Se fatta con il codice sempre in attività non aperta al ...
da gmc01
mer feb 19, 2025 14:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Corridoio cieco ed indipendenza uscite
Risposte: 7
Visite : 897

Re: Corridoio cieco ed indipendenza uscite

verifica anche lcc dal piano primo se hai solo quella scala.
da gmc01
ven feb 14, 2025 16:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ACCESSO CENTRALE TERMICA IN EDIFICIO UFFICI
Risposte: 1
Visite : 333

Re: ACCESSO CENTRALE TERMICA IN EDIFICIO UFFICI

Effettivamente il punto 3.3.5.2 non sembra fare distinzioni tra p>116 o p<116, quindi penso sia proprio come dici tu.
da gmc01
gio feb 13, 2025 20:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?
Risposte: 20
Visite : 5400

Re: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?

capitolo S.4.5.3.3.” Le vie di esodo esterne devono essere completamente esterne alla opera di costruzione”, non ricordavo questo passaggio.
Ma con doppia scala non riesci a verificare i percorsi di esodo?
da gmc01
gio feb 13, 2025 20:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parete removibile tra sala riunioni
Risposte: 2
Visite : 539

Re: Parete removibile tra sala riunioni

Si anche secondo me deve avere grado di reazione al fuoco richiesto dalla norma, fallo presente al committente. Tu in qualità di tecnico asseveri solo gli impianti attivi o eventuali protettivi di elementi portanti, quindi il problema ti riguarda fino ad un certo punto.
da gmc01
gio feb 13, 2025 19:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?
Risposte: 20
Visite : 5400

Re: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?


L'unica cosa che se hai solo quella scala e quindi corridio cieco, la lunghezza Lcc la devi calcolare fin giù dalla scala (perchè Lcc deve per forza terminare in luogo sicuro).
Però se non ricordo male in vie di esodo esterne (il tuo terrazzo) Lcc si omette.



Da verificare se sia effettivamente ...
da gmc01
gio feb 13, 2025 19:01
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?
Risposte: 20
Visite : 5400

Re: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?

L'unica cosa che se hai solo quella scala e quindi corridio cieco, la lunghezza Lcc la devi calcolare fin giù dalla scala (perchè Lcc deve per forza terminare in luogo sicuro).
Però se non ricordo male in vie di esodo esterne (il tuo terrazzo) Lcc si omette.
da gmc01
gio feb 13, 2025 18:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?
Risposte: 20
Visite : 5400

Re: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?

Ovvio che il terrazzo non puoi considerarlo luogo sicuro (al massimo luogo sicuro temporaneo) vedi definizioni G.1.
Però niente ti impone di fare la soletta EI, altrimenti non sarebbe mai ammessa la compartimentazione multipiano.
Il codice al massimo non ti consente di prevedere aperture sottostanti ...
da gmc01
gio feb 13, 2025 18:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CAPANNONE autorimessa+ depositi
Risposte: 13
Visite : 1853

Re: CAPANNONE autorimessa+ depositi


A mio avviso, se i depositi superano i 1000 m2 totali sono soggetti. Sicuramente lo sono se comunicano tra loro direttamente, (perchè allora basterebbe dividere qualunque deposito in comparti<1000 per non essere mai soggetti.... :roll: )
Potrei avere dubbi se non comunicassero... ma se afferiscono ...
da gmc01
gio feb 13, 2025 18:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?
Risposte: 20
Visite : 5400

Re: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?

Essendo unico compartimento tutta la soletta può avere solo la R.
da gmc01
gio feb 06, 2025 10:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Watermist in archivio di 70 mq
Risposte: 5
Visite : 1599

Re: Watermist in archivio di 70 mq

è un archivio comunale quindi non ci sono libri o beni di valore.
Il sistema water mist sta vedendo applicazione anche in archivi cartacei (al posto di impianti a gas) in quanto fa molto meno danni dello sprikler e non serve un locale enorme per le pompe e serbatoi, soprattutto nel mio caso in cui l ...
da gmc01
mer feb 05, 2025 16:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Watermist in archivio di 70 mq
Risposte: 5
Visite : 1599

Watermist in archivio di 70 mq

Buongiorno,
dovrei adeguare un archivio di carta di 70 mq con un qf di circa 3000 MJ/mq (faldoni su scaffali h. 2,30 m), al quale ho attribuito R vita A3.
L'archivio è ubicato al piano terra, ha accesso autonomo da spazio scoperto ma fa parte di un edficio adibito ad uffici (<25 pp) con il quale non ...
da gmc01
gio nov 28, 2024 23:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: autosaloni normativa da applicare
Risposte: 21
Visite : 23760

Re: autosaloni normativa da applicare

Io tratterei come attività 69 applicando o codice (rto + rtv8 + rtv13) oppure dm 2010.
da gmc01
mer nov 13, 2024 17:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Fibre amianto e R ambiente
Risposte: 1
Visite : 333

Fibre amianto e R ambiente

Buonasera a tutti,
mi trovo nella situazione in cui devo adeguare un attività commerciale (vendita mobili/elettrodomestici) di circa 3500 mq di cui 300 adibiti a vendita e uffici, il resto adibiti a depositi di materiale (qf<300mj/mq).
Il problema che in copertura ci sono elementi in amianto ...
da gmc01
mar nov 12, 2024 22:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RTV 6-Autorimesse
Risposte: 3
Visite : 628

Re: RTV 6-Autorimesse

Si non servono dimensioni minime tantomeno sistema di sovrappressione (che lo renderebbe filtro a prova di fumo).
Non essendo impiegato come via di esodo non hai limitazioni in termini di larghezza, inoltre puoi mettere porte tagliafuoco prive di requisito Sa (vedi nota 3 tabella V.6-2).