
La ricerca ha trovato 54 risultati
- mer set 10, 2025 09:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Carico di incendio pullman
- Risposte: 3
- Visite : 122
Re: Carico di incendio pullman
La tabella è a pagina 201 (e per qualche motivo mistico quel testo non è cercabile
)

- mer ago 27, 2025 13:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caldaia a biomasse
- Risposte: 3
- Visite : 436
Re: Caldaia a biomasse
Buongiorno colleghi,
scrivo in quanto per la prima volta ho a che fare con un progetto di prevenzione incendi di un'attiivtà che intende installare una caldaia a biomasse con portata termica superiore a 116 KW. Dato certo è la presenza dell'attiivtà soggetta n.74 del DPR 151/11. Il dubbio riguarda ...
- mar ago 26, 2025 10:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 19 agosto 1996 pubblico spettacolo - Dubbio
- Risposte: 17
- Visite : 901
Re: DM 19 agosto 1996 pubblico spettacolo - Dubbio
Non ho capito perchè sarebbe esclusa dall'applicazione della V15... :roll:
"telearmi", definite come "tiro con carabina a raggi luminosi a circuito chiuso”. Solo che io non la svolgo in luoghi itineranti, quindi la relativa norma (che è il DM 18 maggio 2007) non è applicabile.
Andando a ...
- mar ago 26, 2025 09:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Normativa antincendio sotto i 300mq garage
- Risposte: 6
- Visite : 594
Re: Normativa antincendio sotto i 300mq garage
Non puoi fare una semplice visura catastale?erminone ha scritto: lun ago 25, 2025 16:28 ma senza una planimetria diventa complesso oppure dovrei accollarmi privatamente le spese di un tecnico.
- lun ago 25, 2025 15:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 19 agosto 1996 pubblico spettacolo - Dubbio
- Risposte: 17
- Visite : 901
Re: DM 19 agosto 1996 pubblico spettacolo - Dubbio
Scusa, non avevo capito che fosse superiore a 200 m2 :shock:
ok Beh, allora dato che il doppio binario esiste ancora potresti semplicemente applicare il DM (titolo XI), perchè direi che "a occhio" è meno restrittivo del codice in questo caso anche se non credo che al lato pratico cambi granchè ...
- lun ago 25, 2025 12:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: verso apertura porta rei garage/locale caldaia
- Risposte: 8
- Visite : 2033
Re: verso apertura porta rei garage/locale caldaia
Vero, ma se si applica a caldaie sopra i 35 (e sotto i 116) a maggior ragione sarebbe strano pretendere il verso di apertura per caldaie sotto i 35.
- ven ago 22, 2025 12:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Asilo nido e FV
- Risposte: 8
- Visite : 807
Re: Asilo nido e FV
Non è solo una questione morale e di responsabilità, c'è anche il fatto che l'asilo nido è un'attività di categoria B quindi deve passare l'esame progetto. Per mia esperienza, anche prendendosi maggiori responsabilità con analisi del rischio che esulano da quelle indicate dalla circolare, i ...
- ven ago 22, 2025 09:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Asilo nido e FV
- Risposte: 8
- Visite : 807
Re: Asilo nido e FV
Ringrazio tutti per le risposte
Io imporrei assolutamente l'adeguamento dell'impianto fotovoltaico e lo inserirei nell'esame progetto utilizzando la circolare come indicazione di progettazione. E' vero che la circolare accenna qualcosa agli impianti già installati, ma parliamo di ormai 15 anni fa ...
Io imporrei assolutamente l'adeguamento dell'impianto fotovoltaico e lo inserirei nell'esame progetto utilizzando la circolare come indicazione di progettazione. E' vero che la circolare accenna qualcosa agli impianti già installati, ma parliamo di ormai 15 anni fa ...
- gio ago 21, 2025 10:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: quesiti prevenzioni incendi
- Risposte: 2
- Visite : 298
- mer ago 20, 2025 09:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: verso apertura porta rei garage/locale caldaia
- Risposte: 8
- Visite : 2033
Re: verso apertura porta rei garage/locale caldaia
In una casa singola nel piano seminterrato è presente un garage e un locale caldaia (metano inferiore a 35 kW).
La porta rei 120 utilizzata per separare il garage dal locale caldaia è a norma anche se l'apertura è rivolta verso il locale caldaia e non verso l'uscita (garage)?
Chiedo perché a breve ...
- mar ago 19, 2025 17:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Asilo nido e FV
- Risposte: 8
- Visite : 807
Asilo nido e FV
Buongiorno a tutti,
mi scuso se le informazioni saranno frammentarie, ma io stesso non sono stato informato più o meno di nulla.
Asilo nido comunale >30 posti con fotovoltaico su copertura piana; il progetto (architettonico) che mi hanno fornito è datato 2008. Aiutandomi con streetview, vedo che ...
mi scuso se le informazioni saranno frammentarie, ma io stesso non sono stato informato più o meno di nulla.
Asilo nido comunale >30 posti con fotovoltaico su copertura piana; il progetto (architettonico) che mi hanno fornito è datato 2008. Aiutandomi con streetview, vedo che ...
- lun ago 18, 2025 14:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
- Risposte: 3
- Visite : 399
Re: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
A me sembra un po' troppo netta come indicazione
Forse sì, forse no, ma che ci possiamo fare?
1) "se le persone all'interno del compartimento affianco a quello incendiato anche non avessero l'allarme immediato non succederebbe niente"
Se non avessero l'allarme immediato o se non ce l'avessero ...
- mer ago 13, 2025 15:52
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Distanza tra tubo gas 0.5 bar e cabina di trasformazione elettrica
- Risposte: 3
- Visite : 5699
- mar ago 12, 2025 11:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Terrazza per eventi - att. 65
- Risposte: 8
- Visite : 681
Re: Terrazza per eventi - att. 65
A leggere il DM 19/08/1996 parrebbe di sì
Art. 1 Campo di applicazione
[...]l) luoghi all’aperto, ovvero luoghi ubicati in delimitati spazi all’aperto attrezzati con impianti appositamente destinati a spettacoli o intrattenimenti e con strutture apposite per lo stazionamento del pubblico ...
- lun ago 11, 2025 14:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Terrazza per eventi - att. 65
- Risposte: 8
- Visite : 681
Re: Terrazza per eventi - att. 65
A leggere il DM 19/08/1996 parrebbe di sì
Art. 1 Campo di applicazione
[...]l) luoghi all’aperto, ovvero luoghi ubicati in delimitati spazi all’aperto attrezzati con impianti appositamente destinati a spettacoli o intrattenimenti e con strutture apposite per lo stazionamento del pubblico ...
- lun ago 11, 2025 14:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Asili nido con 30 persone
- Risposte: 7
- Visite : 885
Re: Asili nido con 30 persone
Buongiorno a tutti,
stavo rileggendo il testo coordinato del DM 16/07/2014
lettera circolare prot. n° 10472 del 28/07/2017
Osservazione 1
1) il decreto di fatto non contempla gli asili nido con esattamente 30 persone presenti;
Riscontro dell’osservazione 1
Il titolo IV della regola tecnica ...
stavo rileggendo il testo coordinato del DM 16/07/2014
lettera circolare prot. n° 10472 del 28/07/2017
Osservazione 1
1) il decreto di fatto non contempla gli asili nido con esattamente 30 persone presenti;
Riscontro dell’osservazione 1
Il titolo IV della regola tecnica ...
- lun ago 11, 2025 12:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Terrazza per eventi - att. 65
- Risposte: 8
- Visite : 681
Re: Terrazza per eventi - att. 65
A leggere il DM 19/08/1996 parrebbe di sì
Art. 1 Campo di applicazione
[...]l) luoghi all’aperto, ovvero luoghi ubicati in delimitati spazi all’aperto attrezzati con impianti appositamente destinati a spettacoli o intrattenimenti e con strutture apposite per lo stazionamento del pubblico.∗
Art. 1 Campo di applicazione
[...]l) luoghi all’aperto, ovvero luoghi ubicati in delimitati spazi all’aperto attrezzati con impianti appositamente destinati a spettacoli o intrattenimenti e con strutture apposite per lo stazionamento del pubblico.∗
- lun ago 04, 2025 16:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: linea guida antincendio fotovoltaico attività NON soggette
- Risposte: 8
- Visite : 807
Re: linea guida antincendio fotovoltaico attività NON soggette
Buongiorno a tutti,
secondo voi, la linea guida antincendio fotovoltaico del 2012 si deve applicare anche ad attività NON soggette?
Grazie
Era capitato che i VVF ci chiedessero una relazione VRI sul fotovoltaico a servizio di un'attività non soggetta.
Poi, lo stesso VVF ci fa "Ah ma non è ...
- ven lug 25, 2025 11:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Allaccio acquedotto rete idranti
- Risposte: 6
- Visite : 2418
Re: Allaccio acquedotto rete idranti
Buongiorno a tutti!
Per nuovo progetto di autorimessa a servizio di condominio, sto eseguendo il progetto preliminare della rete idranti.
Dalle tabelle della RTV 6 (per autorimessa SA, AB, HB) mi risulta livello di pericolosità 1, protezione solo interna, alimentazione idrica singola (sarebbe ...
- gio lug 24, 2025 09:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
- Risposte: 6
- Visite : 3295
Re: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
No, niente di niente.
Credo di aver capito che alcune tipologie di flessibile in inox potrebbero andar bene ma comunque solo se previsto dal costruttore della macchina (ovviamente non trovano nessun manuale della stessa).
Senza saper né leggere né scrivere:
se non c'è nessuno straccio di prova ...
- mer lug 23, 2025 14:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito bombole elio e aria compressa
- Risposte: 5
- Visite : 3307
Re: Deposito bombole elio e aria compressa
però l'elio è inerte, e l'aria comburente, quindi i depositi di bombole non sono combustibili affatto.
direi i 6 m standard (effettivamente le bombole AC si tengono in casamatta, cioè con muri cls intorno e tetto in lamiera che in caso di scoppio "salta" sfogando l'energia cinetica verso l'alto ...
- mer lug 23, 2025 13:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito bombole elio e aria compressa
- Risposte: 5
- Visite : 3307
Re: Deposito bombole elio e aria compressa
A confine ho un muro in calcestruzzo alto 5m
Il riferimento normativo è quello che ho linkato, e non fa distinzioni con muri o senza muri. Per le interazioni che ho avuto con RFI non penso che accetterebbero una deroga usando il muro come motivazione; anzi, se a seguito di un'esplosione i ...
- mer lug 23, 2025 12:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
- Risposte: 6
- Visite : 3295
Re: Evacuazione fumi impianto termico - Canale da fumo flessibile
Il tubo non ha etichette/scritte di alcun tipo?
- mer lug 23, 2025 12:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito bombole elio e aria compressa
- Risposte: 5
- Visite : 3307
Re: Deposito bombole elio e aria compressa
Per le distanze dalla ferrovia il riferimento dovrebbe essere questo
D.P.R. N° 753 DEL 11 LUGLIO 1980
Art. 56.
Sui terreni adiacenti alle linee ferroviarie qualsiasi deposito di pietre o di altro materiale deve essere effettuato ad una distanza tale da non arrecare pregiudizio all'esercizio ...
D.P.R. N° 753 DEL 11 LUGLIO 1980
Art. 56.
Sui terreni adiacenti alle linee ferroviarie qualsiasi deposito di pietre o di altro materiale deve essere effettuato ad una distanza tale da non arrecare pregiudizio all'esercizio ...
- ven lug 11, 2025 17:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Trattenimento e sport
- Risposte: 8
- Visite : 2226
Re: Trattenimento e sport
Non ha valore di legge, ma cerca di chiarire una legge, che non è chiara. Non è "un pezzo in più", e la fonte è abbastanza autorevole.
Personalmente, mi sembra solo una cosa che crea confusione.
L'attività soggetta è sempre la 65, poi ci sono (a seconda dei casi) le varie norme tecniche ...
- mar lug 08, 2025 11:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Trattenimento e sport
- Risposte: 8
- Visite : 2226
Re: Trattenimento e sport
Ho un vuoto: piscina soggetta, oltre 100 persone sugli spalti anche per gare. E' una attività di spettacolo e trattenimento, per cui, ai sensi del D.M. 2/9/2021 Allegato IV punto 4.1 lettera n) serve idoneità tecnica anche se di livello 2?
Ritengo di sì, ma non rientra nella definizione di cui ...
- gio lug 03, 2025 09:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CPI per impianto sportivo >200mq e <100 persone
- Risposte: 27
- Visite : 15303
Re: CPI per impianto sportivo >200mq e <100 persone
Buongiorno,
mi intrometto per un dubbio su impianti sportivi e spogliatoi.
Per un campo da calcio all'aperto, i locali spogliatoi che superano i 200 mq si configurano come attività 65 e quindi sottoposti a controllo da parte dei VVF?
Buongiorno,
è stata data una risposta relativamente a ...
- mer lug 02, 2025 09:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Impianto di rilevazione in un B&B
- Risposte: 5
- Visite : 1923
Re: Impianto di rilevazione in un B&B
Temo che la logica dietro la legge sia quella di rilevare gas eventualmente derivante da bombole portate dagli inquilini, oppure monossido creato da stufette portate dagli stessi. Chiaramente posso sbagliarmi
- ven giu 27, 2025 15:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rivestimenti in Classe A1
- Risposte: 2
- Visite : 348
Re: Rivestimenti in Classe A1
DM 10 marzo 2005
ALLEGATO 2
ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE
[...]
Malta con agenti leganti inorganici: Malte per rinzaffo e intonaco, malte per massetti e malte ...
ALLEGATO 2
ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE
[...]
Malta con agenti leganti inorganici: Malte per rinzaffo e intonaco, malte per massetti e malte ...
- ven giu 27, 2025 09:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Luogo sicuro DM 10-03-1998
- Risposte: 7
- Visite : 806
Re: Luogo sicuro DM 10-03-1998
A prescindere dalla lettera o dall'intento della normativa, concordo con Ronin.
Con l'incendio davanti e un muro/recinzione alle spalle non mi riterrei "al sicuro dagli effetti di un incendio", personalmente
Con l'incendio davanti e un muro/recinzione alle spalle non mi riterrei "al sicuro dagli effetti di un incendio", personalmente
- ven giu 20, 2025 09:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Contenitori di olio e benzina
- Risposte: 4
- Visite : 543
Re: Contenitori di olio e benzina
Buongiorno a tutti e scusate l'intromissione
Per caso si sa se c'è l'intenzione di aggiornare questa c.d. "regola tecnica", che definire anacronistica è un eufemismo?
"In mancanza di sabbia, possono servire la terra, la cenere, il gesso. La terra deve essere umida per le sostanze grasse." (cit.)
Per caso si sa se c'è l'intenzione di aggiornare questa c.d. "regola tecnica", che definire anacronistica è un eufemismo?
"In mancanza di sabbia, possono servire la terra, la cenere, il gesso. La terra deve essere umida per le sostanze grasse." (cit.)
- lun giu 09, 2025 09:13
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: OMOLOGAZIONE TENDONE PER REAZIONE AL FUOCO
- Risposte: 4
- Visite : 716
Re: OMOLOGAZIONE TENDONE PER REAZIONE AL FUOCO
E quale sarebbe la differenza tra un "sipario" o un "tendaggio" ed un "telone", che sei in un teatro o altrove ?
Il fuoco di certo non lo sa.....
A meno che nell'omologazione non sia scritto esplicitamente che una delle facce deve essere esposta all'esterno.
Cercando su internet mi è venuta ...
- mar mag 06, 2025 09:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: biblioteca con controsoffitto
- Risposte: 1
- Visite : 2704
Re: biblioteca con controsoffitto
UNI 9795 punti 5.1.2 e 5.1.3
All'interno di un'area sorvegliata, devono essere direttamente sorvegliate dai rilevatori anche le seguenti parti, con le eccezioni di cui al punto 5.1.3.
[...] spazi nascosti sopra i controsoffitti [...]
Il punto 5.1.3. chiede di considerare eventuali cavi ...
All'interno di un'area sorvegliata, devono essere direttamente sorvegliate dai rilevatori anche le seguenti parti, con le eccezioni di cui al punto 5.1.3.
[...] spazi nascosti sopra i controsoffitti [...]
Il punto 5.1.3. chiede di considerare eventuali cavi ...
- lun apr 28, 2025 09:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
- Risposte: 10
- Visite : 4494
Re: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
Ci è capitato un caso simile
Porta di CT da 175 cm con sotto un gradino in cls
Abbiamo fatto demolire il gradino al terzo responsabile
Sopralluogo VVF, l'altezza risultava 196 cm
Ha contestato questa cosa e ha detto che si sarebbe confrontato col suo superiore
Alla fine se l'è fatta andar bene ...
Porta di CT da 175 cm con sotto un gradino in cls
Abbiamo fatto demolire il gradino al terzo responsabile
Sopralluogo VVF, l'altezza risultava 196 cm
Ha contestato questa cosa e ha detto che si sarebbe confrontato col suo superiore
Alla fine se l'è fatta andar bene ...
- gio apr 24, 2025 17:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito di alluminio | Carico di incendio
- Risposte: 5
- Visite : 2149
Re: Deposito di alluminio | Carico di incendio
Mi capita un caso di un deposito di profilati di alluminio grezzo che vengono poi utilizzati per la produzione di componenti per serramenti. Posso considerarlo incombustibile e quindi non metterlo nel calcolo del carico di incendio?
Da Allegato II del DM 10 Marzo 2005 pare proprio di sì, salvo ...
- mar apr 08, 2025 10:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attività 41
- Risposte: 4
- Visite : 730
Re: Attività 41
- se non hai pubblico e non rientri in attività 65 applichi solo RTO del Codice.
Da Campo di applicazione del Codice, l'attività 41 non rientra; sbaglio?
"Art. 2
Campo di applicazione e modalità applicative
1. Le norme tecniche di cui all’art. 1, comma 1, si applicano alla progettazione, alla ...
- ven apr 04, 2025 15:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
- Risposte: 9
- Visite : 2090
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Avevamo una situazione simile e l'abbiamo assimilato a "locale dedicato e inserito nella volumetria"
- ven mar 28, 2025 10:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scala per impianto FV
- Risposte: 24
- Visite : 3554
Re: Scala per impianto FV
Avevo letto di fretta il post e credevo si parlasse di una scala vera e propria con rampe, da cui segnalavo che non vi è tale obbligo. Quella nota nella circolare parla di accessibilità non menzionando specificatamente come assicurarla, da cui il rimando all'81/08. E' presumibile quindi che ...
- ven mar 28, 2025 09:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scala per impianto FV
- Risposte: 24
- Visite : 3554
Re: Scala per impianto FV
Ne avevamo parlato in passato.
Credo siano un tema soprattutto di sicurezza lavoro prima che sicurezza incendio, i VVF possono anche salire con l'autoscala e la circolare sul fotovoltaico non chiede la scala, se fosse così indispensabile è pensabile l'avrebbero inserita. Più che altro non vedo ...
- gio mar 27, 2025 09:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tabella S.9.1 per il livello IV “Possibilità di comunicazione affidabile per soccorritori”
- Risposte: 5
- Visite : 953
Re: Tabella S.9.1 per il livello IV “Possibilità di comunicazione affidabile per soccorritori”
Non so rispondere alla tua domanda, ma in qualche scuola mi è capitato di vedere questo, di solito nelle immediate vicinanze dell'ingresso
https://www.urmet.com/it-it/Professioni ... e=1043/464
https://www.urmet.com/it-it/Professioni ... e=1043/464
- mer mar 26, 2025 09:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scala per impianto FV
- Risposte: 24
- Visite : 3554
Re: Scala per impianto FV
Ne avevamo parlato in passato.
Credo siano un tema soprattutto di sicurezza lavoro prima che sicurezza incendio, i VVF possono anche salire con l'autoscala e la circolare sul fotovoltaico non chiede la scala, se fosse così indispensabile è pensabile l'avrebbero inserita. Più che altro non vedo ...
- mar mar 25, 2025 15:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scala per impianto FV
- Risposte: 24
- Visite : 3554
Re: Scala per impianto FV
Nulla, in tre casi erano attività A e un'altra B, ed ha avuto la ...fortuna di essere in quell'x% di controlli a campione.
- lun mar 24, 2025 10:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scala per impianto FV
- Risposte: 24
- Visite : 3554
Re: Scala per impianto FV
Domanda, e se non la mettono, ci potrebbero essere problemi in fase di sopralluogo dei VVF ?
"Art. 13. Vigilanza
1. La vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta dalla azienda sanitaria locale competente per territorio, dall ...
- lun mar 17, 2025 12:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CT ad olio diatermico e attività 12
- Risposte: 2
- Visite : 600
Re: CT ad olio diatermico e attività 12
Non so se risponde alla tua domanda, ma butta un occhio a questo chiarimento
"... in coerenza con gli esistenti indirizzi e norme, ai fini dell’assoggettabilità al D.P.R. 151/11, il serbatoio di un impianto di produzione di calore si considera parte integrante dello stesso ."
https://www ...
"... in coerenza con gli esistenti indirizzi e norme, ai fini dell’assoggettabilità al D.P.R. 151/11, il serbatoio di un impianto di produzione di calore si considera parte integrante dello stesso ."
https://www ...
- mer feb 26, 2025 16:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestra soggetta ai controlli e addetti antincendio
- Risposte: 13
- Visite : 3272
Re: Palestra soggetta ai controlli e addetti antincendio
Perché no? Perché non sono dipendenti?Tom Bishop ha scritto: lun ott 28, 2024 09:42 Se i personal trainer sono liberi professionisti si configura come posto di lavoro? Non mi sembra
- mer feb 12, 2025 12:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Scuole rischio medio o alto?
- Risposte: 3
- Visite : 601
Re: Scuole rischio medio o alto?
A quanto detto da Gmeister aggiungo solo che per le scuole con oltre 300 persone presenti c'è bisogno anche dell'idoneità tecnica degli addetti AI (Art.4 e All. IV del citato DM)
- ven feb 07, 2025 15:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Contenitori di plastica, contenuto non combustibile - Come calcolare il carico d'incendio?
- Risposte: 1
- Visite : 415
Contenitori di plastica, contenuto non combustibile - Come calcolare il carico d'incendio?
Buongiorno a tutti,
La definizione di carico d'incendio recita
"Carico di incendio: potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio, corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali. [...]"
La mia ...
La definizione di carico d'incendio recita
"Carico di incendio: potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio, corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali. [...]"
La mia ...
- mar gen 21, 2025 09:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: COPI, RTO V.11 E MINICODICE
- Risposte: 1
- Visite : 380
Re: COPI, RTO V.11 E MINICODICE
Mi viene da dire di sì, ovviamente verificando anche i requisiti del campo di applicazione del minicodice stesso.leo22 ha scritto: lun gen 20, 2025 16:57 Il DM 10 marzo 1998 è sostituito dal Minicodice quindi applico quest'ultimo, è corretto?
Ma anche io aspetto di sentire chi ne sa di più di me
- mar dic 10, 2024 17:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DM 10/03/1998 e regole tradizionali in vigore
- Risposte: 10
- Visite : 2235
Re: DM 10/03/1998 e regole tradizionali in vigore
Non è il caso in oggetto, ma oggi mi è capitato sotto gli occhi questo chiarimento, che magari ti può interessare, anche solo per analogia
https://www.tuttoprevenzioneincendi.it/ ... n_6959.pdf
https://www.tuttoprevenzioneincendi.it/ ... n_6959.pdf
- mer ott 16, 2024 17:50
- Forum: FORUM ATEX
- Argomento: VALORI DENISTA' ASSOLUTA DEI CORPI INCOERENTI
- Risposte: 1
- Visite : 18678