La ricerca ha trovato 110 risultati
- gio mag 22, 2025 18:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Climatizzazione edificio alto 7.5 m
- Risposte: 3
- Visite : 1326
- dom mag 18, 2025 23:21
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: GSE Potenze Termiche Ibrido
- Risposte: 20
- Visite : 10136
Re: GSE Potenze Termiche Ibrido
si ora ormai .. tranne qualche operatore rimasto indietro la storia è qeulla.. caldaia versus caldaia
quindi io se tra quelle due c'è più del 10% o cambiano ibrido o declino
perchè non firmerò mai che la caldaia precedente non bastata
ora invece ho prob con ibrido grande composto da ...
- dom mag 18, 2025 00:16
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: ibrid alta potenza
- Risposte: 23
- Visite : 6280
Re: ibrid alta potenza
sono soluzioni che si trovano proposte nel mercato, però mi sembrava assurdo, infatti cercavo tra le norme qualcosa che dicesse il contrario
- ven mag 16, 2025 15:23
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: ibrid alta potenza
- Risposte: 23
- Visite : 6280
ibrid alta potenza
ciao a tutti,
leggendo i requisiti per l'ecobonus dei sistemi ibridi alta potenza, non risultano indicazioni su una potenza minima della pompa di calore (ma solo sulla massima, che non può superare della metà quella della caldaia).
Per assurdo, se ho il certificato del produttore con sistema factory ...
leggendo i requisiti per l'ecobonus dei sistemi ibridi alta potenza, non risultano indicazioni su una potenza minima della pompa di calore (ma solo sulla massima, che non può superare della metà quella della caldaia).
Per assurdo, se ho il certificato del produttore con sistema factory ...
- gio apr 24, 2025 17:11
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: SITO ENEA 2025
- Risposte: 239
- Visite : 82175
Re: SITO ENEA 2025
ciao a tutti, avete aggiornamenti sull'apertura del portale Enea 2025?
- mar mar 11, 2025 15:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: conto termico 200 kWt
- Risposte: 1
- Visite : 834
conto termico 200 kWt
ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai seguito direttamente una pratica di conto termico con VRF o roof-top di potenza superiore ai 200 kWt? Grazie e saluti.
- gio gen 09, 2025 12:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ricambi aria studio medico
- Risposte: 0
- Visite : 1056
ricambi aria studio medico
ciao a tutti, per caso vi è capitato o sapete quali normative si applicano nella ventilazione meccanica e ricambi aria di studi medici e dentistici?
grazie
grazie
- gio gen 09, 2025 12:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pompe di calore e edilizia libera
- Risposte: 22
- Visite : 7049
Re: pompe di calore e edilizia libera
sto leggendo anche io l'allegato A e sembra che si ricade in edilizia libera per tutte le potenze e tipologie di pompe di calore dedicate a climatizzazione e ACS
fanno eccezione solo le pdc dedicate a processo sopra i 50 MW
fanno eccezione solo le pdc dedicate a processo sopra i 50 MW
- ven dic 06, 2024 23:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Mod. RR/Circuiti
- Risposte: 2
- Visite : 864
Mod. RR/Circuiti
ciao a tutti, secondo voi per centrale termica suddivisa in primario e secondario tramite scambiatore di calore a piastre, va compilato il modulo RR/Circuiti per quanto riguarda i vasi di espansione e contenuto acqua nel secondario?
- mar dic 03, 2024 15:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: rumore PDC
- Risposte: 3
- Visite : 995
Re: rumore PDC
provo a seguire la regola empirica "quello che non si vede non si sente"
- sab nov 30, 2024 21:58
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Sbilanciamento fasi
- Risposte: 83
- Visite : 336654
Re: Sbilanciamento fasi
ah ok
sì l'unica soluzione è che trasforma quel carico in trifase, penso non sia un problema essendo un carico puramente resistivo
sì l'unica soluzione è che trasforma quel carico in trifase, penso non sia un problema essendo un carico puramente resistivo
- ven nov 29, 2024 15:12
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Sbilanciamento fasi
- Risposte: 83
- Visite : 336654
Re: Sbilanciamento fasi
è un'abitazione?
da dove deriva tutto questo sbilanciamento?
da dove deriva tutto questo sbilanciamento?
- ven nov 29, 2024 15:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Climatizzazione capannone
- Risposte: 7
- Visite : 1708
Re: Climatizzazione capannone
grazie a tutti per il contributo.
per aggiornamento, in questa prima fase progettuale, mi sono tenuto sui 4 vol/h con microforato, da approfondire in fase esecutiva
per aggiornamento, in questa prima fase progettuale, mi sono tenuto sui 4 vol/h con microforato, da approfondire in fase esecutiva
- ven nov 29, 2024 15:06
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Sbilanciamento fasi
- Risposte: 83
- Visite : 336654
Re: Sbilanciamento fasi
confermo, sulla CEI 0-21 viene riportato questo concetto dello sbilanciamento massimo in immissione di 6 kW.
è facoltà del distributore aumentare fino a 10 kW (se vuole e può) però a me non è mai capitato.
è un impianto con fornitura trifase con allacciato inverter monofase?
è facoltà del distributore aumentare fino a 10 kW (se vuole e può) però a me non è mai capitato.
è un impianto con fornitura trifase con allacciato inverter monofase?
- ven nov 29, 2024 15:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consigli Impianto Nuovo
- Risposte: 7
- Visite : 1211
Re: Consigli Impianto Nuovo
suggerisco nuovo oggetto del topic "consigli su come avere consulenza e "n" progetti gratis"
- ven nov 15, 2024 12:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Climatizzazione capannone
- Risposte: 7
- Visite : 1708
Climatizzazione capannone
Buongiorno, capannone con altezza 9 metri dove si prevedere una climatizzazione con UTA e canali microforati ad alta induzione. Voi quanti volumi ora considerate in circolazione?
- mar nov 05, 2024 09:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia (ERRATA CORRIGE)
- Risposte: 2
- Visite : 739
Re: Valvola intercettazione combustibile e Temperatura massima della caldaia (ERRATA CORRIGE)
mi era successo caso analogo, poi dopo confronto con produttore è uscito fuori un certificato di collaudo ad una T superiore (tipo 105 gradi mi sembra) e per INAIL ho usato quello
- mar nov 05, 2024 09:43
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canale microforato e destratificatore
- Risposte: 5
- Visite : 1253
Re: canale microforato e destratificatore
immagino che non viene messo perché, se ben dimensionato, dovrebbe avere un buon lancio specialmente se abbinato con ripresa in basso.
il destratificatore potrebbe essere un costo in più, però non riesco a immaginare come possa fare danni, specialmente in ambianti alti 9-10 metri
il destratificatore potrebbe essere un costo in più, però non riesco a immaginare come possa fare danni, specialmente in ambianti alti 9-10 metri
- ven nov 01, 2024 18:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: canale microforato e destratificatore
- Risposte: 5
- Visite : 1253
canale microforato e destratificatore
non mi è mai capitato di vedere in abbinamento destratificatore con canale microforato, anche in ambienti industriali con una certa altezza... non ne riesco a capire il motivo
- gio ott 31, 2024 13:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: norme ricambio aria
- Risposte: 3
- Visite : 932
Re: norme ricambio aria
ok grazie
- gio ott 31, 2024 13:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8292
Re: Impianto radiante elettrico ...
Analogamente all'estero si usano produttori istantanei elettrici di acqua sanitaria, con potenze di 18 o 24kW trifase, che vengono appunto utilizzati per pochi minuti al giorno, senza le perdite di calore e le efficienze di scambio degli accumuli sanitari, e senza i transitori delle pdc (che però ...
- mer ott 30, 2024 15:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8292
Re: Impianto radiante elettrico ...
non paragonabile ad una resistenza elettrica
E ci mancherebbe ancora!
Il problema non è il COP (per quanto basso, quello delle PdC è almeno il doppio, quando non il quadruplo delle resistenze), ma l'uso (flessibilità, che consente di sfruttare la resa del FV a partire da pochi W; rendimento ...
- mer ott 30, 2024 15:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8292
Re: Impianto radiante elettrico ...
1) l'oggetto della questione è il pavimento radiante, quindi si sta parlando di RISCALDAMENTO LOCALI, non si sta parlando di lavatrici, piani cottura, etc... in quanto l'oggetto del topic è "impianto radiante elettrico"
2) si parla espressamente di "L'intervento ricade in una ristrutturazione ...
2) si parla espressamente di "L'intervento ricade in una ristrutturazione ...
- mer ott 30, 2024 12:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: norme ricambio aria
- Risposte: 3
- Visite : 932
norme ricambio aria
buongiorno,
sia la UNI 10339:1995 che la UNI 8852:1987 sono ritirate senza sostituzione.
ci sono norme alternative e attualmente ancora in vigore?
sia la UNI 10339:1995 che la UNI 8852:1987 sono ritirate senza sostituzione.
ci sono norme alternative e attualmente ancora in vigore?
- mer ott 30, 2024 12:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante elettrico ...
- Risposte: 49
- Visite : 8292
Re: Impianto radiante elettrico ...
ai fini del rispetto delle FER (ex L10/91), non può essere usata l'energia elettrica prodotta con effetto Joule
- mar ott 22, 2024 22:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 38136
Re: edifico NZEB
buono a sapersi, grazie
- dom ott 13, 2024 21:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: scelta valvola di sicurezza
- Risposte: 4
- Visite : 1083
Re: scelta valvola di sicurezza
se è un impianto non soggetto obbligo INAIL, trovi sempre da discutere
- sab ott 12, 2024 10:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: scelta valvola di sicurezza
- Risposte: 4
- Visite : 1083
Re: scelta valvola di sicurezza
potresti indicarmela?
perché io ho trovato con 10% solo quelle tarate INAIL, mentre le altre tutte al 20%
perché io ho trovato con 10% solo quelle tarate INAIL, mentre le altre tutte al 20%
- mer ott 09, 2024 12:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: scelta valvola di sicurezza
- Risposte: 4
- Visite : 1083
scelta valvola di sicurezza
in tutti i casi dove non c'è la pratica INAIL, si trovano sempre generatori di calore con pressione max di esercizio pari alla pressione nominale di taratura della valvola di sicurezza, senza considerare la sovrapressione di apertura del 20%.
non ho trovato una norma a supporto, ad esempio nella ...
non ho trovato una norma a supporto, ad esempio nella ...
- mar ott 01, 2024 21:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA?
- Risposte: 94
- Visite : 23202
Re: TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA?
per il creatore del post, ci puoi allegare uno schema?
comunque nelle utenze residenziali solitamente si va con shock termico, ovvero tramite caldaia se impianto a gas metano o resistenza elettrica se impianto full electric.
in ambito alberghiero con più efficaci "dosatori"... i vari produttori ...
comunque nelle utenze residenziali solitamente si va con shock termico, ovvero tramite caldaia se impianto a gas metano o resistenza elettrica se impianto full electric.
in ambito alberghiero con più efficaci "dosatori"... i vari produttori ...
- gio set 26, 2024 22:34
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Evitare il progetto ...
- Risposte: 13
- Visite : 10177
Re: Evitare il progetto ...
- in realtà non c'è più il discorso dello sbilanciamento dei carichi, e potrei tirare anche tutta la potenza da una sola fase. Confermate?
Ora è così, ma si stanno attrezzando per non consentirlo. Io non lo farei.
Quindi non potrò più tirare "tutto" da una fase (che ha senso)
ma si ...
- mar set 24, 2024 10:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: tubazioni idrico sanitario
- Risposte: 3
- Visite : 901
tubazioni idrico sanitario
buongiorno,
per realizzazione di colonne montanti di impianto idrico-sanitario, DN superiore a 1'', che materiale preferite?
per realizzazione di colonne montanti di impianto idrico-sanitario, DN superiore a 1'', che materiale preferite?
- mar set 24, 2024 01:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pratiche CONTO TERMICO - Software gestionale
- Risposte: 6
- Visite : 1770
Re: Pratiche CONTO TERMICO - Software gestionale
io anche sempre fatto tutto con modelli e fogli di calcolo
che software specifici ci sono?
che software specifici ci sono?
- mar set 24, 2024 01:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
- Risposte: 14
- Visite : 3136
Re: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
ok grazie,
se non sbaglio interpreterei la FAQ che, ad esempio, se devo fare una exL10/91 per solo rifacimento di centrale termica, non vedo compilare il punto sul volume riscaldato, superficie disperdente, etc... in quanto l'involucro non è oggetto di intervento?!
se non sbaglio interpreterei la FAQ che, ad esempio, se devo fare una exL10/91 per solo rifacimento di centrale termica, non vedo compilare il punto sul volume riscaldato, superficie disperdente, etc... in quanto l'involucro non è oggetto di intervento?!
- gio set 19, 2024 23:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
- Risposte: 14
- Visite : 3136
Re: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
quali sarebbero le FAQ che vanno in contraddizione con il modello, chiedendo meno cose?
- gio set 19, 2024 10:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
- Risposte: 14
- Visite : 3136
Re: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
seguo.
questa relazione semplificata può essere fatta "a carta libera" oppure va usato il modello predisposto per gli interventi di "riqualificazione energetica"?
perché in quel modello richiede come allegati planimetre, etc...
questa relazione semplificata può essere fatta "a carta libera" oppure va usato il modello predisposto per gli interventi di "riqualificazione energetica"?
perché in quel modello richiede come allegati planimetre, etc...
- mar set 17, 2024 09:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Passo pannelli a pavimento
- Risposte: 14
- Visite : 2419
Re: Passo pannelli a pavimento
in realtà un passo più fitto del necessario mi aumenta il contenuto di acqua e l'energia che posso scambiare con il massetto, rendendo tutto il sistema più inerziale, a tutto vantaggio del rendimento della pompa di calore
- mar set 17, 2024 09:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Passo pannelli a pavimento
- Risposte: 14
- Visite : 2419
Re: Passo pannelli a pavimento
dipende se siamo in ambito industriale o residenziale.
in ambito residenziale non ha senso risparmiare sui tubi del radiante, un infinitesimo del costo della casa.
anche perché se si rompe una serpentina, poi che si fa?
concordo che è una ridondanza, si poteva evitare, ma una ridondanza utile
va ...
in ambito residenziale non ha senso risparmiare sui tubi del radiante, un infinitesimo del costo della casa.
anche perché se si rompe una serpentina, poi che si fa?
concordo che è una ridondanza, si poteva evitare, ma una ridondanza utile
va ...
- mar set 17, 2024 02:20
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Modifica impianto industriale serve progetto firmato da professionista?
- Risposte: 3
- Visite : 6039
Re: Modifica impianto industriale serve progetto firmato da professionista?
il top sarebbe che l'azienda ha il vecchio progetto, così da fare un nuovo progetto sulla modifica del vecchio.
allo stesso modo la di.co. rilasciata farà riferimento esattamente alla modifica fatta.
gli installatori ogni tanto si dimenticano che il progetto è sempre obbligatorio alle di.co, che è ...
allo stesso modo la di.co. rilasciata farà riferimento esattamente alla modifica fatta.
gli installatori ogni tanto si dimenticano che il progetto è sempre obbligatorio alle di.co, che è ...
- mar set 17, 2024 02:14
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: 25kw trifase oppure 3 contatori monofase?
- Risposte: 12
- Visite : 8982
Re: 25kw trifase oppure 3 contatori monofase?
non puoi scegliere
se ti servono 25 kW, prendi 25 kW trifase, non puoi chiedere 3 contatori monofase su unica unità immobiliare.
se hai più unità immobiliare e usare lo stesso pod per tutte quante, ti hanno già risposto
se ti servono 25 kW, prendi 25 kW trifase, non puoi chiedere 3 contatori monofase su unica unità immobiliare.
se hai più unità immobiliare e usare lo stesso pod per tutte quante, ti hanno già risposto
- lun set 16, 2024 14:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola di sicurezza circuito secondario
- Risposte: 28
- Visite : 6603
Re: Valvola di sicurezza circuito secondario
per quello che mi è capitato questa tararatura è un buon compromesso tra numero di vasi e sicurezza.
se il battente idrostatico lo permette e si possono mettere più vasi, puoi anche abbassare la taratura della valvola di sicurezza.
comunque di solito tengo un margine di sicurezza, tipo mezzo bar ...
se il battente idrostatico lo permette e si possono mettere più vasi, puoi anche abbassare la taratura della valvola di sicurezza.
comunque di solito tengo un margine di sicurezza, tipo mezzo bar ...
- lun set 16, 2024 12:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valvola di sicurezza circuito secondario
- Risposte: 28
- Visite : 6603
Re: Valvola di sicurezza circuito secondario
la valvola di sicurezza deve proteggere lo scambiatore, sia a monte che a valle.
se lo scambiatore ha una pressione di esercizio di 6 bar, ci va a valle una valvola tarata a 5,4 bar + sovrapressione 10%.
se nel circuito ci sono altri componenti con pressione più bassa (tipo serbatoio a 3 bar), devi ...
se lo scambiatore ha una pressione di esercizio di 6 bar, ci va a valle una valvola tarata a 5,4 bar + sovrapressione 10%.
se nel circuito ci sono altri componenti con pressione più bassa (tipo serbatoio a 3 bar), devi ...
- mar set 10, 2024 18:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
- Risposte: 14
- Visite : 3136
Re: Legge10 - Sostituzione generatore cambio vettore energetico
ma con la caldaia elettrica riesci a verificare i rendimenti minimi dell'impianto termico da exlegge 10?
- mar set 10, 2024 18:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: caldaie elettrica industriali
- Risposte: 5
- Visite : 1144
Re: caldaie elettrica industriali
ma in energia?
- mar set 10, 2024 13:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: taratura valvola di sicurezza (caso no INAIL)
- Risposte: 1
- Visite : 587
taratura valvola di sicurezza (caso no INAIL)
buongiorno,
nel caso di pompa di calore con pressione massima di esercizio di 6 bar, la stessa che hanno anche gli altri componenti tipo l'accumulatore inerziale etc... voi mettereste una valvola di sicurezza con taratura a 6 bar consapevoli della sovrapressione del 20%, oppure una da 5 bar che ...
nel caso di pompa di calore con pressione massima di esercizio di 6 bar, la stessa che hanno anche gli altri componenti tipo l'accumulatore inerziale etc... voi mettereste una valvola di sicurezza con taratura a 6 bar consapevoli della sovrapressione del 20%, oppure una da 5 bar che ...
- mar set 10, 2024 13:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 38136
Re: edifico NZEB
la mia era una risposta in merito al discorso emerso sulle FER.
invece sulla soluzione tecnica specifica, poi per il discorso della sicurezza elettrica, viene inserito un differenziale in corrente continua?
invece sulla soluzione tecnica specifica, poi per il discorso della sicurezza elettrica, viene inserito un differenziale in corrente continua?
- mar set 10, 2024 11:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 38136
Re: edifico NZEB
Non voglio avere a che fare con il GSE e quindi, voglio stare sotto soglia.
Non è questione di GSE. Gli edifici nuovi o sottoposti a blablabla devono avere il 60% di FER.
Tu con quel coso sei a ZERO.
il riferimento è DM requisiti minimi allegato 1, paragrafo 1.1, comma iv, che dice: l ...
- ven set 06, 2024 17:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: cappotto e caldaia VS pdc + fv
- Risposte: 5
- Visite : 1260
Re: cappotto e caldaia VS pdc + fv
in prima battuta, meglio investire sull'involucro, poi per il generatore si viene in tempo
- ven set 06, 2024 17:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 38136
Re: edifico NZEB
seguo anche io, in particolare sarei interessato a capire l'utilizzo finale (resistenza per ACS, o altro) e come è implementato il discorso della sicurezza elettrica
- ven set 06, 2024 16:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pompe di calore e edilizia libera
- Risposte: 22
- Visite : 7049
Re: pompe di calore e edilizia libera
Guardando con più attenzione l'Allegato II D.Lgs. 199/2021, sembra fare un'eccezione alle pdc aria/aria: "L'installazione di pompe di calore da parte di installatori qualificati, destinate unicamente alla produzione di acqua calda e di aria negli edifici esistenti e negli spazi liberi privati ...