Buongiorno,
la situazione è la seguente:
Condominio degli anni '30 di 4 piani in milano con 24 appartamenti serviti da 5 colonne montanti (una colonna per ciscun appartamento del piano)
Pressione acqua tale che, quando ho acquistato 30 fa, l'idraulico mi sconsigliava il passo rapido e il boiler a ...
La ricerca ha trovato 17 risultati
- gio mag 02, 2024 16:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pressione in condominio
- Risposte: 0
- Visite : 1082
- gio gen 18, 2024 10:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: curva climatica
- Risposte: 9
- Visite : 1724
Re: curva climatica
Ok grazie lo stesso per il tempo che mi hai dedicato
- gio gen 18, 2024 10:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: curva climatica
- Risposte: 9
- Visite : 1724
Re: curva climatica
Non puoi. Stai perdendo del tempo
[/quote]
quindi devo fidarmi ciecamente?
il mio dubbio è che per far presto abbiano lasciato i dati standard del costruttore.
Di sicuro non hanno effettuato una "regolazione fine" sucessivamente all'istallazione.
Come possono essere sicuri che quello che hanno ...
[/quote]
quindi devo fidarmi ciecamente?
il mio dubbio è che per far presto abbiano lasciato i dati standard del costruttore.
Di sicuro non hanno effettuato una "regolazione fine" sucessivamente all'istallazione.
Come possono essere sicuri che quello che hanno ...
- gio gen 18, 2024 10:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: curva climatica
- Risposte: 9
- Visite : 1724
Re: curva climatica
NoNickName ha scritto: gio gen 18, 2024 09:54 il piede della curva climatica e la sua pendenza sono valori empirici, in parte derivanti da letteratura, in parte da esperienza.
e cosa dice la letteratura?
- gio gen 18, 2024 10:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: curva climatica
- Risposte: 9
- Visite : 1724
Re: curva climatica
Aggiungo che la c.t. è una De Dietrich evodens senza pompa di calore
- gio gen 18, 2024 09:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: curva climatica
- Risposte: 9
- Visite : 1724
Re: curva climatica
nessuno può aiutarmi?
Certo, ma come possiamo aiutarti a capire la tua impressione assolutamente empirica
Grazie pensavo di essere finito in un buco nero :D .
L'aiuto richiesto è su come dovrebbe essere impostata una corretta curva climatica nella nostra centrale termica centralizzata ...
- mer gen 17, 2024 09:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: curva climatica
- Risposte: 9
- Visite : 1724
Re: curva climatica
Buongiorno,
nessuno può aiutarmi?
Forse il forum impianti non è quello giusto per l'oggetto del messaggio?
Grazie
nessuno può aiutarmi?
Forse il forum impianti non è quello giusto per l'oggetto del messaggio?
Grazie
- lun gen 15, 2024 17:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: curva climatica
- Risposte: 9
- Visite : 1724
curva climatica
Buongiorno, mi piacerebbe verificare se i "tecnici " che hanno istallato la nuova c.t. con sonda esterna, hanno impostato in maniera corretta la curva climatica.
La mia impressione assolutamente empirica è che la temperatura dell'acqua della colonna montante sia molto più bassa di quella che avevamo ...
La mia impressione assolutamente empirica è che la temperatura dell'acqua della colonna montante sia molto più bassa di quella che avevamo ...
- sab gen 13, 2024 17:40
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: UNI 10200/2018 - frazione d'uso
- Risposte: 2
- Visite : 11464
Re: UNI 10200/2018 - frazione d'uso
Si è corretto.
La logica potrebbe essere che se l'appartamento è abitato quindi a 20°C, la colonna montante disperde per un dT di (70-20=50°C), se la medesima colonna passa in un appartamento disabitato e stà a 10°C, la sua dispersione sarà maggiore (70-10= 60°C). Piu' disabiato è piu' aumentano ...
- mer gen 10, 2024 11:39
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: UNI 10200/2018 - frazione d'uso
- Risposte: 2
- Visite : 11464
UNI 10200/2018 - frazione d'uso
Buongiorno, c'è qualcosa che non capisco nel calcolo della frazione d'uso. Premetto che il condominio dove abito è situato a Milano e tutti gli appartamenti sono occupati.
Per chiarire il problema riporti i dati della stagione 21-22 e della stagione 22-23.
stagione 2021-2022
Qtot = 121.740kwh
Qdis ...
Per chiarire il problema riporti i dati della stagione 21-22 e della stagione 22-23.
stagione 2021-2022
Qtot = 121.740kwh
Qdis ...
- gio nov 02, 2023 09:20
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: calcolo prelievo involontario - rendimento caldaia
- Risposte: 1
- Visite : 10995
calcolo prelievo involontario - rendimento caldaia
Buongiorno,
abbiamo recentemente sostituito la vecchia centrale termica a gasolio con una nuova c.t. a condensazione.
Nel aggiornare i dati per il calcolo dei consumi ai fini della 10200 quale valore devo considerare come rendimento della caldaia?
Il libretto della caldaia riporta i valori delle ...
abbiamo recentemente sostituito la vecchia centrale termica a gasolio con una nuova c.t. a condensazione.
Nel aggiornare i dati per il calcolo dei consumi ai fini della 10200 quale valore devo considerare come rendimento della caldaia?
Il libretto della caldaia riporta i valori delle ...
- mar ott 31, 2023 10:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: calcolo prelievo involontario - rendimento caldaia
- Risposte: 0
- Visite : 569
calcolo prelievo involontario - rendimento caldaia
Buongiorno,
abbiamo recentemente sostituito la vecchia centrale termica a gasolio con una nuova c.t. a condensazione.
Nel aggiornare i dati per il calcolo dei consumi ai fini della 10200 quale valore devo considerare come rendimento della caldaia?
Il libretto della caldaia riporta i valori delle ...
abbiamo recentemente sostituito la vecchia centrale termica a gasolio con una nuova c.t. a condensazione.
Nel aggiornare i dati per il calcolo dei consumi ai fini della 10200 quale valore devo considerare come rendimento della caldaia?
Il libretto della caldaia riporta i valori delle ...
- mar lug 04, 2023 12:18
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
- Risposte: 9
- Visite : 23109
Re: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
inizio ad avere dei dubbi sulla quantità e qualità del gasolio. il contalitri dell'autocisterna così dichiarava ma se poi era taroccato....
Riguardo alle unità conteggiate la media 2013/2022 è stata di circa 51.000 scatti per stagione. quast'anno sono stati 40.000. -20%
Infine il termotecnico non ha ...
Riguardo alle unità conteggiate la media 2013/2022 è stata di circa 51.000 scatti per stagione. quast'anno sono stati 40.000. -20%
Infine il termotecnico non ha ...
- mar lug 04, 2023 10:04
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
- Risposte: 9
- Visite : 23109
Re: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
Concordo che i fattori d'uso siano diversi dagli anni precedenti, ma la grossa differenza credo sia nell'aver istallato una nuova c.t.. I consumi negli ultimi 10 anni con la c.t. a gasolio si sono aggirati tra i 13.000lt e i 15.5000lt. Quest'anno con la nuova caldaia 7.600mc. Calcolando in kWh da ...
- mar giu 20, 2023 08:58
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
- Risposte: 9
- Visite : 23109
Re: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
@boba74, Purtroppo con la distribuzione verticale non è possibile effettuare la contabilizzazione diretta ci dobbiamo accontentare dei ripartitori. Comunque anche adottando la nuova uni 10200 il risultato non cambia di molto.
Il nostro problema è che la diagnosi energentica ha calcolato un ...
Il nostro problema è che la diagnosi energentica ha calcolato un ...
- lun giu 19, 2023 16:21
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
- Risposte: 9
- Visite : 23109
Re: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
Grazie per le risposte.
E' chiaro che al diminuire dei consumi la quota di prelievo involontario sale.
Quello che è strano è che quest'anno abbiamo consumato con la nuova c.t. poco più della metà dei kWh degli anni passati. Magari insieme al gasolio mettevano acqua :(
Detto ciò siccome una quota ...
E' chiaro che al diminuire dei consumi la quota di prelievo involontario sale.
Quello che è strano è che quest'anno abbiamo consumato con la nuova c.t. poco più della metà dei kWh degli anni passati. Magari insieme al gasolio mettevano acqua :(
Detto ciò siccome una quota ...
- lun giu 19, 2023 13:54
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
- Risposte: 9
- Visite : 23109
rapporto prelievo volontario e prelievo involontario
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto da chi è più competente di me in termotecnica.
Nel mio condominio, con un sistema di distribuzione del calore verticale e dotato di ripartitori dal 2013, nel ottobre del 2016 è stata effettuata la diagnosi energetica per la contabilizzazione del calore, a seguito ...
Nel mio condominio, con un sistema di distribuzione del calore verticale e dotato di ripartitori dal 2013, nel ottobre del 2016 è stata effettuata la diagnosi energetica per la contabilizzazione del calore, a seguito ...