Anche ristrutturazione edilizia
La ricerca ha trovato 53 risultati
- lun gen 20, 2025 12:03
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Scomputo murature edifici nuovi
- Risposte: 5
- Visite : 320
- lun gen 20, 2025 08:49
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Scomputo murature edifici nuovi
- Risposte: 5
- Visite : 320
- mer gen 08, 2025 11:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
- Risposte: 7
- Visite : 443
Re: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
penso che non sia di facile realizzazione, richieda potenza e consumi molto elevati e non sia ammesso dalla legge italiana in alcuni locali ho visto dei sistemi di nebulizzazione dell'acqua che potrebbero sostituire l'idea del raffrescamento Li avevo visti alle fermate degli autobus a Parigi. o a ...
- mar gen 07, 2025 15:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Termostato Innova
- Risposte: 20
- Visite : 988
Re: Termostato Innova
Sicuro sia un termostato e non il pannello di comando della VMC?
- lun dic 09, 2024 16:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Valore di riflettanza solare per le coperture
- Risposte: 8
- Visite : 894
Re: Valore di riflettanza solare per le coperture
Come posso calcolare il valore di riflettanza solare per le coperture piane che dovrà essere superiore a 0,65? Qulcuno, per cortesia, riesce a darmi qualche consiglio su come muovermi? Grazie Ciao a tutti Allega scheda tecnica per prodotto previsto. Tanti cataloghi di piastrelle e pietre naturali ...
- ven dic 06, 2024 11:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto termico, REGOLAZIONE: Differenza tra impianto miscelazione e impianto a iniezione
- Risposte: 2
- Visite : 387
Re: Impianto termico, REGOLAZIONE: Differenza tra impianto miscelazione e impianto a iniezione
3) Esistono dei libri vecchi dove trovare degli esempi di impianti termici con dei casi seri e articolati (non le solite banalità) sviluppati e calcolati in maniera rigorosa compreso il bilanciamento, cioè dove i casi sono sviluppati non solo qualitativamente ma anche quantitativamente? La domanda 3 ...
- ven ott 25, 2024 12:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompe di calore alta temperatura da 50-100 kWt
- Risposte: 15
- Visite : 1941
Re: Pompe di calore alta temperatura da 50-100 kWt
Hiref HPS arriva a 65°C fino a -10°C in R410 o (credo) R454b, senza andar per forza con le cinesimarcoaroma ha scritto: ↑gio ott 24, 2024 23:45 Mi sembra che la scelta obbligata sia per macchine che usano fluido R290, ma di questa taglia ho trovato giusto un modello che non mi convince.
- mer ott 16, 2024 14:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Linea Solare Termico interrata
- Risposte: 9
- Visite : 916
Re: Linea Solare Termico interrata
Penso che intenda perchè non usi le tubazioni preisolate in rame o acciaio inox della ditta Isoplus: https://www.isoplusmediterranean.it/it Fanno sia la versione rigida che flessibile (del rame la flessibile ovviamente non ti basta il diametro massimo proposto che è un 28mm). ho controllato, ma le t ...
- mer ott 16, 2024 14:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Linea Solare Termico interrata
- Risposte: 9
- Visite : 916
- mar ott 15, 2024 12:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circuito acs problema contatori
- Risposte: 18
- Visite : 1703
Re: Circuito acs problema contatori
No no, chiedono in abbinamento una autoflow di portata fissata (40 o 60 l/h),NoNickName ha scritto: ↑mar ott 15, 2024 10:54
Qua invece si ipotizza che la portata misurata in fase di avviamento rimanga costante per tutta la vita dell'impianto
che è appunto la portata al di sotto della quale il contatore dell'acs non computa
- mar ott 15, 2024 10:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sfiati scarichi nere e chiare
- Risposte: 28
- Visite : 2990
- mar ott 15, 2024 10:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circuito acs problema contatori
- Risposte: 18
- Visite : 1703
Re: Circuito acs problema contatori
*A meno dei margini dovuti agli errori di misura che raddoppiano, essendoci la serie di due contatori Il registro NETTO rappresenta l’effettivo consumo di ACS. La differenza tra il registro LORDO e NETTO rappresenta il volume di acqua transitato in ricircolo." Questa roba qua è illegale. Eppure è ...
- lun ott 14, 2024 12:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sfiati scarichi nere e chiare
- Risposte: 28
- Visite : 2990
Re: Sfiati scarichi nere e chiare
Nel caso di scarichi separati nere e chiare, come in Toscana, ho sempre previsto sfiati indipendenti per ciascuna colonna. Qualora ci sia l'impossibilità tecnica di portare entrambe le colonne fino alla copertura, è accettabile utilizzare solo la colonna delle nere come sfiato a cui allacciare a ...
- lun ott 14, 2024 12:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problema b&b
- Risposte: 13
- Visite : 1967
Re: Problema b&b
Dalla UNI9182, 12 camere con doccia e vasca, considerando un fattore di contemporaneità di 0.45 il fattore di contemporaneità è solo in ambito residenziale; vedi tabella prospetto E.1: " i valori indicati devono essere moltiplicati per i cattori correttivi riportati nei prospetti seguenti... ...
- lun set 16, 2024 17:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sondaggio 3d
- Risposte: 20
- Visite : 2014
Re: Sondaggio 3d
Altrimenti il modello serve solo per avere un'idea degli spazi e della loro occupazione. fosse poco! L'alternativa è una polilinea a identificare un tubo del 250? :D Senza considerare che trovo revit estremamente più veloce di un autocad, a parità di "oggetti" rappresentati all'interno del progetto, ...
- lun set 16, 2024 11:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Passo pannelli a pavimento
- Risposte: 14
- Visite : 1586
Re: Passo pannelli a pavimento
Quoto
W/mq da tabella del produttore, o fate calcolo analitico dal disegno delle serpentine?
- lun set 16, 2024 11:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sondaggio 3d
- Risposte: 20
- Visite : 2014
Re: Sondaggio 3d
Con il 3d e il rendering si fanno cose molto belle... Lavorando nel settore termotecnico (impianti acqua, aria, strutture isolanti....) e sapendo usare benino autocad 2d per approcciare il 3d voi cosa consigliate? - autocad 3d - revit - archicad - ..... Revit MEP; archicad assolutamente no, solo ...
- mar set 03, 2024 12:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sostituire cogeneratore con pompa di calore
- Risposte: 11
- Visite : 1161
Re: Sostituire cogeneratore con pompa di calore
Giusto come info, un manutentore di una centrale condominiale dove usano tale sistema per riscaldare con la PDC ad alta T uno scambiatore di un boiler ACS, mi aveva detto che aveva trovato problemi, perché tale pdc acqua/acqua gli andava in blocco con ritorno di acqua a 50°C. Quindi l'aveva s ...
- mer ago 07, 2024 14:13
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Accumulo impianto fotovolatico di grandi dimensioni
- Risposte: 5
- Visite : 2901
Re: Accumulo impianto fotovolatico di grandi dimensioni
Prova a vedere https://www.energysynt.com/christian619 ha scritto: ↑mar lug 09, 2024 15:51 qualcuno sa indicarmi un fornitore serio di tali sistemi?
- gio lug 25, 2024 14:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto aria per nuove costruzioni
- Risposte: 35
- Visite : 6531
Re: Impianto aria per nuove costruzioni
le mandate vengono sparate direttamente nello stesso plenum di mandata degli split canalizzati, lateralmente a questi, andandosi a mescolare e "sommare" all'aria climatizzata. non so se sia una cosa fatta bene mettere insieme VMC e climatizzazione nello stesso plenum, data anche la differente ...
- mer lug 17, 2024 10:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: consumi per ricarica auto elettrica
- Risposte: 227
- Visite : 43641
Re: consumi per ricarica auto elettrica
le dipendenze di approvvigionamento dall'Uranio da qualche altro paese "amico" e "non belligerante"? Tipo l'australia? Ma dal 2008 la cina (esempio) è passata da 0.12TWh di FV a 585TWh ed in Francia, il reattore iniziato a costruire suppergiù in quegli anni, ancora è fermo. Intanto la Francia, n ...
- mer giu 19, 2024 08:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per hotel 15 camere
- Risposte: 19
- Visite : 2094
Re: Impianto per hotel 15 camere
Non prevedi alcuna ridondanza/copertura parziale dei carichi, considerata la destinazione d'uso?
Io prevederei 2 polivalenti con recupero ad alta temperatura, almeno d'estate ti produci gratis l'ACS.
Dimensionate almeno sul 50% della potenza di picco richiesta dalle camere
Io prevederei 2 polivalenti con recupero ad alta temperatura, almeno d'estate ti produci gratis l'ACS.
Dimensionate almeno sul 50% della potenza di picco richiesta dalle camere
- mer giu 12, 2024 16:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Produzione ACS condominio 16 piani
- Risposte: 9
- Visite : 1152
Re: Produzione ACS condominio 16 piani
utilizzando pressioni elevate, anche i componenti a valle dovranno essere almeno PN10 e accumuli con queste resistenze di pressioni non ne ho trovato (massimo 6-8 bar, 10 bar fino a 300-500 litri) Tendenzialmente tutti i grossi produttori realizzano accumuli custom, non a catalogo, per andare ...
- gio mag 30, 2024 17:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sul dimensionamento dei fancoil
- Risposte: 10
- Visite : 1904
Re: sul dimensionamento dei fancoil
ASHRAE residenziale Che software utilizzi? Hai riscontrato grosse differente rispetto un carrier-pizzetti, a parità di condizioni al contorno? eseguite il calcolo dei carichi con il metodo Carrier-Pizzetti, con metodo energetico o con altri metodi? Tendenzialmente Carrier-Pizzetti quanti ricambi ...
- mar mag 21, 2024 17:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Formazione
- Risposte: 4
- Visite : 936
Re: Formazione
Grazie ad entrambi. Riguardo "Sono già in possesso dello schema dell'impianto (chiller che alimenta una serie di UTA, con volano termico, vasi di espansione,..). " è possibile ricreare lo schema in Edilclima per studiarlo e vedere come è stato fatto, che risultati ottengo (bilanciato o no, ad po ...
- mar mag 21, 2024 11:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Formazione
- Risposte: 4
- Visite : 936
Re: Formazione
posso consigliare i corsi messi a disposizione da AICARR Suggerisco i corsi Aermec; trattano le stesse tematiche di quelli "base" AICARR e sono gratuiti. Suggerisco poi la lettura delle riviste "idronica caleffi", gratuite, e aicarr journal, questi riservati ai soci. la professione si impara ...
- gio mag 16, 2024 08:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: condominio nuovo con PDC polivalente
- Risposte: 20
- Visite : 3212
Re: condominio nuovo con PDC polivalente
Esa ha scritto: ↑lun apr 22, 2024 09:56 Non è polivalente, come si intende normalmente: in estate non recupera il calore, ma lo dissipa ... Come in estate non recupera il calore? Vedi la prima immagine che rappresenta lo scenario estivo con recupero totale. Compressore, condenso nel lato "recupero" ...
- lun mag 06, 2024 10:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: ACS spogliatoi
- Risposte: 63
- Visite : 8431
Re: ACS spogliatoi
Giustifichi in quale modo il mancato rispetto del DPR 412, che imporrebbe di dimensionare la produzione di ACS ai sensi della 9182, o la si ritiene una norma superata e stop?Tom Bishop ha scritto: ↑ven mag 03, 2024 06:18 Nei miei progetti lo scambio diretto è lo standard negli interventi fuori dal residenziale
- mer apr 24, 2024 17:38
- Forum: Regione Lombardia
- Argomento: Comune di Milano
- Risposte: 2
- Visite : 2350
Re: Comune di Milano
Puoi scaricarli da qui:
https://www.comune.milano.it/aree-temat ... nza-urbana
facendo riferimento alla tua firma,
ancora più fumo della 11300
https://www.comune.milano.it/aree-temat ... nza-urbana
facendo riferimento alla tua firma,
ancora più fumo della 11300
- lun apr 22, 2024 17:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: condominio nuovo con PDC polivalente
- Risposte: 20
- Visite : 3212
Re: condominio nuovo con PDC polivalente
Non è polivalente, come si intende normalmente: in estate non recupera il calore, ma lo dissipa ... Come in estate non recupera il calore? Vedi la prima immagine che rappresenta lo scenario estivo con recupero totale. Compressore, condenso nel lato "recupero" a servizio dell'ACS, ricevutore di ...
- mer mar 27, 2024 10:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problemi con valvole termostatiche
- Risposte: 5
- Visite : 4670
Re: Problemi con valvole termostatiche
Con termostatiche nella posizione 2=16°. e con temperatura ambiente 19°, i termosifoni anziché rimanere freddi, si riscaldano anche ad ogni riavvio della caldaia, è normale? Dove hai letto posizione 2 = 16°? Probabilmente dal manuale della serie 220 di caleffi (https://www.caleffi.com/sites/default/ ...
- lun mar 18, 2024 09:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Temperatura boiler acqua sanitaria
- Risposte: 31
- Visite : 9222
Re: Temperatura boiler acqua sanitaria
Se non fosse però che il DPR 412 impone di dimensionare la produzione di ACS ai sensi della 9182...
- mer feb 14, 2024 14:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Tubi in acciaio nero saldati
- Risposte: 16
- Visite : 2568
Re: Tubi in acciaio nero saldati
Dipende dalle temperature in gioco; sopra i 60°C la zincatura viene meno
- lun feb 12, 2024 18:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Tutto elettrico.... e il contatore?
- Risposte: 49
- Visite : 8600
Re: Tutto elettrico.... e il contatore?
Mi inserisco nella discussione relativamente alla produzione ACS con pompa di calore dedicata o utilizzando la stessa pompa di calore che fornisce riscaldamento e raffrescamento. Riferendoci a utenze di 150-200 mq. ritengo energeticamente scadente l'utilizzo della stessa pompa di calore in in ...
- gio feb 01, 2024 18:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento impianto PDC
- Risposte: 19
- Visite : 1780
Re: Dimensionamento impianto PDC
4 bagni e 2 cucine con solo 300 litri di sanitario è impossibile. Per me ce ne vuole almeno il doppio se non il triplo. Ragionare solo sul numero di utenze a mio avviso non ha senso; si ha un consumo di ACS maggiore in un trilocale (1 cucina, 1 bagno) abitato da una ipotetica famiglia di 4 persone, ...
- gio gen 25, 2024 17:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Progetto nuovo edificio per civile abitazione
- Risposte: 38
- Visite : 6149
Re: Progetto nuovo edificio per civile abitazione
ma i vrf devono avere sempre tutto alimentato, non lo farei mai per degli appartamenti! Hai molti vantaggi che vanno dall'utilizzo di tubazioni più piccole, facilità di gestione delle singole zone, costi più contenuti, per quale motivo non le utilizzeresti negli appartamenti? Come contabilizzi?
- mer gen 24, 2024 12:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Unità polivalenti CO2
- Risposte: 5
- Visite : 1501
Re: Unità polivalenti CO2
Nessuna esperienza diretta, ma prova a contattare HiRef o SCM frigoTom Bishop ha scritto: ↑mer gen 24, 2024 11:26 Sto cercando delle unità polivalenti CO2 con potenza attorno ai 300kW. Tra i costruttori che conosco nessuno le fa, qualcuno nel forum ha esperienze al riguardo?
- lun dic 11, 2023 21:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA?
- Risposte: 94
- Visite : 19822
- gio dic 07, 2023 12:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Casa full elettrico
- Risposte: 11
- Visite : 1534
Re: Casa full elettrico
split + pannelli elettrici a pavimento, Curiosità: come fai a far rientrare le verifiche di legge in riscaldamento, visto che immagino bagni e corridoi non avranno uno split dedicato, ma solo resistenza elettrica? Fai figurare il sistema ad espansione diretta come se a servizio dell'intero immobile?
- dom dic 03, 2023 21:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
- Risposte: 175
- Visite : 24605
Re: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
Se ti dico che ho fatto i calcoli con delle norme, che ho fatto delle misurazioni in loco e che i dati tornano, mi fai passare per p***a? Certo che per chiarezza espositiva potresti riportare il grafico del tuo libro raffigurante la corrispondenza tra i valori da norma e quanto da te riscontrato ...
- lun nov 06, 2023 21:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: collettore di CT caldo/freddo
- Risposte: 2
- Visite : 643
Re: collettore di CT caldo/freddo
Si, è fattibile. Hai naturalmente il sovracosto del doppio circolatore rispetto alla tre vie
- mar ott 24, 2023 14:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
- Risposte: 175
- Visite : 24605
Re: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
Slide dell'evento al seguente link
https://www.h25.it/slide
https://www.h25.it/slide
- mar ott 24, 2023 13:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Aumento di volumetria per edificio virtuoso
- Risposte: 1
- Visite : 810
Re: Aumento di volumetria per edificio virtuoso
Buongiorno, chiedo cortesemente un parere in merito all'applicazione dell'art. 12 del d. lgs. 28/2011 in merito al bonus volumetrico del 5% in caso si assicuri un 30% in più rispetto ai valori minimi obbligatori di fonti rinnovabili. Visto che l'art. 12 del D. Lgs. 28/2011, che io sappia, è ancora i ...
- dom ott 22, 2023 17:29
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
- Risposte: 19
- Visite : 22443
Re: Bonus volumetrico 5% dlgs 28/2011
riattivo la conversazione, anche per vedere se qualcuno ha novità. Usato abitualmente. 60%+30%=78% di energia da fonti rinnovabili + Quota di fotovoltaico derivante da dlgs 199 +30% Riporto una FAQ del SUE di Milano che dice che secondo la loro interpretazione non è ottenibile in caso di t ...
- gio ott 19, 2023 22:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
- Risposte: 175
- Visite : 24605
Re: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
Finché scriviamo, la Germania -nonostante sia munita della bellezza di oltre 60 GW di fotovoltaico e altrettanti di eolico- ha un'intensità carbonica di oltre 450 g CO2/kWh elettrico. La Francia, più di un ordine di grandezza di differenza: 31 g/kWh Ah già, il fotovoltaico di notte non produce, to ...
- mer ott 18, 2023 13:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
- Risposte: 175
- Visite : 24605
Re: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
E il 'sistema' non sono i 4 condizionatori che ho messo in casa (con l'incentivo per risparmio energetico), ma anche la colata dell'alfa acciai che illumina la pianura; anche i 100 filatoi da 50Kw che l'azienda tessile ha spostato dove l'energia costa di meno; anche i trattori agricoli da 1000CV ...
- dom ott 15, 2023 22:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
- Risposte: 175
- Visite : 24605
Re: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
Nucleare? Mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che lavora nel settore. Che non sia per uso bellico, ovviamente. Ti consiglio il manualetto "l'avvocato dell'atomo, in difesa dell'energia nucleare" di Luca Romano; Tra le altre cose smonta tutti i preconcetti e stereotipi maggiormente diffusi ...
- dom ott 15, 2023 22:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: corso cefti
- Risposte: 10
- Visite : 2457
Re: corso cefti
Lascia perdere "circuiti idronici e areaulici", tanto vale seguire i manuali caleffiTom Bishop ha scritto: ↑dom ott 15, 2023 07:45 Iscriviti alla scuola di climatizzazione di Aicarr che è meglio.
- mar ott 10, 2023 21:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: CONVEGNO: il ruolo del progettista nella transizione energetica
- Risposte: 175
- Visite : 24605
- gio set 07, 2023 17:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Diametro per collegamento fancoil
- Risposte: 27
- Visite : 7904
Re: Diametro per collegamento fancoil
Sul mercato italiano Gli unici produttori sono innova, Olimpia Splendid, e poco altro al limite dell'artigianale. L'80% dei prodotti venduti è prodotto da innova e rimorchiato da decine di Marchi, come dici sempre tu non siamo su Facebook le cose non si sanno non si sanno c'è anche galletti che a s ...