La ricerca ha trovato 91 risultati

da NicoF
lun set 22, 2025 16:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 39
Visite : 1763

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea


Sovrastima la rete, ma puoi usare la norma europa in integrazione (è previsto dalle norme)


Si sta parlando di produzione di ACS, accumulo vs istantaneo, non di portata di picco



SE si progetta una pompa di calore usando a cacchio la 12831 e ti viene fuori, come ho purtroppo visto, 20kW ...
da NicoF
lun set 22, 2025 09:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 39
Visite : 1763

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea


Fiorini nel portale fiorinilab propone calcoli alternativi, ma mi sembra sottodimensionino parecchio gli accumuli, almeno rispetto a quanto si ottiene dalla 9182
Calcolare con la 9182 non ha senso.


E' quello che richiede il dpr 412.
Riesci a ripararti da eventuali contestazioni adottando ...
da NicoF
gio set 18, 2025 09:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 39
Visite : 1763

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

simcat ha scritto: gio set 18, 2025 08:53 Poi, vogliamo uscire dal calcolo normativo ed andare con altri parametri o a esperienza?
Fiorini nel portale fiorinilab propone calcoli alternativi, ma mi sembra sottodimensionino parecchio gli accumuli, almeno rispetto a quanto si ottiene dalla 9182
da NicoF
lun set 15, 2025 16:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 39
Visite : 1763

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

simcat ha scritto: lun set 15, 2025 15:49 Non ho usato coefficienti f1, f2, f3, infatti i risultati delle 100 camere sono proporzionali alle 30 (ipotesi di albergo full)
A essere ligi, f1 f2 f3 sono da adoperarsi solo nel residenziale
da NicoF
gio set 11, 2025 12:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 39
Visite : 1763

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea


1) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo tradizionale
vs
2) Pompa di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore di accumulo acqua tecnica e serpentino per acs istantanea

A parità di potenza ...
da NicoF
mer lug 30, 2025 17:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Umidificatore a Resistenze
Risposte: 8
Visite : 1503

Re: Umidificatore a Resistenze

eustassdkid ha scritto: mer lug 30, 2025 16:38 Non utilizzabile con acqua addolcita o osmotizzata"
Del resto, se togli i sali, come avviene la conduzione elettrica?
da NicoF
gio lug 24, 2025 17:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie
Risposte: 45
Visite : 10997

Re: Pdc aria-acqua con acqua-acqua in serie

shinobi9 ha scritto: gio lug 24, 2025 11:03 invcece pdc a CO2 tipo la q-ton di mitsubishi?
Non mi ha mai convinto la gestione del ricircolo
Esa ha scritto: gio lug 24, 2025 16:39 Tanti che hanno utilizzato le polivalenti, in diversi interventi, non ne vogliono più sapere ...
Come mai?
da NicoF
lun lug 21, 2025 14:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolare le portate da UNI EN 806-3
Risposte: 24
Visite : 9444

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

SuperP ha scritto: dom lug 20, 2025 10:42 Il grafico alla fine in sostanza NON si usa, i prospetti tengono già conto del grafico. QUindi riesco a completare il foglio di calcolo, semplificato, senza tener conto del grafio.
Il grafico lo riesci a interpolare molto facilmente
da NicoF
ven lug 18, 2025 08:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Calcolare le portate da UNI EN 806-3
Risposte: 24
Visite : 9444

Re: Calcolare le portate da UNI EN 806-3

Esa ha scritto: gio lug 17, 2025 22:47 Molto meglio il manuale Viega.
DIN 1988-300 ♥

Formule con coefficienti già esplicitati per differenti destinazioni d'uso, che chiedere di più?
da NicoF
mar lug 15, 2025 14:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fattore di ripresa in condominio
Risposte: 16
Visite : 3819

Re: Fattore di ripresa in condominio

Esa ha scritto: lun lug 14, 2025 16:06 Io non aumento, ma il progettista sei tu.
Concordo
da NicoF
mar lug 01, 2025 11:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
Risposte: 29
Visite : 4997

Re: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento

Su nuove costruzioni con fabbisogno invernale ridotto, nessuno vota per 4, ventil idronici sia caldo che freddo?
da NicoF
mar giu 24, 2025 12:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lastra cartongesso con barriera al vapore inclusa
Risposte: 6
Visite : 1094

Re: Lastra cartongesso con barriera al vapore inclusa

SuperP ha scritto: mar giu 24, 2025 11:31 lo strato igrometrico o di tenuta deve essere, se presente, continuo.
Quindi isolante tassellato al muro, telo tenuta aria e igrometrica, controparete
E fin qui ok.
Ma scatole elettriche sulla controparete ad esempio come le gestisci?
da NicoF
mar giu 24, 2025 11:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Lastra cartongesso con barriera al vapore inclusa
Risposte: 6
Visite : 1094

Re: Lastra cartongesso con barriera al vapore inclusa

SuperP ha scritto: mar giu 24, 2025 10:25 per fare un lavoro a regola igrometrica e ti tenuta all'aria ci sono altre soluzioni
Ad esempio?
da NicoF
gio giu 19, 2025 09:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 14235

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

arkanoid ha scritto: mer giu 18, 2025 18:21
NicoF ha scritto: mer giu 18, 2025 14:38 valvola di bypass differenziale in cima alla colonna.
Hai un circuito con autoflow, la portata circolante è nota, la differenziale non mi è chiaro in che condizioni dovrebbe aprire.
interventi all'interno dell'unità che mi comportano la chiusura delle adduzioni all'appartamento
da NicoF
mer giu 18, 2025 14:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 14235

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo


E dove passa la portata restante? metti una autoflow sulla colonna per il delta?


valvola di bypass differenziale in cima alla colonna.


Il tecnico caleffi suggerisce quindi al massimo una portata "convenzionale" di 3 l/h per metro nelle condizioni minime (14 metri) e inferiore per lunghezze ...
da NicoF
mer giu 18, 2025 14:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 14235

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo



Per garantire erogazione di ACS alla temperatura di progetto entro i 30s richiamati dal paragrafo 9.5 della 9182

Il 9.5 non ammette un riscaldatore in vece del ricircolo, si chiama "Ricircolo" e avere una resistenza non ti esime dal rispetto del 9.5 la cui finalità è "evitare le conseguenze ...
da NicoF
mer giu 18, 2025 11:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 14235

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo


Se c'è ad esempio una palazzina con 10 appartamenti, hai solo 600 l/h di ricircolo che sono veramente pochissimi.

Io sommo le due portate:
40 l/h (il tecnico Caleffi di zona mi suggerisce di rimanere su 40 e non 60 l/h) a valle delle contabilizzazioni
+
7 W/m (11 in centrale) per la rete a monte ...
da NicoF
mer giu 18, 2025 11:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 14235

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

arkanoid ha scritto: mer giu 18, 2025 08:03
NicoF ha scritto: mar giu 17, 2025 17:53 In alternativa ho visto contabilizzare solo ACS e poi stendere cavo scaldante fino al collettore interno all'unità.
Non condivido come scelta, ma tant'é.
a che pro?
Per garantire erogazione di ACS alla temperatura di progetto entro i 30s richiamati dal paragrafo 9.5 della 9182
da NicoF
mar giu 17, 2025 17:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 14235

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

In alternativa ho visto contabilizzare solo ACS e poi stendere cavo scaldante fino al collettore interno all'unità.
Non condivido come scelta, ma tant'é.
da NicoF
mar giu 17, 2025 17:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 14235

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo


https://www.caleffi.com/it-it/prodotti/sistemi-calore/contatori-volumetrici-sanitari/sistema-la-contabilizzazione-di-acs-presenza

Caleffi propone questa soluzione ad esempio (contatore sul ricircolo)


Anche Rehom ha a catalogo tale soluzioni, e anzi a proposito del doppio contatore in una loro ...
da NicoF
ven apr 18, 2025 09:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 14015

Re: Funzionamento autoclave


E nel caso che voglia approfondire col mio comune come sono i regolamenti, devo chiedere proprio al Comune o a chi distribuisce l'acqua ( quindi Veritas qui nella provincia di VE )?


Regolamento del servizio idrico integrato
https://www.gruppoveritas.it/sites/default/files/documenti/comuni ...
da NicoF
mar apr 15, 2025 16:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 21099

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti



Io su soluzioni grandi farei uno scambiatore esterno che carica un bollitore, il contrario del istantaneo.


Condivido, anche se qui ci sono i "the last of us" della legionellosi che avrebbero da ridire.


Basta produrre a 65, accumuli a 63÷62, e fai in modo che il ricircolo non ritorni sotto ...
da NicoF
ven apr 11, 2025 16:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 14015

Re: Funzionamento autoclave


Non fa riferimento a serbatoi per riserva idrica di continuità di servizio.


A me MM ha subordinato l'accettazione della richiesta di allaccio a nuovo contatore per un condominio di nuova costruzione (facendo riferimento per l'appunto all'estratto riportato da NNN), alla rimozione della riserva ...
da NicoF
ven apr 11, 2025 11:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 33
Visite : 14015

Re: Funzionamento autoclave

ponca ha scritto: ven apr 11, 2025 11:05 credo sia una situazione generalmente vietata per motivi igienici
A Milano ad esempio (Ente distributore MM) lo si adotta regolarmente;
è invece vietato l'accumulo a pressione atmosferica
da NicoF
ven mar 07, 2025 11:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
Risposte: 69
Visite : 28174

Re: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32

ponca ha scritto: ven mar 07, 2025 10:16 quindi qualunque impianto con un cronotermostato decente può essere utilizzato H24
Esatto
da NicoF
gio mar 06, 2025 09:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
Risposte: 69
Visite : 28174

Re: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32


Quindi, l'utilizzo da voi consigliato è fuori legge?


Perchè mai?


6. Le disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4, limitatamente alla sola durata giornaliera di attivazione, non si applicano nei seguenti casi:
[...]
g) impianti termici per singole unità immobiliari residenziali e assimilate ...
da NicoF
gio mar 06, 2025 09:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CARICHI INTERNI MENSA AZIENDALE
Risposte: 3
Visite : 1522

Re: CARICHI INTERNI MENSA AZIENDALE

Abser ha scritto: mer mar 05, 2025 10:23 Se qualcuno potesse indicarmi dei dati o documentazione relativa ne sarei grato. Grazie
Ashrae handbook Fundamentals 2021, pag 18.8, riporta 15W per piatto servito, dei quali 75% sensibile e 25% latente
da NicoF
mer feb 19, 2025 11:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC piccole e raffrescamento
Risposte: 93
Visite : 37748

Re: PDC piccole e raffrescamento


in estate si "accetta" il fatto che non tutti i locali saranno raffrescati contemporaneamente (alcuni locali avranno magari un utilizzo saltuario, zona giorno e zona notte non saranno vissute contemporaneamente)


Lo dici te a mia moglie, che in camera (che usa come stireria) si trova il fancoil ...
da NicoF
mar feb 11, 2025 11:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pensavo di averle viste tutte . follia pompe di calore
Risposte: 65
Visite : 29292

Re: Pensavo di averle viste tutte . follia pompe di calore

shinobi9 ha scritto: mar feb 11, 2025 10:58
NicoF ha scritto: mar feb 11, 2025 10:13 Hiref KSW polivalente a 2 o 4 tubi arriva a 65°C
ma è una acqua acqua?
si sorry, forse ho mal interpretato la tua domanda.
Aria-acqua polivalente che arriva a 65°C dovrebbe essere la MPS
da NicoF
mar feb 11, 2025 10:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pensavo di averle viste tutte . follia pompe di calore
Risposte: 65
Visite : 29292

Re: Pensavo di averle viste tutte . follia pompe di calore


- pompa di calore a recupero totale: lato freddo/caldo - lato solo caldo (+60 °C) - è una macchina che fa praticamente solo CLIMAVENETA (ora MITSUBISHI Electric), ma dalle ultime notizie pare che vada a "morire" (peccato....)

Ma non è vero, le hanno un po' tutti a catalogo (Aermec, Galletti ...
da NicoF
mer feb 05, 2025 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Addolcitore necessario?
Risposte: 20
Visite : 6247

Re: Addolcitore necessario?

Da wikipedia:
Secondo lo stato attuale delle conoscenze, il meccanismo d'azione di tali dispositivi per la decalcificazione può essere considerato discutibile, poiché né gli anioni carbonato né gli ioni calcio sono paramagnetici o ferromagnetici. Da un punto di vista fisico-chimico, i principi d ...
da NicoF
mar feb 04, 2025 11:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ennesima domanda su ricircolo ACS
Risposte: 19
Visite : 4053

Re: ennesima domanda su ricircolo ACS


Secondo lo schema, in questa situazione, quando il ricircolo è in funzione, ad utenze chiuse, l'acqua circolante esce dal bollitore a 55, viene miscelata con la fredda e diventa 45, e rientra poi nel bollitore a dieci gradi in meno più le perdite.
Questo non comporta un raffreddamento continuo ...
da NicoF
lun feb 03, 2025 11:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: sensori antiallagamento x casa
Risposte: 8
Visite : 2235

Re: sensori antiallagamento x casa


chiedo un consiglio per casa mia

qual è secondo voi la soluzione più semplice se si vuole evitare di correre il rischio che la propria casa si allaghi mentre si è fuori (a causa di una rottura di un tubo ad esempio)?
pensavo di installare dei sensori antiallagamento nei bagni che tramite una ...
da NicoF
ven gen 31, 2025 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caricamento impianto circuito chiuso
Risposte: 5
Visite : 1804

Re: Caricamento impianto circuito chiuso

Ale73 ha scritto: ven gen 31, 2025 09:29 Esistono queste attrezzature o devono ancora essere inventare?
Vedi caleffi Cod. 570900 - 570910
CREDO sia prodotto da gruenbeck
da NicoF
gio gen 23, 2025 09:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tubi del riscaldamento in facciata
Risposte: 4
Visite : 1565

Re: Tubi del riscaldamento in facciata

christian619 ha scritto: gio gen 23, 2025 08:07 Trovo l'idea un po' bizzarra... qualcuno lo hai mai fatto?
Su un complesso residenziale da 240 unità, tubazioni in cassonetto ispezionabile riempito di isolante sul quale va in battuta il cappotto di facciata. Non lesinare con l'isolamento delle tubazioni
da NicoF
lun gen 20, 2025 12:03
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Scomputo murature edifici nuovi
Risposte: 5
Visite : 10705

Re: Scomputo murature edifici nuovi

SuperP ha scritto: lun gen 20, 2025 11:26
NicoF ha scritto: lun gen 20, 2025 08:49 Si, ho più progetti per i quali la committenza chiede scomputo murature perimetrali.
Quindi scomputi sul nuovo, ok.
Anche ristrutturazione edilizia
da NicoF
lun gen 20, 2025 08:49
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Scomputo murature edifici nuovi
Risposte: 5
Visite : 10705

Re: Scomputo murature edifici nuovi

SuperP ha scritto: mar gen 14, 2025 09:40 In lombardia si può ancora invecwe, giusto? la legge rewgionale 31/2014 aggiornata con la 18/2019vale ancora?
Si, ho più progetti per i quali la committenza chiede scomputo murature perimetrali.
da NicoF
mer gen 08, 2025 11:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
Risposte: 7
Visite : 1668

Re: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE



penso che non sia di facile realizzazione, richieda potenza e consumi molto elevati e non sia ammesso dalla legge italiana
in alcuni locali ho visto dei sistemi di nebulizzazione dell'acqua che potrebbero sostituire l'idea del raffrescamento

Li avevo visti alle fermate degli autobus a Parigi ...
da NicoF
mar gen 07, 2025 15:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termostato Innova
Risposte: 20
Visite : 4478

Re: Termostato Innova

Sicuro sia un termostato e non il pannello di comando della VMC?
da NicoF
lun dic 09, 2024 16:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Valore di riflettanza solare per le coperture
Risposte: 8
Visite : 2398

Re: Valore di riflettanza solare per le coperture


Come posso calcolare il valore di riflettanza solare per le coperture piane che dovrà essere superiore a 0,65?

Qulcuno, per cortesia, riesce a darmi qualche consiglio su come muovermi?
Grazie
Ciao a tutti


Allega scheda tecnica per prodotto previsto.
Tanti cataloghi di piastrelle e pietre ...
da NicoF
ven dic 06, 2024 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto termico, REGOLAZIONE: Differenza tra impianto miscelazione e impianto a iniezione
Risposte: 2
Visite : 740

Re: Impianto termico, REGOLAZIONE: Differenza tra impianto miscelazione e impianto a iniezione


3) Esistono dei libri vecchi dove trovare degli esempi di impianti termici con dei casi seri e articolati (non le solite banalità) sviluppati e calcolati in maniera rigorosa compreso il bilanciamento, cioè dove i casi sono sviluppati non solo qualitativamente ma anche quantitativamente?

La ...
da NicoF
ven ott 25, 2024 12:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore alta temperatura da 50-100 kWt
Risposte: 15
Visite : 3466

Re: Pompe di calore alta temperatura da 50-100 kWt

marcoaroma ha scritto: gio ott 24, 2024 23:45 Mi sembra che la scelta obbligata sia per macchine che usano fluido R290, ma di questa taglia ho trovato giusto un modello che non mi convince.
Hiref HPS arriva a 65°C fino a -10°C in R410 o (credo) R454b, senza andar per forza con le cinesi
da NicoF
mer ott 16, 2024 14:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Linea Solare Termico interrata
Risposte: 9
Visite : 1782

Re: Linea Solare Termico interrata



Penso che intenda perchè non usi le tubazioni preisolate in rame o acciaio inox della ditta Isoplus:
https://www.isoplusmediterranean.it/it
Fanno sia la versione rigida che flessibile (del rame la flessibile ovviamente non ti basta il diametro massimo proposto che è un 28mm).


ho controllato ...
da NicoF
mer ott 16, 2024 14:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Linea Solare Termico interrata
Risposte: 9
Visite : 1782

Re: Linea Solare Termico interrata

Esa ha scritto: mer ott 16, 2024 09:35 E usare tubo da teleriscaldamento rigido?
Perchè non in rotolo (se il layout lo permette) ? Annulla il costo di realizzazione di N giunzioni.
da NicoF
mar ott 15, 2024 12:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Circuito acs problema contatori
Risposte: 18
Visite : 2832

Re: Circuito acs problema contatori

NoNickName ha scritto: mar ott 15, 2024 10:54
Qua invece si ipotizza che la portata misurata in fase di avviamento rimanga costante per tutta la vita dell'impianto
No no, chiedono in abbinamento una autoflow di portata fissata (40 o 60 l/h),
che è appunto la portata al di sotto della quale il contatore dell'acs non computa
da NicoF
mar ott 15, 2024 10:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sfiati scarichi nere e chiare
Risposte: 28
Visite : 6521

Re: Sfiati scarichi nere e chiare

SuperP ha scritto: lun ott 14, 2024 22:34 Le valvole di ventilazione non ti potrebbero aiutare? Io le uso "abbastanza"
Non tutti i regolamenti edilizi le permettono, Milano su tutti
da NicoF
mar ott 15, 2024 10:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Circuito acs problema contatori
Risposte: 18
Visite : 2832

Re: Circuito acs problema contatori


*A meno dei margini dovuti agli errori di misura


che raddoppiano, essendoci la serie di due contatori


Il registro NETTO rappresenta l’effettivo consumo di ACS. La differenza tra il registro LORDO e NETTO rappresenta il volume di acqua transitato in ricircolo."
Questa roba qua è illegale ...