La ricerca ha trovato 210 risultati
- mar lug 01, 2025 09:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
- Risposte: 6
- Visite : 1016
Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
Ottimo, grazie a tutti per i commenti. Mi oriento dunque sulla separazione fisica dei due flussi, che sia batterie o flussi incrociati
- lun giu 30, 2025 17:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
- Risposte: 29
- Visite : 3306
Re: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
La soluzione più elegante potrebbe essere la 4), a patto che siano uno o due ventil in posizione strategiche della superficie, diversamente sarebbe come fare un doppio sistema di emissione e pare esagerato. Bisogna stare attenti al controllo e alla regolazione
- ven giu 27, 2025 11:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
- Risposte: 6
- Visite : 1016
Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
Buongiorno a tutti,
stavo visionando un progetto per una piccola casa di cura in Lombardia, zona Voghera.
Come da titolo, è stata predisposta a progetto una UTA con un recuperatore rotativo.. e mi è venuto il flash che durante il COVID l'utilizzo era stato sospeso/malvisto.. ma magari me lo sono ...
stavo visionando un progetto per una piccola casa di cura in Lombardia, zona Voghera.
Come da titolo, è stata predisposta a progetto una UTA con un recuperatore rotativo.. e mi è venuto il flash che durante il COVID l'utilizzo era stato sospeso/malvisto.. ma magari me lo sono ...
- mer mag 28, 2025 11:17
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: si è mai parlato di: Decadenza detrazioni e sanzioni?
- Risposte: 23
- Visite : 5317
Re: si è mai parlato di: Decadenza detrazioni e sanzioni?
Qua entra in gioco l'edilizia libera, se cambio caldaia o serramenti mica devo presentare le cose di cui sopra, eppure porto a detrazione. Mi manca forse un pezzo?
- ven mag 16, 2025 16:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: delega civa denuncia inail
- Risposte: 17
- Visite : 7511
Re: delega civa denuncia inail
Grazie, gentilissimo, Buon we
- mer mag 14, 2025 09:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: delega civa denuncia inail
- Risposte: 17
- Visite : 7511
Re: delega civa denuncia inail
Mi inserisco sull'argomento e chiedo, a qualcuno, dopo l'approvazione del progetto, è stata fatta la verifica dell'impianto? Mi occupo molto raramente di pratiche e mi sembra che ci sia questo ulteriore step
grazie
grazie
- mer mag 14, 2025 09:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pavimento radiante: passaggi con troppe tubazioni
- Risposte: 31
- Visite : 6685
Re: pavimento radiante: passaggi con troppe tubazioni
Potrebbe convenire dividere i circuito in due collettori, magari due collettori da 8+8, a quel punto dovresti starci tranquillo con 16 tubi all'interno del ripostiglio. L'altro collettore lo si staffa a parete e ci si fa attorno un cartongesso (con annesse antine davanti), magari lo piazzi vicino ...
- mer mag 07, 2025 09:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: raffrescare grandi volumi in modo economico
- Risposte: 21
- Visite : 7647
Re: raffrescare grandi volumi in modo economico
E l'umidità per i luoghi umidi come viene gestita?Ronin ha scritto: mer apr 30, 2025 14:52 in luoghi secchi, raffrescamento evaporativo.
in luoghi umidi, pavimento radiante sotto le postazioni effettivamente utilizzate dalle persone
- mar apr 22, 2025 16:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: installazione termoconvettori al posto dei classi termosifoni
- Risposte: 12
- Visite : 4850
Re: installazione termoconvettori al posto dei classi termosifoni
Perchè vorresti spendere di più che con una caldaia vecchia?
- mer apr 09, 2025 11:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ampliamento > 15% - Dm 2015
- Risposte: 4
- Visite : 1855
Re: Ampliamento > 15% - Dm 2015
No, l'ampliamento, in pratica, viene trattato come un nuovo edificio barra i requisiti del DLgs 199/2021. Questi ultimi sono da rispettare per le nuove costruzioni, le demo-ricostruzioni e le riqualificazioni importanti (es. superficie utile > 1000 m² e involucro "toccato" nella totalità ...
- mar apr 08, 2025 11:31
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
- Risposte: 71
- Visite : 39041
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
già.. sarebbe carino che con il nuovo CT3.0 ci siano dei chiarimenti/regole più definite e stop.
- mar apr 08, 2025 10:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
- Risposte: 71
- Visite : 39041
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
lavorare con il gse nuoce gravemente alla salute
scordati la logica la coerenza le risposte e le regole chiare ecc ecc
Su questo ti posso dare ragione assolutamente, vedi le fatture del professionista, a me le hanno fatte sempre rientrare tranne in una, sempre messo la stessa dicitura, bah.. e ...
- ven apr 04, 2025 11:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per studentato tipologie
- Risposte: 9
- Visite : 2194
Re: Impianto per studentato tipologie
Mini appartamento quindi saranno 2 stanze, disimpegno, bagno e cucina?
Se è NZEB ogni stanza avrà 400W neanche, mi chiedo se un multiduct possa avere un senso (ma non conosco troppo il prodotto).
Tipo 3 miniappartamenti, 1 multiduct, 3 crono/termostati, uno per appartamento, che vanno ad azionare ...
Se è NZEB ogni stanza avrà 400W neanche, mi chiedo se un multiduct possa avere un senso (ma non conosco troppo il prodotto).
Tipo 3 miniappartamenti, 1 multiduct, 3 crono/termostati, uno per appartamento, che vanno ad azionare ...
- gio mar 06, 2025 09:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
- Risposte: 69
- Visite : 25006
Re: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
[...]
Villetta anni 90; poco isolamento, vetri doppi dell'epoca....
Fabbisogno di potenza termica calcolato con EDILCLIMA alla vecchia maniera: 11 kW
Fabbisogno di potenza termica calcolato con EDILCLIMA in firma energetica con 24h di attivazione di impianto : 10 kW
[...]
L'utente ha una bella ...
- gio mar 06, 2025 09:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
- Risposte: 69
- Visite : 25006
Re: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
Non sono molto pratico sull'utilizzo della firma energetica, ma nel caso in oggetto, risulta così piccola la differenza?
Cioè 11 kW con metodo "tradizionale" e 10 kW con firma energetica? Solo 1 kW? Mi pare strano, dove starebbe l'utilità del metodo?
Nelle poche prove che ho fatto, utilizzando il ...
- mar mar 04, 2025 12:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: HORIS: lo sportello unico digitale per l'efficientamento energetico
- Risposte: 4
- Visite : 1647
Re: HORIS: lo sportello unico digitale per l'efficientamento energetico
Grazie per il feedback.
Comunque che io sappia è una cosa appena nata, quindi prima che entrerà a regime, se arriverà, ci vorrà sicuramente un po' di tempo.
Comunque che io sappia è una cosa appena nata, quindi prima che entrerà a regime, se arriverà, ci vorrà sicuramente un po' di tempo.
- ven feb 07, 2025 14:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dl 199/21 e biomasse
- Risposte: 8
- Visite : 2471
Re: dl 199/21 e biomasse
Comunque non credo che ci sia un controllo su questo tipo di limitazione. Se chiedi in comune non sanno risponderti e gli elaborati che bisogna caricare nei vari portali edilizi non hanno accortezza della cosa.
Prossima volta che mi capita una nuova costruzione vado a indagare su questo aspetto..
Prossima volta che mi capita una nuova costruzione vado a indagare su questo aspetto..
- ven feb 07, 2025 14:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dl 199/21 e biomasse
- Risposte: 8
- Visite : 2471
Re: dl 199/21 e biomasse
Effettivamente avrei trovato questa:
Deliberazione della Giunta Regionale 20 ottobre 2017, n. 42-5805
Prime misure di attuazione dell'Accordo di Programma per l'adozione coordinata e congiunta
di misure di risanamento della qualita' dell'aria nel Bacino Padano, sottoscritto in data 9
giugno 2017 ...
- ven gen 17, 2025 17:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Cerco di rispondere ai vari commenti/richieste.
Ho controllato, effettivamente per le cassette a 4 vie c'è sia l'accessorio che bypassa lo scambiatore sia quello che va alla batteria, in cui si consiglia un max 110 mc/h di aria primaria, tengo conto delle vostre considerazione e valuterò soluzione ...
Ho controllato, effettivamente per le cassette a 4 vie c'è sia l'accessorio che bypassa lo scambiatore sia quello che va alla batteria, in cui si consiglia un max 110 mc/h di aria primaria, tengo conto delle vostre considerazione e valuterò soluzione ...
- mer gen 08, 2025 12:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Rieccomi, buon anno a tutti!
Proprio non sono riuscito a mettere mano prima sul lavoro e darvi una rapida risposta.
Cerco di rispondere ai vari dubbi/richieste degli ultimi messaggi.
L'ambiente fondamentalmente è un rettangolo stretto e lungo, suddiviso in due piani da 1000 m² caduno ...
Proprio non sono riuscito a mettere mano prima sul lavoro e darvi una rapida risposta.
Cerco di rispondere ai vari dubbi/richieste degli ultimi messaggi.
L'ambiente fondamentalmente è un rettangolo stretto e lungo, suddiviso in due piani da 1000 m² caduno ...
- lun dic 16, 2024 10:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Controllori KNX per sistemi ibridi
- Risposte: 14
- Visite : 2343
Re: Controllori KNX per sistemi ibridi
Conviene prendere una caldaia che riceva segnale KNX. Immagino passino gli anni prima che venga acquistata la PdC, quindi mettiamo il caso che dicidano di installarla fra 5 anni, solo allora si vedrà il prodotto KNX e PdC adeguato.
Questo se non si vuol far diventare la caldaia come back-up con ...
Questo se non si vuol far diventare la caldaia come back-up con ...
- gio dic 12, 2024 16:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Per quello aspetto un tuo corso, per poi non avere il tempo di seguirloPS simula con il dinamco orario

Comunque grazie dei vostri pareri, sempre ispiranti
- gio dic 12, 2024 15:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
perchè modificando i dati della ventilazione cambiano le dispersioni calcolate con la 12831 e non cambiano le dispersioni del metodo dinamico?
non è che nel metodo dinamico hai impostato 0.5 ricambi orari e nel metodo 12831 hai i tassi di ricambio della uni 10339?
Chiedo venia, non ho ...
- gio dic 12, 2024 15:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
mi spiace essere un po' "tranchant" ma sei i dubbi sono di questo tipo, l'impianto adatto da progettare è un VRF/VRV.
tutti cassette taglia 15 negli ambienti.
VMC tipo VAM Daikin senza batteria con immissione di aria esterna direttamente nel foro già predisposto del cassette.
taglia dell'unità ...
- gio dic 12, 2024 15:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Riporto qua i dati avendo fatto le seguenti modifiche su edilclima:
Efficienza del recuperatore da 0.75 -> 0.85
Fattore di ripresa da 9 -> 4 W/m²
Firma energetica:
Invariata
Potenze disperse secondo UNI 12831:
Totale 125 kW ( tr:24 kW, ve:92 kW, rh: ~10 kW )
Come da edit sopra, la totalità ...
Efficienza del recuperatore da 0.75 -> 0.85
Fattore di ripresa da 9 -> 4 W/m²
Firma energetica:
Invariata
Potenze disperse secondo UNI 12831:
Totale 125 kW ( tr:24 kW, ve:92 kW, rh: ~10 kW )
Come da edit sopra, la totalità ...
- gio dic 12, 2024 14:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Ho diverse stanze, in ognuna ho messo un piccolo ventil a cassetta che alla ventilazione 1 comunque mi restituisce 2,27 kW che bene o male moltiplicato per tutti i ventil fa venire fuori circa i 196 kW, quando mediamente un ambiente mi chiede 800W di picco..
Purtroppo non si è capito come verrà ...
Purtroppo non si è capito come verrà ...
- gio dic 12, 2024 11:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 9536
Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Buongiorno a tutti,
in un recente progetto di variante di un edificio ad uso terziario ho dimensionato come segue:
Potenze da firma energetica:
Potenza in continuo: 48 kW @-5°C
Potenza intermittenza 14 h/g: 83 kW @-5°C
Dispersioni totali Øhl = 134 kW @-5°C (Øtr= 24kW, Øve=96 kW, Ørh=14 kW)
Sono ...
in un recente progetto di variante di un edificio ad uso terziario ho dimensionato come segue:
Potenze da firma energetica:
Potenza in continuo: 48 kW @-5°C
Potenza intermittenza 14 h/g: 83 kW @-5°C
Dispersioni totali Øhl = 134 kW @-5°C (Øtr= 24kW, Øve=96 kW, Ørh=14 kW)
Sono ...
- gio dic 12, 2024 09:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conto termico 3.0 per privati
- Risposte: 25
- Visite : 7665
Re: Conto termico 3.0 per privati
Da quel che sono, non è possibile darti una risposta. Il conto termico 3.0 non è ancora uscito e si spera uscirà il prossimo anno, forse in primavera.
- gio nov 28, 2024 15:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: EPREL - Banca dati europea dei prodotti per l'etichettatura energetica
- Risposte: 2
- Visite : 688
- gio nov 28, 2024 15:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto combinato produzione acs e pavimento
- Risposte: 1
- Visite : 418
Re: Impianto combinato produzione acs e pavimento
Come mai il dubbio sul separatore?
Caldaia > separatore > collettorino con carico bollitore e kit premontato di miscelazione per il radiante. Impianto fatto.
Caldaia > separatore > collettorino con carico bollitore e kit premontato di miscelazione per il radiante. Impianto fatto.
- ven nov 15, 2024 11:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cambio caldaia in condominio....obbligo scarico a tetto?
- Risposte: 8
- Visite : 4264
Re: Cambio caldaia in condominio....obbligo scarico a tetto?
Cioè scusate, installo una caldaia, però se c'è a fianco una pdc sono autorizzato a non andare a tetto.. bahe) vengono installati uno o più generatori ibridi compatti, composti almeno da una caldaia a condensazione a gas e
da una pompa di calore e dotati di specifica certificazione di prodotto.
- lun nov 04, 2024 14:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA
- Risposte: 66
- Visite : 18809
Re: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA
nel bagno propongono pure i fancoil..
dicono che e' semplice.
il termotecnico proprio non e' convinto del radiante a soffitto in quella casa senza isolamento termico, apparte gli infissi nuovi, e dice che dovrebbere fare i calcoli per capire se funzionerebbe, quindi dovrei pagare il progetto ...
- lun nov 04, 2024 12:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
- Risposte: 13
- Visite : 2347
Re: Sbilanciamento valvole termostatiche e pompa in linea a giri variabili
Seguo con attenzione! Mi sembra un caso studio piuttosto comune e lo sarà sempre di più contando che le tubazioni stanno arrivando a fine vita..
Da come hai descritto ho paura che le valvole si siano già intasate, specie senza lavaggio. Prodotti delicati penso esistano, chiudere a secondario troppo ...
Da come hai descritto ho paura che le valvole si siano già intasate, specie senza lavaggio. Prodotti delicati penso esistano, chiudere a secondario troppo ...
- gio ott 17, 2024 14:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Evitare sistema Ibrido con Legge 10
- Risposte: 10
- Visite : 1467
Re: Evitare sistema Ibrido con Legge 10
Attenzione che in provincia di Milano ma in generale recuperare un fienile è trattato dal punto di vista di L10 come una nuova costruzione, specialmente se l'impianto sarà di tipo autonomo.
Quindi bisogna rispettare i requisiti del DLgs 199/2021, già solo l'involucro, che sarà da coibentare, così ...
Quindi bisogna rispettare i requisiti del DLgs 199/2021, già solo l'involucro, che sarà da coibentare, così ...
- mer ott 16, 2024 10:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
- Risposte: 14
- Visite : 3005
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Dati i problemi ben evidenziati più sopra, penso che possa avere il suo senso innestarsi con la pompa di calore a valle dell'inerziale della caldaia a legna. Si dovrebbero mettere n. 2 valvole di ritegno, inerziale per la PdC sul ritorno (ma dipende dall'estensione dell'impianto) e un ...
- mer ott 16, 2024 09:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia ibrida Viessman
- Risposte: 13
- Visite : 1955
Re: Caldaia ibrida Viessman
Come anche detto da altri la strada migliore l'ha già individuata lei. Meglio rivolgersi al CAT di zona, spiegando come ha fatto qui le problematiche e cosa vorrebbe che si facesse per risolvere.
- mer ott 16, 2024 08:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: deumidificatore con programma orario
- Risposte: 4
- Visite : 1064
Re: deumidificatore con programma orario
Penso che la soluzione più economica sia comprare un deumificatore portatile e attaccarlo ad una presa smart, di quelle che possano accendersi e spegnersi tramite app e che quindi devono collegarsi ad una rete WiFi per il collegamento da remoto. Penso esistano, non le ho mai cercate
- mer ott 09, 2024 11:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc
- Risposte: 11
- Visite : 1998
Re: Dubbio sistemi ibridi- funzionamento solo pdc
Dipende tanto dalla configurazione dell'impianto e delle logiche del costruttore. Generalizzare diventa difficile. Diciamo che se hai il classico inerziale a 4 tubi, dovrebbe essere il circolatore della PdC a lavorare a DT 5°, aumentando di molto la portata. Sarà poi il circolatore a secondario ...
- lun ott 07, 2024 17:54
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 110% condominio e APE singoli alloggi: obbligatorio?
- Risposte: 74
- Visite : 15612
Re: 110% condominio e APE singoli alloggi: obbligatorio?
Ma come solo per nuove costruzioni? che c'azzecca?
- gio set 19, 2024 15:26
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: nuovo ecobonus 2025
- Risposte: 91
- Visite : 70784
Re: nuovo ecobonus 2025
Cessione del credito, no?
- gio set 05, 2024 16:54
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: conto termico biomasse in zona di infrazione
- Risposte: 10
- Visite : 8398
Re: conto termico biomasse in zona di infrazione
condominio vuole cambiare la caldaia a gasolio con una a biomasse.....l'area è metanizzata e siamo in un comune della regione Piemonte che è tra quelli con limiti alle biomasse... si può chiedere il conto termico??
Se non hai ancora trovato una risposta definitava. Non puoi installare solo se ...
- lun set 02, 2024 10:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA
- Risposte: 66
- Visite : 18809
Re: IMPIANTO RADIANTE CASA anni '60 DISPERSIVA
Il radiante a soffitto, in zona climatica E ed F, in case molto dispersive, non va bene per il riscaldamento...la pubblicità è una cosa, la realtà è un'altra. Può aver un senso se siamo in appartamento...con quelli di sotto che scaldano bene casa...ma se ci troviamo sopra a dei locali non ...
- lun ago 05, 2024 12:29
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: bonus barriere architettoniche: serramenti
- Risposte: 4
- Visite : 1609
Re: bonus barriere architettoniche: serramenti
Ci sarà da fare l'asseverazione che attesti che i serramenti sono conformi a determinata legge sulle barriere architettoniche.
Tali serramenti, pur sicuramente andando ad influire sul risparmio energetico, non vanno messi sulla pratica ENEA, sarà poi il commercialista in fase di dichiarazione dei ...
Tali serramenti, pur sicuramente andando ad influire sul risparmio energetico, non vanno messi sulla pratica ENEA, sarà poi il commercialista in fase di dichiarazione dei ...
- lun ago 05, 2024 09:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Dimensionamento tubazioni impianto PDC
- Risposte: 9
- Visite : 3006
Re: Dimensionamento tubazioni impianto PDC
Il 32x3 è tirato se ci sono tante curve e la rete è lunga, meglio 40x4 magari il 32 passati i primi due fancoil.
Meglio FC con dispositivo/kit che bilanci dinamicamente la portata o in alternativa ritorno inverso sull'anello.
PdC meglio da 7 kW (ma dipende anche dal carico estivo calcolato) con ...
Meglio FC con dispositivo/kit che bilanci dinamicamente la portata o in alternativa ritorno inverso sull'anello.
PdC meglio da 7 kW (ma dipende anche dal carico estivo calcolato) con ...
- mer lug 31, 2024 14:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto aria per nuove costruzioni
- Risposte: 35
- Visite : 10073
Re: Impianto aria per nuove costruzioni
Quelli escludili a priori :)
Scherzi a parte, io non sono un gran patito di quei sistemi.
Come mai? Sulla carta sembra che facciano il loro lavoro, con la casa passiva ho veramente bisogno di poco, quindi la PdC dell'aggregato di solito basta.
Problemi futuri con manutenzioni straordinarie o ...
- mar lug 30, 2024 17:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto aria per nuove costruzioni
- Risposte: 35
- Visite : 10073
Re: Impianto aria per nuove costruzioni
Quando si parla di questa tipologia di edificio si sta escludendo l'aggregato compatto essendo il progetto non inerente ai requisiti della casa passiva, corretto?
- mar lug 30, 2024 11:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: condominio con fancoil o multisplit
- Risposte: 15
- Visite : 3531
Re: condominio con fancoil o multisplit
La discriminante maggiore secondo me è la zona climatica in cui ti trovi a progettare l'impianto e quanta coibentazione è presente.
Si parlava di tale argomento in una discussione passata.
Dal mio punto di vista se siamo in zona E o D fredda, meglio virare sull'idronico. Occhio alla regolazione ...
Si parlava di tale argomento in una discussione passata.
Dal mio punto di vista se siamo in zona E o D fredda, meglio virare sull'idronico. Occhio alla regolazione ...
- mar lug 23, 2024 13:06
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Decreto Superbonus: divieto di cessione del credito, anche bonus minori
- Risposte: 0
- Visite : 1523
Decreto Superbonus: divieto di cessione del credito, anche bonus minori
Buongiorno a tutti,
mi era proprio sfuggita questa cosa:
https://www.studiodestefani.com/imminente-lo-stop-alle-cessioni-delle-rate-residue-delle-detrazioni-di-tutti-i-bonus-edilizi/
e volevo fare chiarezza. Mi confermate che le rate residue della cessione dal 2020-2023 non possono essere più ...
mi era proprio sfuggita questa cosa:
https://www.studiodestefani.com/imminente-lo-stop-alle-cessioni-delle-rate-residue-delle-detrazioni-di-tutti-i-bonus-edilizi/
e volevo fare chiarezza. Mi confermate che le rate residue della cessione dal 2020-2023 non possono essere più ...
- lun lug 22, 2024 18:27
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: DL Salva Casa
- Risposte: 2
- Visite : 1039
DL Salva Casa
Che ne pensate?
Apertura ai proprietari di cantine e sottotetti per affitti 1200€/mese a Milano?
Apertura ai proprietari di cantine e sottotetti per affitti 1200€/mese a Milano?
- mar lug 16, 2024 09:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Funzionamento ed efficienza impianto ibrido con pdc e ventilconvettori
- Risposte: 61
- Visite : 13552
Re: Funzionamento ed efficienza impianto ibrido con pdc e ventilconvettori
Tra cucinotto e soggiorno hai in totale 26 m², 7000 BTU sono 2.05 kW, per cui una potenza al metro quadro di circa 140 W/m², non è così male. Ovviamente se pretendi di portare giù la temperatura in fretta, allora la potenza aumenta e il tuo sistema non è in grado di soddisfare la richiesta. Inoltre ...