La ricerca ha trovato 4947 risultati

da arkanoid
mar lug 08, 2025 08:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legionella Killer
Risposte: 27
Visite : 846

Re: Legionella Killer

Non è vaporizzazione, è aerosol. Se vaporizza diventa vapore, il rischio è legato al trasporto in fase liquida.
da arkanoid
lun lug 07, 2025 10:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legionella Killer
Risposte: 27
Visite : 846

Re: Legionella Killer


In realtà è vero anche il contrario. Investimenti milionari per la prevenzione dell'infezione, che ha una mortalità bassa, ed essendo di origine batterica, è contrastata con terapie antibiotiche comuni; investimenti che non assicurano che gli impianti siano privi di legionella, ma che ne abbassano ...
da arkanoid
ven giu 27, 2025 12:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
Risposte: 6
Visite : 415

Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC

Tutto sta a vedere se è vietato il ricircolo nel caso specifico. Se è vietato, il rotativo non lo puoi usare, se non è vietato, non è buona prassi usarlo per ovvie ragioni di insalubrità ma tanti se ne fregano.
da arkanoid
gio giu 26, 2025 11:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vrv r410a
Risposte: 48
Visite : 6997

Re: Vrv r410a

Ce lo hanno a genova da mille anni e dicono funzionare bene
da arkanoid
mar giu 24, 2025 09:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vrv r410a
Risposte: 48
Visite : 6997

Re: Vrv r410a

Ronin ha scritto: lun giu 23, 2025 20:29 davvero i geni vogliono mandar fuorilegge gruppi frigo multiMW r134a dal 2027? :shock: ne vedremo delle belle :lol:
dov'è salvini quando ce n'è bisogno? :mrgreen:
L'R134a è sotto soglia, per ora si salva.
da arkanoid
lun giu 23, 2025 12:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

E certo che sono dubbioso, mi dici che uno scambiatore dimensionato a 55/25 e 10/48 funziona bene anche a 50/35 e 10/40....
da arkanoid
lun giu 23, 2025 12:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Io? L'onere della prova non spetta mica a me!
da arkanoid
lun giu 23, 2025 10:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

L'oste vende sempre il vino buono. Non ce la fai, o almeno non ce la fai in modo decente, con efficienza ed affidabilità.
da arkanoid
lun giu 23, 2025 09:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Certo, ma con le condizioni di temperatura che hai simulato non è verosimile fare un impianto del genere. Ce la puoi fare con una caldaia ma non con una PDC.
da arkanoid
lun giu 23, 2025 09:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo



leggo primario a 55°C/25°C (!) non 45°C


Lo scambio viene valutato sul deltaT, l'uscita è a 48, quindi deltaT 7k.
Equivale a 45°C sul primario e 38 sul secondario

EDIT: comunque il punto non è il deltaT. E' l'assurdita di avere le scale riscaldate dalle dispersioni delle cassette.


Se hai ...
da arkanoid
lun giu 23, 2025 08:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

leggo primario a 55°C/25°C (!) non 45°C
da arkanoid
sab giu 21, 2025 17:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA CT con caldaia molto datata
Risposte: 22
Visite : 6145

Re: SCIA CT con caldaia molto datata

La serranda deve avere la pala nello spessore del muro quando si chiude, comunque fanno fede i manuali di posa del produttore. Anche lì ci sono differenze, ci son serrande in lamiera con pala in silicato, serranda con cassa e pala in silicato...
da arkanoid
gio giu 19, 2025 12:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo


Si cwerto, se usi un accumulo tecnico ci sta , ma deve essere a temperatura bella alta (>55°C) perchè le superfici di scambio di quei produttorini sono piccole
Io dicevo di avere 1 bollitore per ogni u.i. e il ricircolo lo si fa ma è "suo"

E' sicuramente un'alternativa percorribile secondo me ...
da arkanoid
gio giu 19, 2025 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Ti serve capacità termica non potenza (capiamoci, ti servono tutte e due e le bilanci), puoi usare un puffer tecnico in centrale come nel caso dei produttori istantanei in centrale, solo che hai la rete tra scambio e accumulo. Più che altro devi avere produzione a non meno di 50°C anche perchè gli ...
da arkanoid
gio giu 19, 2025 10:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Stai sostenendo che le linee guida contro la legionellosi non trattano una tematica di sicurezza? I toni fuori luogo sono i tuoi che sostieni che sia corretto non applicare le norme, per cui ti invito a non partecipare alla discussione se il tuo contributo deve essere questo.
da arkanoid
gio giu 19, 2025 10:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Poi il vecchio del quarto piano ha la polmonite, muore per legionellosi e tu vai in prigione. Cavoli, che approccio. Il tuo mancato rispetto per la normativa e la legislazione è deleterio per la categoria.
da arkanoid
gio giu 19, 2025 09:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Se consideri portata aggiuntiva rispetto a quella delle autoflow, dove passa?
da arkanoid
mer giu 18, 2025 18:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

NoNickName ha scritto: mer giu 18, 2025 18:23 Le norme tecniche non sono cogenti, se si dimostra che si può far meglio altrimenti.
Nessuno si metterà mai a sbugiardare un ente di normazione in virtù del suo piccolo, in giudizio 99% soccombi.
da arkanoid
mer giu 18, 2025 18:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo


valvola di bypass differenziale in cima alla colonna.

Hai un circuito con autoflow, la portata circolante è nota, la differenziale non mi è chiaro in che condizioni dovrebbe aprire.
@NNN siamo d'accordo che su questa tematica c'è taaaanto da discutere, ma la norma quella è anche con quell'errore ...
da arkanoid
mer giu 18, 2025 18:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Ah ok mi stai dicendo che in inverno stai usando una 4 tubi in cui produci acqua calda a 35°C per il radiante e refrigerata a 7°C che poi misceli a....? per deumidificare. Faccio davvero fatica a capire se stai prendendo per il c**o o sei serio.
da arkanoid
mer giu 18, 2025 12:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Ma stiamo parlando di deumidificare porca miseria Esa....cosa c'entra il riscaldamento!
da arkanoid
mer giu 18, 2025 11:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo


Per garantire erogazione di ACS alla temperatura di progetto entro i 30s richiamati dal paragrafo 9.5 della 9182

Il 9.5 non ammette un riscaldatore in vece del ricircolo, si chiama "Ricircolo" e avere una resistenza non ti esime dal rispetto del 9.5 la cui finalità è "evitare le conseguenze ...
da arkanoid
mer giu 18, 2025 11:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

E dove passa la portata restante? metti una autoflow sulla colonna per il delta? Il tecnico caleffi suggerisce quindi al massimo una portata "convenzionale" di 3 l/h per metro nelle condizioni minime (14 metri) e inferiore per lunghezze maggiori. Non mi trova per nulla d'accordo.
da arkanoid
mer giu 18, 2025 10:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Il ricircolo però "storicamente" si tara sui 5-6 l/h per metro di sviluppo. 60 l/h sono pochini, nel caso di necessità di contabilizzazione c'è uno sviluppo maggiore di una decina di metri. Se c'è ad esempio una palazzina con 10 appartamenti, hai solo 600 l/h di ricircolo che sono veramente ...
da arkanoid
mer giu 18, 2025 09:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Dai lasciamo perdere.
da arkanoid
mer giu 18, 2025 09:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

Posso essere d'accordo, ma non è questione di senso, ma di rispetto normativo, sia per il ricircolo in sè (litri dall'ultimo stacco) sia per il trattamento antilegionella che richiede flussaggio della rete qualsiasi esso sia.
da arkanoid
mer giu 18, 2025 08:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

ma di cosa diamine stai parlando?!
da arkanoid
mer giu 18, 2025 08:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Non capisco perchè, come puoi deumidificare con acqua miscelata e poi produci a bassa per deumidificare e poi misceli per alzarla? E' un controsenso. Al massimo metti una miscelatrice in ritorno per regolare la portata in batteria, ma mai in mandata sul freddo.
da arkanoid
mer giu 18, 2025 08:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Risposte: 84
Visite : 4640

Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo

NicoF ha scritto: mar giu 17, 2025 17:53 In alternativa ho visto contabilizzare solo ACS e poi stendere cavo scaldante fino al collettore interno all'unità.
Non condivido come scelta, ma tant'é.
a che pro?
da arkanoid
mar giu 17, 2025 12:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Split Innova deumidificano?
Risposte: 18
Visite : 1231

Re: Split Innova deumidificano?

Ronin ha scritto: mar giu 17, 2025 10:55 oggi invece a rimini diluvia ed ho rimesso la felpa.
e il "mio" sistema di gestione a temperatura scorrevole non funziona... :evil:
Se qui provassi a dire che sarebbe bello far funzionare i centrifughi a temperatura scorrevole credo che vedresti la colonna di fumo da Rimini.
da arkanoid
mar giu 17, 2025 10:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Non ci stiamo capendo: Se hai acqua a 7°C non ti serve un deumidificatore con ciclo frigorifero, ma a batteria, e non metti certo una 3 vie. Se hai un deu a ciclo frigo gli mandi acqua a 15°C dal circuito radiante per condensare il gas e il compressore è contento
da arkanoid
mar giu 17, 2025 09:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Canne di evacuazione fumi in case di cura - ospedali
Risposte: 2
Visite : 213

Re: Canne di evacuazione fumi in case di cura - ospedali

I filtri a prova di fumo devono essere o dotati di canna di ventilazione (shunt se multipiano), o pressurizzati con dispositivi appositi tipo Sacop, AF o simili. Se la struttura non ha filtri perchè non rientra nelle casistiche in cui sono necessari, non sono richiesti altri sistemi di evacuazione ...
da arkanoid
mar giu 17, 2025 09:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DN multistrato
Risposte: 13
Visite : 966

Re: DN multistrato


Per il multistrato il diametro nominale è e solo quello esterno. Quindi, zero dubbi su questo.

Sarei contento di avere queste certezze!
Anche sulla norma 10954 il dn (minuscolo, peraltro e con n pedice, non DN) viene definito come "approssimativamente uguale al diametro esterno del tubo", che ...
da arkanoid
mar giu 17, 2025 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Continuo a non capire. Se hai un deumidificatore ad acqua ti serve acqua a 7-9°C non miscelata per deumidificare. Se hai un deumidificatore con ciclo frigorifero devi smaltire calore su quel circuito, non andare in batteria, per cui alzare la temperatura è deleterio in ogni caso e non impatta sulla ...
da arkanoid
mar giu 17, 2025 08:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Io invece no. Il vantaggio dei deumidificatori con circuito frigorifero è di poter scaricare calore sull'acqua del circuito dei pannelli senza complicazioni, non comprendo come mai mettere una miscelatrice e una pompa su un circuito che lavora a 15°C.
da arkanoid
lun giu 16, 2025 12:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DN multistrato
Risposte: 13
Visite : 966

Re: DN multistrato

Purtroppo sì, per cui tabellina di conversione in tavola e via, oppure per ogni tubo indicare la misura con un metodo diverso, ma preferisco uniformare le diciture e specificare il metodo di lettura.
da arkanoid
lun giu 16, 2025 12:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
Risposte: 33
Visite : 2182

Re: temperatura acqua per deumidificatore

Come dici ha il compressore e l'acqua a 15°C è normalmente quella dell'impianto radiante, in modo da non dover fare una linea dedicata. Se devi deumidificare direttamente con una batteria ad acqua, in sostanza sopra i 9°C non ce la fai.
da arkanoid
lun giu 16, 2025 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DN multistrato
Risposte: 13
Visite : 966

Re: DN multistrato

Purtroppo non c'è uno standard di conversione tra materiali e norme diverse. La cosa migliore è fare sempre una tabella sulle tavole per evitare problemi.
Personalmente uso indicare il DN in modo che una valvola DNXX sia corretta per un tubo del materiale scelto.
Ad esempio un tubo multistrato DN40 ...
da arkanoid
gio giu 12, 2025 12:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: taglie PDC diverse ma stessa macchina
Risposte: 17
Visite : 1329

Re: taglie PDC diverse ma stessa macchina




Un po' come i ventilatori, che trasportano sempre la stessa massa, vero?

I ventilatori non hanno range di funzionamento dell'80%.
Altrimenti non esisterebbero i ventilatori, esisterebbe IL ventilatore.
Sapevo che anche i ventilatori possono lavorare ad un numero di giri variabile.
Comunque ...
da arkanoid
mer giu 11, 2025 10:50
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: scelta vetro selettivo o basso emissivo
Risposte: 13
Visite : 1520

Re: scelta vetro selettivo o basso emissivo

Se il portico protegge (vanno tracciate le ombre in base all'altezza solare) non comprendo la domanda relativa alla protezione (la diffusa è talmente inferiore alla diretta che anche il 30% di differenza sul filtro cambia poco).
da arkanoid
mar giu 10, 2025 10:44
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: scelta vetro selettivo o basso emissivo
Risposte: 13
Visite : 1520

Re: scelta vetro selettivo o basso emissivo

Non mi è chiaro come tu possa prevedere una vetrata a sud senza schermi e con g 0,47
da arkanoid
mar giu 10, 2025 07:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4921

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Più che altro è necessario iterare il calcolo perchè la temperatura del fluido non è un dato di progetto, ma è un risultato di calcolo, ma suppongo che i costruttori di batterie nei loro sistemi abbiano da tempo implementato ciò, non spetta a noi.
da arkanoid
lun giu 09, 2025 12:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4921

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?



boh, mai fatto direttamente. è il costruttore dell'UTA/recuperatore che ti fa il calcolo e lo certifica.


Appunto... verificando con diversi costruttori, alla fine ho desistito.

Altre esperienze?


Negli ultimi mesi non so se sia cambiato qualcosa, ma mi suona strano perchè come perdita di ...
da arkanoid
sab giu 07, 2025 16:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4921

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


Intendi dire montare una batteria idronica sull' estrazione centralizzata dei servizi, fare circuito di recupero ad acqua con pompa e montare batteria idronica su presa aria esterna UTA? Cosi si fa un pre-trattamento del'aria in ingresso UTA e si fa recupero dell'estratta?
Non l'ho mai visto fare ...
da arkanoid
ven giu 06, 2025 11:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4921

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


Su altre realtà uffici, magari edifici su più piani, quando l'aria primaria è fatta da UTA con recuperatori rotativi che fate?

Il rotativo non va usato e basta. Se è inevitabile per questione di ingombri e si centralizza l'aria dei bagni (alcune asl lo chiedono a prescindere) si mette un ...
da arkanoid
ven giu 06, 2025 10:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4921

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


Scusate ma...mi state dicendo che per una semplice estrazione dei soli servizi igienici sono obbligato a mettere un recuperatore? dai suvvia non esageriamo! Impianti di quel tipo rimangono li per 30 anni senza che nessuno faccia mai manutenzione (si vedono molto spesso valvole di aspirazione o ...
da arkanoid
gio giu 05, 2025 16:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4921

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Non mi è chiaro il nesso tra ASL e CONI. Nel documento del CONI non si subordina l'applicazione al parere di nessun altro, se nella palestra fai qualsiasi tipo di attività di quelle sotto l'egida del CONI in modo competitivo o per allenamento, ci ricadi.
da arkanoid
gio giu 05, 2025 12:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 4921

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

In tutti i casi in cui devi effettuare un calcolo del fabbisogno energetico (fondamentalmente nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti), il recupero calore è necessario pena l'inadempienza al soddisfacimento del requisito, a maggior ragione se hai vincoli di portate minime che ti farebbero ...