La ricerca ha trovato 4823 risultati

da arkanoid
ven mar 21, 2025 12:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Plugin Autocad per progettazione in 2D HVAC
Risposte: 4
Visite : 176

Re: Plugin Autocad per progettazione in 2D HVAC

Ci sono software (un concorrente di EC ha un modulo duct, tra gli altri). Noi disegnamo a mano con blocchi autoprodotti quello che non richiede revit
da arkanoid
gio mar 20, 2025 12:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Asametri (flussometri) da tubazioni riscaldamento
Risposte: 7
Visite : 851

Re: Asametri (flussometri) da tubazioni riscaldamento

Un normale misuratore di portata woltman o ad ultrasuoni non può andare bene? Che precisione ti serve? Visuale o da portare in regolazione? Diametri?
Siemens Sitrans?
da arkanoid
gio mar 20, 2025 10:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Risposte: 22
Visite : 1444

Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati

Non è strettamente necessario perchè se hai per momenti le portate dei secondari più alte puoi tirare dal bypass al contrario, ma non è comunque sano. E' bene progettare in modo che le portate siano al massimo uguali, il che significa che se hai dei secondari a portata variabile hai sempre il pri ...
da arkanoid
mer mar 19, 2025 17:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Risposte: 22
Visite : 1444

Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati

In impianti più grandi un altro modo per fare primario e secondario senza perdere temperatura è collegare il collettore di mandata da cui aspirano i secondari al collettore dei ritorni (tarato o con valvola), e mettere se serve un inerziale tra collettore ritorni e ritorno generatore.
da arkanoid
mer mar 19, 2025 16:15
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
Risposte: 9
Visite : 2964

Re: Villa con riscaldamento autonomo in condominio

Tutto può essere, ma per quanto ne so sarebbe illegittimo pagare quote fisse di impianti di altri condomini.
da arkanoid
mer mar 19, 2025 15:20
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
Risposte: 9
Visite : 2964

Re: Villa con riscaldamento autonomo in condominio

la villa con autonomo fa parte del condominio.è un condominio del 2006. hanno costruito 4 ville e 8 palazzine. le ville hanno risc autonomo. le palazzine centralizzato. Ok. Se ben intendo quindi è un supercondominio formato da 8 condomini e 4 ville indipendenti. In quel caso i condomini viaggiano c ...
da arkanoid
mer mar 19, 2025 10:53
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Villa con riscaldamento autonomo in condominio
Risposte: 9
Visite : 2964

Re: Villa con riscaldamento autonomo in condominio

Non ho capito la domanda. Se è una villa con autonomo cosa c'entra con un condominio di appartamenti con centralizzato?
da arkanoid
gio mar 13, 2025 12:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Quale impianto su casa anni '60?
Risposte: 6
Visite : 653

Re: Quale impianto su casa anni '60?

lascio a un collega di zona, troppo lontano.
da arkanoid
mer mar 12, 2025 17:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Info BACS e compilazione relazione tecnica
Risposte: 3
Visite : 700

Re: Info BACS e compilazione relazione tecnica

Quando hai l'obbligo del rispetto di una classe BACS, devi necessariamente attestarne il rispetto e lo fai con una relazione, fa parte della documentazione necessaria anche all'impresa per capire cosa deve fare. Se non hai l'obbligo di rispettarli, puoi non produrre niente.
da arkanoid
mer mar 12, 2025 17:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Umidità in casa e pavimento bagnato
Risposte: 35
Visite : 21667

Re: Umidità in casa e pavimento bagnato

Relativo significa relativo alla massima quantità di vapore che può essere contenuto in 1 kg di aria secca.
18°C col 57% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
20°C col 50% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
22°C col 45% di UR contengono 7.3 g/kg di vapore
da arkanoid
mer mar 12, 2025 17:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 5329

Re: Vapori cottura piano induzione

ma l'aria trattata da questi sistemi resta in ambiente? o deve comunque essere allontanata all'esterno? resta in ambiente, viene se necessario filtrata. Se hai modo di espellere i fumi, questi sistemi non servono. Non sono scrubber industriali, sono condensatori per vapore acqueo e altre emissioni ...
da arkanoid
mer mar 12, 2025 12:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 5329

Re: Vapori cottura piano induzione

Li conosco solo perchè c'era necessità di una soluzione di questo tipo per un'attività di famiglia che non poteva scaricare in atmosfera.
da arkanoid
mer mar 12, 2025 11:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vapori cottura piano induzione
Risposte: 30
Visite : 5329

Re: Vapori cottura piano induzione

Il termine "combustione" non lascia spazio ad interpretazioni tecniche. Così come il richiamo alla 7129. E' da qui che nasce il dubbio, almeno per me, riguardo ai piani ad induzione, cappe filtranti e quant'altro, così come il Regolamento lascia intendere nel punto richiamato per attività non re ...
da arkanoid
sab mar 08, 2025 17:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Produzione ACS in affittacamere
Risposte: 8
Visite : 1127

Re: Produzione ACS in affittacamere

Passo ad un collega più in zona, grazie.
Le norme tecniche sono in vendita sul sito UNI
da arkanoid
ven mar 07, 2025 12:07
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Coibentazione
Risposte: 18
Visite : 3718

Re: Coibentazione

Quando chiedo di fare selezione intendo sbattere fuori questi cafoni.
da arkanoid
ven mar 07, 2025 11:52
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Coibentazione
Risposte: 18
Visite : 3718

Re: Coibentazione

Non si tratta di quello, stai chiedendo a dei professionisti di farti una consulenza gratis e su un "progetto" che hai in mente tu e che nemmeno sai se rispetta la normativa. Forse, ripeto, non hai capito che questo non è un gruppo di consigli per gli acquisti ma un forum di confronto tra tecnici.
da arkanoid
ven mar 07, 2025 09:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: CARICHI INTERNI MENSA AZIENDALE
Risposte: 3
Visite : 632

Re: CARICHI INTERNI MENSA AZIENDALE

Climatizzazione estiva con UTA a tutt'aria. il locale è occupato da 600 persone ogni turno. posso determinare il carico latente e sensibile delle persone ma non sono stato in grado di individuare il carico sensibile e latente da aggiungere per la presenza del cibo caldo consumato dalle persone. Se ...
da arkanoid
ven mar 07, 2025 09:05
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Coibentazione
Risposte: 18
Visite : 3718

Re: Coibentazione

Siamo professionisti, è il nostro lavoro se non l'hai capito.
da arkanoid
ven mar 07, 2025 08:08
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Coibentazione
Risposte: 18
Visite : 3718

Re: Coibentazione

E' obbligatorio che ti segua un tecnico per tutte le verifiche del caso e per la redazione della documentazione che dovrai consegnare al comune.
da arkanoid
ven mar 07, 2025 08:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Produzione ACS in affittacamere
Risposte: 8
Visite : 1127

Re: Produzione ACS in affittacamere

In che regione sei? Potremmo essere interessati alla consulenza.
da arkanoid
gio mar 06, 2025 09:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Umidità in casa e pavimento bagnato
Risposte: 35
Visite : 21667

Re: Umidità in casa e pavimento bagnato

L'umidità relativa varia con la temperatura a pari umidità assoluta.
da arkanoid
mer mar 05, 2025 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

sulla possibilità di avere una deroga da parte dell'ufficio comunale comunque non vedo come un funzionario di un ufficio tecnico possa concedere ad un privato il NON rispetto di una legge nazionale, aldilà delle esclusioni note anche se la cosa fosse ragionevole (e spesso lo è) non è che un fun ...
da arkanoid
mer mar 05, 2025 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

Mi sfugge la sottile differenza: posso derogare o no? La deroga è un istituto che esiste esattamente per tutti i casi in cui le condizioni non permettono un'applicazione completa dei requisiti minimi, e va concordata con l'ente (il comune) con cui ci si interfaccia. In sintesi: si può fare quello c ...
da arkanoid
mer mar 05, 2025 08:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

ma una deroga è una cosa, non applicare la norma è un'altra Mi sfugge la sottile differenza: posso derogare o no? La deroga è un istituto che esiste esattamente per tutti i casi in cui le condizioni non permettono un'applicazione completa dei requisiti minimi, e va concordata con l'ente (il comune) ...
da arkanoid
mar mar 04, 2025 17:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

Concordo che ci siano casi limite, ma non mi sembra questo. Non c'è la planimetria completa ma se ben intendo le intenzioni il progetto è un recupero di alto livello per uso come eventi e cerimonie. Una cosa di questo tipo, a mio avviso, non configura un uso saltuario (20-30 weekend per i matrimoni e ...
da arkanoid
mar mar 04, 2025 16:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

Avevo capito che il confronto fosse su: "che impianto suggerite?" (quindi: suggerimenti, esperienze, ecc.) e non su: "posso, in base alla legge, scaldare?" (quindi: codice civile, legislazione, decreti vari, regolamenti comunali, ecc.). E' vero che Se ne esce investendoci il necessario, oltretutto ...
da arkanoid
mar mar 04, 2025 12:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

in che senso non fissi? Stiamo parlando di un impianto di riscaldamento e raffrescamento con dei ventilconvettori, un gruppo frigo da ragionevolmente 20-25 kW, tubazioni, regolazione e tutti i crismi. Se un caso come questo non rientra nel caso, anche visti i consumi non piccoli, non mi capacito di ...
da arkanoid
mar mar 04, 2025 12:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

Non è un edificio, come non lo è un dehor o simili. In questo caso c'è un edificio delimitato in maniera permanente da quel che si è capito. In tal caso, non vedo come si possa pensare di non applicare quanto previsto.
da arkanoid
mar mar 04, 2025 12:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

L'ho già scritto, c'è una casisica prevista dalla legge per nuovi impianti in volumi precedentemente non riscaldati.
da arkanoid
mar mar 04, 2025 11:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

ma giusto per capire, stai facendo un abuso o vuoi consigli su come approcciare la cosa in maniera corretta?
da arkanoid
mar mar 04, 2025 10:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

No nebulizzatori al chiuso mai, è controproducente e hai anche un problema di salubrità (legionella) da non ignorare.
da arkanoid
mar mar 04, 2025 09:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema Temperatura Accumulo ACS
Risposte: 9
Visite : 1533

Re: Problema Temperatura Accumulo ACS

Non mi sono spiegato. Per capire cosa sta succedendo devi misurare le grandezze, non prendere valori nominali. In base al delta P a cavallo delle pompe con la curva in mano vedi che portata sta circolando ed in base al delta T sullo scambiatore, con quella portata, calcoli la potenza scambiata. Non ...
da arkanoid
lun mar 03, 2025 17:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema Temperatura Accumulo ACS
Risposte: 9
Visite : 1533

Re: Problema Temperatura Accumulo ACS

Ma le portate e le potenze le hai calcolate in base alle letture?
da arkanoid
lun mar 03, 2025 11:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Problema Temperatura Accumulo ACS
Risposte: 9
Visite : 1533

Re: Problema Temperatura Accumulo ACS

Metti dei termometri e dei manometri in modo da sapere in che punto stanno lavorando le pompe e quanto scambia effettivamente lo scambiatore, poi hai dei numeri da valutare. Se è una gemellare con ritegno incorporato non è il massimo far andare due pompe. 2"1/2 per 40 mc/h è piccolo, ci vuole un 4" m ...
da arkanoid
lun mar 03, 2025 11:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Muffa intorno ai serramenti
Risposte: 22
Visite : 3272

Re: Muffa intorno ai serramenti

Considera di comprare un deumidificatore
da arkanoid
ven feb 28, 2025 12:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

I pavimenti proprio non possono essere toccati. I soffitti neanche perché sono a botte. Solo qualcosa si può fare sulle pareti. Per quando riguarda il lucernario c'è già in progetto di installare pellicole antiriflesso cosi da limitare la radiazione di calore in estate. Creazione di un giardino ver ...
da arkanoid
ven feb 28, 2025 09:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldare e raffrescare un chiostro
Risposte: 61
Visite : 10916

Re: Riscaldare e raffrescare un chiostro

Ampliamento del volume riscaldato>500mc con nuovi impianti, equivale ad edificio nuovo quindi verosimilmente se lo vuoi riscaldare devi mettere mano a tutto l'involucro e l'impianto sarà l'ultimo dei problemi, in ogni caso va valutato analiticamente a livello di efficienza. Forse ha senso fare un ...
da arkanoid
gio feb 27, 2025 12:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Risposte: 20
Visite : 3522

Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica

Non è questione, ci stiamo confrontando e c'è poco da scaldarsi. Non me ne importa niente di avere ragione, cerchiamo di non diffondere informazioni non corrette e quando noi abbiamo informazioni non corrette di migliorare. L'interfaccia è il confine del sistema (l'involucro dell'accumulatore). ...
da arkanoid
gio feb 27, 2025 11:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Risposte: 20
Visite : 3522

Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica

Il dato importante è questo: un accumulo che potenza accetta in ingresso e cede in uscita in funzione della situazione di saturazione? Mi spiego: nel momento in cui è tutto fuso ci sarà il massimo scambio di calore, quindi la massima potenza in uscita. Mano a mano che si solidifica, la so ...
da arkanoid
gio feb 27, 2025 10:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Risposte: 20
Visite : 3522

Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica

Mi piacerebbe che invece di farti pubblicità ogni 2 post condividessi informazioni. Per tua informazione, in ogni caso, la conducibilità non ha alcuna influenza sul mantenimento della temperatura. Se prelevi calore, la temperatura varierà in maniera inversamente proporzionale al calore specifico. Se ...
da arkanoid
gio feb 27, 2025 10:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Risposte: 20
Visite : 3522

Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica

Non supercazzolarmi, conosciamo tutti le leggi di scambio di calore. Chiaro che fornisci calore per sciogliere il materiale, il punto che mi chiedo è nel momento in cui il calore lo prelevo (se non mi serve, non uso questo metodo) il materiale torna solido. Commercialmente come hanno affrontato la ...
da arkanoid
gio feb 27, 2025 09:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Risposte: 20
Visite : 3522

Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica

Non ti seguo, rimane fuso fin tanto che non ti serve, se ti serve devi prendergli il calore e lo devi per forza solidificare, diversamente mi sfugge il senso di usare un PCM, tanto vale usare un materiale ad alta inerzia non PCM. Il fatto che rimangano caldi non ha nulla a che vedere con la ...
da arkanoid
gio feb 27, 2025 09:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Riscaldamento Centralizzato, a pavimento, alimentato a metano
Risposte: 8
Visite : 1300

Re: Riscaldamento Centralizzato, a pavimento, alimentato a metano

Se è un edificio ad "attivazione della massa" le serpentine sono tubi che sono stati annegati nei getti delle strutture, e muoiono con esse
da arkanoid
gio feb 27, 2025 09:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica
Risposte: 20
Visite : 3522

Re: Bollitore ACS integrazione resistenza elettrica

Interessante l'uso che suggerisci dei sistemi a cambio di fase. Finora li ho trovati solo sul continuous heating di daikin con risultati non immediati da valutare. Nella tua pagina dici che devono rimanere fusi, ma per cedere e acquisire calore devono proprio cambiare fase. Se rimangono in fase ...
da arkanoid
gio feb 27, 2025 09:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
Risposte: 13
Visite : 1865

Re: Rifacimento colonne clima/idrico

Come si comporta nei confronti dei trattamenti chimici? Non lo conosco
da arkanoid
gio feb 27, 2025 09:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
Risposte: 13
Visite : 1865

Re: Rifacimento colonne clima/idrico

Dici bene, quello dei materiali è un capitolo aperto, non ci sono verità e soprattutto sul sanitario di comunità ci sono potenziali problemi un po' con tutti.
da arkanoid
mer feb 26, 2025 20:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
Risposte: 13
Visite : 1865

Re: Rifacimento colonne clima/idrico

Non so, non ho esperienza di filtrazione spinta sugli impianti, se intendi usare filtri a Y classici dubito sia utile, e quelli che filtrano seriamente probabilmente sono incompatibili con la clorazione e comunque richiedono di spingere, non so se possa avere senso.
da arkanoid
mer feb 26, 2025 18:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rifacimento colonne clima/idrico
Risposte: 13
Visite : 1865

Re: Rifacimento colonne clima/idrico

Per raffrescamento prediligi altri materiali? Mi sono espresso male, in generale il nero è un prodotto sempre idoneo, versatile e duraturo per gli impianti che siano caldi o freddi. Il disuso è più per riduzione del numero di buoni saldatori che svantaggi rispetto ad altri materiali. L'ho fatto pr ...