La ricerca ha trovato 4875 risultati
- gio apr 17, 2025 12:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Funzionamento autoclave
- Risposte: 29
- Visite : 2965
Re: Funzionamento autoclave
Ogni utenza ha il suo contatore nel satellite utile a proporzionare la bolletta, che sarà unica.
- gio apr 17, 2025 08:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
- Risposte: 10
- Visite : 628
Re: Esplosione Toyota Material Handling
Da quello che ho letto sopra, è proprio quello che potrebbe essere successo.
- mer apr 16, 2025 12:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Funzionamento autoclave
- Risposte: 29
- Visite : 2965
Re: Funzionamento autoclave
Se lo scopo è la sopraelevazione sono d'accordo, se è realizzare una riserva idrica, meno, come dicevo prima. La ratio per come la leggo è che se hai necessità di aumentare la pressione rispetto all'acquedotto sia richiesto inserire un serbatoio con polmone in pressione da cui pescano le pompe, che ...
- mer apr 16, 2025 12:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
- Risposte: 10
- Visite : 628
Re: Esplosione Toyota Material Handling
Se vaporizza, è un serbatoio di vapore ed è una bomba...
- mer apr 16, 2025 12:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
- Risposte: 10
- Visite : 628
Re: Esplosione Toyota Material Handling
Sono curioso di quale sia l'accertamento irripetibile riguardo il progetto
- mer apr 16, 2025 11:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Come hai fatto per la contabilizzazione del ricircolo? Eventualmente rispondi qui viewtopic.php?p=125220&hilit=contabiliz ... lo#p125220 per non sporcare questa
- mer apr 16, 2025 11:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Funzionamento autoclave
- Risposte: 29
- Visite : 2965
Re: Funzionamento autoclave
E' la normalità che mi è sempre capitata: quando non hai utenze dirette l'acquedotto deve essere libero dall'impianto interno, per cui sempre serbatoio atmosferico con carico a galleggiante o elettrovalvola sopra il pelo libero. Non puoi mettere pompe che succhino nè che pressurizzino. A valle una ...
- mer apr 16, 2025 08:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA CT con caldaia molto datata
- Risposte: 13
- Visite : 2003
Re: SCIA CT con caldaia molto datata
Ma è a polvere o ad halon?
- mar apr 15, 2025 18:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Io su soluzioni grandi farei uno scambiatore esterno che carica un bollitore, il contrario del istantaneo.
Normale amministrazione l'accumulo lato sanitario sulle grandi utenze "controllate", dove puoi anche avere un dosaggio che aiuta nella gestione patogeni. Mi spaventa il condominio dove ben ...
- mar apr 15, 2025 08:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
mettere due pompe in serie non è mai una buona cosa e per avere delta T compatibili con i generatori a PDC vengono portate elevatissime, quegli scambiatori come fai a costruirli con rapporto primario / secondario 1:6-1:7? Perdono una fucilata
- mar apr 15, 2025 08:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Non mi piace lo schema, perchè il primario scambiatore torna al generatore e non all'inerziale? Sono due circuiti diversi con delta T diversi. Così non funziona.
- mar apr 15, 2025 08:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Non funziona a pistone, le portata in gioco generano grossi rimescolamenti interni.
Con la produzione istantanea, fare riferimento ai cataloghi tecnici dei produttori e come "consiglio" raddoppiare il volume rispetto al bollitore acs e scegliere bollitori che riescano a stratificare bene
NOTA: se ...
- mar apr 15, 2025 08:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Hai ragione con i 387, 528 nasce da altre utenze di cui non avevo parlato, ma mi resta il dubbio sul deltaT del primario che dici. Avendo una pdc va bene considerare un deltaT al primario di 35 gradi?
35°C è il delta T al primario dello scambiatore, non al carico del serbatoio. Quello se è a ...
- lun apr 14, 2025 18:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
3 cose, se si ipotizzano durate medie di 10 minuti con acquedotto a 10°C e doccia a 45°C:
- non capisco i 528 l/min. Per 300 UCC la 9182 indica 6.45 l/s = 387 l/min
- 23.220 l/h * 35/860=945 kW di potenza
- 3870*35/860 = 157.5 kWh di energia
Detto ciò, questi ~160 kWh di energia devono essere ...
- non capisco i 528 l/min. Per 300 UCC la 9182 indica 6.45 l/s = 387 l/min
- 23.220 l/h * 35/860=945 kW di potenza
- 3870*35/860 = 157.5 kWh di energia
Detto ciò, questi ~160 kWh di energia devono essere ...
- lun apr 14, 2025 15:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Ho poca esperienza e insufficiente ad avere la sensibilità necessaria a dare consigli. Quando mi è capitato mi sono affidato alla consulenza tecnica dei fornitori.
- lun apr 14, 2025 12:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Non mi risulta ci sia nessuna norma tecnica per il dimensionamento dei volani inerziali dei produttori rapidi.
- lun apr 14, 2025 11:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Annulla quanto ho scritto sopra, mi ero perso il cardine della questione che è il dimensionamento dei produttori istantanei di ACS. :oops:
Il tuo calcolo con la 806 è corretto, ma non userei la 806 per dimensionare la potenza degli scambiatori. E' una norma nata per il dimensionamento delle reti ...
Il tuo calcolo con la 806 è corretto, ma non userei la 806 per dimensionare la potenza degli scambiatori. E' una norma nata per il dimensionamento delle reti ...
- lun apr 14, 2025 11:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Ok ho dato una sbirciata alla 806. Devi considerare le UCT non solo le UCF. Con 700 UCT hai circa 2.8 l/s che sono molto meno di quanto risulta dalla 9182 ma comunque un valore congruente a mio avviso.
- lun apr 14, 2025 11:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Non ho preso le tabelle, le avevo messe in un foglio excel anni fa, a memoria non ricordo che coefficienti di conversione di fossero tra le UC e la portata in funzione del numero di UC, non è lineare. Non mi è chiaro nel tuo foglio il significato di "non tiene conto del fattore di contemporaneità ...
- lun apr 14, 2025 11:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 7005
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Ho fatto una verifica veloce e con il mio foglio mi risutano 525 UCF, 255 UCC, 780 UCT e 11.7 l/s comunque siamo abbastanza vicini. 10 docce in contemporanea mi sembra un valore ragionevole.
- lun apr 14, 2025 11:03
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 4338
Re: Batterie di accumulo
Capisco quello che intendi, ma la cosa deve essere proporzionata. Considera che in gennaio in un giorno ottimo l'impianto mi produce più di 1 kW solo tra le 11 e le 13, se c'è coperto 1 kW non lo vedo proprio per cui il dubbio che ho sia, fondamentalmente come da primo post, se il gioco valga la ...
- lun apr 14, 2025 10:37
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
- Risposte: 297
- Visite : 215697
Re: ARPA Lazio, il terrore dei certificatori energetici che quindi stanno sparendo
Allucinante. perchè rispettare la legge? E' tempo perso!
- lun apr 14, 2025 08:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
- Risposte: 25
- Visite : 5698
Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Se si vuole fare un impianto centralizzato con ricircolo serio, ACS e RS vanno coibentati con non meno di 50mm di guaina. Come dicevo tempo fa, impianti grandi non hanno senso, ma la legge impone di non usare rubinetteria elettrica. Molto meglio avere un generatore a pompa di calore e un consumo ...
- lun apr 14, 2025 08:07
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 4338
Re: Batterie di accumulo
Radiatore con una piccola resistenza ausiliaria (300W) in effetti ce l'ho, attualmente gestito con una TAPO ed effettivamente potrei integrarlo in un ecosistema.
Split ho un trial per cui non riesco a fare quel che dici, non posso parzializzarlo (non ho mai fatto la prova sull'assorbimento con 1-2-3 ...
Split ho un trial per cui non riesco a fare quel che dici, non posso parzializzarlo (non ho mai fatto la prova sull'assorbimento con 1-2-3 ...
- dom apr 13, 2025 16:04
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Funzionamento autoclave
- Risposte: 29
- Visite : 2965
Re: Funzionamento autoclave
Non fa riferimento a serbatoi per riserva idrica di continuità di servizio.
A me MM ha subordinato l'accettazione della richiesta di allaccio a nuovo contatore per un condominio di nuova costruzione (facendo riferimento per l'appunto all'estratto riportato da NNN), alla rimozione della ...
- dom apr 13, 2025 16:01
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 4338
Re: Batterie di accumulo
Stavo pensando che quelle batterie portatili non credo abbiano due sistemi fondamentali per poter funzionare come intendo: la sincronizzazione con la rete elettrica e la modulazione della tensione.
@Esa attualmente sto facendo così "manualmente" nel senso che quando ho sovraproduzione accendo gli ...
@Esa attualmente sto facendo così "manualmente" nel senso che quando ho sovraproduzione accendo gli ...
- ven apr 11, 2025 13:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Funzionamento autoclave
- Risposte: 29
- Visite : 2965
Re: Funzionamento autoclave
Questo si riferisce a edifici alti in cui deve essere predisposto un sistema di aumento della pressione per raggiungere la quota necessaria. Infatti le pompe devono spegnersi se il pressostato di rete scatta.
Non fa riferimento a serbatoi per riserva idrica di continuità di servizio.
Non fa riferimento a serbatoi per riserva idrica di continuità di servizio.
- ven apr 11, 2025 11:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Funzionamento autoclave
- Risposte: 29
- Visite : 2965
Re: Funzionamento autoclave
Questa cosa mi giunge nuova. Sui vari lavori a milano si è sempre fatta la riserva idrica atmosferica con pressurizzazione a valle e non è mai stata contestata. Il divieto è limitato al residenziale?
Non sto capendo mentre scrivo il senso di una norma del genere, fare una riserva idrica ...
Non sto capendo mentre scrivo il senso di una norma del genere, fare una riserva idrica ...
- ven apr 11, 2025 11:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
- Risposte: 14
- Visite : 1079
Re: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
sono calmo, ho scritto a cosa mi riferisco: se scambi tra acqua a 50°C ed acqua a 30°C e tra acqua a 90°C ed acqua a 30°C lo scambio termico lato accumulo cambia notevolmente.
- ven apr 11, 2025 08:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
- Risposte: 14
- Visite : 1079
Re: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
Considera che con delta T bassi la circolazione attorno al tubo è scarsa così i numeri caratteristici (Reynolds etc) ne risentono. Non puoi pensare che lo scambio termico sia lo stesso fenomeno con acqua a 50°C e bollitore a 30° e con acqua a 90°C e bollitore a 30°C
- mer apr 09, 2025 15:38
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 4338
Re: Batterie di accumulo
Non ti seguo.
L'argomento del thread è appunto il fatto che il prezzo che mi stanno facendo è per un prodotto non adeguato al mio fabbisogno e con prezzo eccessivo.
Per le mie esigenze 2-3 kWh andrebbero benone, appunto come dicevo per andare a coprire i fabbisogni di base con potenza dell'ordine ...
L'argomento del thread è appunto il fatto che il prezzo che mi stanno facendo è per un prodotto non adeguato al mio fabbisogno e con prezzo eccessivo.
Per le mie esigenze 2-3 kWh andrebbero benone, appunto come dicevo per andare a coprire i fabbisogni di base con potenza dell'ordine ...
- mer apr 09, 2025 12:21
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 4338
Re: Batterie di accumulo
No 20 kWh/giorno è la produzione, mi sono spiegato male.
Come batteria per quelle che sono le mie esigenze 3 kWh sarebbe ottimo e abbondante, come dico più che altro deve coprire i consumi base (TV, frigo, pompa caldaia in inverno, PC...).
Le taglie che fa huawei compatibili con l'inverter sono ...
Come batteria per quelle che sono le mie esigenze 3 kWh sarebbe ottimo e abbondante, come dico più che altro deve coprire i consumi base (TV, frigo, pompa caldaia in inverno, PC...).
Le taglie che fa huawei compatibili con l'inverter sono ...
- mer apr 09, 2025 11:46
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 4338
Re: Batterie di accumulo
Costa tantissimo, come ho scritto sopra si parla di 5.200€ che è antieconomico. Non so quanto immetto, so quanto compro (per fasce orarie) e quanto produco (istantaneamente tramite app di Huawei, ma non riesco ad estrarre dati).
Non riesco a fare un bilancio istantaneo però, conosco solo i valori ...
Non riesco a fare un bilancio istantaneo però, conosco solo i valori ...
- mer apr 09, 2025 09:06
- Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
- Argomento: Batterie di accumulo
- Risposte: 13
- Visite : 4338
Batterie di accumulo
Oggi vi chiedo un consiglio personale. Ho un piccolo impianto FV (4 kW di campo, 3 kW inverter, installato su pergolato con inverter anch'esso all'esterno).
Quando lo feci i prezzi delle batterie erano assurdi, ho chiesto un preventivo aggiornato e....rimangono assurdi.
4.200€ per 5 kWh e 5.200€ per ...
Quando lo feci i prezzi delle batterie erano assurdi, ho chiesto un preventivo aggiornato e....rimangono assurdi.
4.200€ per 5 kWh e 5.200€ per ...
- mer apr 09, 2025 08:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ampliamento > 15% - Dm 2015
- Risposte: 4
- Visite : 398
Re: Ampliamento > 15% - Dm 2015
No, la parte sui requisiti del fotovoltaico fa riferimento esclusivamente alle nuove costruzioni (non agli interventi equiparabili a)
- mar apr 08, 2025 18:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 1270
Re: VMC centralizzata multipiano
non devi considerare la geodetica perché è irrisoria (5-6 Pa/m,
Quindi, a parità di impianto, che prevalenza devo dare al ventilatore al piano piano terra e al piano 5°,a parità di impianto e portata? Tra l'altro: portata massica o volumetrica?
la portata è un dato di input, non di output ...
- mar apr 08, 2025 08:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 1270
Re: VMC centralizzata multipiano
Premessa: non sono un fan della ventilazione centralizzata nel residenziale, per più motivi.
E' un impianto costoso da mantenere in efficienza e va fatta la manutenzione, soprattutto se hai umidificazione adiabtatica, se no diventa un problema sanitario.
Se non prescrivi canali in classe almeno B ...
E' un impianto costoso da mantenere in efficienza e va fatta la manutenzione, soprattutto se hai umidificazione adiabtatica, se no diventa un problema sanitario.
Se non prescrivi canali in classe almeno B ...
- lun apr 07, 2025 12:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
- Risposte: 16
- Visite : 1294
Re: vicino scarica condizionatore sul mio giardino
Unico ha una portata aria esterna in riscaldamento massima di 650 mc/h (830 kg/h a 0°C) che accetta 1 g/kg a saturazione, per cui in queste condizioni il massimo smaltibile è 850 g/h di condensa, in condizioni ideali. Per evitare gocciolamenti probabilmente la metà. In inverno non si risce a ...
- ven apr 04, 2025 11:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per studentato tipologie
- Risposte: 9
- Visite : 1318
Re: Impianto per studentato tipologie
2 fancoil high wall e un radiatore elettrico per appartamento con estrattore temporizzato nei bagni. PDC caldo reversibile aria/acqua con inerziale, sanitario è da pensare bene perchè se sono tanti studenti potrebbe voler dire tante docce alla stessa ora. Da valutare eventualmente un frigo a ...
- gio apr 03, 2025 08:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Requisiti sostituzione UTA Aule Universitarie
- Risposte: 5
- Visite : 590
Re: Requisiti sostituzione UTA Aule Universitarie
Perchè doppio post?
- mer apr 02, 2025 09:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ricambio aria aule scolastiche
- Risposte: 54
- Visite : 9325
Re: Ricambio aria aule scolastiche
Se non sei in impossibilità tecnica, a mio avviso ci sono due parametri da rispettare: l'installazione di un recupero calore e il rispetto dell'efficienza minima dei sistemi di ventiazione.
Puoi inserire il recupero anche tramite batterie idroniche se non riesci a portare i canali di espulsione in ...
Puoi inserire il recupero anche tramite batterie idroniche se non riesci a portare i canali di espulsione in ...
- mer apr 02, 2025 09:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianti Water Loop Heat Pump
- Risposte: 4
- Visite : 565
Re: Impianti Water Loop Heat Pump
Mai fatti, ma li ritengo interessanti, con limite principale avere mille compressori in giro e in parte della contabilizzazione. Dipende dal contesto. Forse una buona soluzione per grandi palazzi dove diventa impossibile spaccare per cambiare i tubi e appendere split fuori non si può
- gio mar 27, 2025 11:03
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 2575
Re: Obbligo di coibentare?
Sicuramente non validare nulla prima di avere tutto chiaro. E' possibile che il RUP ti chiarisca questioni importanti, prima di tutto la eventuale presenza di un vincolo (scritto) della soprintendenza che potrebbe avere espresso veto contro qualsiasi intervento sulle pareti che non sia il ...
- mer mar 26, 2025 12:59
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 2575
Re: Obbligo di coibentare?
Il fatto che non siano stati destinati i fondi necessari a fare li lavoro non giustifica il fatto che debba essere fatto male. In assenza di deroghe motivate e concordate, la vedo molto molto dura andare a validare un progetto che da 1° livello vada al nulla.
- mar mar 25, 2025 19:36
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo di coibentare?
- Risposte: 10
- Visite : 2575
Re: Obbligo di coibentare?
Non conosco eventuali deroghe in zone sisma, ma devi inquadrare in che casistica ricadi del requisiti minimi.
- mar mar 25, 2025 19:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 4317
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Si ne conosco a bizzeffe, ma non mi interessa il lancio, sarebbe bello avere le modellazioni fluidodinamiche del sistema.
Troppo spinto per me, non siamo orologiai.
sempre macchine singol room?
Dive rsamente l'acustica tra le classi come la gestisci?
Hai monitoraggi di come varia la CO2 e i ...
- mar mar 25, 2025 12:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 4317
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Se ti interessa approfondire la questione lancio e distribuzione, ci sono alcuni produttori di diffusione che a catalogo hanno grafici con cui calcolare il lancio in funzione delle varie caratteristiche, alcuni (mi viene in mente trox) hanno anche dei software con cui simulare il locale.
Ne abbiamo ...
Ne abbiamo ...
- mar mar 25, 2025 10:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 4317
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Linee guida ASAPIA mi pare.
Con 300 Pa di prevalenza utile ce ne fai di cose.
Con 300 Pa di prevalenza utile ce ne fai di cose.
- mar mar 25, 2025 09:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 4317
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Certo!
Ma da quanto ne so, quel sistema che lui ha indicato, non lo canalizzano! Guarda sul sito come viene proposto... e tralascio ogni commento
Al di là di come lo proponga il fornitore della macchina, l'oggetto in sè può usarlo come meglio crede, spesso i produttori di apparecchiature piccole ...
- mar mar 25, 2025 08:00
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
- Risposte: 29
- Visite : 4317
Re: VMC: obblighi su presa aria esterna ed espulsione aria viziata?
Il fatto di usare un recuperatore per stanza non significa avere una diffusione puntuale, può usare vari metodi di diffusione anche con quel sistema.