La ricerca ha trovato 4968 risultati
- ven lug 18, 2025 09:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 30
- Visite : 555
Re: impianti WHLP
Assurda la quantità di gente che viene qui a insultare professionisti navigati come nulla fosse.
- gio lug 17, 2025 10:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianti WLHP
- Risposte: 30
- Visite : 555
- gio lug 17, 2025 08:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: climatizzare grandi edifici senza unità esterne
- Risposte: 10
- Visite : 285
Re: climatizzare grandi edifici senza unità esterne
Non demonizzo la soluzione, sono stato in alberghi dove c'era l'unico a vista e non era la morte francamente come rumore. A sentimento direi che il vantaggio ce l'hai come costo di installazione e come costo di gestione in caso di occupazione molto variabile, non hai i pompaggi o un macchinone da ...
- mer lug 16, 2025 12:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 37
- Visite : 907
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
A-T-T-E-N-Z-I-O-N-EDocLuigi85 ha scritto: mer lug 16, 2025 10:38Eh si, se uno non sa chiede a chi ne sa di piúarkanoid ha scritto: mar lug 15, 2025 13:33 Ma cosa vuoi che ti faccia sapere uno che si è iscritto apposta?![]()

- mar lug 15, 2025 17:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Confronto costi impianto idronico/ VRF
- Risposte: 21
- Visite : 523
Re: Confronto costi impianto idronico/ VRF
Ho integrato l'ultima riga nella risposta: con un tutt'aria il punto di lavoro non è random ma è dato dal rapporto sensibile/totale che ti intercetta il setpoint a meno del bypass. Occhio che alto bypass vuol dire che la batteria deve essere più fredda perchè hai più aria che non viene trattata, non ...
- mar lug 15, 2025 17:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Confronto costi impianto idronico/ VRF
- Risposte: 21
- Visite : 523
Re: Confronto costi impianto idronico/ VRF
Lo decidi tu anche in funzione delle caratteristiche geometriche del locale e del lancio dei diffusori. In generale se hai post elettrico se riesci a fare un tutt'aria è meglio, nel senso che come dici postriscaldare e poi andare a raffrescare con i terminali ambienti può essere più confortevole ma ...
- mar lug 15, 2025 15:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Serranda TF per protezione da incendio UTA classica
- Risposte: 2
- Visite : 143
Re: Serranda TF per protezione da incendio UTA classica
Esatto. Piuttosto un rivelatore di fumo da canale che fa scattare il generale di alimentazione dell'UTA. STF sono un bel costo se devi monitorare la funzionalità ti serve motorizzata coi micro di fine corsa e la centrale.
- mar lug 15, 2025 13:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Confronto costi impianto idronico/ VRF
- Risposte: 21
- Visite : 523
Re: Confronto costi impianto idronico/ VRF
Sì ma non riesci a gestire bene situazioni con carico così variabile e soprattutto la deumidificazione. Cioè magari costa meno sulla carta, ma ha dei limiti maggiori. Dipende tutto da cosa puoi permetterti di perdere, soldi o setpoint. Uta DX attaccata allo stesso generatore del VRF mai nella vita ...
- mar lug 15, 2025 13:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Confronto costi impianto idronico/ VRF
- Risposte: 21
- Visite : 523
Re: Confronto costi impianto idronico/ VRF
Ti direi idronico con agguinta di recuperatore con batteria a canale che all'uopo abbatte il latente sul rinnovo per abbassare l'umidità. 200 persone è un bell'affollamento, viene una discreta macchina, 50 kW mi sembrano pochi, devi togliere circa 10 kg/h ambiente, più l'aria. Se non hai soldi, l ...
- mar lug 15, 2025 13:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 37
- Visite : 907
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Ma cosa vuoi che ti faccia sapere uno che si è iscritto apposta? 

- lun lug 14, 2025 08:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
- Risposte: 37
- Visite : 907
Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Ma non c'era il "segnala" per queste "discussioni?"
- lun lug 14, 2025 08:33
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: LCA e carbon footprint
- Risposte: 2
- Visite : 282
Re: LCA e carbon footprint
Sì viene richiesto e voglio approfondire la questione.
- ven lug 11, 2025 10:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 70
- Visite : 2053
Re: PDC e caldo torrido
Si può modificare invece, nella tabella dei dati climatici
In xx4 no: la tabella dei dati climatici è di sola lettura una volta stabilita la località.
Tu fai riferimento alla maschera dei dati generali, ma se vai al menu a tendina sotto i dati generali, trovi la maschera dei dati ...
- ven lug 11, 2025 10:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Controlli su caldaie appartamento
- Risposte: 10
- Visite : 420
Re: Controlli su caldaie appartamento
200€ annuali è un'insulto per 20 minuti di lavoro.
- ven lug 11, 2025 09:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 70
- Visite : 2053
Re: PDC e caldo torrido
Infatti l'obiettivo non mantenere il setpoint dell'acqua, ma il comfort.
L'obiettivo è mantenere le condizioni di progetto.
Le condizioni di progetto non sono riferite alle condizioni dell'acqua, ma a temperatura e umidità dell'aria.
Se perdi il controllo dell'acqua, l'unico risultato è ...
- ven lug 11, 2025 09:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 70
- Visite : 2053
Re: PDC e caldo torrido
L'obiettivo è mantenere le condizioni di progetto. Se perdo il controllo della temperatura dell'acqua e non condenso a sufficienza, perdo l'umidità.NoNickName ha scritto: gio lug 10, 2025 15:40 Infatti l'obiettivo non mantenere il setpoint dell'acqua, ma il comfort.
- gio lug 10, 2025 11:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 70
- Visite : 2053
Re: PDC e caldo torrido
Le usi quando ti serve. Se ti serve mandi a 7°C, o anche a 5°C. Mi interessa sempre capire con che logica effettivamente sono gestite le cascate, ogni produttore ha la sua, ogni agenzia pensa che funzioni come credono e poi spesso è difficile mantenere i setpoint.
- gio lug 10, 2025 11:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 70
- Visite : 2053
Re: PDC e caldo torrido
Sì se puoi permetterti di avere un paio di gradi per la gestione della sequenza delle macchine. Se ti serve acqua a 7°C vuol dire lavorare a 10°C sulla prima e a 12°C sulla seconda e perdi efficienza.
- gio lug 10, 2025 08:33
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: LCA e carbon footprint
- Risposte: 2
- Visite : 282
LCA e carbon footprint
Non me ne sono mai occupato, ma la situazione potrebbe cambiare. Mio malgrado perchè ho un'opinione veramente pessima riguardo quello che personalmente ritengo una palla al piede di questa europa (la sovranormazione senza alcuna utilità), ma tant'è.
Mi sto studiando la 15643 che mi sembra molto ...
Mi sto studiando la 15643 che mi sembra molto ...
- mer lug 09, 2025 11:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 70
- Visite : 2053
Re: PDC e caldo torrido
Un bel tappetino in gomma e passa la paura. Se lo fanno fare dal brand logato
- mer lug 09, 2025 10:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legionella Killer
- Risposte: 28
- Visite : 1502
Re: Legionella Killer
Secondo me è da valutare nell'ottica "integrata", nel senso che una 4 tubi che preriscalda l'ACS tenendo sotto i 15°C la fredda energeticamente lo valuterei. Su utenze medio piccole te la cavi con poche decine di kW, qualche decina di migliaia di euro di investimento. Soprattutto se la calda la fai ...
- mar lug 08, 2025 08:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legionella Killer
- Risposte: 28
- Visite : 1502
Re: Legionella Killer
Non è vaporizzazione, è aerosol. Se vaporizza diventa vapore, il rischio è legato al trasporto in fase liquida.
- lun lug 07, 2025 10:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legionella Killer
- Risposte: 28
- Visite : 1502
Re: Legionella Killer
In realtà è vero anche il contrario. Investimenti milionari per la prevenzione dell'infezione, che ha una mortalità bassa, ed essendo di origine batterica, è contrastata con terapie antibiotiche comuni; investimenti che non assicurano che gli impianti siano privi di legionella, ma che ne abbassano ...
- ven giu 27, 2025 12:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
- Risposte: 6
- Visite : 517
Re: Recuperatore rotativo in UTA per utilizzo in CdC
Tutto sta a vedere se è vietato il ricircolo nel caso specifico. Se è vietato, il rotativo non lo puoi usare, se non è vietato, non è buona prassi usarlo per ovvie ragioni di insalubrità ma tanti se ne fregano.
- gio giu 26, 2025 11:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 7546
Re: Vrv r410a
Ce lo hanno a genova da mille anni e dicono funzionare bene
- mar giu 24, 2025 09:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 7546
Re: Vrv r410a
L'R134a è sotto soglia, per ora si salva.Ronin ha scritto: lun giu 23, 2025 20:29 davvero i geni vogliono mandar fuorilegge gruppi frigo multiMW r134a dal 2027?ne vedremo delle belle
![]()
dov'è salvini quando ce n'è bisogno?![]()
- lun giu 23, 2025 12:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
E certo che sono dubbioso, mi dici che uno scambiatore dimensionato a 55/25 e 10/48 funziona bene anche a 50/35 e 10/40....
- lun giu 23, 2025 12:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Io? L'onere della prova non spetta mica a me!
- lun giu 23, 2025 10:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
L'oste vende sempre il vino buono. Non ce la fai, o almeno non ce la fai in modo decente, con efficienza ed affidabilità.
- lun giu 23, 2025 09:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Certo, ma con le condizioni di temperatura che hai simulato non è verosimile fare un impianto del genere. Ce la puoi fare con una caldaia ma non con una PDC.
- lun giu 23, 2025 09:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
leggo primario a 55°C/25°C (!) non 45°C
Lo scambio viene valutato sul deltaT, l'uscita è a 48, quindi deltaT 7k.
Equivale a 45°C sul primario e 38 sul secondario
EDIT: comunque il punto non è il deltaT. E' l'assurdita di avere le scale riscaldate dalle dispersioni delle cassette.
Se hai ...
- lun giu 23, 2025 08:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
leggo primario a 55°C/25°C (!) non 45°C
- sab giu 21, 2025 17:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA CT con caldaia molto datata
- Risposte: 22
- Visite : 6203
Re: SCIA CT con caldaia molto datata
La serranda deve avere la pala nello spessore del muro quando si chiude, comunque fanno fede i manuali di posa del produttore. Anche lì ci sono differenze, ci son serrande in lamiera con pala in silicato, serranda con cassa e pala in silicato...
- gio giu 19, 2025 12:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Si cwerto, se usi un accumulo tecnico ci sta , ma deve essere a temperatura bella alta (>55°C) perchè le superfici di scambio di quei produttorini sono piccole
Io dicevo di avere 1 bollitore per ogni u.i. e il ricircolo lo si fa ma è "suo"
E' sicuramente un'alternativa percorribile secondo me ...
- gio giu 19, 2025 11:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Ti serve capacità termica non potenza (capiamoci, ti servono tutte e due e le bilanci), puoi usare un puffer tecnico in centrale come nel caso dei produttori istantanei in centrale, solo che hai la rete tra scambio e accumulo. Più che altro devi avere produzione a non meno di 50°C anche perchè gli ...
- gio giu 19, 2025 10:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Stai sostenendo che le linee guida contro la legionellosi non trattano una tematica di sicurezza? I toni fuori luogo sono i tuoi che sostieni che sia corretto non applicare le norme, per cui ti invito a non partecipare alla discussione se il tuo contributo deve essere questo.
- gio giu 19, 2025 10:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Poi il vecchio del quarto piano ha la polmonite, muore per legionellosi e tu vai in prigione. Cavoli, che approccio. Il tuo mancato rispetto per la normativa e la legislazione è deleterio per la categoria.
- gio giu 19, 2025 09:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Se consideri portata aggiuntiva rispetto a quella delle autoflow, dove passa?
- mer giu 18, 2025 18:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Nessuno si metterà mai a sbugiardare un ente di normazione in virtù del suo piccolo, in giudizio 99% soccombi.NoNickName ha scritto: mer giu 18, 2025 18:23 Le norme tecniche non sono cogenti, se si dimostra che si può far meglio altrimenti.
- mer giu 18, 2025 18:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
valvola di bypass differenziale in cima alla colonna.
Hai un circuito con autoflow, la portata circolante è nota, la differenziale non mi è chiaro in che condizioni dovrebbe aprire.
@NNN siamo d'accordo che su questa tematica c'è taaaanto da discutere, ma la norma quella è anche con quell'errore ...
- mer giu 18, 2025 18:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
- Risposte: 33
- Visite : 2581
Re: temperatura acqua per deumidificatore
Ah ok mi stai dicendo che in inverno stai usando una 4 tubi in cui produci acqua calda a 35°C per il radiante e refrigerata a 7°C che poi misceli a....? per deumidificare. Faccio davvero fatica a capire se stai prendendo per il c**o o sei serio.
- mer giu 18, 2025 12:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
- Risposte: 33
- Visite : 2581
Re: temperatura acqua per deumidificatore
Ma stiamo parlando di deumidificare porca miseria Esa....cosa c'entra il riscaldamento!
- mer giu 18, 2025 11:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Per garantire erogazione di ACS alla temperatura di progetto entro i 30s richiamati dal paragrafo 9.5 della 9182
Il 9.5 non ammette un riscaldatore in vece del ricircolo, si chiama "Ricircolo" e avere una resistenza non ti esime dal rispetto del 9.5 la cui finalità è "evitare le conseguenze ...
- mer giu 18, 2025 11:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
E dove passa la portata restante? metti una autoflow sulla colonna per il delta? Il tecnico caleffi suggerisce quindi al massimo una portata "convenzionale" di 3 l/h per metro nelle condizioni minime (14 metri) e inferiore per lunghezze maggiori. Non mi trova per nulla d'accordo.
- mer giu 18, 2025 10:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Il ricircolo però "storicamente" si tara sui 5-6 l/h per metro di sviluppo. 60 l/h sono pochini, nel caso di necessità di contabilizzazione c'è uno sviluppo maggiore di una decina di metri. Se c'è ad esempio una palazzina con 10 appartamenti, hai solo 600 l/h di ricircolo che sono veramente ...
- mer giu 18, 2025 09:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
- Risposte: 33
- Visite : 2581
Re: temperatura acqua per deumidificatore
Dai lasciamo perdere.
- mer giu 18, 2025 09:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
Posso essere d'accordo, ma non è questione di senso, ma di rispetto normativo, sia per il ricircolo in sè (litri dall'ultimo stacco) sia per il trattamento antilegionella che richiede flussaggio della rete qualsiasi esso sia.
- mer giu 18, 2025 08:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
- Risposte: 33
- Visite : 2581
Re: temperatura acqua per deumidificatore
ma di cosa diamine stai parlando?!
- mer giu 18, 2025 08:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: temperatura acqua per deumidificatore
- Risposte: 33
- Visite : 2581
Re: temperatura acqua per deumidificatore
Non capisco perchè, come puoi deumidificare con acqua miscelata e poi produci a bassa per deumidificare e poi misceli per alzarla? E' un controsenso. Al massimo metti una miscelatrice in ritorno per regolare la portata in batteria, ma mai in mandata sul freddo.
- mer giu 18, 2025 08:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
- Risposte: 84
- Visite : 5587
Re: contabilizzare ACS in presenza di ricircolo
a che pro?NicoF ha scritto: mar giu 17, 2025 17:53 In alternativa ho visto contabilizzare solo ACS e poi stendere cavo scaldante fino al collettore interno all'unità.
Non condivido come scelta, ma tant'é.