La ricerca ha trovato 52 risultati

da max
lun nov 28, 2016 17:13
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: Valore energia utile millesimi
Risposte: 0
Visite : 2428

Valore energia utile millesimi

Buonasera.
Il valore di energia termica utile uitlizzato in EC710 per le unità immobiliari è il valore Qhnd (al netto dei recuperi per spoegnimento) del file EC700 diviso per il rendimento di distribuzione?
Grazie
da max
mer nov 23, 2016 09:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: REI 90 pavimento AUTORIMESSA
Risposte: 1
Visite : 1792

REI 90 pavimento AUTORIMESSA

Buongiorno.
E' possibile certificare REI 90 un pavimento in c.a spessore 30 cm con metodo tabellare (in altre parole le tabelle valgono anche per fuoco dall'alto?)...avrei sicuramente copriferro sufficiente per la caratteristica R (tabella D51) e h spessore 100 tutto calcestruzzo (tabella D52).
Grazie
da max
mar lug 05, 2011 15:17
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Limiti trasmittanza per accedere 55% 2011
Risposte: 1
Visite : 925

Limiti trasmittanza per accedere 55% 2011

Buongiorno. Qualcuno mi può confermare se il limite di trasmittanza per una copertura in zona D per intervento eseguito nel 2011 è 0.26? Grazie
da max
lun mag 02, 2011 14:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legge "10" Lombardia
Risposte: 1
Visite : 830

Legge "10" Lombardia

Buongiorno.
Sono residente in Liguria ed iscritto all'Ordine delgli Ingegneri di Genova. Sono anche iscritto all'elenco dei certificatori della Regione Liguria. Sò di non poter fare certificazioni energetiche in Lombardia.
Un cliente mi chiede però una "legge 10". Possedendo il software con ...
da max
sab gen 15, 2011 08:14
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Tetto e sei appartamenti con riscaldamento autonomo
Risposte: 9
Visite : 3255

Re: Tetto e sei appartamenti con riscaldamento autonomo

Secondo me in base che ENEA ha dato a Lupo il metodo corretto è il seguente:

-sei pratiche AllegatoA ed Alegato E intestate al condominio con spunta di "richiesta anche per conto di altri" con variazione dell'indirizzo dell'immobile in base all'interno

-risparmio diviso in parti uguali...qui ...
da max
gio gen 13, 2011 21:14
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Tetto e sei appartamenti con riscaldamento autonomo
Risposte: 9
Visite : 3255

Tetto e sei appartamenti con riscaldamento autonomo

Sono in questa situazione: rifacimento lastrico solare alla cui spesa partecipano tutti i condomini (è una parte comune). Gli impianti sono autonomi per cui ENEA chiede una pratica (allegato E + allegato A) per ogni appartamento. Ma nell'allegato E che risparmio si mette per gli appartamenti che non ...
da max
ven lug 02, 2010 09:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza pareti verso autorimessa
Risposte: 1
Visite : 1033

Trasmittanza pareti verso autorimessa

Si tratta di un edificio di nuova costruzione in regione Liguria.
Il regolamento regionale impone i valori di trasmittanza delle strutture (in pratica sono quelli al 2010 del 311). A mio avviso le strutture di separazione tra gli ambienti riscaldati e l'autorimessa (nel mio caso pareti e pavimenti ...
da max
ven giu 04, 2010 14:38
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Spese 55% 2010
Risposte: 1
Visite : 790

Spese 55% 2010

Buongiorno.
Secondo voi nel caso di lavori iniziati e finiti nel 2010 i pgamenti devono essere fatti tutti entro il 2010? (nel 2011 al momneto non sono previsti icentivi....)
Grazie
da max
ven ott 30, 2009 18:47
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Di nuovo alleagato E condominio con impianto centralizzato
Risposte: 31
Visite : 7250

Re: Di nuovo alleagato E condominio con impianto centralizzato

Mi hanno risposto con una mail quelli che si occupano dell'applicativo "gentile utente, per proseguire è necessario inserire almeno uno dei contatti presenti nel condominio, non occorre indicare tutti i contatti". Io ormai mi ero attivato con l'amministratore e li ho messi, anche perchè mi sembra ...
da max
gio ott 29, 2009 20:15
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Di nuovo alleagato E condominio con impianto centralizzato
Risposte: 31
Visite : 7250

Re: Di nuovo alleagato E condominio con impianto centralizzato

Il sistema non consente di andare avanti una volta inserito il n° delle unità immobiliari se non si fa la lista delle unità immobiliari (o meglio dei contatti "condomini"). enea mi ha detto che dipende da una "rigidità del software" e che la lista dei contatti non è obbligatoria ma basta inserire un ...
da max
gio ott 22, 2009 15:11
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Di nuovo alleagato E condominio con impianto centralizzato
Risposte: 31
Visite : 7250

Di nuovo alleagato E condominio con impianto centralizzato

Scusate l'insistenza ma non so più dove girarmi..
ENEA al mio quesito "Nel caso di intervento su parte condominiale in un condominio con impianto centralizzato è corretto inserire quale contatto il condominio con il suo codice fiscale?
L'amministratore provvederà poi sulla base della tabella ...
da max
mer ott 21, 2009 16:44
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Allegato E interventi su parti condominiali
Risposte: 1
Visite : 871

Allegato E interventi su parti condominiali

Nel caso di intervennti su parti condominiali con impianto centralizzato a me risultava che si facesse un unico allegato A ed un unico allegato E con i dati del condominio. Ora un collega mi dice che nell'allegato E bisogna mettere l'anagrafica di tutti i condomini!!! (reperire i dati di nascita C.F ...
da max
mar ott 20, 2009 12:22
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Allegato E serramenti
Risposte: 2
Visite : 1237

Allegato E serramenti

Nel caso di più serramenti aventi la stessa trasmittanza secondo voi nell'allegato E occorre inserire ciascun serramento o è sufficiente inserire la superificie totale ed il relativo valore di trasmittanza?
Grazie
da max
gio ott 08, 2009 14:47
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: 55% caldaia a condesazione > 100 kW
Risposte: 1
Visite : 916

55% caldaia a condesazione > 100 kW

In un post precedente ho letto che l'ACE non è necessario solo se si tratta di caldaie con potenza inferiore a 100 kW.
Io non riesco a trovare questo riferimento normativo (a me risultatava che fosse valido indipendentemente dalla potenza)?
da max
gio ott 08, 2009 10:38
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Trasmittanza
Risposte: 2
Visite : 1052

Re: Trasmittanza

Liguria.
Intervento di coibentazione terrazzo di copertura 345a
da max
gio ott 08, 2009 10:01
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Trasmittanza
Risposte: 2
Visite : 1052

Trasmittanza

Nel caso di intervento di coinbentazione di un terrazzo condominiale secocondo voi il valore di trasmittanza da confrontare con quelli richiesti è la trasmittanza o la trasmittanza a ponte termico corretto/media? In realtà nel decreto si parla di trasmittanza...
Grazie
da max
mar set 22, 2009 10:12
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Pertinente valore limite Epi da indicare su allegato A
Risposte: 3
Visite : 1286

Re: Pertinente valore limite Epi da indicare su allegato A

I valori dell'allegato A cui fai riferimento sono validi fino al 31 dicembre 2009 e sono uguali a quelli del 311 a partire dal 1 gennaio 2010 (praticamente hanno anticipato i tempi per rendere il tutto più restrittivo).
Io però chiedevo se nell'allegato A, trattandosi nel mio caso, di un semplice ...
da max
mar set 22, 2009 09:52
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Pertinente valore limite Epi da indicare su allegato A
Risposte: 3
Visite : 1286

Pertinente valore limite Epi da indicare su allegato A

Nel caso di intervento su involucro edificio eseguito nel 2009 il valore limite da indicare è quello che si ricava dalle tabelle allegate al 311 applicabili dal 1 gennaio 2008?
non quello dal 2010? (se ho capito correttamente tali valori sono da utilizzarsi nel caso di inteventi tipo 344 nei quali ...
da max
mer set 09, 2009 09:58
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Iterventi multipli...di nuovo
Risposte: 1
Visite : 853

Iterventi multipli...di nuovo

L'argomento è già stato trattato in altri post ma io ho ancora qualche dubbio. Mi scuso in anticipo per la ripetitività ma provo a formulare la domanda:
intevento su involucro edificio+sostituzione generatore
per applicativo enea due pratiche una 345a ed una 347 quindi due allegati A e due allegati ...
da max
lun set 07, 2009 16:47
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Valori da indicare applicativop ENEA
Risposte: 1
Visite : 1003

Valori da indicare applicativop ENEA

Nell'allegato E nel caso di sostituzione caldaia con caldai a condensazione vanno indicati tre valori per il nuovo generatore e per quello sostituito (potenza al focolare/potenza elettrica assorbita/potenza nominale) o i tre valori si riferiscono a diverse tipologie (per esempio per pompa di calore ...
da max
ven set 04, 2009 11:56
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Dubbio Spese professionali
Risposte: 2
Visite : 1338

Re: Dubbio Spese professionali

nessuno mi risponde?
da max
ven set 04, 2009 10:21
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Dubbio Spese professionali
Risposte: 2
Visite : 1338

Dubbio Spese professionali

Ho un dubbio...l'importo da indicare nel costo spese professionali è quello prima della detrazione della ritenuta vero (impotro+cassa+iva)? non il netto della fattura?
Anlogamente per fatture fatte da imprese ad amministrazioni condominiali (soggette anche queste a ritenuta del 4%)?
da max
mer apr 08, 2009 17:18
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificatore e proegettista
Risposte: 1
Visite : 886

Certificatore e proegettista

Qulcuno mi sa dire se in Liguria li progettista degli impianti termici può anche redarre la certificazione energetica, oppure il certificatore deve essere "terzo" come un Lombardia?
Grazie
da max
sab mar 07, 2009 09:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Massa superficiale.
Risposte: 0
Visite : 597

Massa superficiale.

Devo realizzare il progetto di spogliatoi per campi da calcio (superfici >50mq) in una zona dove è richiesto il valore minimo di massa superficiale pari a 230 kg/mq. Ovviamente trattandosi di spogliatoi non è previsto il condizionamento. Il costruttore vorrebbe utilizzare per la costruzione pannelli ...
da max
mar dic 23, 2008 14:31
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Allegato E
Risposte: 17
Visite : 5368

Re: Allegato E

Chiedo scusa nessuno sa rispondermi?
da max
mar dic 23, 2008 11:22
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Allegato E
Risposte: 17
Visite : 5368

Allegato E

Nel caso di lavori ultimati nel 2008 (sostituzione caldaia in un condominio) ma non interamente pagati nel 2008, nell'allegato E come importo utilizzato per il calcolo della detrazione và indicato solo quanto pagato nel 2008? Nel 2009 andrà ripresentata un'altra partica? Oppure si indica il totale ...
da max
gio set 25, 2008 09:34
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: 55% parti comuni con impianti autonomi
Risposte: 0
Visite : 652

55% parti comuni con impianti autonomi

Nel caso di rifacimento del tetto di un palazzo con impianti autonomi è corretto produrre un allegato A per ogni appartamento ed un'unica scheda informativa alegato F dell'intervento?
Grazie
da max
mer set 24, 2008 12:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi
Risposte: 20
Visite : 5268

Detrazione 55% passaggio ad impianti autonomi

Nel caso di passaggio da impianto centralizzato ad impianti autonomi con caldaie murali a condensazione (Liguria) e valvole termostatiche, l'intervento rientra tra quelli agevolabili?
Grazie
da max
lun giu 09, 2008 09:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Autorimessa
Risposte: 1
Visite : 630

Autorimessa

E' possibile che un notaio richieda la certificazione energetica per un'autorimessa?
Io non saprei come farla..
Aiuti..
Grazie
da max
mar apr 22, 2008 10:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Capannone
Risposte: 3
Visite : 1274

Capannone

Si tratta di un capannone industriale (liguria) che verrà suddiviso in lotti. Attualmente non si conoscono i compratori e quindi le destinazioni d'uso, conseguentmente l'eventuale necessità di riscaldamento.
Ho avuto incarico di redigere la pratica "L10" dal costruttore, che ovviamente vorrebbe ...
da max
gio mar 20, 2008 11:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: pannelli solari pompa di calore x piscina
Risposte: 5
Visite : 1871

Re: pannelli solari pompa di calore x piscina

Per quanto riguarda le popmpe di calore esistono delle tipologie appositamente studiate (per farti un'idea puoi cercare su internet).
Credo che da quest'anno anche Aermec abbia un prodotto destinato allo scopo.
Ciao
da max
gio mar 20, 2008 11:15
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Multisplit e 55%
Risposte: 2
Visite : 1414

Multisplit e 55%

Quesito: un cliente vuole sostituire delle "vecchie" pompe di calore multisplit ad espansione diretta destinate alla climatizzazione di locali destinati ad uffici (più multisplit con potenza complessiva > 15kW), con altre del tipo ad inverter (alta efficienza) usufruendo della detrazione del 55 ...
da max
gio mar 13, 2008 15:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Utilizzo acqua " a perdere" per raffreddamento gruppi frigo
Risposte: 4
Visite : 2648

Utilizzo acqua " a perdere" per raffreddamento gruppi frigo

Qualcuno è al corrente di una legge o norma (oltre ovviamente il buon senso) che vieti l'utilizzo di acqua " a perdere" derivata da acquedotto per i condensatori dei gruppi refrigeratori.
Grazie
da max
gio feb 14, 2008 09:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI EN 12845
Risposte: 1
Visite : 1232

UNI EN 12845

La norma in oggetto al punto 9.3.6 pg.33, con riferimento all'installazione di pompe soprabattente dice che occorre installare sulla tubazione di aspirazione, a monte della valvola di fondo, un filtro che possa essere pulito senza svuotare il serbatoio. Nel mio caso ho una vasca profonda 3m con ...
da max
mar gen 15, 2008 10:22
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: AQE per 2007 nel 2008
Risposte: 1
Visite : 864

AQE per 2007 nel 2008

Buongiorno. Un cliente mi chiede la pratica "55%" per un intervento di sostituzione infissi eseguito nel 2007 e pagato nel 2007 secondo quanto previsto dalla normativa. Io ovviamente la pratica la faccio ora e pertanto le spese professionali non saranno detraibili, quindi pensavo di indicarle come ...
da max
mar gen 15, 2008 08:41
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: AQE per 2007 nel 2008
Risposte: 1
Visite : 802

AQE per 2007 nel 2008

Buongiorno. Un cliente mi chiede la pratica "55%" per un intervento di sostituzione infissi eseguito nel 2007 e pagato nel 2007 secondo quanto previsto dalla normativa. Io ovviamente la pratica la faccio ora e pertanto le spese professionali non saranno detraibili, quindi pensavo di indicarle come ...
da max
sab dic 22, 2007 23:48
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Camino in pressione positiva
Risposte: 1
Visite : 1870

Camino in pressione positiva

Situazione:
Caldaia a condensazione tipo C
potenza 54 kW
Installata in locale interno alla volumetria del fabbricato conforme D.M. 12/4/96.
Il camino essendo la caldaia dotata di ventilatore fumi è in pressione positiva e dimensionato (con verifica positiva) secondo UNI EN 13384-1. Transita ...
da max
ven dic 21, 2007 11:20
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Giunto dielettrico
Risposte: 3
Visite : 1390

Re: Giunto dielettrico

Ti ringrazio per la risposta. Ma nel mio caso essendo polietilene interrato il tratto in acciaio interrato è quello tra il giunto di transizione e l'esterno?
da max
ven dic 21, 2007 10:37
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Giunto dielettrico
Risposte: 3
Visite : 1390

Giunto dielettrico

Qualcuno mi sa dire dove trovo sulla norma UNI7129 la richiesta di giunto dielettrico (oltre al giunto di transizione) per passaggio da polietilene interrato a tubazione in acciaio fuori terra?
Io ho la versione 2001 e questa richiesta non la trovo....
Grazie
da max
sab dic 01, 2007 14:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impainto CDZ con radiatori
Risposte: 4
Visite : 1595

Impainto CDZ con radiatori

Impianto a due tubi con radiatori nei bagni e ventilconvettori (per funzionamento estivo ed invernale). Secondo voi per l'intercettazione dei radiatori in estate mi posso "fidare" delle valvole termostatiche (teoricamente in este dovrebbero essere chiuse....)
Grazie
da max
sab ott 20, 2007 20:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Suddivisione potenza su più generatori
Risposte: 0
Visite : 710

Suddivisione potenza su più generatori

E' sempre in vigore l'articolo del DPR 412/93 per cui in caso di potenza nominale superiore a 350kW occore suddividere la potenza su più generatori di calore? E se si che senso ha quando esistono generatori di calore da 450 kw in grado di modulare fino a 40.....
da max
sab ott 20, 2007 19:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Orario di accensione
Risposte: 1
Visite : 910

Orario di accensione

Quesito:
Edificio comprendente residenze categoria E1 ed uffici categoria E2. Previsto sistema di contabilizzazione. Vorrei mettere un unico generatore di calore "ultramodulante " ma ovviamente gli orari di attivazione dell'impianto non coincidono (ad esempio: uffici necessitano di riscaldamento ...
da max
lun set 03, 2007 16:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Edificio categoria E8
Risposte: 7
Visite : 2768

311 o Legge Lombardia?

Per il 311 sei obbligato, U+30% e' da rispettare, quindi pannelli a TT o rivestimento con cappotto IMHO non molto adatto alla tipologia a meno che si scelga qualcosa tipo cappotto in Celenit o assimilabili.

Per la legge lombarda mi pare di no, almeno a memoria ...
da max
lun set 03, 2007 15:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Edificio categoria E8
Risposte: 7
Visite : 2768

Edificio categoria E8

Quesito: edificio di nuova costruzione categoria E8 (industriale o artigianale) i cui locali sono riscaldati. Nel caso l'EPI risulti verificato (calcolo integrale) è comunque obbligatorio che i K delle strutture non superino del 30% i valori delle tabelle allegato C? Il problema è che le classiche ...
da max
ven ago 03, 2007 16:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Allegato I c.4
Risposte: 4
Visite : 1670

Consiglio la lettura dell'articolo del perito Soma sull'ultimo numero di Progetto 2000.

Ho letto con interesse l'articolo del perito Soma e mi sono chiarito il dubbio circa la centralina di termoregolazione. Pur concordando sul fatto di dover realizzare comunque un progetto accurato, dal punto di ...
da max
gio ago 02, 2007 15:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Allegato I c.4
Risposte: 4
Visite : 1670

Allegato I c.4

Quesito:
nel caso provveda alla sostituzione di un generatore di calore a combustione (70kW impianto centralizzato) con uno a condensazione con rendimento >= a quello richiesto (90+2log Pn) ed abbia valvole termostatiche sui radiatori, se ho capito correttamente l'allegato I c.4 dice che si ...
da max
lun lug 23, 2007 17:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: stufa a pellet
Risposte: 1
Visite : 1026

stufa a pellet

Un cliente mi chiede la pratica 55% per sostituzione infissi. L'abitazione però non è dotata di un impianto di riscaldamento tradizionale, ma solo di una stufa a pellet con due bocchette ad aria (potenza 8kW). Rientra nella casistica (io ho dei dubbi in quanto le stufe non sono considerate impianto ...
da max
gio lug 19, 2007 13:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Edificio vincolato
Risposte: 1
Visite : 872

Edificio vincolato

Nel caso di ristrutturazione di edificio vincolato (non ricadente quindi nell'ambito di applicazione della 192 e 311) con relativa ristrutturazione dell'impianto termico , cosa bisogna presentare in comune, realtivamente al risparmio energetico?? Niente??
da max
mar lug 17, 2007 15:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto climatizzazione locali destinati ada ambulatori
Risposte: 0
Visite : 800

Impianto climatizzazione locali destinati ada ambulatori

Esiste una normativa particolare da rispettare per locali destinati ad ambulatori medici ? (n° minimo ricambia aria, ecc. ecc.) o si fa riferimento alla 10339? Nello specifico vorrei realizzare un impianto misto (volume refrigerante variabile) + aria primaria di rinnovo