Fresco di pochi giorni ho un preventivo di 45.000 euro con caldaia da 300 kW.
Marca primaria, scambiatore e nuova pompa sul primario, addolcitore.
La ricerca ha trovato 3104 risultati
- lun giu 30, 2025 12:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo nuovo generatore di calore
- Risposte: 19
- Visite : 255
- mar giu 24, 2025 13:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 6520
Re: Vrv r410a
grazie
vrf maggiore di 12 KW , sono sempre più scettico per nuovi progetti visto che dal 2029 non si può più fare (hanno tutti il 410 e mi pare praticamente nessuno con R32)
Daikin sì e non credo sia la sola.
Daikin è un ni, guarda bene solo alcuni modelli.
Altri non ne conosco
Tutta ...
- mar giu 24, 2025 12:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vrv r410a
- Risposte: 48
- Visite : 6520
Re: Vrv r410a
Daikin sì e non credo sia la sola.L'Enzo ha scritto: mar giu 24, 2025 12:17 grazie
vrf maggiore di 12 KW , sono sempre più scettico per nuovi progetti visto che dal 2029 non si può più fare (hanno tutti il 410 e mi pare praticamente nessuno con R32)
- lun giu 23, 2025 18:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Che tipo di riscaldamento? Help!
- Risposte: 22
- Visite : 914
Re: Che tipo di riscaldamento? Help!
Per fare queste scelte, chi è la persona adatta? Committente? Architetto? Geometra? Perito edile? Termotecnico? Elettrotecnico? Geologo? ...
Quando un privato cittadino fa i lavori in casa, specie se pesanti, è già difficile capirci qualcosa tra tutte le figure professionali con cui ha a che ...
- gio giu 19, 2025 18:54
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: circolare 8/e AdE
- Risposte: 20
- Visite : 1082
Re: circolare 8/e AdE
Caldaie in 110. Se non ho capito male sono escluse le eventuali spese sostenute nel 2025, ma è da tenere in conto il contributo per l'APE POST. Corretto?
- gio giu 19, 2025 09:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
A meno di dichiarazioni false riferite a ecoing dalla proprietà, la caldaia attuale è assimilabile ad un carroponte o ad un impianto di aria compressa, non è un riscaldamento, ma un impianto di processo e questo continuerà ad essere.
- mer giu 18, 2025 22:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
No. L'ampliamento di volume riscaldato è quando aumenti il volume riscaldato aggiungendolo ad un volume riscaldato.
Aggiungere volume (riscaldato o meno) ad un volume non riscaldato è un aumento di volumetria, pura e semplice. Poi dovrai verificare se riscaldabile.
Concordo e quindi in questo ...
- mer giu 18, 2025 16:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
allora a quel punto diventa un nuovo impianto costruito in un "ampliamento" del volume riscaldato (dato che l'attuale volume non risulta tale ai fini della legge)
Non mi è chiaro questo passaggio. Se come dici l'attuale volume non risulta riscaldato ai fini della legge, come può configurarsi un ...
- mar giu 17, 2025 17:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
Di solito lo inquadro come recupero di volumi esistenti con nuovi impianti (e in termini di verifiche è paragonabile alla nuova costruzione) isolando tutto quello che serve per stare sotto al Qh limite. La ristrutturazione 1° o 2° livello o riqualificazione solo se ho la presenza di un ...
- mar giu 17, 2025 14:30
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
Di solito lo inquadro come recupero di volumi esistenti con nuovi impianti (e in termini di verifiche è paragonabile alla nuova costruzione) isolando tutto quello che serve per stare sotto al Qh limite. La ristrutturazione 1° o 2° livello o riqualificazione solo se ho la presenza di un impianto ...
- mar giu 17, 2025 10:10
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
Giro la domanda. Se hai un appartamento privo di impianto e devi installare nuovo impianto di riscaldamento come lo inquadri?
Riqualificazione o ristrutturazione importante 1°livello?
Riqualificazione o ristrutturazione importante 1°livello?
- lun giu 16, 2025 17:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
Se gli ambienti esistenti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo è giusto che l'impianto non sia stato considerato nella L.10 al momento della costruzione.
Di fatto oggi non c'è ampliamento, ma nuovo riscaldamento di locali non riscaldati. Quindi rientri nell'ambito della ...
- lun giu 16, 2025 15:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
Se gli ambienti esistenti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo è giusto che l'impianto non sia stato considerato nella L.10 al momento della costruzione.
Di fatto oggi non c'è ampliamento, ma nuovo riscaldamento di locali non riscaldati. Quindi rientri nell'ambito della ...
Di fatto oggi non c'è ampliamento, ma nuovo riscaldamento di locali non riscaldati. Quindi rientri nell'ambito della ...
- gio giu 12, 2025 08:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
- Risposte: 33
- Visite : 1889
Re: Recupero di volumi non propriamente climatizzati in attività industriale
Il nuovo volume lordo è superiore al 15% dell'esistente o comunque superiore a 500 mc?
- gio giu 05, 2025 19:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
- Risposte: 51
- Visite : 4374
Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Io sono d'accordo con simcat. Anche la ventilazione naturale (apertura delle finestre) spreca il contenuto energetico dell'ambiente, ma non per questo è vietata anzi è prescritta da tutti i regolamenti (rapporti aero-illuminanti minimi). Un bagno cieco necessita di aspirazione meccanica per ragioni ...
- mer giu 04, 2025 14:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
- Risposte: 51
- Visite : 4374
Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Pongo una domanda: l'estrazione dei bagni ciechi, così come le cappe delle cucine, devono rispettare queste prescrizioni?
- mer mag 28, 2025 15:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
- Risposte: 23
- Visite : 2353
Re: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
Poi per il resto, se fai l'installatore e sei qualificato sai benissimo che se sostituisci una vds 3/4 X 1" taratura 3 bar devi metterne una di uguali caratteristiche.
Certo, e chi mai potrebbe sostenere il contrario... se non il banconista della commerciale idraulica dove il tizio ha ...
- mer mag 28, 2025 14:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Rinnovo assicurazione 110
- Risposte: 2
- Visite : 604
Re: Rinnovo assicurazione 110
Ogni SAL può viaggiare per conto proprio dal punto di vista assicurativo, quindi potresti chiuderlo con un'estensione di polizza o con una nuova polizza, anche di diversa compagnia assicurativa, che tanto ti coprirà solo ed esclusivamente l'importo residuo del SAL finale (che potrebbe anche essere ...
- mer mag 28, 2025 10:31
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Rinnovo assicurazione 110
- Risposte: 2
- Visite : 604
Rinnovo assicurazione 110
La situazione è questa.
Lavori 110 su un condominio. Polizza dedicata con importo 800.000 euro e scadenza 05/2024. Faccio il primo SAL a 05/2023.
Successivamente i singoli condomini si decidono a fare i trainanti.
Cattolica mi concede una estensione sia di importo 1.250.000 euro che di scadenza 05 ...
Lavori 110 su un condominio. Polizza dedicata con importo 800.000 euro e scadenza 05/2024. Faccio il primo SAL a 05/2023.
Successivamente i singoli condomini si decidono a fare i trainanti.
Cattolica mi concede una estensione sia di importo 1.250.000 euro che di scadenza 05 ...
- mer mag 28, 2025 08:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
- Risposte: 23
- Visite : 2353
Re: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
...
Che le valvole siano sostituite da "ammiocugino" non mi sembra accettabile per la sicurezza.
...
questo comunque è escluso, l'art.7 del DPR 74-13 prescrive che la manutenzione degli impianti termici deve essere eseguita da ditte abilitate ai sensi del DM 37-08
Manutenzione ordinaria o ...
- mar mag 27, 2025 23:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
- Risposte: 23
- Visite : 2353
Re: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
Seguo ormai da diversi anni RSA come consulente tecnico. E devo dire che questa indicazione è un atto dovuto atrimenti nessuna struttura sarebbe formalmente a norma. È impensabile produrre dico anche su interventi di ordinaria manutenzione per tante ragioni, non una sola.
- mar mag 27, 2025 21:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
- Risposte: 23
- Visite : 2353
Re: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
il mio dubbio è se la sostituzione di componenti dell'impianto rientri in una manutenzione ordinaria o magari possa essere inquadrata manutenzione straordinaria, perchè a dire la verità non mi sembra normale che un intervento di sostituzione di valvole di sicurezza o altri componenti impiantistici ...
- mar mag 27, 2025 13:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Integrazione impianto
- Risposte: 13
- Visite : 2294
Re: Integrazione impianto
in relata il dm 37 chiama porgetto anche gli allegati obbligatori delle dico
ed ha alimentato ulteriormente la confusione
la 46 90 su quello era più chiara
Beh, gli allegati della DICO possono essere tratti dal progetto.
no intendo che quando no serve il professionista abilitato .. gli ...
- lun mag 26, 2025 16:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
- Risposte: 23
- Visite : 2353
Re: Cerificazione di conformità per sostituzione valvola di sicurezza
A mio avviso è manutenzione ordinaria, e quindi fuori dal campo di applicazione del 37/08
- ven mag 23, 2025 21:39
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubazioni gas in controsoffitto
- Risposte: 4
- Visite : 1850
Re: Tubazioni gas in controsoffitto
Mi ripeto sono d'accordo. Grazie per gli interventi
- ven mag 23, 2025 11:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
- Risposte: 17
- Visite : 2440
Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
omunque, con i sistemi a secco (soprattutto se sotto cìè EPS), va valutata molto bene la questione carichi; alla fine la livellina di 1 cm vi va, quasi sempre
Cosa intendi? Livellina sopra al sistema a secco?
sì, quindi non è più propriamente a secco...; la questione è che la verifica dei ...
- ven mag 23, 2025 09:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
- Risposte: 17
- Visite : 2440
Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
Cosa intendi? Livellina sopra al sistema a secco?simcat ha scritto: ven mag 23, 2025 09:36 omunque, con i sistemi a secco (soprattutto se sotto cìè EPS), va valutata molto bene la questione carichi; alla fine la livellina di 1 cm vi va, quasi sempre
- ven mag 23, 2025 00:08
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubazioni gas in controsoffitto
- Risposte: 4
- Visite : 1850
Re: Tubazioni gas in controsoffitto
Lasciando perdere un attimo la normativa, le giunzioni di quello che assimili a canaletta è stagno? penso di no, quindi io così non lo farei, metterei un bel tubo guaina come ho fatto l'unica volta che mi è capitato per forza di attraversare entro un controsoffitto.
Io sono totalmente d'accordo ...
- gio mag 22, 2025 16:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
- Risposte: 17
- Visite : 2440
Re: Esperienze con il radiante "a secco" in EPS?
Una volta l'ho usato. Fu posato parquet flottante ovunque tranne in cucina e nei bagni. Ricordo che per la colla da usare si perse un po' di tempo, in quanto nessuno garantiva il risultato e questo mise un po' di ansia al proprietario. Ma a distanza di anni tutto ok, è molto soddisfatto
- gio mag 22, 2025 12:33
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubazioni gas in controsoffitto
- Risposte: 4
- Visite : 1850
Tubazioni gas in controsoffitto
Non è un argomento nuovo nel forum.
20250522_122344_2.jpg
1) Fatta salva l'aerazione alle estremità verso esterno o locali aerati/aerabili, così come rappresentato lo spazio per il passaggio della tubazione gas può essere assimilabile a canaletta chiusa? Per l'ispezionabilità possono bastare delle ...
20250522_122344_2.jpg
1) Fatta salva l'aerazione alle estremità verso esterno o locali aerati/aerabili, così come rappresentato lo spazio per il passaggio della tubazione gas può essere assimilabile a canaletta chiusa? Per l'ispezionabilità possono bastare delle ...
- mer mag 21, 2025 12:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problemi di assistenza tecnica per impianto
- Risposte: 17
- Visite : 2853
Re: Problemi di assistenza tecnica per impianto
Quello che cercavo di capire è a chi spetta contrattualmente la manutenzione dello scambiatore: all'ente gestore, a voi, in comune.
Ci sarà un contratto nel quale sono indicati tutti i dettagli e cioè i confini di competenza e la ripartizione delle spese in caso di manutenzione.
In una struttura ...
Ci sarà un contratto nel quale sono indicati tutti i dettagli e cioè i confini di competenza e la ripartizione delle spese in caso di manutenzione.
In una struttura ...
- mar mag 20, 2025 12:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Problemi di assistenza tecnica per impianto
- Risposte: 17
- Visite : 2853
Re: Problemi di assistenza tecnica per impianto
Chi ha installato gli scambiatori?
- mar mag 20, 2025 12:07
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Controlli SB110% - Esperienze
- Risposte: 10
- Visite : 3474
Re: Controlli SB110% - Esperienze
Io non vedo alcuna novità.
Il modello dello stato di progetto deve comprendere tutto ciò che è stato fatto, quindi anche eventuale raffrescamento.
E' solo l'APE post che non ne deve tenere conto qualora nello stato ante non fosse stato presente.
Edilclima ad esempio fa tutto questo in modo automatico.
Il modello dello stato di progetto deve comprendere tutto ciò che è stato fatto, quindi anche eventuale raffrescamento.
E' solo l'APE post che non ne deve tenere conto qualora nello stato ante non fosse stato presente.
Edilclima ad esempio fa tutto questo in modo automatico.
- mar mag 20, 2025 10:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Provincia di Trento e obbligo centralizzato
- Risposte: 10
- Visite : 2348
Re: Provincia di Trento e obbligo centralizzato
Alcuni regolamenti edilizi entrano nel merito della questione.
- gio mag 15, 2025 11:34
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: SITO ENEA 2025
- Risposte: 141
- Visite : 47840
- mer mag 14, 2025 14:58
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Hai ragione è una ristrutturazione.NoNickName ha scritto: mer mag 14, 2025 14:30No, non equivale affatto a nuovo impianto.vinz75 ha scritto: mer mag 14, 2025 13:18 il totale rifacimento di un impianto termico esistente (che equivale a nuovo impianto)
Mutatis mutandis, la demoricostruzione di un edificio equivale ad un nuovo edificio che prima non c'era?
- mer mag 14, 2025 13:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
La prassi consolidata da anni e tutt'ora vigente, prevede che le spese per il totale rifacimento di un impianto termico esistente (che equivale a nuovo impianto) siano detraibili.
Mai nessun commercialista o caf mi ha mai segnalato il contrario.
Per questo più sopra dicevo da manutenzione in sù ...
Mai nessun commercialista o caf mi ha mai segnalato il contrario.
Per questo più sopra dicevo da manutenzione in sù ...
- mer mag 14, 2025 11:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pavimento radiante: passaggi con troppe tubazioni
- Risposte: 31
- Visite : 6391
Re: pavimento radiante: passaggi con troppe tubazioni
inoltre questo ripostiglio è un locale con 3 pareti esterne per cui le tubazioni devono uscire tutte da un lato della parete e andare parallele fino al disimpegno
Che sfiga...
OT vorrei contattarti in privato ma non mi è possibile. Sempre per te non sia un problema, mi puoi scrivere tu in ...
- mar mag 13, 2025 23:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pavimento radiante: passaggi con troppe tubazioni
- Risposte: 31
- Visite : 6391
Re: pavimento radiante: passaggi con troppe tubazioni
Se la parete che separa il.ripostiglio dalle altre stanze è un tramezzo puoi passare anche da lì facendo appositi vani.
- lun mag 12, 2025 18:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a condensazione oppure pompa di calore?
- Risposte: 10
- Visite : 4096
Re: Caldaia a condensazione oppure pompa di calore?
Quello che conta è il badget e sapere se si tratta di una seconda casa o meno.
La spesa tra caldaia e pdc è molto diversa, così come la facilità di utilizzo.
La spesa tra caldaia e pdc è molto diversa, così come la facilità di utilizzo.
- ven mag 09, 2025 11:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: raffrescare grandi volumi in modo economico
- Risposte: 21
- Visite : 7449
Re: raffrescare grandi volumi in modo economico
I due "chierichetti" accanto all'altare sono fantastici 

- gio mag 08, 2025 16:55
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Il mio comune non protocolla una CILA per una VMC puntuale
Il che è corretto perchè nelle definizioni di legge dei titoli edilizi sia a livello nazionale che regionale, si guarda sempre alle opere edili.
Diversamente la tipologia di intervento (ordinaria piuttosto che straordinaria) guarda anche ...
- gio mag 08, 2025 16:52
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
l'integrazione degli impianti (che già è un concetto un po' vago) la trovo sia nella MO che nella MS
E' vero è un po' fumosa come definizione ed il confine tra ordinaria e straordinaria è molto incerto.
Ma una cosa è sicura come dicevo: opere nuove NON sono ordinaria manutenzione.
E se talvolta ...
- gio mag 08, 2025 16:46
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Questa terminologia è pattumiera.
Questa terminologia è LEGGE.
Che sia scritta bene o male sono solo opinioni. Le normative tecniche sono buona prassi e chi le segue può dimostrare di aver progettato o costruito secondo la regola dell'arte. Ma se non sono esplicitamente richiamate dalla legge ...
- gio mag 08, 2025 16:43
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Alt. "realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici", non installare nuovi impianti.
A maggior ragione
Non capisco, puoi spiegare?
Nel senso che sono escluse le opere di manutenzione ordinaria. Dalla straordinaria in sù rientrano nella detrazione
NB solo in ...
- gio mag 08, 2025 09:24
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Nei servizi tecnologici sono compresi tutti i generi di impianti, qualsiasi ti venga in mente.NoNickName ha scritto: gio mag 08, 2025 09:18 Ora, perchè tu abbia ragione devi sostenere che l'impianto di VMC sia un "servizio igienico-sanitario o tecnologico".
- gio mag 08, 2025 09:21
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
A maggior ragioneNoNickName ha scritto: gio mag 08, 2025 09:18 Alt. "realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici", non installare nuovi impianti.
- gio mag 08, 2025 09:19
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Se la metti in manutenzione straordinaria allora ok, ma diversamente...
Esattamente. Anni fa ho scritto e argomentato perchè secondo me è ammissibile.
In sostanza sono dello stesso parere di ADE. Cosa sia manutenzione straordinaria è definito da un'antica legge. E quella definizione non è ...
- gio mag 08, 2025 09:09
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Se la metti in manutenzione straordinaria allora ok, ma diversamente...
Esattamente. Anni fa ho scritto e argomentato perchè secondo me è ammissibile.
In sostanza sono dello stesso parere di ADE. Cosa sia manutenzione straordinaria è definito da un'antica legge. E quella definizione non è mai ...
- mar mag 06, 2025 22:48
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: detrazione VMC
- Risposte: 47
- Visite : 14175
Re: detrazione VMC
Non c'è CILA.
Per me potrebbe non essere ordinaria perchè non solo si tratta di un nuovoimpianto, ma ricade anche nell'elenco della guida AdE, sia al punto "Opere finalizzate al risparmio energetico, realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette" sia al punto "Nuovo impianto ...