La ricerca ha trovato 1527 risultati

da stfire
lun lug 07, 2025 06:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esplosione distributore GPL a Roma
Risposte: 8
Visite : 357

Re: Esplosione distributore GPL a Roma


Significa che hanno sbagliato qualcosa nello scarico da cisterna a distributore. È lapalissiano che le cause non sono accertate, se no saremmo già in cassazione. Riporto quanto ieri sentito da più fonti giornalistiche, ovviamente. Devo anche specificarlo?

eh sì è meglio specificare le fonti di ...
da stfire
lun lug 07, 2025 06:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
Risposte: 34
Visite : 8243

Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso

GMP ha scritto: sab lug 05, 2025 19:14 Secondo voi va bene la prova per asseverare il rifornimento dei mezzi di soccorso VVF?
devi dimostrare che dalla manichetta a bocca libera stanno uscendo 300 l/min
volendo usare questo metodo è semplice utilizzare un contenitore (IBC) e calcolare la portata erogata
da stfire
sab lug 05, 2025 07:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esplosione distributore GPL a Roma
Risposte: 8
Visite : 357

Re: Esplosione distributore GPL a Roma


Un vigile del fuoco mi ha detto che una macchina che stava facendo riferimento di GPL è partita con il tubo attaccato tranciando la tubazione.

probabilmente il suo racconto non corrisponde al vero.
in quel caso dovrebbe arrestarsi automaticamente l'erogazione del GPL.


un cosiddetto 'blif da ...
da stfire
ven lug 04, 2025 15:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esplosione distributore GPL a Roma
Risposte: 8
Visite : 357

Re: Esplosione distributore GPL a Roma

weareblind ha scritto: ven lug 04, 2025 14:06 errato scarico GPL.
cosa significa errato scarico ?
l'autista ha scaricato in atmosfera ?
allo stato attuale le cause non sono ancora state accertate.
da stfire
gio lug 03, 2025 08:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto di rilevazione in un B&B
Risposte: 5
Visite : 181

Re: Impianto di rilevazione in un B&B


Secondo voi sto facendo la scelta corretta?


Si la IRAI con UNI9795 non è richiesta. Io l'ho comunque prevista.

scusa hai chiesto tu un parere.
se l'hai prevista è un di più.
e non è detto che il committente la accetti.
poi che sia meglio è ovvio, anche avere lo sprinkler in tanti alberghi ...
da stfire
gio lug 03, 2025 08:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Shed, fotovoltaico e distanza di 1 m
Risposte: 1
Visite : 105

Re: Shed, fotovoltaico e distanza di 1 m

il metro dal lucernario shed non ha senso tenerlo ed è sempre stato dimostrato da simulazioni in FSE
si deve avere il metro dal pannello FTV al lucernario dello shed precedente (ove c'è "affaccio" tra le superfici)
ho sempre fatto questo tipo di valutazione del rischio e ho sempre fatto installare i ...
da stfire
mer lug 02, 2025 09:38
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Impianto di rilevazione in un B&B
Risposte: 5
Visite : 181

Re: Impianto di rilevazione in un B&B

Se ho capito bene il caso in esame, la rivelazione incendi (IRAI UNI 9795) non è richiesta.
Se non hai apparecchi a gas metano lo dichiara il proprietario e quindi non installi i riv. monossido.
da stfire
ven giu 27, 2025 11:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Luogo sicuro DM 10-03-1998
Risposte: 7
Visite : 236

Re: Luogo sicuro DM 10-03-1998


Non mi è del tutto chiaro cosa si intenda con questa condizione, non fa riferimento a collegamento con pubblica via.

il cortile fronte fabbricato è collegato a pubblica via
va bene solo quel fronte come esodo.
il retro non è accettabile come esodo, a meno di passare da altre attività adiacenti ...
da stfire
mer giu 25, 2025 18:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 74.1.A
Risposte: 20
Visite : 592

Re: Attività 74.1.A

non condivido ma ho compreso il tuo discorso.
da stfire
mer giu 25, 2025 12:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Imp. Idranti + imp. sprikler
Risposte: 2
Visite : 158

Re: Imp. Idranti + imp. sprikler

avendo due alimentazioni idriche distinte per RI e SPK, non si configura la "combinata" per la quale hai l'obbligo di "singola superiore".
pertanto se usi UNI EN 12845 potresti prevedere una alimentazione "singola" ma ciò dipende dalla classificazione del pericolo protetto (OH, HHS, HHP) e dalla tua ...
da stfire
mer giu 25, 2025 07:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 74.1.A
Risposte: 20
Visite : 592

Re: Attività 74.1.A


Cambia tutto per me. Io assevero solo il pezzetto modificato col non aggravio, il resto no. Quindi la scadenza è la precedente.
E non va chiamato in altro modo: è una SCIA e consente l'esercizio del "nuovo pezzetto", quindi SCIA deve chiamarsi.

ma sei sicuro di quello che dici ?
la SCIA, in una ...
da stfire
mar giu 24, 2025 10:32
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tensostruttura e irraggiamento
Risposte: 6
Visite : 289

Re: Tensostruttura e irraggiamento

con sprinkler la distanza di separazione si dimezza.
attenzione che anche la tensostruttura dovrà rispettare la sua distanza di separazione dal fabbricato protetto con sprinkler.
ma la tensostruttura non avrà sprinkler e quindi questa distanza di separazione sarà quella calcolata.
da stfire
mar giu 24, 2025 08:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 74.1.A
Risposte: 20
Visite : 592

Re: Attività 74.1.A

io nei casi capitati ho fatto come dice @Terminus.
attendo il rinnovo e comunico la variazione di potenza (anche se fosse entro il +20%).

Io, in questi casi, se arrivo in tempo, preferisco sempre presentare una SCIA senza aggravio del rischio subito dopo la fine dei lavori in modo da recuperare la ...
da stfire
mar giu 24, 2025 08:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: fotovoltaico e sistemi con funzione statica autonoma
Risposte: 9
Visite : 403

Re: fotovoltaico e sistemi con funzione statica autonoma


Quindi, nel caso di tetti piani, sopra alle impermeabilizzazioni fa sempre fatto un massetto per il fissaggio degli impianti. Poi quando ti tocca rifare la guaina demolisci tutto.

no, stai estremizzando..
i punti di ancoraggio non equivalgono alla superficie della copertura. sono infatti dei ...
da stfire
gio giu 12, 2025 15:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno
Risposte: 5
Visite : 563

Re: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno

può essere, io ho parlato di mie esperienze nell'industria e in altri campi particolari dove le potenze sono importanti.
per GE piccoli lo standard in uso è altro e solitamente il serbatoio di deposito non si propone al cliente. poi tutto si può fare.
da stfire
gio giu 12, 2025 14:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno
Risposte: 5
Visite : 563

Re: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno

mie esperienze per installazioni all'aperto (in ambito industriale):
- serbatoio di deposito che alimenta direttamente il GE: nessuna distanza tra serbatoio e GE (nella realtà 1,0 m di distanza l'ho sempre previsto per ragioni di installazione e manutenzione)
- serbatoio di deposito che alimenta un ...
da stfire
mer giu 11, 2025 06:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VARIANTE AZIENDA CON CPI
Risposte: 18
Visite : 1142

Re: VARIANTE AZIENDA CON CPI


Si ma è sbagliato, sopra 20 kW no DICO.

beh parliamone..
quali parti di un impianto ftv (> o < 20 kW) non rientrano nel DM 37/08 ?!
in generale la DICO è un documento riconosciuto..
il DICH. IMP. va bene ai VVF e basta..

comunque attenendoci alla circolare, i VVF vogliono DICO 37/08 per ftv ...
da stfire
mar giu 10, 2025 15:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: VARIANTE AZIENDA CON CPI
Risposte: 18
Visite : 1142

Re: VARIANTE AZIENDA CON CPI

NOTA 07/02/2012, n. 1324 (Guida per l’installazione degli impianti FV – Edizione anno 2012)
Documentazione
Dovrà essere acquisita la dichiarazione di conformità di tutto l’impianto fotovoltaico e non delle singole parti, ai sensi del D.M. 37/2008. Per impianti con potenza nominale superiore a 20 kW ...
da stfire
mar giu 10, 2025 15:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito bombole officina mezzi agricoli
Risposte: 3
Visite : 1109

Re: Deposito bombole officina mezzi agricoli


Parlando con un funzionario VVF mi ha detto di seguito dal circolare 74 del 1956

segui questa per analogia, non mi risulta ci sia altro.

Le bombole di gas comburente come devono essere separate da quelle di gas combustibile? Serve per forza un muro o può bastare una lamiera?

vani separati in ...
da stfire
mer giu 04, 2025 11:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 569 - Riserva idrica
Risposte: 5
Visite : 332

Re: DM 569 - Riserva idrica

VVF_13 ha scritto: mer giu 04, 2025 10:49 Quindi la riserva è calcolata per le 2 colonne, mentre il gruppo di pompaggio è dimensionato solo per una colonna.
stai scherzando vero ? :D
da stfire
mer giu 04, 2025 10:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: DM 569 - Riserva idrica
Risposte: 5
Visite : 332

Re: DM 569 - Riserva idrica

senza entrare nel merito del DM:
ogni colonna può avere più di 2 idranti
se così fosse ne devi considerare 2 sfavoriti per ogni colonna
ovvero 2 idranti x 2 colonne = 4 idranti
da stfire
mer giu 04, 2025 08:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 881

Re: Attività 13.1.A

per completezza il DM 2017 dice questo
2. Capacità del contenitore-distributore e del deposito di distribuzione.
2.1. La capacità geometrica massima del contenitore-distributore è fissata in 9 m3.
2.2. La capacità complessiva del deposito di distribuzione non può essere superiore a 9 m3. Tale ...
da stfire
mer giu 04, 2025 08:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 13.1.A
Risposte: 23
Visite : 881

Re: Attività 13.1.A


Avendo due contenitori-distributori con capacità complessiva non superiore a 9000 (2 da 4000 per esempio) questi costituirebbero unico "deposito" e non superando i 9000 litri potrebbero essere identificati come unica attività 13.1.A.

non sono d'accordo con il dichiarare unica attività 13.1.A ...
da stfire
ven mag 30, 2025 15:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 62
Visite : 8276

Re: Nuova guida fotovoltaico


tu ragioni come ragionano loro, e cioè che esistono solo le nuove attività.

non mi risulta di aver detto una cosa simile.

doverlo rifare perchè deve essere certificato così e cosà è un costo che si "mangia" la redditività del fotovoltaico (salvo contesti dove trovi dei fondi incentivanti), per ...
da stfire
ven mag 30, 2025 09:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 62
Visite : 8276

Re: Nuova guida fotovoltaico


Mi capita però un caso in cui andranno a posare un impianto FV su Broof T2, che con la nuova circolare non sarebbe più possibile. Ho chiesto la modifica a T3-T4, ma il cliente mi ha risposto picche perché non vuole sostenere altri costi.

mi risulta che la differenza sia di qualche euro al metro ...
da stfire
gio mag 29, 2025 10:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Broof CWFT
Risposte: 24
Visite : 2847

Re: Broof CWFT


Si, certo.
La classe di reazione al fuoco di un pannello, al pari di altri prodotti, dipende dalle condizioni di prova.

ok, va bene, ma non è in assoluto come dici tu.
dipende appunto dalle condizioni di prova.

in molti casi i moduli fotovoltaici sono classificati in classe I se posti su ...
da stfire
gio mag 29, 2025 08:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: 2 caldaie da 650 kw
Risposte: 6
Visite : 911

Re: 2 caldaie da 650 kw

ludovico ha scritto: mer mag 28, 2025 13:51 e adesso mi chiedo, quanto potrebbe essere l'onorario?
dipende sempre da cosa devi includere nella parcella
solo valutazione progetto ?
VP + SCIA ?
VP + progetto impianti / DIRI + SCIA ?
VP + progetto impianti / DIRI + cert rei / dich prod + SCIA ?
faccio per dire, qui si passa da 2K a 10K
da stfire
gio mag 29, 2025 08:05
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Broof CWFT
Risposte: 24
Visite : 2847

Re: Broof CWFT


Evidenzio tale differenziale è sostanziale perché, in molti casi i moduli fotovoltaici sono classificati in classe I se posti su materiale incombustibile (A1 e non B2-s2, d0 come diceva Arien) anche se sono certificati Broof. Se il materiale sui cui poggia il modulo FV è B2-s2, d0 il modulo FV non ...
da stfire
mar mag 27, 2025 08:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: 2 caldaie da 650 kw
Risposte: 6
Visite : 911

Re: 2 caldaie da 650 kw

sono due attività 74 distinte
da stfire
mer mag 21, 2025 18:03
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE
Risposte: 9
Visite : 1669

Re: INCOMPATIBILITA' IDRANTI E APERTURE

lema87 ha scritto: mer mag 21, 2025 12:30 - locali con apparecchiature elettriche.
esattamente di che tipo di locale stai parlando ?
da stfire
ven mag 16, 2025 08:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Segnaletica punto di raccolta su pubblica via
Risposte: 7
Visite : 2539

Re: Segnaletica punto di raccolta su pubblica via

e allora lo metti sul muro dell'edificio con un cartello aggiuntivo personalizzato che spiega che è sul lato opposto per esempio.
io per ste cosette non mi complico la vita
da stfire
ven mag 16, 2025 07:45
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Segnaletica punto di raccolta su pubblica via
Risposte: 7
Visite : 2539

Re: Segnaletica punto di raccolta su pubblica via

Tom Bishop ha scritto: ven mag 16, 2025 06:36 Quest'ultimo è su pubblica via in quanto non c'è altro spazio disponibile.
non puoi mettere il cartello su recinzione condominiale esterna ?
da stfire
mar mag 13, 2025 10:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3542

Re: UNI 10779 UNI70

se fosse il caso di una rete idranti all'aperto, sì.
se fosse il caso di una rete idranti ordinaria, no.
da stfire
lun mag 12, 2025 12:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: UNI 10779 UNI70
Risposte: 9
Visite : 3542

Re: UNI 10779 UNI70

se garantisci le prestazioni di protezione esterna per reti idranti ordinarie (es. per il fabbricato), automaticamente sono garantite le prestazioni di protezione esterna per reti idranti all'aperto (es. deposito all'aperto).
da stfire
ven mag 09, 2025 07:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FASCE DI SEPARAZIONE E PONTI TERMICI
Risposte: 8
Visite : 4503

Re: FASCE DI SEPARAZIONE E PONTI TERMICI

L'Enzo ha scritto: ven apr 11, 2025 18:02 ma la realtà se progetti con le fasce è quella che ho scritto io, provare per credere.
non ho capito quale sarebbe la realtà ?
grazie
da stfire
gio mag 08, 2025 17:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IRAI trasmissione remota
Risposte: 5
Visite : 3693

Re: IRAI trasmissione remota

ma il combinatore è almeno certificato EN 54-21 ?
da stfire
mer mag 07, 2025 07:55
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Aperture Air release UNI EN 12101-13
Risposte: 4
Visite : 3629

Re: Aperture Air release UNI EN 12101-13

a cosa stati applicando il PDS, il tipo di edificio, i piani, ecc. ..
comunque per evitare di fare confusione e aprire scenari discutibili, e tornando alla domanda "secca", di base la risposta alla tua domanda è: "air release" ad azionamento automatico.
da stfire
mar mag 06, 2025 18:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Aperture Air release UNI EN 12101-13
Risposte: 4
Visite : 3629

Re: Aperture Air release UNI EN 12101-13

bisognerebbe conoscere meglio il sistema previsto
la mia risposta ora è: dipende..
da stfire
mar mag 06, 2025 07:25
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.3 metodo tabellare distanza separazione
Risposte: 2
Visite : 2663

Re: S.3 metodo tabellare distanza separazione


se avessi un portone alto 5m, per cui il df sarebbe 3,35m se usassi il metodo analitico, faccio finta di nulla, visto che sto seguendo il metodo tabellare?

se usi il tabellare la semplificazione è quella, hanno fissato 2 m.
se usi l'analitico ti calcoli i 2/3 e usi quel valore.

La seconda cosa ...
da stfire
mar mag 06, 2025 07:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF
Risposte: 6
Visite : 2912

Re: soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF

si certo, non discutevo sul fatto che un imp. spk NFPA fosse soluzione alternativa
non avendo mai pagato l'importo maggiorato, in questo caso mi è venuto un dubbio

tra l'altro con le vecchie tariffe non esisteva l'importo per "RTO/RTV alternativa"
c'era solo "Valutazione Progetto con Fire ...
da stfire
mar mag 06, 2025 07:15
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
Risposte: 10
Visite : 4065

Re: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA

d'accordo, vale il TUS
io per le porte in questione faccio come ho detto
indico 2 m in progetto e poi si vedrà

colleghi, poi però seguitelo sempre il TUS !
non che mi fate trovare stabilimenti senza porte da 120 cm dove il TUS lo impone ! :D
e 120 cm senza tolleranza!
da stfire
lun mag 05, 2025 14:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF
Risposte: 6
Visite : 2912

Re: soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF

ok ho capito, pagare è cosa buona e giusta.
grazie
da stfire
lun mag 05, 2025 09:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF
Risposte: 6
Visite : 2912

soluzione alternativa S.6 (sprinkler NFPA) Vs versamento VVF

faccio una domanda che può sembrare scontata.
secondo voi, per una soluzione alternativa relativa a S.6 (impianto sprinkler NFPA), cosa devo versare ai VVF: ?
- 70.2.C - 1008,00 Euro (importo calcolato spuntando in sito VVF "RTO/RTV soluzione alternativa")
- 70.2.C - 504,00 Euro (importo calcolato ...
da stfire
lun mag 05, 2025 07:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12000

Re: Livello di prestazione V


su 30.000 mq se ho un'area, oltretutto lontana decine di metri dalla zona in cui mi interessa abbassare Rvita ed oltretutto separata da aree coperte da sprinkler...ha senso avere il livello V su tutti i 30.000 mq?

se non hai compartimentazione, il Codice prevede sprinkler esteso all'intero ...
da stfire
sab mag 03, 2025 08:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12000

Re: Livello di prestazione V


Ricordo che quando iniziammo a lavorare con il COPI in casi come questi e dove "ci provavo" a non mettere lo sprinkler ovunque pur riducendo Rvita mi chiedevano se l'impianto era esteso a tutto l'edificio o no...

se posso: il più delle volte il problema è di noi professionisti nell'accettare ...
da stfire
ven mag 02, 2025 09:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12000

Re: Livello di prestazione V

provo a dare il mio parere.

Quando facciamo logistiche ed abbiamo necessità di scendere a rischio vita A3 (in quanto in A4 avremmo difficoltà) abbiamo questa necessità e mettiamo lo sprinkler anche negli uffici che sono altro compartimento.

a mio avviso non è oggettivamente logico ridurre la ...
da stfire
sab apr 26, 2025 10:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA
Risposte: 10
Visite : 4065

altezza uscite di emergenza e TOLLERANZA

ho un capannone esistente con CPI ma passato di proprietà con variazione di attività.
quindi presento istanza VP ex-novo con Codice.
le porte di emergenza hanno altezza di 195 cm, inferiore ai 2 m del D.Lgs. 81/08 e del Codice stesso.
cosa faccio, le indico in progetto da 200 cm e poi con tolleranza ...
da stfire
sab apr 26, 2025 07:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione con centrale termica >35kW
Risposte: 10
Visite : 4494

Re: Comunicazione con centrale termica >35kW


il tuo è impianto da ciclo produttivo

la CT serve anche il riscaldamento degli ambiente (in misura minore), oltre al ciclo produttivo (per la maggior parte della potenza installata).
tu credi io possa seguire il DM 08/11/2019 solo per analogia e per quanto applicabile ?


Il locale esterno è ...
da stfire
sab apr 26, 2025 07:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Alimentazione promiscua condomìni attività 77
Risposte: 8
Visite : 3027

Re: Alimentazione promiscua condomìni attività 77


Il condominio in questione ha un'altezza antincendio superiore a 32 metri e dotato di colonna a secco per reti idranti UNI 45 e quindi è obbligatorio l'alimentazione idrica.

se parli di "colonna a secco" (S.9.7 del Codice) non devi realizzare alcuna alimentazione idrica.
a monte della colonna c ...
da stfire
gio apr 24, 2025 16:17
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Comunicazione con centrale termica >35kW
Risposte: 10
Visite : 4494

Re: Comunicazione con centrale termica >35kW

riprendo questo post per il seguente caso: possibilità di comunicazione tra centrale termica e reparto produttivo.

rif DM 08/11/2019 (Sezione 3 - produzione acqua calda per riscaldamento e processo produttivo)
- CT >116 kW in locale dedicato, strutturalmente indipendente ed adiacente a fabbricato ...