La ricerca ha trovato 1651 risultati
- ven nov 14, 2025 14:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idrante dietro botola PUSH & PULL
- Risposte: 10
- Visite : 575
Re: Idrante dietro botola PUSH & PULL
Non prevista dal fabbricante, non ricompresa nella CE di prodotto, non frangibile in emergenza, non prevista dalla 10779 nè dai VVF.....
ovvio che è così. sul frangibile non vorrei aprire un discorso..
Ma ce la facciamo passare, tutto perchè al nostro interior designer piace di più un pannello ...
- ven nov 14, 2025 09:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idrante dietro botola PUSH & PULL
- Risposte: 10
- Visite : 575
Re: Idrante dietro botola PUSH & PULL
il cartello ce lo devi comunque mettere
per il resto, non vale di più una cassetta idrante di un'anta push pull, anzi..
per il resto, non vale di più una cassetta idrante di un'anta push pull, anzi..
- gio nov 13, 2025 08:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Idrante dietro botola PUSH & PULL
- Risposte: 10
- Visite : 575
Re: Idrante dietro botola PUSH & PULL
non si dovrebbe fare ma si fà, specie in edifici di lusso
già visti più volte e alla fine me li sono fatti andar bene
già visti più volte e alla fine me li sono fatti andar bene
- gio nov 13, 2025 07:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NFPA13
- Risposte: 6
- Visite : 505
Re: NFPA13
ma che questo comporti una validazione al contrario del progetto è la prima volta che lo sento.
può capitare di tutto in questo mondo.
anche che il Committente chieda all'impresa (general contractor) di validare tutti i progetti prima della fornitura e installazione (in particolare di impianti ...
- mer nov 12, 2025 15:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caratteristica REI cavedio
- Risposte: 10
- Visite : 589
Re: Caratteristica REI cavedio
per me è una scelta.
talvolta nei progetti architettonici si vedono creare cavedi EI passanti su tutti i piani
poi però ai piani dai cavedi ci devi uscire coi tubi
e quindi devi garantire la continuità di compartimenazione
Garantirei la caratteristica solo nell'attraversamento dei solai per ...
talvolta nei progetti architettonici si vedono creare cavedi EI passanti su tutti i piani
poi però ai piani dai cavedi ci devi uscire coi tubi
e quindi devi garantire la continuità di compartimenazione
Garantirei la caratteristica solo nell'attraversamento dei solai per ...
- mer nov 12, 2025 07:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NFPA13
- Risposte: 6
- Visite : 505
Re: NFPA13
Personalmente non mi sarei sognato di realizzare un impianto misto in questa maniera, ma stando un’indicazione del progettista ( non italiano) devo cercare di valutare che il progetto sia congruo con la normativa NFPA.
se devi fare una validazione di un progetto, devi per forza andarti a ...
- mer nov 12, 2025 07:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dal cerino all'incendio
- Risposte: 12
- Visite : 2396
Re: Dal cerino all'incendio
a mio avviso la distanza tra travaso autocisterna e bar (o altro luogo aperto al pubblico fumante) non è così vincolante quanto è vincolante invece eseguire il travaso a ciclo chiuso.
Forse era GPL dato che i vapori erano stratificati in basso.
anche i vapori di benzina sono più pesanti dell ...
Forse era GPL dato che i vapori erano stratificati in basso.
anche i vapori di benzina sono più pesanti dell ...
- mar nov 11, 2025 08:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NFPA13
- Risposte: 6
- Visite : 505
Re: NFPA13
ciao Pippo81 e benvenuto nel Forum
il discorso è un po' articolato, cerco di capire e farmi capire in brevissimo:
progettazione NFPA13
ok, il progettista utilizza NFPA13 per lo sprinkler... ma perchè ?
c'è un'assicurazione che ha richiesto l'utilizzo di standard diversi da UNI EN 12845 ?
è un ...
il discorso è un po' articolato, cerco di capire e farmi capire in brevissimo:
progettazione NFPA13
ok, il progettista utilizza NFPA13 per lo sprinkler... ma perchè ?
c'è un'assicurazione che ha richiesto l'utilizzo di standard diversi da UNI EN 12845 ?
è un ...
- mar nov 11, 2025 06:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Asseverazione e SCIA con date differenti
- Risposte: 12
- Visite : 1331
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
ma cosa fai, le tieni ferme a stagionare ?!
parlando di pratiche telematiche anche la SCIA la firmiamo noi con procura.
io personalmente assevero sempre contestualmente alla data della SCIA.
- ven nov 07, 2025 18:31
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aggravio CPI per CT >116kW
- Risposte: 15
- Visite : 969
Re: Aggravio CPI per CT >116kW
Una cosa è il progetto (termotecnico) della CT, un'altro il progetto antincendio (che di fatto è un elaborato costituito da relazione tecnica e tavola grafica che verifica puntualmente tutte le norme antincendio dell'attività di centrale termica).
dipende di che potenza e di che tipo di impianto ...
- ven nov 07, 2025 08:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aggravio CPI per CT >116kW
- Risposte: 15
- Visite : 969
Re: Aggravio CPI per CT >116kW
ho capito che sei in mano al solito termotecnico, ma ripeto:
stfire ha scritto: gio nov 06, 2025 07:57 cerca un tecnico e vedrai che avrai tutti chiarimenti del caso
- gio nov 06, 2025 14:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione impianti
- Risposte: 21
- Visite : 2362
Re: Certificazione impianti
Si parla di impianti idrici antincendio, gas, elettrici... quindi tutti con obbligo di progetto.
dire "impianto antincendio" è un conto.. ci siamo tanto abituati all'impianto fatto tanto per.. (non è una giustificazione)
ma dire "impianto a gas" o "impianto elettrico" è un'altra cosa, non può ...
- gio nov 06, 2025 12:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazione impianti
- Risposte: 21
- Visite : 2362
Re: Certificazione impianti
siamo alle solite.. e peccato che non sia una barzelletta.
il Committente che ha fatto realizzare impianti senza progetto (ove obbligatorio), e poi (ovviamente) non ha ottenuto la DICO dall'installatore, deve riteneresi responsabile.
soprattutto dopo il 2008 è una cosa che non si può più sentire ...
il Committente che ha fatto realizzare impianti senza progetto (ove obbligatorio), e poi (ovviamente) non ha ottenuto la DICO dall'installatore, deve riteneresi responsabile.
soprattutto dopo il 2008 è una cosa che non si può più sentire ...
- gio nov 06, 2025 07:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aggravio CPI per CT >116kW
- Risposte: 15
- Visite : 969
Re: Aggravio CPI per CT >116kW
cerca un tecnico e vedrai che avrai tutti chiarimenti del caso
- gio nov 06, 2025 07:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rifornimento Gruppo Elettrogeno < 120 dm³
- Risposte: 4
- Visite : 446
Re: Rifornimento Gruppo Elettrogeno < 120 dm³
secondo me ti stai (o ti stanno) complicando la vita.
si parla di rabbocchi che possono essere tranquillamente fatti con taniche.
senza valvola limitatrice di carico dovresti avere due persone che gestiscono il riempimento.
per poi avere una tanica con i residui del tubo da svuotare dentro al ...
si parla di rabbocchi che possono essere tranquillamente fatti con taniche.
senza valvola limitatrice di carico dovresti avere due persone che gestiscono il riempimento.
per poi avere una tanica con i residui del tubo da svuotare dentro al ...
- gio nov 06, 2025 06:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Aggravio CPI per CT >116kW
- Risposte: 15
- Visite : 969
Re: Aggravio CPI per CT >116kW
sicuramente il tecnico devi pagarlo.
solo sul forum si "lavora" a gratis
progetto D.M. 8/11/2019, SCIA VVF, altro ..
sicuramente il versamento ai VVF devi farlo per at. 74/1/A
probabilmente ci saranno anche degli interventi da fare (impiantistici, edili, ?)
solo sul forum si "lavora" a gratis
progetto D.M. 8/11/2019, SCIA VVF, altro ..
sicuramente il versamento ai VVF devi farlo per at. 74/1/A
probabilmente ci saranno anche degli interventi da fare (impiantistici, edili, ?)
- ven ott 31, 2025 08:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Massima area protetta Valvola a umido ESFR
- Risposte: 2
- Visite : 360
Re: Massima area protetta Valvola a umido ESFR
oggi gli ESFR sarebbero secondo UNI EN 12845-2:2024.
ma non cambia la massima superficie protetta da 1 valvola di allarme.
sono 9000 mq come per HHS.
Ovviamente solo 9000 mq?
"solo" si fa per dire.. guarda NFPA invece:
(1) Light hazard — 52,000 ft2 (4830 m2)
(2) Light hazard protected with a ...
ma non cambia la massima superficie protetta da 1 valvola di allarme.
sono 9000 mq come per HHS.
Ovviamente solo 9000 mq?
"solo" si fa per dire.. guarda NFPA invece:
(1) Light hazard — 52,000 ft2 (4830 m2)
(2) Light hazard protected with a ...
- gio ott 30, 2025 17:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Problemi con linea elettrica preferenziale e gruppo antincendio
- Risposte: 3
- Visite : 420
Re: Problemi con linea elettrica preferenziale e gruppo antincendio
certo, se la linea el. pref. ti costa più che il sovrapprezzo per un gruppo diesel, è conveninete abbandonare l'installazione di macchina elettrica..
- mer ott 29, 2025 18:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alimentazione idrica singola superiore 9490/12845
- Risposte: 4
- Visite : 398
Re: Alimentazione idrica singola superiore 9490/12845
questa per forza.Sandeman ha scritto: mer ott 29, 2025 17:46 La seconda un unica vasca/serbatoio ... ( a patto che il reintegro <6h) FORSE QUESTA VERIFICANDO IL REINTEGRO
poi le 6 ore oggi sono diventate 36 ore, quindi fai tu le dovute considerazioni.
- mer ott 29, 2025 17:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Alimentazione idrica singola superiore 9490/12845
- Risposte: 4
- Visite : 398
Re: Alimentazione idrica singola superiore 9490/12845
usando la UNI 9490:1998
la tua è una alimentazione "multipla di tipo superiore" - vedi 4.11.3.3
la "singola di tipo superiore" (4.11.2) non c'entra con la terminologia attuale
usando la UNI EN 12845:2020
la tua è una alimentazione "singola superiore"
la tua è una alimentazione "multipla di tipo superiore" - vedi 4.11.3.3
la "singola di tipo superiore" (4.11.2) non c'entra con la terminologia attuale
usando la UNI EN 12845:2020
la tua è una alimentazione "singola superiore"
- mar ott 28, 2025 13:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Caldaia in appoggio su copertura - reazione
- Risposte: 5
- Visite : 467
Re: Caldaia in appoggio su copertura - reazione
è vero che il DM non specifica i requisiti dell'eventuale guaina, però io ritengo che l'impianto termico debba essere appoggiato su materiale incombustibile, inteso come ultimo strato.
pertanto io chiedo sempre che sopra la guiana sia messa una lamiera che sborda dall'impianto termico per almeno 0,5 ...
pertanto io chiedo sempre che sopra la guiana sia messa una lamiera che sborda dall'impianto termico per almeno 0,5 ...
- mar ott 28, 2025 10:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Installazione di valvola di non ritorno in un condominio
- Risposte: 2
- Visite : 360
Re: Installazione di valvola di non ritorno in un condominio
vale il regolamento del Gestore del servizio acquedottistico
se chiedono il disconnettore, una valvola di non ritorno non è equivalente
ai VVF dei disconnettori, non ritorno e compagnia bella, non gliene frega un tubo.
ma lasciamo che si scateni Terminus, questa è sua materia
se chiedono il disconnettore, una valvola di non ritorno non è equivalente
ai VVF dei disconnettori, non ritorno e compagnia bella, non gliene frega un tubo.
ma lasciamo che si scateni Terminus, questa è sua materia
- mar ott 28, 2025 10:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Collaudo di nuova rete naspi e centrale di pompaggio
- Risposte: 4
- Visite : 432
Re: Collaudo di nuova rete naspi e centrale di pompaggio
sarebbe bello (e giusto) ma in ambito antincendio non esiste questa distinzione che invece esiste (ed è obbligatoria) solo per le opere strutturali.
per un impianto antincendio puoi fare il progettista, il DL, il collaudatore, l'asseveratore ....
per un impianto antincendio puoi fare il progettista, il DL, il collaudatore, l'asseveratore ....
- lun ott 27, 2025 11:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Codice o non codice?
- Risposte: 4
- Visite : 558
Re: Codice o non codice?
concordo, si deve applicare il Codice.
- ven ott 24, 2025 07:38
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sprinkler ESFR
- Risposte: 2
- Visite : 595
Re: Sprinkler ESFR
lo sprinkler messo sotto la trave in mezzeria non va proprio bene.
per soffitti che formano dei canali sei sempre sotto e dentro.
a parte alcuni casi di travi poco profonde.
per soffitti che formano dei canali sei sempre sotto e dentro.
a parte alcuni casi di travi poco profonde.
- ven ott 24, 2025 07:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete naspi con alimentazione promiscua
- Risposte: 17
- Visite : 1748
Re: Rete naspi con alimentazione promiscua
l'alimentazione promiscua a mio avviso è uno sconto della norma che ha provocato già tanti disastri.
come sempre, la norma offre un dito e poi ci si prende la mano.
promiscua è l'alimentazione e non la rete idranti.
quindi la rete idranti deve essere di base a norma UNI 10779.
la convenienza di ...
come sempre, la norma offre un dito e poi ci si prende la mano.
promiscua è l'alimentazione e non la rete idranti.
quindi la rete idranti deve essere di base a norma UNI 10779.
la convenienza di ...
- ven ott 24, 2025 07:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UNI 9494-2 app. H
- Risposte: 3
- Visite : 476
Re: UNI 9494-2 app. H
li metto EN 12101-3 anche se non è scritto nella UNI 9494-2?
la norma lo dice espressamente
per sistemi meccanici progettati secondo APPENDICE H della UNI 9494-2:2017 vale la norma stessa:
H.3 Caratteristiche
Un Sistema di smaltimento del fumo e del calore meccanico è composto da componenti ...
- gio ott 23, 2025 15:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resistenza al fuoco travi in legno
- Risposte: 10
- Visite : 668
Re: Resistenza al fuoco travi in legno
se ho capito bene la situazione, il tuo controsoffitto Knauf EI120 è già a posto. non serve REI120.
(ovviamente con le dovute verifiche del caso)
(ovviamente con le dovute verifiche del caso)
- gio ott 23, 2025 12:03
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
- Risposte: 49
- Visite : 16695
Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
DM 20/12/2012 non si applica con COPI
- gio ott 23, 2025 10:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
- Risposte: 49
- Visite : 16695
Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
calmissimo guarda.
ho solo fatto rilevare il COPI e il DM dicono cose diverse rispetto alla nota 5 della UNI
me le puoi evidenziare che non ho in mente.
personalmente ritengo che sia una fesseria richiedere la contemporaneità, ma così hanno deciso..
l'ho detto infatti. e i motivi sono ...
ho solo fatto rilevare il COPI e il DM dicono cose diverse rispetto alla nota 5 della UNI
me le puoi evidenziare che non ho in mente.
personalmente ritengo che sia una fesseria richiedere la contemporaneità, ma così hanno deciso..
l'ho detto infatti. e i motivi sono ...
- gio ott 23, 2025 09:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
- Risposte: 49
- Visite : 16695
Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
ognuno prova a dare la sua interpretazione.
ma quale interpretazione, basta leggere.
tutto all'itagliana. ognuno per la sua strada.
a me questo modo di approcciare inizia ad infastidirmi.
la richiesta è solo di 300 l/min per 60 min, senza specificare pressione residua e condizioni di prova ...
- gio ott 23, 2025 09:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete naspi con alimentazione promiscua
- Risposte: 17
- Visite : 1748
Re: Rete naspi con alimentazione promiscua
La rete idrica dell'edificio è esistente da almeno 50 anni, hanno aggiunto una diramazione per alimentare i naspi in autorimessa.
auguri per i 50 anni..
guarda che per la rete idranti vale lo stesso la UNI 10779, a prescindere dall'esistenza o meno di una alimentazione promiscua.
(diametri ...
- gio ott 23, 2025 09:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
- Risposte: 49
- Visite : 16695
Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
personalmente ritengo che sia una fesseria richiedere la contemporaneità, ma così hanno deciso..
ci sono dei colleghi che hanno dato una lettura tutta loro del pto 5 sotto, ma a me sembra scritto chiaramente.
estratto UNI 10779:2021 - prospetto B.1 Dimensionamento degli impianti - reti idranti ...
ci sono dei colleghi che hanno dato una lettura tutta loro del pto 5 sotto, ma a me sembra scritto chiaramente.
estratto UNI 10779:2021 - prospetto B.1 Dimensionamento degli impianti - reti idranti ...
- mer ott 22, 2025 17:52
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rete naspi con alimentazione promiscua
- Risposte: 17
- Visite : 1748
Re: Rete naspi con alimentazione promiscua
con un disconnettore (aspetto che stfire mi dica che esagero..... :mrgreen: )
non te lo dico più, mi hai stancato :D
rispetto all'alimentazione promiscua invece, mi chiedo se l'alimentazione idrica di un condominio (lato a monte e quindi contatore, tubazioni..) sia già dimensionata anche per ...
- mer ott 22, 2025 15:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
- Risposte: 49
- Visite : 16695
Re: Prova di prestazione idrante esterno per rifornimento mezzi di soccorso
intendo un tronco di tubo con diametro opportuno
- mer ott 22, 2025 13:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito esterno e distanze fabbricati
- Risposte: 8
- Visite : 1126
Re: Deposito esterno e distanze fabbricati
i depositi esterni (rifiuti combustibili o infiammabili) diventano anche sorgente, e bersaglio sarebbe il capannone.
le distanze di separazione da rispettare sono reciproche.
le distanze di separazione da rispettare sono reciproche.
- ven ott 17, 2025 17:56
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività 12 - stoccaggio
- Risposte: 6
- Visite : 847
Re: attività 12 - stoccaggio
ecco bravo, io ho preso la versione ridotta
giusto si sommano
giusto si sommano
- ven ott 17, 2025 17:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: attività 12 - stoccaggio
- Risposte: 6
- Visite : 847
Re: attività 12 - stoccaggio
non ci avevo mai pensato ma è curioso. le attività soggette sono:
12.1.A Depositi e rivendite liquidi con punto infiam>65°C, da 1 a 9 mc (escl. infiam)
quindi potrei avere < 1mc di olio idraulico Fp>65°C (per esempio) e non ho la 12.1.A
12.2.B Depositi e rivendite liquidi con P.I.>65°C, da 9 a ...
12.1.A Depositi e rivendite liquidi con punto infiam>65°C, da 1 a 9 mc (escl. infiam)
quindi potrei avere < 1mc di olio idraulico Fp>65°C (per esempio) e non ho la 12.1.A
12.2.B Depositi e rivendite liquidi con P.I.>65°C, da 9 a ...
- mer ott 15, 2025 18:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NORMATIVA VVF PER DEPOSITI BOMBOLE ACETILENE
- Risposte: 2
- Visite : 568
Re: NORMATIVA VVF PER DEPOSITI BOMBOLE ACETILENE
è corretto, per analogia e per quanto applicabile si segue la Circolare n. 74 del 29.09.56 (parte 2a) – Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatti.
- mar ott 14, 2025 09:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Smaltimento fumi e calore SEd
- Risposte: 15
- Visite : 3391
Re: Smaltimento fumi e calore SEd
vero, ma se parliamo di ENFC .
i lucernari per SEd non rientrano tra gli impianti di protezione attiva.
i lucernari per SEd non rientrano tra gli impianti di protezione attiva.
- mar ott 14, 2025 07:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: grande varco e lame d'acqua
- Risposte: 12
- Visite : 3713
Re: grande varco e lame d'acqua
non fattibile abbiamo il carroponte che gira sotto....
e allora hai un compartimento unico.
ma non esistono uggelli adatti allo scopo?
creare una barriera efficace da 12 m a 0 m non è proprio una passeggiata
puoi anche andare su SPK giganteschi (senza bulbo) ma poi la portata diventa ...
- mar ott 14, 2025 07:32
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Smaltimento fumi e calore SEd
- Risposte: 15
- Visite : 3391
Re: Smaltimento fumi e calore SEd
Con riferimento alle aperture classificate come SEd che fare? Identificate quelle considerate ai fini dello smaltimento controllo che si aprano correttamente ogni 6 mesi?
verifica periodica di apertura ogni 6 mesi (secondo i requisiti di progetto).
Questo controllo lo può eseguire il personale ...
- lun ott 13, 2025 08:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Calcolo analitico solaio in laterocemento REI120
- Risposte: 3
- Visite : 749
Re: Calcolo analitico solaio in laterocemento REI120
anch'io non sono strutturista e per questo non faccio verifiche analitiche.
a parte il sapere utilizzare un programma di calcolo, a mio avviso per poter fare verifiche analitiche bisogna averne le competenze.
a parte il sapere utilizzare un programma di calcolo, a mio avviso per poter fare verifiche analitiche bisogna averne le competenze.
- lun ott 13, 2025 07:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: aumento potenza FV prima della Scia - Circolare 2012 o 2025?
- Risposte: 4
- Visite : 1069
Re: aumento potenza FV prima della Scia - Circolare 2012 o 2025?
io a parte le circolari e gli aspetti formali, per l'aumento del 50% mi farei qualche scrupolo di natura tecnica.
oggi è opportuno anche dire le cose come stanno.
gli imp. FV su tetti che bruciano non possono starci.
oggi è opportuno anche dire le cose come stanno.
gli imp. FV su tetti che bruciano non possono starci.
- ven ott 10, 2025 11:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sostituzione UNI 45-UNI 25
- Risposte: 17
- Visite : 3349
Re: Sostituzione UNI 45-UNI 25
Nell'ultima tua frase mi sembri però possibilista sulla sostituzione in corso d'opera idranti-naspi in quanto più importante il livello di pericolosità del mezzo erogante.
si è possibile farlo (già visto), un po' meno facile è giustificarlo pensando alla portata complessivamente erogata.
ma come ...
- ven ott 10, 2025 07:02
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito acetone | Classificazione secondo DM 31/7/1934
- Risposte: 2
- Visite : 656
Re: Deposito acetone | Classificazione secondo DM 31/7/1934
come hai detto il tuo deposito di merce imballata è classe 7^ secondo il DM 31.07.1934.
poi che in un deposito di acetone (ovvero quasi benzina) si possano fare travasi, prescinde dalle indicazioni del DM '34.
tu sei praticamente all'aperto ma non è mai consentito spillare prodotti infiammabili (tra ...
poi che in un deposito di acetone (ovvero quasi benzina) si possano fare travasi, prescinde dalle indicazioni del DM '34.
tu sei praticamente all'aperto ma non è mai consentito spillare prodotti infiammabili (tra ...
- gio ott 09, 2025 18:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Sostituzione UNI 45-UNI 25
- Risposte: 17
- Visite : 3349
Re: Sostituzione UNI 45-UNI 25
premetto che si può fare tutto e per certi versi i naspi sono molto più comodi rispetto agli idranti DN45.
il mio discorso è in primo luogo un discorso di portata disponibile per il controllo o l'estinzione del principio di incendio.
d'altra parte uno spk "standard" non è uno sprinkler "storage", ed ...
il mio discorso è in primo luogo un discorso di portata disponibile per il controllo o l'estinzione del principio di incendio.
d'altra parte uno spk "standard" non è uno sprinkler "storage", ed ...
- gio ott 09, 2025 17:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INSTALLAZIONE imp. FV - L.G. prot. 14030 del 01.09.2025.
- Risposte: 4
- Visite : 841
Re: INSTALLAZIONE imp. FV - L.G. prot. 14030 del 01.09.2025.
guaine Broof(T3) ci sono anche sul mercato, ma poi è il solito discorso relativo alla posa in opera in conformità ai test effettuati.
trovo poche informazioni a tal riguardo e per quanto mi riguarda è davvero tutto molto complicato.
Se no c'è la soluzione con il layer EI 30 continuo ed ...
trovo poche informazioni a tal riguardo e per quanto mi riguarda è davvero tutto molto complicato.
Se no c'è la soluzione con il layer EI 30 continuo ed ...
- gio ott 09, 2025 12:00
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: INSTALLAZIONE imp. FV - L.G. prot. 14030 del 01.09.2025.
- Risposte: 4
- Visite : 841
INSTALLAZIONE imp. FV - L.G. prot. 14030 del 01.09.2025.
Ciao
chiedo un confronto per un caso di copertura composta nell'ordine (da interno a esterno) da:
- copertura piana con tegoli in c.a.p. TT
- isolante in poliuretano ovviamente combustibile (schiumatura sopra tegolo)
- lamiera grecata incombustibile
Secondo la nuova LG 2025 non potrei installare il ...
chiedo un confronto per un caso di copertura composta nell'ordine (da interno a esterno) da:
- copertura piana con tegoli in c.a.p. TT
- isolante in poliuretano ovviamente combustibile (schiumatura sopra tegolo)
- lamiera grecata incombustibile
Secondo la nuova LG 2025 non potrei installare il ...
- gio ott 09, 2025 11:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: UTILIZZO GUAINE NON BROOF
- Risposte: 2
- Visite : 861
Re: UTILIZZO GUAINE NON BROOF
Secondo me no. La regola dei 2m vale per la protezione EI30.
in effetti la regola dei 2 m è indicata solo per il "caso 2 in figura 14" della nuova L.G. prot. 14030 del 01.09.2025.
con una valutazione del rischio "caso 3b in figura 14", la regola dei 2 m si potrebbe forse estendere al caso "caso ...