La ricerca ha trovato 1595 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da stfire
- gio set 25, 2025 06:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
Ronin ha scritto: mer set 24, 2025 18:54
e finchè parliamo di quello che firmi tu va benissimo così. però per portare elementi utili alla discussione bisogna anche giustificarle, le proprie opinioni.

non ho tempo di stare a spiegarti di che tipo di tetto stava parlando @umstudio (caso 2)
- da stfire
- mer set 24, 2025 17:55
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
ti pare che la definizione di elemento strutturale secondario data dal codice non si applichi alla lamiera in quella configurazione? a me pare che si applichi pienamente.
non sono d'accordo.
l'elemento portante (principale) è il tegolo di copertura in c.a.p., sul quale è montato il pacchetto di ...
- da stfire
- mer set 24, 2025 06:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
Ronin ha scritto: mar set 23, 2025 15:03
senza dubbio. e la copertura in grecata se ci metti qualcosa sopra è elemento strutturale secondario, con le stesse identiche prescrizioni
tegolo in c.a.p., con sopra: isolante + lamiera grecata + fotovoltaico
la lamiera diventa elemento strutturale secondario ?
- da stfire
- mar set 23, 2025 14:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
lastre che (tipicamente) non puoi mettere perchè la copertura in grecata non ne porta il carico (e anche se lo portasse, rientrando nella definizione di elemento strutturale non soggetto soltanto al peso proprio e ai carichi accidentali, bisognerebbe conferirle un grado R che evidentemente non ...
- da stfire
- gio set 18, 2025 06:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
- Risposte: 46
- Visite : 7149
Vedo che queste predalle stanno richiamando tanta attenzione, soprattutto post incendio.
Ma dei solai in latero cemento (travetti e pignatte) non vi preoccupate allo stesso modo invece ?
Voglio dire, post incendio generalizzato, questi solai creano tutti ovviamente dei problemi di agibilità. Ma in ...
- da stfire
- mar set 16, 2025 11:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
- Risposte: 9
- Visite : 871
Ok, stai però descrivendo un deposito costiero, che non c'entra niente col caso che hai descritto nel tuo quesito originario.
Poi sul sistema che descrivi ci sarebbe da chiarire qualche aspetto, partendo proprio dalla presenza o meno della protezione delle pensiline di travaso (vedi ENI Calenzano ...
- da stfire
- mar set 16, 2025 09:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Certificazioni ETA e materiali
- Risposte: 12
- Visite : 1056
Ad esempio, se anche solo i tasselli non corrispondono a quelli richiamati nell'ETA, decade la certificazione dell'intero kit?
se questa è l'unica modifica al kit, io potrei anche accettare dei tasselli di un produttore diverso.
ovviamente a parità di caratteristiche.
per il resto sono d'accordo ...
- da stfire
- mar set 16, 2025 09:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
- Risposte: 9
- Visite : 871
In primo luogo proverò a proporre al cliente un impianto con monitori autoscillanti con bulk schiuma (ad esempio ho gurdato del tipo 3000lt/min e bulk da 1000litri).
ma scusa, ti fai problemi per un impianto automatico a protezione della pensilina, e poi vuoi proporre dei monitori da 3000 l/min ...
- da stfire
- lun set 15, 2025 18:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
- Risposte: 9
- Visite : 871
marcgasali ha scritto: lun set 15, 2025 17:19
2)Secondo me l'impianto a diluvio nella zona pensiline di travaso è esagerato (è un ambiente all'aperto)
bene, lo giustificherai con la tua VRI.
anche per i travasi nelle stazioni di servizio non mi risulta obbligatorio proteggere le zone di travaso..però se ne sono già viste delle belle..
- da stfire
- lun set 15, 2025 13:41
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
- Risposte: 9
- Visite : 871
a memoria il DM 31/07/1934 non prescrive impianti per i soli serbatoi interrati. poi me lo riguardo..
il problema è che oggi, oltre al fatto che questo DM è vecchio e strutturato in qualche modo, è la tua valutazione del rischio che comanda.
ad esempio, per l'area di travaso costituita dalla ...
- da stfire
- lun set 15, 2025 07:45
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Novo esame progetto con FV realizzato
- Risposte: 14
- Visite : 1338
fabbretto ha scritto: dom set 14, 2025 19:55
Secondo me l'impianto FV non deve essere adeguato alle ultime Linee Guida.
beh dai, non si devono avere dubbi in queste situazioni.
ormai è stato anche ben chiarito l'ambito di applicazione della nuova LG.
- da stfire
- gio set 11, 2025 08:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
i chiarimenti dovevano essere ben altri.
ma arriveranno in altra circolare.
d'altra parte i VVF sono famosi per fare i preziosi.
qualcuno di questi dovrebbe imparare anche a scrivere, non tanto in italiano, ma almeno concetti chiari.
- da stfire
- gio set 11, 2025 08:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NUOVA RETE A SECCO PER IMMISSIONE VVF - DIMENSIONAMENTO?
- Risposte: 16
- Visite : 5407
Nel DM 14/07/2015 relativa agli alberghi da 25 a 50 posti letto viene proprio richiesta.
Se questo DM chiede di metterci il corredo ce lo metteremo.
Ovviamente lancia e manichetta/e non saranno già collegate al rubinetto DN45, ma solo messe a disposizione.
In via generale il corredo non lo si ...
- da stfire
- gio set 11, 2025 08:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Attivita 77.1.A
- Risposte: 6
- Visite : 877
fino a 32 m di altezza antincendio rimani in cat.A
Attività 77.1.A : Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendi superiore a 24 m (fino a 32 m)
Attività 77.2.B : Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendi superiore a 32 m (fino a 54 m)
Attività 77.3.C : Edifici destinati ...
- da stfire
- mer set 10, 2025 06:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: grande varco e lame d'acqua
- Risposte: 9
- Visite : 924
Appunto, su 10 m di altezza sai che lama d’acqua ottieni ?!
Ovviamente è corretto anche ciò che dici in termini di requisiti E-I.
Comunque vedo sempre più lame d’acqua bocciate dai VVF e questo è positivo. Ti metti un bel portone e discorso chiuso.
- da stfire
- mer set 10, 2025 06:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
Se oggi ho un tetto esistente (pannello di copertura o guaina) certificato Broof T2 (e non T3 o T4), posso posarci il fotovoltaico o no?
A mio avviso invece è possibile, facendo una specifica valutazione del rischio.
Ovvio che in questo caso si devono mettere in conto dei costi per misure ...
- da stfire
- sab set 06, 2025 07:26
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
https://www.giordano.it/p1-c1305-t1-nuove-linee-guida-antincendio-impianti-fotovoltaici.php
Le nuove disposizioni prevedono due possibilità:
1. Classe E secondo la EN 13501-1, nonché Broof (T1, T2, T3, T4), nel caso di pannelli installati su tetti classificati Broof (T3 o T4) secondo la EN 13501-5 ...
- da stfire
- ven set 05, 2025 10:15
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: grande varco e lame d'acqua
- Risposte: 9
- Visite : 924
christian619 ha scritto: ven set 05, 2025 09:56
A quell'altezza però il fornitore degli uggelli non mi garantisce l'efficacia
e direi
christian619 ha scritto: ven set 05, 2025 09:56
C'è una formula per calcolare l'altezza massima?
quale altezza massima ?
christian619 ha scritto: ven set 05, 2025 09:56
Soluzioni ? (non posso mettere più lame ad altezze diverse purtroppo)..
- portone tagliafuoco
- tenda tagliafuoco
- da stfire
- gio set 04, 2025 07:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI e maledetti controsoffitti
- Risposte: 13
- Visite : 1024
Quindi tu glissi il problema del controsoffitto considerando il tutto come pacchetto copertura ?
Non è che glisso il problema, non lo considero un controsoffitto proprio per caratteristiche costruttive della copertura.
Questo a condizione che non vi siano impianti di sorta nel volume interno ...
- da stfire
- mer set 03, 2025 17:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IRAI e maledetti controsoffitti
- Risposte: 13
- Visite : 1024
in questi casi nel progetto dell'IRAI evidenzio che quello è il pacchetto di copertura.
nelle intercapedini che si formano tra le travi ad Y non vengono installati impianti.
- da stfire
- mer set 03, 2025 10:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Nuova guida fotovoltaico
- Risposte: 172
- Visite : 34126
state parlando di impianti che non sono stati inseriti in una valutazione progetto.
se c'è parere di conformità VVF, e l'imp. FV era incluso, nessun problema.
- da stfire
- mer set 03, 2025 07:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: idranti e lame d'acqua
- Risposte: 18
- Visite : 1719
pensavo ti riferissi ad altro, e non solo al 19.3.3.
questo punto della NFPA 13:2025 è riferito a:
- 9.3.5 Aperture verticali (scale, ascensori, scale mobili)
- 9.3.13 Palchi scenici
notare che la UNI EN 12845 fornisce analoghe indicazioni.
estendere questi dati dimensionali alle "lama d'acqua" non ...
- da stfire
- lun set 01, 2025 08:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: idranti e lame d'acqua
- Risposte: 18
- Visite : 1719
ma io voglio imparare e quindi chiedo dove trovo i riferimenti nella NFPA 13:2025 che mi parlano di protezione di questo tipo
rigrazie
- da stfire
- lun set 01, 2025 07:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: idranti e lame d'acqua
- Risposte: 18
- Visite : 1719
Tom Bishop ha scritto: ven ago 29, 2025 06:19
Come norma di riferimento si può usare la NFPA13
dove trovi riferimenti nella NFPA 13:2025 per lame d'acqua a protezione di varchi aperti ?
grazie
- da stfire
- mar ago 26, 2025 14:34
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: idranti e lame d'acqua
- Risposte: 18
- Visite : 1719
Sullo standard non vedo problemi. Mica è vietato calcolare prestazioni che non hanno una UNI o EN. Prendi una NFPA, e se non c'è manco quella fai i calcoli e basta, che la fisica del trasferimento del calore esiste a prescindere dalle norme.
..e lo dimostri.
e voglio vedere per varchi alti come ...
- da stfire
- mar ago 26, 2025 09:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: idranti e lame d'acqua
- Risposte: 18
- Visite : 1719
a parte che nel 2025 parlare ancora di lame d'acqua (immagino al posto di porte/portoni EI) fa sorridere.
poi, dal punto di vista impianto, quale norma/standard seguiresti per la progettazione ?
a me non risulta che si possa derivare un imp. automatico da una rete idranti
poi tutto si può fare, in ...
- da stfire
- mer ago 20, 2025 07:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 3429
Terminus questo discorso è già stato affrontato in altro post.
io rimango delle mie idee. E come dicevo il calcolo del volume sulla pompa è già tanto !
Evidentemente è inutile poi creare volumi aggiuntivi se i sistemi di pompaggio non sono oggetto di progettazione e vengono previsti da catalogo ...
- da stfire
- mar ago 19, 2025 15:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 3429
La norma UNI 10779 non chiede il calcolo di "area favorita" e "area sfavorita" dell'impianto; questo riferimento riguarda gli impianti sprinkler secondo UNI EN 12845 (ma non NFPA o FM).
La UNI 10779 chiede il calcolo considerando la contemporaneità di funzionamento dei mezzi fissi (in funzione del ...
- da stfire
- ven ago 01, 2025 07:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rifacimento stazione di pompaggio
- Risposte: 11
- Visite : 1105
non mi sembra si ricada nell'Appendice A della 11292 e neanche nella casistica delle modifiche sostanziali della 10779.
stiamo parlando di appendice "informativa" e non "normativa" per UNI 11292.
la UNI 10779 per la modifica delle alimentazioni idriche non mi sembra dia indicazioni di "modifiche ...
- da stfire
- gio lug 31, 2025 16:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rifacimento stazione di pompaggio
- Risposte: 11
- Visite : 1105
Volendo rifare una stazione di pompaggio antincendio fatta anni fa con la vecchia norma 9490
premessa 1) parli di rifare una stazione di pompaggio antincendio..
quindi immagino anche la distribuzione e non solo cambiare due pompe identiche in termini prestazionali..
mantenere la stessa ...
- da stfire
- ven lug 25, 2025 07:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 5427
Il codice parla principalmente di opere da costruzione e depositi di combustibili, delle auto non rientrano in queste casistiche. I primi sono inamovibili o quasi nell'immediato, delle auto si possono spostare facilmente.
questa è una tua interpretazione, ma ti faccio notare che anche un ...