Quando posso no per evitare di perdere gradi in mandata.
Ma l’alternativa è usare pompe in serie? Tra le due cose non so quale sia peggio..
La ricerca ha trovato 578 risultati
- ven apr 18, 2025 23:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
- Risposte: 8
- Visite : 100
- ven apr 18, 2025 22:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
- Risposte: 8
- Visite : 100
Re: Schema elettromeccanico regolazione
Negli impianti che progetto da zero rendo sempre indipendente la termoregolazione lato impianto (sostanzialmente fino al volano) da quella dei circuiti di rilancio. Quindi fosse stato per me la pompa di calore poteva lavorare su una sonda immersa nel volano e mantenere la tempertura in un dato range ...
- ven apr 18, 2025 21:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
- Risposte: 8
- Visite : 100
Re: Schema elettromeccanico regolazione
Non la condividi a livello generale o a livello di schema pratico? Perchè a livello generale mi è stata imposta, nel senso che sono arrivato a lavori “in corso” e in pratica era stato tutto predisposto ed ordinato..
- ven apr 18, 2025 21:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
- Risposte: 8
- Visite : 100
Re: Schema elettromeccanico regolazione
A mali estremi potrei ma mi piace imparare a fare cose nuove,altrimenti lo trovo ripetitivo. Era per capire se a qualcuno fosse capitato. Sono certo di quei 2 contatti in ingresso 216.1 e 216.2. Si usano quelli per attivare da termostato o altro
- ven apr 18, 2025 18:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
- Risposte: 8
- Visite : 100
Schema elettromeccanico regolazione
Buonasera,
non è il mio settore quindi potrei fare errori grossolani ma mi serve di indicare all'elettricista come collegare la termoregolazione di un impianto molto semplice.
In pratica ho 3 gruppi di rilancio a valle di un volano, sono gruppi diretti: 2 per pavimento radiante (1 a piano, estate ...
non è il mio settore quindi potrei fare errori grossolani ma mi serve di indicare all'elettricista come collegare la termoregolazione di un impianto molto semplice.
In pratica ho 3 gruppi di rilancio a valle di un volano, sono gruppi diretti: 2 per pavimento radiante (1 a piano, estate ...
- mar apr 15, 2025 19:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Io su soluzioni grandi farei uno scambiatore esterno che carica un bollitore, il contrario del istantaneo.
Normale amministrazione l'accumulo lato sanitario sulle grandi utenze "controllate", dove puoi anche avere un dosaggio che aiuta nella gestione patogeni. Mi spaventa il condominio dove ...
- lun apr 14, 2025 20:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Grazie, molto interessante! Me lo studio.
- lun apr 14, 2025 19:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
3 cose, se si ipotizzano durate medie di 10 minuti con acquedotto a 10°C e doccia a 45°C:
- non capisco i 528 l/min. Per 300 UCC la 9182 indica 6.45 l/s = 387 l/min
- 23.220 l/h * 35/860=945 kW di potenza
- 3870*35/860 = 157.5 kWh di energia
Detto ciò, questi ~160 kWh di energia devono essere ...
- lun apr 14, 2025 19:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Giá infatti non avevo considerato un deltaT di 5 per la pompa di calore a monte del volano ed era un dubbio che avevo.
In pratica se accumulo con 5000 litri e ho una massima istantanea di 528 l/min al secondario ho una portata di 5 volte al primario lavorando la pdc a deltaT 5 (2640 litri/min) e ...
In pratica se accumulo con 5000 litri e ho una massima istantanea di 528 l/min al secondario ho una portata di 5 volte al primario lavorando la pdc a deltaT 5 (2640 litri/min) e ...
- lun apr 14, 2025 18:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
e il volano da quanti litri lo consideri in questo caso?
Mi pare di capire quindi che il tuo tempo di picco è 10 minuti e basta
Mi pare di capire quindi che il tuo tempo di picco è 10 minuti e basta
- lun apr 14, 2025 16:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Il ragionamento che ho fatto (per chi ha pazienza) per i 70 appartamenti è questo, ma come vedrete vengono volumi molto grandi:
- A.c.s. massima simultanea (UNI 9182)= 528 [l/min] che corrisponde a circa 52 docce in simultanea (valore molto grande)
Con il valore sopra ho scelto soltanto i ...
- A.c.s. massima simultanea (UNI 9182)= 528 [l/min] che corrisponde a circa 52 docce in simultanea (valore molto grande)
Con il valore sopra ho scelto soltanto i ...
- lun apr 14, 2025 15:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
e per chi non è socio?
la termodinamica è una scienza per tutti mica solo per i soci aicarr, era per capire quale ragionamento seguite in questo contesto.

la termodinamica è una scienza per tutti mica solo per i soci aicarr, era per capire quale ragionamento seguite in questo contesto.
- lun apr 14, 2025 13:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Capito, grazie a tutti.
In merito al dimensionamento dei volani nei produttori istantanei sapete dirmi cosa ne pensate se avete già avuto esperienza?
In merito al dimensionamento dei volani nei produttori istantanei sapete dirmi cosa ne pensate se avete già avuto esperienza?
- lun apr 14, 2025 12:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
No più che altro per capire il vostro metodo. Io ho un'idea ma non so quanto sia corretta. è una questione complessa a parere mio.
- lun apr 14, 2025 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Ma tu hai le cassette individuali ai piani?
No devo produrre in centrale
- lun apr 14, 2025 12:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Grazie...
semplicemente c'è una differenza enorme tra la 806 e la 9182 (che ora userò) e non capisco il motivo di questa differenza ma ok...
Altra domanda leggermente off-topic. Ancora devo capire quale è il metodo "approvato" per il dimensionamento dei volani per scambiatori di acs a produzione ...
semplicemente c'è una differenza enorme tra la 806 e la 9182 (che ora userò) e non capisco il motivo di questa differenza ma ok...
Altra domanda leggermente off-topic. Ancora devo capire quale è il metodo "approvato" per il dimensionamento dei volani per scambiatori di acs a produzione ...
- lun apr 14, 2025 11:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
la tabella UNI 806 l'ho allegata..
In pratica a quelle 300 u.d.c. corrisponde una portata massima simultanea in l/s di 1,8 che appunto mi sembra bassa
"non tiene conto del fattore di contemporaneità" significa appunto che sommo le varie utenze per avere le portate massime ma poi (con la tabella ...
In pratica a quelle 300 u.d.c. corrisponde una portata massima simultanea in l/s di 1,8 che appunto mi sembra bassa
"non tiene conto del fattore di contemporaneità" significa appunto che sommo le varie utenze per avere le portate massime ma poi (con la tabella ...
- lun apr 14, 2025 11:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Non ho capito gli 11,7 [l/s].
A me risultano dalla tabella di contemporaneità 1,8 [l/s] circa ovvero 108 [l/min] che sono 10-11 docce..
A me risultano dalla tabella di contemporaneità 1,8 [l/s] circa ovvero 108 [l/min] che sono 10-11 docce..
- lun apr 14, 2025 10:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
- Risposte: 49
- Visite : 6993
Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Buongiorno,
ho un edificio con 70 piccoli appartamenti più piano terra comune con totale 85 bagni, ci saranno circa 220 persone all'interno.
In pratica calcolando la contemporaneità di acs con il solito metodo delle unità di carico e la tabella della UNI 806 mi risultano quei 108 [l/min] finali ...
ho un edificio con 70 piccoli appartamenti più piano terra comune con totale 85 bagni, ci saranno circa 220 persone all'interno.
In pratica calcolando la contemporaneità di acs con il solito metodo delle unità di carico e la tabella della UNI 806 mi risultano quei 108 [l/min] finali ...
- mar apr 08, 2025 14:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 1270
Re: VMC centralizzata multipiano
La domanda sulla geodetica era una ca**ata perchè scrivendo l'equazione di bernoulli i termini geodetici si annullano con i piezometrici (non so se mi sono spiegato). In sintesi si dimensiona sulle perdite di carico come sempre. Però non sapevo di tutte queste problematiche collaterali
- lun apr 07, 2025 18:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 1270
Re: VMC centralizzata multipiano
giusto z+ p/gamma resta costante..
Sono curioso dei problemi incontrati da Esa..per prevenirli
Sono curioso dei problemi incontrati da Esa..per prevenirli

- lun apr 07, 2025 18:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 1270
Re: VMC centralizzata multipiano
Infatti a intuito mi sembrava una cavolata farlo
Peró spiegami meglio..lo assimili a un circuito chiuso?

Peró spiegami meglio..lo assimili a un circuito chiuso?
- lun apr 07, 2025 17:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC centralizzata multipiano
- Risposte: 13
- Visite : 1270
VMC centralizzata multipiano
Buonasera,
in pratica devo realizzare una vmc nuova per un edificio NZEB multipiano.
Non mi è mai capitato quindi volevo capire le implicazioni pratiche e i consigli da chi ci è già passato.
I recuperatori si installano in copertura e i canali a scendere fanno 15 appartamenti disposti su 5 piani ...
in pratica devo realizzare una vmc nuova per un edificio NZEB multipiano.
Non mi è mai capitato quindi volevo capire le implicazioni pratiche e i consigli da chi ci è già passato.
I recuperatori si installano in copertura e i canali a scendere fanno 15 appartamenti disposti su 5 piani ...
- ven apr 04, 2025 19:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per studentato tipologie
- Risposte: 9
- Visite : 1318
Re: Impianto per studentato tipologie
Grazie, va acquistato o si puó leggere online?
- ven apr 04, 2025 12:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per studentato tipologie
- Risposte: 9
- Visite : 1318
Re: Impianto per studentato tipologie
Grazie per i consigli.
Non avendo posto per vmc in realtà sto valutato di usare come terminali degli Innova HRW che fanno sia da ventilconvettori che ventilazione meccanica centralizzata.
Poi pompa di calore centralizzata ed una dedicata per produzione a.c.s.
Non avendo posto per vmc in realtà sto valutato di usare come terminali degli Innova HRW che fanno sia da ventilconvettori che ventilazione meccanica centralizzata.
Poi pompa di calore centralizzata ed una dedicata per produzione a.c.s.
- ven apr 04, 2025 00:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per studentato tipologie
- Risposte: 9
- Visite : 1318
Re: Impianto per studentato tipologie
Si li cososco ma se moltiplico per 40 immagino che spendono molto di più rispetto alle altre ipotesi.
E poi la manutenzione? Mi viene da pensare che la manutenzione in un fancoil sial molto molto meno impegnativa.
E poi la manutenzione? Mi viene da pensare che la manutenzione in un fancoil sial molto molto meno impegnativa.
- gio apr 03, 2025 22:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianti Water Loop Heat Pump
- Risposte: 4
- Visite : 565
Re: Impianti Water Loop Heat Pump
Sono interessanti ma (parere mio):
- i compressori delle mini pdc (ex radiatori) chi le alimenta? quindi servono lavori edili..
- contabilizzazione: o contabilizzi ognuna delle pdc interne oppure bisogna inventarsi un metodo in base alle correnti assorbite dai compressori (non legale probabilmente ...
- i compressori delle mini pdc (ex radiatori) chi le alimenta? quindi servono lavori edili..
- contabilizzazione: o contabilizzi ognuna delle pdc interne oppure bisogna inventarsi un metodo in base alle correnti assorbite dai compressori (non legale probabilmente ...
- gio apr 03, 2025 22:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto per studentato tipologie
- Risposte: 9
- Visite : 1318
Impianto per studentato tipologie
Buonasera,
volevo chiedere a chi ci è già passato se avete consiglie sulle tipologie di impianto per studentato (40 mini appartamenti per studenti). Edificio nuovo NZEB.
Avevo in mente due idee:
Centralizzato con terminali fancoil canalizzati, vmc per ogni appartamento e pompe di calore (doppio ...
volevo chiedere a chi ci è già passato se avete consiglie sulle tipologie di impianto per studentato (40 mini appartamenti per studenti). Edificio nuovo NZEB.
Avevo in mente due idee:
Centralizzato con terminali fancoil canalizzati, vmc per ogni appartamento e pompe di calore (doppio ...
- mer apr 02, 2025 18:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
- Risposte: 7
- Visite : 715
Re: Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
Come ho scritto sopra l'Appendice H della UNI 9494-2 indica di base 1 m3/s per 100 mq, solo per l'aerazione senza garantire strati liberi dal fumo (che normalmente non è richiesto).
Quindi per i tuoi 660mq avrai almeno una portata di estrazione di 6,6 m3/s = 23760 mc/h (questa aria deve entrare ...
- mer apr 02, 2025 17:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
- Risposte: 7
- Visite : 715
Re: Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
Quindi se raggiungo 1/40 ok, se invece non lo raggiungo o faccio aperture per raggiungerlo oppure estraggo la portata di normativa?
Il fatto è che appunto volevo capire quanto è questa portata al fine di fare un computo e dire se conviene mettere l'estrattore o fare altre aperture naturali.
Il fatto è che appunto volevo capire quanto è questa portata al fine di fare un computo e dire se conviene mettere l'estrattore o fare altre aperture naturali.
- mer apr 02, 2025 12:20
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
- Risposte: 7
- Visite : 715
Re: Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
Buongiorno,
ho una domanda: in questa autorimessa non arriviamo a 1/40 di areazione ( che consentirebbe di evitare l'aspiratore) per pochi mq (2,5).
Il tecnico antincendio (che non sono io) mi dice che di conseguenza dobbiamo aggiungere l'aspiratore, e fin quì tutto ok.
La domanda perà riguarda ...
ho una domanda: in questa autorimessa non arriviamo a 1/40 di areazione ( che consentirebbe di evitare l'aspiratore) per pochi mq (2,5).
Il tecnico antincendio (che non sono io) mi dice che di conseguenza dobbiamo aggiungere l'aspiratore, e fin quì tutto ok.
La domanda perà riguarda ...
- mar mar 25, 2025 10:43
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
- Risposte: 7
- Visite : 715
Estrattore fumi canalizzato autorimessa 660 mq
Buongiorno,
avrei una domanda in merito alla normativa Antincendio di un'autorimessa di 660 mq.
Mi dovrei occupare del dimensionamento del sistema di estrazione aria, ma non me sono mai occupato per autorimesse..vorrei alcuni consigli in merito a quale estrattore utilizzare (dovrebbe essere ...
avrei una domanda in merito alla normativa Antincendio di un'autorimessa di 660 mq.
Mi dovrei occupare del dimensionamento del sistema di estrazione aria, ma non me sono mai occupato per autorimesse..vorrei alcuni consigli in merito a quale estrattore utilizzare (dovrebbe essere ...
- ven mar 21, 2025 12:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Plugin Autocad per progettazione in 2D HVAC
- Risposte: 4
- Visite : 820
Plugin Autocad per progettazione in 2D HVAC
Buongiorno,
volevo chiedervi se utilizzate o conoscete dei software plugin di Autocad per la progettazione di impianti in planimetria.
A volte uso Revit ma penso sia sensato nel 10% dei lavori, mentre per i lavori base volevo qualcosa di più agile di Autocad ma 2D.
volevo chiedervi se utilizzate o conoscete dei software plugin di Autocad per la progettazione di impianti in planimetria.
A volte uso Revit ma penso sia sensato nel 10% dei lavori, mentre per i lavori base volevo qualcosa di più agile di Autocad ma 2D.
- mer mar 19, 2025 23:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC oppure caldaia a condensazione
- Risposte: 3
- Visite : 871
Re: PDC oppure caldaia a condensazione
La risposta di NNN era ironica deduco.
Di base questo è un forum più tecnico quindi (a parte che non sei stato tecnicamente dettagliato) ad una richiesta del genere è difficile rispondere perchè dipende dal caso specifico.
Primo dubbio: non credo arrivi in classe A con caldaia a condensazione, ma ...
Di base questo è un forum più tecnico quindi (a parte che non sei stato tecnicamente dettagliato) ad una richiesta del genere è difficile rispondere perchè dipende dal caso specifico.
Primo dubbio: non credo arrivi in classe A con caldaia a condensazione, ma ...
- mer mar 19, 2025 19:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 22
- Visite : 3922
Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
In impianti più grandi un altro modo per fare primario e secondario senza perdere temperatura è collegare il collettore di mandata da cui aspirano i secondari al collettore dei ritorni (tarato o con valvola), e mettere se serve un inerziale tra collettore ritorni e ritorno generatore.
Hai uno ...
- mer mar 19, 2025 16:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 22
- Visite : 3922
Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Non posso perché le abitazioni sono grandi quindi dovevo usare 2 gruppi di rilancio separati (anche per contabilizzare separatamente). non so mai se è il caso di metterli in serie al circolatore dell'unità interna.
E c'è modo di vedere a che temperatura viene effettivamente mandata l'acqua ai ...
E c'è modo di vedere a che temperatura viene effettivamente mandata l'acqua ai ...
- mer mar 19, 2025 15:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 22
- Visite : 3922
Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
quanto è una perdita reale in °C/h ?
- mer mar 19, 2025 12:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 22
- Visite : 3922
Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
La PDC ha una taglia che nel residenziale non si vede spesso.
E' vero che l'abitazione è grande, ma lavoro in zona E e taglie del genere con anche il supporto della caldaia si vedono raramente.
Comunque ho avuto un problema simile e devo dire che lavorare senza il volano ha aiutato.
Ok grazie ...
- mer mar 19, 2025 10:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 22
- Visite : 3922
Re: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
ho un caso simile ed è venuta fuori la stessa cosa
onestamente non saprei dire che differenza di consumi aspettarsi tra le 2 configurazioni, al momento abbiamo lasciato tutto com'è nel tuo caso
il problema (forse) è che la PDC collegata in questo modo lavora per mantenere la temperatura sul ...
- mar mar 18, 2025 18:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
- Risposte: 22
- Visite : 3922
Conusmi abitazione con impianto ibrido elevati
Buonasera,
come da titolo vi volevo chiedere un parere e dei consigli su questa situazione.
E' un impianto ibrido (pdc 16 kW + caldaia a condensazione) con volano/separatore interposto tra centrale e impianto con sonda e fancoil. L'impianto quindi lavora mantenendo costante la T° nel volano ...
come da titolo vi volevo chiedere un parere e dei consigli su questa situazione.
E' un impianto ibrido (pdc 16 kW + caldaia a condensazione) con volano/separatore interposto tra centrale e impianto con sonda e fancoil. L'impianto quindi lavora mantenendo costante la T° nel volano ...
- mer mar 12, 2025 13:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Monitoraggio centrale termica basso costo
- Risposte: 2
- Visite : 586
Monitoraggio centrale termica basso costo
Buongiorno,
come da titolo sto cercando info in merito ad un sistema (più semplice/meno costoso possibile) per monitorare un ipotetico impianto ibrido.
L'idea che ho sarebbe di usare i seguenti componenti:
- Contatore trifase da barra DIN (tipo Shelly 3EM) (assorbimenti p.d.c.)
- Contatore ...
come da titolo sto cercando info in merito ad un sistema (più semplice/meno costoso possibile) per monitorare un ipotetico impianto ibrido.
L'idea che ho sarebbe di usare i seguenti componenti:
- Contatore trifase da barra DIN (tipo Shelly 3EM) (assorbimenti p.d.c.)
- Contatore ...
- gio mar 06, 2025 17:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
- Risposte: 69
- Visite : 17104
Re: Pompa di calore su impianto a radiatori: R290 o R32
Non ho letto la discussione per intero ma fermandomi al titolo, almeno la mia idea è questa:
1) gli stessi produttori di pdc a R290 dicono che, finchè possibile, è meglio per vari motivi l'R32
2) non è vero che l'R32 arriva a 55 gradi e basta (e non è vero che il propano nasce per l'alta ...
1) gli stessi produttori di pdc a R290 dicono che, finchè possibile, è meglio per vari motivi l'R32
2) non è vero che l'R32 arriva a 55 gradi e basta (e non è vero che il propano nasce per l'alta ...
- ven feb 28, 2025 16:05
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
- Risposte: 9
- Visite : 6100
Re: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
quindi l'energia condivisa (sulla quale l'investitore prende incentivo+rid per massimo 0,19 euro/kwh) non va vista anche come mancato costo è corretto?
In tal caso quale sarebbe il vantaggio dell'utenza pubblica nel prelevare nei periodi di non-utilizzo dell'investitore?
esclusivamente quello di ...
In tal caso quale sarebbe il vantaggio dell'utenza pubblica nel prelevare nei periodi di non-utilizzo dell'investitore?
esclusivamente quello di ...
- ven feb 28, 2025 15:58
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
- Risposte: 9
- Visite : 6100
Re: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
Grazie Ronin,
ultima domanda, che poi è il caso di mio interesse: immagina di avere una cer costituita da un investitore privato ed un'utenza pubblica.
Per 3 mesi l'investitore non usa l'energia prodotta dal suo FV ma l'utente pubblico si.
L'investitore (avendo fatto appunto l'investimento ...
ultima domanda, che poi è il caso di mio interesse: immagina di avere una cer costituita da un investitore privato ed un'utenza pubblica.
Per 3 mesi l'investitore non usa l'energia prodotta dal suo FV ma l'utente pubblico si.
L'investitore (avendo fatto appunto l'investimento ...
- gio feb 27, 2025 15:14
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
- Risposte: 9
- Visite : 6100
Re: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
Grazie mille ancora!
Invece in merito all'accumulo, inserendo delle batterie come mi cambiano questi conti? ha senso farlo?
Perchè sicuramente mi diminuisce la quota immessa in rete (quindi RID e condivisa) ma aumentano i "costi mancati".
Considerando che rid+condivisa danno massimo 0,19 euro ...
Invece in merito all'accumulo, inserendo delle batterie come mi cambiano questi conti? ha senso farlo?
Perchè sicuramente mi diminuisce la quota immessa in rete (quindi RID e condivisa) ma aumentano i "costi mancati".
Considerando che rid+condivisa danno massimo 0,19 euro ...
- gio feb 27, 2025 12:33
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
- Risposte: 9
- Visite : 6100
Re: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
Io non so chi tu sia Ronin ma hai sempre le risposte giuste :lol:
Anzi mi piacerebbe saperlo dato che dovrebbero partire alcuni lavori del genere e mi piacerebbe un supporto da uno come te.
rileggendo bene la tua risposta non ho capito solo questo:
quindi un calcolo ottimistico ti porta a 24*0 ...
Anzi mi piacerebbe saperlo dato che dovrebbero partire alcuni lavori del genere e mi piacerebbe un supporto da uno come te.
rileggendo bene la tua risposta non ho capito solo questo:
quindi un calcolo ottimistico ti porta a 24*0 ...
- gio feb 27, 2025 10:55
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
- Risposte: 9
- Visite : 6100
Simulazione incentivi Autoconsumo Collettivo
Buongiorno, ho una domanda in merito al calcolo degli incentivi per AUC perchè ho visto di recente delle slide di una nota associazione che non mi tornano!
In pratica era un esempio di un impianto condominiale di 20 u.i. con FV da 20 kW che produce circa 26.000 kWh/anno.
Di questi 26.000 circa 2 ...
In pratica era un esempio di un impianto condominiale di 20 u.i. con FV da 20 kW che produce circa 26.000 kWh/anno.
Di questi 26.000 circa 2 ...
- mer feb 26, 2025 18:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circolazione naturale in centrali termiche con circolatori
- Risposte: 7
- Visite : 1296
Re: Circolazione naturale in centrali termiche con circolatori
Grazie a tutti.
Per rispondere all’ultimo post di arkanoid ho addirittura due scambiatori a piastre in serie e prima una caldaia ad alto contenuto.
Per rispondere all’ultimo post di arkanoid ho addirittura due scambiatori a piastre in serie e prima una caldaia ad alto contenuto.
- mar feb 25, 2025 16:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Circolazione naturale in centrali termiche con circolatori
- Risposte: 7
- Visite : 1296
Re: Circolazione naturale in centrali termiche con circolatori
Si esatto.
Si verifica questa cosa in un condominio dove abbiamo cambiato la centrale. Solo che di fatto la distribuzione in centrale non è stata cambiata. È stato solo messo uno scambiatore al posto della caldaia..i circolatori sono stati mantenuti. le valvole di ritegno non ci sono ora come non c ...
Si verifica questa cosa in un condominio dove abbiamo cambiato la centrale. Solo che di fatto la distribuzione in centrale non è stata cambiata. È stato solo messo uno scambiatore al posto della caldaia..i circolatori sono stati mantenuti. le valvole di ritegno non ci sono ora come non c ...
- mar feb 25, 2025 15:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Climatizzazione edificio industriale
- Risposte: 8
- Visite : 1360
Re: Climatizzazione edificio industriale
Perfetto ti ringrazio.
Cercherò di trovare un compromesso tra vol/h e temperatura di immissione non eccessiva!
Cercherò di trovare un compromesso tra vol/h e temperatura di immissione non eccessiva!