non necessariamente a percentuale e comunque credo vada fatto in funzione della potenza del'impianto.
@javert
La ricerca ha trovato 31 risultati
- gio feb 10, 2011 17:28
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: compenso progettazione
- Risposte: 3
- Visite : 1523
- gio feb 10, 2011 11:29
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: compenso progettazione
- Risposte: 3
- Visite : 1523
compenso progettazione
salve a tutti,
qualcuno mi sa indicare come determinare il compenso per la progettazione di un impianto fotovoltaico
per potenze da 1 kwp a 20 kwp compreso le pratiche per comune, gse, enel
grazie
qualcuno mi sa indicare come determinare il compenso per la progettazione di un impianto fotovoltaico
per potenze da 1 kwp a 20 kwp compreso le pratiche per comune, gse, enel
grazie
- mer feb 02, 2011 19:18
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: rete gas interna
- Risposte: 8
- Visite : 2565
rete gas interna
Se non riesco a rispettare la perdita di pressione di 1mbar nell'impianto di distribuzione gas interno ad un appartamento posso utilizzare 2 tubazioni in parallelo dello stesso diametro dimezzando nel calcolo il carico delle singole utenze?
grazie
grazie
- lun gen 31, 2011 12:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: perdite di carico gas metano
- Risposte: 4
- Visite : 2564
Re: perdite di carico gas metano
mi spiego meglio.
una parte dell'impianto gas è già stato realizzato dall'installatore e non rispetta le perdite di carico indicate dalla uni 7129, tuttavia se considero la quota di installazione delle apparecchiature rientro nei parametri.
La domanda è se la norma tecnica mi permette di tenere ...
una parte dell'impianto gas è già stato realizzato dall'installatore e non rispetta le perdite di carico indicate dalla uni 7129, tuttavia se considero la quota di installazione delle apparecchiature rientro nei parametri.
La domanda è se la norma tecnica mi permette di tenere ...
- gio gen 27, 2011 18:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: perdite di carico gas metano
- Risposte: 4
- Visite : 2564
perdite di carico gas metano
nel calcolo delle perdite di carico su un impianto distribuzione gas metano in un condominio posso considerare la quota nel calcolo della perdita di carico che deve inferiore a 1mbar?
grazie
grazie
- ven lug 09, 2010 12:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dpr 412
- Risposte: 1
- Visite : 872
dpr 412
cortesemente qualcuno mi può dire quali articoli del dpr 412 sono stati abrogati?
esiste un testo coordinato tra i vari decreti del settore?
grazie
esiste un testo coordinato tra i vari decreti del settore?
grazie
- ven feb 13, 2009 12:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: energia richiesta per la produzione dell'acqua calda sanitar
- Risposte: 0
- Visite : 519
energia richiesta per la produzione dell'acqua calda sanitar
nel software di calcolo l'energia richiesta per la produzione dell'acqua calda sanitaria può essere utilizzata a scelta per il solo calcolo del rendimento ovvero anche per il calcolo del fen/Epi.
mi chiedo in quali condizioni posso limitarmi al solo calcolo del rendimento senza inserire anche fen ...
mi chiedo in quali condizioni posso limitarmi al solo calcolo del rendimento senza inserire anche fen ...
- gio feb 12, 2009 18:25
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: tubazione serbatoio gpl
- Risposte: 2
- Visite : 1178
Re: tubazione serbatoio gpl
è quello che credo di fare... il mio dubbio era se esiste un'altra normativa a cui fare riferimento
grazie
antonio
grazie
antonio
- mer feb 11, 2009 11:16
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: tubazione serbatoio gpl
- Risposte: 2
- Visite : 1178
tubazione serbatoio gpl
ho un serbatoio gpl interrato collegato con una tubazione in rame ad una caldaia da 90 kW.
la tubazione è già realizzata in rame 18x1 interrata con rivestimento protettivo.
secondo il dm 12 aprile 1996 al punto 5.2.2 posso utilizzare tubazioni in rame solo per gas di VII specie
e in questo caso la ...
la tubazione è già realizzata in rame 18x1 interrata con rivestimento protettivo.
secondo il dm 12 aprile 1996 al punto 5.2.2 posso utilizzare tubazioni in rame solo per gas di VII specie
e in questo caso la ...
- gio mar 06, 2008 17:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: circolare 20 luglio 2007
- Risposte: 0
- Visite : 899
circolare 20 luglio 2007
qualcuno sa dirmi quali sono i chiarimenti al DM 09.03.2007 nella circolare del ministero dell'interno del 20 luglio 2007 relativamente la resistenza al fuoco delle strutture?
antonio
antonio
- gio mar 06, 2008 16:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: circolare 91 e DM 16.02.2007
- Risposte: 11
- Visite : 5694
Re: circolare 91 e DM 16.02.2007
ok grazie per i chiarimenti...
antonio
antonio
- ven feb 29, 2008 19:21
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: circolare 91 e DM 16.02.2007
- Risposte: 11
- Visite : 5694
circolare 91 e DM 16.02.2007
per la determinazione della resistenza al fuoco delle strutture dopo l'entrata in vigore del DM 16.02.2007 posso ancora usare le tabelle della circolare 91.
grazie
grazie
- dom feb 03, 2008 18:57
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: lavori fatti nel 2007
- Risposte: 1
- Visite : 1099
lavori fatti nel 2007
scusate se ripropongo la questione ma siamo ormai a febbraio....e ancora non riesco a capire cosa fare
a) una parte dei lavori sono eseguiti e fatturati nel 2007
b) richiesta la detrazione ai sensi del comma 344
c) lavori non sono ancora terminati
d) non c'è fine lavori
cosa devo inviare all'enea ...
a) una parte dei lavori sono eseguiti e fatturati nel 2007
b) richiesta la detrazione ai sensi del comma 344
c) lavori non sono ancora terminati
d) non c'è fine lavori
cosa devo inviare all'enea ...
- mer gen 30, 2008 19:41
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: lavori in corso
- Risposte: 8
- Visite : 2402
Re: lavori in corso
una possibilità può essere di presentare un AQE di previsione per tutti i lavori e nell'allegato E indicare solo i lavori fatturati entro il 2007...
ma questa è solo una mia ipotesi se non escono dei chiarimento credo che farò così
antonio
ma questa è solo una mia ipotesi se non escono dei chiarimento credo che farò così
antonio
- mar gen 29, 2008 09:57
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: lavori in corso
- Risposte: 8
- Visite : 2402
Re: lavori in corso
ho fatturato solo una parte dei lavori necessari per rientrare nei parametridel 344 e ora non so come comportarmi.
inoltre l'AQE va fatto dopo il fine lavori e i lavori non sono ancora terminati.....
antonio
inoltre l'AQE va fatto dopo il fine lavori e i lavori non sono ancora terminati.....
antonio
- ven gen 18, 2008 12:22
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: lavori in corso
- Risposte: 8
- Visite : 2402
Re: lavori in corso
grazie per i chiarimenti.
...ma se pensavo di chiedere la detrazione facendo riferimento al comma 344 perchè avevo ridotto Epi del 20% rispetto quello richiesto,
nel AQE "intermedio" continuo a fare riferimento al comma 344 oppure devo riferirmi al 345 se ho effettuato a oggi solo le opere di ...
...ma se pensavo di chiedere la detrazione facendo riferimento al comma 344 perchè avevo ridotto Epi del 20% rispetto quello richiesto,
nel AQE "intermedio" continuo a fare riferimento al comma 344 oppure devo riferirmi al 345 se ho effettuato a oggi solo le opere di ...
- mar gen 15, 2008 16:47
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: lavori in corso
- Risposte: 8
- Visite : 2402
Re: lavori in corso
oltre AQE e scheda informativa quindi è sufficiente indicare le spese fatturate nell'anno 2007 anche se i lavori sono ancora in essere?
antonio
antonio
- mar gen 15, 2008 12:29
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: lavori in corso
- Risposte: 8
- Visite : 2402
lavori in corso
su un cantiere ancora non terminato posso effettuare la detrazione del 55% per i lavori fatturati nel 2007?
se si che documentazione invio all'enea?
grazie antonio
se si che documentazione invio all'enea?
grazie antonio
- lun lug 09, 2007 18:57
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sovratemperatura
- Risposte: 5
- Visite : 1862
- lun lug 09, 2007 18:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: sovratemperatura
- Risposte: 5
- Visite : 1862
sovratemperatura
nei collettori solari che soluzioni si possono adottare per non avere problemi di sovratemperatura del'acqua nell'impianto?
- gio giu 28, 2007 17:05
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: evacuatori di fumo
- Risposte: 2
- Visite : 2219
- ven giu 22, 2007 11:28
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: evacuatori di fumo
- Risposte: 2
- Visite : 2219
evacuatori di fumo
per quanto riguarda gli efc da installare in un centro commerciale esiste l'obbligo di installarli nelle singole attività di vendità o è sufficiente instalarli nella galleria.....a quale norma devo fare riferimento
grazie antonio
grazie antonio
- gio mag 03, 2007 20:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: pannelli radianti
- Risposte: 0
- Visite : 589
pannelli radianti
un problema che non so come risolvere.....se utilizzo dei collettori solari con caldaia di integrazione per alimentare un impianto a pannelli radianti a pavimento come lo calcolo il rendimento dell'impianto?
grazie
grazie
- mer apr 18, 2007 18:24
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: finanziaria
- Risposte: 5
- Visite : 2010
Re: finanziaria
grazie per la risposta so di essere incasinato ma sono un pò confuso...
quindi mi pare di capire che posso seguire la stessa procedura anche per l'isolamento delle pareti esterne e per l'istallazone di un impianto con pannelli radianti a pavimento con caldaia e collettori solari...
......
quindi mi pare di capire che posso seguire la stessa procedura anche per l'isolamento delle pareti esterne e per l'istallazone di un impianto con pannelli radianti a pavimento con caldaia e collettori solari...
......
- mer apr 18, 2007 17:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: finanziaria
- Risposte: 5
- Visite : 2010
finanziaria
per fare la detrazione del 55% prevista dalla finanziaria due domande perchè continuo a non capire:
1) per la sola sostituzione degli infissi devo verificare tutti i parametri previsti dalla 192 per l'intero immobile (vedi trasmittanza rendimento fen epi)?
2) se isolo solo le pareti perimetrali ...
1) per la sola sostituzione degli infissi devo verificare tutti i parametri previsti dalla 192 per l'intero immobile (vedi trasmittanza rendimento fen epi)?
2) se isolo solo le pareti perimetrali ...
- mar mar 13, 2007 11:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: certificazione energetica
- Risposte: 4
- Visite : 1885
il problema è che alcuni clienti mi chiedono se possono avere accesso alle detrazioni per sotituzione infissi, pannelli solari coibentazioni e il meglio che mi sento di dire a oggi è che la finanziaria prevede questa possibilità, ma che non sono ancora chiare le procedure per ottenerli...se qualcuno ...
- lun mar 12, 2007 18:38
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: certificazione energetica
- Risposte: 4
- Visite : 1885
certificazione energetica
ma esiste un documento che spieghi praticamente su esempi concreti come procedere per la richiesta degli incentivi?
paolo
paolo
- lun mar 05, 2007 19:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: incentivi
- Risposte: 0
- Visite : 622
incentivi
ho un immobile esistente da ristrutturare con rifacimento della coibentazione esterna e dell'impianto di riscaldamento a pavimento alimentato con pannelli solari e caldaia di intergrazione.
queli parametri devo rispettare e che procedura devo adottare per richiedere la detrazione fiscale?
queli parametri devo rispettare e che procedura devo adottare per richiedere la detrazione fiscale?
- ven mar 02, 2007 12:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Detrazioni finanziaria e attestato di qualificazione
- Risposte: 8
- Visite : 2489
- ven mar 02, 2007 10:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Detrazioni finanziaria e attestato di qualificazione
- Risposte: 8
- Visite : 2489
- mer nov 08, 2006 18:19
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: tubi gas polietilene
- Risposte: 1
- Visite : 3414
tubi gas polietilene
quale è lo spessore minimo per le tubazioni in polietilene per gas? in base a cosa scelgo s5 o s8?
grazie a chi mi vorra' rispondere
grazie a chi mi vorra' rispondere