La ricerca ha trovato 765 risultati
- gio lug 03, 2025 17:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante con singolo termostato
- Risposte: 45
- Visite : 10818
Re: Impianto radiante con singolo termostato
grazie del confronto. adesso mi torna tutto. Pensavo di aver preso io un abbaglio.
- gio lug 03, 2025 16:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante con singolo termostato
- Risposte: 45
- Visite : 10818
Re: Impianto radiante con singolo termostato
Ok grazie, ma forse ci siamo fraintesi.
Io intendevo non che non servono le valvole termostatiche ma i termostati o altri sistemi di controllo elettronico della temperatura.
Io intendevo non che non servono le valvole termostatiche ma i termostati o altri sistemi di controllo elettronico della temperatura.
- gio lug 03, 2025 15:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante con singolo termostato
- Risposte: 45
- Visite : 10818
Re: Impianto radiante con singolo termostato
non credo che tale obbligo decada nel caso di impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C.
Certo che sì. E' sempre dimostrabile che non ci sia convenienza economica ad installare termostati o valvole ...
- gio lug 03, 2025 15:33
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: SITO ENEA 2025
- Risposte: 245
- Visite : 109146
Re: SITO ENEA 2025
Ma neppure se sono proprietari dell'immobile quindi?ponca ha scritto: gio lug 03, 2025 15:05 36 in quanto per srl e soggetti giuridici non si può rientrare nella maggiorazione per "abitazione principale"
Che fregatura
- gio lug 03, 2025 15:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante con singolo termostato
- Risposte: 45
- Visite : 10818
Re: Impianto radiante con singolo termostato
Ah ok ti riferivi alle termostatiche.
Tornando al tema obbligo impianto di regolazione con termostati per zona termica, non credo che tale obbligo decada nel caso di impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C.
Tornando al tema obbligo impianto di regolazione con termostati per zona termica, non credo che tale obbligo decada nel caso di impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C.
- gio lug 03, 2025 12:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto radiante con singolo termostato
- Risposte: 45
- Visite : 10818
Re: Impianto radiante con singolo termostato
quindi se ristrutturo un'abitazione su più piani posso mettere un termostato per piano (zona) secondo il DM. Poi, per lo stesso principio, posso usufruire delle detrazioni fiscali avendo temperatura del fluido termovettore inferiore ai 45°C.
Corretto?
Mi sfugge il nesso tra temperatura del ...
- mer lug 02, 2025 16:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contestazione piatto doccia non correttamente pendenzato
- Risposte: 16
- Visite : 8460
Re: Contestazione piatto doccia non correttamente pendenzato
Nel mio caso la ditta ha fornito nuovo piatto e l'idraulico ha fatto il lavoro di smontaggio e posa di quello nuovo fornito accollandosi il lavoro.
- gio giu 26, 2025 09:06
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: SITO ENEA 2025
- Risposte: 245
- Visite : 109146
Re: SITO ENEA 2025
Anche secondo me andrà in crash...
Prima cosa che voglio simulare è se un detentore di p.iva che fa lavori su negozio e accede ad ecobonus ha diritto al 50% o 36%, sento ancora pareri discordanti.
Prima cosa che voglio simulare è se un detentore di p.iva che fa lavori su negozio e accede ad ecobonus ha diritto al 50% o 36%, sento ancora pareri discordanti.
- mar apr 29, 2025 11:18
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
- Risposte: 71
- Visite : 43118
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
grazie immaginavo
- lun apr 28, 2025 16:28
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
- Risposte: 71
- Visite : 43118
Re: Conto termico: come operare senza rischiare rigetti
Ne approfitto per chiedere qui un info se sapete rispondermi.
Sostituzione della sola unità esterna in un impianto VRV ad espansione diretta.
E' percorribile a vostro avviso con conto termico?
DI solito vedo che negli interventi su impianti VRV GSE mi chiede sempre le foto anche delle unità ...
Sostituzione della sola unità esterna in un impianto VRV ad espansione diretta.
E' percorribile a vostro avviso con conto termico?
DI solito vedo che negli interventi su impianti VRV GSE mi chiede sempre le foto anche delle unità ...
- mer mar 05, 2025 10:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vaso di espansione > 50 l
- Risposte: 23
- Visite : 9675
Re: Vaso di espansione > 50 l
grazie del chiarimento
- mer mar 05, 2025 08:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vaso di espansione > 50 l
- Risposte: 23
- Visite : 9675
Re: Vaso di espansione > 50 l
Avevo il sospetto.amadeus ha scritto: mar mar 04, 2025 20:48 se il vaso non ha già una matricola INAIL alla domanda "Apparecchio componente immatricolato?" occorre selezionare "NO"
Ma la matricola INAIL viene rilasciata in fase di sopralluogo?
- mar mar 04, 2025 17:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Vaso di espansione > 50 l
- Risposte: 23
- Visite : 9675
Re: Vaso di espansione > 50 l
Screenshot 2025-03-04 173622.png
Stò compilando una denuncia INAIL per una CT > 35 kw
Sul portale mi chiedono di inserire la matricola dei vasi.
Ho un primario con vaso da 25 litri ed un secondario con vaso da 200 litri, in entrambi i casi inserendo la matricola riportata nel vaso mi da errore e ...
Stò compilando una denuncia INAIL per una CT > 35 kw
Sul portale mi chiedono di inserire la matricola dei vasi.
Ho un primario con vaso da 25 litri ed un secondario con vaso da 200 litri, in entrambi i casi inserendo la matricola riportata nel vaso mi da errore e ...
- lun mar 03, 2025 10:23
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: 2025 65% al 36% ??
- Risposte: 146
- Visite : 65817
Re: 2025 65% al 36% ??
Scusate ho letto la discussione ma non ho trovato una risposta.
Una ditta detentrice di p.iva, può accedere all'ecobonus al 36%?
In merito al reddito leggendo la norma sembra si applichi solo ai privati o sbaglio?
Una ditta detentrice di p.iva, può accedere all'ecobonus al 36%?
In merito al reddito leggendo la norma sembra si applichi solo ai privati o sbaglio?
- mer dic 18, 2024 08:57
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: ecobonus 65% condominio con frazionamento unità
- Risposte: 1
- Visite : 798
ecobonus 65% condominio con frazionamento unità
Ho un condominio di 2 unità che vengono frazionate in 4 unità.
Dato per scontato che i tetti di spesa per infissi e contropareti interne sono solo 2 con detrazione 60.000 € cadauno (unità di partenza)
In ENEA quando carico la pratica dovrò per forza inserire i dati catastali ed i dati dei due ...
Dato per scontato che i tetti di spesa per infissi e contropareti interne sono solo 2 con detrazione 60.000 € cadauno (unità di partenza)
In ENEA quando carico la pratica dovrò per forza inserire i dati catastali ed i dati dei due ...
- ven dic 13, 2024 08:09
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Sostituzione generatore detrazione + rimborso assicurazione. Si può?
- Risposte: 7
- Visite : 1364
Re: Sostituzione generatore detrazione + rimborso assicurazione. Si può?
Nel caso in questione il cliente paga l'intervento e poi l'assicurazione lo rimborsa.
Di solito le assicurazione rimborsano o sulla base di un preventivo in seguito all'uscita del perito di parte. Oppure in seguito alla presentazione della fattura pagata da parte del committente.
Quindi il cliente ...
Di solito le assicurazione rimborsano o sulla base di un preventivo in seguito all'uscita del perito di parte. Oppure in seguito alla presentazione della fattura pagata da parte del committente.
Quindi il cliente ...
- gio dic 12, 2024 18:29
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Sostituzione generatore detrazione + rimborso assicurazione. Si può?
- Risposte: 7
- Visite : 1364
Sostituzione generatore detrazione + rimborso assicurazione. Si può?
Salve ho un cliente al quale si è rotta la PDC geotermica installata 15 anni fa.
L'assicurazione della casa coprirà una parte della spesa per la sostituzione della stessa.
Il cliente mi chiede se può anche detrarsi fiscalmente l'intervento, voi cosa ne pensate?
Secondo me le spese detraibili sono ...
L'assicurazione della casa coprirà una parte della spesa per la sostituzione della stessa.
Il cliente mi chiede se può anche detrarsi fiscalmente l'intervento, voi cosa ne pensate?
Secondo me le spese detraibili sono ...
- lun nov 25, 2024 16:38
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 29
- Visite : 35734
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Certo certo su quello siamo concordi.
Il tema qui di fatti è interpretare la 7129:2015 capendo se concede o meno tale eventualità.
Allora perché ti poni il problema: "Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista ...
- lun nov 25, 2024 11:43
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 29
- Visite : 35734
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Il fatto è che la 7129 non sembra vietarlo .Non c'è un capitolo come per le pose sotto traccia esterne o su parti comuni dove dice che sono vietate.
Quello che voglio dire è che la costituzione della servitù non costituisce anche una deroga all'applicazione delle norme tecniche
Certo certo ...
- lun nov 25, 2024 10:47
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 29
- Visite : 35734
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?
No. Se la 7129 lo vieta, non si può costituire una servitù di passaggio.
Il fatto è che la 7129 non sembra vietarlo .Non c'è un capitolo come per le ...
- lun nov 25, 2024 08:53
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
- Risposte: 29
- Visite : 35734
Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato
Faccio un UP a questa discussione interessante per capire se qualcuno ha aggiornamenti in merito.
Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?
Rileggendo i passaggi citati in particolare il punto 4.7.2 ...
Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?
Rileggendo i passaggi citati in particolare il punto 4.7.2 ...
- mer nov 20, 2024 15:53
- Forum: FORUM IMPIANTI GAS
- Argomento: tubazione gas passante in altra proprietà
- Risposte: 5
- Visite : 10999
Re: tubazione gas passante in altra proprietà
Ho un caso simile a questo.
In un appartamento in centro storico l'unico modo che ho per arrivare al piano primo è passare con tubazione sotto traccia internamente all'appartamento al piano terra.
La 7129 permette la posa sotto traccia interna, ma non specifica se fattibile su altra proprietà, dice ...
In un appartamento in centro storico l'unico modo che ho per arrivare al piano primo è passare con tubazione sotto traccia internamente all'appartamento al piano terra.
La 7129 permette la posa sotto traccia interna, ma non specifica se fattibile su altra proprietà, dice ...
- gio set 19, 2024 10:40
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Rifacimento CT collegamento Scaldasalviette a bollitore sanitario
- Risposte: 0
- Visite : 748
Rifacimento CT collegamento Scaldasalviette a bollitore sanitario
Devo rifare una CT per una casa con radiante a pavimento e due scaldasalviette idronici che non posso passare in elettrico.
Le due linee degli scaldasalviette arrivano in Ct quindi avrei studiato due soluzioni per attivarli ad orari con una pompa collegata ad orologio in quadro elettrico. Questa ...
Le due linee degli scaldasalviette arrivano in Ct quindi avrei studiato due soluzioni per attivarli ad orari con una pompa collegata ad orologio in quadro elettrico. Questa ...
- gio set 12, 2024 12:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Distributore fisso carburante
- Risposte: 7
- Visite : 1275
Re: Distributore fisso carburante
Sono anche io nella medesima situazione.
la discriminante tra attività 13.1/A e 13.2/B ho capito che
13.1/A prevede solo serbatoi rimovibili quindi fuori terra e di gasolio (inf. >65°C)
13.2/B serbatoi interrati quindi fissi indistintamente da capacità e da benzina o gasolio.
Come RTV mi sa che ci ...
la discriminante tra attività 13.1/A e 13.2/B ho capito che
13.1/A prevede solo serbatoi rimovibili quindi fuori terra e di gasolio (inf. >65°C)
13.2/B serbatoi interrati quindi fissi indistintamente da capacità e da benzina o gasolio.
Come RTV mi sa che ci ...
- mar lug 09, 2024 14:58
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Nuova comunicazione ENEA Legge 67 23/05/2024
- Risposte: 7
- Visite : 2717
Re: Nuova comunicazione ENEA Legge 67 23/05/2024
Un consulente / commercialista che segue un mio cliente mi dice che devo fare la comunicazione preventiva degli importi sul portale superbonus pena la decadenza della detrazione.
Io ho guardato il portale ma non è cambiato nulla non saprei che tipo di comunicazione fare e su che sezione.
Voi sapete ...
Io ho guardato il portale ma non è cambiato nulla non saprei che tipo di comunicazione fare e su che sezione.
Voi sapete ...
- lun giu 24, 2024 14:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa con codice: spazio calmo
- Risposte: 9
- Visite : 2110
Re: Autorimessa con codice: spazio calmo
grazie del consiglio
- lun giu 24, 2024 14:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa con codice: spazio calmo
- Risposte: 9
- Visite : 2110
Re: Autorimessa con codice: spazio calmo
Nella realizzazione di uno spazio calmo per disabili in un'autorimessa privata, il sistema bidirezionale di chiamata in cosa consiste?
Un impianto citofonico che collega lo spazio calmo con chi (amministratore di condominio, servizio privato di vigilanza, 118...?)
Oppure bisogna prevedere una linea ...
Un impianto citofonico che collega lo spazio calmo con chi (amministratore di condominio, servizio privato di vigilanza, 118...?)
Oppure bisogna prevedere una linea ...
- gio mag 16, 2024 11:25
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Rinnovo CPI per autorimessa e FV in copertura
- Risposte: 14
- Visite : 2253
Re: Rinnovo CPI per autorimessa e FV in copertura
Caso analogo autorimessa e ct nel piano interrato. FV sul tetto di condominio
io non lo citerei e allegherei al rinnovo la seguente dichiarazione:
Premesso che al N° di pratica xxxxx intestata al condominio “xxxx”, fanno riferimento un’attività di autorimessa ad uso privato attività 75.2/B ed un ...
io non lo citerei e allegherei al rinnovo la seguente dichiarazione:
Premesso che al N° di pratica xxxxx intestata al condominio “xxxx”, fanno riferimento un’attività di autorimessa ad uso privato attività 75.2/B ed un ...
- lun mag 06, 2024 16:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestre - D.M. 18-03-1996
- Risposte: 47
- Visite : 14407
Re: Palestre - D.M. 18-03-1996
Grazie, molto simile alla mia
- lun mag 06, 2024 15:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Palestre - D.M. 18-03-1996
- Risposte: 47
- Visite : 14407
Re: Palestre - D.M. 18-03-1996
Ragazzi ci sono novità in merito?
Devo fare la progettazione di una palestra scolastica con uso serale per attività soggette a CONI.
Att. 65.1/B
Che norma si deve applicare? Davo per scontato codice + RTV.15, ma leggendo effettivamente la RTV non parla di palestre nello specifico
Devo fare la progettazione di una palestra scolastica con uso serale per attività soggette a CONI.
Att. 65.1/B
Che norma si deve applicare? Davo per scontato codice + RTV.15, ma leggendo effettivamente la RTV non parla di palestre nello specifico
- mer apr 10, 2024 09:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Serbatoi di stoccaggio di acqua potabile interrati a Roma
- Risposte: 4
- Visite : 7629
Re: Serbatoi di stoccaggio di acqua potabile interrati a Roma
La domanda sulle cisterne interrate è del 2018, mi sono collegato io a questo post per non aprirne un'altro.
Volevo chiedere qualche nominativo di ditte che fanno accumuli di stoccaggio. Ho trovato una ditta che li fa in inox e costano una fucilata, vedo in giro però anche in materiale plastico ma ...
Volevo chiedere qualche nominativo di ditte che fanno accumuli di stoccaggio. Ho trovato una ditta che li fa in inox e costano una fucilata, vedo in giro però anche in materiale plastico ma ...
- mar apr 09, 2024 11:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Serbatoi di stoccaggio di acqua potabile interrati a Roma
- Risposte: 4
- Visite : 7629
Re: Serbatoi di stoccaggio di acqua potabile interrati a Roma
Approfitto di questa discussione in quanto devo prevedere due accumuli di acqua potabile da 3000 litri a servizio di un hotel, in quanto l'acquedotto non mi garantisce la portata di prelievo.
Sapete indicarmi ditte che li producono?
Qual'è la norma di riferimento per il rispetto delle ...
Sapete indicarmi ditte che li producono?
Qual'è la norma di riferimento per il rispetto delle ...
- ven nov 03, 2023 18:41
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Richiamo legge bonifico parlante
- Risposte: 7
- Visite : 1185
Re: Richiamo legge bonifico parlante
si è che sono 5 fatture...
purtroppo quando i clienti vengono a cose fatte è sempre un casino!
purtroppo quando i clienti vengono a cose fatte è sempre un casino!
- ven nov 03, 2023 16:39
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Fotovoltaico trainato con Sismabonus
- Risposte: 12
- Visite : 3500
Re: Fotovoltaico trainato con Sismabonus
grazie a tutti del parere.
insomma soliti dubbi che ci terremo a vita....
insomma soliti dubbi che ci terremo a vita....
- ven nov 03, 2023 16:37
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Richiamo legge bonifico parlante
- Risposte: 7
- Visite : 1185
Re: Richiamo legge bonifico parlante
Ho un dubbio, un cliente società quindi persona giuridica, ha fatto dei pagamenti per 65%, con bonifico normale non parlante.
Mi pare di ricordare però che l'obbligo del bonifico parlante con ritenuta a monte della banca è obbligatorio solo per privati non per società, corretto?
Mi pare di ricordare però che l'obbligo del bonifico parlante con ritenuta a monte della banca è obbligatorio solo per privati non per società, corretto?
- gio nov 02, 2023 17:15
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Serramenti al 75% in barriere architettoniche ???
- Risposte: 52
- Visite : 8953
Re: Serramenti al 75% in barriere architettoniche ???
Ci sono novità in merito a questo bonus? Comincio a ricevere richieste soprattutto in ambito infissi...
ho letto guida AdE ma non mi sembra molto chiaro.
Ho guardato anche ivari portali ENEA per fare simulazioni ma non ci sono spunte o aggiunte in merito ad adempimenti sulle barriere architettoniche ...
ho letto guida AdE ma non mi sembra molto chiaro.
Ho guardato anche ivari portali ENEA per fare simulazioni ma non ci sono spunte o aggiunte in merito ad adempimenti sulle barriere architettoniche ...
- gio nov 02, 2023 16:37
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: Fotovoltaico trainato con Sismabonus
- Risposte: 12
- Visite : 3500
Re: Fotovoltaico trainato con Sismabonus
Stesso caso, ho un cliente che ha FV trainato al 110% dal sisma, anche io farei la comunicazione sul sito bonus casa essendo la legge di base sempre art.16 bis tuir. Che dite?
- ven ott 27, 2023 14:43
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: EcoBONUS 65% e congruità dei costi con computo
- Risposte: 29
- Visite : 15153
Re: EcoBONUS 65% e congruità dei costi con computo
Ok grazie.
Dato che la banca gli chiede asseverazione tecnico, pensavo di fare tutto con il DEI.
impianto in PDC al 65%
impianto elettrico al 50%
non credo possano contestarlo!
Dato che la banca gli chiede asseverazione tecnico, pensavo di fare tutto con il DEI.
impianto in PDC al 65%
impianto elettrico al 50%
non credo possano contestarlo!
- ven ott 27, 2023 10:52
- Forum: FORUM FINANZIARIA
- Argomento: EcoBONUS 65% e congruità dei costi con computo
- Risposte: 29
- Visite : 15153
Re: EcoBONUS 65% e congruità dei costi con computo
Un parere:
Inizio lavori 16/10/2021
Ecobonus 65% e Bonus casa 50% a seconda degli interventi
Il cliente cede il credito
Devo fare analisi di congruità con DEI, ma è necessario che incroci la verifica anche con allegato I secondo voi?
Inizio lavori 16/10/2021
Ecobonus 65% e Bonus casa 50% a seconda degli interventi
Il cliente cede il credito
Devo fare analisi di congruità con DEI, ma è necessario che incroci la verifica anche con allegato I secondo voi?
- lun ott 23, 2023 11:41
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Parere impianto audio per chiesa
- Risposte: 2
- Visite : 13361
Re: Parere impianto audio per chiesa
si ho sbagliato a digitare 2x120, correggo
- lun ott 23, 2023 11:08
- Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
- Argomento: Parere impianto audio per chiesa
- Risposte: 2
- Visite : 13361
Parere impianto audio per chiesa
Salve a tutti, premetto che io mi occupo di termotecnica e non so nulla di acustica, chiedo cortesemente un parere in quanto il parrocco della mia parrocchia si trova a dover sostituire l'impianto audio danneggiato da un fulmine e mi chiede di aiutarlo a scegliere tra i preventivi che si è fatto ...
- ven ott 20, 2023 10:54
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Comunicazione box autorimessa
- Risposte: 18
- Visite : 6691
Re: Comunicazione box autorimessa
Anche io ho presentato (e non ho avuto contestazioni) autorimesse tipo SA - AA - HB con sola porta REI tra autorimessa e vano scala condominiale, tra l'altro dove tale porta che dava sul vano scala era l'uscita di sicurezza dell'autorimessa.
- ven ott 13, 2023 17:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: omissione lunghezze percorsi di esodo
- Risposte: 6
- Visite : 1047
Re: omissione lunghezze percorsi di esodo
Si altezza oltre 10 metri, anche secondo me credo che la 3 sia l'unica soluzione sensata
- ven ott 13, 2023 16:36
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: omissione lunghezze percorsi di esodo
- Risposte: 6
- Visite : 1047
Re: omissione lunghezze percorsi di esodo
Stò affrontando in questo periodo un capannone 430x230 metri circa 100.000 mq
Considerando Rvita A2 con lunghezza esodo max di 60 mt incrementandola del 30% con i requisiti aggiuntivi di cui al cap. S.4.10 arrivo a 78 mt
considerando che il lato corto del capannone è di 230 metri vuol dire che dal ...
Considerando Rvita A2 con lunghezza esodo max di 60 mt incrementandola del 30% con i requisiti aggiuntivi di cui al cap. S.4.10 arrivo a 78 mt
considerando che il lato corto del capannone è di 230 metri vuol dire che dal ...
- lun set 18, 2023 09:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasformazione di edificio da uso magazzino agricolo in abitazione
- Risposte: 14
- Visite : 3427
Re: Trasformazione di edificio da uso magazzino agricolo in abitazione
Ma un in caso del genere dove l'edificio esiste e si fa un cambio di destinazione d'uso si possono mantenere così come sono le strutture esistesti senza andare ad isolarle?
Ovviamente bisogna aggiungerci dentro l'impianto...
Come scritto sopra, se l'edificio non era accatastata con una ...
- ven set 15, 2023 14:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasformazione di edificio da uso magazzino agricolo in abitazione
- Risposte: 14
- Visite : 3427
Re: Trasformazione di edificio da uso magazzino agricolo in abitazione
Una strada potrebbe essere quella (compatibilmente come dici te con i parametri urbanistici), di trasformarlo in un magazzino non riscaldato E.8, a quel punto essendo una destinazione d'uso del DPR 412, da li lo si trasforma in residenziale ma a quel punto non è più nuovo volume.
- ven set 15, 2023 12:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raffrescamento cantina 20 mc
- Risposte: 3
- Visite : 924
Re: Raffrescamento cantina 20 mc
Grazie NNN, li hai utilizzati in passato hai esperienza diretta?
- ven set 15, 2023 12:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Trasformazione di edificio da uso magazzino agricolo in abitazione
- Risposte: 14
- Visite : 3427
Trasformazione di edificio da uso magazzino agricolo in abitazione
Come da titolo ho un cliente che deve trasformare un edificio vincolato da agricolo ad abitazione. La volontà sarebbe quella di isolare solo il tetto e tenere i muri in pietra a vista dentro e fuori. Per fare questo potrei perchè il tetto fa meno del 25% quindi spezzando l'intervento farei ...
- ven set 15, 2023 08:31
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Raffrescamento cantina 20 mc
- Risposte: 3
- Visite : 924
Raffrescamento cantina 20 mc
Salve stò facendo una villa ove è presente una piccola cantina da 8mq x 2,7 h quindi parliamo di circa 20 mc di volume da tenere a 14-15°C estate inverno.
Parlando con dei fornitori di macchine ad espansione diretta, mi sconsigliano di usare su ambienti così piccoli le loro macchine anche quelle da ...
Parlando con dei fornitori di macchine ad espansione diretta, mi sconsigliano di usare su ambienti così piccoli le loro macchine anche quelle da ...
- lun set 11, 2023 09:19
- Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
- Argomento: Fotovoltaico e edifici industriali
- Risposte: 38
- Visite : 32847
Re: Fotovoltaico e edifici industriali
Domanda:
Un cliente deve costruire un magazzino (E.8 ) di deposito di 100.000 mq non riscaldato. Secondo voi il fotovoltaico in copertura va previsto ugualmente? Leggendo il D.Lgs 199 del 08/11/21 All.3 pt.1 il campo di applicazione è per gli edifici ricadenti nel DM 26/06/15, se l'edificio non è ...
Un cliente deve costruire un magazzino (E.8 ) di deposito di 100.000 mq non riscaldato. Secondo voi il fotovoltaico in copertura va previsto ugualmente? Leggendo il D.Lgs 199 del 08/11/21 All.3 pt.1 il campo di applicazione è per gli edifici ricadenti nel DM 26/06/15, se l'edificio non è ...