Per il tempo di attivazione; è un sistema come un'altro.
La valvola termostatica riduce il flusso dell'acqua al radiatore, man mano che la temperatura ambiente aumenta.
Nel solo locale che ha il termostato per la regolazione della temperatura, il radiatore viene alimentato sempre con la stessa ...
La ricerca ha trovato 15 risultati
- mar ott 31, 2006 17:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
- sab ott 28, 2006 11:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Pozzetto disoleatore
- Risposte: 1
- Visite : 4083
Re: Pozzetto disoleatore
Gli scarichi relativi a garage individuali per automobili devono essere raccolti e convogliati obbligatoriamente verso un pozzetto disoleatore prima dell'allacciamento alla pubblica fognatura? Tale soluzione impiantistica è soggetta a regolamenti comunali locali o c'è una normativa nazionale di ...
- sab ott 28, 2006 11:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
- ven ott 27, 2006 18:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo edificio senza impianto termico
- Risposte: 17
- Visite : 8873
- ven ott 27, 2006 17:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo edificio senza impianto termico
- Risposte: 17
- Visite : 8873
- ven ott 27, 2006 17:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo edificio senza impianto termico
- Risposte: 17
- Visite : 8873
"In merito al discorso elettrico, le verifiche energetiche con una pompa di calore in genere vengono con facilità, a patto di impiegare macchien con COP nominale non inferiore a 2,8. "
Probabilmente nel calcolo del FEP il tuo programma (spero non sia EC) non tiene conto del rendimento del sistema ...
Probabilmente nel calcolo del FEP il tuo programma (spero non sia EC) non tiene conto del rendimento del sistema ...
- ven ott 27, 2006 17:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
- gio ott 26, 2006 19:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
- gio ott 26, 2006 19:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo edificio senza impianto termico
- Risposte: 17
- Visite : 8873
- mer ott 25, 2006 17:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Nuovo edificio senza impianto termico
- Risposte: 17
- Visite : 8873
- mer ott 25, 2006 17:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
Re: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
Certo, se non c'è la caldaia a condensazione, con relativa climatica, entra in gioco ed incide molto, l'assorbimento elettrico.
A proposito della cliamtica :
se non siamo in grado di calcolare il tempo effettivo di circolazione dell'acqua nell'impianto, anche la regolazione climatica ...
- mer ott 25, 2006 16:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
ma fammi capire : a te il FEP viene sempre verificato?
Perchè a me, in genere, su piccoli appartamenti di 70-80 mq ben isolati e con bassa termica ai terminali, con impianto autonomo a caldaia murale standard, se non intervengo in qualche modo sul tempo di attivazione le verifiche non vengono mai ...
Perchè a me, in genere, su piccoli appartamenti di 70-80 mq ben isolati e con bassa termica ai terminali, con impianto autonomo a caldaia murale standard, se non intervengo in qualche modo sul tempo di attivazione le verifiche non vengono mai ...
- mar ott 24, 2006 19:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
Re: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
Per quanto riguarda il cronotermostato:
Che cos'è la "potenza del installatore"?
Ti stanno davvero ossessionando così tanto?
Scusa il lapsus... si, mi stanno stressando, ma non gli installatori, bensì i miei sensi di colpa energetici!!!
Volevo scrivere "Potenza del generatore"
Se ho una caldaia ...
Che cos'è la "potenza del installatore"?
Ti stanno davvero ossessionando così tanto?
Scusa il lapsus... si, mi stanno stressando, ma non gli installatori, bensì i miei sensi di colpa energetici!!!
Volevo scrivere "Potenza del generatore"
Se ho una caldaia ...
- sab ott 21, 2006 16:32
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: caldaie murali istantanee e solare termico a circ. naturale
- Risposte: 10
- Visite : 4610
- sab ott 21, 2006 16:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
- Risposte: 16
- Visite : 15279
parametri per calcolo rendimento termico in UNI 10348
La norma UNI 10348 prevede una procedura di calcolo del rendimento termico utile (ntu) in cui è necessario specificare :
- tempo di attivazione del generatore
- potenza del generatore
- dati legati alle perdite di calore al gneratore.
Prendiamo il caso di un impanto con caldaia murale modulante (9 ...
- tempo di attivazione del generatore
- potenza del generatore
- dati legati alle perdite di calore al gneratore.
Prendiamo il caso di un impanto con caldaia murale modulante (9 ...