La ricerca ha trovato 28 risultati

da murox23
ven mar 28, 2014 13:22
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazione 50% - fai da te
Risposte: 22
Visite : 5608

Re: Detrazione 50% - fai da te

Cosmic...collegandomi a ciò che dici, sostanzialmente il dpr 380/2001 è la base nazionale ma se in regione o nel comune è presente una norma che indica che tali opere possono essere realizzate in proprio chi vince?
da murox23
mer mar 26, 2014 08:40
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazione 50% - fai da te
Risposte: 22
Visite : 5608

Re: Detrazione 50% - fai da te

bene quindi dal punto di vista pratico il tecnico, per redarre la dichiarazione di rispondenza, deve venire a fare prove su impianto già esistente..

Non cambia nulla quindi se io rifaccio l'impianto e il tecnico viene a redarre la dichiarazione di rispondenza o se
un "elettricista" abilitato rifà ...
da murox23
lun mar 24, 2014 13:47
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazione 50% - fai da te
Risposte: 22
Visite : 5608

Re: Detrazione 50% - fai da te

e come la mettiamo per tutti quegli impianti realizzati in passato che non possiedono dichiarazione di conformità perchè magari persa o semplicemente mai avuta?

Viene un tecnico che realizza l'impianto da 0?

Presumo proprio di no...
da murox23
gio mar 20, 2014 08:25
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazione 50% - fai da te
Risposte: 22
Visite : 5608

Re: Detrazione 50% - fai da te

da quanto appreso con geometri invece si può detrarre il costo dei materiali anche facendo i lavori in economia diretta,
per quanto rigurda il rifacimento degli impianti , serve la certificazione che l'impianto sia a norma (documento da conservare in caso di controlli) per cui è sufficiente un ...
da murox23
gio mar 13, 2014 08:28
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazione 50% - fai da te
Risposte: 22
Visite : 5608

Re: Detrazione 50% - fai da te

avevo visto la frase ma poi guardando avanti c'è anche (pagina 12/13):

"Cosa deve fare chi ristruttura per fruire della detrazione...
.....abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione
alla tipologia di lavori da realizzare (concessioni, autorizzazioni ...
da murox23
mer mar 12, 2014 13:52
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Detrazione 50% - fai da te
Risposte: 22
Visite : 5608

Detrazione 50% - fai da te

Buongiorno a tutti,
ho provveduto ad utilizzare la funzione cerca ma purtroppo non ho trovato nulla di interessante, vi espongo quindi il mio quesito:

premesso che non mi è chiaro quale sia effettivamente l'organismo di cui dover tener conto riguardo alle leggi/decreti etc (ovvero chi ha l'ultima ...
da murox23
mar feb 18, 2014 13:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termocamino scambiatori secondari a serpentino
Risposte: 11
Visite : 4550

Re: Termocamino scambiatori secondari a serpentino

non ho ben capito la tua ultima frase...

il vaso di espansione chiuso o aperto che sia è conveniente metterlo a monte del circolatore altrimenti se fosse a valle della pompa, il vaso andrebbe calcolato tenendo conto della maggior pressione...
da murox23
mar feb 18, 2014 12:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termocamino scambiatori secondari a serpentino
Risposte: 11
Visite : 4550

Re: Termocamino scambiatori secondari a serpentino

si , la domanda è quella,

io penso la stessa cosa per due motivi:
la pompa così lavora a T più basse e di conseguenza c'è meno formazione di possibile cavitazione, ma al dilà di queste cose, quali sono altre ragioni per preferire l'una o l'altra soluzione? :?:
da murox23
mar feb 18, 2014 08:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termocamino scambiatori secondari a serpentino
Risposte: 11
Visite : 4550

Re: Termocamino scambiatori secondari a serpentino

...quesito dell'ultim'ora....

Nel caso di fluido che dal Termocamino, caldaia etc deve essere immesso in puffer:
qual'è la differenza dal punto di vista resa impianto e resa circolatore tra l'inserire il circolatore sul ritorno del TC o sulla mandata ?

Grazie :!:
da murox23
lun feb 17, 2014 18:54
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termocamino scambiatori secondari a serpentino
Risposte: 11
Visite : 4550

Re: Termocamino scambiatori secondari a serpentino

la differenza di potenza tra primario e secondario è dovuta al calore ceduto all'ambiente, per questo motivo hai 25 sul primario e 16 sul secondario.
Per il discroso preponderante invece la vedo diversamente, a patto di installare un puffer ove immagazzinare l'eccesso di calore dovuto alla non ...
da murox23
sab feb 15, 2014 09:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termocamino scambiatori secondari a serpentino
Risposte: 11
Visite : 4550

Re: Termocamino scambiatori secondari a serpentino

@Ugo
scusa un secondo ma la potenza nominale resa all'acqua su scambiatore primario normalmente è espressa in m3/h quindi in questo caso dipende dalla quantità di legna e dal suo calore specifico (in un ora); perchè mi parli di deltaT?

per gli scambiatori invece?
da murox23
gio feb 13, 2014 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Termocamino scambiatori secondari a serpentino
Risposte: 11
Visite : 4550

Termocamino scambiatori secondari a serpentino

Buon giorno a tutti,
ho un paio di dubbi riguardo agli scambiatori secondari a serpentino immersi nelle "vasche" all'interno dei termocamini.

Immaginiamo un TC con 100 litri di accumulo con immersi due serpentini distinti.
se nel manuale alla voce scambiatore primario c'è (valori non precisi) 20 ...
da murox23
mer feb 12, 2014 16:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Coibentazione scatolati metallici
Risposte: 4
Visite : 2075

Re: Coibentazione scatolati metallici

occhio a usare la schiuma espandente , rischi di deformare la lamiera ( questo a seconda ovviamente delleo spessore e della quantità dei punti di ancoraggio),

Banalmente potresti pensare a dei pannelli di polistirene da 1 o 2 cm nell'intercapedine , con questa soluzione abbassi notevolmente il ...
da murox23
mar feb 11, 2014 12:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

Quando dici:
"...La pompa che scegli deve essere compatibile con un funzionamento in cui le zone a tre vie (ad esempio quelle a nord) chiamano e quelle a due vie (ad esempio sud) non chiamano"

in cosa si traduce in pratica ? a una pompa a deltaP variabile?
da murox23
mar feb 11, 2014 09:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

@Ugo
a dir la verità l'impianto è un TC + puffer + caldaia;

per quanto riguarda il circolatore a velocità variabile elettronico sono abbastanza convinto di utilizzarlo, però mi ponevo la questione di avere ad esempio 8 radiatori di cui la maggior parte in chiusura quasi completa, mentre 1 o 2 ...
da murox23
lun feb 10, 2014 22:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

...normalmente, o meglio , cosa è bene utilizzare per evitare che conseguentemente al'intervento delle valvole termostatiche si creino pressioni differenziali elevate con conseguente scompenso del circuito?

intendo, circolatori a velocità variabile elettronici? regolatori di pressione differenziale ...
da murox23
lun feb 10, 2014 18:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

Parlando del mio caso specifico e considerando la posa tubi facilitata (nessuna crena, tutto passera sul soffitto garage:

-il tubetto fa un percorso diverso
Non mi preoccupa nel senso che non farà un percorso diverso

-la rugosità del tubo non è quella teorica;
non credo che i valori di rugosità ...
da murox23
lun feb 10, 2014 13:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

oh finalmente.....Fabio , questa è una risposta. :D

ed è ciò che mi serviva,
stasera ragiono su sui punti che hai menzionato e , facendo le valutazioni opportune, mi comporterò di conseguenza e riporterò qui altre domande che ho in mente
da murox23
lun feb 10, 2014 12:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

Guarda rispondo giusto perchè ho ancora speranza nei contributi degli utenti:

all'affermazione se variamo la portata la potenza dissipata è uguale (che è ERRATA) , ho risposto che varia eccome! e lo ripeto perchè questa è l' affermazione giusta.
Non discuto sul quanto, ma assumere che non c'è ...
da murox23
lun feb 10, 2014 09:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

@r.gaetano fabio, genova

scusa un secondo prima dici (giustamente) che la portata è il parametro da tenere fisso e ora vuoi rifare i calcoli in base a questo?

oltretutto la portata dipende dalla differenza di temperatura di mandata e ritorno radiatore (nonchè dal calore specifico dell'acqua che ...
da murox23
dom feb 09, 2014 19:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

@ r.gaetano fabio, genova

a parità di velocità fluido se aumento la sezione del tubo aumenterà pure la portata.... per cui , varia eccome la potenza dissipata dai radiatori. :!:

Il mio scopo finale era quello di stabilire quaòe fosse la sezione del tubo verso i radiatori da utilizzare.
Secondo i ...
da murox23
ven feb 07, 2014 16:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

@gararic
non mi sembra una valida e sensata motivazione per non mettere un tubo da 8.... :shock:
da murox23
ven feb 07, 2014 13:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

Forse MImmo non ci capiamo,

ovvio che la portata è il parametro da rispettare, ma non puoi pensare di non considerare la velocità come parametro importante!
con un tubo da 12 e quella portata la velocità del fluido che assumi è di 0,225 che è inferiore a 0,3

Quindi se per te va bene avere ...
da murox23
ven feb 07, 2014 13:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

@Mimmo_510859D
se non esponi le condizioni alle quali fai lavorare il tubo da 12 non puoi dire che le perdite sono di 80 Pa/m,
se manteniamo la velocità costante a 0,5 m/s con un tubo da 8 (e t del fluido di 60°C) abbiamo -circa- 520 Pa/m, se aumentiamo la sezione a 12 mm non arrivi<amo di certo a ...
da murox23
ven feb 07, 2014 09:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

....1800 2000 mm riportati da Caleffi si riferiscono alla pressione differenziale tra mandata e ritorno che si viene a creare quando le valvole termostatiche intervengono in chiusura, perchè fai riferimento a questo aspetto con il discorso prevalenza :?:
da murox23
ven feb 07, 2014 09:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

@Ugo
Certo che preferibilmente sarebbe utile e auspicabile non avere perdite di carico distribuite o concentrate che siano, però nella realtà è necessario trovare un compromesso tra le differenti variabili in gioco; per questo motivo, da quello che ho potuto studiare e capire :idea: , alcuni ...
da murox23
gio feb 06, 2014 19:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

Re: dimensionamento tubi + prevalenza

@gararic
non sono calcoli poi così complicati se si seguono i passaggi giusti, e poi confronta con il link che hai postato, (anche se la T di mandata non è la stessa) vedrai che i conti tornano (+-).
Per quanto riguarda aumentare la sezione del tubo, certo che si può fare, si abbassano ...
da murox23
gio feb 06, 2014 13:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento tubi + prevalenza
Risposte: 41
Visite : 71174

dimensionamento tubi + prevalenza

Buongiorno,
premesso che sono un appassionato di idraulica ma non ho formazione scolastica, vorrei porvi un quesito che non mi lascia proseguire con il lavoro di dimensionamento dei tubi per un impianto di riscaldamento.
L’impianto è composto da un Termocamino dal quale far transitare acqua ...