La ricerca ha trovato 946 risultati

da Andrea_Diqui
lun mar 16, 2009 15:49
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Geotermia e 55%
Risposte: 7
Visite : 2947

Re: Geotermia e 55%

Un mio cliente ha deciso di sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore geotermica realizzando due sonde. Può usufruire degli sgravi del 55%? Anche il costo per le perforazioni è deducibile, fatto salvo il limite complessivo dei 30.000€? Attenzione.. per le pompe di calore accedi SOLO al ...
da Andrea_Diqui
lun mar 16, 2009 15:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio su isolamento parete perimetrale
Risposte: 5
Visite : 1856

Re: Consiglio su isolamento parete perimetrale

Si certo l'U finale della parte è pari a 0,117 W/mq K.
Qualche consiglio?
da Andrea_Diqui
lun mar 16, 2009 15:15
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?
Risposte: 21
Visite : 4518

Re: VENETO AL 16.03.09 AQE O ACE ?

Per conto mio vige ancora AQE anche perchè il Veneto non ha legiferato in materia energetica per cui mancano le famose "regole" per redigere ACE (linee guida della certificazione energetica). Tra qualche settimana il tutto dovrebbe essere più chiaro se pubblicano questi benedetti decreti a...
da Andrea_Diqui
lun mar 16, 2009 15:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesito su Legge 10... Mi potete aiutare?? urgentissimo
Risposte: 8
Visite : 1743

Re: quesito su Legge 10... Mi potete aiutare?? urgentissimo

inanzitutto ti ringrazio! quindi devo considerare il ricambio di aria che è stato trattato dalla UTA da progetto ? Nel mio caso il valore di "n" sarà pari al rapporto della portata oraria trattata dalla uta diviso il volume ambiente interessato? Dipende se la tua macchina è tutta aria est...
da Andrea_Diqui
gio mar 12, 2009 14:07
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: Solare Termico: Dichiarazine conformità
Risposte: 11
Visite : 13000

Re: Solare Termico: Dichiarazine conformità

Io fare riferimento alle UNI EN 12975-1 e 2:2006 anche se prettamente non parlano di installazione; ma di norme in tal senso non mi sembra ce ne siano; proverò ad informarmi e se ho novità faccio sapere
da Andrea_Diqui
gio mar 12, 2009 14:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ristrutturazione obbligo pannelli solari???????
Risposte: 15
Visite : 7541

Re: ristrutturazione obbligo pannelli solari???????

penso che come recita la legge "...l'impianto deve essere progettato per coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria.." e l'entrata in vigore delle norme UNI-TS 11300 siano dati sufficienti per dimensionare l'impianto...
da Andrea_Diqui
mer mar 11, 2009 14:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Consiglio su isolamento parete perimetrale
Risposte: 5
Visite : 1856

Consiglio su isolamento parete perimetrale

Salve si vuole realizzare una struttura leggera di tamponamento che costituisca muro perimetrale verso l'esterno. La stratigrafia pensata è la seguente (da interno verso esterno): 1) Doppia lastra di fibrogesso sp. 1+1 cm; 2) Pannello in lana di vetro tipo Isover Mupan 285 K con foglio carta kraft b...
da Andrea_Diqui
mar mar 10, 2009 13:54
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: 55% per scavo tubazione gas
Risposte: 9
Visite : 3988

Re: 55% per scavo tubazione gas

Giusto concordo con l'ultima affermazione di Bribri e quoto inoltre iltubo.
Per cui a mio giudizio non è detraibile
da Andrea_Diqui
mar mar 10, 2009 13:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ristrutturazione obbligo pannelli solari???????
Risposte: 15
Visite : 7541

Re: ristrutturazione obbligo pannelli solari???????

L'obbligo di fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria, se ti riferisci a questo, è previsto anche nei casi di ristrutturazione e/o nuova installazione di impianto termico in edificio esistente. Giusto quello che dici ma a livello nazionale mancano ancora i famosi decreti per pot...
da Andrea_Diqui
mar mar 10, 2009 13:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Norme attuative dlgs 192 ??
Risposte: 15
Visite : 3425

Re: Norme attuative dlgs 192 ??

Ho letto il decreto. Le modifiche introdotte sono tutte condivisibili e soprattutto anticipate (malamente) dalla DGR 8745 (ad esempio trattamento acqua, schermature etc) Solo che mi sento preso per i fondelli.... 3 anni per fare queste modifiche?? Ma stiamo scherzando?? E' lavoro di 1 mese.. con 1 ...
da Andrea_Diqui
sab mar 07, 2009 18:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: SCELTA CORRETTA CONDIZIONATORE
Risposte: 3
Visite : 929

Re: SCELTA CORRETTA CONDIZIONATORE

Manofthemoon ha scritto:sicuramente la seconda.

poi tutto dipende se abiti a Cortina o a Palermo...
ed aggiungo da un corretto dimensionamento...
attenzione inoltre alle macchine ad inverter su corridoi lunghi e stretti.. non funzionano bene
da Andrea_Diqui
gio mar 05, 2009 13:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pressioni vaso di espansione impianto solare
Risposte: 2
Visite : 4238

Re: Pressioni vaso di espansione impianto solare

Di solito io procedo cosi

Pressione di precarica vaso = 1,5 bar + 0,1 bar/m x altezza statica
Pressione dell'impianto 0,2 - 0,3 bar inferiore alla pressioen di precarica del vaso
Pressione taratura valvola sicurezza come dici te 6 bar va bene
da Andrea_Diqui
mer mar 04, 2009 13:47
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: PAGATI 2008 FINITI ORA
Risposte: 3
Visite : 2005

Re: PAGATI 2008 FINITI ORA

Per i lavori fatturati e pagati entro il 31.12.2008 io farei la pratica come "2008" con invio massimo entro 90 gg ovvvero fine marzo
da Andrea_Diqui
lun mar 02, 2009 13:55
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Scheda informativa albergo
Risposte: 6
Visite : 2829

Re: Scheda informativa albergo

Allacciandomi ad un vecchio argomento... Struttura abbastanza estesa, palazzina uffici. Si decide di sostituire parte dei serramenti; l'edificio è individuato come unico foglio, unico mappale, ma due subalterni. Secondo le definizioni quindi non sembrerebbe singola unità immobilaire e quindi a rigon...
da Andrea_Diqui
sab feb 28, 2009 11:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tempo di messa a regime dell'impianti di riscaldamento
Risposte: 3
Visite : 1073

Re: Tempo di messa a regime dell'impianti di riscaldamento

Intanto grazie della info anche se non uso edilclima... ehehe

qualche altro parere??
da Andrea_Diqui
mer feb 25, 2009 08:34
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regione Liguria: legge regionale 6 giugno 2008, n. 15
Risposte: 0
Visite : 350

Regione Liguria: legge regionale 6 giugno 2008, n. 15

Mi rivolgo ai liguri e in modo particolare alla Legge che ho messo sul titolo: "Incentivi alle piccole e medie imprese per la qualificazione e lo sviluppo dell'offerta turistica" Bollettino ufficiale della regione liguria n. 5 del 11 giugno 2008 Qualcuno di voi la conosce? e l'ha già appli...
da Andrea_Diqui
mar feb 24, 2009 12:11
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Generatori pensili x capannone
Risposte: 6
Visite : 1522

Re: Generatori pensili x capannone

Devi applicare il DM 12 aprile 1996 in quanto la linea che ti alimenta i due generatori è > 35 kW
da Andrea_Diqui
mar feb 24, 2009 12:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tempo di messa a regime dell'impianti di riscaldamento
Risposte: 3
Visite : 1073

Tempo di messa a regime dell'impianti di riscaldamento

In un'abitazione in base alle strutture realizzate, orientamento, ponti termici, ventilazione, ecc si determinano le dispersioni dei locali in cui si vogliono installare i corpi scaldanti e poi di conseguenza si dimensionano quest'ultimi... Ma il tempo di messa a regime, ovvero da impianto spento co...
da Andrea_Diqui
sab feb 21, 2009 10:37
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Termografia
Risposte: 10
Visite : 3201

Re: Termografia

Qualcuno di voi ha qualche suggerimento per l'acquisto di una strumentazione per termografia; sto iniziando a documentarmi ma se qualcuno l'ha già acquistata e può darmi qualche consiglio su tipologia, marca ecc... grazie
da Andrea_Diqui
sab feb 21, 2009 10:32
Forum: FORUM UTILIZZO FONTI RINNOVABILI
Argomento: groud test response
Risposte: 6
Visite : 2122

Re: groud test response

Chi ti "vende" le sonde generalmente, se è serio, mette a disposizione anche l'attrezzatura per poterlo fare
da Andrea_Diqui
sab feb 21, 2009 10:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Nuova decreto energie rinnovabili
Risposte: 7
Visite : 2658

Re: Nuova decreto energie rinnovabili

Forse ti sbagli con il fotovoltaico...
E cmq neanche per l'acs vige, a livello di norme nazionali, l'obbligo del 50% di acs
Se ne è già parlato in altri post
da Andrea_Diqui
sab feb 21, 2009 10:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TILT PONTI TERMICI
Risposte: 7
Visite : 2823

Re: TILT PONTI TERMICI

ASTRO ha scritto:Con l'Epi avendo a che fare con appartamenti generalmente poco esposti verso l'esterno nella mia zona (ZC E) riesco a starci dentro ...
Non so come fai a "starci" dentro sinceramente e soprattutto a fidarti di quei 0,32 per un poroton da 38!!
da Andrea_Diqui
mer feb 18, 2009 13:49
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: evacuazione prodotti di combustione cucina
Risposte: 11
Visite : 7131

Re: evacuazione prodotti di combustione cucina

megaing ha scritto:Non si può far riferimento a due edizioni diverse della stessa norma. Inoltre legalmente la versione attualmente in vigore è quella del 2001 (fin quando la versione 2008 non sarà pubblicta sulla Gazzetta Ufficiale).
quoto
da Andrea_Diqui
lun feb 16, 2009 14:07
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Allegato E : costo dell'intervento?
Risposte: 3
Visite : 2706

Re: Allegato E : costo dell'intervento?

Siamo sicuri di quello che dice lory171?
alla fine anche se uno indica i 109.000 (arrotondati) come spesa totale sostenuta e in effetti ne ha spesi 130.000 il calcolo della detrazione si fa sempre al massimo su 109.000...
quindi non cambia tanto...
da Andrea_Diqui
lun feb 09, 2009 13:53
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Punto di inizio (p.to 4.1 7129/08)
Risposte: 7
Visite : 2444

Re: Punto di inizio (p.to 4.1 7129/08)

Kalz ha scritto:l'azienda erogatrice del gas installa contatori dotati di chiave esclusiva

Nel senso la valvola dotata di chiave?
Se fosse così però non sarebbe il rubinetto d'utenza
Si nel senso che la valvola installata a monte del contatore gas è dotata di chiave ad uso esclusivo
da Andrea_Diqui
lun feb 09, 2009 13:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti di scarico per bagni domestici.
Risposte: 12
Visite : 9651

Re: Impianti di scarico per bagni domestici.

Non ne puoi fare nemmeno uno con quella distanza
da Andrea_Diqui
ven feb 06, 2009 13:55
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Punto di inizio (p.to 4.1 7129/08)
Risposte: 7
Visite : 2444

Re: Punto di inizio (p.to 4.1 7129/08)

Dalle mie parti l'azienda erogatrice del gas installa contatori dotati di chiave esclusiva già da un anno a questa parte per cui il requisito è già soddisfatto
da Andrea_Diqui
ven feb 06, 2009 13:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: è ARRIVATO FLUID SECURITY
Risposte: 10
Visite : 2328

Re: è ARRIVATO FLUID SECURITY

Questo forum dovrebbe essere di tipo tecnico e non commerciale a mio giudizio...
da Andrea_Diqui
ven feb 06, 2009 13:51
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Inviare pratiche ora?
Risposte: 9
Visite : 3796

Re: Inviare pratiche ora?

La pratica la puoi fare tranquillamente solo che il tuo cliente non può detrarre la spese tecniche in quanto non ancora pagate; viceversa devi aspettare la pubblicazione delle modifiche del nuovo Decreto con il rischio però anche di "perdere" il cliente se vengono confermeta le semplificaz...
da Andrea_Diqui
ven feb 06, 2009 13:47
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificazione energetica nel Veneto
Risposte: 6
Visite : 4205

Re: Certificazione energetica nel Veneto

mhell ha scritto:in veneto non esiste una normativa regionale sulla certificazione energetica quindi ti devi basare sui vari decreti nazionali e produrre un Attestato di Qualificazione Energetica usando (possibilmente) un software aggiornato alle UNI-TS 11300
quoto
da Andrea_Diqui
mar feb 03, 2009 14:07
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: scarico a parete - a volte ritornano
Risposte: 68
Visite : 19113

Re: scarico a parete - a volte ritornano

girondone ha scritto:mi fate sapere se vi è arrivata la mail.... ho avuto un pò di problemi nell'invio!
ciao
un po in ritardo ma la mandi anche a me? grazie

eurotec chiocciola interplanet punto it
da Andrea_Diqui
mar feb 03, 2009 13:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianti di scarico per bagni domestici.
Risposte: 12
Visite : 9651

Re: Impianti di scarico per bagni domestici.

Ciao a tutti, ho un bagno con la ipotetica colonna di scarico/ventilazione distante 7m. Il manuale della Geberit dice di non distare mai più di 4 m. Se mi allaccio secondo voi funziona lo stesso? Ho qualche dubbio che funzioni correttamente se non hai un'opportuna ventilazione; al minimo dovresti c...
da Andrea_Diqui
mar feb 03, 2009 13:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e dtrazioni fiscali
Risposte: 4
Visite : 899

Re: PDC e dtrazioni fiscali

Se sostituisci la caldaia con la pdc allora è incentivabile, sempre che la pdc abbia i requisiti, altrimenti direi di no...
da Andrea_Diqui
lun feb 02, 2009 14:05
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: frazionamento unità immobiliare
Risposte: 57
Visite : 20433

Re: frazionamento unità immobiliare

L'ENEA ha risposto, purtroppo per me ha ragione Nico, la circolare 36 viene applicata senza rifletterci troppo, nel caso di frazionamento nessuno dei 2 impianti è agevolabile! Peccato, la strada che solo uno dei 2 interveti fosse agevolabile, a buon senso sembrava perseguibile, in analogia al caso ...
da Andrea_Diqui
lun feb 02, 2009 13:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Copertura ventilata
Risposte: 5
Visite : 2116

Re: Copertura ventilata

robvi ha scritto:siete impazziti ?
L'aria dell'intercapedine di ventilazione, è aria esterna!
potrebbe essere inserita solo qualora fosse una camera d'aia ermeticament chiusa con aria in quiete, altrimenti non da alcun contributo a migliorare laresistenza termica del tetto.

Ciao
quoto
da Andrea_Diqui
gio gen 29, 2009 14:17
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: calcolo EPi
Risposte: 13
Visite : 4857

Re: calcolo EPi

C'è qualche esperto di catasto? Mi trovo a valutare se adottare o meno la pratica semplificata per detrazione serramenti di un edificio ricettivo: visura camerale e mi dice 1° dato identificativo: Foglio 559, particella 126, nessun sub, zona 2, categoria D/2, consistenza nulla, altre informazioni co...
da Andrea_Diqui
gio gen 29, 2009 13:51
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: calcolo epi corretto e affidabile
Risposte: 1
Visite : 1884

Re: calcolo epi corretto e affidabile

c.e. ha scritto:Salve a tutti!

Qualcuno potrebbe gentilmente allegarmi un file excel per il calcolo dell'Epi limite in f di GG e S/V (volevo solo confrontarlo con il foglio che ho e che non riesco purtroppo ad allegarvelo :!: :x

Grazie e saluti.
Se cerchi per il forum era già stato postato...
da Andrea_Diqui
gio gen 29, 2009 13:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Coefficiente dilatazione lineare tubazioni
Risposte: 11
Visite : 4729

Re: Coefficiente dilatazione lineare tubazioni

jerryluis ha scritto:il primo o il terzo (userei il primo a ragione di sicurezza).
se guardi qui
http://www.cpdm.unina.it/funfen/a%20lin ... lidi_e.htm
vedi che come ordine di grandezza ci sei.
Grazie, infatti pensavo anche io di fare come dici te
da Andrea_Diqui
mer gen 28, 2009 18:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Coefficiente dilatazione lineare tubazioni
Risposte: 11
Visite : 4729

Coefficiente dilatazione lineare tubazioni

Consultando diversi testi e/o siti ho trovato un po di discordanza sull'allungamento delle tubazioni sottoposte a variazione di temperatura; parliamo di tubazioni in acciaio nero e rame nei quali all'interno dovrebbero scorrere dell'acqua glicolata. Primo testo: acciaio :allungamento tra 15 e 100°C ...
da Andrea_Diqui
mer gen 28, 2009 18:10
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: edificio ristrutturato in più anni
Risposte: 8
Visite : 1539

Re: edificio ristrutturato in più anni

Secondo me o ti sei spiegata male oppure hai fatto confusione tra "pratica inviata all'enea" e "dichiarazione lavori in essere". Se hai allegato alle fatture la "dichiarazione dei lavori in essere" va bene, ma questa non è la pratica inviata all'Enea; per cui ora nel 20...
da Andrea_Diqui
mer gen 28, 2009 11:30
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: frazionamento unità immobiliare
Risposte: 57
Visite : 20433

Re: frazionamento unità immobiliare

girondone ha scritto:nessuno dei due
si 55% solo se fai centralizzato
vedi circolare 36
quoto... per me nessuno dei due
da Andrea_Diqui
mer gen 28, 2009 11:26
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: edificio ristrutturato in più anni
Risposte: 8
Visite : 1539

Re: edificio ristrutturato in più anni

Intanto benvenuta al Forum Da come scrive te sembra che per alcuni lavori già terminati e fatturati nel 2007 sia già stata fatta la pratica Enea; quindi per quello il tuo compito è finito. Per i lavori seguenti, che non possono essere gli stessi del 2007 ovviamente, devi fare una nuova pratica con i...
da Andrea_Diqui
mar gen 27, 2009 13:43
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: Ci sono novità?
Risposte: 75
Visite : 19318

Re: Ci sono novità?

Non era tra ieri ed oggi che si doveva discutere in Senato l'approvazione delle modifcihe al DL 185? qualcuno ha novità?
da Andrea_Diqui
lun gen 26, 2009 13:51
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: questioni di etica...
Risposte: 8
Visite : 3494

Re: questioni di etica...

Puoi comunque detrarre tutte le opere che sono presenti nella ristrutturazione e tralasciare l'ampliamento... semplice operazione di "scorporo" :)
da Andrea_Diqui
lun gen 26, 2009 13:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponti Termici
Risposte: 8
Visite : 1630

Re: Ponti Termici

"il ponte anche se corretto deve essere conteggiato come fattore di forma" Scusa..ma non capisco cosa intendi, puoi spiegarti meglio? Intendo dire che guardando la norma UNI EN ISO 14683 il ponte termico lo considero sempre anche se corretto. Ad esempio una parete coibentata ad intercedin...
da Andrea_Diqui
sab gen 24, 2009 11:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ponti Termici
Risposte: 8
Visite : 1630

Re: Ponti Termici

il ponte anche se corretto deve essere conteggiato come fattore di forma
da Andrea_Diqui
sab gen 24, 2009 11:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori con caldaia a condensazione.
Risposte: 14
Visite : 10119

Re: Radiatori con caldaia a condensazione.

Per far condensare la caldaia quello che conta è la temperatura di ritorno più che quella di mandata; per cui con impianto a pavimento non hai problemi, per i radiatori metti valvole termostatiche e sei praticamente sicuro che la caldaia condensa sempre...
da Andrea_Diqui
sab gen 24, 2009 11:13
Forum: FORUM FINANZIARIA 2008
Argomento: RISTRUTTURAZIONE E TENTATIVI DI SCARICARE L'IMPOSSIBILE
Risposte: 5
Visite : 2671

Re: RISTRUTTURAZIONE E TENTATIVI DI SCARICARE L'IMPOSSIBILE

quoto tagio
anche se comunque le spese posso apparire in fattura, basta giustamente scorporarle