La ricerca ha trovato 38 risultati

da ingppg
lun lug 13, 2009 16:41
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: pubblicate le linee guida nazionali
Risposte: 6
Visite : 2181

Re: pubblicate le linee guida nazionali

e chi è abilitato redigerlo? visto che manca ancora un decreto che lo stabilisce? DL 30-05-08 n. 115 Allegato III ..... 2. Soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici. 1. Sono abilitati ai fini dell'attivita' di certificazione energetica, e quindi riconosciuti come soggetti cert...
da ingppg
lun lug 13, 2009 15:59
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Nuova linea guida non ancora pubblicata
Risposte: 34
Visite : 8396

Re: Nuova linea guida non ancora pubblicata

scusate, non sono espertissima, avete nominato docet.. io l'ho provato ma mi sembra veramente..superficiale. siamo sicuri quindi di poter usare quello come dicono le linee guida? a questo punto non dobbiamo più comprare programmi vari e aggiornamenti?! Si, ma limitatamente ad edifici residenziali c...
da ingppg
lun lug 13, 2009 14:18
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: pubblicate le linee guida nazionali
Risposte: 6
Visite : 2181

Re: pubblicate le linee guida nazionali

Sono state pubblicate le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. mi stavo occuopando di un attestato di qualificazione energetica in sardegna per un atto di compravendita. se io firmerò il mio aqe prima del 25 luglio, ma l'atto venisse firmato dopo l'estate.. varrebbe ...
da ingppg
lun lug 13, 2009 14:05
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Nuova linea guida non ancora pubblicata
Risposte: 34
Visite : 8396

Re: Nuova linea guida non ancora pubblicata

Pubblicate il 10-7-2009, Gazzetta Ufficiale n. 158.
da ingppg
ven feb 20, 2009 10:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: COSTO GPL
Risposte: 4
Visite : 1505

Re: COSTO GPL

Dipende da molti fattori, tra cui: - fornitore - serbatoio in proprieta' od in comodato gratuito - tipo di pagamento (su fattura, a contatore) - consumi medi annuali - capacita' di trattare il prezzo I prezzi mediamente oscillano sui valori che son stati detti. Conosco pero' persone che lo strapagan...
da ingppg
mar ott 14, 2008 11:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Valori Apporti di calore per diverse tipologie di ambienti
Risposte: 2
Visite : 977

Re: Valori Apporti di calore per diverse tipologie di ambienti

Ale_S ha scritto:
Mi servirebbe sapere come posso quantizzare in maniera abbastanza esatta, o secondo norma, i valori degli apporti di calore interni, per diversi tipi di ambiente.
UNI/TS 11300-1:2008 par. 13

ciao,
Paolo
da ingppg
ven ott 10, 2008 14:39
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificazione Energetica REGIONE PIEMONTE - Dlgs 115-2008
Risposte: 1
Visite : 923

Re: Certificazione Energetica REGIONE PIEMONTE - Dlgs 115-2008

.... Quindi il mio committente deve rivolgersi ad un altro professionista? Quando sara' operativa la certificazione. Per ora c'e'solo l'AQE e lo puo fare anche il DL. .....115 diventano delle CERTIFICAZIONI ENERGETICHE (cioè nella copertina occorre mettere come titolo ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE EN...
da ingppg
ven ott 03, 2008 09:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento di produzione teleriscaldamento
Risposte: 5
Visite : 2809

Re: Rendimento di produzione teleriscaldamento

Si, mi sembra giusto inserire un valore di rendimento sensato anche se penalizza la classe energetica. Va bene che si vuole incentivare il teleriscaldamento ma 100% e' senza senso.
Grazie per le indicazioni.

----
Paolo
da ingppg
gio ott 02, 2008 14:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento di produzione teleriscaldamento
Risposte: 5
Visite : 2809

Re: Rendimento di produzione teleriscaldamento

115/08 cosa dice? devi avere quel fattore di conversione, che te lo può dare solo il gestore di quelal particolare rete con quel particolare impianto con quel particolare mix di combustibile... 115/08 circa le metodologie di calcolo dice (Allegato 3, C1): 1. Metodologie di calcolo della prestazione...
da ingppg
mer ott 01, 2008 17:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento di produzione teleriscaldamento
Risposte: 5
Visite : 2809

Rendimento di produzione teleriscaldamento

Mi son letto quasi tutti i post sull'argomento senza arrivare ad una conclusione. Mi pare di capire che per il calcolo semplificato per il 55% ENEA suggerisce di usare Etag = 100% e la UNI 11300 ne parla solo per dire che verra' definito in futuro. Ma per un AQE (o una legge 10) che valore ci mettet...
da ingppg
mer ott 01, 2008 16:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Volumi aria
Risposte: 9
Visite : 2198

Re: Volumi aria

Se c'è un impianto VMC capisco i valori dei ricambi d'aria.. Ma se la ventilazione resta naturale i valori di ricambio d'aria quali sono? Come si fa a misurare o stimare il volume d'aria che circola dagli spifferi, dalle bocchette di ventilazione se ci sono, etc ? In teoria il ricambio necessario d...
da ingppg
mer ott 01, 2008 14:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Volumi aria
Risposte: 9
Visite : 2198

Re: Volumi aria

se non sbaglio non è 1,5 per uffici non fumatori di tipo singolo (2 per parecchi impiegati) e poi c'è un 3 per locali di vendita al minuto.. Secondo te potrebbe andare bene? Io poi penso una cosa.. Ma questi parametri non dovrebbero essere impiegati se c'è un effettivo impianto di ricambio dell'ari...
da ingppg
mar set 30, 2008 16:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Volumi aria
Risposte: 9
Visite : 2198

Re: Volumi aria

Prova a guardare la UNI EN 13779 Ventilazione negli edifici non residenziali.

ciao,
Paolo
da ingppg
mar set 30, 2008 16:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regione Piemonte
Risposte: 2
Visite : 829

Re: Regione Piemonte

So che è uscita la Legge Regionale 13 del Maggio 2008.... Io sapevo della legge regionale N. 13 del 28-05-2007. E' una nuova ? Ma per quel che riguarda le linee guida qualcuno sa qualcosa La regione Piemonte aveva promesso le linee guida per la primavera 2008 .... E' come affrontate una legge 10 in...
da ingppg
lun set 15, 2008 13:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

anonimo13 ha scritto: Mi stai convincendo sempre più di non chiamare un professionista, metti che mi capita un ingppg, mi resta solo di farlo giocare con cani e bambini...
Simpaticissimo .... buon FV.
da ingppg
lun set 15, 2008 10:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

nel fare il confronto tra solare temico e FV, a me pare che tu trascuri il fatto che l'energia prodotta dal FV, viene immessa in rete e venduta, mentre quella prodotta con il solare termico deve essere utilizzata quando viene prodotta. Ok, su questo sono pienamente d'accordo, infatti ho citato il f...
da ingppg
ven set 12, 2008 14:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

robvi ha scritto: 1 Kwhe = 0,75 kWh termici (tabella XXXXII procedura CENED)
La tabella che citi si riferisce solo alla produzione di ACS.
Dipende un po' da dove vanno a finire le perdite e se le consideri utili.

Ciao,
Paolo
da ingppg
ven set 12, 2008 13:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

E tu mi dici che il rendimento di PDC+FV per iscaldamento è 50 e con il solare è 70/80%??!?!?!?? DAi... Io l'ho detto e l'ho dimostrato. Se sostieni che pdc+fv puo' rendere piu' del 50% mi devi pero' anche dire come fai. Te pensa che proprio in un caso l'ho fatto e seguito con un impianto della Rot...
da ingppg
ven set 12, 2008 11:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

robvi ha scritto:1) con resistenza elettrica (radiatori elettrici, bollitori elettrici ecc.) - rendimento: 1 kWh elettrico ti dà circa 0,86 kWh termici
??!!
1 kWhe = 0.86 kWh termici o 860 kCal ?
da ingppg
ven set 12, 2008 11:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

Il rendimento globale ~50% e' il rapporto tra l'energia solare incidente e l'energia termica utile che mi da la PdC. perchè non vuol dire niente quel numero!! Vuol dire, eccome ! Ha il significato che hanno tutti i rendimenti. Se ho tot m2 di superficie captante, intercetto 100 di energia solare. P...
da ingppg
gio set 11, 2008 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

Io veramente parlavo di solare termico per il riscaldamento e non solo ACS. peggio ancora!! Non capisco poi perche' dici che mescolo pere con patate Rendimento 10% pannelli FV x Rendimento 300/400% delle PDC = rendimento 50% Scusami SuperP, saro' addormentato stamattina ma non riesco a capire che v...
da ingppg
gio set 11, 2008 12:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

Aggiungo che l' energia versata non viene pagata nei contratti di scambio sul posto, che sono quelli piu' convenienti per i piccoli impianti.
E' possibile anche un contratto di vera e propria fornitura, ma l'energia viene pagata a prezzi di mercato (mi pare intorno a 0.12 E/kWh).
da ingppg
gio set 11, 2008 11:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

Una domanda per anonimo13: ma quando non c'è il sole come te la cavi, e quanto invece non hai consumi propri, sei sicuro che la rete prenda la tua energia in surplus e soprattutto a che cifra? Il conto energia ti paga 0,42-0,46 Euro (a seconda dell'impianto) per kWh prodotto, indipendentemente da c...
da ingppg
gio set 11, 2008 11:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

E cmq tutte le considerazioni che si fanno su manutenzione, resa effettiva valgono X QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO..... Certamente. Ma il FV ha oneri e rischi superiori, e' una questione quantitativamente diversa. Tutta le faccenda del FV io la sintetizzerei cosi': 1) Il FV e' una tecnologia molto ine...
da ingppg
gio set 11, 2008 11:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

Se poi alimento una pompa di calore e considero un ottimo COP di 3.5 - 4, prendiamo pure un 13-14% del FV invernale, il rendimento dell' insieme (calore reso / energia solare captata) arriva intorno al 50%. Con un buon solare termico arrivo tranquillamente a superare il 70-75%, con un ammortamento ...
da ingppg
gio set 11, 2008 11:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

Scherzi a parte, IMHO pensare di scaldare con il FV e' una follia, sia da un punto di vista energetico che economico. Sbagli....l'abbinamento PDC e FV è il migliore in assoluto... E poi con gli incentivi del GSE oltre a non spendere 1€ per riscaldare dopo 10 anni porti a casa pure dei soldi....... ...
da ingppg
mer set 10, 2008 12:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Fotovoltaico e zero metano
Risposte: 82
Visite : 15327

Re: Fotovoltaico e zero metano

.... La pancia da trattare misura 0,08 mq e un farmacista mi ha detto di considerare 1 pastiglia per giorno per mq, devo fidarmi? c'è un metodo meno approsimativo per poter calcolare il fabbisogno di pastiglie e dimensionare per bene la cura? [/i] Questa e' bellissima !!! Scherzi a parte, IMHO pens...
da ingppg
mer lug 23, 2008 10:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: valore limite prestazione energetica
Risposte: 1
Visite : 903

Re: valore limite prestazione energetica

Vorrei sapere se è corretta la mia interpolazione del valore limite di prestazione energetica: GG: 2758 S/V: 0.73 Valore limite: 115 kWh/mq anno Ringrazio tutti per l'aiuto. Dovresti pero' dire a quale tabella ti stai riferendo. Se si parla dei limiti del DM 11-03-2008 per gli incentivi i valori so...
da ingppg
mer lug 23, 2008 09:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RISPARMIO ENERGIA PRIMARIA
Risposte: 11
Visite : 4903

Re: RISPARMIO ENERGIA PRIMARIA

Ma allora come dovrà calcolarsi il risparmio in un anno? Ma scusa, se hai valutato il risparmio in energia primaria saprai anche quale quota e' di energia elettrica e quale di gas. Per il gas vale il conto che ti e' stato indicato, casomai verifica il prezzo effettivo del metano. I kWh di energia e...
da ingppg
mar lug 22, 2008 14:28
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: RISPARMIO ENERGIA PRIMARIA
Risposte: 11
Visite : 4903

Re: RISPARMIO ENERGIA PRIMARIA

20.000 kWh/anno * 3.6 = 72.000 MJ/anno 72.000 MJ/anno : 35(circa) MJ/mc = 2.057 mc/anno di gas risparmiato 2.057 mc * 0.6 circa €/mc = 1.235 €/anno di risparmio Be', ma una quota di quell'energia primaria saranno consumi elettrici, che vanno computati con la tariffa elettrica (marginale). Una curio...
da ingppg
mar lug 22, 2008 14:19
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: gradi ora
Risposte: 8
Visite : 3385

Re: gradi ora

salve a tutti, i "gradi ore" come si calcolano per una località? ad esempio ho letto che Como ha gradi ore 53,47. Che calcolo va effettuato? grazie Dalla tabella ad occhio direi che i gradi ora sono espressi in migliaia, altrimenti il risultato non sarebbe in kWh/a. Per cui 57700 gradi or...
da ingppg
ven lug 04, 2008 09:36
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Pubblicato il D.Lgs. 115/08
Risposte: 7
Visite : 3827

Re: Pubblicato il D.Lgs. 115/08

L'ho scaricato dalla Gazzetta Ufficiale e fatto il pdf.
A chi interessa ...

http://rapidshare.com/files/126985438/D ... 5.pdf.html

ciao,
Paolo
da ingppg
gio lug 03, 2008 15:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Diagnosi energetica secondo Dlgs 311
Risposte: 7
Visite : 2473

Re: Diagnosi energetica secondo Dlgs 311

Ma la diagnosi energetica va fatta della situazione dopo gli interventi o prima? Il 311 prevede l'obbligo della diagnosi in alcuni casi specifici anche in assenza di interventi. Secondo me andrebbe fatta prima per valutare quali interventi sono piu' efficaci ed economici. Il calcolo di previsione e...
da ingppg
gio lug 03, 2008 13:59
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Diagnosi energetica secondo Dlgs 311
Risposte: 7
Visite : 2473

Re: Diagnosi energetica secondo Dlgs 311

Un modello ministeriale non mi sembra che ci sia.
Se vuoi vedere degli esempi molto ben fatti guarda qui:

http://www.assotermica.it/files/impianti_termici.pdf

Ciao,
Paolo
da ingppg
gio lug 03, 2008 13:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia a gasolio < 35 kW
Risposte: 6
Visite : 5385

Re: Caldaia a gasolio < 35 kW

Kalz ha scritto:non vorrei sbagliarmi ma nella vecchia circolare 71 vengono indicate le prescrizioni relativamente al serbatoio in funzione della sua installazione se è superiore a 500 lt
E' la circolare 71 o del 71 ? ( n. 73 del 29/07/1971 ?).
da ingppg
gio lug 03, 2008 10:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia a gasolio < 35 kW
Risposte: 6
Visite : 5385

Re: Caldaia a gasolio < 35 kW

Ho sentito i Vigili del Fuoco. Visto che il CPI non e' necessario, per loro se rispetta le norme UNI va bene. Per ora ho tovato solo queste: UNI 9248:1989 Linee di adduzione del combustibile liquido da serbatoio a bruciatore. UNI EN 12514-1:2002 Installazioni di impianti di alimentazione di combusti...
da ingppg
gio lug 03, 2008 09:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Caldaia a gasolio < 35 kW
Risposte: 6
Visite : 5385

Caldaia a gasolio < 35 kW

Per la progettazione del locale caldaia e del serbatoio di una centrale termica di potenza > 35 kW alimentata a combustibile liquido (gasolio) si applica il DM 28/04/05. Sapete dirmi quali norme sono applicabili se P < 35 kW ? (salvo naturalmente applicare comunque il DM a vantaggio di sicurezza, ma...