La ricerca ha trovato 14 risultati

da studio beta
ven dic 06, 2013 16:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico
Risposte: 10
Visite : 7185

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Si parla molto di BIOMETANO, ma hai voglia produrne le quantità che servono. Abbiamo le campagne, (che attualmente rendono poco), abbiamo gli allevamenti, abbiamo i rifiuti, abbiamo il sole (la cui energia le piante sono in grado di fissare in modo continuo, non come i pannelli solari...), abbiamo ...
da studio beta
ven dic 06, 2013 10:25
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico
Risposte: 10
Visite : 7185

Re: DLGS 28/2011 - dal 2014 obbligo 35% rinnovabile termico

Se si sblocca la produzione-immissione in rete di biometano, penso che un' ottima soluzione sarà la cogenerazione.
da studio beta
mar dic 03, 2013 17:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DLGS 28/11 - Fattibilità tecnica
Risposte: 4
Visite : 1208

Re: DLGS 28/11 - Fattibilità tecnica

può essere motivata anche economicamente? no Mai una volta che mi senta rispondere quello che vorrei.... Io ragiono così: - tecnicamente tutto è possibile; - installare una marea di mq di fotovoltaico per fare solo 1,5 kWp perchè sono molto mal esposto o addirittura ombreggiato dalle falde, dai cam...
da studio beta
mar dic 03, 2013 14:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: DLGS 28/11 - Fattibilità tecnica
Risposte: 4
Visite : 1208

DLGS 28/11 - Fattibilità tecnica

Chiedo consiglio. Secondo voi l' impossibilità ad ottemperare all' art 7 dell' allegato 3 del decreto (impossibilità tecnica ad ottemperare ad uno o più paragrafi da cui derivano gli obblighi di installazioni di impianti da FER) può essere motivata anche economicamente? E poi giustificata con la ver...
da studio beta
gio nov 14, 2013 15:47
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Ponti termici adiacenti
Risposte: 14
Visite : 4909

Re: Ponti termici adiacenti

La mia era una sparatina... giusto per far capire quanto poco io ami il legno. La tenuta all' aria in questo caso è IMPERATIVA solo perchè è di moda usare una tecnologia "debole": quella del legno. Vedremo fra dieci anni quali danni ci stiamo autoinfliggendo per inseguire una questa moda t...
da studio beta
gio nov 14, 2013 15:09
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Ponti termici adiacenti
Risposte: 14
Visite : 4909

Re: Ponti termici adiacenti

Qualcosa mi sfugge... Dal confronto delle isoterme sembra che i due dettagli differiscano per solo 0.3 °C sullo spigolo. Come è possibile che 18cm di legno abbiano pressochè la stessa resistenza di 18 cm di isolante? Inoltre come garantire la tenuta all' aria senza bucare il telo per fissare il &quo...
da studio beta
gio nov 14, 2013 09:09
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Ponti termici adiacenti
Risposte: 14
Visite : 4909

Re: Ponti termici adiacenti

Simulazione interessante. Anche se, alla luce dei tuoi risultati, non capisco quale sia l' effettivo "bonus" dell' interruzione del trave passante visto che il guadagno di temperatura pare essere solo 0.3 °C. Perchè hai escluso la sporgenza del trave cautelativamente? Manca poco che, consi...
da studio beta
lun ott 21, 2013 15:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Disegni 3D
Risposte: 16
Visite : 4041

Re: Disegni 3D

SuperP ha scritto: Non paragoniamo poi il legno con il CA degli anni 70.
Aspettiamo almeno 40 anni per fare paragoni...
da studio beta
ven lug 26, 2013 15:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Superf calpestabile
Risposte: 17
Visite : 10922

Re: Superf calpestabile

Inserire superficie calpestabile all' interno di un volume fisso è molto vantaggioso per la classificazione energetica residenziale (che appunto ragiona a W/mq).

Se dal punto di vista urbanistico il soppalco è richiesto/ammesso, va inserito nel computo della superificie.
da studio beta
ven lug 26, 2013 15:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Superf calpestabile
Risposte: 17
Visite : 10922

Re: Superf calpestabile

Inserire superficie calpestabile all' interno di un volume fisso è molto vantaggioso per la classificazione energetica residenziale (che appunto ragiona a W/mq).

Se dal punto di vista urbanistico il soppalco è richiesto/ammesso, va inserito nel computo della superificie.
da studio beta
gio lug 11, 2013 17:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vernici riflettenti e verifiche estive.
Risposte: 13
Visite : 3925

Re: Vernici riflettenti e verifiche estive.

Il punto di partenza è che le verifiche che soddisfano la condizione estiva sono almeno due e non paragonabili. Una massa ed una trasmittanza termica periodica sono proprio parametri diversi. Il legislatore che lascia spazio a metodi equivalenti senza definire il parametro di equivalenza andrebbe a...
da studio beta
mer lug 03, 2013 09:12
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE veneto
Risposte: 4
Visite : 1832

Re: ACE veneto

Non credo ci sia incompatibilità con i vari browser o la locazione in cui si salva il file.

Tipicamente a seguito della firma digitale il file da caricare è così nominato: rv_ape_XXXXX_2013_ver_X.pdf.p7m

Al posto delle X i numeri generati in automatico.

L' assistenza della regione funziona.
da studio beta
gio apr 04, 2013 08:55
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Regione Veneto: modifica di ACE
Risposte: 4
Visite : 1681

Re: Regione Veneto: modifica di ACE

Io ne ho sbagliati ben quattro (mappale errato). Ho chiesto lumi e mi hanno risposto "La informo che nel caso registri e validi con firma digitale in Ve.Net.energia-edifici un A.C.E. contenente dati non corretti deve provvedere ad un nuovo inserimento dello stesso avendo cura di indicare nel ca...