La ricerca ha trovato 405 risultati

da buge
lun giu 30, 2025 07:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GE in locale tecnico - è in volumetria di edificio?
Risposte: 9
Visite : 1986

Re: GE in locale tecnico - è in volumetria di edificio?

ok.
Comunque io 'sta cosa non l'ho per niente chiara...sembrerebbe che la valvola elettrica serva sempre, mentre quella a strappo manuale solo se il generatore è posto in un locale....
MI piacerebbe avere opinioni /esperienze di tutti...
da buge
dom giu 29, 2025 23:28
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GE in locale tecnico - è in volumetria di edificio?
Risposte: 9
Visite : 1986

Re: GE in locale tecnico - è in volumetria di edificio?

mah...weare...ora stavo rileggendo il DM...alla lettera sembra che la leva sia prevista solo in un caso:
se siamo all'interno di locali, ci vuole sempre :
" 8.4. Nel caso di installazioni all'interno di locali, con serbatoio di deposito o alimentazione esterno con o senza serbatoio di servizio od ...
da buge
dom giu 29, 2025 19:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Tensostruttura e irraggiamento
Risposte: 6
Visite : 620

Re: Tensostruttura e irraggiamento

la parete del magazzino non è mica resistente al fuoco(o potresti renderla tale)?
da buge
dom giu 29, 2025 19:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: GE in locale tecnico - è in volumetria di edificio?
Risposte: 9
Visite : 1986

Re: GE in locale tecnico - è in volumetria di edificio?

salve, riprendo questa discussione.
In genere faccio montare la classica "leva a strappo" meccanica quando ho il serbatoio in esterno...però la Norma richiede un dispositivo "elettrico o elettropneumatico"...quindi un'elettrovalvola, immagino (probabilmente sempre eccitata, che si chiude in caso di ...
da buge
sab giu 28, 2025 06:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: REAZIONE AL FUOCO PANNELLI ACUSTICI
Risposte: 4
Visite : 1435

Re: REAZIONE AL FUOCO PANNELLI ACUSTICI

i pannelli sandwich sono soggetti a marcatura CE che io sappia...non so se nel tuo caso rientra nel pannello sandwich
da buge
gio giu 19, 2025 18:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Broof CWFT
Risposte: 26
Visite : 5326

Re: Broof CWFT

ciao etec...un chiarimento : il Broof dici che è fornito solo in base all'ultimo strato di materiale e dal supporto.
Io mi ricordavo che il Broof riguarda l'intero pacchetto di copertura.
Puoi spiegare meglio?
grazie!
da buge
mer giu 18, 2025 10:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA autorimessa su CPI scaduto: sono rimasto con il cerino in mano
Risposte: 13
Visite : 807

Re: SCIA autorimessa su CPI scaduto: sono rimasto con il cerino in mano

beh c'è poco da fare...prescrizione scritta, quindi o sistemano le aperture o mettono la pressurizzazione.
Se non vogliono fare nulla di ciò, fai il conto del tuo operato e lasciali liberi di cercare qualcuno "più bravo" di te che magari gli certifica che va tutto bene così e forse non ci va neanche ...
da buge
mar giu 17, 2025 13:20
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: serbatoio gasolio gruppo elettrogeno
Risposte: 14
Visite : 3595

Re: serbatoio gasolio gruppo elettrogeno

ciao, leggevo questa vecchia discussione.
Non ho compreso un nesso logico per cui il serbatoio viene inserito come attività 12.
Mi spiego: il chiarimento VVF mi dice: se hai un gruppo elettrogeno da 25 kW e un serbatoio di gasolio al suo servizio da...2 mc (ipotesi), allora il serbatoio non è ...
da buge
gio giu 12, 2025 15:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno
Risposte: 5
Visite : 676

Re: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno

stfire, ho capito, tu assumi che in mancanza di uno dei serbatoi "di corredo" alla macchina, il serbatoio di deposito si possa intendere facente parte del generatore.
Ha una logica.
Però gruppi elettrogeni senza almeno il serbatoio incorporato (che sia da 30/50/120 litri) difficile trovarli...forse ...
da buge
gio giu 12, 2025 14:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno
Risposte: 5
Visite : 676

Re: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno

eh ma il muretto EI120 è una soluzione "tua", sicuramente efficace, ma non indicata dal DM (parla di schermi incombustibili per diminuire la distanza...)
boh...certo se sto a 3 m sono dalla parte del giusto...ma mica sempre si può rispettare questa distanza.
Altre esperienze oltre weare?
da buge
mer giu 11, 2025 16:34
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno
Risposte: 5
Visite : 676

gruppo elettrogeno e serbatoio gasolio in esterno

salve a tutti.
Trattasi di gruppo elettrogeno a gasolio da 300 kW posto in esterno (spazio scoperto), con relativo serbatoio di deposito da 1500 litri sempre esterno fuori terra.
Guardando il DM 2011, non mi sembra richieda distanze particolari del serbatoio da fabbricati e neanche distanze ...
da buge
mar giu 10, 2025 22:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: rapporto prova reazione al fuoco
Risposte: 2
Visite : 615

rapporto prova reazione al fuoco

ciao, chiedo a chi è esperto del settore reazione al fuoco...
Per un pannello mi hanno fornito il rapporto classificazione (B s1 d0), in cui viene richiamato un rapporto di prova, che ho richiesto e che mi hanno inviato.
In questo rapporto di prova è però provato un tipo di pannello diverso da ...
da buge
gio giu 05, 2025 11:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: pannello sandwich tetto Broof
Risposte: 3
Visite : 340

pannello sandwich tetto Broof

buongiorno.
Una domanda: per avere (e certificare in Scia) una copertura Broof in pannello sandwich, come devo fare?
Il progettista edile mi dice: ho previsto un pannello copertura in PIR che ha reazione al fuoco B s2 d0 , quindi in automatico ti ritrovi un tetto Broof.
E' così? in base a quale ...
da buge
mer giu 04, 2025 21:56
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Canali porta cavi EI30 per esterno
Risposte: 3
Visite : 352

Re: Canali porta cavi EI30 per esterno

sono protezioni che fa la Obo Bettermann, prova a guardare sul loro sito
da buge
ven mag 16, 2025 08:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IRAI trasmissione remota
Risposte: 5
Visite : 3762

Re: IRAI trasmissione remota

nella 9795 del 2013 vi era obbligo del comunicatore EN 54-21, ma non del centro di ricezione allarmi
da buge
mar mag 06, 2025 15:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Assoggettabilità impianto disidratazione erba medica
Risposte: 3
Visite : 3313

Re: Assoggettabilità impianto disidratazione erba medica

quoto weare...successo per altra lavorazione, ma la procedura è questa (è un impianto di processo)
da buge
mar mag 06, 2025 14:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Determinazione della piastra radiante
Risposte: 16
Visite : 5556

Re: Determinazione della piastra radiante

ciao, riporto qua le riflessioni di un un mio post in altra discussione, almeno non perdo il filo...
al solito, mettiamoci molto molto dalla parte della sicurezza, no?
Per una tettoia il COPI precisa "Qualora la sorgente non abbia pareti laterali (es. tettoia, deposito di materiale combustibile all ...
da buge
mar mag 06, 2025 08:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.3 metodo tabellare distanza separazione
Risposte: 2
Visite : 2707

Re: S.3 metodo tabellare distanza separazione

grazie stfire.
In effetti ho provato a fare simulazioni con analitico, imponendo altezza edificio a 3 m, in modo da avere lo spessore fiamma df a 2 m come il tabellare : i risultati sono identici al tabellare.
Ho poi provato a mettere valori di Bi maggiori (anche 2000 m), sempre mantenendo altezza ...
da buge
lun mag 05, 2025 23:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: S.3 metodo tabellare distanza separazione
Risposte: 2
Visite : 2707

S.3 metodo tabellare distanza separazione

Mi sono "intrippato" a leggere la parte delle distanze di separazione...ci sono cose strane...
Guardando meglio il punto S.3.11.2 e le relative tabelle S.3-10 e S.3-11 noto due cose: se ne infischiano del reale spessore della fiamma, che viene assunto pari a 2m ?
se avessi un portone alto 5m, per ...
da buge
lun mag 05, 2025 17:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12250

Re: Livello di prestazione V

Vero Gmeister, è scritto "l'attività", ma non c'è un senso logico e nemmeno tecnico...
che senso ha in un capannone adibito a magazzino, per dire, dover mettere lo sprinkler anche nel compartimento adiacente destinato a uffici e separato EI 120 dal magazzino?
io devo abbassare il rateo di crescita ...
da buge
lun mag 05, 2025 16:50
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
Risposte: 9
Visite : 3820

Re: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?

grazie trave, non avevo notato...
al solito, mettiamoci molto dalla parte della sicurezza: un qualcosa di chiuso è equiparato a qualcosa di totalmente aperto, come scrivevo: che sia una tettoia senza pareti o un pannello sandwich, irraggiano allo stesso modo, con percentuale foratura 100%...
poi ...
da buge
lun mag 05, 2025 14:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12250

Re: Livello di prestazione V

ciao stfire...è proprio quello che vorrei arrivare a dire col ragionamento: se ho una zona senza sprinkler è perchè in quella zona ho poco carico di incendio, quindi poco rischio...nel caso poi l'incendio partisse comunque da lì, il resto del compartimento è protetto per decine di metri prima di ...
da buge
lun mag 05, 2025 13:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?
Risposte: 9
Visite : 3820

Re: FACCIATE EDIFICI INDUSTRIALI IN PANNELLI: FANNO ELEMENTO RADIANTE O NO?

buongiorno, riprendo questa discussione, perchè la questione irraggiamento è sempre ostica, almeno per me.
Terminus, ma un pannello sandwich A2 ha comunque le due facce metalliche, quindi trasmette il calore come un pannello in poliuretano...o no?
Poi se leggo testualmente il COPI, parla di ...
da buge
sab mag 03, 2025 12:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12250

Re: Livello di prestazione V

si ipotizzano intero edificio come compartimento.
Ma volevo introdurre il concetto che un compartimento da 3000 mq non è la stessa cosa di un compartimento da 30.000 mq...su 3000 mq le distanze sono ridotte, per cui lo sprinkler lo capisco che sia esteso all'intero compartimento...su 30.000 mq se ho ...
da buge
sab mag 03, 2025 10:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Livello di prestazione V
Risposte: 35
Visite : 12250

Re: Livello di prestazione V

mah..il COPI è nato per portare tutti a valutare il rischio più realistico.
Mi spingo oltre: facciamo di avere un compartimento unico da 30.000 mq, quindi avremo dei lati del capannone per dire di 150 m o anche di più.
Metto lo sprinkler in 25.000 mq perchè in questa superficie riscontro un carico ...
da buge
dom apr 06, 2025 14:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 2241

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2



In merito alla resistenza al fuoco della cella...perchè non si deve considerare?

prova a pensare al contrario..
come potresti dare la resistenza al fuoco (Rxx) ad una cella frigorifera ?
.. sprinkler e soluzioni alternative con FSE ..

ho approfondito...
Un costruttore di celle mi dice che ...
da buge
gio apr 03, 2025 10:06
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 2241

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2

ciao st, grazie della risposta.
Allora, mi sono informato con un produttore: certi tipi di pannelli coibenti hanno certificazioni EI 30 (ma anche superiore, volendo), ma con altezze fino a 4 m.
Quindi per esempio, se avessi una cella alta 4 m, potrei usare direttamente tale certificato, visto che ...
da buge
mar apr 01, 2025 17:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 2241

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2

ciao, riprendo questo post visto che mi si presenta un caso simile, anche se con superfici assai minori.
In merito alla resistenza al fuoco della cella...perchè non si deve considerare?
La cella coincide col compartimento, non è mica un piccolo volume tecnico (tipo le celle dei supermercati, per ...
da buge
lun mar 24, 2025 14:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ampolla EFC con sprinkler
Risposte: 11
Visite : 1563

Re: ampolla EFC con sprinkler

ah ecco, ora ho capito!
sì, l'ampolla è rossa, l'ha verificato il manutentore, per cui 68°C...per quello dicevo mi sembra molto la differenza...
da buge
lun mar 24, 2025 09:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ampolla EFC con sprinkler
Risposte: 11
Visite : 1563

Re: ampolla EFC con sprinkler

scusami st...ma non ho capito la questione Irai.
L'impianto ENFC come detto è comandato da IRAI (spero abbiano impostato almeno un doppio consenso...devo verificare).
Che vuoi dire con "hai imposto un ritardo +114°C perchè dai per scontato che un impianto sia installato con spk a 68°C" ?
da buge
dom mar 23, 2025 15:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ampolla EFC con sprinkler
Risposte: 11
Visite : 1563

Re: ampolla EFC con sprinkler



Non credo ci sia una indicazione su questa cosa specifica, per me le strade sono 2:
- ampolla ad alta temperatura (quindi la tua da 182) è la più semplice e probabilmente giusta

giusto, questa è una realtà in applicazione ai DS FM
elemento termosensibile a 182°C e apertura solo manuale
oppure ...
da buge
ven mar 21, 2025 09:39
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parere di conformità 2005
Risposte: 7
Visite : 1064

Re: Parere di conformità 2005

mah...il Comando mi pare d'accordo e la indicazioni legislative lo permettono.
Oltretutto se fosse un'attività di tipo C qualcuno la deve analizzare e fare il sopralluogo ...io mi sentirei di scegliere la strada più semplice.
Per gli impianti farei dei controlli approfonditi, prove, manutenzioni ...
da buge
ven mar 21, 2025 09:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ampolla EFC con sprinkler
Risposte: 11
Visite : 1563

Re: ampolla EFC con sprinkler

in una edizione precedente della UNI 9494 ho trovato un'0indicaizone sul fatto che gli ENFC devono avere temperatura di attivazione maggiore di 25°C rispetto alle testine sprinkler.
Nella edizione in vigore tale indicazione è sparita...prescrive solo che i sistemi non compromettano il funzionamento ...
da buge
mer mar 19, 2025 08:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ampolla EFC con sprinkler
Risposte: 11
Visite : 1563

ampolla EFC con sprinkler

ciao a tutti.
Un dubbio, perchè non conosco bene le normative di settore....
In una attività con sprinkler e dotata anche di ENFC, ovviamente dobbiamo assicurare che l'ENFC abbia una temperatura di attivazione più alta rispetto allo sprinkler.
Che io sappia, le testine sprinkler hanno un'ampolla ...
da buge
lun mar 17, 2025 13:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?
Risposte: 7
Visite : 881

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

una cosa: ma per un livello II di S.2, non potevate pensare di provare a convincere i VVF che lo sprinkler ha poco senso?
da buge
lun mar 17, 2025 13:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Esodo da condominio con uffici
Risposte: 3
Visite : 478

Re: Esodo da condominio con uffici

concordo con Terminus, tenendo però sempre presente la Tabella S.4-6 del Codice (non sempre è necessaria l'apertura verso l'esterno), anche se in parte contrasta col D. Lgs 81/08 (e qua non ho ancora capito chi prevale)
da buge
lun mar 10, 2025 10:36
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Risposte: 15
Visite : 4700

Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi

credo che sarebbe opportuno valutare il tempo di evaporazione del contenuto acquoso e quanto questo riesce a raffreddare l'ambiente.
Ma ci vuole FSE mi sa.
Se è un edificio che rispetta tutte le condizioni, potresti comunque assegnare un livello prestazione II (R30)
da buge
gio feb 27, 2025 14:26
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: reazione al fuoco attività non aperte al pubblico
Risposte: 2
Visite : 404

reazione al fuoco attività non aperte al pubblico

In una attività non aperta al pubblico (rischio vita in categoria "A") il COPI, strategia S.2 permette di avere locali/materiali senza alcun requisiti di reazione al fuoco.
Questo indipendentemente dal carico di incendio dell'attività.
Confermate?
Esempio chiarificatore: deposito di plastica, posto ...
da buge
gio feb 27, 2025 09:27
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Palestra soggetta ai controlli e addetti antincendio
Risposte: 13
Visite : 2655

Re: Palestra soggetta ai controlli e addetti antincendio

è un luogo di lavoro direi, con lavoratori a prestazione e non a contratto.
Ad esempio il DPR 462/2001 che si applica ai luoghi di lavoro, obbliga alla denuncia dell'impianto di terra anche uno studio professionale associato senza dipendenti
da buge
mar feb 25, 2025 23:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Resistenza al fuoco delle copertura di un deposito
Risposte: 3
Visite : 772

Re: Resistenza al fuoco delle copertura di un deposito

è una questione non risolta ad oggi: trovatemi un solo elemento edilizio che non potrebbe portare danno ai soccorritori: un tramezzo interno, una parete di tamponamento esterno, un controsoffitto...non possono crollare durante l'incendio, con i soccorritori dentro che magari devono trovare qualcuno ...
da buge
gio feb 13, 2025 22:29
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?
Risposte: 20
Visite : 4674

Re: ESODO SU COPERTURA: SOLETTA REI O SOLO R?

mah...devi dire che durante l'esodo non hai irraggiamento > 2,5 kW/mq...
il COPI ti dice che se la via di esodo esterna ha una fascia protetta EI 30 di 180 cm sei a posto (e fa l'esempio della scala esterna).
Dicendo solo che l'esodo avviene nei primi minuti ti salvi?
mah...insomma...altrimenti la ...
da buge
gio feb 13, 2025 16:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Posa di porte tagliafuoco su pannelli sandwich
Risposte: 11
Visite : 2343

Re: Posa di porte tagliafuoco su pannelli sandwich

è una situazione inevitabile mi sa...
D'altronde anche fare una "cornice" in cartongesso (che poi dovrebbe credo essere rivestita per la coibentazione, umidità, ecc) lascia il tempo che trova...chi ci dice che questa cornice sotto l'effetto del fuoco no ha problemi accoppiata ad un pannello ...
da buge
gio feb 13, 2025 15:58
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Gruppo elettrogeno all'aperto - distanza da edifici
Risposte: 6
Visite : 1031

Re: Gruppo elettrogeno all'aperto - distanza da edifici

è così, ma devi assicurare gli spazi di manutenzione
da buge
mer feb 12, 2025 12:43
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Inverter Fv in locale tecnico compartimentato
Risposte: 7
Visite : 1318

Re: Inverter Fv in locale tecnico compartimentato

si il dubbio è che se ho un incendio nel locale tecnico, ho sempre tensione dentro. E' vero che il resto dell'attività è protetta dall'incendio ma sono dubbioso.
I quadri di campo non li ho, ormai i FV sono fatti con le stringhe che arrivano direttamente all'inverter, il quadretto DC non si fa ...
da buge
mar feb 11, 2025 19:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Inverter Fv in locale tecnico compartimentato
Risposte: 7
Visite : 1318

Inverter Fv in locale tecnico compartimentato

Domanda secca: quanto indicato in oggetto è rispondente alla Guida del 2012?
MI viene il dubbio perchè è scritta così:
"L’impianto FV dovrà, inoltre, avere le seguenti caratteristiche:
- essere provvisto di un dispositivo di comando di emergenza, ubicato in posizione segnalata ed accessibile che ...
da buge
dom feb 09, 2025 22:09
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Scia per att. 74.1.A: Dm 1996 o 2019 ?
Risposte: 6
Visite : 1691

Re: Scia per att. 74.1.A: Dm 1996 o 2019 ?

ci sono 2 casi secondo me:
- se la CT aveva già un CPI, allora sei libero di fare una Scia senza aggravio secondo il DM 1996 o una nuova Scia secondo DM 2019
- se invece non aveva CPI, per forza vai col 2019
da buge
ven feb 07, 2025 15:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RETE IDRANTI UNI 45 CON NASPO DN20 (A SORPRESA)
Risposte: 6
Visite : 1152

Re: RETE IDRANTI UNI 45 CON NASPO DN20 (A SORPRESA)

ciao st. L'ho scritto perchè già fatto in altro caso.
Il Funzionario mi ha detto: potresti aver avuto un impianto livello 2 fatto tutto con naspi ad alte prestazioni, quindi no problem a sostituire un idrante UNI 45 con un naspo HP.
L'inverso forse era più complicato.
Ho anche fatto un altro ...
da buge
mer feb 05, 2025 19:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: RETE IDRANTI UNI 45 CON NASPO DN20 (A SORPRESA)
Risposte: 6
Visite : 1152

Re: RETE IDRANTI UNI 45 CON NASPO DN20 (A SORPRESA)

è un naspo "ordinario" ? o a prestazione elevata? nel secondo caso direi che va bene (ma occorre Scia senza aggravio come dice Terminus)
da buge
mer feb 05, 2025 17:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito intensivo di vini | Impianto sprinkler UNI o NFPA?
Risposte: 24
Visite : 4519

Re: Deposito intensivo di vini | Impianto sprinkler UNI o NFPA?



il materiale c'è, ma se si rompono le bottiglie per il calore o perchè brucia la cassa e cadono, si ha uno sprinkler naturale...l'ultra fast come velocità mi sembra eccessiva.

su quali dati ti basi ? hai un test su scala reale che avvalla la tua tesi ?
a mio avviso il deposito in questione ...
da buge
mar feb 04, 2025 15:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Deposito intensivo di vini | Impianto sprinkler UNI o NFPA?
Risposte: 24
Visite : 4519

Re: Deposito intensivo di vini | Impianto sprinkler UNI o NFPA?

proverei un colloquio con i VVF, prima.
il materiale c'è, ma se si rompono le bottiglie per il calore o perchè brucia la cassa e cadono, si ha uno sprinkler naturale...l'ultra fast come velocità mi sembra eccessiva.
Il 12% dell'alcool brucia solo dopo che è evaporato il vino...mica lo hai ...