Cmq se tu riuscissi almeno ad usare correttamente la maschera di calcolo della Oppo vedresti che i risultati combaciano...
mi faresti capire come utilizzare la maschera di oppo in questo caso ? ti ringrazio
La ricerca ha trovato 14 risultati
- mer giu 13, 2012 19:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
- mar giu 12, 2012 23:29
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
vi ringrazio. continuo a studiare
- lun giu 11, 2012 23:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
vi ringrazio per le spiegazioni e il tempo dedicato.
il discorso del delta P 3bar lo avevo capito infatti escludevo solo le perdite dicarico dovuto al tubo di 3 metri
i metodi li ho capiti ma i risultati mica tanto:
- tabella che ho linkato Ø3" P=3bar Q=95.8 mc/h
- portata di nicorovoletto 62 mc/h ...
il discorso del delta P 3bar lo avevo capito infatti escludevo solo le perdite dicarico dovuto al tubo di 3 metri
i metodi li ho capiti ma i risultati mica tanto:
- tabella che ho linkato Ø3" P=3bar Q=95.8 mc/h
- portata di nicorovoletto 62 mc/h ...
- sab giu 09, 2012 17:08
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
mat ti linko http://www.gruppolazio.it/Flash/portataacqua.html
questa tabella.
sapresti dirmi come è stata tirata fuori ?
questa tabella.
sapresti dirmi come è stata tirata fuori ?
- sab giu 09, 2012 16:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
perchè nel caso in cui la differenza di pressione sia zero la portata non c'è?
io ho detto che siccome è poca la perdita di carico non la considero.
quindi la portata e la prevalenza che ho all'inizio del tratto di tubo le ho anche alla fine.
la mia domanda rimane sempre un'altra...
come ...
io ho detto che siccome è poca la perdita di carico non la considero.
quindi la portata e la prevalenza che ho all'inizio del tratto di tubo le ho anche alla fine.
la mia domanda rimane sempre un'altra...
come ...
- ven giu 08, 2012 22:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
nono la mia domanda viene da questo caso:
-impianto antincendio
-abbiamo installato un gruppo di pressurizzazione 7mc/h con vasca da 7mc
-successivamento, dovuto all'ampliamento, serve una pompa con almeno 70 mc/h ( tutti i calcoli non li ho fatti io quindi li prendo per buono )
-la normativa 10779 ...
-impianto antincendio
-abbiamo installato un gruppo di pressurizzazione 7mc/h con vasca da 7mc
-successivamento, dovuto all'ampliamento, serve una pompa con almeno 70 mc/h ( tutti i calcoli non li ho fatti io quindi li prendo per buono )
-la normativa 10779 ...
- gio giu 07, 2012 21:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
gianna io ho cercato e qualcosa ho capito ( spero ),
però non riesco a capire come hanno calcolato questa tabella http://www.gruppolazio.it/Flash/portataacqua.html
ti dispiacerebbe provare a dargli un occhiata e dirmi da che formula viene derivata ?
ti ringrazio scusa il disturbo
però non riesco a capire come hanno calcolato questa tabella http://www.gruppolazio.it/Flash/portataacqua.html
ti dispiacerebbe provare a dargli un occhiata e dirmi da che formula viene derivata ?
ti ringrazio scusa il disturbo
- mer mag 30, 2012 19:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
niente trovati tutti.
uno quello di nicola rossi lo ho già. ( sbaglio in quello di nicola rossi cita rumor )
ringrazio ancora saluti
uno quello di nicola rossi lo ho già. ( sbaglio in quello di nicola rossi cita rumor )
ringrazio ancora saluti
- mer mag 30, 2012 19:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
seguo il consiglio alla lettera.
ti chiedo solo se riesci a darmi i titoli completi dei libri/manuali menzionati così da poterli comprare.
grazie
ti chiedo solo se riesci a darmi i titoli completi dei libri/manuali menzionati così da poterli comprare.
grazie
- lun mag 28, 2012 21:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
sapresti darmi un chiarimento dal punto di vista tecnico ? così da imparare il mestè?
- lun mag 28, 2012 21:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
più che altro quella formula sembra riferita al dimensionamento delle valvole di regolazione.
quindi non vorrei confondere quel k (Kv) con il k del coefficiente del materiale per calcolare le perdite di carico
quindi non vorrei confondere quel k (Kv) con il k del coefficiente del materiale per calcolare le perdite di carico
- lun mag 28, 2012 20:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
k coefficiente componente
cosa intendi?
cosa intendi?
- sab mag 26, 2012 16:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
Re: dimensionamenti reti idriche
grazie mille!
e per quanto riguarda l'altro quesito?
e per quanto riguarda l'altro quesito?
- gio mag 24, 2012 22:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: dimensionamenti reti idriche
- Risposte: 27
- Visite : 8797
dimensionamenti reti idriche
ciao a tutti,
sono nuovo nel campo della termoidraulica e pieno di dubbi e domande.
Le domande a cui faccio fatica trovare una risposta precisa sono :
- che portata ha un tubo di un dato diametro a una data pressione? so che è una semplificazione del teorema di bernulli ma i miei conti ( sicuramente ...
sono nuovo nel campo della termoidraulica e pieno di dubbi e domande.
Le domande a cui faccio fatica trovare una risposta precisa sono :
- che portata ha un tubo di un dato diametro a una data pressione? so che è una semplificazione del teorema di bernulli ma i miei conti ( sicuramente ...