La ricerca ha trovato 10 risultati

da ripafi
gio giu 20, 2013 17:11
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Potere fonoisolante copertura
Risposte: 3
Visite : 3013

Re: Potere fonoisolante copertura

Non conosco il software che utilizzi. Trattandosi comunque di una direzione verso la quale non ci sono recettori, potresti inserire un potere fonoisolante qualsiasi (magari uguale a quello di una parete), giustificando la scelta nella relazione. Oppure puoi ricavare il potere fonoisolante dalla legg...
da ripafi
mar giu 18, 2013 20:04
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Potere fonoisolante copertura
Risposte: 3
Visite : 3013

Re: Potere fonoisolante copertura

Non capisco a che possa servire il potere fonoisolante di una copertura. A meno che nella direzione verso l'alto non ci sia qualche recettore sensibile presso il quale valutare l'immissione di rumore. Se non ce ne sono allora io non calcolerei il livello di emissione in quella direzione.
da ripafi
gio giu 13, 2013 08:00
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: rumore di fondo elevato
Risposte: 9
Visite : 4698

Re: rumore di fondo elevato

Esprimo la mia opinione che probabilmente non è la migliore possibile ma è la mia. Credo che cambiare il P.Z.A. sia una strada non percorribile perchè è una procedura lunga: le normative sono regionali per cui variano da un posto all'altro dell'Italia ma, comunque, è necessaria almeno una delibera d...
da ripafi
mer giu 12, 2013 08:17
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Valutazione Previsionale: dubbi
Risposte: 4
Visite : 3709

Re: Valutazione Previsionale: dubbi

per il livello ante operam elevato guarda il post di jatammie. La valutazione previsionale delle attrezzature può essere effettuata in base ai livelli di emissione riportati sulle schede tecniche, attenuati per la distanza, gli schermi costituiti dalle pareti ecc. E' evidente che risultano livelli m...
da ripafi
mer giu 12, 2013 08:06
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: rumore di fondo elevato
Risposte: 9
Visite : 4698

Re: rumore di fondo elevato

Il rumore ante operam elevato facilita il rientro nei limiti della sorgente di cui bisogna prevedere l'impatto acustico semplificando perciò il lavoro. Io riporterei semplicemente i valori rilevati, evidenziando che superano i livelli previsti dalla Z.A., e procederei normalmente alla valutazione pr...
da ripafi
mer mag 29, 2013 20:14
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: misurazione rumore macchinario industriale
Risposte: 1
Visite : 2466

Re: misurazione rumore macchinario industriale

Credo che il rilievo riguardi l'esposizione al rumore dei lavoratori sui luoghi di lavoro. La normativa di riferimento è il decreto 81/2008 per la parte che riguarda l'esposizione dei lavoratori ad agenti di natura fisica. Se ti interessa ti posso girare una mia relazione.
da ripafi
mer nov 28, 2012 16:58
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: determinazione rumore residuo con fabbrica a ciclo continuo
Risposte: 1
Visite : 2497

Re: determinazione rumore residuo con fabbrica a ciclo conti

Io andrei a misurare il rumore ambientale in un sito analogo. Se ad esempio la fabbrica si trova ai bordi di una strada per cui il rumore prevalente è dovuto al traffico veicolare (oltre alla sorgente in esame), ti sposti di qualche centinaio di metri lungo la strada e, in assenza di altri rumori ag...
da ripafi
mar lug 24, 2012 08:07
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: valutazioni previsionali di impatto acustico
Risposte: 1
Visite : 2335

Re: valutazioni previsionali di impatto acustico

buongiorno, chiedo quali requisiti servono per fare "valutazioni previsionali di impatto acustico" grazie Oltre al riconoscimento di Tecnico Competente rilasciato dalla regione di residenza, bisogna conoscere l'argomento e possedere adeguata strumentazione per valutare il clima acustico a...
da ripafi
mer mar 14, 2012 18:45
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Domanda su acustica classe di scuola
Risposte: 4
Visite : 2052

Re: Domanda su acustica classe di scuola

Tieni conto che lo spettro sonoro abbraccia una gamma molto larga di frequenze (20 Hz - 20 kHz), e quindi una gamma altrettanto larga di lunghezze d'onda (da circa 20 m - 1 cm). Ogni componente viene riflessa in modo diverso da ciascuna parete e, in aggiunta, viene riflessa in modo diverso a seconda...
da ripafi
lun mar 12, 2012 20:02
Forum: FORUM ACUSTICA e RUMORE
Argomento: Domanda su acustica classe di scuola
Risposte: 4
Visite : 2052

Re: Domanda su acustica classe di scuola

Il problema sta nel fatto che l'aula è completamente disadorna per cui il suono subisce molte riflessioni sulle pareti. Per risolvere il problema è necessario ridurre il coefficiente di riflessione con materiale fonoassorbente. Chiedete il permesso di appendere numerosi poster alle pareti. Per migli...