La ricerca ha trovato 3816 risultati
- ven gen 17, 2025 23:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?
- Risposte: 11
- Visite : 1790
Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?
Ma c'è ancora chi sceglie bollitori con lo scambiatore statico immerso da 4/5 mq?
- ven gen 17, 2025 23:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
- Risposte: 3
- Visite : 44
Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
Se con pavimento a 28°C (T media, ovviamente, non T max) hai freddo, prova a ritarare la termocamera oppure ad utilizzare un termometro di precisione a contatto.
Magari scopri che la media non è 28°C.
Magari scopri che la media non è 28°C.
- ven gen 17, 2025 23:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
- Risposte: 3
- Visite : 44
Re: impianto a pavimento e parquet dell'architetto
in un locale come lo descrivi le dispersioni di picco vanno oltre i 100W/m2 di punta. Ma contano ancora le dispersioni di picco? Non si calcola valutando l'energia che serve per un periodo lungo? Quindi, con firma energetica, calcolo dinamico, ecc. ecc. deve fare caldo. Quindi, con pavimento a 27 ...
- ven gen 17, 2025 12:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?
- Risposte: 11
- Visite : 1790
Re: Produzione ACS con bollitore ad accumulo: denuncia INAIL?
Certo che si deve fare la denuncia.
- ven gen 17, 2025 11:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: muffa da condensa e umidità interna oltre l'80%
- Risposte: 14
- Visite : 367
Re: muffa da condensa e umidità interna oltre l'80%
Esattamente.--- sembrano dei pannelli che dalla parte frontale emettono IR per scaldare. Quindi dovrei installarli sulle pareti opposte?
- ven gen 17, 2025 11:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianti casa di nuova costruzione
- Risposte: 5
- Visite : 184
Re: Impianti casa di nuova costruzione
Per questo tipo di interventi deve essere presa in considerazione un impresa che ha il servizio di progettazione interno.
- gio gen 16, 2025 20:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: VMC Master Slave
- Risposte: 5
- Visite : 146
Re: VMC Master Slave
Credo che, oltre al costo della macchina, sia necessario l'intervento di un muratore e di un elettricista.
Quindi, è sia preferibile una soluzione professionale. Quella che ti è stata consigliata è ottima. Stai su quei livelli.
Quindi, è sia preferibile una soluzione professionale. Quella che ti è stata consigliata è ottima. Stai su quei livelli.
- gio gen 16, 2025 19:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: muffa da condensa e umidità interna oltre l'80%
- Risposte: 14
- Visite : 367
Re: muffa da condensa e umidità interna oltre l'80%
Mi sembra un po' invasivo: meglio un pannello riscaldante con tecnologia a IR lontani....sul cavo scaldante: puoi darmi qualche esempio?
Sul diagramma psicrometrico puoi vedere bene quando si può formare condensa.
- gio gen 16, 2025 12:46
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Misurare consumo pdc
- Risposte: 25
- Visite : 435
Re: Misurare consumo pdc
Non ne conosco.
Dovresti trovarne uno con batterie adeguate per funzionare una settimana: per evitare di collegare due cavi ?
Dovresti trovarne uno con batterie adeguate per funzionare una settimana: per evitare di collegare due cavi ?
- gio gen 16, 2025 10:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Misurare consumo pdc
- Risposte: 25
- Visite : 435
Re: Misurare consumo pdc
Quando devo misurare seriamente e a lungo, uso Finder, ma per questo genere di verifiche, lo Shelley 3EM va più che bene.
- mar gen 14, 2025 17:14
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Scaldacqua pdc monoblocco 110lt a parete
- Risposte: 1
- Visite : 138
Re: Scaldacqua pdc monoblocco 110lt a parete
Fatti fare un paio di preventivi e poi scegli. Oppure, rivolgiti ad un termotecnico della tua zona.
- mar gen 14, 2025 16:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
... ma tu non sei le uni ts e ti consiglierei di leggerle bene. Il risultato cambia certamente di brutto, ma se fai confronti a cacchio ... Ho letto la Uni (tempo fa, in effetti), ma non ricordo dove sta scritto che devo, obbligatoriamente, utilizzare la sequenza "A cascata", dato che il SW mi ...
- mar gen 14, 2025 13:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
Meno male!Stiamo facendo or ora 160 unità immobiliari, nuova costruzione (zona D), impianti autonomi (PDC+VMC+Deuclima)+FV autonomo, tutti classe A4.
Qualcuno che riflette!
- mar gen 14, 2025 13:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
Ma cribbio. Non sei tu che consideri o meno funzionante, sono i risultati dei calcoli a determinare se serve o meno la residenza in funzione di mille aspetti, fosse anche solo il cut-off! in sintesi, i calcoli bisogna farli bene Chi mi garantisce che la resistenza lavori in sequenza e non in ...
- mar gen 14, 2025 13:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
- Risposte: 28
- Visite : 1435
Re: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
Faccio nuovamente appello agli amministratori di creare una sezione specifica per gli utenti finali. Noto che negli ultimi mesi e settimane gli interventi stanno aumentando notevolmente, facendo perdere un po' il senso originario del forum. Forse sbaglio, ma questo è il mio parere. Si vede che ...
- mar gen 14, 2025 13:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
- Risposte: 28
- Visite : 1435
Re: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
Sei il primo detrattore dell'inerzia che sento al mondo. L'inerzia ti dà temperatura radiante uniforme nel tempo, cioè confort. Quello che spendi all'inizio per scaldare la massa lo risparmi alla fine... Non sono né il primo né l'ultimo. Se intendi l'inerzia dovuta alla presenza di isolamento est ...
- mar gen 14, 2025 12:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
Questo valeva quando i prodotti erano importati da aziende commerciali italiane.mentre altri produttori cinesi hanno una logica più "usa e getta"
Ora non è più così. I prodotti "cinesi" sono molto affidabili e tecnologicamente avanzati.
Vedi Haier (e non solo), ad esempio.
- mar gen 14, 2025 11:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
- Risposte: 28
- Visite : 1435
Re: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
Al limite il parquet inciderà sull'inerzia termica, ma da lì a dire che ti fa spendere di più ce ne passa.... Convengo totalmente con te. Quello che cercavo di dire è che dover riscaldare la massa esterna all'isolante (nello specifico al parquet) porta ad un maggior consumo. Se tale consumo è del 50 ...
- mar gen 14, 2025 08:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
- Risposte: 28
- Visite : 1435
Re: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
Purtroppo, no. Almeno come si intende normalmente.ma l'energia consumata è sempre la stessa, e non dipende dal tipo di pavimento, ma dalle dispersioni dell'edificio.
Semplificando, le dispersioni si calcolano con la formula KxSxdT, ma in realtà, non è così.
- mar gen 14, 2025 00:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
Scusate, ho sbagliato!!! Nel secondo caso (Classe D) il valore di kWh/mq è 159,54 e non 59,54 ! Purtroppo è così. Aggiungo una precisazione. Nel primo caso (Classe A) non considero funzionante la resistenza elettrica della PdC (che pur c'è). Nel secondo caso (Classe D), faccio lavorare PdC e res ...
- lun gen 13, 2025 23:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
Eppure Io faccio APE di nuova costruzione in classe A2 A3 e li calcolo ex novo, senza utilizzare file di progettazione. Per cui parlo di APE fatti a modo. Solo che è pieno di ignoranti in materia che scrivono che sono sbagliati ma non ne hanno fatto neanche 1 in vita loro. Tutti facciamo APE. Ma a ...
- lun gen 13, 2025 13:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
- Risposte: 28
- Visite : 1435
Re: Impianto a pavimento, ottimizzazione consumi e temperature
...l'espressione in un altro thread: "4/6.000 euro di progetto??? Che equivalgono a 40/60 ore di lavoro. Dimenticavo: una vita di esperienze + 40/60 ore di lavoro. Troppo caro? Suggerisco alternative più economiche: chiedere all'idraulico, che si fa eseguire il progetto dai fornitori e paga un ...
- lun gen 13, 2025 12:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
Concordo, in tutto.non darei addosso a chi fa gli ape che spesso non è messo nelle condizioni di poter lavorare bene, e l'estraneità al progetto è una fesseria colossale.
- lun gen 13, 2025 10:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
certamente sì, ma per motivazioni concrete, non pretestuose. Purtroppo non sono quasi mai motivazioni pretestuose. Quanti APE hai visto, nella tua attività professionale, redatti da altri (nel settore delle case di abitazione)? Quanti di questi erano convincenti (specie se riferiti ad edifici nZEB)?
- lun gen 13, 2025 09:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: edifico NZEB
- Risposte: 141
- Visite : 14013
Re: edifico NZEB
Non era ora?marcoaroma ha scritto: ↑lun gen 13, 2025 09:31 ... Ultimamente c'è la moda di contestare gli APE di nuova costruzione ...
- lun gen 13, 2025 09:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
la corrente di aria fredda cade a pavimento e da parecchio fastidio in quando le scrivanie stanno proprio sotto In che senso corrente fredda che scende, da dove? Immagino che la batteria gelata attiri aria calda e faccia discendere aria fredda. Come è normale. Succede anche nei caminetti (se pur ...
- dom gen 12, 2025 21:55
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
I progettisti di PdC
- dom gen 12, 2025 21:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
Immagino che si riferisse a chi ha progettato la macchina e non a colui che la prevede in un impianto di climatizzazione Esatto. Pensavo si capisse. Quanti progettisti che dimensionano batterie considerano il fattore di sporcamento? Quasi nessuno e il perché è intuibile. Così come è intuibile che il ...
- sab gen 11, 2025 23:05
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
Certamente, ma il fattore di sporcamento viene sempre considerato dai progettisti.quando sbrina, la batteria si pulisce
- sab gen 11, 2025 23:03
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
Il ventilatore si spenge ok ma anche la sola interruzione del riscaldamento può essere un problema in certi casi Tutti quelli che hanno split si lamentano, quando ci sono sbrinamenti invernali. Anche se fermi il ventilatore, il tempo necessario per lo sbrinamento (più lungo se fermi il ventilatore) ...
- sab gen 11, 2025 20:39
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
Scusa, nella fretta, non mi sono accorto che avessi scritto tu che tutte le Case produttrici adottano questa tecnica, da sempre.Allora sei tordo. Quale aria gelata? Il ventilatore è fermo.
- sab gen 11, 2025 19:25
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
se parti da 12°C esterni ed hai la batteria a -6°C a tuo avviso è ben dimensionata? 18°C di DT aria/batteria? Con aria a 12°C, a che T si può impostare l'evaporazione e, di conseguenza, il calcolo della superficie della batteria, tenendo conto di un fattore di sporcamento (resistenza allo scambio te ...
- sab gen 11, 2025 19:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
Come dice ponca, è una questione di carenza di comfort, non di macroscopici errori progettuali. Due/tre minuti di aria gelata in testa danno fastidio a molti.Se si spegne per tre minuti il riscaldamento e hai problemi, hai sbagliato qualcosa di macroscopico.
- sab gen 11, 2025 10:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
Come dici tu, è una buona soluzione per il comfort (eviti flussi di aria fredda in ambiente).
- sab gen 11, 2025 10:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
Re: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
in contesti critici in cui si vuole comfort anche a discapito dell'efficienza non mi sembra una cattiva idea, ma se questo prodotto lo fa solo Mitsubishi ci sarà pure qualche controindicazione Se la macchina evapora anche parecchio sotto lo zero, la batteria è ben dimensionata e il contenuto d'a ...
- gio gen 09, 2025 18:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Mi hanno fatto un pasticcio!
- Risposte: 17
- Visite : 1111
Re: Mi hanno fatto un pasticcio!
alla fine quanto spendi di bolletta? Pare 70 kWh al giorno, ora che siamo a gennaio, Considerato tutto l'anno e le ferie, credo che saremo sui 12/15,000 kWh all'anno. Con un sistema di recupero automatico della produzione di FV (su circa 13.000 kWh prodotti ne può recuperate almeno 7/9.000), deve ...
- gio gen 09, 2025 10:33
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sbrinamento pompa di calore ad espansione diretta
- Risposte: 54
- Visite : 2121
- mer gen 08, 2025 14:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 3918
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
Nella fretta ti ho dato ragioneNella fretta ho sbagliato
- mer gen 08, 2025 13:29
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Obbligo isolamento sotto pavimento
- Risposte: 2
- Visite : 1030
Re: Obbligo isolamento sotto pavimento
Si rientra nell'obbligo di rispettare la trasmittanza minima del decreto requisiti minimi? Oppure si potrebbe evitare? Se uno presenta al cliente il calcolo di quanto gli costa riscaldare l'ambiente senza isolare il pavimento, il cliente chiederà subito come isolare, al minor prezzo possibile ...
- mer gen 08, 2025 13:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 3918
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
hai 8'000 mc di aria di rinnovo ipotizzando DT=20°C e efficienza recuperatore 0.80 8'000x0.35x20x0.8=44.8 kW detto questo il software avrà tenuto conto della ventilazione di riferimento con i dati di occupazione che hai inserito e probabilmente il dimensionamento va fatto sui carichi estivi C ...
- mer gen 08, 2025 12:42
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
- Risposte: 42
- Visite : 3918
Re: Potenza PdC << Potenza nominale sistema di emissione
NoLa prima cosa da capire è se i 92 kW da modello su EC700 siano verosimili considerando le portate dei recuperatori di cui sopra.
- mer gen 08, 2025 11:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
- Risposte: 7
- Visite : 406
Re: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
Comunque, penso che raffrescare le persone che ballano all'aperto, nelle serate afose estive, non sia semplice!
Forse con ventilatori?
Forse con ventilatori?
- mer gen 08, 2025 10:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
- Risposte: 7
- Visite : 406
Re: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
Li avevo visti alle fermate degli autobus a Parigi.
- mer gen 08, 2025 10:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
- Risposte: 7
- Visite : 406
Re: DISCOTECA ALL'APERTO DA CONDIZIONARE
In Qatar funziona. Ma da noi no.Il pensiero è andato alla tecnologia utilizzata in Qatar per il condizionamento di aree aperte
Con il diagramma psicrometrico si può capire subito il perché.
- mer gen 08, 2025 10:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a legna e pdc
- Risposte: 32
- Visite : 1629
Re: Caldaia a legna e pdc
ci sono inerziali otttimizzati per accumulare acqua a temperature diverse senza subire grossi rimescolamenti O così dicono, nella realtà sono uguali agli altri, e anche un po' peggio, nel senso che pensi di fare ACS, in realtà stai scaldando il riscaldamento. Provato Seiler, ho dati a corredo. Gli i ...
- mar gen 07, 2025 18:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Caldaia a legna e pdc
- Risposte: 32
- Visite : 1629
Re: Caldaia a legna e pdc
Ci sono anche gli inerziali non stratificati?inerziale stratificato
Avevo sempre pensato che l'acqua calda stesse sopra l'acqua fredda.
- mar gen 07, 2025 15:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
- Risposte: 27
- Visite : 1422
Re: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
Per me puoi lasciare così. Verifica, dal flussimetro, che passi acqua
- mar gen 07, 2025 14:49
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
- Risposte: 27
- Visite : 1422
Re: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
Ora si vede meglio: si sfiata con la valvolina bianca che c'è sopra il termometro, in alto a sinistra.
- mar gen 07, 2025 12:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
- Risposte: 27
- Visite : 1422
Re: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
Se i flussimetri sono a 0 (zero), non passa acqua!
- mar gen 07, 2025 12:16
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
- Risposte: 27
- Visite : 1422
Re: Mandata e ritorno Radiante Pavimento, chi ha ragione?
Non ha alcuna importanza la posizione dei collettori: mandata e ritorno (nei pannelli radianti) possono essere invertiti senza problemi.
Quello che mi sembra manchi (ma potrei sbagliare perché non si vede bene), sono le valvole di sfiato dell'aria.
Quello che mi sembra manchi (ma potrei sbagliare perché non si vede bene), sono le valvole di sfiato dell'aria.