La tua sicurezza su cosa si basa?
La mia sui monitoraggi dei casi reali. Li hai visti?
Sono sufficienti?
Come fare a monitorare anche ristoranti, supermercati, officine con lavorazioni meccaniche di precisione, Data center, fabbriche tessili, reparti ospedalieri, uffici in palazzi multipiano ...
La ricerca ha trovato 4214 risultati
- ven lug 11, 2025 19:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
- ven lug 11, 2025 18:59
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
Re: PDC e caldo torrido
Carrier Pizzetti sovrastima i carichi estivi ok
Non è detto. Con un minimo di esperienza, se non sei in situazioni estreme, funziona benissimo.
Hanno costruito milioni di impianti utilizzando i manuali di Carrier.
Il calcolo con le funzioni di trasferimento è più preciso, ma con lo stesso è ...
Non è detto. Con un minimo di esperienza, se non sei in situazioni estreme, funziona benissimo.
Hanno costruito milioni di impianti utilizzando i manuali di Carrier.
Il calcolo con le funzioni di trasferimento è più preciso, ma con lo stesso è ...
- ven lug 11, 2025 18:28
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
Re: PDC e caldo torrido
Usano la stessa teoria: Pizzetti ha tradotto il manuale di Carrier in italiano, con minimi adattamenti.E' vero che Carrier .... ...Pizzetti
- ven lug 11, 2025 15:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
Re: PDC e caldo torrido
Ecco che dice Meteonorm per Milano
- ven lug 11, 2025 14:52
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
Re: PDC e caldo torrido
Tra l'altro, il metodo TFM - ASHRAE, distingue nettamente l'andamento dei carichi termici (CL - Cooling Load) dal fabbisogno termico (HER - Heat Extraction Rate).
E' stata, per l'epoca (1985), una rivoluzione (a sentire quelli che l'hanno vissuta).
E' stata, per l'epoca (1985), una rivoluzione (a sentire quelli che l'hanno vissuta).
- ven lug 11, 2025 12:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
Re: PDC e caldo torrido
Con quello, non sbagli.il metodo TFM - ASHRAE Handbook 1985
- gio lug 10, 2025 19:45
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
Re: PDC e caldo torrido
quali altri accorgimenti si può adottare? metodi di calcolo alternativi?
Sono ormai decenni che il metodo Carrier non viene più proposto da Ashrae.
Andava bene per edifici in muratura. Ma già solo la posizione dell'isolante (esterno, in mezzo, interno) lo rende inaffidabile.
L'impianto del Palazzo ...
Sono ormai decenni che il metodo Carrier non viene più proposto da Ashrae.
Andava bene per edifici in muratura. Ma già solo la posizione dell'isolante (esterno, in mezzo, interno) lo rende inaffidabile.
L'impianto del Palazzo ...
- gio lug 10, 2025 19:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: PDC e caldo torrido
- Risposte: 63
- Visite : 981
Re: PDC e caldo torrido
Non così, ma potresti vincere facilmente.con gli split (se sono carichi) vinci facile
Non sono abituato ad usare termini AI, ma solo termini HI.Esa ti risponderebbe così: "Non capisco, puoi spiegarti?"
- mar lug 08, 2025 12:07
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
Dubito che con 1.000 mc/h (1.100 kg/h) riesca a raffrescare un ambiente con 50 persone.
- mar lug 08, 2025 11:12
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
Se l’ambiente arriva in temperatura? Si blocca il ventilatore del fan coil e quindi pure l’aria di rinnovo.. o sbaglio?
Dipende dalla regolazione che prevedi.
i due ventilatori in serie non creano problemi?
Non sono in serie: di mezzo c'è l'ambiente.
recuperatore termodinamico (con compressore ...
Dipende dalla regolazione che prevedi.
i due ventilatori in serie non creano problemi?
Non sono in serie: di mezzo c'è l'ambiente.
recuperatore termodinamico (con compressore ...
- lun lug 07, 2025 21:58
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
FC, VMC e controssoffitto
- lun lug 07, 2025 21:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
Ma scusa, se hai 1.200 mc/h di AE, come fai ad avere un fan coil con 1.000 mc/h di mandata ?
- lun lug 07, 2025 21:44
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
Un solo fan coil? Nel contro soffitto
- lun lug 07, 2025 20:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
Quindi, 6 diffusori ciascuno da 1000/6=165 mc/h: ma vale la pena mettere 6 diffusori?shinobi9 ha scritto: lun lug 07, 2025 19:33 Allora lo schema è molto semplice:
- 1 fancoil canalizzato con 6 diffusori e ripresa unica bassa portata 1000 mc/h
- per la vmc dato l’affollameto servono 1200 mc/h
- lun lug 07, 2025 19:26
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
Puoi mandare lo schema di massima di cosa hai pensato? Hai mandata e ripresa canalizzate per ogni terminale? Questi sono incassati nel plenum?
- lun lug 07, 2025 19:22
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
- Risposte: 14
- Visite : 428
Re: Consiglio vmc direttamente su canali/diffusori impianto
Quali sono i volumi in gioco (ricambio o aria primaria)? Quanti sono i terminali VRV e che portata hanno?
- lun lug 07, 2025 14:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legionella Killer
- Risposte: 28
- Visite : 1131
Re: Legionella Killer
[/quote]Compra una vocale. [/quote]
Che vuoi dire? Non puoi esprimerti meglio?
Comunque, ti sembra il caso di dire che "Investimenti milionari per la prevenzione dell'infezione, che ha una mortalità bassa, ... e investimenti che non assicurano che gli impianti siano privi di legionella, ma che ne ...
Che vuoi dire? Non puoi esprimerti meglio?
Comunque, ti sembra il caso di dire che "Investimenti milionari per la prevenzione dell'infezione, che ha una mortalità bassa, ... e investimenti che non assicurano che gli impianti siano privi di legionella, ma che ne ...
- lun lug 07, 2025 08:51
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legionella Killer
- Risposte: 28
- Visite : 1131
Re: Legionella Killer
Infine non riesco ancora la crociata con la prevenzione da Legionella di NNN
... Investimenti milionari per la prevenzione dell'infezione, che ha una mortalità bassa, ed essendo di origine batterica, è contrastata con terapie antibiotiche comuni; investimenti che non assicurano che gli ...
- sab lug 05, 2025 12:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legionella Killer
- Risposte: 28
- Visite : 1131
Re: Legionella Killer
Produrre ACS con le PdC, aiuta a combattere la legionella?
- sab lug 05, 2025 11:53
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Legionella Killer
- Risposte: 28
- Visite : 1131
Re: Legionella Killer
Puoi tradurre il concetto, per chi non conosce questa lingua?@grok, facciamo un po' di fact checking sulla legionella.
- gio lug 03, 2025 15:23
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
Morale: la firma energetica non serve a nulla.Perché dovrei essere io a manipolare i dati, quando tutto lo scopo di usare la firma energetica è proprio l'opposto, e cioè ricevere dati già elaborati pronti per l'uso.
- gio lug 03, 2025 14:28
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Consumi di riscaldamento esagerati
- Risposte: 6
- Visite : 406
Re: Consumi di riscaldamento esagerati
Il problema è che è impossibile dare una risposta sensata senza vedere l'edificio, gli impianti, i misuratori, ...Va beh, non importa ci ho provato...
- gio lug 03, 2025 14:18
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
Le stesse fonti aeroportuali sulle quali vengono costruite le serie trentennali, e che sono interrogabili in Meteonorm.
I dati, in Meteonorm, li puoi manipolare in base alle tue "esperienze" e alle condizioni specifiche del posto in cui è costruita la casa (albedo, lato della vallata, edifici ...
I dati, in Meteonorm, li puoi manipolare in base alle tue "esperienze" e alle condizioni specifiche del posto in cui è costruita la casa (albedo, lato della vallata, edifici ...
- gio lug 03, 2025 12:17
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
ed è già sbagliata (per difetto in estate e per eccesso in inverno) al 2025.
Come fai a dirlo? Già conosci l'inverno 2025?
Comunque, di quali dati disponi? Ti riferisci al clima di Camposampiero (Italia) o di Canberra (Australia) o di Ottawa (Canada) o ... ecc. ecc. ? Un conto è il riscaldamento ...
Come fai a dirlo? Già conosci l'inverno 2025?
Comunque, di quali dati disponi? Ti riferisci al clima di Camposampiero (Italia) o di Canberra (Australia) o di Ottawa (Canada) o ... ecc. ecc. ? Un conto è il riscaldamento ...
- gio lug 03, 2025 10:54
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
probabilmente ha ragione chi non fa nessun calcolo e ti mette una 8 kW ad occhio
Già ...
Il vero problema è l'impianto a valle e la sua interazione con la PdC. Oltre che la qualità della PdC stessa (che spesso è gestita con SW improvvisati e pieni di bug!).
La potenza è, raramente, il problema. Lo ...
Già ...
Il vero problema è l'impianto a valle e la sua interazione con la PdC. Oltre che la qualità della PdC stessa (che spesso è gestita con SW improvvisati e pieni di bug!).
La potenza è, raramente, il problema. Lo ...
- gio lug 03, 2025 10:19
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Contestazione piatto doccia non correttamente pendenzato
- Risposte: 16
- Visite : 6890
Re: Contestazione piatto doccia non correttamente pendenzato
Hanno dimostrato di essere professionali: complimenti! Certamente sono da far conoscere.umstudio ha scritto: mer lug 02, 2025 16:28 Nel mio caso la ditta ha fornito nuovo piatto e l'idraulico ha fatto il lavoro di smontaggio e posa di quello nuovo fornito accollandosi il lavoro.
- gio lug 03, 2025 08:41
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
Le serie climatiche non hanno più rappresentatività nella meteorologia moderna, e così anche ciò che si basa su di esse.
Ovviamente intendi quelle delle varie norme. Perché, solitamente, molti progettisti usano, per le simulazioni, i dati "proiettati" di Meteonorm.
Usi Meteonorm? Sai come ...
- gio lug 03, 2025 08:34
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
[/quote] Eccolo [/quote]
Questo sifone rispetta H" ma non H.
Quindi, non funziona.
Tutte le altre considerazioni (velocità dell'aria, separatore di gocce, ecc. ecc.) sono dettagli "poco utili".
Questo sifone rispetta H" ma non H.
Quindi, non funziona.
Tutte le altre considerazioni (velocità dell'aria, separatore di gocce, ecc. ecc.) sono dettagli "poco utili".
- mer lug 02, 2025 17:27
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
Ovviamente intendi quelle delle varie norme. Perché, solitamente, molti progettisti usano, per le simulazioni, i dati "proiettati" di Meteonorm.Le serie climatiche non hanno più rappresentatività nella meteorologia moderna, e così anche ciò che si basa su di esse.
- mer lug 02, 2025 09:13
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
La mia idea è che la 12831 serve a definire i picchi del carico nei singoli ambienti. Poi, se la situazione estrema di ciascun ambiente sia possibile per tutti gli ambienti contemporaneamente, allora la somma dei picchi coincide con la potenza che deve fornire il generatore. Ma questo potrebbe ...
- mer lug 02, 2025 08:56
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
Riprendo il documento che tu hai citato. Basta seguire le sue indicazioni.
- mar lug 01, 2025 21:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Firma energetica: sondaggio
- Risposte: 26
- Visite : 1044
Re: Firma energetica: sondaggio
Bel dilemma ...faccio spesso il confronto con il metodo di calcolo stazionario da uni 12831, in certi casi c'è una differenza significativa, in altri i risultati sono molto vicini, talvolta mi è capitato pure che la firma energetica portasse ad una potenza superiore
- mar lug 01, 2025 17:23
- Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
- Argomento: Consumi di riscaldamento esagerati
- Risposte: 6
- Visite : 406
Re: Consumi di riscaldamento esagerati
Credo sia impossibile darti dei pareri tramite internet.
Forse non sarebbe opportuno rivolgerti ad un bravo tecnico? Non hai un amico che possa aiutarti? Un amico idraulico, un amico professionista, ...
Forse non sarebbe opportuno rivolgerti ad un bravo tecnico? Non hai un amico che possa aiutarti? Un amico idraulico, un amico professionista, ...
- mar lug 01, 2025 17:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
- Risposte: 29
- Visite : 1060
Re: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
... perché non ho la palla di vetro ...
E chi potrebbe averla?

Questo è indubbio!ma penso che in ogni caso intervenire su un impianto idronico risulterà certamente più semplice
- mar lug 01, 2025 13:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
- Risposte: 29
- Visite : 1060
Re: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
mi sento più tranquillo con un impianto idronico ed una pdc monoblocco piuttosto che ad un sistema split/vrv, quanto meno nel residenziale
Il VRV nel residenziale mi sembra complicato.
A me l'idronico con fan coil non piace per tanti motivi. Tra l'altro, per la sua rigidità: se devo raffreddare ...
Il VRV nel residenziale mi sembra complicato.
A me l'idronico con fan coil non piace per tanti motivi. Tra l'altro, per la sua rigidità: se devo raffreddare ...
- mar lug 01, 2025 13:09
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
- Risposte: 29
- Visite : 1060
Re: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
L'elettronica che c'è attorno ad uno split, il fan coil se la sogna: pulizia con il ghiaccio, programmazione, funzionalità (possono scaldare/raffreddare una stanza per volta, anche in opposizione alle altre), rumorosità ridotta (grazie alla minor portata e alla minor perdita di carico), ecc. ecc.
Il ...
Il ...
- mar lug 01, 2025 12:35
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
- Risposte: 29
- Visite : 1060
Re: Sondaggio: miglior impianto di raffrescamento
sono impianti che poi tra 10 anni potrebbero dare problemi con il ritiro dei vari gas per sostituzioni future
Secondo te, chi, oggi, ha un impianto split a R22, perfettamente funzionante, deve sostituirlo? Se la risposta è sì, in base a quale Legge?
Secondo me, gli impianti split realizzati oggi ...
Secondo te, chi, oggi, ha un impianto split a R22, perfettamente funzionante, deve sostituirlo? Se la risposta è sì, in base a quale Legge?
Secondo me, gli impianti split realizzati oggi ...
- lun giu 30, 2025 18:21
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
Non basta.Il sifone deve avere un battente idraulico superiore alla depressione interna della macchina
- lun giu 30, 2025 18:11
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
E se non avendo un basamento non riuscissi a far installare un sifone di quelle caratteristiche?
Dovresti comunque farcela, rompendo il pavimento. Poi, installato il sifone come suggerito dalla scheda che stai leggendo, se non ce la fai con la pendenza, realizza un piccolo contenitore e installa ...
Dovresti comunque farcela, rompendo il pavimento. Poi, installato il sifone come suggerito dalla scheda che stai leggendo, se non ce la fai con la pendenza, realizza un piccolo contenitore e installa ...
- lun giu 30, 2025 18:01
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
Purtroppo, devi leggere le note finali del documento e vedere come puoi fare.E se non avendo un basamento non riuscissi a far installare un sifone di quelle caratteristiche?
- lun giu 30, 2025 17:47
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
OK. Hai letto un documento non usuale: seguilo.eustassdkid ha scritto: lun giu 30, 2025 17:42No sono un elettrotecnico, per lavoro ho imparato anche le basi di un po tutta l'impiantistica.Esa ha scritto: lun giu 30, 2025 17:36 Per curiosità, sei un termotecnico? Non è da tutti leggere quei documenti (in inglese) ...
- lun giu 30, 2025 17:37
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
Come prima cosa verificate che la macchina/batteria sia stata ordinata per funzionamento anche in freddo.
Il canale da 100x30 cm è idoneo per la portata da circa 5.300 m3/h.
Se i problemi persistono e ci sono dubbi particolari puoi far intervenire anche il Produttore della macchina per una ...
- lun giu 30, 2025 17:36
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
Per curiosità, sei un termotecnico? Non è da tutti leggere quei documenti (in inglese) ...
- lun giu 30, 2025 17:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
Se il sifone è prima del ventilatore (in depressione), come sembra, va bene come da te indicato.
- lun giu 30, 2025 16:15
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo nuovo generatore di calore
- Risposte: 19
- Visite : 680
Re: Costo nuovo generatore di calore
Purtroppo uso Geo T*SOL e mi chiede tutte queste informazioni.
- lun giu 30, 2025 16:06
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Condensa U.T.A.
- Risposte: 35
- Visite : 1235
Re: Condensa U.T.A.
Se lo scarico è posto sul fondo della bacinella raccogli condensa dell’UTA e si trova a monte del ventilatore, è posto in una zona della macchina in depressione. Spesso si consiglia una altezza del battente d'acqua del sifone leggermente superiore alla prevalenza totale (in mm di colonna d'acqua ...
- lun giu 30, 2025 14:02
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: deumidificare: come e quanto
- Risposte: 4
- Visite : 310
Re: deumidificare: come e quanto
Quanta umidità devi smaltire? Alla fine, non ti resta che lavorare sul diagramma psicrometrico ...quanto deumidificare?
- lun giu 30, 2025 13:50
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo nuovo generatore di calore
- Risposte: 19
- Visite : 680
Re: Costo nuovo generatore di calore
Servono:
- temperatura mandata
. marca PdC (o caratteristiche)
. costo annuo manutenzione e gestione dei 2 sistemi
. vita attesa delle due macchine (PdC, caldaia).
E poi, servirebbero altri dati legati agli aspetti finanziari: sono tutti soldi disponibili subito? ecc.
- temperatura mandata
. marca PdC (o caratteristiche)
. costo annuo manutenzione e gestione dei 2 sistemi
. vita attesa delle due macchine (PdC, caldaia).
E poi, servirebbero altri dati legati agli aspetti finanziari: sono tutti soldi disponibili subito? ecc.
- lun giu 30, 2025 13:20
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo nuovo generatore di calore
- Risposte: 19
- Visite : 680
Re: Costo nuovo generatore di calore
Radiatori?
Pannelli radianti?
Pannelli radianti?
- lun giu 30, 2025 12:48
- Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
- Argomento: Costo nuovo generatore di calore
- Risposte: 19
- Visite : 680
Re: Costo nuovo generatore di calore
Ad occhio, no.Secondo voi è corretto ?
Quanti kWp per FV? Serve solo la centrale termica (che in estate non funziona)?
Dove si trova la casa? A Bolzano, Firenze, Roma, Catania, ...