Due locali abitabili sono riscaldati per definizione. Tra di essi, per altra definizione, non ci sono dispersioni. Non è un'opinione se calcoli un ACE. Se invece vuoi essere prudente per progettare un impianto, puoi calcolare con "vicini assenti", cioè non riscaldato.
Vi ringrazio moltissimo ...
La ricerca ha trovato 3 risultati
- gio set 22, 2011 23:20
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Parete divisoria fra appartamenti termoautonomi
- Risposte: 9
- Visite : 3316
- gio set 22, 2011 17:03
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Parete divisoria fra appartamenti termoautonomi
- Risposte: 9
- Visite : 3316
Re: Parete divisoria fra appartamenti termoautonomi
1) No, siano esse pareti verticali od orizzontali (i.e. muri, soffitti o pavimenti).
2) Opaco è il contrario di trasparente. Le strutture o sono opache o sono trasparenti (finestre).
La soletta è un tipo di componente edile. L'involucro solitamente si definisce come ho scritto sopra: limitato da ...
2) Opaco è il contrario di trasparente. Le strutture o sono opache o sono trasparenti (finestre).
La soletta è un tipo di componente edile. L'involucro solitamente si definisce come ho scritto sopra: limitato da ...
- gio set 22, 2011 16:15
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Parete divisoria fra appartamenti termoautonomi
- Risposte: 9
- Visite : 3316
Parete divisoria fra appartamenti termoautonomi
Devo certificare un appartamento termoautonomo in un edificio di tre piani. L'appartamento è stretto fra due contigui ed ha un lato controterra, quindi ha solo un affaccio.
1) Per il calcolo della superficie lorda disperdente e relativo S/V devo considerare le pareti divisorie con gli altri ...
1) Per il calcolo della superficie lorda disperdente e relativo S/V devo considerare le pareti divisorie con gli altri ...