Diametri nominali

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Diametri nominali

Messaggio da arkanoid »

I diametri nominali (DN) delle tubazioni in acciaio SS e zincato, a che diametri esterni e a che spessori corrispondono? Leggendo la EN 10220:2002, che credo sia quella di riferimento, c'è una enorme tabella in cui ci sono tre categorie (1,2,3) che credo NON corrispondano alla vecchia serie leggera, media e pesante. Dico questo perchè in calce alla tabella 1 della norma sono descritte come classificazioni in base al livello di standardizzazione degli accessori (1 standard - 3 non standard).
Detto questo, posso capire che i diametri esterni, prendendo per buoa la serie 1, siano 21.3 (1/2"), 26.9 (3/4") e via così, ma gli spessori in base a come vanno scelti? Esistono 42 (!) classi di spessore, non tutte disponibili per tutti i diametri, ma comunque almeno una decina sì.

Con che criterio vanno individuati gli spessori volendo indicare oltre al DN anche il diametro interno?
redigere redigere redigere
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Diametri nominali

Messaggio da Davidedada905 »

arkanoid ha scritto:I diametri nominali (DN) delle tubazioni in acciaio SS e zincato, a che diametri esterni e a che spessori corrispondono? Leggendo la EN 10220:2002, che credo sia quella di riferimento, c'è una enorme tabella in cui ci sono tre categorie (1,2,3) che credo NON corrispondano alla vecchia serie leggera, media e pesante. Dico questo perchè in calce alla tabella 1 della norma sono descritte come classificazioni in base al livello di standardizzazione degli accessori (1 standard - 3 non standard).
Detto questo, posso capire che i diametri esterni, prendendo per buoa la serie 1, siano 21.3 (1/2"), 26.9 (3/4") e via così, ma gli spessori in base a come vanno scelti? Esistono 42 (!) classi di spessore, non tutte disponibili per tutti i diametri, ma comunque almeno una decina sì.

Con che criterio vanno individuati gli spessori volendo indicare oltre al DN anche il diametro interno?
Ti confermo che le misure sono corrette... io utilizzo quelle che mi sono state date dai costruttori stessi. Verifica se il 1" 1/2 (DN 40) è 48.3
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Diametri nominali

Messaggio da arkanoid »

Davidedada905 ha scritto:
arkanoid ha scritto:I diametri nominali (DN) delle tubazioni in acciaio SS e zincato, a che diametri esterni e a che spessori corrispondono? Leggendo la EN 10220:2002, che credo sia quella di riferimento, c'è una enorme tabella in cui ci sono tre categorie (1,2,3) che credo NON corrispondano alla vecchia serie leggera, media e pesante. Dico questo perchè in calce alla tabella 1 della norma sono descritte come classificazioni in base al livello di standardizzazione degli accessori (1 standard - 3 non standard).
Detto questo, posso capire che i diametri esterni, prendendo per buoa la serie 1, siano 21.3 (1/2"), 26.9 (3/4") e via così, ma gli spessori in base a come vanno scelti? Esistono 42 (!) classi di spessore, non tutte disponibili per tutti i diametri, ma comunque almeno una decina sì.

Con che criterio vanno individuati gli spessori volendo indicare oltre al DN anche il diametro interno?
Ti confermo che le misure sono corrette... io utilizzo quelle che mi sono state date dai costruttori stessi. Verifica se il 1" 1/2 (DN 40) è 48.3
si d'accordo :D

Le misure sono corrette perchè sono le misure della serie 1. Quello che non so è come individuare lo spessore, dato che ce ne sono n possibili.
redigere redigere redigere
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Diametri nominali

Messaggio da Terminus »

Scusa ma per quale impiego ti servono?
Per esempio per l'antincendio si fa riferimento alla UNI EN 10255, che riportano tabelle con tutte le specifiche dimensionali per la serie leggera, media e pesante.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Diametri nominali

Messaggio da MAX76 »

L'impiego è di tubi in acciaio nero saldati con diametri notevoli (sopra il DN 400 quindi oltre il massimo realizzabile con SS) per la formazione dei collettori generali di distribuzione nelle centrali frigorifere e termiche.

Il problema è che non si riesce a capire bene lo spessore che commercialmente gira in Italia e quindi l'effettivo peso al metro lineare del collettore/tubo stesso con problemi di quotazione economica dell'intervento, dimensionamento delle staffe e selle di sostegno, dei carichi da ripartire a terra, delle possibilità di avere pezzi speciali e pezzi normalizzati per i fondi bombati, gli stacchi, le curve, ecc. ecc.
mcbspa
Messaggi: 88
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:33

Re: Diametri nominali

Messaggio da mcbspa »

Prova a guardare qui:
http://www.oppo.it
Rispondi