Congruità vecchio modo: per categoria?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

Pratica ante DM prezzi, congruità solo tra prezzario DEI e fatture (e massimali)

Facciamo il caso della categoria isolamento verticale pareti esterne, Tipologia da DM requisiti ecobonus

A mio avviso non ha senso fare la verifica di congruità per singola voce del preventivo, non è indicato da nessuna parte, ma farei la congruità SOLO per categoria.

Nel cappotto di 100m2 (dato falso) ad esempio ho una impresa che fa il cappotto e una i ponteggi.
La fattura del cappottista è di 40000, il DEI per cappotto è 45000
La fattura dei ponteggi è 15000, il dei dei ponteggi è 12000
Totale fatture 45000, totale dei 47000
Spesa massima per tipologia isolamento 230€/m2 * 100= 23000


Ora, cosa è congruo?
40000+10000, ovvero la somma dei congrui delle fatture?
40000+15000, ovvero la somma delle fatture inferiore, che è inferiore al dei di tipologia?
23000 spesa massima
io sposerei la seconda, la terza non si applica quando c'è l'asseverazione ed il computo dettagliato

Art. 13 allegato A
Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, nonché per gli altri interventi che, ai sensi del presente allegato prevedano la redazione dell’asseverazione ai sensi del presente allegato A da parte del tecnico abilitato, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il
computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento,
nel rispetto dei seguenti criteri:
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
ponca
Messaggi: 5841
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da ponca »

concordo
se è un 110 ante Decreto prezzi la verifica di congruità è PER CATEGORIA, sempre fatto così e non sulle singole voci
l'allegato A non si applica
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: ven set 08, 2023 12:21 se è un 110 ante Decreto prezzi
EcoBonus

Basta 110
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
ponca
Messaggi: 5841
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da ponca »

SuperP ha scritto: ven set 08, 2023 12:40
ponca ha scritto: ven set 08, 2023 12:21 se è un 110 ante Decreto prezzi
EcoBonus

Basta 110
meglio
ma le regole secondo me sono le stesse: verifica da prezzario per categoria e stop
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

SuperP ha scritto: ven set 08, 2023 09:34 Pratica ante DM prezzi, congruità solo tra prezzario DEI e fatture (e massimali)

Facciamo il caso della categoria isolamento verticale pareti esterne, Tipologia da DM requisiti ecobonus

A mio avviso non ha senso fare la verifica di congruità per singola voce del preventivo, non è indicato da nessuna parte, ma farei la congruità SOLO per categoria.

Nel cappotto di 100m2 (dato falso) ad esempio ho una impresa che fa il cappotto e una i ponteggi.
La fattura del cappottista è di 40000, il DEI per cappotto è 45000
La fattura dei ponteggi è 15000, il dei dei ponteggi è 12000
Totale fatture 45000, totale dei 47000
Spesa massima per tipologia isolamento 230€/m2 * 100= 23000


Ora, cosa è congruo?
40000+10000, ovvero la somma dei congrui delle fatture?
40000+15000, ovvero la somma delle fatture inferiore, che è inferiore al dei di tipologia?
23000 spesa massima
io sposerei la seconda, la terza non si applica quando c'è l'asseverazione ed il computo dettagliato

Art. 13 allegato A
Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, nonché per gli altri interventi che, ai sensi del presente allegato prevedano la redazione dell’asseverazione ai sensi del presente allegato A da parte del tecnico abilitato, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il
computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento,
nel rispetto dei seguenti criteri:
Confermo. Dopo un misunderstanding iniziale del primo anno (eccesso di prudenza), mi sono convinto che il Computo di congruità e la Spesa si confrontano sul TOTALE (di ciascuna categoria)
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

archspf ha scritto: ven set 08, 2023 16:49 Confermo. Dopo un misunderstanding iniziale del primo anno (eccesso di prudenza), mi sono convinto che il Computo di congruità e la Spesa si confrontano sul TOTALE (di ciascuna categoria)
Lasciando perdere il titolo del posto che non ho corretto, intendi per ogni tipologia?
Tipologia per te è strutture opache verticali: "isolamento pareti perimentrali", nel complesso, oppure sono tipologie a sé "esterno/diffusa", "interno" e "parete ventilata"?
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

SuperP ha scritto: sab set 09, 2023 08:17
archspf ha scritto: ven set 08, 2023 16:49 Confermo. Dopo un misunderstanding iniziale del primo anno (eccesso di prudenza), mi sono convinto che il Computo di congruità e la Spesa si confrontano sul TOTALE (di ciascuna categoria)
Lasciando perdere il titolo del posto che non ho corretto, intendi per ogni tipologia?
Tipologia per te è strutture opache verticali: "isolamento pareti perimentrali", nel complesso, oppure sono tipologie a sé "esterno/diffusa", "interno" e "parete ventilata"?
Si, scusami avrei dovuto dire "Categoria": Pareti verticali, Pavimenti, Coperture, Impianti Termici, Collettori solari....
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

archspf ha scritto: sab set 09, 2023 10:52 Si, scusami avrei dovuto dire "Categoria": Pareti verticali, Pavimenti, Coperture, Impianti Termici, Collettori solari....
Facciamo un caso concreto.

Isolamento pareti verticali

Ditta_________________Fattura_____________DEI/LLPP_______Congruo
Fornitura soffitto________20000______________ 16000_______ 16000
Fornitura regolazione_____ 2000_______________ 1000 _______ 1000
Assistenza edile _________10000 _____________ 9000 ________ 9000
Impianto termico________24000 ______________ 26000 _______ 24000

Totale_________________56000_______________ 52000 _______ 50000

Congruo è 52000 + IVA + spese tecniche?
Congruo è 50000 + IVA + spese tecniche?
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
itos1234
Messaggi: 60
Iscritto il: ven feb 10, 2023 12:15

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da itos1234 »

archspf ha scritto: ven set 08, 2023 16:49
SuperP ha scritto: ven set 08, 2023 09:34 Pratica ante DM prezzi, congruità solo tra prezzario DEI e fatture (e massimali)

Facciamo il caso della categoria isolamento verticale pareti esterne, Tipologia da DM requisiti ecobonus

A mio avviso non ha senso fare la verifica di congruità per singola voce del preventivo, non è indicato da nessuna parte, ma farei la congruità SOLO per categoria.

Nel cappotto di 100m2 (dato falso) ad esempio ho una impresa che fa il cappotto e una i ponteggi.
La fattura del cappottista è di 40000, il DEI per cappotto è 45000
La fattura dei ponteggi è 15000, il dei dei ponteggi è 12000
Totale fatture 45000, totale dei 47000
Spesa massima per tipologia isolamento 230€/m2 * 100= 23000


Ora, cosa è congruo?
40000+10000, ovvero la somma dei congrui delle fatture?
40000+15000, ovvero la somma delle fatture inferiore, che è inferiore al dei di tipologia?
23000 spesa massima
io sposerei la seconda, la terza non si applica quando c'è l'asseverazione ed il computo dettagliato

Art. 13 allegato A
Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, nonché per gli altri interventi che, ai sensi del presente allegato prevedano la redazione dell’asseverazione ai sensi del presente allegato A da parte del tecnico abilitato, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il
computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento,
nel rispetto dei seguenti criteri:
Confermo. Dopo un misunderstanding iniziale del primo anno (eccesso di prudenza), mi sono convinto che il Computo di congruità e la Spesa si confrontano sul TOTALE (di ciascuna categoria)
Io ammetto di essere ancora convinto di dover confrontare non solo i totali delle singole categorie di lavorazioni (macro-voci), ma anche delle singole voci da prezziario.
Riporto in allegato estratto del libro: "L'asseverazione di congruità delle spese per bonus fiscali edilizi" - De Paolis, Borsò che riporta questa nozione.
Allegati
CamScanner 12-09-2023 17.38_compressed.pdf
pag 47 - "L'asseverazione di congruità delle spese per bonus fiscali edilizi" - De Paolis, Borsò
(410.09 KiB) Scaricato 49 volte
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

itos1234 ha scritto: mer set 13, 2023 16:39 Io ammetto di essere ancora convinto di dover confrontare non solo i totali delle singole categorie di lavorazioni (macro-voci), ma anche delle singole voci da prezziario.
Riporto in allegato estratto del libro: "L'asseverazione di congruità delle spese per bonus fiscali edilizi" - De Paolis, Borsò che riporta questa nozione.
Il primo punto è relativo all'applicazione del "Decreto Prezzi" che si leggeva all'epoca solo "nelle more dell'approvazione...".
Mi pare invece indubbio che sul secondo punto (quale computo allegare), il "libro" riporti una colossale castroneria: il computo che deve giustificare le spese è quello redatto dal professionista sulla base dei prezzari, e mai e poi mai il preventivo delle imprese che, semmai deve essere messo a confronto per evidenziare gli importi agevolabili.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

SuperP ha scritto: mar set 12, 2023 16:10
archspf ha scritto: sab set 09, 2023 10:52 Si, scusami avrei dovuto dire "Categoria": Pareti verticali, Pavimenti, Coperture, Impianti Termici, Collettori solari....
Facciamo un caso concreto.

Isolamento pareti verticali

Ditta_________________Fattura_____________DEI/LLPP_______Congruo
Fornitura soffitto________20000______________ 16000_______ 16000
Fornitura regolazione_____ 2000_______________ 1000 _______ 1000
Assistenza edile _________10000 _____________ 9000 ________ 9000
Impianto termico________24000 ______________ 26000 _______ 24000

Totale_________________56000_______________ 52000 _______ 50000

Congruo è 52000 + IVA + spese tecniche?
Congruo è 50000 + IVA + spese tecniche?
Importo ammesso/agevolabile: somma dei minori valori tra Fatture e Prezzario.
Nel tuo caso 50.000+iva+spese tecniche (queste ultime da giustificare tramite DM 17 Giugno 2016...anche quelle devono essere congrue).
Ricorda di riportare sempre il tutto in un quadro economico con le relative ripartizioni. Ad esempio ultimamente ho impostato il tutto come vedi in allegato (manca un colonna assorbita in quella "agevolazione" che prende già il valore minimo delle prime due e calcola l'importo della detrazione).
Allegati
qec_cong_eco.jpg
qec_cong_eco.jpg (174.59 KiB) Visto 623 volte
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

archspf ha scritto: mer set 13, 2023 18:29 Importo ammesso/agevolabile: somma dei minori valori tra Fatture e Prezzario.
Ma come, prima mi parlavi di tipologie. Quindi qui la tipologia è il cappotto ed il minore tra dei e fatture è 52000
archspf ha scritto: mer set 13, 2023 18:29 Nel tuo caso 50.000+iva+spese tecniche (queste ultime da giustificare tramite DM 17 Giugno 2016...anche quelle devono essere congrue).
In Ecobonus a mio avviso no.
archspf ha scritto: mer set 13, 2023 18:29 Ricorda di riportare sempre il tutto in un quadro economico con le relative ripartizioni.
Si certo
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

SuperP ha scritto: mer set 13, 2023 22:06
archspf ha scritto: mer set 13, 2023 18:29 Importo ammesso/agevolabile: somma dei minori valori tra Fatture e Prezzario.
Ma come, prima mi parlavi di tipologie. Quindi qui la tipologia è il cappotto ed il minore tra dei e fatture è 52000
Nel senso: Cappotto Verticale; Orizzontale; Infissi; Impianto Termico....
Pertanto ciascuna ha il proprio minimo: nel tuo caso il totale pertanto è 50.000 perchè per il termico il congruo è l'importo delle fatture (essendo minore del DEI) ;-)
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

archspf ha scritto: lun set 18, 2023 15:56 Pertanto ciascuna ha il proprio minimo: nel tuo caso il totale pertanto è 50.000 perchè per il termico il congruo è l'importo delle fatture (essendo minore del DEI) ;-)
La somma del DEI nel mio caso è 52000
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

SuperP ha scritto: lun set 18, 2023 21:31
archspf ha scritto: lun set 18, 2023 15:56 Pertanto ciascuna ha il proprio minimo: nel tuo caso il totale pertanto è 50.000 perchè per il termico il congruo è l'importo delle fatture (essendo minore del DEI) ;-)
La somma del DEI nel mio caso è 52000
Probabilmente ho scritto in modo fuorviante oppure ho travisato l'esempio.
Ricapitolo sperando di essere comprensibile.

Le somme devi valutarle in base alla "tipologia di intervento", facendo per ognuna di esse la verifica di congruità, ovvero confrontano il valore minimo tra fatture e computo.
Il totale è dato dalla somma di tali minimi relativi e pertanto, ripetendo il tuo schema:

Intervento______________________ Fattura (F)_______ DEI/LLPP (C)______ Congruo [min (F;C)]
a) Fornitura soffitto______________ 20.000_________ 16.000___________ 16.000
b) Fornitura regolazione__________ 2.000__________ 1.000 ____________ 1.000
c) Assistenza edile ______________ 10.000 _________ 9.000 ____________ 9.000
d) Impianto termico_____________ 24.000 _________ 26.000 ___________ 24.000

Totale Agevolabile (Congruo): min(a)+min(b)+min(c)+min(d) = 50.000

Rimane il fatto che le opere di assistenza o correlate vanno insieme alla "categoria" che si va ad analizzare
Pertanto se la regolazione interessa l'impianto termico, sarà all'interno di questa voce (a meno che non intendi BASF con massimale separato). Così come l'assistenza edile andrà ripartita secondo la specifica incidenza.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

archspf ha scritto: mar set 19, 2023 11:56 Pertanto se la regolazione interessa l'impianto termico, sarà all'interno di questa voce (a meno che non intendi BASF con massimale separato). Così come l'assistenza edile andrà ripartita secondo la specifica incidenza.
No, allora non siamo d'accordo su cosa sia "tipologia".
Nel DM requisiti ecobonus, dove si indica "assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento" la parola tipologia ricompare:
nell'art. 2
1. Ai fini del presente decreto e' identificata la seguente tipologia di interventi:

nell'art 3
2. L'ammontare massimo delle detrazioni o della spesa massima ammissibie per gli interventi di cui all'art. 2, fermi restando i
limiti di cui all'allegato B, e' calcolato nel rispetto dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento. Tale ammontare e' calcolato, secondo quanto riportato all'allegato A, punto 13

nell'allegato A punto 13
il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel
rispetto dei seguenti criteri:
a) i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente

nell'allegato E e divide le tipoloigie di intervento per gli isolamenti

nell'allegato I
Tabella 1 – Spesa specifica onnicomprensiva massima ammissibile della detrazione per tipologia di intervento


Tu non applichi per tipologia di intervento ma per "fattura" di unione di lavorazioni.

Tipologia di intervento è quasi chiaro.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

SuperP ha scritto: mar set 19, 2023 14:10
archspf ha scritto: mar set 19, 2023 11:56 Pertanto se la regolazione interessa l'impianto termico, sarà all'interno di questa voce (a meno che non intendi BASF con massimale separato). Così come l'assistenza edile andrà ripartita secondo la specifica incidenza.
No, allora non siamo d'accordo su cosa sia "tipologia".
Nel DM requisiti ecobonus, dove si indica "assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento" la parola tipologia ricompare:
nell'art. 2
1. Ai fini del presente decreto e' identificata la seguente tipologia di interventi:

nell'art 3
2. L'ammontare massimo delle detrazioni o della spesa massima ammissibie per gli interventi di cui all'art. 2, fermi restando i
limiti di cui all'allegato B, e' calcolato nel rispetto dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento. Tale ammontare e' calcolato, secondo quanto riportato all'allegato A, punto 13

nell'allegato A punto 13
il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel
rispetto dei seguenti criteri:
a) i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente

nell'allegato E e divide le tipoloigie di intervento per gli isolamenti

nell'allegato I
Tabella 1 – Spesa specifica onnicomprensiva massima ammissibile della detrazione per tipologia di intervento


Tu non applichi per tipologia di intervento ma per "fattura" di unione di lavorazioni.

Tipologia di intervento è quasi chiaro.
Se partiamo dallo stesso assunto per tipologia intendiamo ciò che è identificato dai commi 344, 345, 346, 347:
- isolamenti.... a loro volta suddivisi nell'allegato E
- infissi
- impianti solari
- impianti termici
- ....
che poi trova conferma nell'allegato A del Mite.

Se rivedi quello che avevo allegato, seguo lo stesso schema. Ciò che mi sta confondendo è l'esempio che avevi postato, dove ci sono voci che anziché avere propria autonomia potrebbero essere riferite ad un intervento complessivo come "opere accessorie" che concorrono alla tipologia di intervento.
Sperando di chiarirmi definitivamente: la voce "isolamento verticale" per me comprende la fornitura e posa in opera della coibentazione ma anche tutte le opere propedeutiche (fondi, rifacimenti) e quelle necessarie al completamento (rasature, pitture).
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

archspf ha scritto: mar set 19, 2023 16:54 Sperando di chiarirmi definitivamente: la voce "isolamento verticale" per me comprende la fornitura e posa in opera della coibentazione ma anche tutte le opere propedeutiche (fondi, rifacimenti) e quelle necessarie al completamento (rasature, pitture).
Quindi nel mio caso, con impianto termico come tipologia, la congruità è 52000€, somma del DEI per le voci che compongono questa tipologia e non 50000€ che è la somma tra il minore, tra DEI e FATTURE, di lavorazioni o forniture distinte facenti parte della stessa tipologia.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
archspf
Messaggi: 1269
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da archspf »

SuperP ha scritto: mar set 19, 2023 17:37
archspf ha scritto: mar set 19, 2023 16:54 Sperando di chiarirmi definitivamente: la voce "isolamento verticale" per me comprende la fornitura e posa in opera della coibentazione ma anche tutte le opere propedeutiche (fondi, rifacimenti) e quelle necessarie al completamento (rasature, pitture).
Quindi nel mio caso, con impianto termico come tipologia, la congruità è 52000€, somma del DEI per le voci che compongono questa tipologia e non 50000€ che è la somma tra il minore, tra DEI e FATTURE, di lavorazioni o forniture distinte facenti parte della stessa tipologia.
Immaginavo che il mio fraintendimento venisse da quella ripartizione iniziale. La intendevo che ognuna facesse capitolo a sè, invece se parte dell'intervento tipologico, non occorre distinguerle. Pertanto confermo, siamo allineati.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Congruità vecchio modo: per categoria?

Messaggio da SuperP »

archspf ha scritto: gio set 21, 2023 09:42 Immaginavo che il mio fraintendimento venisse da quella ripartizione iniziale. La intendevo che ognuna facesse capitolo a sè, invece se parte dell'intervento tipologico, non occorre distinguerle. Pertanto confermo, siamo allineati.
bon, d'accordo
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi