Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da FRM »

Buonasera a tutti,
sto effettuando una riqualificazione energetica in una villetta unifamiliare, abbiamo il classico ponte termico tra parete - copertura, la stratigrafia della copertura si compone di solaio in laterocemento, guaina e coppi, tale copertura sia per limiti nei massimali sia per scelta del cliente non verrà isolata mentre si procederà all' isolamento della parete esterna (struttura in poroton) con cappotto termico. Il nodo tra parete e copertura naturalmente non risulta verificato, la mia domanda è, intervenendo in una sola delle strutture che compongono il ponte termico posso accettare una verifica negativa della formazione di muffa oppure devo dire al cliente che l' isolamento del tetto è necessario? Tra l' altro la correzione del ponte termico non è di facile attuazione in una riqualificazione di edifici esistenti.
Ho parlato con altri tecnici della zona e loro semplicemente tolgono dai calcoli il ponte termico fregandosene delle verifiche perchè "sennò non si lavora" (Anche giustamente direi io), ma se si volessero fare le cose bene da normativa, è possibile derogare il rispetto della verifica visto che agisco in una sola delle due strutture?
Grazie e scusate se mi sono dilungato.
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da Terminus »

Io ragiono così, cioè non considero la verifica del PT quando una delle due strutture non viene toccata.
Anche perchè altrimenti è impossibile far tornare le verifiche.
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da FRM »

Ti ringrazio, ed in L10 motivi la decisione oppure non inserisci le verifiche e basta?
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da Terminus »

Non scrivo nulla.
Se qualcuno facesse osservazioni, per me la verifica non è dovuta.
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da FRM »

Ti ringrazio gentilissimo
giotisi
Messaggi: 4285
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da giotisi »

Terminus ha scritto: ven feb 18, 2022 22:08 Non scrivo nulla.
Se qualcuno facesse osservazioni, per me la verifica non è dovuta.
..se compare la muffa all'inquilino di sopra o di sotto, non preoccuparti che il suo tecnico dirà che era dovuta. (Anche se non c'entrasse nulla col tuo cappotto)
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da FRM »

Ok, e quindi te cosa proporresti di fare? Inserire una nota nella quale specificare che nonostante ci sia la possibilità di formazione di muffa nel nodo parete copertura il rapporto costi benefici e l'impossibilità di isolare il tetto rendono la formazione di muffa un evento accettabile?
giotisi
Messaggi: 4285
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da giotisi »

Si, e anche di dimostrare il non aggravio, cioè che non è il tuo cappotto a causare il ponte termico; il punto freddo c'era prima e cosi (o poco meglio) è rimasto.
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da FRM »

Su questo non sono completamente d'accordo, il miglioramento energetico passa per la risoluzione di situazioni che prima erano gravose e che successivamente grazie all'intervento vengono risolte, se si scrive in una relazione che il cappotto non rispetta le verifiche di muffa e condensa interstiziale ma tanto non erano verificate neanche prima, secondo me conviene non inserirle proprio le verifiche.
Ti ringrazio comunque per il suggerimento
giotisi
Messaggi: 4285
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da giotisi »

Stiamo parlando della parte NON INTERESSATA dai lavori, dell'inquilino di sopra che ti fa causa perchè il TUO cappotto, a suo dire, gli causa la muffa 'che prima non c'era'; ti dimostro subito che il MIO intervento non ha peggiorato le cose a casa tua.
L'Enzo
Messaggi: 787
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da L'Enzo »

NON concordo con nessuno di voi.

Il problema che poni è semplicemente economico, "non voglio isolare la copertura perchè se no me la devo pagare"

Quindi la soluzione tecnica c'è, il rapporto costi benefici sicuramente positivo perchè ne va della salubrità ed abitabilità dell'ambiente.

Quindi davanti a un ATP per muffa, non regge nulla di quello che dite.
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da Terminus »

Di fronte ad un nodo strutturale dove c'è già abbondante rischio di muffa ed anche di condensa superficiale, l'applicazione di una coibentazione su uno dei due elementi non può peggiorare la situazione, semmai limita il fenomeno preesistente al componente non coibentato.
E nessuno mi può obbligare ad isolare la copertura insieme al cappotto perimetrale o viceversa (e questo neanche ai sensi del DM Requisiti).
Se poi vogliamo cautelarci da future contestazioni del nostro cliente, possiamo fargli presente in forma scritta (e controfirmata) che è raccompadabile agire su entrambi gli elementi e che la scelta è la sua.
giotisi
Messaggi: 4285
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da giotisi »

Fermo, Enzo; io non posso obbligare il vicino a fare cose a casa sua.
Quindi, materialmente non posso correggere quel ponte termico.
Mi proteggo da lui con il mancato aggravio e mi proteggo dal mio cliente specificando quali sono le condizioni interne che deve tenere per evitare problemi (questo lo davo per scontato).
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da FRM »

Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte che mi avete dato, naturalmente il cliente è stato avvisato dei benefici ma anche delle buone norme da tenere in casa per evitare la formazione di muffa in questo caso villetta unifamiliare il problema dei vicini non persiste ma mi fa piacere che la discussione si è allargata ad un caso più generico. Il mio dubbio riguardava l'obbligo di verifica della presenza di muffa nei ponti termici, perché se da un lato la normativa ci impone di correggerli non c'è chiarezza riguardo ai ponti termici che coinvolgono due strutture delle quali solo una è oggetto di intervento.
Poi possiamo anche parlare di ritorno economico dell'investimento per l'isolamento della copertura ma è un altro discorso anche perché sennò staremmo qua a consigliare solamente interventi di demolizione e ricostruzione se ragionassimo solo da progettisti senza tener conto il lato economico.
ST.SIM
Messaggi: 608
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da ST.SIM »

Terminus ha scritto: sab feb 19, 2022 11:30 Di fronte ad un nodo strutturale dove c'è già abbondante rischio di muffa ed anche di condensa superficiale, l'applicazione di una coibentazione su uno dei due elementi non può peggiorare la situazione, semmai limita il fenomeno preesistente al componente non coibentato.
E nessuno mi può obbligare ad isolare la copertura insieme al cappotto perimetrale o viceversa (e questo neanche ai sensi del DM Requisiti).
Se poi vogliamo cautelarci da future contestazioni del nostro cliente, possiamo fargli presente in forma scritta (e controfirmata) che è raccompadabile agire su entrambi gli elementi e che la scelta è la sua.
Quindi anche quando faccio il cappotto e non sostituisco i serramenti non devo verificare il rischio muffa parete/telaio ?? senza quindi l'obbligo di isolare le spallette del foro serramenti??

Però se non correggo il ponte termico come fate a verificare la trasmittanza media ??
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da FRM »

ST.SIM ha scritto: sab feb 19, 2022 22:46
Terminus ha scritto: sab feb 19, 2022 11:30 Di fronte ad un nodo strutturale dove c'è già abbondante rischio di muffa ed anche di condensa superficiale, l'applicazione di una coibentazione su uno dei due elementi non può peggiorare la situazione, semmai limita il fenomeno preesistente al componente non coibentato.
E nessuno mi può obbligare ad isolare la copertura insieme al cappotto perimetrale o viceversa (e questo neanche ai sensi del DM Requisiti).
Se poi vogliamo cautelarci da future contestazioni del nostro cliente, possiamo fargli presente in forma scritta (e controfirmata) che è raccompadabile agire su entrambi gli elementi e che la scelta è la sua.
Quindi anche quando faccio il cappotto e non sostituisco i serramenti non devo verificare il rischio muffa parete/telaio ?? senza quindi l'obbligo di isolare le spallette del foro serramenti??

Però se non correggo il ponte termico come fate a verificare la trasmittanza media ??
Verrebbe da dire che, se le verifiche di trasmittanza media ti tornano verificate magari perchè hai ponti termici negativi che vanno in compensazione, puoi evitare di risvoltare il cappotto sulle spallette nel caso in cui non vai a sostituire il serramento.
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Ponte termico Nodo Parete-Copertura

Messaggio da Terminus »

Puoi correggere il PT ai fini della Umedia o H't, ma può anche darsi che il rischio muffa non venga scongiurato.
Questo dipenderà anche dalla configurazione del controtelaio e del telaio dell'infisso.
Rispondi